Oggi la Chiesa fa memoria di Santa Rafqa
Santa Rafqa (1832-1914), monaca libanese maronita che votò la propria esistenza al servizio di Dio. La sua fu una vita di intense sofferenze, autentiche gioie e vero amore per il prossimo.
Già pochi giorni dopo la sua morte cominciarono a manifestarsi i primi miracoli per sua intercessione, la maggior parte guarigioni prodigiose
per conoscerla, vedi:
http://www.charbelfriends.com/santa_rafqa.html
Intanto, continua il piano di cancellazione della memoria cristiana dalla terra in cui nacque il Cristianesimo
Dopo aver distrutto il sito di Ain Dara, ieri l'aviazione turca ha bombardato l'antico sito Brad, situato a sud della città di Afrin e iscritto nella lista dei siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2011.
Il direttore generale delle Antichità e dei Musei Siriani, Mahmoud Hamoud, ha detto che il bombardamento su Brad ha causato la distruzione di molti resti archeologici importanti, tra cui il mausoleo di San Marone, il fondatore dei Maroniti, e la chiesa di Julianos contenente il mausoleo.
"Questa aggressione è una nuova prova dell'esistenza di un piano sistematico per distruggere il patrimonio e la civiltà in Siria", ha detto, ed ha esortato le organizzazioni internazionali competenti che hanno iscritto questi siti nelle loro liste a fare il loro dovere "morale e umanitario" nel condannare l'aggressione turca in corso contro i siti archeologici siriani.
La storica città di Brad, dove St. Maroun viveva una vita di pietà e dove era sepolto, è una testimonianza vivente di un periodo importante nella storia della Siria , la culla del cristianesimo.

La chiesa del Martyrium, una piccola cappella, fu aggiunta alla chiesa 8 anni dopo la sua costruzione, e lì St. Maroun fu sepolto. St. Maroun nacque nel villaggio di Korash, a 45 chilometri da Aleppo, il suo nome significa "Piccolo Maestro".
Gli storici ritengono che il villaggio di Brad fu la capitale del Jebal Semaan (la montagna Samaan) durante il 4° e 7° secolo d.C, quando fu chiamato Kafer Brad, ed è la più grande città archeologica in quella zona. Prosperò durante il 2° e 3° secolo d.C come testimoniano le grandi strutture che risalgono a quel tempo che comprendono un andron (una struttura per intrattenere gli ospiti), un mercato, un bagno pubblico, un altare romano, frantoi e case di varie dimensioni.

“Nemmeno l’invasione mongola aveva fatto questi danni”, commenta il Direttore Mahmoud Hamoud.