Traduci

Visualizzazione post con etichetta Patriarcato latino di Gerusalemme. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patriarcato latino di Gerusalemme. Mostra tutti i post

giovedì 31 luglio 2025

Dichiarazione di Sua Beatitudine Cardinale Pierbattista Pizzaballa al rientro da Gaza

«Siamo afflitti, ma sempre gioiosi; poveri, ma arricchiamo molti; non possediamo nulla, ma possediamo tutto». - (2 Corinzi 6,10)

 Patriarcato Latino di Gerusalemme - 22 luglio 2025

Cari fratelli e sorelle,

il Patriarca Teofilo III ed io siamo tornati da Gaza con il cuore spezzato. Ma anche incoraggiati dalla testimonianza di molte persone che abbiamo incontrato.

Siamo entrati in un luogo devastato, ma anche pieno di meravigliosa umanità. Abbiamo camminato tra le polveri delle rovine, tra edifici crollati e tende ovunque: nei cortili, nei vicoli, per le strade e sulla spiaggia – tende che sono diventate la casa di chi ha perso tutto. Ci siamo trovati tra famiglie che hanno perso il conto dei giorni di esilio perché non vedono alcuna prospettiva di ritorno. I bambini parlavano e giocavano senza battere ciglio: erano già abituati al rumore dei bombardamenti.

Eppure, in mezzo a tutto questo, abbiamo incontrato qualcosa di più profondo della distruzione: la dignità dello spirito umano che rifiuta di spegnersi. Abbiamo incontrato madri che preparavano da mangiare per gli altri, infermiere che curavano le ferite con gentilezza e persone di tutte le fedi che continuavano a pregare il Dio che vede e non dimentica mai.

Cristo non è assente da Gaza. È lì, crocifisso nei feriti, sepolto sotto le macerie eppure presente in ogni atto di misericordia, in ogni candela nell'oscurità, in ogni mano tesa verso chi soffre.

Non siamo venuti come politici o diplomatici, ma come pastori. La Chiesa, l'intera comunità cristiana, non li abbandonerà mai.

È importante sottolineare e ripetere che la nostra missione non è rivolta a un gruppo specifico, ma a tutti. I nostri ospedali, rifugi, scuole, parrocchie – San Porfirio, la Sacra Famiglia, l'ospedale arabo Al-Ahli, la Caritas – sono luoghi di incontro e condivisione per tutti: cristiani, musulmani, credenti, scettici, rifugiati, bambini.

Gli aiuti umanitari non sono solo necessari, sono una questione di vita o di morte. Rifiutarli non è un ritardo, ma una condanna. Ogni ora senza cibo, acqua, medicine e riparo provoca un danno profondo.

L'abbiamo visto: uomini che resistono al sole per ore nella speranza di un semplice pasto. È un'umiliazione difficile da sopportare quando la si vede con i propri occhi. È moralmente inaccettabile e ingiustificabile.

Sosteniamo quindi l'opera di tutti gli attori umanitari – locali e internazionali, cristiani e musulmani, religiosi e laici – che stanno rischiando tutto per portare la vita in questo mare di devastazione umana.

E oggi leviamo la nostra voce in un appello ai leader di questa regione e del mondo: non può esserci futuro basato sulla prigionia, lo sfollamento dei palestinesi o sulla vendetta. Deve esserci un modo per restituire la vita, la dignità e tutta l'umanità perduta. Facciamo nostre le parole di Papa Leone XIV pronunciate domenica scorsa durante l'Angelus:

«Rinnovo il mio appello alla comunità internazionale affinché osservi il diritto umanitario e rispetti l'obbligo di proteggere i civili, nonché il divieto di punizioni collettive, l'uso indiscriminato della forza e lo sfollamento forzato della popolazione».

È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra e di mettere al primo posto il bene comune delle persone.

Preghiamo e chiediamo il rilascio di tutti coloro che sono stati privati della libertà, il ritorno dei dispersi e degli ostaggi e la guarigione delle famiglie che da tempo soffrono da tutte le parti.

Quando questa guerra sarà finita, avremo un lungo viaggio davanti a noi per iniziare il processo di guarigione e riconciliazione tra il popolo palestinese e il popolo israeliano, dalle troppe ferite che questa guerra ha causato nella vita di troppi: una riconciliazione autentica, dolorosa e coraggiosa. Non dimenticare, ma perdonare. Non cancellare le ferite, ma trasformarle in saggezza. Solo un percorso di questo tipo può rendere possibile la pace, non solo politicamente, ma anche umanamente.

Come pastori della Chiesa in Terra Santa, rinnoviamo il nostro impegno per una pace giusta, per la dignità incondizionata e per un amore che trascende tutti i confini.

Non trasformiamo la pace in uno slogan, mentre la guerra rimane il pane quotidiano dei poveri.

*Traduzione a cura dell'Ufficio Stampa del Patriarcato Latino

mercoledì 30 luglio 2025

Coloni ebrei attaccano di nuovo il villaggio cristiano di Taybeh in Cisgiordania

Dichiarazione sull'attacco perpetrato nella città cristiana di Taybeh

Gerusalemme, 29 luglio 2025

 Noi, Patriarchi e Capi delle Chiese di Gerusalemme, esprimiamo la nostra profonda preoccupazione e incrollabile condanna a seguito dell'ennesimo violento assalto che ha preso di mira la città cristiana cisgiordana di Taybeh. Diversi veicoli sono stati incendiati e sono stati spruzzati graffiti pieni di odio: un inequivocabile atto di intimidazione diretto a una comunità pacifica e fedele, radicata nella terra di Cristo.

Questo grave incidente non è un fatto isolato. Fa parte di un allarmante schema di violenza dei coloni contro le comunità della Cisgiordania, comprese le loro case, gli spazi sacri e i modi di vita. Solo pochi giorni fa, i coloni sono entrati con la forza a Taybeh, radunando il bestiame nel cuore della città. Individui mascherati - alcuni armati, altri a cavallo - si sono aggirati per le strade, seminando il terrore e minacciando la sacralità della vita quotidiana. Il fuoco ha raggiunto le mura dell'antica chiesa, testimonianza vivente della presenza duratura della fede cristiana in Terra Santa.

Ci rammarichiamo che le dichiarazioni ufficiali della polizia israeliana abbiano ridotto la questione ai soli danni alla proprietà, omettendo il contesto più ampio di intimidazioni e abusi sistematici. Queste omissioni distorcono la verità e non affrontano le violazioni del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani, compresi il diritto alla libertà religiosa e la protezione del patrimonio culturale.

Un'ulteriore preoccupazione è la campagna di disinformazione reazionaria da parte di gruppi affiliati ai coloni israeliani, lanciata in risposta alle recenti visite diplomatiche a Taybeh. Anziché affrontare le gravi violazioni in atto, queste narrazioni cercano di screditare le vittime e di sminuire il significato della solidarietà internazionale. Tali distorsioni mirano a deviare il controllo e a sminuire la condotta criminale in violazione delle norme internazionali.

Siamo gravemente turbati dal clima di impunità prevalente, che mina lo Stato di diritto e mette a rischio la coesistenza pacifica nella terra della Risurrezione. La mancanza di responsabilità non solo minaccia le comunità cristiane, ma indebolisce anche le basi morali e legali che sostengono la pace e la giustizia per tutti.

Chiediamo al governo israeliano di agire con chiarezza morale e impegno:

- di consegnare alla giustizia senza indugio i responsabili di questi crimini;

- di assicurare una protezione efficace e coerente alla popolazione di Taybeh e a tutte le comunità vulnerabili;

- di rispettare i suoi obblighi davanti al diritto internazionale e di garantire l'uguaglianza di fronte alla legge.

Ringraziamo di cuore le missioni diplomatiche e i partner internazionali che hanno visitato Taybeh e sono stati solidali con la sua popolazione. La vostra presenza offre speranza e forza morale. Vi esortiamo a continuare il vostro sostegno. L'aggressione persiste - e anche la nostra vigilanza e la nostra preghiera unite per una pace radicata nella giustizia.

  • I Patriarchi e i Capi delle Chiese di Gerusalemme

*Tradotto dall'Ufficio Stampa del Patriarcato Latino

https://lpj.org/it/news/statement-on-the-attack-perpetrated-in-the-christian-town-of-taybeh

martedì 15 luglio 2025

Dichiarazione dei Capi delle Chiese di Gerusalemme durante la Visita di Solidarietà a Taybeh

Patriarcato Latino di Gerusalemme, 14 luglio 2025

Noi, il Consiglio dei Patriarchi e Capi delle Chiese di Gerusalemme, siamo oggi a Taybeh in solidarietà con la comunità locale a seguito di una tendenza crescente di attacchi sistematici e mirati contro di loro e la loro presenza. Chiediamo le preghiere, l’attenzione e l’azione del mondo, in particolare quella dei cristiani a livello globale.

Lunedì 7 luglio 2025, radicali israeliani provenienti dagli insediamenti vicini hanno appiccato intenzionalmente il fuoco vicino al cimitero della città e alla Chiesa di San Giorgio, risalente al V secolo. Taybeh è l’ultima città completamente cristiana rimasta in Cisgiordania. Queste azioni sono una minaccia diretta e intenzionale, innanzitutto per la nostra comunità locale, ma anche per l’eredità storica e religiosa dei nostri antenati e dei luoghi santi. Di fronte a tali minacce, il più grande atto di coraggio è continuare a chiamare questo posto la propria casa. Siamo al vostro fianco, sosteniamo la vostra resilienza e vi assicuriamo le nostre preghiere.

Ringraziamo i residenti locali e i vigili del fuoco per aver spento l’incendio prima che i nostri luoghi santi venissero distrutti, ma uniamo le nostre voci a quelle dei sacerdoti locali – greco-ortodossi, latini e melchiti greco-cattolici – per lanciare un chiaro appello di sostegno di fronte ai ripetuti attacchi sistematici di questi radicali, che stanno diventando sempre più frequenti.

Negli ultimi mesi, i radicali hanno portato il loro bestiame a pascolare nelle fattorie dei cristiani sul lato est di Taybeh – l’area agricola – rendendole come minimo inaccessibili, ma nel peggiore dei casi danneggiando gli uliveti da cui le famiglie dipendono. Lo scorso mese, diverse case sono state attaccate da questi radicali, che hanno appiccato incendi ed eretto un cartello con la scritta, tradotta in inglese: “non c’è futuro per voi qui”.

La Chiesa è presente fedelmente in questa regione da quasi 2.000 anni. Rifiutiamo con fermezza questo messaggio di esclusione e ribadiamo il nostro impegno per una Terra Santa che sia un mosaico di fedi diverse, che vivono insieme pacificamente con dignità e sicurezza.

Il Consiglio dei Patriarchi e Capi delle Chiese chiede che questi radicali siano chiamati a rispondere delle loro azioni dalle autorità israeliane, che ne facilitano e consentono la presenza attorno a Taybeh. Anche in tempo di guerra, i luoghi sacri devono essere protetti. Chiediamo un’indagine immediata e trasparente sul motivo per cui la polizia israeliana non ha risposto alle chiamate di emergenza della comunità locale e perché queste azioni abominevoli continuino a rimanere impunite.

Gli attacchi perpetrati dai coloni contro la nostra comunità, che vive in pace, devono cessare, sia qui a Taybeh che altrove in Cisgiordania. Questo è chiaramente parte degli attacchi sistematici contro i cristiani che vediamo dispiegarsi in tutta la regione.

Inoltre, chiediamo a diplomatici, politici e funzionari ecclesiastici di tutto il mondo di alzare una voce coraggiosa e pregante per la nostra comunità ecumenica a Taybeh, affinché la loro presenza sia sicura e possano vivere in pace, pregare liberamente, coltivare senza pericolo e vivere in una pace che sembra essere fin troppo scarsa.

Ci uniamo ai nostri confratelli del clero a Taybeh nel reiterare questa speranza di fronte a una minaccia persistente: “la verità e la giustizia prevarranno alla fine”. E ricordiamo le parole del Profeta Amos, che diventano la nostra preghiera in questo periodo difficile: “scorra invece il diritto come acqua e la giustizia come un torrente perenne”.

+ I Patriarchi e Capi delle Chiese di Gerusalemme.

martedì 8 ottobre 2024

Veglia Di Preghiera 7 Ottobre 2024: riflessione di S.B. il Cardinal Pizzaballa

 

Efesini 2:14-17 

Cari fratelli e sorelle, 

il Signore vi dia pace! 

Siamo qui riuniti al termine di una giornata di preghiera, digiuno e penitenza, al termine di uno degli anni più difficili e dolorosi degli ultimi tempi. 

Quest'anno abbiamo gridato il nostro orrore per i crimini commessi, a partire dagli eventi del 7 ottobre di un anno fa, nel sud di Israele, che hanno lasciato una profonda ferita negli israeliani fino ad oggi. Abbiamo inoltre alzato la voce contro la reazione di aggressione, distruzione, fame, sofferenza e morte. 

Stiamo assistendo a un livello di violenza senza precedenti nelle parole e nelle azioni. L’odio, il dolore e la rabbia sembrano essersi impadroniti dei nostri cuori, non lasciando spazio ad altri sentimenti se non al rifiuto dell'altro e della sua sofferenza. 

Nel corso di quest'anno, abbiamo espresso in ogni forma possibile la nostra solidarietà e il nostro sostegno alla comunità di Gaza e a tutti i suoi abitanti.  

Abbiamo cercato di essere una voce che condanna con forza e chiarezza tutta questa violenza che non farà altro che provocare un circolo vizioso di vendetta che genererà altra violenza. 

Abbiamo ribadito la nostra convinzione che la violenza, l’aggressione e le guerre non creeranno mai pace e sicurezza. Abbiamo ripetuto incessantemente che ciò di cui abbiamo bisogno è invece il coraggio di pronunciare parole che aprano orizzonti e non il contrario, di costruire il futuro invece di negarlo. Abbiamo bisogno del coraggio di scendere a compromessi, di rinunciare a qualcosa, se necessario, per un bene più grande, che è la pace. Non dobbiamo mai confondere la pace con la vittoria! 

Abbiamo sottolineato la necessità di costruire un futuro comune per questa terra, basato sulla giustizia e sulla dignità di tutti i suoi abitanti, a partire dal popolo palestinese, che non può più attendere il suo diritto all’indipendenza, troppo a lungo rimandato. 

Abbiamo affermato la necessità di fare e dire la verità nelle nostre relazioni, di avere il coraggio di pronunciare parole di giustizia e di aprire prospettive di pace. 

Ciò che è accaduto e sta accadendo a Gaza ci lascia attoniti e al di là di ogni comprensione. 

Da un lato la diplomazia, la politica, le istituzioni multilaterali e la comunità internazionale hanno mostrato tutta la loro debolezza, dall'altro ci siamo sentiti sostenuti: 

Il Santo Padre ha ripetutamente invitato tutte le parti coinvolte a fermare questa deriva, ma ha anche espresso solidarietà umana alla nostra comunità di Gaza in modi concreti e ha anche dato loro un sostegno concreto.   Proprio oggi ha inviato una lettera a tutti i cattolici di questa regione, esprimendo la sua vicinanza a tutti coloro che in vari modi soffrono le conseguenze di questa guerra, in modo particolare ai nostri fratelli e sorelle di Gaza, e incoraggiandoci a diventare “testimoni della forza di una pace non armata”, ad essere “germogli di speranza”, e “a testimoniare l’amore mentre si parla d’odio, l’incontro mentre dilaga lo scontro, l’unità mentre tutto volge alla contrapposizione”. Grazie, Santo Padre! 

Abbiamo ricevuto tante forme di solidarietà anche da parte dell'intera comunità cristiana nei confronti della nostra Chiesa. La solidarietà umana e cristiana ha trovato forme di espressione di vicinanza che sono state una consolazione importante per noi. Non siamo mai stati lasciati soli con preghiere, espressioni di solidarietà e anche aiuti concreti. 

Tuttavia, in un contesto così drammatico, ammettiamolo: quest'anno ha messo a dura prova la nostra fede. Non è facile vivere nella fede in questi tempi duri. 

Le parole ‘speranza’, ‘pace’, ‘convivenza’ ci sembrano teoriche e lontane dalla realtà. Forse anche la preghiera ci è sembrata a volte un obbligo morale da assolvere, ma non il luogo da cui attingere forza nella sofferenza, uno sguardo diverso sul mondo, non uno spazio di incontro privilegiato con Dio, per trovare conforto e consolazione. Credo che questi siano pensieri umani inevitabili. 

Ma è proprio qui che la nostra fede cristiana deve trovare un’espressione visibile. 

Siamo chiamati a pensare oltre i calcoli di breve respiro, non possiamo fermarci solo alle riflessioni umane, che ci intrappolano nel nostro dolore, senza aprire prospettive. Siamo chiamati a leggere queste sfide alla luce della Parola di Dio, una Parola che accompagna e allarga il nostro cuore. 

E dobbiamo continuare a farlo. 

Non è forse questa la nostra principale missione come Chiesa? Non solo saper dire una parola di verità sul tempo presente, ma anche vedere e mostrare un mondo che va oltre il presente e le sue dinamiche; fornire un linguaggio che possa creare un mondo nuovo che non è ancora visibile, ma che si sta manifestando all'orizzonte? Proporre uno stile di vita in questo conflitto che renda già possibile tra noi ciò che speriamo nel futuro? 

La speranza cristiana non è l'attesa di un mondo che verrà, ma la realizzazione, nella pazienza e nella misericordia, di ciò che crediamo nella fede e su cui basiamo il nostro cammino umano - nelle nostre relazioni, nelle nostre comunità, nella nostra vita personale. 

“Così egli... (venne) a creare in sé, dei due, un uomo nuovo, facendo la pace” (Ef 2,15). 

Questo nostro tempo è in attesa di vedere l’uomo nuovo che in Cristo ognuno di noi è diventato.  In questo tempo pieno di odio, l'uomo nuovo in Cristo è un esempio vivente di compassione, umiltà, mitezza, magnanimità e perdono (cfr. Col 3,12-13). 

Se non siamo così, se non crediamo nella potenza della risurrezione di Cristo con cui siamo salvati, come ci distingueremo da tutti gli altri? Quale può essere il nostro contributo di credenti in Cristo se non siamo capaci di credere che il male non ha l’ultima parola in questo mondo e che la pace è possibile?   Se le nostre azioni nel mondo non sono visibilmente caratterizzate dalla certezza che nulla potrà mai separarci dall'amore di Dio in Cristo? (cfr. Rm 8,39). 

In questo tempo in cui la violenza sembra essere l’unico linguaggio, continueremo a parlare e a credere nel perdono e nella riconciliazione. In questo tempo pieno di dolore, vogliamo e continueremo a usare parole di consolazione e a dare conforto concreto e incessante laddove il dolore cresce. 

Anche se dobbiamo ricominciare ogni giorno, anche se possiamo essere visti come irrilevanti e inutili, continueremo a essere fedeli all'amore che ci ha conquistati e a essere persone nuove in Cristo, qui a Gerusalemme, in Terra Santa e ovunque ci troviamo. 

Per questo siamo qui oggi. Per questo digiuniamo e preghiamo. Per purificare i nostri cuori, per rinnovare in noi il desiderio di prosperità e di pace con la forza della preghiera e dell'incontro con Cristo, e per credere che queste non sono solo parole, ma vita vissuta. Anche qui, in Terra Santa. 

La Beata Vergine del Rosario interceda per noi e ci aiuti a rendere il nostro cuore docile all'ascolto della Parola di Dio e ad aprirci per essere sempre e ovunque persone nuove in Cristo e coraggiosi testimoni di pace. Perché “ogni dono perfetto viene dall'alto, dal Padre della luce” (Gc 1, 17). Amen. 

+Pierbattista

https://www.lpj.org/it/news/prayer-vigil-october-7-2024-brief-reflection-by-hb-cardinal

domenica 29 settembre 2024

Una giornata di Preghiera, di Digiuno e di Penitenza: 7 ottobre 2024

 

Gerusalemme, 26 settembre 2024

Alla Diocesi del Patriarcato Latino di Gerusalemme

   (raccogliamo per tutti i credenti in questo momento tragico per il MedioOriente)

Carissimi,
il Signore vi dia pace!

Il mese di ottobre si avvicina, e con esso la consapevolezza che da un anno la Terra Santa, e non solo, è stata precipitata in un vortice di violenza e di odio mai visto e mai sperimentato prima. In questi dodici mesi abbiamo assistito a tragedie che per la loro intensità e per il loro impatto hanno lacerato in maniera profonda la nostra coscienza e il nostro senso di umanità.

La violenza, che ha causato e sta causando migliaia di vittime innocenti, ha trovato spazio anche nel linguaggio e nelle azioni politiche e sociali. Ha profondamente colpito il senso di comune appartenenza alla Terra Santa, alla coscienza di essere parte di un disegno della Provvidenza che ci ha voluti qui per costruire insieme il Suo Regno di pace e di giustizia, e non per farne un bacino di odio e di disprezzo, di rifiuto e annientamento reciproco.

In questi mesi ci siamo già espressi chiaramente su quanto sta avvenendo e abbiamo ribadito più volte la nostra condanna di questa guerra insensata e di ciò che l’ha generata, richiamando tutti a fermare questa deriva di violenza, e ad avere il coraggio di individuare altre vie di risoluzione del conflitto in corso, che tengano conto delle esigenze di giustizia, di dignità e di sicurezza per tutti.

Non possiamo che richiamare ancora una volta i governanti e quanti hanno la grave responsabilità delle decisioni in questo contesto, ad un impegno per la giustizia e per il rispetto del diritto di ciascuno alla libertà, alla dignità e alla pace.

Anche noi abbiamo però il dovere di impegnarci per la pace, innanzitutto preservando il nostro cuore da ogni sentimento di odio, e custodendo invece il desiderio di bene per ciascuno. E poi impegnandoci, ognuno nei propri contesti comunitari e nelle forme possibili, a sostenere chi è nel bisogno, aiutare chi si sta spendendo per alleviare le sofferenze di quanti sono colpiti da questa guerra, e promuovere ogni azione di pace, di riconciliazione e di incontro.

Ma abbiamo anche bisogno di pregare, di portare a Dio il nostro dolore e il nostro desiderio di pace. Abbiamo bisogno di convertirci, di fare penitenza, di implorare perdono.

Vi invito, perciò, ad una giornata di preghiera, digiuno e penitenza, per il giorno 7 ottobre prossimo, data diventata simbolica del dramma che stiamo vivendo. Il mese di ottobre è anche il mese mariano e il 7 ottobre celebriamo la memoria di Maria Regina del Rosario.

Ciascuno, con il rosario o nelle forme che riterrà opportune, personalmente ma meglio ancora in comunità, trovi un momento per fermarsi e pregare, e portare al “Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione” (2 Cor 1,3), il nostro desiderio di pace e riconciliazione.

In allegato alla presente troverete una proposta di preghiera, da usare liberamente. Invochiamo l’intercessione di Maria Regina del Rosario per questa Terra amata e i suoi abitanti.

Con l’augurio di ogni bene,

†Pierbattista Card. Pizzaballa

Patriarca di Gerusalemme dei Latini


Preghiera per la pace

Signore Dio nostro,
Padre del Signore Gesù Cristo
e Padre dell’umanità intera,
che nella croce del Tuo Figlio
e mediante il dono della sua stessa vita
a caro prezzo hai voluto distruggere
il muro dell’inimicizia e dell’ostilità
che separa i popoli e ci rende nemici:
manda nei nostri cuori
il dono dello Spirito Santo,
affinché ci purifichi da ogni sentimento
di violenza, di odio e di vendetta,
ci illumini per comprendere
la dignità insopprimibile
di ogni persona umana,
e ci infiammi fino a consumarci
per un mondo pacificato e riconciliato
nella verità e nella giustizia,
nell’amore e nella libertà.

Dio onnipotente ed eterno,
nelle Tue mani sono le speranze degli uomini
e i diritti di ogni popolo:
assisti con la Tua sapienza coloro che ci governano,
perché, con il Tuo aiuto,
diventino sensibili alle sofferenze dei poveri
e di quanti subiscono le conseguenze
della violenza e della guerra;
fa’ che promuovano nella nostra regione
e su tutta la terra
il bene comune e una pace duratura.

Vergine Maria, Madre della speranza,
ottieni il dono della pace
per la Santa Terra che ti ha generato

e per il mondo intero. Amen


https://www.lpj.org/it/news/a-day-of-prayer-fasting-and-penance

Prot. N. (1) 1519/2024

martedì 27 agosto 2024

Appello dei Patriarchi e dei Capi delle Chiese di Gerusalemme per il cessate il fuoco

 

I Patriarchi e i Capi delle Chiese di Gerusalemme hanno rilasciato una dichiarazione sull'urgente necessità di concludere l'attuale guerra e di passare dall'accanimento della morte e della distruzione alla promozione della vita e della pace (segue qui il testo integrale).

26 agosto 2024

«Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio» (Mt. 5,9). 

Mentre ci avviciniamo rapidamente al dodicesimo mese dell’attuale devastante guerra, noi, Patriarchi e Capi delle Chiese di Gerusalemme, ci sentiamo in dovere di esprimere ancora una volta le nostre gravi preoccupazioni per il suo disastroso andamento. Nonostante i ripetuti appelli alla riduzione della violenza da parte nostra e della comunità internazionale, la situazione nella nostra amata Terra Santa non ha fatto che peggiorare. 

Milioni di rifugiati rimangono sfollati; le loro case inaccessibili, distrutte o irrecuperabili. Centinaia di innocenti vengono uccisi o gravemente feriti ogni settimana da attacchi indiscriminati. Innumerevoli altri continuano a soffrire la fame, la sete e le malattie infettive. Tra questi ci sono coloro che languono in prigionia su tutti i fronti, affrontando anche il rischio di maltrattamenti da parte dei loro carcerieri. Altri ancora, lontani dai campi di battaglia, hanno subito attacchi incontrollati contro i loro villaggi, pascoli e terreni agricoli. 

Davanti a tutto ciò, i negoziati per il cessate il fuoco si trascinano interminabilmente, con i leader delle parti in guerra apparentemente più preoccupati di considerazioni politiche che di porre fine alla ricerca di morte e distruzione. Questi ripetuti ritardi, insieme ad altri atti provocatori, sono serviti solo ad aumentare le tensioni fino al punto in cui ci troviamo: sull’orlo di una vera e propria guerra regionale. 

Di fronte a questi allarmanti sviluppi, noi, patriarchi e capi delle Chiese di Gerusalemme, imploriamo ancora una volta i leader delle parti in conflitto di ascoltare i nostri appelli e quelli della comunità internazionale (Risoluzione 2735 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite) per raggiungere un rapido accordo per un cessate il fuoco che porti alla fine della guerra, al rilascio di tutti i prigionieri, al ritorno degli sfollati, alla cura dei malati e dei feriti, al sollievo di coloro che hanno fame e sete e alla ricostruzione di tutte le strutture civili pubbliche e private che sono state distrutte. 

Altrettanto importante è il fatto che invitiamo i leader di questi popoli, di concerto con la comunità internazionale, a intraprendere senza indugio discussioni diplomatiche che affrontino le loro annose rimostranze, portando a passi concreti che promuovano una pace giusta e duratura nella nostra regione attraverso l'adozione di una soluzione a due Stati legittima a livello internazionale. 

Pur lanciando questi appelli nell’interesse di tutti gli abitanti della regione, esprimiamo la nostra particolare preoccupazione per le comunità cristiane sotto la nostra responsabilità pastorale. Esse includono coloro che si sono rifugiati a Gaza presso la chiesa ortodossa di San Porfirio e presso la chiesa cattolica della Sacra Famiglia, così come il coraggioso personale dell’ospedale anglicano al-Ahli e i pazienti sotto le loro cure. A tutti loro assicuriamo le nostre continue preghiere e il nostro sostegno sia ora che alla conclusione della guerra, quando lavoreremo insieme per ricostruire e rafforzare la presenza cristiana a Gaza, così come in tutta la Terra Santa. 

Infine, ci appelliamo ai cristiani e alle persone di buona volontà in tutto il mondo affinché promuovano una visione di vita e di pace in tutta la nostra regione, devastata dalla guerra, ricordando le parole di Cristo, citate all’inizio: “Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio” (Matteo 5,9).

In questo momento di estrema crisi, impegniamoci tutti a lavorare e pregare insieme nella speranza che, con la grazia dell’Onnipotente, si possa iniziare a realizzare questa sacra visione di pace tra tutti i figli di Dio. 

   I Patriarchi e i Capi delle Chiese di Gerusalemme 

https://custodia.org/it/news/appello-dei-patriarchi-e-dei-capi-delle-chiese-di-gerusalemme-il-cessate-il-fuoco

martedì 13 agosto 2024

Richiesta dal Card. Pizzaballa nella Festa dell'Assunzione

 

Carissimi fratelli e sorelle,

il Signore vi dia pace!

Sono passati già molti mesi dall’inizio di questa terribile guerra. Non solo la sofferenza causata da questo conflitto e lo sgomento per quanto sta avvenendo sono ancora integri, ma sembrano anzi essere continuamente alimentati da odio, rancore e disprezzo che non fanno che aumentare la violenza e allontanare la possibilità di individuare soluzioni.

È sempre più difficile, infatti, immaginare una conclusione di questo conflitto, il cui impatto sulla vita delle nostre popolazioni è il più alto e doloroso di sempre. È sempre più difficile trovare persone e istituzioni con le quali sia possibile dialogare di futuro e di relazioni serene. Sembriamo tutti schiacciati da questo presente impastato da così tanta violenza e, certo, anche da rabbia.

Questi giorni, comunque, sembrerebbero essere importanti per riuscire a dare una svolta al conflitto e fra questi in particolare il 15 agosto, che per noi è il giorno della solennità dell’Assunzione di Maria Vergine in cielo.

In quel giorno, dunque, prima o dopo la celebrazione dell’Eucarestia, o in un momento che si terrà opportuno, invito tutti, ad un momento di preghiera di intercessione per la pace alla Vergine Santissima Assunta in cielo. Desidero che parrocchie, comunità religiose contemplative ed apostoliche, e anche i pochi pellegrini presenti tra noi, si uniscano nel comune desiderio di pace che affidiamo alla Vergine santissima.

Dopo avere speso tante parole, infatti, e dopo avere fatto il possibile per aiutare ed essere vicini a tutti, in particolare a quanti sono colpiti più duramente, non ci resta che pregare. Di fronte alle tante parole di odio, che vengono pronunciate troppo spesso, noi vogliamo portare la nostra preghiera, fatta di parole di riconciliazione e di pace.

Allegata alla presente vi allego una preghiera alla Vergine Assunta, che vi invito ad usare nel giorno di questa solennità.

Preghiamo perché, in questa lunghissima notte che stiamo vivendo, l’intercessione di Maria Santissima apra per tutti noi e per il mondo intero uno squarcio di luce.

Con l’augurio di ogni bene

+Pierbattista Card. Pizzaballa
Patriarca di Gerusalemme dei Latini


Supplica per la pace alla B.V. Maria Assunta al Cielo 

Gloriosa Madre di Dio,  innalzata al di sopra dei cori degli angeli,  prega per noi con san Michele arcangelo  e con tutte le potenze angeliche dei cieli  e con tutti i santi,  presso il tuo santissimo diletto Figlio, Signore e maestro. 

Ottieni per questa Terra Santa, per tutti i suoi figli e per l’umanità intera il dono della riconciliazione e della pace. 

Che si compia la tua profezia: i superbi siano dispersi  nei pensieri del loro cuore; i potenti siano rovesciati dai troni,  e finalmente innalzati gli umili; siano ricolmati di beni gli affamati,  i pacifici siano riconosciuti come figli di Dio e i miti possano ricevere in dono la terra. 

Ce lo conceda Gesù Cristo, tuo Figlio,  che oggi ti ha esaltata  al di sopra dei cori degli angeli,  ti ha incoronata con il diadema del regno,  e ti ha posta sul trono dell'eterno splendore.  

A lui sia onore e gloria per i secoli eterni. Amen


https://www.lpj.org/it/news/requesting-from-hb-on-the-feast-of-the-assumption

sabato 23 marzo 2024

Dalla Terra di Gesù, mentre entriamo nella Settimana Santa

 

di Sami El-Youssef, Patriarcato Latino di Gerusalemme 

La vita deve andare avanti!

Chi avrebbe mai pensato nell’ottobre 2023 che questa brutta guerra sarebbe scoppiata in pieno vigore anche nel marzo 2024? Dopo più di 160 giorni, il livello di distruzione e di perdite umane innocenti è semplicemente sconcertante. A Gaza sono state uccise 31.500 persone, il 70% delle quali erano donne e bambini; 73.500 persone rimangono ferite senza un adeguato supporto medico poiché solo 12 ospedali funzionano ancora solo parzialmente; 70.000 case sono completamente distrutte e 290.000 sono gravemente distrutte, rappresentando il 60% di tutte le unità abitative; 1,7 milioni di persone su 2,3 ​​milioni sono sfollati interni, ovvero il 75% della popolazione, che vive in rifugi di fortuna o per strada con scarsi meccanismi di sostegno; 17.000 bambini sono non accompagnati o separati dalle loro famiglie; e a 625.000 bambini in età scolare viene negata l’istruzione, non solo quest’anno ma molto probabilmente l’anno prossimo, così come la maggior parte delle scuole sono state danneggiate e il resto viene utilizzato come rifugio. L’assistenza umanitaria che arriva è solo una minima parte dei livelli prebellici, causando gravi carenze di cibo, acqua potabile, medicine e carburante, che sembrano essere tutti usati come armi che portano alla fame, alla disidratazione e alla diffusione di malattie! La parte più triste è che il mondo continua a guardare da lontano permettendo che questa sofferenza continui. Se questi fatti non ti fanno piangere, cosa lo farà?

Per quanto riguarda la situazione della piccola comunità cristiana, sono 600 le persone che si sono rifugiate nel complesso della chiesa della Sacra Famiglia e altre 200 presso la chiesa greco-ortodossa. È stata e continua ad essere nostra responsabilità prenderci cura dei loro bisogni dall’inizio della guerra, inclusi cibo, acqua, vestiti, medicinali e oggetti personali al meglio delle nostre capacità, date le scorte limitate a Gaza. La comunità cristiana è stata devastata dalle perdite umane: 30 persone sono già morte (20 a causa delle ostilità belliche e 10 a causa della mancanza di servizi medici adeguati). Questo è il 3% della comunità, il che è devastante per qualsiasi comunità. I danni alle nostre istituzioni a Gaza sono stati ingenti, in particolare alla Scuola Sacra Famiglia di Remal, al Centro Tommaso d'Aquino; e la casa per bambini portatori di handicap delle Figlie della Carità che fa parte del complesso parrocchiale, per non parlare della Rosary Sisters School di Tal alhawa. Il danno ammonta a milioni di dollari e ci vorrà molto tempo per ripararlo. Inoltre, viene riferito che le case di 40 famiglie cristiane sono state distrutte; 48 furono gravemente distrutti; e altri 85 con danni moderati che li rendono inabitabili. Una volta finita la guerra, la maggior parte delle famiglie cristiane non avrà più un posto dove andare e molto probabilmente rimarrà nel complesso della Chiesa per molto tempo!

Per quanto riguarda la situazione in Cisgiordania, dall'inizio della guerra, durante le varie incursioni nella maggior parte delle località, sono state uccise 418 persone e ferite 4.665, tra cui 718 bambini. Ci sono stati 624 attacchi violenti da parte dei coloni, insieme ai numerosi posti di blocco dell’esercito che hanno frammentato la Cisgiordania e considerato il viaggio rischioso e lungo poiché le persone rimangono bloccate ai posti di blocco per ore. Ci sono anche 1.620 sfollati dalle loro case a causa delle demolizioni. L’economia sta crollando a causa di tre fattori principali: in primo luogo, il crollo delle attività legate ai viaggi e ai pellegrini che colpiscono principalmente le comunità cristiane di Betlemme e Gerusalemme; in secondo luogo, la revoca della maggior parte dei permessi di lavoro che Israele rilasciava ai palestinesi della Cisgiordania per accedere a posti di lavoro giornalieri in Israele, che potevano riguardare 100.000 capifamiglia. Questi lavoratori vengono attivamente sostituiti da lavoratori provenienti da vari paesi del mondo. In terzo luogo, la sospensione del trasferimento delle entrate fiscali riscosse da Israele all’Autorità Palestinese dall’ottobre 2023, ritenendo l’Autorità Palestinese incapace di pagare gli stipendi a circa 180.000 dipendenti pubblici da allora. Con questo, la disoccupazione è a livelli record senza alcuna prospettiva di sollievo a breve.

Per quanto riguarda Israele, il 7 ottobre, sono state uccise 1.162 persone, tra cui 33 bambini, e ferite 5.400. Dall'inizio della guerra a Gaza sono stati uccisi 247 soldati e 1.476 feriti. Rimangono inoltre a Gaza 134 ostaggi dei circa 240 rapiti il ​​7 ottobre. Inoltre, circa 200.000 sono sfollati dalle loro case, soprattutto dalle aree settentrionali e meridionali, e sono sistemati in alberghi in giro per Israele.

Dall’inizio della guerra, il Patriarcato latino ha subito iniziato a pianificare il proprio intervento sia a Gaza che in Cisgiordania per sostenere quante più persone possibile nel momento di grande bisogno. Per Gaza ciò significa fornire il puro sostegno umanitario di sussistenza agli 800 cristiani delle due chiese e ai nostri vicini musulmani. Ciò continuerà finché continuerà la guerra e anche dopo. Per quanto riguarda la Cisgiordania, durante i mesi di novembre e dicembre, è stato lanciato un massiccio programma per sostenere le famiglie bisognose, in particolare quelle che hanno perso il lavoro a causa della guerra, fornendo buoni alimentari, sostegno all’affitto, bollette, sostegno scolastico e medicinali. Ad oggi sono state supportate quasi 11.000 persone e questi programmi continuano. Inoltre, abbiamo trasformato tutti i nostri progetti in progetti di creazione di posti di lavoro ad alta intensità di manodopera per impiegare coloro che hanno perso il lavoro. I progetti sono stati implementati a Zababdeh, Jenin, Taybeh, Beit Sahour e in molte altre località. Inoltre, a partire da gennaio, la nostra attenzione si è spostata sulla creazione di posti di lavoro ed è stata rilanciata una versione di emergenza del fortunato progetto AFAQ in collaborazione con l’Università di Betlemme per generare opportunità di lavoro a vari livelli, compresi stage e sviluppo di piccole imprese attraverso un programma di piccole sovvenzioni. Centinaia di famiglie saranno assistite fino a giugno attraverso questi vari programmi che consentiranno alle persone di vivere una vita dignitosa.

Pochi giorni fa, la Commissione per la Terra Santa dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro ha concluso la sua visita semestrale primaverile, ed è stata per noi una grande opportunità per mostrare loro cosa stiamo facendo con i generosi fondi ricevuti dall'Ordine. È stata anche un'occasione per avere discussioni strategiche sul futuro, non solo per Gaza, ma per tutti e quattro i paesi della diocesi che non saranno trascurati. Riflettendo sul lavoro in corso, è diventato chiaro che, nonostante l’ampio sostegno umanitario fornito, le scuole continuano a fornire un’istruzione di qualità basata sui valori; e i servizi di pastorale si sono ampliati notevolmente. In particolare, negli ultimi mesi sono stati avviati diversi centri tra cui il Family Center con due sedi, una a Beit Jala e l'altra a Ramallah; il Centro di consulenza inizierà presto ad operare a Betlemme; ad Haifa è stato inaugurato il Centro pastorale che comprende il Centro familiare e la Cappellania giovanile; e infine la richiesta di corsi offerti ai laici attraverso il Centro di Formazione Spirituale con sede presso il Seminario di Beit Jala ha superato ogni nostra aspettativa. In breve, la vita continua e siamo lieti di tutti gli sviluppi positivi nonostante le prospettive relativamente cupe come risultato di questa guerra catastrofica. La Chiesa è sana e viva!

La prossima settimana entreremo nella Settimana Santa della tradizione cattolica, che sarà seguita tra poche settimane dalla fine del mese sacro del Ramadan per i musulmani e poco dopo dalla Pasqua ebraica, per concludersi infine con la Pasqua ortodossa all'inizio di maggio. La nostra speranza è che, mentre tutte le tradizioni di fede che chiamano casa la Terra Santa intensifichino le loro preghiere affinché venga dichiarato un cessate il fuoco che porti alla fine di questa guerra devastante e emerga un percorso chiaro verso una conclusione pacifica di questo conflitto decennale che porti alla pace, giustizia e libertà per i palestinesi e pace e sicurezza per i nostri vicini israeliani. Tutti devono riconoscere che né i palestinesi né gli israeliani (ebrei, musulmani o cristiani) andranno da nessuna parte, e dobbiamo condividere tutti la terra in pace, convivenza, rispetto e dignità per tutti. Nessuna vita umana è più preziosa di un’altra poiché siamo tutti creati uguali a immagine di Dio e meritiamo una vita dignitosa. Buona Pasqua, Ramadan Mubarak; e Pesach Sameach a tutti!

sabato 2 marzo 2024

I Patriarchi e capi delle Chiese di Gerusalemme rilasciano una dichiarazione sui recenti attacchi contro la folla radunata per ricevere aiuti umanitari

 

Patriarcato Latino di Gerusalemme, 1 marzo 2024

Nelle prime ore del mattino di giovedì 29 febbraio, secondo testimonianze oculari, le forze israeliane nel sud-ovest della città di Gaza hanno aperto il fuoco su folle di civili che cercavano di ricevere sacchi di farina per sfamare le loro famiglie affamate. La carneficina che ne è seguita ha causato la morte di più di cento gazawi e altre centinaia di feriti gravi. I medici presenti sul posto e gli ospedali ricoveranti hanno riferito che la maggior parte di loro è stata uccisa o ferita da colpi di arma da fuoco, mentre alcuni sono stati vittime dopo essere stati calpestati dalla folla in preda al panico o colpiti dai camion dei soccorsi che fuggivano dalla orribile scena. 

Sebbene i portavoce del governo abbiano inizialmente cercato di negare il coinvolgimento dei soldati in questo incidente, il Ministro della Sicurezza Nazionale israeliano non solo ha elogiato i combattenti dell'IDF per aver agito in modo "eccellente", ma ha anche tentato di incolpare le vittime della loro stessa fine, accusandole di aver cercato di fare del male a soldati pesantemente armati. Ha poi attaccato la consegna di aiuti umanitari a Gaza, sostenendo che dovrebbe cessare. 

Questo desiderio dichiarato è già diventato una dura realtà per il mezzo milione di persone rimaste a Gaza Città, dove le consegne di aiuti si sono quasi fermate a causa delle pesanti restrizioni all'ingresso e della mancanza di scorta di sicurezza per i convogli.

I funzionari umanitari hanno avvertito così spesso della carestia indotta dall'assedio nel nord di Gaza che i governi stranieri di buona volontà sono stati costretti come ultima risorsa a condurre lanci aerei umanitari. Tuttavia, questi offrono solo una minima parte del soccorso necessario per una popolazione civile residua superiore a quella di Tel Aviv, la seconda più grande città di Israele. 

All'indomani degli orribili eventi di ieri e del loro crudele contesto, Noi, i Patriarchi e i capi delle Chiese di Gerusalemme, condanniamo questo attacco sconsiderato contro civili innocenti e chiediamo che le parti in guerra raggiungano un cessate il fuoco immediato e prolungato che consenta la rapida distribuzione dei soccorsi in tutta la Striscia di Gaza e l'attuazione di un rilascio negoziato di coloro che sono detenuti come prigionieri e prigioniere. 

Nell'esprimere queste suppliche a nome di tutti gli innocenti che soffrono a causa della guerra, noi trasmettiamo le nostre speciali preghiere di sostegno alle comunità cristiane di Gaza sotto la nostra cura pastorale. Tra queste, gli oltre 800 cristiani che si sono rifugiati nelle chiese di San Porfirio e della Sacra Famiglia a Gaza City da quasi cinque mesi. Allo stesso modo estendiamo le stesse espressioni di solidarietà all'intrepido personale e ai volontari dell'Ospedale Ahli, gestito dagli anglicani, e ai pazienti che servono. 

Nel lanciare questo appello, la nostra speranza finale è che la fine delle ostilità, il rilascio dei prigionieri e la cura degli oppressi aprano un orizzonte per serie discussioni diplomatiche che portino finalmente a una soluzione giusta e duratura qui nella terra in cui nostro Signore Gesù Cristo ha preso per primo la sua croce in nostro favore. Possa Dio concedere a tutti noi la sua grazia mentre cerchiamo di realizzare questa visione pasquale piena di speranza.

I Patriarchi e i Capi delle Chiese di Gerusalemme

https://lpj.org/en/news/hoc-statement-on-the-recent-attack-on-crowds-gathering-to-receive