Traduci

Visualizzazione post con etichetta Storia della Siria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Storia della Siria. Mostra tutti i post

giovedì 21 marzo 2024

Grotte del Qalamoun. La storia di una civiltà raccontata dalle rocce.

 


Agenzia siriana SANA 03/12/2024


Traduzione di Maria Antonietta Carta




Nella regione montuosa del Qalamoun e in particolare nella città di Yabroud, a nord di Damasco, si trovano numerose grotte che conservano testimonianze di diverse epoche e che hanno svolto un ruolo importante nella storia della civiltà siriana. Habitat per gli uomini e rifugio sicuro per gli animali in altri tempi, esse sono oggi siti importanti per il grande valore culturale, ma anche attrazione turistica per il loro fascino.

Il direttore delle Antichità della provincia di Damasco, Jihad Abu Kahla, ha dichiarato al corrispondente dell’Agenzia SANA che le ricerche e gli studi effettuati dagli archeologi dimostrano che le grotte e i rifugi di Yabroud e la grotta di Qarnet Gharra a Saydnaya contenevano tutti i fattori della vita, compresi acqua e cibo.


Abu Kahla ha riferito inoltre che in epoca proto bizantina altre grotte divennero luogo di culto e rifugio per i perseguitati seguaci della nuova religione (i cristiani): la grotta di Santa Tecla a Maaloula, le grotte di Saydnaya, Ras al-Maara e le grotte di Darbol e Hina situate ai piedi del monte Hermon.

Mer'i al-Barade'i, ricercatore del patrimonio e degli affari storici e culturali di Yabroud, ha sottolineato che la maggior parte delle grotte naturali di Yabroud, nelle valli di Eskfta, Haraya, Machkouna e Qarina, con ingressi ampi e poco profonde, apparvero dopo il ritiro delle acque da quella regione, che era rimasta sommersa per più di un milione di anni.


Barbarah (1) Una leggenda siriana

Da "Fiabe Siriane" a cura di Maria Antonietta Carta, ed. Mondadori, 1997

La montagna gessosa su cui si aggrappano le case del villaggio di Maaloula (2) è spaccata da uno strettissimo canyon molto suggestivo. Chi lo percorre ha la sensazione che esso stia per richiudersi senza lasciare traccia del sentiero. A questo luogo è legata una leggenda.

Dopo la morte di Cristo, alcuni dei suoi apostoli giunsero ad Antiochia e la nuova fede cominciò a diffondersi in Siria. Intere colonie di monaci anacoreti stabilirono la loro sede nelle grotte che traforano il Qalamoun. In quel tempo, il governatore di Yabrud aveva una figlia che colpita da questa nuova dottrina si convertì e cominciò a propagarla. La famiglia, che adorava le divinità pagane (3), cercò invano di distoglierla da quelle pratiche e non riuscendoci finì per imprigionarla. La fanciulla trascorreva il tempo a pregare nella sua prigione, che aveva riempito di graffiti sacri, e non poteva più parlare con nessuno. C'era, però, un giovane che l'amava. Egli, un giorno, l'aiutò a evadere. Quando il governatore si accorse della fuga della figlia, ordinò all'esercito di inseguirla: «Bruciate la foresta e i campi di grano, se vi è nascosta morirà» disse. Era infatti estate e le alte spighe avevano offerto protezione ai due fuggiaschi. Inseguiti dal fuoco, essi si diressero verso Maaloula. Ma, all'improvviso, furono fermati da un ostacolo insormontabile. La montagna si ergeva, inaccessibile, davanti a loro! Allora, accadde il prodigio: il monte, miracolosamente, si aprì! I due giovani fuggiaschi poterono salvarsi attraverso quel varco che gli abitanti del luogo chiamano "Grano".

Ogni anno, a Maaloula si celebra una festa e per ricordare Barbàrah, la fanciulla cristiana, si cuociono grandi quantità di grano da offrire in suo onore.

Alla venerazione della santa sono legate alcune pratiche profane (tra cui cortei di giovani questuanti che accompagnano uno di loro mascherato, a personificare spesso un leone).

Esse suggeriscono un intento magico-rituale propiziatorio, e fanno pensare a un'origine precristiana del culto a Barbàrah. Tanto più che la vigilia della sua festa portava, fino a qualche decennio fa, uno strano nome: "notte della gatta", (Leila al bisseh in dialetto siriano) e in Siria sono state ritrovate iscrizioni che attestano l'antico culto a Bast, dea-gatta egizia identificata con Astarte, divinità fenicia della fertilità.

NOTE

1. Santa Barbara. 

2. In siriaco significa "ingresso". Era in origine un villaggio rupestre. Sorge nel Qalamun, propaggine orientale dell'Antilibano. Vi si trova una chiesetta del IV secolo, dedicata a San Sergio ex legionario romano martirizzato, dove (prima della devastazione delle orde jihadiste di AlNusra nel 2013) erano custodite preziose icone del XVII-XVIII secolo con figure sacre dai volti arabi. I suoi abitanti parlano ancora oggi la lingua di Cristo, l'aramaico.

3. Un cantico in onore di Barbàrah dice: «Suo padre il pagano che adorava le pietre».

giovedì 29 febbraio 2024

La regina siriana che sfidò Roma



"La regina Zenobia di Palmira (240-274 d.C. circa) si trovò ad affrontare un vuoto di potere dopo la morte del marito e la disintegrazione del potere romano nel Vicino Oriente. Per garantire la stabilità della regione, creò un impero palmireno che inglobò la maggior parte del Vicino Oriente romano, dall'Anatolia all'Egitto. Zenobia era una monarca colta che incoraggiava i movimenti intellettuali a corte e governava i sudditi multilingue e multietnici con equità e tolleranza. Tuttavia, dopo aver governato solo per un breve periodo, questa dinamica monarca femminile cadde di fronte a un impero romano risorgente."
Rovine di Palmira, Siria

Palmira era un'antica città semitica, la cui popolazione era composta da elementi amorrei, aramei e arabi. La lingua locale era un dialetto dell'aramaico, anche se il greco era ampiamente parlato. La cultura greco-romana esercitò una grande influenza, soprattutto nell'arte e nell'architettura, accanto alle influenze locali semitiche e mesopotamiche. Gran parte della ricchezza di Palmira, che era notoriamente ricca, derivava dalle carovane commerciali che si muovevano lungo la Via della Seta. Palmira controllava il percorso desertico della Via della Seta e i suoi mercanti erano attivi fino all'Afghanistan e al Golfo Persico.

Nel I secolo d.C., Palmira entrò a far parte della provincia romana di Siria, anche se ricevette una scarsa sorveglianza romana. Sotto la dinastia dei Severi (193-235 d.C.), Palmira passò da città-stato a monarchia. I Severi favorirono Palmira, concedendole privilegi, una guarnigione romana e persino visite imperiali. Allo stesso tempo, i conflitti tra Roma e le dinastie persiane dei Parti e dei Sassanidi costrinsero Palmira a investire nelle proprie difese e ad assumere un ruolo militare più attivo.
Rilievo funerario palmireno raffigurante un fratello e una sorella, 114 d.C.,  Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo

Si sa poco della prima parte della vita di Zenobia e molto di ciò che è riportato nelle fonti è poco attendibile. Zenobia nacque da una nobile famiglia palmirena intorno al 240 d.C. e, come si addiceva al suo status, ricevette un'ampia istruzione che le permise di parlare correntemente non solo l'aramaico, ma anche l'egiziano, il greco e il latino. Poiché non era raro che le famiglie nobili di Palmira si sposassero tra loro, è probabile che fosse una lontana parente della famiglia regnante. Da giovane, secondo le fonti, il suo hobby preferito era la caccia.
Al di là di questo, molto di ciò che sappiamo sulle origini di Zenobia e sulla sua infanzia deriva da testimonianze linguistiche, numismatiche ed epigrafiche. Il nome Zenobia si traduce dal greco come "colei la cui vita deriva dal greco". Il suo nome nativo palmireno era Bat-Zabbai, ovvero "figlia di Zabbai", che potrebbe essere stato reso come Zenobia in ossequio ai suoi sudditi di lingua greca. Possedeva anche un gentilicium romano, o cognome, che era Septimia. Un'iscrizione si riferisce a lei come Septimia Bat-Zabbai, figlia di Antioco. Poiché Antioco non era un nome comune tra i palmireni, si è ipotizzato che si tratti di un riferimento ad antenati reali o immaginari appartenenti alle dinastie seleucide o tolemaica.
All'età di quattordici anni, Zenobia si sposò con Odaenato, signore di Palmira, e divenne la sua seconda moglie. Odaenato fu eletto signore dal consiglio cittadino per rafforzare l'esercito e difendere le rotte commerciali di Palmira dall'invasione persiana. Si ritiene che Zenobia abbia accompagnato Odaenato in molte delle sue campagne militari, il che avrebbe sollevato il morale delle truppe e le avrebbe permesso di acquisire sia influenza politica che esperienza militare. Entrambe le cose le sarebbero state utili in seguito nella sua carriera.
Non è chiaro quanti figli abbia avuto Odaenato dalla prima moglie; si conosce solo un figlio, Hairan I, che divenne co-regnante. Si sa invece che Zenobia e Odaenato ebbero almeno due figli: Vaballathus e Hairan II. È possibile che abbiano avuto altri due figli di nome Herennianus e Timolaus, ma è probabile che si tratti di confusioni o di vere e proprie invenzioni.

Odaenato era un fedele vassallo di Roma e, quando fu chiamato, mobilitò le sue forze per assistere l'imperatore romano Valeriano nel tentativo di contrastare l'invasione persiana sassanide di Shapur I nel 260 d.C.. La battaglia che ne risultò fu un disastro per i Romani e Valeriano fu catturato; sarebbe morto in prigionia. Odaenato ebbe un successo ben maggiore. Nel 260 d.C. espulse i Persiani dal territorio romano, sedò una ribellione in Oriente per conto dell'imperatore romano Gallieno nel 261 d.C. e lanciò un'invasione che lo portò alle mura della capitale persiana nel 262 d.C.. Per i suoi sforzi, Odaenato ottenne molti titoli e un'ampia autorità sulle province romane dell'est e si fece incoronare Re di Palmira e Re dei Re, un titolo tradizionale persiano.

Rilievo di Shapur I che riceve la resa di Filippo e la cattura di Valeriano, Naqš-e Rustam, 260-72 d.C.

Poiché Roma era squassata da guerre civili, usurpazioni, invasioni e declino economico, c'era poco da fare se non cercare di gestire Odaenato e mantenere la sua posizione subordinata. Odaenato assicurò la pace e la stabilità in almeno una parte dell'impero, fino al 266 d.C.. Mentre tornava da una campagna in Anatolia, lui e Hairan I furono assassinati. Alcuni hanno ipotizzato il coinvolgimento di Zenobia, ma molte erano le motivazioni per assassinare Odaenato, sia da Romani che da Persiani.

Zenobia conquista l'Oriente
Con l'assassinio di Odaenato, Zenobia divenne reggente di Palmira per conto del figlio Vaballathus. Zenobia si mosse rapidamente per consolidare il potere in tutto l'Oriente, con grande disappunto dei funzionari romani. Con i Romani distratti da ulteriori invasioni in Europa, Zenobia, nel 270 d.C., si mosse per schiacciare i suoi rivali. La Siria fu facilmente sottomessa, insieme alla Mesopotamia settentrionale e alla Giudea. Il governatore romano dell'Arabia affrontò i palmireni, ma fu ucciso in battaglia. L'Egitto oppose maggiore resistenza, ma fu anch'esso conquistato; una campagna poco documentata portò l'Anatolia centrale sotto il controllo di Zenobia. 
Zenobia e i palmireni, tuttavia, si guardarono bene dal spingersi troppo oltre, continuando a presentare Vaballathus come un subordinato dell'imperatore romano. Il suo obiettivo era apparentemente quello di far riconoscere Vaballathus come partner imperiale nella metà orientale dell'impero. L'esistenza di un accordo formale tra Roma e Palmira non è chiara. È possibile che il successore di Gallieno, Claudio Gotico, abbia raggiunto una sorta di accordo, ma egli morì nel 270 d.C. e gli succedette Aureliano. Zenobia coniò monete con le immagini di Aureliano come imperatore e Vaballathus come re, il che suggerisce una sorta di accordo. Tuttavia, Aureliano aveva bisogno di spedizioni di grano dall'Egitto per far fronte alla crisi di Roma in Europa; quindi, da parte sua, qualsiasi accordo poteva essere solo un espediente per guadagnare tempo.


Zenobia governò l'Impero palmireno principalmente dalla città di Antiochia, dove si presentava come monarca siriana, regina ellenistica e imperatrice romana. Nonostante la natura multilingue, multietnica e multiculturale del suo impero, Zenobia fu in grado di ottenere un ampio sostegno. Zenobia lasciò in gran parte il sistema amministrativo romano, ma nominò i propri governatori, aprendo così il suo governo alla nobiltà orientale. 
In Egitto, Zenobia intraprese un programma di costruzione e restauro. I Colossi di Memnon, che nei secoli precedenti dovevano "cantare", furono messi a tacere quando Zenobia riparò le loro crepe. 
Aderente alle divinità semitiche di Palmira, Zenobia tollerava e accoglieva un'ampia varietà di minoranze religiose. Tra queste, i cristiani e gli ebrei, i cui diritti, luoghi di culto e clero erano trattati con rispetto. Poiché molte religioni minoritarie dovevano affrontare la persecuzione da parte dei Romani e dei Sassanidi, tali politiche contribuirono a far guadagnare a Zenobia un maggior numero di consensi. Inoltre, trasformò Palmira e la sua corte in un centro di studi che attirò molti studiosi di fama. In questo periodo, gli studiosi siriani sostenevano che la cultura greca ed ellenistica fosse stata adattata dall'Egitto e dal Vicino Oriente. La corte palmirena utilizzò questa interpretazione per presentare Odaenato e la sua famiglia come legittimi sovrani dell'Impero romano, facendo risalire la loro rivendicazione a Filippo l'Arabo, che era stato imperatore dal 244-49 d.C..
Triade palmirena: Baalshamin, signore dei cieli, accompagnato alla sua destra dal dio della Luna Aglibol e dal dio del Sole Malakbel (Yarhibol). Rilievo cultuale, in pietra calcarea, prima metà del I secolo d.C., rinvenuto nei pressi di Bir Wereb, nello Wadi Miyah, su una delle vie per Palmira. La stele reca iscrizioni religiose incise dai passanti.

Nel 272 d.C. Roma era sotto la guida di Aureliano, che si impegnò a riaffermare l'autorità romana. Zenobia, che aveva adottato sempre più titoli imperiali, per tutta risposta si staccò formalmente da Roma. La duplice invasione di Aureliano riconquistò rapidamente l'Anatolia centrale e l'Egitto, mentre i Palmireni si ritirarono in Siria. Dopo essere stata sconfitta in battaglia, Zenobia si rifugiò a Palmira, che Aureliano e i Romani assediarono. Zenobia tentò di uscire di nascosto dalla città e di fuggire in Persia, dove sperava di stringere un'alleanza e di costituire un nuovo esercito. Tuttavia, fu presto catturata e Palmira si arrese.

La morte di Zenobia
Zenobia, suo figlio Vaballathus e i suoi funzionari di corte furono portati nella città siriana di Emesa (oggi Homs) dove furono processati. Condannati per tradimento e vari altri crimini, la maggior parte dei sostenitori di Zenobia fu giustiziata. Lei e Vaballathus furono risparmiati perché Aureliano voleva esporli durante il suo trionfo a Roma. Durante il viaggio verso Roma, Aureliano la fece umiliare pubblicamente in tutto l'Oriente e, sebbene abbia partecipato al suo trionfo, il suo destino finale è incerto. Alcuni sostengono che morì di fame o che fu decapitata. L'ipotesi più probabile è che le sia stato concesso di ritirarsi in una villa italiana. I suoi discendenti sembrano essersi assimilati alla nobiltà romana e compaiono per tutto il IV e V secolo. 
Oggi Zenobia è un eroe nazionale della Siria e una figura popolare del cinema, della letteratura e dell'arte.


Per centinaia di anni, la ricchezza di Palmira è stata una testimonianza della sua grandezza e i suoi leader hanno dimostrato il loro acume politico facendo da intermediari tra i potenti imperi Romano e dei Parti. Di conseguenza, i palmireni costruirono una cultura eclettica e sofisticata come quella dei loro contemporanei, ma alla fine la leadership di Palmira sopravvalutò il proprio potere e la grandezza della città si sgretolò rapidamente.

Sebbene il mondo antico fosse per lo più un luogo patriarcale, non poche donne salirono alla ribalta e furono in grado di esercitare il potere politico. Hatshepsut (1479-1458 a.C.) fu sovrana del potente Nuovo Regno d'Egitto e quasi 1.500 anni dopo la più famosa Cleopatra VII (51-30 a.C.) fu la reggente della Valle del Nilo. Molte altre donne a Babilonia, in Assiria, in Grecia e a Roma svolsero ruoli importanti come reggenti per i loro giovani figli e, occasionalmente, come vero potere dietro il trono. 
Tra queste governanti, una delle donne più significative della tarda antichità fu Zenobia, che per pochi anni, alla fine del III secolo d.C., governò la ricca città mercantile di Palmira. Durante il suo periodo di governo, Zenobia estese i confini di Palmira dalla sua posizione molto circoscritta nel deserto siriano a un vero e proprio impero che comprendeva gran parte del Levante, l'Egitto e parte dell'Anatolia. Nonostante vivesse in un mondo di uomini, Zenobia riuscì a raggiungere il potere e a sfidare l'imperatore romano Aureliano (270-275) grazie a una combinazione di intelligenza, astuzia e fortuna.
L'impatto immediato di Zenobia fu la sua sfida diretta alle autorità politiche di Roma e della Persia. Prima di Zenobia, Palmira aveva un discreto grado di autonomia, ma era essenzialmente uno Stato cliente dei Romani. La stabilità e la ricchezza di Palmira dipendevano anche dalle varie dinastie che governavano la Persia: i Persiani potevano attaccare Palmira dal deserto a est oppure potevano semplicemente bloccare le rotte commerciali, distruggendo così la ricchezza della città-stato. Zenobia cercò di affermare Palmira come una potenza a sé stante, in modo da non essere più una pedina nelle continue guerre tra Roma e la Persia. Agli occhi di Zenobia, Palmira era un vero e proprio stato paritario dei Romani e dei Persiani e doveva avere un posto paritario al tavolo geopolitico quando si trattava di diplomazia e commercio. Palmira poteva essere solo una città-stato, ma la sua influenza era ben nota e superava di gran lunga le sue dimensioni fisiche. 

Zenobia imparò in fretta e, sebbene alla fine abbia perso nel suo tentativo di costruire un impero che rivaleggiasse con Roma in Occidente e con la Persia in Oriente, influenzò il corso della storia e lasciò un'eredità storica e letteraria su diverse culture per molti secoli. Anche dopo la sconfitta dei Romani, la sua influenza crebbe grazie alla sua personalità e alle sue gesta divenute leggendarie. Zenobia divenne un modello per scrittori e artisti islamici, ebrei e occidentali che trovarono ispirazione nel coraggio di una donna che sfidò la struttura del potere. Per questi uomini e donne successivi, Zenobia rappresentava qualcosa di innato e viscerale dentro tutte le persone, buone e cattive, e anche se questi scrittori e artisti non sempre ritraevano la leggendaria Zenobia in modo positivo, di solito portavano rispetto alla regina guerriera.

Ringraziamo l'amico Riad Matqualoon per la segnalazione dell'interessante articolo

martedì 23 maggio 2023

Le sette porte di Damasco rimarranno aperte, dopo anni di guerra ingiusta, ai visitatori di tutto il mondo

 

Damasco, SANA

 Damasco, che è considerata la città abitata più antica del mondo, è stata al centro dell'attenzione degli invasori nel corso dei secoli, quindi i fattori di difesa e protezione hanno reso necessario circondarla con un muro di enormi pietre in cui le porte venivano aperte per l'entrata e l'uscita, e questo all'inizio dell'era greca.

Il ricercatore, Kamal Al Imam, ha affermato che la costruzione del muro di Damasco e delle sue porte ebbe luogo durante l'era dell'Impero Romano e rimase la stessa dopo che gli arabi musulmani entrarono in città nell'anno 14 H, 635 d.C., così che Damasco iniziò ad espandersi all'esterno delle mura per la prima volta nell'era degli Omayyadi.

In epoca romana le mura furono mantenute e apparvero sette porte in relazione ai sette pianeti conosciuti all'epoca, e i simboli di questi pianeti furono scolpiti sulle porte perché si credeva proteggessero la città.

Parti del muro furono distrutte nel 749 d.C. dagli Abbasidi e il muro iniziò a crollare. Quindi fu fortificato nel 1174 d.C. durante il regno di Nur al-Din al-Zanki e furono aperte nuove porte, tra cui Bab al-Faraj e Bab al-Nasr.
Quanto alle porte principali di Damasco, sono solo sette; Bab Touma, Bab al-Salam e Bab Al-Fradis, Bab Al-Jabiya, Bab Al-Saghir, Bab Kisan e Bab Sharqi.
Molti storici, come Ibn Asaker, Hassan Al-Badri e Muhammad Ezz Al-Din Al-Sayadi, descrivono le antiche porte di Damasco e la loro relazione con i pianeti, e che le sette porte di Damasco sono collegate ai sette pianeti.

Bab Sharqi è associata al Sole, Bab Touma è associata a Venere, il Porta della Pace ( Bab Assalam) è associata alla luna, la Porta del Paradiso è associata a Mercurio, la Porta Jabiya è associata a Marte, la Porta Piccola ( Assaghir ) è associata a Giove e la Porta di Kisan è associata a Saturno.

Le sette porte di Damasco riflettono la civiltà primitiva nella più antica città abitata del mondo, e custodiscono dietro di essa una storia damascena che simula molte civiltà che attraversarono Damasco.

Dopo anni di guerra ingiusta contro la Siria e di blocchi ingiusti e soffocanti, le porte di Damasco rimarranno aperte a tutti i visitatori.

Fedaa al-Rhayiah/ Mazen Eyon  https://www.sana.sy/en/?p=307762

domenica 6 ottobre 2019

La Cattedrale di Maria, la chiesa più antica ed emblematica di Damasco

Damasco, SANA
La Cattedrale di Maria è la chiesa più antica di Damasco; risale all'inizio del cristianesimo nel Levante ed è attualmente la sede del 'Patriarcato di Antiochia e dell'intero Oriente' per i greco-ortodossi.
Si trova nella Via Recta, nel quartiere di Bab Sharqui, nel centro del quartiere storico di Damasco. In diversi periodi storici, la chiesa ricevette attacchi ma fu sempre ricostruita e l'ultimo restauro a cui fu sottoposta fu nel 1949.
"È uno dei luoghi di culto più famosi ed emblematici del mondo ed è anche una destinazione per il turismo religioso e culturale", afferma Joseph Zeitoun, capo del dipartimento dell'archivio della cattedrale.
Aggiunge che la cattedrale copre un'area di mille metri quadrati ed è composta da cinque chiese (la chiesa della Vergine Maria, la chiesa di Santa Tecla, la chiesa di Santa Caterina, la chiesa di San Cipriano e Pustina e la chiesa di San Nicola).
"L'architettura della chiesa è bizantina e ha un'accogliente navata con due pulpiti in pietra calcarea che vengono utilizzati per recitazioni bibliche", ha spiegato Zaeitun.
Il soffitto della cattedrale è dipinto e ornato, mentre le sue pareti sono adornate con quadri e icone.
La cattedrale ha due cortili, in uno di essi sorge il campanile della chiesa.

giovedì 11 luglio 2019

Siria. La distruzione della memoria.

LETTURE PER CAPIRE (1° PARTE)


Edifici solitari, interi borghi e villaggi con strade ingombre di massi squadrati, muri bordati di portici su pilastri o colonne, stanze prive soltanto del tetto spalancate al cielo, parapetti di balconi, templi e mausolei. Migliaia di edifici, tra cui le vestigia di 1200 chiese (una ogni 3 km²)
e numerosi monasteri sono i testimoni di un’originale civiltà provinciale nata dall’occupazione romana ma più  vicina al mondo greco-orientale - che fiorì (dal I al VI secolo d.C.) tra il Mediterraneo e l’altipiano iranico - caratterizzata da importanti contributi innovatori dell’arte della costruzione locale che si contraddistinse per una grande chiarezza compositiva e per la maestria nell’impiego delle pietre di grosso taglio senza alcun elemento coesivo. Dopo un abbandono durato molte centinaia di anni, furono riscoperti nella seconda metà del XIX secolo e da allora non hanno cessato di affascinare storici dell’arte, archeologi e viaggiatori illustri, ma da oltre otto anni subiscono saccheggi e devastazione nell’indifferenza del mondo che si pretende civile. 
Anche io ne rimasi affascinata la prima volta che li incontrai e li ho visitati per molti anni con sempre rinnovato stupore insieme al mio compianto maestro, l’archeologo P. Pasquale Castellana, che vi fece ricerche e scoperte importanti nel corso di oltre quattro decenni e che mi insegnò con grande scienza e generosità a conoscere e a comprendere quei luoghi straordinari e le vicende che vi si svolsero nei secoli. Allora, in Siria regnava la pace e l’unica preoccupazione era su come preservarli dai danneggiamenti a causa del recente ripopolamento della regione. In questi tempi di guerra ho cercato di non ricordarli troppo, perché il fatto che   l’orda barbarica calata a infestare la Siria - un’accozzaglia di banditi efferati e idioti fatti passare per ‘’ribelli’’ - stava distruggendo il suo straordinario patrimonio storico-artistico era per me insostenibile. Ma oggi che i guerrafondai tornano a propinarci con tutti gli strumenti del mainstream una campagna ingannevole per giustificare l’appoggio a quei banditi e la ‘’liberazione’’ della provincia di Idlib e dei territori circostanti dall’unico esercito legittimo che li combatte, sento l’urgenza di raccontare e denunciare. Perciò, ho pensato di tradurre e proporre ai lettori di Ora Pro Siria un mio vecchio articolo pubblicato nel 1997 da una rivista spagnola1. Questi luoghi devono essere salvati dalla barbarie che li abita. I Siriani che amano il loro Paese vogliono preservare non soltanto la sua integrità territoriale ma anche l’incomparabile eredità del passato che esso custodisce, o almeno quel che rimane dopo i lunghi anni di guerra iniqua sbandierata dal disumano Occidente come umanitaria.
Colonne, capitelli, stele, innumerevoli architravi scolpiti delle porte e finestre di case, di sepolcri, di chiese e di altri edifici pubblici sono asportati e venduti, soprattutto attraverso la Turchia. Il resto è distrutto o corre il rischio di esserlo presto. 
Maria Antonietta Carta


L'immagine può contenere: spazio all'aperto
L'immagine può contenere: cielo, spazio all'aperto e natura











P.S. Mentre stava per essere pubblicato il mio articolo sulle "Città Morte’’, ho letto una notizia sul furto delle magnifiche vestigia del tempio di ‘Ain Dara (nella regione nord-occidentale della Siria). Era un sito antico di 3.000 anni con imponenti sculture di leoni e sfingi e una struttura che ricordava il tempio di Salomone a Gerusalemme descritto nel libro dei Re. Ancora una conferma di come i luoghi che custodiscono la complessa e inestimabile eredità culturale siriana siano sempre più colpiti. Deliberatamente. 
Il tempio di Ain Dara, come le Città Morte del Massiccio Calcare, in teoria sarebbero protetti dal diritto internazionale - Nel 2011, anno di inizio della guerra, l'Unesco le dichiarava patrimonio dell'Umanità! Ma non saranno questi ipocriti riconoscimenti di una istituzione che sembra servire sempre più soltanto a colorare di rosa la globalizzazione liberista e guerrafondaia a salvarle dalla distruzione.
   Maria Antonietta Carta



Le Città Morte del Massiccio Calcare
Qatura. Architrave di epoca romana


Durante i primi secoli d. C., in una regione della Siria compresa tra Antiochia, Apamea e Aleppo, ponte tra l’Asia Minore, le steppe dell’Est e il Mediterraneo, nacque e si sviluppò una civiltà agraria originale e opulenta. Particolari condizioni storiche hanno preservato oltre 700 siti dell’epoca. Un insieme di monumenti eccezionali che fanno di quest’area detta delle Città Morte del Massiccio Calcare - tra le più ricche del mondo per l’importanza e il numero delle vestigia paleo-cristiane dal IV al VII secolo - un prezioso laboratorio d’indagine sulla storia economica, sociale, architettonica e spirituale della Siria romana e proto-bizantina.  

Siria provincia romana
    Nel 66 a.C. il Senato romano affida a Pompeo l’amministrazione degli affari orientali e nel 64 a.C. egli arriva in Siria, destituisce Antioco XIII, che approfittando della lontananza di Tigrane il Grande vi aveva instaurato il potere macedone, vi insedia due legioni e delega l’amministrazione a un proconsole residente in Antiochia. Terminava la dominazione seleucida e la Siria diventava provincia romana. 
Roma comprende molto presto, come anteriormente Alessandro Magno, l’importanza strategica della Siria crocevia dei tre mondi. Da lì, poteva controllare la Giudea, mandare spedizioni armate contro l’Egitto, contenere l’avanzata delle tribù d’Arabia e mantenere una finestra aperta sull’Asia. E nel Limes orientale l’Eufrate avrà la stessa funzione del Reno e del Danubio nella Pars occidentis, per le strategie di contenimento e di espansione di Romani, Parti e Sassanidi. SI rinnovavano le dinamiche conflittuali tra il mondo occidentale-marittimo e quello asiatico-continentale 2. La nuova provincia diventa anche teatro di scontro durante le guerre civili tra Pompeo e Cesare, Crasso e Antonio, ma a partire dall’ascesa al potere di Augusto la Siria conosce la stabilità per due secoli e mezzo. 
Trascorso il periodo della conquista, si procede alla romanizzazione delle provincie e quindi a consolidare il territorio conquistato: politica iniziata all’epoca degli Antonini.  Durante il regno di Traiano e Adriano (imperatori di origine ispanica) si edifica il Limes di Chalcis, parallelo all’Eufrate, dal porto di Zeugma fino alla frontiera persiana, poi il Limes d’Arabia lungo la rotta Damasco-Mar Rosso. Entrambi costituiti da un insieme di città fortificate collegate da castella, castra e torri di osservazione, che permettono anche di esercitare il controllo sulle tribù nomadi e le vie carovaniere. rendendo sicuro il traffico commerciale. In questo periodo, si pavimenta la via Antiochia-Chalcis, iniziata durante una campagna contro i Parti per collegare la costa mediterranea con l’interno.
Le vie con funzione militare ed economica, iniziate all’epoca di Augusto e completate da Traiano (98-117), Adriano (117-138) e Marco Aurelio (161-180), solcano ormai la Siria. Una rete stradale che dal cuore dell’Impero si irradia fino alle provincie più lontane, permettendo il rapido spostamento delle legioni e gli scambi commerciali tra Oriente e Occidente. 
Via Antiochia-Chalcis
Importanti opere idrauliche sono realizzate nelle città costiere e in quelle dell’interno,  mentre in pieno deserto si scavano pozzi ogni 10-20 km e profondi anche 70 metri per rendere prospere le oasi e fornire acqua alle carovane provenienti da Trebisonda e dirette al Mar Rosso. All’epoca di Antonino Pio, con lo scopo di unificare anche religiosamente coloni e autoctoni, si edificano templi alle divinità imperiali, ma lasciando un margine di libertà di culto agli autoctoni. Nelle provincie orientali, al centro degli interessi degli Antonini, politica, economia e religione sono dunque perfettamente coordinate e integrate in funzione della Pax romana. È significativo il programma politico di Adriano, che si riassume in: Iustitia, Oriens, Pax, Pietas. Con Traiano ha inizio la colonizzazione delle campagne, e la Siria, fino ad allora essenzialmente una civiltà urbana con l’economia basata soprattutto su attività artigianali e traffici commerciali 3, vede fiorire i suoi territori sterili. 

Nascita e sviluppo dell’edilizia nel Massiccio Calcare. 
La colonizzazione delle campagne, determinante per la nascita di un’agricoltura razionale basata sulla coltivazione di ulivi e viti e per il popolamento di regioni quasi disabitate, favorì anche un importante sviluppo edilizio che avvenne in due fasi.  
La prima fase, iniziata con l’occupazione romana, si protrarrà fino a metà del III secolo. I coloni costruiscono ville e strade. Col tempo nascono villaggi, borghi e cittadine provinciali. Nelle alture si innalzano templi agli dei greco-romani e orientali: i primi formati dalla cella preceduta da un vestibolo con colonne e i secondi, tipicamente semitici, costituiti da un recinto sacro (haram)
  
 Borj Baqirha, II secolo D. C. Piccolo tempio ellenistico situato sulla sommità del lato occidentale del Gebel Barisha nella sua discesa verso la piana di el - ’Amq e la costa mediterranea, esso domina a Est la piana di Sarmada.  Per la sua posizione, gli indigeni lo chiamano Borj el - Mou’allaq, ( la torre sospesa). Forse unico ad essere sopravvissuto al decreto di Teodosio il Grande, ( 380 d. C.), che ordinava la chiusura dei luoghi di culto politeisti,  Borj Baqirha è un edificio tetrastilo prostilo, di cui restano in piedi il muro occidentale con la metà del frontone, buona parte del muro sud, una colonna del portico, sormontata da un capitello corinzio, e la porta del muro di cinta, il cui architrave reca una iscrizione con la dedica  a Zeus Bomos, ( Nel II e III sec d. C., tutte le alture circostanti: Sheikh Barakat - Monte Korifeo - Gebel Srir, Bachmichli, Borj Mahadoum, avevano templi dedicati a Zeus ), e l’ anno di costruzione ( 161 d. C.). Un’ altra iscrizione, con la data (238 d.C.) e il nome di chi la fece restaurare, Aurelios Kyrillos, si trova sulla colonna nord del portico. Il resto delle rovine: capitelli, architravi, etc.  giacciono sparsi al suolo. Nelle sue vicinanze, vestigia di abitazioni e frantoi per le olive.

con al centro una sala rettangolare scoperta e dotata di un altare per i sacrifici. I centri abitati si arricchiscono di residenze signorili, frantoi industriali e di una rete di cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, unica risorsa idrica importante della regione. In questo primo periodo, predomina lo stile architettonico greco-romano con contaminazioni locali. Alla fine del II secolo, compaiono elementi decorativi che nei capitelli ricordano il Hauran (Siria meridionale), la Cilicia e la Nabatea, e nei monumenti funerari la Comagene. Durante il III secolo, vi si stabilisce una popolazione semitica che darà origine alla media e piccola proprietà. L'architettura acquisisce un carattere proprio, comune a tutta la regione. Ville monumentali o modeste abitazioni presentano lo stesso schema: due piani, con due o più stanze a ogni piano e porte e finestre nel lato sud protetto da gallerie aperte che si affacciano su un cortile recintato. Lastroni in pietra, sostenuti da archi spesso monolitici, formano i pavimenti del piano superiore. I tetti, a doppio spiovente, avevano l'armatura in legno ricoperta di tegole. Due nicchie ornano i lati delle porte, secondo una tradizione mediorientale antichissima. 
Refade. Edificio con due torri. Erano tanto belli e accoglienti questi luoghi oggi violati dalla guerra. 
 
Gebel Zawyie Arcate che sostenevano i lastroni del pavimento del piano superiore di una casa
Refade. Porticati su due piani con balconi. Facciata sud di una villa.

Nella corte, i locali di servizio e la cisterna per l'acqua piovana. Talvolta, la facciata del recinto è fiancheggiata da torri.  Nel IV secolo, si edificano le prime chiese. 
Alla fine del V secolo e nel VI, gli abitati del Massiccio Calcare si differenziano secondo fattori economici, sociali o religiosi. Semplificando al massimo, possiamo classificarli come segue: 
1) Residenze monumentali isolate nei latifondi. 
2) Semplici villaggi agricoli. 
3) Borghi residenziali di ville. 
4) Agglomerati periferici con funzioni specifiche: a) industriali, con strutture per la trasformazione della materia prima, soprattutto olive e uva. b) commerciali: centri di transito dottati di bazar, alberghi e ospizi, terme ed andron. 
5) Centri di pellegrinaggio, nelle vicinanze di santuari celebri. 
6) Importanti complessi monastici simili alle grandi proprietà private.

 
Deir Sim’an. De Vogüé la definisce: La più grande abitazione privata che abbiamo visto in questa regione (De Vogüé,  Syrie centrale, Architecture civile et Religieuse,  Paris 1865-1877, pg. 125, Tav. 109)  e per G.Tchalenko si tratta di un edificio pubblico.


Alberghi, Bazar, Andron 
Alberghi (pandocheia). Edifici a due o tre piani, di varie dimensioni e circondati da gallerie aperte (porticati) su pilastri o colonne. Si sviluppano attorno a una corte come nelle case. Il piano terra, con mangiatoie scavate nella roccia, fungeva da stalla. A essi, sono annessi spesso bazar (stoa) lunghi anche cinquanta metri e con porticati sulla via. Il piano terra, diviso in piccoli spazi, ospitava botteghe di artigiani ed empori mentre il superiore serviva da dormitorio comune.

Andron. Edifici monumentali su due piani con un’unica sala e il porticato a ogni piano. Sorgono sempre vicino a terme, bazar o alberghi. Il pian terreno serviva da scuderia o pressoio o magazzino, il piano superiore probabilmente era una sala di riunioni per gli uomini. Fino a oggi non si è certi del loro impiego ma si tende, in genere, a credere che svolgessero la funzione delle moderne camere di commercio.

Gebel Zawyie, Sejgilla. Andron, lato sud.  (Wikipedia)


Architettura funeraria. 
I sepolcri sono molto numerosi e di varie tipologie: ipogei (su cui spesso posa un sarcofago monumentale o due colonne o due pilastri), a tempietto, a cuspide piramidale, cimiteri di grandi sarcofagi a cielo aperto o necropoli rupestri decorate con stele recanti immagini del defunto e raffigurazioni allegoriche. 
 
Dana Sud. Sepolcro a cuspide piramidale.
Qatura. Sepolcro distilo di Aemilius Reginus, ufficiale romano morto a 21 anni il 20 luglio del 195 d.C.  È un ipogeo cruciforme scavato nella roccia. Nella facciata, formata da un archivolto modanato tra due pareti in muratura, si apre uno stretto passaggio – che veniva chiuso da una porta di pietra – da cui si accede a un locale quadrato con arcosoli profondi ai tre lati. Nelle pareti interne furono ricavate un gran numero di piccole nicchie simili ai colombari romani, forse per sistemarvi delle lanterne. Sopra lo zoccolo esterno (4 m. di lato) poggiano le due imponenti colonne (m.0,90 di diametro, alte m.7,50 e distanti m.2,70) a tre tamburi ciascuna, coronate da capitelli toscani ricavati nell'ultimo tamburo e sormontate da un architrave con due cornici.

 * Quando scattai la fotografia, nel 2007, i ragazzini del villaggio mi raccontarono una curiosa leggenda, tramandata da generazioni, sulla funzione di queste nicchie: Nell’antichità, esse dovevano custodire le lacrime dei bambini che piangevano troppo. I genitori le raccoglievano   in bottiglie che portavano al sepolcro e ponevano nelle nicchie. In seguito, i bambini non avrebbero più pianto. E penso a quante lacrime sono state versate, quante sofferenze e quanta devastazione dopo il 2011 in quei luoghi al centro di feroci rappresaglie. Cosa avrà fatto la guerra dei bambini accoglienti e gioiosi, ormai adolescenti o giovani uomini, che mi raccontavano le storie del loro villaggio?
J. Zawyie, Ruwehia. Parte posteriore di un mausoleo a forma di tempietto. La facciata è colonnata. Il sito archeologico affiancato alle abitazioni del villaggio moderno, confinanti con la steppa a est, si trovano a poche decine di chilometri da Idlib e la guerra li ha aggrediti spietatamente. 
Qatura. Sepolcro di Flavius Julianus. Il più interessante di una necropoli rupestre: l'ultimo verso Zerzita. Sopra un massiccio zoccolo monolitico che sporge dalla parete rocciosa, si apre il vestibolo di una tomba monumentale ricavata nella roccia. Esso è affiancato da due semicolonne e sormontato da un timpano col bassorilievo di un defunto sdraiato su un triclinio tra due figure muliebri che sembrano vegliarlo. L'insieme è sovrastato dalla scultura di un’aquila con le ali spiegate. L'aquila era considerata dai Romani e dagli antichi Siriani un animale solare e psicopompo. Secondo l’iscrizione bilingue (greco e latino) sotto il bassorilievo, vi era stato sepolto Titus Flavius Julianus, veterano della VIII legione augustea, e la moglie Flavia Titia. Una porta in fondo al vestibolo introduceva alla camera funeraria con tre arcosoli. Questa necropoli sembra sia stata distrutta dai terroristi.
Deir Sim’an. Monastero N-O - Ingresso del chiostro cimiteriale

Stazioni di rifornimento per le legioni romane, come la città fortificata di Niacaba nel Gebel Wastani4 e le strade che le collegavano.
Grotte sacre oracolari, probabilmente in uso prima dell’arrivo dei Romani. Lì si curavano indemoniati, epilettici e pazzi. Erano frequentate anche in epoca bizantina 5

(fine prima parte. Il prossimo articolo sarà dedicato alla straordinaria fioritura dell’architettura sacra paleocristiana e ai movimenti ascetici nel Massiccio Calcare).
(1) Historia16, La conquista del Pasado. Las Ciudades Muertas del Norte de Siria,, año XXII n. 262. Maria Antonietta Carta 
(2) L’eterna e complessa Questione d’Oriente ha origini remote. Per semplificare al massimo, diremo che risale almeno al III-II millennio a.C. con le lotte per il dominio su Siria e Canaan, prima tra Egitto e Mesopotamia, e poi  i popoli dell’Asia Minore. Nel I millennio A.C. tra il mondo greco e iranico. 
(3) Nei centri costieri, le industrie tessili: lana, seta, porpora, vetro e costruzioni navali. In quelli dell’interno, come Damasco, Palmira, Aleppo, Bosra, da sempre sedi di intensi traffici commerciali.  Il vino, prodotto ad al-Bara, (Gebel Zawyie) e Kefr Kerme (Gebel Halaqa) erano esportati, e anche molto apprezzati, a Roma e in Gallia Cfr. Frank, An Economic Survey of ancient Rome, Baltimore, vol. IV, pag. 138, e, G. Tchalenko, Villages Antiques de la Syrie du Nord, I, Paris, 1953, pagg. 422/426.
 (4) Cfr. P. Pasquale Castellana, Ritrovata l'antica città di Niacaba, SOC Collectanea, 20, pagg. 163-169. The franciscan Centre of Christian Oriental Studies, Cairo, 1987.
(5) Cfr. I. Peña, Dos santuarios oraculares en Siria, Wadi Marthun y Banasta, SFB, Collectio Minor, Milano. P. Castellana Moghor el-Mal'ab Alto luogo pagano e monastero rupestre siriano, SOC Collectanea, 23, The franciscan Centre of Christian Oriental Studies, Cairo, 1990, pag. 345. ‘’ Quando i pellegrini consultavano il sacerdote, (o profeta, o profetessa), questo entrava nel corridoio oscuro e lì secondo il rituale ordinario assaggiava il sangue delle vittime o liquidi inebrianti per entrare in trance e poter comunicare con la divinità interpellata. Poi, attraverso un buco praticato nella parete tra la sala e il corridoio oscuro, vicino alla porta, dava la risposta. Spesso, i pellegrini ammalati dormivano nei locali del santuario per ottenere la grazia della guarigione. Si tratta della famosa incubatio, pratica diffusissima in Siria nei martyria o in camere costruite espressamente sopra le cappelle dove erano custodite le reliquie dei martiri. Questo uso è ancora oggi praticato dai cristiani di rito orientale e presso i musulmani. Questi ultimi dormono nei mazar. santuari in cui si venera un profeta o un santo famoso.  

Le fotografie, eccetto quella di Serjilla (Wikipedia) appartengono all’autore dell’articolo.