Traduci

sabato 20 gennaio 2018

Incontro con don Simon, salesiano in Siria

«Davvero con questa guerra ci siamo avvicinati di più e ci siamo veramente sentiti una famiglia. Abbiamo pianto insieme. Abbiamo avuto paura insieme. Abbiamo vissuto la gioia insieme.  I ragazzi ci dicevano: “Qui all'oratorio ci sentiamo in paradiso”»

Carissimo Simo, puoi presentarti? 
Sono Simo Zakerian, salesiano sacerdote, sono siriano di origine armena, nato il 2 luglio 1978 a Kamishli, nord est della Siria, al confine con la Turchia. I miei genitori sono della Chiesa Armena Apostolica (Ortodossa). In casa parliamo armeno e arabo. Ho conosciuto i salesiani quando avevo 12 anni nell'oratorio salesiano di Kamishli e sono cresciuto in quell'oratorio. 
Mi piaceva giocare a calcio e i salesiani mi hanno dato la possibilità di giocare e incontrare degli amici. Così piano piano la casa salesiana è diventata casa mia. 
La vita dei salesiani mi affascinava e suscitava dentro di me tante domande: chi glielo fa fare? Perché sono qui tra noi a servirci? Quanto guadagnano? Perché? 
Dopo lunga esperienza come ragazzo e giovane nell'oratorio e con i salesiani ho deciso di fare l'esperienza dell'aspirantato e del prenoviziato a Damasco. 
Nel 2001 ho cominciato il noviziato in Libano e ho fatto la prima professione a settembre 2002. 
Dopo il tirocinio e la filosofia sono andato a Torino, alla Crocetta, per studiare Teologia. Sono stato ordinato sacerdote nel rito Armeno Cattolico l'11 settembre 2011 a Kamishli. 
La mia prima obbedienza dopo l'ordinazione mi chiedeva di andare all'oratorio di Aleppo. E ho passato 5 anni in quella città, dal 2010 fino al 2015. Di questi, 4 anni di guerra feroce! Dopo Aleppo ho avuto un'altra obbedienza per Damasco, e sono stato due anni come direttore della comunità. Attualmente ho incominciato il mio servizio di direttore ad Alessandria d'Egitto. Sono anche delegato per la Pastorale Giovanile nell'Ispettoria Medio Oriente. 

Com'era la tua famiglia? 
La mia famiglia è numerosa, eravamo undici a vivere nella stessa casa. La nonna, papà, mamma, sei sorelle, mio fratello ed il sottoscritto. La mamma è mancata nel 2003 e la nonna nel 2004. Eravamo una famiglia molto semplice e tranquilla. Attualmente tutti sono sposati, eccetto due. Dopo la guerra in Siria sono partiti con i loro figli per l'Europa: Olanda e Svezia. A Kamishli sono rimasti il mio papà e una mia sorella. 

Com'è nata la tua vocazione? 
Il sacerdote nel nostro paese stava un po' lontano dalla gente, soprattutto dai ragazzi e dai giovani, ma quando andavo a partecipare alla santa Messa nella nostra chiesa armena ortodossa, a otto anni, dicevo a me stesso: un giorno sarò sull'altare per alzare il calice e cantare così come fa il sacerdote armeno. Poi ho conosciuto i salesiani e mi ha sorpreso il modo in cui stavano in mezzo a noi, e come ci trattavano con amorevolezza e con tanta simpatia. Erano due salesiani italiani missionari. Mi sono innamorato di don Bosco. La preghiera e il discernimento hanno fatto il resto. 

Qual è la realtà politica e sociale della Siria, oggi? 
Non c'è stata nessuna primavera in Siria! I ribelli, che sono in maggioranza fondamentalisti, hanno distrutto il nostro paese. Sono arrivate persone da più di 80 nazioni per combattere contro l'esercito siriano, che è l'esercito ufficiale del paese. Erano tutti appoggiati dai paesi del golfo arabo e dai paesi attorno a noi. 
Prima in Siria si viveva molto bene, in tutti i sensi: sicurezza, convivenza, sociale, economia, apertura al mondo. Ci hanno fatto ritornare più di 50 anni indietro. 
Attualmente la situazione nel paese sta andando verso il miglioramento, la violenza sta diminuendo, torna la sicurezza. Sembra che la Russia e gli USA si stiano mettendo d'accordo per far finire questa situazione critica nel paese. 

Come vivono i giovani? 
La situazione giovanile è molto difficile. Moltissimi giovani hanno lasciato la patria e sono partiti per tutto il mondo, soprattutto per l'Europa e il Canada. L'uomo siriano è distrutto “dentro”, piccoli e grandi, hanno conflitti interni, hanno sofferto tantissimo, con tante paure e lo spietato convivere con la morte ogni giorno. La situazione economica è molto pesante. Si sopravvive per miracolo. Un dollaro nel 2010 faceva 50 lire siriane, oggi fa 500 lire siriane e quindi tutto aumenta in modo pazzesco, mentre i salari sono sempre gli stessi. 

Che cosa succederà ora? 
Penso che il futuro della Siria sarà bello e luminoso, però ci vuole un po' di tempo. Sono sicuro che appena finisce il conflitto internazionale e poi quello nazionale, i Siriani potranno ricostruire di nuovo la Siria. E soprattutto ricostruire l'uomo siriano dal di dentro, l'uomo della riconciliazione, dell'accoglienza e della pace. 

Quali sono le esperienze più belle che hai fatto? 
Soprattutto esperienze di fede e di speranza. Ho imparato tantissimo dai collaboratori laici (cooperatori, catechisti, animatori, volontari...). Mi hanno insegnato che cosa vuol dire essere forti nel Signore, che cosa vuol dire venire a servire durante la guerra e nel pericolo di morte. Sì, ci hanno insegnato tantissimo! 
Io personalmente non so come abbiamo fatto a continuare le nostre attività mentre la morte ci circondava da tutte le parti. Veramente non ho una risposta umana. Ho una risposta di fede, sì. Sia noi sia gli animatori e i ragazzi e i giovani avevamo fiducia in Dio. Nella sua presenza tra noi in quelle situazioni terribili. Mentre fuori si sentivano boati e suoni di armi e bombe, continuavamo a giocare, a studiare, a pregare. 
Tra le esperienze più profonde c'è anche quella della morte. La morte dei nostri oratoriani ci ha fatto pensare tantissimo e ci ha fatto riflettere sulla vita e sulla fede in Dio e in Gesù, che è la vita e la Risurrezione. Ciò che mi ha fatto commuovere è che i nostri ragazzi e i giovani animatori hanno vissuto quei momenti di dolore con una fede forte nel Risorto, nonostante la sofferenza e il pianto. Inoltre la guerra e la sofferenza ci hanno aiutato ad essere più essenziali e soprattutto hanno irrobustito lo spirito di famiglia tra noi. Con questa guerra ci siamo avvicinati di più e ci siamo sentiti veramente famiglia. Abbiamo pianto insieme. Abbiamo avuto paura insieme. Abbiamo vissuto la gioia insieme. 
I ragazzi ci dicevano: «Qui all'oratorio ci sentiamo in paradiso». E fuori infuriava la guerra. In oratorio si viveva la gioia del cuore che scaturiva da Dio. Dall'Eucaristia e dalle Confessioni. 

Chi sono i tuoi “clienti” quotidiani? 
Giovani, ragazzi e famiglie. Durante l'inverno: catechismo, associazioni, gruppi sportivi, formazione catechisti e animatori, messa domenicale, aiuti alla gente. D'estate, quotidianamente, attività estive con centinaia di ragazzi e giovani. Ogni giorno tanti incontri di accompagnamento spirituale e di incoraggiamento. 

Trovi difficoltà? 
Sì, la difficoltà più seria è quando hai davanti dei giovani che ti chiedono degli aiuti per risolvere alcuni problemi, e tu non puoi fare nulla. Non puoi cambiare niente, soprattutto quando si perde un membro della famiglia. Oppure trovare dei motivi seri per aiutare e incoraggiare i nostri giovani a rimanere nel paese e non lasciare la patria. Poi le gravi difficoltà economiche delle famiglie e dei giovani.

http://biesseonline.sdb.org/mobile/asp/Articolo.asp?Testo=/2018/201801007.htm