Traduci

martedì 25 febbraio 2020

Abbandonate ma non dimenticate: le antiche grandi chiese e Città Morte della Siria

Proponiamo un breve reportage di viaggio, come introduzione alla pubblicazione del successivo studio approfondito di Maria Antonietta Carta dedicato alla fioritura dell'architettura sacra e ai movimenti ascetici nel Massiccio Calcare, con particolare rilievo su San Simeone lo Stilita.

Di Susan Dirgham - Beloved Syria, 18 febbraio 2020



Città Morte, Siria, 2004 (di Chris H.)
L'autore di questo articolo, Jack Bettar, è uno studente di Sydney, in Australia, che ha una profonda passione per la storia e la scrittura. Ha pubblicato numerosi articoli sulla prima migrazione siriana a Sydney. Ha anche registrato storie orali di migranti siriani come un modo per conservare e tramandare sia le esperienze individuali che quelle comunitarie. Attualmente sta curando una mostra archivistica permanente che celebrerà i 125 anni di storia della Chiesa cattolica Melkita in Australia. Jack è anche un musicista appassionato, suonando sia musica classica che contemporanea e araba. È stato invitato a esibirsi alla Great Hall dell'Università di Sydney nel 2015.
Sparso tra fertili montagne, tra ulivi e pistacchi, e attraverso colline calcaree spazzate dal vento, si trova un assortimento di antiche rovine, alcune misteriose, ma tutte preziose non solo per la storia della Siria ma per la storia dell'umanità in generale.
Nei governatorati di Aleppo e Idlib (province), si possono trovare spunti unici e rari sulla vita di oltre millecinquecento anni fa e forse il più bel deposito al mondo di chiese e monasteri bizantini da scoprire.
Immagini: la Basilica di Qalb Lozeh.
An adorned arc at the 5th century basilica in Qalb Lozeh village in northwestern Syria on Thursday. Photo: AFP
Fu da Idlib, in particolare nella cittadina situata lungo la strada polverosa di Qalb Lozeh (tradotto come "Cuore di mandorle"), che arrivò l'ispirazione architettonica per la cattedrale più iconica e splendente del mondo, Notre Dame de Paris. Sebbene parzialmente in rovina, la basilica, costruita in pietra calcarea locale a metà del V° secolo, si trova ancora in tutto il suo splendore, in cima a una collina.
Ogni visitatore di Parigi ricorderà per sempre l'iconica facciata a doppia torre, la caratteristica che differenzia Notre Dame dalle cattedrali sue contemporanee, ma pochi sapranno che la prima chiesa a vantare questo grandioso design fu la Basilica di Qalb Lozeh a Idlib, ed anche che questa chiesa è un "antenato" di altre grandi cattedrali gotiche d'Europa.
Il suo stravagante nartece arcuato (In architettura, parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti N.D.T.) ha accolto migliaia di pellegrini provenienti da tutta la Mezzaluna Fertile e oltre, molti dei quali intraprendevano il loro viaggio per ascoltare uno strano e devoto eremita (San Simeone) mentre predicava seduto su un pilastro per oltre 30 anni, proprio nel punto in cui in seguito una chiesa, commissionata dall'imperatore bizantino Zenone, sarebbe stata eretta in suo onore.
L'immagine può contenere: cielo, spazio all'aperto e natura
Uno struggente senso di bellezza lascia stupito il visitatore della chiesa di San Simeone lo Stilita. Il complesso di oltre 5.000 metri quadrati della chiesa di San Simeone, costruita nel V° secolo dopo la morte del santo, comprendeva quattro basiliche, un monastero, alloggi, due chiese minori e un battistero, rendendolo il più eccezionale e più grande complesso religioso del suo tempo, non superato in tutta la cristianità fino alla costruzione di Santa Sofia a Costantinopoli (l'odierna Istanbul).  A differenza della Basilica di Santa Sofia, la chiesa di San Simeone, nell'odierno governatorato di Aleppo, fu costruita su una collina a decine di chilometri dalla città più vicina. La chiesa a forma di crocifisso custodiva la colonna di San Simeone al centro, dove si trova ancora [fino all'occupazione dei barbari di Al Nusra N.D.T.]. Per diversi secoli, i pellegrini sarebbero venuti alla chiesa e avrebbero staccato una scheggia dalla colonna, lasciandone solo un moncone.
Sebbene la credenza comune ponga le radici del rito maronita in Libano, a 30 minuti di auto dalla chiesa di San Simeone si arriva alle rovine di Brad. Qui, il patrono San Marone è nato ed è sepolto. La tomba modesta forma un complesso molto più grande tra cui la Chiesa Julianos, costruita dalla fine del 4° secolo ai primi anni del 5°, solo pochi anni prima della morte di San Marone e prima che Qalb Lozeh fosse edificato. La storia maronita in Libano iniziò solo molti secoli dopo.
La chiesa di Julianos, la Basilica di Qalb Lozeh, la chiesa di Saint Simeon e le rovine di altre chiese bizantine si trovano in un'area classificata nel 2011 dall'UNESCO come "Le città morte della Siria settentrionale".
Oltre alle imponenti rovine menzionate sopra, centinaia di siti meno importanti nelle Città Morte che sono notevolmente conservati, forniscono informazioni sulla vita antica attraverso l'esistenza di ville, torchi per l'uva, bagni pubblici insieme a frantoi per le olive e mulini. Questi villaggi forniscono un'eccezionale illustrazione del diffuso sviluppo del cristianesimo in Siria e nel Vicino Oriente e un'impareggiabile dimostrazione degli stili di vita e delle pratiche culturali di queste civiltà rurali.
I villaggi più famosi sono Serjilla e Bara sul Jebel Riha. A Bara, un insediamento che un tempo doveva essere stato circondato da vigneti e uliveti, sorgono appariscenti tombe piramidali e sarcofagi che si trovano unicamente solo in questa Città Morta.
Ross Burns, ex ambasciatore australiano e autore di "I monumenti della Siria: una guida", scrive che le città morte sono "un grande enigma archeologico". I lettori sono incoraggiati a sondare questo mistero. Burns scrive che nel X° secolo la regione era deserta; era "una zona di frontiera tra Bizantini e Arabi". Poi, nel tempo, le rotte mercantili furono interrotte e città agricole come Serjilla, che prosperarono nel commercio, si sciolsero nel paesaggio ormai sterile, lasciandosi dietro, lentamente sbiadendo, la testimonianza fisica della magnificenza di questi siti nei loro primi anni. Di fatto queste città si trovano nel territorio di due province balzate sulle prime pagine, sono un promemoria per l'antica gloria di questa regione e per il loro significato e l'influenza sul mondo. Si può sentire il potere delle pareti calcaree e sebbene permeate da una atmosfera inquietante a causa della mancanza di turisti, mantengono ancora il loro splendore e fascino romantico.
Immagini scattate in Città Morte, 2004. Susan Dirgham
Per maggiori informazioni
Nel villaggio di Qalb Lozeh nella Siria devastata dalla guerra, questa chiesa che "ha ispirato la Cattedrale di Notre Dame" è ancora in piedi , pubblicato su South China Morning Post , 20 aprile 2019
e su MiddleEastArchitect, 13 giugno 2019
Di seguito sono riportati i mosaici del periodo descritto nell'articolo. Provengono da una chiesa del governatorato siriano di Hama, che confina con Idlib e Aleppo.
Mosaico della Chiesa di San Michele, Huarte, 487 d.C. (cartolina)
Mosaici della chiesa di Huarte, Siria, V° secolo d.C. (cartoline)