"Mamma, quando potremo tornare a casa? ". Fouad,
un piccolino di quattro anni,  lancia
questa domanda a sua madre, poco prima di dire buona notte ...
E Lina, la mamma, passerà  tutta la notte piangendo e ponendosi la stessa
domanda? Ma a chi rivolgerla ? Chi può o osa dare una risposta? Chi può
indicare una data? Eppure tra gli sfollati, le voci corrono in modo rapido e
vano. "Ci hanno detto due giorni ... Ci è stato detto in una settimana ...
Presto ...". Un PRESTO che diventa  un mese, e poi un altro mese, e chissà quanti
altri?
 Nell’ accompagnare le
famiglie sfollate,  noi  "Maristi Blu", continuiamo ad ascoltare
con il cuore le loro proteste, le loro preoccupazioni, le loro sofferenze ... e
non abbiamo altra risposta che la compassione . Siamo presenti . Ascoltiamo .
Cerchiamo di rendere la loro vita quanto accettabile possibile . Restiamo
disponibili ...
Nel momento in cui scrivo questa undicesima lettera , sono ormai
passati due mesi e mezzo da quando  le
famiglie hanno lasciato le loro case nel quartiere di "Jabal el
Sayde" .
Le 300 famiglie che sosteniamo con il “Cesto della montagna”
(Jabal el Sallet) sono disperse nella città ...  Alcuni alloggiano  qui tra i Maristi, altri con i parenti ,  e
alcuni  vagano da una casa all'altra. Penso a quella particolare famiglia di sette persone che ancora non ha trovato
una casa per riorganizzarsi ...: Papà dorme in un posto, la madre con alcuni
bambini presso un parente, una zia con gli altri bambini in altre parti ... No,
la guerra non è solamente  una questione
di bombe, omicidi ... E’ una macchina  che
distrugge la persona e la famiglia . E isola,  separa, non crea legami.
 Aleppo, si sveglia e si
addormenta  sotto i colpi delle
esplosioni, le colonne di fumo, tutti  segni
che dicono che la guerra è lì, vicino, vicino ...
Sul fronte della sicurezza, il mese scorso è stato
caratterizzato dal rapimento dei due Vescovi ortodossi che stavano viaggiando
per negoziare il rilascio di due sacerdoti , pure loro rapiti circa 3 mesi fa.
40 giorni dopo, non abbiamo notizie di loro. I sequestri  creano una situazione di paura e ansia tra
molte persone che si vedono costrette a lasciare il Paese ...
Durante l’Angelus del 2 giugno 2013, Papa Francesco ha
espresso la sua "profonda preoccupazione" per il conflitto siriano e
le vittime in ostaggio. Ha fatto appello a "l'umanità dei rapitori"
in modo da liberare i rapiti.
 Sul fronte economico,
il potere d'acquisto continua a diminuire. I prezzi sono lievitati  e moltiplicati  per due o tre. Cibo e beni di prima necessità
sono inaccessibili a molte persone. I dipendenti si rendono conto che il loro
reddito ha perso molto del suo valore. Un chilo di pane è passato in pochi mesi
da 15 lire siriane a 90 e anche 100 lire al chilo.
 L'elettricità è
severamente razionata: 2-4 ore al giorno. L'acqua è fornita al momento.
Benzina, gas e petrolio sono prodotti rari e molto costosi. Alcuni farmaci sono
scarsi. Un focolaio di epatite si è diffuso. E con l'estate che si avvicina, si
teme l'insorgenza di malattie come il colera o la leishmaniosi.
 Le persone sono ormai
tristemente rassegnate ...
Le famiglie che vivono presso i Maristi godono sempre dell'ospitalità
e dell'assistenza medica e psicologica necessaria. Riteniamo che dopo due mesi
di sfollamento, il bisogno di sicurezza e di speranza per il futuro è enorme. 
 Con queste 80 persone, si è venuto ad aggiungere un gruppo
di giovani ragazze del Baccalaureato  (conclusione
formale della istruzione secondaria). In effetti, queste ragazze provengono da
una zona della città in cui non è possibile presentarsi agli esami. Le abbiamo accolte
e forniamo loro alloggio, pasti, e  le
migliori condizioni per preparare e presentarsi  agli esami .
Con queste 80 persone, si è venuto ad aggiungere un gruppo
di giovani ragazze del Baccalaureato  (conclusione
formale della istruzione secondaria). In effetti, queste ragazze provengono da
una zona della città in cui non è possibile presentarsi agli esami. Le abbiamo accolte
e forniamo loro alloggio, pasti, e  le
migliori condizioni per preparare e presentarsi  agli esami .
Le 300 famiglie di sfollati in Jabal el Saydeh hanno ricevuto
questo mese 3 sostanziosi aiuti: un cesto di materiale igienico, vestiti e paniere
alimentare e scarpe nuove.
 Ogni Lunedi, una
dozzina di famiglie di sfollati che alloggiano presso le scuole in Jabal el
Sayde  e sono sparsi in città, vengono a ricevere cibo e materiale per l’
igiene  su misura per le loro esigenze.
Sono particolarmente grati per il latte e pannolini ...
 Qui dai Maristi Blu,
ci stiamo preparando per le attività estive per 50  adolescenti . Si tratta di un programma di
attività" SKILL SCHOOL" che  permette ai giovani di incontrarsi e
sviluppare le proprie capacità. Un fratello e alcuni giovani animano questo
progetto.
 Qui dai Maristi Blu,
ci stiamo preparando per le attività estive per 50  adolescenti . Si tratta di un programma di
attività" SKILL SCHOOL" che  permette ai giovani di incontrarsi e
sviluppare le proprie capacità. Un fratello e alcuni giovani animano questo
progetto.
 I responsabili del
progetto "Imparare per crescere" 
prevedono di continuare la loro attività per tutta l'estate. Anche in
questo caso, sono 40 bambini di età prescolare a beneficiare di questo
progetto.
 Chiudo con le parole
del Papa all'Angelus del 2 giugno.
"Questa guerra travagliata porta con sé conseguenze
tragiche: la morte, la distruzione, danni economici e ambientali significativi,
ma anche la piaga dei rapimenti", ha detto nel fare appello a
"l'umanità dei rapitori di rilasciare loro le vittime. "
Assicurando  la sua
"preghiera" e "solidarietà" per i rapiti e alle loro famiglie,
ha incoraggiato la folla a "pregare sempre per la nostra amata
Siria," dove la gente "vuole la pace nella giustizia e nella comprensione.
"
Il Papa, però, ha concluso con una nota positiva: "Ci
sono tante situazioni di conflitto nel mondo, ma ci sono anche molti segni di
speranza."
Noi, Maristi Blu, attraverso la nostra azione, vogliamo essere
uno di quei segni.
 Frère Georges SABE . Per i Maristi Blu
 


 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Invia alla redazione il tuo commento. Lo vaglieremo per la sua pubblicazione. Grazie
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.