Traduci

Visualizzazione post con etichetta rifugiati siriani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rifugiati siriani. Mostra tutti i post

domenica 12 dicembre 2021

I rifugiati di Damasco

VaticanNews

Suor Antonietta, gli occhiali che incorniciano un viso sempre sorridente, è una delle cinque Suore di Gesù e Maria presenti a Damasco. La congregazione, fondata a Lione nel 1818 da Santa Claudine Thévenet, è presente in Siria dal 1983 con la missione fondamentale di educare i bambini. Dal loro convento, le religiose lavorano duramente per trovare aiuti per le famiglie cristiane povere che sono fuggite a Damasco a causa della guerra.  


Incontrare gli sfollati

Suor Antoinette cammina per le stradine della città vecchia. La capitale è piena di negozi e ristoranti, ma non mancano vicoli non illuminati, un po' più lontani dalle strade principali, che sembrano molto più tristi. È in uno di questi vicoli che suor Antoinette entra, prima di salire su una scala, sotto un portico. Si ferma davanti a una porta di metallo grigiastro. "Jacqueline", dice la suora, bussando alla porta. Qualche istante di attesa e appare una bambina: Sidra, 8 anni, si getta sorridente tra le braccia di suor Antoinette. Poi è il turno di suo fratello Azar, di 11 anni, e finalmente Jacqueline, la loro madre, fa entrare la religiosa. La donna accoglie la suora in un piccolo cortile, che si affaccia sull'unica stanza, piuttosto umida, della casa dove vive sola con i suoi tre figli. La figlia maggiore, Sarah, 12 anni, non è presente perché è a catechismo.

Fuggire o morire

La storia di Jacqueline è agghiacciante: viveva a Maaloula, qualche decina di km a nord-est di Damasco. Una città prevalentemente cristiana. Lei e suo marito, Ghassan, possedevano terreni agricoli, coltivavano uva e fichi e producevano melassa. Ma quando è scoppiata la guerra, la situazione si è complicata da un giorno all'altro. Nel 2013, le milizie islamiste di al-Nosra circondano la città e non mostrano alcuna pietà, soprattutto verso i cristiani. Nella piazza centrale, effettuano esecuzioni pubbliche. Rapiscono anche diverse persone, tra cui Ghassan, il marito di Jacqueline. In questo clima di terrore, la donna non ha altra scelta che quella di fuggire. Con i suoi figli, parte per Damasco. Come lei, migliaia di famiglie vanno nella capitale, considerata più sicura. Jacqueline non ha notizie di suo marito per molto tempo. All’inizio ha ricevuto una richiesta di riscatto, ma poi nessun contatto con i rapitori o i loro intermediari. In tutto, ha vissuto per tre anni senza sapere che fine avesse fatto il padre dei suoi figli, fino a un giorno del 2016 e ad una telefonata di un ufficiale dell'esercito siriano che le ha detto che i resti umani di cinque persone erano stati trovati in Libano e che, secondo le indagini, Ghassan poteva essere una delle vittime, come confermato poi dall'esame del Dna. Secondo l'esercito, i cinque uomini sono stati giustiziati dalla milizia islamista e, secondo i testimoni, hanno tutti rifiutato di convertirsi all'Islam, preferendo morire come martiri.

Sopravvivere a Damasco

Per sopravvivere, Jacqueline ha qualche piccolo lavoro, aiuta le suore del convento. Le armi ora tacciono in gran parte del Paese, ma la crisi economica che ne è conseguita è profonda. L'inflazione galoppa, rendendo i beni essenziali praticamente inaccessibili. Nella stanza in cui vivono Jacqueline e i suoi figli, c'è un letto dove dorme lei con le sue due figlie, un divano dove dorme Azar, un vecchio frigorifero, una televisione e una stufa a nafta. Sul bordo dell'unica finestra, alcune scatole di cibo e pane. Dall'altro lato del cortile, una zona "cucina" contiene un lavandino e un fornello a gas. C'è anche una toilette, ma nessun bagno vero e proprio. Suor Antoinette sta lavorando duramente per trovare il denaro in modo che possa essere installata almeno una doccia, affinché i bambini non debbano più andare al convento per lavarsi, anche se le suore li accolgono ben volentieri.

Le Suore di Gesù e Maria stanno sostenendo questa famiglia, e molte altre, in ogni modo possibile: preparano pacchi di cibo, si danno da fare per trovare vestiti e soldi per aiutare molte persone a pagare l'affitto. Nonostante le enormi difficoltà della vita quotidiana, Jacqueline vuole rimanere a Damasco, mentre molti siriani scelgono di andare all'estero. Ma lei vuole dare una possibilità ai suoi figli: "Le scuole sono migliori a Damasco", dice.

A Maaloula, il fratello di Ghassan ha restaurato la casa di famiglia e sta cercando di rilevare la piccola fattoria originaria. Jacqueline e i bambini ci vanno d'estate durante le vacanze scolastiche, ma tornare a vivere a Maaloula è un trauma che la donna non ha la forza di affrontare.

Georges e Marie

A pochi chilometri di distanza, suor Antoinette visita un'altra famiglia. Una coppia con tre figli di età compresa tra i 16 e i 18 anni. Sta piovendo, non c'è corrente elettrica (funziona solo per tre o quattro ore al giorno), e alcune gocce di pioggia cadono attraverso il tetto di lamiera, finendo in un secchio. Come molte famiglie che non possono permettersi un generatore privato, Georges e Marie (nomi fittizi, per preservare l’anonimato di questa famiglia minacciata di morte) hanno una batteria che alimenta una lampada a Led. Vengono da Homs, dove erano apicoltori. In una notte, hanno abbandonato tutto e sono partiti in pigiama, sotto il fuoco dei "terroristi". Sono fuggiti a piedi, poi in auto e infine in autobus verso Damasco. Poco dopo il loro arrivo nella capitale, Georges ha avuto un infarto. Ha subíto un intervento chirurgico e si è miracolosamente salvato, ma risente ancora dell’accaduto e non è più in grado di lavorare e guadagnare uno stipendio. È quindi Marie, con la sua piccola attività di sarta, a sfamare i cinque membri della famiglia. Ma ora l'inflazione è tale che tutto ciò non è più sufficiente. La donna ha anche dovuto rallentare il suo lavoro a causa di reumatismi alle mani. Quindi, è stata presa la decisione di ritirare il figlio da scuola in modo che possa lavorare per integrare il magro reddito familiare. A 18 anni, il ragazzo consegna cereali e fa il pendolare tra la fabbrica di Homs e la capitale, Damasco. Dei cinque membri della famiglia, lui è l'unico che è tornato a Homs.

 L'identità della terra

A Homs, non rimane nulla della loro casa e della loro terra. La villa in cui vivevano è stata rasa al suolo e gli alberi che alimentavano i loro alveari sono stati abbattuti per farne legna da ardere. A Homs, il numero di case abbandonate è incalcolabile; ogni giorno, le famiglie continuano a fuggire. Spesso le famiglie musulmane che sono rimaste lì fanno offerte per comprare dai cristiani che sono partiti. Ma è come se la rivendicazione dell'identità avesse permeato il terreno. Le famiglie cristiane, nella stragrande maggioranza dei casi, rifiutano di cedere i loro appezzamenti di terreno ai musulmani. Qualunque sia il costo. Marie e Georges potrebbero permettersi una migliore qualità di vita vendendo ciò che possiedono a Homs. Non hanno intenzione di tornare a vivere lì, ma se devono vendere, sceglieranno una famiglia cristiana. E se vendono, spenderanno i loro soldi per lasciare la Siria. Non fanno mistero del loro desiderio di stabilirsi all'estero. Ma non prima che il loro figlio abbia conseguito il diploma. Hanno promesso a suor Antoinette che, in cambio dell'aiuto fornito dalle suore, dei pacchi di cibo e dei soldi per l'affitto, il ragazzo tornerà a scuola il prossimo trimestre per finire il suo corso di studio e ottenere la licenza, uno strumento minimo di garanzia per un lavoro stabile e pagato meglio.

Alcune cifre

Il numero di sfollati in Siria è stimato intorno ai 7 milioni. Il 90% della popolazione vive oggi, come le famiglie di Jacqueline e Georges, sotto la soglia di povertà (con meno di 1 dollaro al giorno). 13,5 milioni di persone nel Paese hanno bisogno di aiuti umanitari. 2,5 milioni di bambini sono senza scuola, in gran parte a causa della distruzione del 40% degli edifici scolastici durante la guerra.

sabato 19 giugno 2021

Giornata Mondiale del rifugiato: i dati desolanti del Medio Oriente

 "Cessino le guerre, i conflitti e le tante sofferenze provocate sia dalla mano dell’uomo sia da vecchie e nuove epidemie e dagli effetti devastanti delle calamità naturali. Prego in modo particolare perché, rispondendo alla nostra comune vocazione di collaborare con Dio e con tutti gli uomini di buona volontà per la promozione della concordia e della pace nel mondo, sappiamo resistere alla tentazione di comportarci in modo non degno della nostra umanità." (Papa Francesco) 

L'Osservatore Romano, 18 giugno 2021

 Il Medio Oriente è una regione critica dal punto di vista delle migrazioni e la sua importanza è significativa perché, al tempo stesso, è meta e luogo di origine di un gran numero di migranti e rifugiati. Questi ultimi sono cresciuti enormemente negli ultimi decenni passando dai quasi quattordici milioni del 1990 ai poco più di quarantatré milioni del 2017, il diciassette per cento del totale globale di rifugiati e migranti. 

Le drammatiche vicende che hanno riguardato la Palestina, la guerra civile in Libano, in Iraq, e più di recente il conflitto in Siria hanno costretto milioni di persone a lasciare le proprie case ed a cercare rifugio altrove. Più di sei milioni e mezzo di siriani hanno lasciato il proprio Paese dal 2011 ed altri sei milioni e mezzo hanno dovuto spostarsi in un’altra regione della nazione. La grande maggioranza dei rifugiati, circa cinque milioni e mezzo, ha trovato rifugio nei Paesi vicini tra i quali ci sono Turchia, Libano, Giordania, Iraq ed Egitto. Il novantadue per cento di costoro vive in ambienti rurali oppure urbani mentre appena il cinque per cento vive nei campi profughi. La povertà, però, li colpisce tutti indistintamente dato che più del settanta per cento dei rifugiati siriani vive in povertà, con un accesso limitato ai servizi di base ed all’educazione. 

I governi della Giordania e del Libano hanno dovuto gestire un massiccio afflusso di rifugiati siriani proprio quando le risorse interne si sono trovate in una fase calante. Gli esecutivi, in assenza di una soluzione regionale per risolvere la crisi e temendo una lunga permanenza dei rifugiati, hanno reagito con il paradigma della non integrazione e tentando di far tornare i rifugiati al Paese di origine anche limitando l’accesso di costoro ai servizi e minandone i diritti. I confini, in precedenza aperti, sono stati posti sotto stretto controllo oppure chiusi. Queste restrizioni, però, si sono rivelate inefficaci ed hanno facilitato il traffico di esseri umani. I rifugiati siriani in Libano sono arrivati a vendere, a causa della disperazione, parti del proprio corpo nell’ambito del traffico di organi per riuscire a sostentare se stessi e le proprie famiglie.

La triste condizione dei siriani non appare troppo dissimile da quella dei rifugiati palestinesi, che hanno perso quello che avevano a causa del conflitto Arabo—Israeliano del 1948. I rifugiati palestinesi vivono perlopiù a Gaza, in Cisgiordania, in Libano ed in Giordania. Quattrocentocinquantamila palestinesi vivono da generazioni nei dodici campi che si trovano in Libano, dove il sovraffollamento e le infrastrutture disastrate hanno creato condizioni di vita poco sicure. 

Negli altri quarantasei campi sparpagliati tra Gaza, Giordania e Cisgiordania vivono invece un milione di palestinesi che, qualora il Paese ospitante si trovi ad affrontare una crisi, vengono deprivati per mesi dei servizi essenziali come l’elettricità. La nazione che ha ricevuto il numero più ampio di rifugiati palestinesi in seguito alla guerra del 1948 è la Giordania. Qui ai rifugiati si sono uniti quei Palestinesi cacciati dalla Cisgiordania dopo il 1967 ed entrambi i gruppi costituiscono il quarantaquattro per cento della popolazione giordana.  In Giordania la maggior parte dei rifugiati palestinesi ha la cittadinanza anche se quei pochi che non la posseggono, provenienti da Gaza o dalla Siria, sono trattati come residenti provvisori e non dispongono della maggior parte dei diritti e dei servizi. In Libano, invece, le condizioni dei rifugiati palestinesi sono estremamente precarie e la legislazione ne vieta l’accesso all’impiego ed ai servizi governativi. 

In Siria i palestinesi venivano trattati come i cittadini siriani ma il conflitto ne ha compromesso la sicurezza e li ha spinti a cercare rifugio nei Paesi vicini e all’estero. In Palestina, infine, i rifugiati devono fare i conti con i limiti alla libertà di movimento e con un’economia derelitta. I Palestinesi in Libano non sono mai stati riconosciuti come meritevoli di pieni diritti dal governo locale anche per il ruolo giocato dall’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) nell’ambito della Guerra Civile Libanese. La pandemia, se possibile, ha reso le cose ancora più difficili anche se molte persone, come la maggior parte dei residenti del campo di Burj Barajneh, che si trova a sud di Beirut, deve affrontare problemi esistenziali ben più gravi della possibilità di essere infettati dal coronavirus. Molti fanno affidamento sulle donazioni di cibo da parte delle organizzazioni ed anche il latte è diventato un alimento di lusso e non possono contare sull’economia del Libano, già in crisi e devastata dall’esplosione al porto di Beirut nell’agosto del 2020.

campo profughi palestinese di Burj al-Barajneh

La situazione in Iraq è particolarmente preoccupante e coinvolge più di nove milioni di cittadini che sono diventati migranti interni o rifugiati all’estero. Il dramma è stato provocato dalla guerre e dai problemi economici che, sin dai primi anni Ottanta, coinvolgono la nazione mediorientale.  L’invasione americana del 2003 ed i successivi combattimenti contro lo Stato Islamico sono stati fattori aggravanti e l’impatto sulle comunità locali è stato significativo. Artisti, ingegneri, avvocati e medici sono stati tra i primi a fuggire e questa migrazione ha provocato il collasso delle istituzioni culturali irachene e della classe media. L’Iraq ha visto il più alto numero di rifugiati ed il più alto tasso di persone disperse degli ultimi anni e questo fenomeno non si è ancora interrotto. I rifugiati iracheni sono sull’orlo del collasso nervoso ed attendono che l’incubo che stanno vivendo possa avere fine. Il grosso dei combattimenti è ormai terminato ma le conseguenze degli scontri sono ancora presenti e dovranno essere affrontate in breve tempo se si vorrà porre fine a questa grave emergenza umanitaria. 

In Yemen, dopo sei anni di conflitto catastrofico, milioni di persone non riescono a procurarsi il cibo necessario per sopravvivere ed il Paese è diventato oggetto della più grande crisi umanitaria mondiale. Quattro milioni di persone sono diventate rifugiate, loro malgrado, all’interno della propria nazione ed un milione tra loro vive in campi dove regna la disorganizzazione e dove non vengono soddisfatte nemmeno le necessità di base. Venti milioni di persone hanno bisogno di aiuti umanitari, dodici di loro in maniera urgente ed il collasso dell’economia è stato esacerbato dal Covid-19. Otto persone su dieci vivono sotto la soglia di povertà ed un bambino, ogni dieci minuti, muore per una malattia che in altri tempi sarebbe stata curabile.

di Andrea Walton

https://www.osservatoreromano.va/it/news/2021-06/quo-136/medio-oriente-br-tra-guerra-e-poverta.html

giovedì 21 febbraio 2019

Memoria per ricostruire: i bambini siriani rifugiati in Libano scoprono la loro identità e il patrimonio cui appartengono

"Ci insegnano la nostra patria, dov'è la nostra casa e dove vivevamo", racconta un bambino siriano partecipando al progetto "Siria nella mia mente".
Gestito da AVSI, finanziato dall'Unione Europea in Libano, sostenuto da UNICEF Libano e attuato dall'associazione Biladi, il progetto "Siria in my mind" introduce i bambini siriani nell'eredità siriana e li collega alla loro patria creando un senso di appartenenza attraverso varie attività centrate sulla Siria. Le attività includono canti tradizionali, danza popolare, giochi e l'apprendimento di siti archeologici sulla mappa della Siria:
" iniziamo dal valore della persona, che non è mai definita dalle circostanze in cui vive.", è il metodo di AVSI




Negli ultimi anni, quasi 800 mila bambini siriani hanno cercato rifugio con le loro famiglie in Libano, secondo il rapporto pubblicato da Unicef ad agosto 2015. C’è chi è nato nel paese dei cedri, chi ci è arrivato molto piccolo e chi ha qualche in anno in più. Ma quando chiedi loro “di dove sei?”, molto spesso non ricordano né da dove arrivano né com’era il proprio paese prima della guerra. Abil, un rifugiato siriano di sette anni che vive con la sua famiglia nel campo di Marshajoun nel sud del Libano da quasi tre anni, non conserva più alcun vivido ricordo della sua casa o della sua terra natia. A Saida, una grande città del sud, quando a questi bambini viene chiesto "da dove vieni" la maggior parte di loro risponde "da Saida".
Il progetto Syria in my mind, ideato dalla Ong Biladi (in arabo significa “Il mio paese”) nasce proprio per mantenere viva la memoria della Siria e creare un legame tra questi bambini e la propria terra. Attraverso varie attività come il cantastorie, le danze tradizionali, il percorso culinario con la mappa della Siria, il gioco dell’oca sui più importanti siti archeologici siriani, il progetto, finanziato da Unicef e gestito dall’Ong italiana Avsi, aiuta i bambini a ricordare la loro patria, l’eredità culturale e le ricchezze storico-archeologiche della Siria.
Il progetto è iniziato nel 2014, quando ho dato a un bambino siriano un pezzo di pane chiamato Tannour, che è un tipo di pane tradizionale. Lui mi ha guardato e mi ha chiesto ‘dov’è la nonna?’. Era la sua nonna che preparava quel tipo di pane. Lui voleva il pane perché gli ricordava la nonna, non per il valore che aveva il pane. E’ stato in quel momento che ho capito che non potevamo restituire i ricordi ma potevamo dare qualcosa che aiutava loro a ricordarsi della Siria e della propria identità”, racconta Joanne Farchakh Bajjaly archeologa libanese e ideatrice del progetto.
Circa duemila bambini siriani tra i cinque e i quindici anni hanno preso parte alle attività pedagogiche all’interno dei centri educativi gestiti da Avsi a Nabatiyeh, Saida, Jounieh, Khiam e Marjayoun. “Alcuni bambini non hanno mai visto la Siria o erano troppo piccoli per ricordarsela. Quello che vogliamo dare è un’immagine della Siria senza guerra e far loro capire la storia e la propria cultura, affinché possano avere una maggior responsabilità e consapevolezza per il futuro. Per farlo abbiamo scelto il gioco e attività pratiche come far costruire la cittadella di Aleppo o il castello per creare una connessione tra loro e la Siria”, spiega Tarek Awwad, archeologo siriano e monitore dell’Ong Syria Eyes.
All’inizio quando aprivamo la mappa della Siria o quando nominavamo alcune città come Palmira o Raqqa molti bambini si spaventavano perché le associavano a una situazione di rischio. Con il passare dei giorni cercavamo di far capire quali erano le bellezze, gli animali o i fiori di quelle regioni”, racconta sempre il giovane archeologo, anch’egli rifugiato in Libano. Il progetto ha permesso non solo ai bambini di avere un’immagine positiva della propria terra, senza sangue e morte, ma ha aiutato a ritrovare il dialogo con i genitori e di frequentare la scuola con maggior coinvolgimento e interesse.
Grazie al progetto Syria in my mind, molti bambini tornavano a casa dalle famiglie cantando le canzoni che avevano imparato o chiedendo loro se si ricordavano del souk e se andavano lì a fare la spesa. E’ importante che inizino a parlare con i genitori e che si ricordino della Siria in maniera positiva perché dà loro la speranza e la voglia di ritornarci”, spiega un’insegnante del centro educativo di Saida. Ma il risultato più importante è senza dubbio la riscoperta della propria identità. I loro animatori sono siriani, parlano la loro lingua, per cui si sentono valorizzati e non hanno più paura di dire dov'è veramente la loro patria.

"Anche il nostro paese ha attraversato una guerra. E sappiamo che il conflitto siriano finirà un giorno ", dice Joanne Farchakh Bajjaly. Con questa convinzione, in Libano, si prepara i bambini siriani al ritorno.
https://en.annahar.com/article/290432-syria-on-my-mind-offers-hope-to-refugee-children
https://www.lorientlejour.com/article/944319/faire-revivre-aux-petits-refugies-syriens-leur-pays-perdu.html

domenica 26 novembre 2017

In Libano sale la tensione tra rifugiati siriani e libanesi

                      foto JC Antakli
 Nell'articolo di S.I.R. che sotto riportiamo, padre Paul Karam, presidente di Caritas Libano, esprime gravi preoccupazioni per la situazione nel Paese, in particolare a causa della presenza di due milioni di rifugiati siriani, il 35% della popolazione. Preoccupazioni che ci sono state ampiamente riferite anche da vari interlocutori durante il nostro recente viaggio in Libano. 
E con doloroso sconcerto abbiamo anche sentito nei discorsi dei Libanesi un diffuso sentimento di esasperazione verso i Siriani ...
 E' evidente come l'arrivo massiccio dei rifugiati abbia avuto un impatto destabilizzante per il Paese dei Cedri, già fragile dal punto di vista politico e socioeconomico.  Ma pensiamo che del dramma, foriero di tensioni, dei profughi siriani in Libano occorra cogliere anche altri aspetti. Infatti, i rifugiati non sono solo un onere finanziario che pesa sulle casse dello Stato libanese: rappresentano anche un'entrata economica, da parte di innumerevoli organizzazioni internazionali e a favore di enti assistenziali nazionali, che hanno inoltre l'opportunità di assumere personale libanese per i loro progetti.  Quanto al deterioramento del mercato del lavoro, i responsabili non sono i Siriani sottopagati ma piuttosto gli imprenditori libanesi che assumono i rifugiati senza contratto e con condizioni orarie e di lavoro irregolari.  E gli endemici problemi di traffico, blackout di energia, smaltimento dei rifiuti, risalgono a ben prima dell'arrivo dei rifugiati. I delitti sessisti contro le donne non sono appannaggio dei soli criminali siriani....
 E, soprattutto, davanti alle miserrime condizioni di vita della maggioranza dei Siriani nei cosiddetti 'campi profughi', abbiamo l'obbligo morale di ricordare chi ha causato questa situazione. Sono i Paesi e le entità che negli anni hanno sostenuto il terrorismo, alimentando in tal modo una devastante guerra. Una tragedia che ha distrutto un Paese, la Siria, dal quale ben pochi fino al 2011 avrebbero pensato di andar via...
      La redazione di OraproSiria


S.I.R., 24 novembre 2017

Libano, “un Paese accogliente e generoso che sta pagando a caro prezzo la sua generosità. Ne risentiamo in termini di infrastrutture, lavoro, servizi e welfare. Oggi il 36% della popolazione libanese vive sotto la soglia di povertà, con meno di due dollari al giorno. Il 60% di questo 36% è composto da giovani di età compresa tra i 16 e 27 anni. Crescono i disoccupati tra i libanesi a vantaggio dei rifugiati siriani che lavorano in nero, senza tutele e senza aggravio di tasse”.
È una disamina che va dritta al cuore del problema quella che padre Paul Karam, presidente della Caritas Libano, traccia della situazione nel Paese del Cedri, dove dal 2011, anno di inizio della guerra siriana, sono affluiti 1,2 milioni di rifugiati (dato Unhcr) “ma sono almeno 1,8 milioni, perché vanno calcolati quelli che non vogliono essere registrati, soprattutto tra i cristiani”. Ciò equivale a dire che “il 35% della popolazione libanese è composto da siriani, senza dimenticare circa 500mila palestinesi e 70mila iracheni e altre centinaia di migliaia di lavoratori stranieri”.

Bomba demografica. Complice una “frontiera porosa e scarsi controlli, almeno nella fase iniziale della guerra, i rifugiati sono entrati dalla Siria e oggi non c’è una località nel Paese dove non siano presenti con tutto il loro carico di bisogni” che rispondono al nome di istruzione, lavoro, sanità, casa, infrastrutture.
Non è facile per un Paese di 4 milioni di abitanti far fronte a queste emergenze, in particolare il lavoro che scarseggia per la crisi economica, i servizi sociali ridotti all’essenziale, le infrastrutture divenute insufficienti (scuole e ospedali). Per esempio, per permettere ai bambini siriani di andare a scuola è stata stabilita l’apertura pomeridiana delle aule con un ulteriore aggravio di spese di gestione e manutenzione scolastica”.
Crescono nel contempo anche le tensioni sociali tra libanesi e siriani, questi ultimi già accusati di “rubare il lavoro ai siriani” e al centro, sempre più spesso, di gesti di criminalità e di reati gravi come furti e rapimenti.

Ma la vera bomba a orologeria per il Libano è rappresentata dalla demografia che rischia di far saltare il confessionalismo, sistema che premia le 18 confessioni presenti nel Paese e riconosciute dalla Costituzione che affida a ciascuna ruoli e incarichi istituzionali, Presidenza della Repubblica ai cristiani, Capo del Governo ai sunniti, presidente Parlamento agli sciiti e via dicendo. “Solo negli ultimi tre anni – secondo dati di Caritas Libano – sono nati circa 150mila bambini che non sono stati registrati né in Libano né in Siria. Ufficialmente non esistono, non hanno carta di identità, ma provengono da famiglie in larghissima maggioranza sunnite.
Questi nuovi nati sono destinati ad alterare i rapporti di forza delle confessioni.
Sunniti, infatti, sono anche i palestinesi che già vivono nel Paese dei cedri”.
                                                 foto JC Antakli

Quale soluzione?
È tempo di programmare il ritorno dei siriani in patria, almeno nelle zone pacificate”, sostiene padre Karam, per il quale il rientro dei rifugiati è una  delle risposte principali da dare per alleggerire il carico dell’accoglienza sulle spalle dei libanesi. “Si tratta – afferma – di un lavoro da pianificare nei prossimi anni, concertato tra organismi internazionali e nazionali con l’ausilio di Ong, agenzie umanitarie impegnate sul terreno come la stessa Caritas”.

Questo non significa, sottolinea il presidente di Caritas Libano, “un passo indietro nella scelta dell’assistenza e dell’accoglienza ai rifugiati. Tutt’altro. Bisogna però dare anche spazio a quei libanesi, e sono tanti, che hanno bisogno di aiuto materiale”.
A tale scopo la Caritas ha proposto che “il 30% di ogni progetto o programma di solidarietà destinato ai siriani vada ai libanesi quindi alla comunità ospitante”. Un’istanza che dovrà essere presentata ai donors. Nel caso venisse accettata “finanziare progetti di sviluppo per la comunità locale diventerebbe più facile e la popolazione, specie dei villaggi, sarà spinta a restare”, dice padre Karam. “Cosa che non accade oggi. Ai nostri centri di ascolto, infatti, sono sempre di più i libanesi che vengono a chiedere aiuto di ogni tipo, pagamenti bollette, cibo, vestiario, e anche visite mediche. Le richieste sono praticamente raddoppiate in ogni Centro. In collaborazione con Caritas straniere abbiamo attivato delle cliniche mobili che servono separatamente libanesi e siriani. Sono sempre più frequenti, infatti, le tensioni tra i due gruppi con i primi che accusano i secondi di non pagare nessun ticket sanitario. Oggi i libanesi vogliono essere considerati alla stregua dei rifugiati”.
Una guerra tra poveri che, per padre Karam, “va assolutamente evitata, anche perché a rimetterci per primi sono soprattutto i giovani che scelgono così di emigrare privando il Libano delle sue leve più forti e istruite”.

Un miracolo. “Come il Libano abbia potuto fino ad oggi sostenere tutto il peso dell’accoglienza dei rifugiati si può spiegare solo con un miracolo. E devo dire – aggiunge il presidente della Caritas – che molto aiuto è arrivato dai libanesi della diaspora che hanno inviato aiuti e denaro ai loro connazionali qui. Grazie alle loro rimesse anche lo Stato è rimasto in piedi. Ma tutto questo sarà vano se non si trovano vie diplomatiche per dare soluzione giuste e sostenibili ai conflitti che si avvitano uno con l’altro in questa area mediorientale. Senza pace e giustizia il rischio di implosione di questa Regione è dietro l’angolo. Con effetti tragici per tutto il mondo”.

mercoledì 3 maggio 2017

Rifugiati siriani che sprofondano nell'orrore dei trafficanti di organi

Alla vigilia dei nuovi colloqui di Astana: si prenderà in considerazione la condizione dei rifugiati siriani?

Qualcuno la considera addirittura beneficenza, mentre in realtà si tratta di una delle cose peggiori che si possono fare ad una persona: sto parlando della "scelta" di tanti profughi rifugiati in Turchia o in Libano di vendere uno dei propri organi (perlopiù un rene o una cornea) per racimolare soldi per sopravvivere, per sé o per la propria famiglia.
Sono fatti orribili testimoniati da trafficanti e dalle stesse "volontarie" vittime.
I numeri per quanto imprecisi sono elevati e in aumento, e testimoniano il grado di sofferenza e povertà in cui versa la quasi totalità dei profughi "ospitati" nei campi di raccolta.

Lo aveva documentato Chiara Cruciati lo scorso anno:
Difficile dare numeri certi. Hussein Nofal, capo del dipartimento di medicina forense all’Università di Damasco, ci prova: 18-20mila siriani hanno venduto un organo negli ultimi quattro anni. La maggior parte di loro vive nei campi profughi in Libano e Turchia, nelle zone siriane di confine e nelle province di Aleppo e Idlib, dove il territorio è controllato dai gruppi islamisti. I prezzi, aggiunge Nofal, variano: se il rene viene venduto in Turchia, si riescono ad ottenere anche 10mila dollari; in Iraq non più di mille.”

Una allucinante intervista della BBC assai recente lo conferma :
'Incontrando un trafficante di organi che va a caccia di rifugiati siriani'


E non si quantifica la pratica del lavoro minorile ...
'Profughi minori siriani utilizzati in modo illegale nelle industrie del tessile. Due milioni di bambini vengono sfruttati nel mercato del lavoro minorile in Turchia'

L'altra faccia della medaglia è costituita dai rapimenti di bambini, di donne e di uomini siriani, spesso con la tecnica dell'ambulanza usata per "soccorrere" feriti da bombardamenti o attentati, che vengono trasportati in cliniche in Turchia dove vengono loro espiantati gli organi.
Il sito Asianews lo aveva denunciato mesi fa  :
'Dopo i reperti archeologici e il petrolio, la nuova frontiera di arricchimento per i movimenti estremisti in Siria è il traffico di organi. Segnalati diversi casi di sparizioni di minori nei villaggi della provincia. I bambini trafficati oltreconfine in Turchia. Un fenomeno che gli stessi media di Ankara avevano denunciato in passato, prima della censura imposta da Erdogan. '

Nella stessa Aleppo dopo la liberazione sono emerse le prove del traffico:
 'Dopo la liberazione di Aleppo sono venuti alla luce i crimini dei terroristi. Ancora una volta è stata confermata l'esistenza di un mercato nero di organi umani attraverso il confine turco. Gli abitanti dei quartieri in mano ai ribelli islamici avevano paura di finire nella cosiddetta "ambulanza", alla ricerca di potenziali donatori.'

Sono migliaia i bambini scomparsi: il caso più recente è quello dei ragazzini caricati sui pick-up dopo l'attentato di Rashidin dove hanno perduto la vita 126 persone, di cui almeno 70 bambini: alcuni di loro feriti o orfani dei genitori mancano all'appello e non se ne è saputo più nulla.

Pensate che gli Elmetti Bianchi con questo traffico non abbiano nulla a che fare? Basterebbe chiedersi di chi sono le ambulanze o i mezzi di fortuna usati per raccogliere questi feriti e perché anche in quell'occasione fu impedito ad altre ambulanze di intervenire...
    Gb. P.