Gravi ripercussioni umanitarie della crisi
da Misna 20 marzo 2012
La Russia sostiene il piano di uscita della crisi proposto da Kofi Annan ed è pronta a votare una risoluzione al Consiglio di sicurezza dell’Onu “non nella forma di un ultimatum” ma come base di partenza per arrivare “a un accordo tra il governo siriano e tutti i gruppi di opposizione su punti chiave come i corridoi umanitari, la cessazione delle ostilità, l’avvio di un dialogo politico e l’accesso ai media”. A sostenere questa linea è stato oggi il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov con una dichiarazione affidata alla stampa.
La posizione di Lavrov esprime un ulteriore sviluppo della politica russa sulla questione siriana. Mosca si è opposta per due volte insieme alla Cina a risoluzioni di condanna e ha sempre chiesto che governo e opposizione venissero considerate parimenti responsabili della recrudescenza degli scontri e del peggioramento della crisi.
Una linea che oggi è stata indirettamente rafforzata da una lettera aperta di Human rights watch (Hrw) al Consiglio nazionale siriano (Cns) e ad altri gruppi dell’opposizione siriana. Secondo l’organizzazione per i diritti umani statunitense, combattenti dell’opposizione si sono resi responsabili di gravi abusi che includono “rapimenti, detenzione e tortura di membri delle forze di sicurezza, di sostenitori del governo e di persone appartenenti a milizie filo governative”. Hrw ha anche ricevuto informazioni su esecuzioni di civili e membri delle forze di sicurezza compiute da gruppi armati di opposizione.
La crisi e gli scontri che in alcune regioni sono degenerati in qualcosa di molto simile a un conflitto civile stanno avendo gravi ripercussioni umanitarie. Di questo hanno discusso ieri Lavrov e il presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa (Cicr), Jacob Kellenberger. Il Cicr chiede da tempo una tregua quotidiana dei combattimenti di alcune ore per consentire la consegna di aiuti alla popolazione e la presa in consegna di malati e feriti.
http://www.misna.org/economia-e-politica/mosca-sostiene-il-piano-annan-accuse-contro-opposizione/20-03-2012-813.html
Traduci
mercoledì 21 marzo 2012
Abusi delle forze di opposizione, “pulizia etnica” di cristiani a Homs, dove restano i Gesuiti
Il Vicario Apostolico di Aleppo, Mons. Giuseppe Nazzaro, a Fides: “Comincia a crollare il muro di omertà fino ad oggi costruito dalla stampa in tutto il mondo"
Damasco (Agenzia Fides) –
Mentre le forze dell’opposizione siriana si sono macchiate di violenze, abusi, torture – come afferma un rapporto diffuso ieri dalla Ong “Human Rights Watch” – a Homs è “in corso una pulizia etnica dei cristiani”, operata da membri della “Brigata Faruq”, vicina ad Al Qaeda. Lo afferma una nota inviata all’Agenzia Fides dalla Chiesa ortodossa siriana, che comprende il 60% dei fedeli cristiani in Siria. Militanti islamismi armati – afferma la nota – sono riusciti a espellere il 90% dei cristiani di Homs e hanno sequestrato le loro case con la forza. Secondo fonti del Metropolita ortodosso, i militanti si sono recati casa per casa, nei quartieri di Hamidiya e Bustan al-Diwan, costringendo i cristiani alla fuga, senza dare loro la possibilità di prendere alcunchè dei loro beni. La “Brigata Faruq” è gestita da elementi armati di Al-Qaeda e da vari gruppi wahabiti e comprende mercenari provenienti dalla Libia e dall'Iraq.
Il Vicario Apostolico di Aleppo, Mons. Giuseppe Nazzaro commenta a Fides: “Non abbiamo fonti per confermare direttamente queste notizie, ma si può dire che tali rapporti cominciano a far crollare il muro di omertà fino ad oggi costruito dalla stampa in tutto il mondo. In questa situazione si stanno facendo strada i movimenti islamisti e terroristi”. Il Vicario ricorda con preoccupazione alcuni episodi recenti: “Domenica scorsa è esplosa ad Aleppo una automobile imbottita di tritolo, nelle vicinanze della scuola dei padri Francescani. Per miracolo è stata evitata una strage di bambini, nel Centro di catechesi della chiesa di San Bonaventura: solo perché il francescano responsabile, intuendo un pericolo, ha fatto uscire i bambini 15 minuti prima del solito orario. Altre bombe sono esplose a Damasco: sono brutti segnali per le minoranze religiose”. Sulle prospettive della situazione, il Vicario dice: “Ho fiducia che possa tornare la pace: per questo noi cristiani contiamo a pregare incessantemente”.
Intanto a Homs, raccontano fonti di Fides, stanno dando una testimonianza eroica alcuni Gesuiti rimasti in città: impegnandosi a portare conforto e aiuti umanitari a persone in stato di necessità di estrema miseria, compiono la loro missione di essere “costruttori di ponti”. I religiosi chiedono che le forze in campo si ispirino alla tolleranza, al pluralismo culturale e religioso, invitando al dialogo, rifiutando la violenza e chiedendo il rispetto della dignità umana e dei valori del Vangelo. I gesuiti in Siria sono impegnati nel servizio ai giovani, ai rifugiati, nell’istruzione di bambini e adulti, nel dialogo interreligioso, in progetti di sviluppo rurale. (PA)
(Agenzia Fides 21/3/2012)
http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=38727&lan=ita
Damasco (Agenzia Fides) –
Mentre le forze dell’opposizione siriana si sono macchiate di violenze, abusi, torture – come afferma un rapporto diffuso ieri dalla Ong “Human Rights Watch” – a Homs è “in corso una pulizia etnica dei cristiani”, operata da membri della “Brigata Faruq”, vicina ad Al Qaeda. Lo afferma una nota inviata all’Agenzia Fides dalla Chiesa ortodossa siriana, che comprende il 60% dei fedeli cristiani in Siria. Militanti islamismi armati – afferma la nota – sono riusciti a espellere il 90% dei cristiani di Homs e hanno sequestrato le loro case con la forza. Secondo fonti del Metropolita ortodosso, i militanti si sono recati casa per casa, nei quartieri di Hamidiya e Bustan al-Diwan, costringendo i cristiani alla fuga, senza dare loro la possibilità di prendere alcunchè dei loro beni. La “Brigata Faruq” è gestita da elementi armati di Al-Qaeda e da vari gruppi wahabiti e comprende mercenari provenienti dalla Libia e dall'Iraq.
Il Vicario Apostolico di Aleppo, Mons. Giuseppe Nazzaro commenta a Fides: “Non abbiamo fonti per confermare direttamente queste notizie, ma si può dire che tali rapporti cominciano a far crollare il muro di omertà fino ad oggi costruito dalla stampa in tutto il mondo. In questa situazione si stanno facendo strada i movimenti islamisti e terroristi”. Il Vicario ricorda con preoccupazione alcuni episodi recenti: “Domenica scorsa è esplosa ad Aleppo una automobile imbottita di tritolo, nelle vicinanze della scuola dei padri Francescani. Per miracolo è stata evitata una strage di bambini, nel Centro di catechesi della chiesa di San Bonaventura: solo perché il francescano responsabile, intuendo un pericolo, ha fatto uscire i bambini 15 minuti prima del solito orario. Altre bombe sono esplose a Damasco: sono brutti segnali per le minoranze religiose”. Sulle prospettive della situazione, il Vicario dice: “Ho fiducia che possa tornare la pace: per questo noi cristiani contiamo a pregare incessantemente”.
Intanto a Homs, raccontano fonti di Fides, stanno dando una testimonianza eroica alcuni Gesuiti rimasti in città: impegnandosi a portare conforto e aiuti umanitari a persone in stato di necessità di estrema miseria, compiono la loro missione di essere “costruttori di ponti”. I religiosi chiedono che le forze in campo si ispirino alla tolleranza, al pluralismo culturale e religioso, invitando al dialogo, rifiutando la violenza e chiedendo il rispetto della dignità umana e dei valori del Vangelo. I gesuiti in Siria sono impegnati nel servizio ai giovani, ai rifugiati, nell’istruzione di bambini e adulti, nel dialogo interreligioso, in progetti di sviluppo rurale. (PA)
(Agenzia Fides 21/3/2012)
http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=38727&lan=ita
Un altro pezzo di storia della Chiesa che rischia di finire cancellato per sempre.
Homs, la città simbolo del dramma siriano ha donato un papa alla Chiesa
di Giorgio Bernardelli
da Vaticaninsider 21/03/2012
Si chiamava Aniceto e fu il decimo successore di Pietro: veniva appunto da Emesa - come veniva chiamata Homs nell'antichità - e fu sulla cattedra di Pietro nel II secolo, in un periodo compreso tra il 155 e il 168. È venerato come santo e la sua festa liturgica ricorre il 17 aprile. Non è chiaro come dalla Siria fosse arrivato nell'Urbe: alcune fonti sostengono che avesse dovuto pagare con l'esilio la sua opposizione allo gnosticismo. Del resto il suo nome in greco significa «non conquistato» e il ministero di Aniceto come vescovo di Roma fu proprio contraddistinto da una ferma opposizione alle dottrine eretiche di Marcione, che aveva trovato molto diffuse. La sua guida fu quella di chi voleva ristabilire l'ordine nella dottrina, anche attraverso una particolare cura del ministero dei preti e dei diaconi. Si occupava persino del loro aspetto: il Liber Pontificalis racconta infatti che fu il Papa venuto da Homs a decretare che i sacerdoti non potessero portare i capelli lunghi.
Un altro episodio legato alla vita di Aniceto lo racconta Eusebio di Cesarea, uno dei maggiori storici del cristianesimo antico: fu durante il suo ministero sulla cattedra di Pietro che Policarpo di Smirne, grande vescovo dell'Oriente, si recò a Roma. Scopo del viaggio era discutere con Aniceto la questione della data della celebrazione della Pasqua, che già allora divideva i cristiani: Policarpo con tutto l'Oriente manteneva il 14 del mese ebraico di nisan, la data della Pasqua ebraica. Pio I, invece, il predecessore di Aniceto, aveva stabilito che la Resurrezione di Gesù fosse celebrata la prima domenica dopo il plenilunio di primavera. Neanche con un Papa siriaco si riuscì a trovare l'accordo: «Policarpo non poteva persuadere il Papa - annota Eusebio -, né il Papa persuadere Policarpo. La controversia non fu risolta, ma - precisa lo storico - le relazioni non furono interrotte». Non è chiaro se papa Aniceto sia morto davvero martire sotto l'imperatore Marco Aurelio: non si conosce nessun dettaglio sulla sua morte. Fu comunque il primo vescovo di Roma sepolto nelle catacombe di san Callisto. E lì le sue spoglie rimasero fino al 1604, quando vennero trasferite nella cappella di Palazzo Altemps, in piazza sant'Apollinare, dove tuttora riposano.
Accanto a questo Papa un'altra figura importante del cristianesimo dei primi secoli il cui nome è stato legato a quello di Homs è il vescovo Nemesio di Emesa, filosofo del IV secolo. È ricordato per il suo Peri physeos anthropou («Sulla natura dell'uomo»), il primo trattato in cui l'antropologia venne affrontata da un punto di vista cristiano; un'opera che ebbe una grande influenza sul pensiero teologico successivo, sia in Oriente sia in Occidente. Rigettando il mito platonico di un'anima separata dal corpo, Nemesio sosteneva che per comprendere davvero questo rapporto fosse necessario partire dalla Cristologia: tra anima e corpo, diceva, esiste la stessa relazione che in Cristo vede uniti nell'incarnazione il Verbo divino e la natura umana.
Al di là di questi due personaggi la vera gloria cristiana di Homs fu però legata a un altro evento prodigioso avvenuto nel V secolo: secondo un'antica tradizione, infatti, nel 452 a Emesa san Giovanni Battista apparve all'archimandrita del locale monastero indicandogli il luogo poco lontano dove era sepolta la sua testa. Nel posto dove fu rinvenuta la reliquia fu costruita la chiesa di san Giovanni Battista che per alcuni secoli fu meta di pellegrinaggi cristiani. Quando, poi, nel 637 la città fu conquistata dagli arabi metà della chiesa venne trasformata in moschea. Ma i pellegrinaggi cristiani a Emesa finirono solo nel IX secolo, quando la reliquia della testa di san Giovanni Battista fu poi trasferita a Costantinopoli.
Non significò comunque la scomparsa del cristianesimo da Homs, che qui finora era rimasto sempre una presenza significativa. Nel XX secolo - ad esempio - fu da questa città che i fedeli di rito assiro riorganizzarono la loro presenza dopo gli anni difficili della persecuzione ottomana. Lo stesso cardinale Ignace Moussa Daoud, prefetto emerito della Congregazione per le Chiese Orientali, è stato dal 1994 al 1998 archieparca di Homs prima di essere eletto patriarca di Antiochia dei Siri. Di qui la domanda inquietante: che cosa sopravviverà di questa grande storia dopo la tragedia che Homs sta vivendo in questi mesi? Le notizie diffuse qualche settimana fa da l'Oeuvre d'Orient - una ong francese particolarmente vicina alle Chiese d'Oriente -, parlavano di una comunità in fuga dalle violenze, provenienti non solo dall'esercito ma anche da alcune milizie fondamentaliste sunnite. Esiste, dunque, anche un dramma tutto cristiano dentro la tragedia di Homs. Con un altro pezzo di storia della Chiesa che rischia di finire cancellato per sempre.
di Giorgio Bernardelli
da Vaticaninsider 21/03/2012
Si chiamava Aniceto e fu il decimo successore di Pietro. Da quella terra arrivò anche il vescovo Nemesio, grande filosofo del IV secolo
Le immagini terribili dei corpi martoriati delle donne e dei bambini l'hanno trasformata nella città simbolo del dramma siriano. Quello che però ben pochi sanno è che Homs - la terza città più importante della Siria, dopo Damasco e Aleppo - ha una storia significativa anche dal punto di vista cristiano. Al punto da aver donato persino un Papa alla Chiesa di Roma.Si chiamava Aniceto e fu il decimo successore di Pietro: veniva appunto da Emesa - come veniva chiamata Homs nell'antichità - e fu sulla cattedra di Pietro nel II secolo, in un periodo compreso tra il 155 e il 168. È venerato come santo e la sua festa liturgica ricorre il 17 aprile. Non è chiaro come dalla Siria fosse arrivato nell'Urbe: alcune fonti sostengono che avesse dovuto pagare con l'esilio la sua opposizione allo gnosticismo. Del resto il suo nome in greco significa «non conquistato» e il ministero di Aniceto come vescovo di Roma fu proprio contraddistinto da una ferma opposizione alle dottrine eretiche di Marcione, che aveva trovato molto diffuse. La sua guida fu quella di chi voleva ristabilire l'ordine nella dottrina, anche attraverso una particolare cura del ministero dei preti e dei diaconi. Si occupava persino del loro aspetto: il Liber Pontificalis racconta infatti che fu il Papa venuto da Homs a decretare che i sacerdoti non potessero portare i capelli lunghi.
Un altro episodio legato alla vita di Aniceto lo racconta Eusebio di Cesarea, uno dei maggiori storici del cristianesimo antico: fu durante il suo ministero sulla cattedra di Pietro che Policarpo di Smirne, grande vescovo dell'Oriente, si recò a Roma. Scopo del viaggio era discutere con Aniceto la questione della data della celebrazione della Pasqua, che già allora divideva i cristiani: Policarpo con tutto l'Oriente manteneva il 14 del mese ebraico di nisan, la data della Pasqua ebraica. Pio I, invece, il predecessore di Aniceto, aveva stabilito che la Resurrezione di Gesù fosse celebrata la prima domenica dopo il plenilunio di primavera. Neanche con un Papa siriaco si riuscì a trovare l'accordo: «Policarpo non poteva persuadere il Papa - annota Eusebio -, né il Papa persuadere Policarpo. La controversia non fu risolta, ma - precisa lo storico - le relazioni non furono interrotte». Non è chiaro se papa Aniceto sia morto davvero martire sotto l'imperatore Marco Aurelio: non si conosce nessun dettaglio sulla sua morte. Fu comunque il primo vescovo di Roma sepolto nelle catacombe di san Callisto. E lì le sue spoglie rimasero fino al 1604, quando vennero trasferite nella cappella di Palazzo Altemps, in piazza sant'Apollinare, dove tuttora riposano.
Accanto a questo Papa un'altra figura importante del cristianesimo dei primi secoli il cui nome è stato legato a quello di Homs è il vescovo Nemesio di Emesa, filosofo del IV secolo. È ricordato per il suo Peri physeos anthropou («Sulla natura dell'uomo»), il primo trattato in cui l'antropologia venne affrontata da un punto di vista cristiano; un'opera che ebbe una grande influenza sul pensiero teologico successivo, sia in Oriente sia in Occidente. Rigettando il mito platonico di un'anima separata dal corpo, Nemesio sosteneva che per comprendere davvero questo rapporto fosse necessario partire dalla Cristologia: tra anima e corpo, diceva, esiste la stessa relazione che in Cristo vede uniti nell'incarnazione il Verbo divino e la natura umana.
Al di là di questi due personaggi la vera gloria cristiana di Homs fu però legata a un altro evento prodigioso avvenuto nel V secolo: secondo un'antica tradizione, infatti, nel 452 a Emesa san Giovanni Battista apparve all'archimandrita del locale monastero indicandogli il luogo poco lontano dove era sepolta la sua testa. Nel posto dove fu rinvenuta la reliquia fu costruita la chiesa di san Giovanni Battista che per alcuni secoli fu meta di pellegrinaggi cristiani. Quando, poi, nel 637 la città fu conquistata dagli arabi metà della chiesa venne trasformata in moschea. Ma i pellegrinaggi cristiani a Emesa finirono solo nel IX secolo, quando la reliquia della testa di san Giovanni Battista fu poi trasferita a Costantinopoli.
Non significò comunque la scomparsa del cristianesimo da Homs, che qui finora era rimasto sempre una presenza significativa. Nel XX secolo - ad esempio - fu da questa città che i fedeli di rito assiro riorganizzarono la loro presenza dopo gli anni difficili della persecuzione ottomana. Lo stesso cardinale Ignace Moussa Daoud, prefetto emerito della Congregazione per le Chiese Orientali, è stato dal 1994 al 1998 archieparca di Homs prima di essere eletto patriarca di Antiochia dei Siri. Di qui la domanda inquietante: che cosa sopravviverà di questa grande storia dopo la tragedia che Homs sta vivendo in questi mesi? Le notizie diffuse qualche settimana fa da l'Oeuvre d'Orient - una ong francese particolarmente vicina alle Chiese d'Oriente -, parlavano di una comunità in fuga dalle violenze, provenienti non solo dall'esercito ma anche da alcune milizie fondamentaliste sunnite. Esiste, dunque, anche un dramma tutto cristiano dentro la tragedia di Homs. Con un altro pezzo di storia della Chiesa che rischia di finire cancellato per sempre.
Iscriviti a:
Post (Atom)