Traduci

Visualizzazione post con etichetta Mar Yacub. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mar Yacub. Mostra tutti i post

lunedì 6 dicembre 2021

Padre Daniel dalla Siria: un felice cammino di vocazione religiosa


Cari amici,

Venerdì 26 novembre 2021, padre Jean-Beauduin è stato ordinato diacono nella Chiesa greco-melchita dal nostro vescovo Jean-Abdo Arbach nella comunità di Mar Yakub secondo il rito orientale.

Fr. Jean è arrivato per la prima volta in questo monastero nel 2010. Suo nipote, Sebastiain de Fooz, aveva intrapreso un'escursione molto avventurosa da Gand a Gerusalemme nel 2005 e aveva ricevuto un caloroso benvenuto lungo il percorso al monastero Mar Yakub, a Qâra in Siria ( A piedi verso Gerusalemme. Un viaggio in solitaria di 184 giorni , Lannoo, 2011 ).

Ha esortato Jean a contattare la comunità, cosa che ha fatto. Fr. Jean incontrò madre Agnes-Mariam, che aveva ristrutturato le rovine di questo monastero un tempo famoso, fondato nel VI secolo, dedicato al santo persiano Jacob (= Mar Yakub) il Mutilato.  Con l'appoggio dell'allora vescovo, vi aveva fondato l'Ordine dell'Unità di Antiochia .

Fr Jean tornò in Belgio per completare i suoi studi di giornalismo e in seguito si trasferì definitivamente a Mar Yakub.

Nel frattempo, io stesso ero affascinato dal movimento mondiale Verso Gerusalemme II (tjcii) : sulla restaurazione dell'unità originaria della Chiesa, composta dalla "chiesa dei Giudei" e dalla " chiesa delle nazioni ”  (ecclesia ex judaeis  et ecclesia ex gentibus), unità nella diversità. In un congresso a Gerusalemme (2009), Madre Agnes-Mariam ha dato un'affascinante testimonianza sull' “unità di Antiochia” il luogo dove la Chiesa per prima (e ultima?) ha sperimentato quell'unità.

L'ho invitata a tenere conferenze su questo argomento in Belgio e nei Paesi Bassi. Dopo una prima serie di lezioni, è stata invitata altre tre volte da altri, dopodiché mi ha chiesto: “quando vieni a trovarci?”

E così sono andato a Mar Yakub come turista nel 2010 per due mesi. Ho vissuto un vero shock culturale in questo Paese musulmano con la sua sicurezza, prosperità, ospitalità e convivenza armoniosa di popoli e religioni diverse. Prima di tornare, Madre Agnes-Mariam mi ha chiesto se volevo aiutare a creare una scuola del sacerdozio cattolico, che sarebbe stata la prima nella storia della Siria, cosa che ho accettato. Abbiamo iniziato con quattro studenti, di cui alla fine fratel Jean è l'unico rimasto.

Proprio allora però, le potenze occidentali insieme agli Stati del Golfo, inscenarono una guerra spietata contro il popolo e il Paese siriano, per spezzarne l'indipendenza, impadronirsi delle risorse minerarie, costruire il “gasdotto americano” dall'Arabia Saudita e dal Qatar attraverso Homs fino al Mediterraneo, rompere la sua alleanza con la Russia... Sono stati reclutati numerosi terroristi da tutto il mondo per mettere in ginocchio la Siria. Alla fine, tuttavia, il popolo siriano, il suo esercito, governo e presidente sono rimasti sufficientemente uniti e hanno resistito, anche se il Paese è stato in gran parte distrutto, il popolo in gran parte massacrato e la prosperità si è trasformata in povertà.

Nel frattempo, abbiamo lottato insieme per la necessaria formazione filosofica e teologica. Sotto i bombardamenti più pesanti, studiavamo le “Marialogie” a lume di candela ai piedi della torre romana, mentre i fratelli facevano a turno di notte la guardia per poter dare l'allarme in caso di pericolo. Sono stati prodotti anche numerosi lavori annuali, tra l'altro sulle divisioni tra la Chiesa d'Oriente e d'Occidente e sulle notevoli menzioni di Gesù e Maria nel Corano. Comprendiamo che puoi trovare quasi tutti gli insegnamenti cristiani su Gesù e Maria nel Corano, anche se mescolati con molte contraddizioni e confusione.

P. Jean ha ora potuto ottenere un diploma di laurea online di 3 anni in 2 anni presso la Domuni Universitas dei Padri Domenicani a Tolosa (Francia).  Parla anche abbastanza siriaco per dare catechesi ai bambini di Qâra. E abouna Georges di Qâra è il nostro professore di liturgia che, con pazienza e dedizione, ha anche sufficientemente formato padre Jean nella liturgia bizantina. Che padre Jean provenisse dal rito latino e sia ora ordinato di rito bizantino è rimasta a lungo una difficoltà (teorica).  Dopotutto, diaconi e sacerdoti della Chiesa greco-cattolica hanno la possibilità di scegliere se sposarsi o meno. Come monaco di Mar Yakub, p. Jean, però, ha già fatto la sua scelta.

La consacrazione si è svolta nel piccolo cortile coperto di St. Jacques e non nell'ancor più piccola chiesa buia.  Hanno concelebrato una dozzina di sacerdoti. Si trattava infatti di tre ordinazioni: lettore e suddiacono prima dell'Eucaristia e diacono al termine dell'Eucaristia. 

All'ordinazione come lettore, il vescovo gli consegna la tonsura con l'imposizione delle mani: il vescovo gli taglia i capelli a forma di croce. Fr. Jean poi legge un'epistola. Nel suddiaconato si prostra a terra con la stola. Lava le mani del vescovo in segno di servizio. Nella preghiera di accompagnamento si implora l'amore per la casa di Dio. Giunti al diaconato, viene condotto tre volte intorno all'altare, baciando ogni volta i quattro angoli dell'altare. Si inginocchia con la fronte sull'altare. Infine, il vescovo gli mette sul capo la stola insieme alla croce e gli impone le mani. Nella preghiera, Santo Stefano è presentato come esempio. Il diacono poi legge le litanie in cui si prega per ogni genere di necessità: per la pace nel mondo, per la patria, per questo luogo… Tre volte gli viene gridato che ne è degno. 

Nella sua omelia, il vescovo ha ricordato l'esempio del diacono Stefano e ha sottolineato che il diacono è al servizio della chiesa locale. Il Vescovo si è congratulato con noi come comunità Mar Yakub, Madre Agnes-Mariam, Madre Claire-Marie e me. 

L'ordinazione diaconale di P. Jean è stata accolta con sincero e grande entusiasmo dai presenti, amici e collaboratori della comunità. Nella sala c'è stata l'occasione per trasmettere gli auguri al nuovo diacono, insieme ad alcuni dolci e una bibita. In seguito la maggior parte di loro è andata a chiacchierare al sole nel grande cortile. Nel refettorio ogni luogo veniva utilizzato per portare a tavola i sacerdoti, gli ospiti, gli amici, i collaboratori e gli operai.

Durante i vespri solenni di san Jacub, P. Jean ha servito per la prima volta come diacono. Indossava la lunga stola dorata, graziosamente ricamata in lettere rosse con la parola “santo” in greco, arabo e siriaco, ed eseguiva tutte le preghiere del diacono. I vespri si sono conclusi con la consacrazione dell'olio, del vino e del pane. Ciascuno è stato benedetto con quest'olio sulla fronte e ha ricevuto un pezzo di pane intinto nel vino. 

La sera abbiamo avuto una bella riunione con la comunità e alcuni ospiti nella sala addobbata del nuovo edificio con del formaggio, pane e tè... Si sono svolte danze popolari spontanee e quasi tutti cantavano una canzone o raccontavano una storia. 

Una giornata gioiosa e riccamente benedetta.

Padre Daniel

 Qâra, 3 dicembre 2021

mercoledì 1 dicembre 2021

3 dicembre '21 : guarda e vota il film "Mother Fortress"

  2 proiezioni gratuite di 
MOTHER FORTRESS

3 dicembre 2021 - 
ore 19.05 e 22.43 

in concorso alla

MOSTRA del CINEMA di TARANTO 2021



GIURIA  di 5 esperti          

                                                     

 DIVENTA IL 6° GIURATO: 

vota il film "Mother Fortress"





Inespugnabile come una fortezza è il monastero siriano in cui si svolge l’azione di "Mother Fortress", film documentario di Maria Luisa Forenza, girato in Siria durante la guerra.

Madre Agnes, assieme a monaci, monache provenienti da Francia, Belgio, Portogallo, Libano, Cile, Venezuela, Colorado-USA (di cui alcuni ex- giornalisti), affronta gli effetti della guerra in Siria sul suo monastero, situato ai piedi delle montagne al confine con il Libano dove ISIS insidiosamente si nasconde.

Nonostante sia esso stesso obiettivo di attacchi, il monastero accoglie orfani, vedove, rifugiati (cristiani e sunniti), vittime di una guerra fratricida che dal 2011 ha prodotto caos e devastazione. Organizzando un convoglio di ambulanze e camion, che percorrono strade controllate da cecchini, Madre Agnes persegue la rocambolesca missione di fornire aiuti umanitari (cibo, vestiti, medicine) ai siriani rimasti intrappolati nel paese. Esplorazione non della guerra, ma della condizione umana in tempo di guerra, il film è un viaggio fisico e spirituale, una 'storia d'amore' con destinazione Roma dove il senso del racconto si rivela...


https://www.facebook.com/marialuisaforenza/

 
ecco il programma: entra nella Sala Online





HANNO DETTO DEL FILM…


MOTHER FORTRESS, “Testimonianza storica sul dramma della guerra in Siria”. (Avanti!, 2020)


Ida Guglielmotti (giornalista): “Film importante che parla di donne in un contesto complesso, difficile, come quello di una guerra, una delle più crudeli della nostra storia presente, che riguarda la Siria.” (Radio InBlu2000 “Le Donne per esempio”, 2021)


Claudio Ranieri (critico): “La Forenza fotografa da un punto di vista inedito la guerra in Siria, attraverso un viaggio che inizia in un monastero e prosegue nei luoghi di resistenza quotidiana, rendendo visibile quell’ordinarietà che prosegue mentre la guerra annichilisce”. (Arte Settima, 2021)


Francesco Zambon (filologo, critico letterario): “un film che nel rappresentare la realtà attuale e drammatica della Siria, ricrea la struttura dei poemi del Graal: il racconto che include altri racconti.” (Religion Today Film Festival, 2020)


Alfredo Baldi (critico cinematografico): “nonostante sia stato girato in un convento, ai piedi delle montagne al confine con il Libano, e che la protagonista sia una suora, Madre Agnes, ci troviamo di fronte a un film assolutamente laico, dove la religione che è pur presente dappertutto, sottesa in ogni momento, non viene mai presa a pretesto, a giustificazione del compimento di qualsiasi (buona) azione.” (BookCiak Magazine, 2020)


Gian Piero Brunetta (storico del cinema): “Una sola persona, una donna che ha fatto tutto: ripresa, suono, montaggio, e questo mi ha emozionato molto sin dall’inizio del progetto. Una tragedia raccontata fuori-scena: non c'è sangue eppure è piena di dolore, di tragedia di un intero paese. Al tempo stesso voglia di vivere… Da tempo la strada era stata aperta da personalità come Olmi: non c’è più differenza tra cinema documentario e cinema di finzione.” (Memoria Festival, 2021)


Cosimo Damiano Fonseca (medievista, accademico dei Lincei): “un film- culto, un documento aderente alla realtà e al tempo stesso racconto simbolico”. (2021)                       

venerdì 26 marzo 2021

Le monache di Qara riscoprono l'icona araba con la preghiera contro le epidemie invocata per la peste del 14° secolo


 Una storia straordinaria 

Nel villaggio di Qara, in Siria, le suore dell'Unità di Antiochia hanno pregato per la fine della pandemia di coronavirus con la stessa preghiera che la regina Santa Isabella e le Clarisse di Coimbra invocarono per la fine della peste nel XIV secolo in Portogallo. E con successo, secondo la religiosa Maria Lúcia Ferreira, meglio conosciuta come suor Myri e che appartiene a quella congregazione religiosa.

È una storia quasi improbabile ma è accaduta. Recentemente, un viaggiatore - un viaggiatore raro in questi tempi di pandemia - è apparso con diverse icone, una delle quali si trova alla Temple Gallery di Londra.

Cercava l'occhio esperto di Madre Agnès de La Croix, superiora del Monastero di Mar Yacub, che si è dedicata per anni al restauro delle icone da quando ha iniziato la sua vita religiosa nel Carmelo di Harissa, in Libano, e fino a l'inizio della guerra in Siria.
 La sua conoscenza in questo settore è rinomata e la sua parola è sufficiente per aiutare a rispondere a domande, identificare simboli, tradurre parole o semplicemente per chiarire l'autenticità dei pezzi. E la Madre Superiora, dopo aver analizzato l'icona custodita nel museo londinese, ha scoperto un incredibile legame con la regina Santa Isabel.

Suor Myri racconta la storiaIl viaggiatore, noto alla Madre Superiora, bussò alla porta del Monastero con alcune icone "per ottenere un parere esperto". “Una delle icone della Temple Gallery di Londra ha qualcosa scritto in arabo sul fondo. La Madre ha cercato di decifrare questo arabo arcaico, ha fatto qualche ricerca e ha trovato qualcosa di interessante…” . È qui che la storia dell'icona si interseca con il Portogallo.

Nel testo della perizia sull'icona, Madre Agnès de La Croix afferma che “seguendo una tradizione di fiducia, il testo della preghiera fu offerto dall'Apostolo San Bartolomeo, scritto su un cartoncino, quando apparve alle Clarisse di Coimbra in Portogallo, mentre la città era devastata dalla peste nel 1317, perchè la recitassero"E il convento fu risparmiato.

Il monastero di Coimbra fu rifondato nel 1314 dalla regina Isabella d'Aragona, moglie di D. Dinis I, re del Portogallo, che vi si ritirò e morì. Conosciuta come Rainha Santa o Santa Isabella del Portogallo, fu canonizzata da papa Urbano VIII nel 1625.

L'icona analizzata dalla Madre Superiora di Qara, è stata datata intorno al 1700-1710 e ha l'immagine della Madre di Dio rappresentata di fronte leggermente girata a sinistra. Porta sulle ginocchia il Bambino Gesù e lo allatta, offrendogli il seno con la mano destra. Su ogni lato della composizione centrale ci sono due angeli in ginocchio. In fondo sta il testo, una preghiera alla Madre di Dio per implorare la sua protezione contro l'epidemia.

Suor Myri spiega che la preghiera "fu composta da san Pietro di Damasco, contemporaneo di san Giovanni Damasceno, quando ci fu anche la prima peste registrata nella storia nell'VIII secolo".  “Ed è stata scritta su questa icona all'inizio del XVIII secolo perché anche Aleppo a volte ha avuto ondate di epidemie in quel momento. Epidemie di peste bubbonica. "

Di fronte all'esistenza di questa preghiera con cui le Clarisse di Coimbra pregarono per la fine della peste nel XIV secolo, i religiosi del Monastero di Mar Yacub, a Qara, in Siria, a metà del XXI secolo, decisero di fare lo stesso: "Abbiamo subito iniziato a dire quella preghiera qui in un momento in cui i casi di Covid 19 stavano aumentando enormemente nella regione. E il Covid, a poco a poco scomparve in poche settimane ..."

Per la portoghese suor Maria Lúcia Ferreira, questa storia è un segno: "Ecco perché invito tutti a pregare questa preghiera che è stata data, a nostro avviso, come dono di misericordia perché dopo che abbiamo iniziato a pregare, il Covid qui intorno a noi è finito ... Sembra essere una preghiera molto potente, venne da Damasco ed è passata attraverso il Portogallo ed è attraverso il Portogallo che in seguito fu conosciuta in tutta Europa e che i missionari la riportarono ad Aleppo. Possa la benedizione di Dio venire su di voi ancora una volta dall'Oriente ... "


LA PREGHIERA

Stella del cielo,
che allattò il Signore,
sconfisse la piaga mortale piantata
dal primo padre degli uomini.
Possa questa stella ora
degnarsi di trattenere i corpi celesti le
cui battaglie affliggono il popolo
con le ferite crudeli della morte.

O misericordiosa Stella del Mare,
salvaci dall'epidemia.

Ascoltaci, Madonna,
perché tuo figlio che
ti onora non può rifiutarti nulla.

Salva, o Gesù, noi
per cui la Vergine Madre ti prega.

Prega per noi, compassionevole Santa Madre di Dio.
Tu che hai spezzato la testa al serpente, aiutaci.


traduzione: OraproSiria 

venerdì 16 agosto 2019

Al Meeting di Rimini proiezione del film 'Mother Fortress' sul coraggio dei religiosi di Qara



Presentazione e proiezione del film documentario di Maria Luisa Forenza. Partecipa l'Autrice. 

Data: 24 Agosto 2019, ore 14:00 
Arena Percorsi, padiglione A2








...   Le immagini di Mother Fortress — accompagnate da un variegato tessuto sonoro che intreccia francese, inglese, arabo, canti liturgici nella cappella del monastero, echi di mortaio in lontananza, melodie pop alla radio, il colpo secco di un camion carico di viveri che si chiude quando viene preso d’assalto dalla folla affamata — non vogliono raccontare solo gli orrori della guerra, ma anche il mistero del tempo e la tenacia della vita che germoglia instancabile anche nel deserto del male più estremo. Quella dimensione verticale della vita umana, che nessuna angoscia, nessuna morte riesce a spegnere. «È un viaggio materiale e spirituale — si legge nelle note di regia — nella ricerca personale sul tempo come idea-guida delle riprese. Tempo mitico, tempo cronologico, tempo liturgico o kairòs, colto nell’oscillazione fra realtà quantitativa e dilatazione del presente».



La telecamera non cerca mai l’effetto facile; gli orrori di Daesh, i rapimenti, le minacce, le torture, le decapitazioni, vengono raccontati alle suore dalle profughe ospitate in monastero in cucina, mentre tagliano le verdure per preparare il pranzo o scaricano i sacchi di riso. «Il ceceno ha sposato la moglie. Poi l’ha uccisa davanti a suo marito. Poi ha ucciso anche il marito».
 Accanto ai fornelli c’è anche una giovane mamma musulmana, che non rinuncia a un filo di kajal, da ritoccare subito quando viene lavato via dalle lacrime. «Mio marito è morto in guerra due anni fa. Ho due bambini, sono sola, se non mi avessero accolto qui non avrei saputo dove andare». Gli scheletri dei palazzi di Deir ez Zor, completamente distrutti da un assedio durato tre anni, vengono inquadrati mentre le camionette dell’Isis sono ancora a duecento metri di distanza, dietro le colline. Gli abitanti del quartiere si fanno largo in mezzo alle macerie con orgoglio, per mostrare alla troupe che la ricostruzione è già iniziata.
Alla suora sudamericana, arrivata a Qara pochi mesi prima che scoppiasse il conflitto, sfugge un sorriso; sta parlando della pace profonda che sente nel cuore da quando è in convento, e si è appena sentita l’eco di un colpo di mortaio.     «Sono a est, e sono anche a ovest. Noi siamo in mezzo» continua un frate — capelli rossi e accento yankee, viene dal Colorado — spiegando quanto sia strategica la vallata in cui sorge il convento. Soli a presidiare la fortezza, parafrasando il titolo di uno splendido libro della scrittrice americana Flannery O’ Connor, durante una guerra che, quando la troupe ha iniziato a girare rischiando, letteralmente, la vita ogni giorno durante le riprese, ha raggiunto vertici di ferocia difficili da immaginare.
Il titolo del documentario, Mother Fortress, spiega Maria Luisa Forenza, è un diretto richiamo alla fortezza romana di Qara, trasformata in monastero dalle prime comunità cristiane, splendente sotto il sole con le sue pietre bianche murate di fresco. Il convento venne completamente distrutto dagli ottomani nel 1720; durante l’attacco furono uccisi gli oltre cento monaci che vivevano nell’edificio. Nel 1993 il vescovo di Homs ha dato mandato a madre Agnes di ridare vita a queste rovine, è così è stato. Insieme alle consorelle, ha avviato la rinascita materiale e spirituale di questo luogo, in collaborazione attiva con i villaggi limitrofi, che ha visto il fiorire di cooperative agricole e forme di mutua assistenza sociale. Prima della guerra, ovviamente; solo otto anni fa, ma sembrano passati secoli. Adesso la priorità è assistere orfani, profughi e vedove, cristiane o sunnite, nel modo più concreto possibile, scaricando casse di attrezzi chirurgici, organizzando ospedali da campo, sistemando rotoli di bende sugli scaffali, spostando sacchi di cibo in magazzino.
«La parola fortezza — spiega la regista — è anche un richiamo alla forza dei monaci che hanno resistito alla guerra. E un riferimento alle quattro virtù cardinali, perché siano monito per tutti».
  Durante i viaggi in macchina, in mezzo alla desolazione della guerra in corso, nel mirino di armi sofisticate che possono uccidere anche a quattro, cinque chilometri di distanza, le suore pregavano incessantemente Maria recitando il rosario per chiedere aiuto e protezione. «Il mio amico tassista adesso ha una luce negli occhi che umanamente è inspiegabile — racconta un giovanissimo frate siriano — perché è stato plasmato dalla sofferenza. A causa del suo lavoro è passato ogni giorno, per settimane, accanto a corpi che non potevano essere sepolti se non a rischio della vita». Anche madre Agnes ha visto centinaia di cadaveri abbandonati ai lati della strada, come racconta mentre riempie di pigmento bianco l’aureola di un’icona.
«Ho trovato una grande forza — spiega la regista — una grande vitalità e un amore per la vita che non immaginavo possibile in tempi di guerra». Un amore che giunge a vertici incomprensibili nel terribile, struggente racconto finale. Che sarebbe riduttivo descrivere qui: meglio ascoltarlo dalla voce di madre Agnes, quando il documentario sarà proiettato (a ingresso libero)....

sabato 26 maggio 2018

Aiuto umanitario a Ghouta orientale - Monastero Mar Yakub

‘They know that we know they are liars, they keep lying’: West's war propaganda on Ghouta crescendos
La Ghouta orientale è una vasta regione intorno a Damasco, la cui città più importante è Douma. Per anni è stata una base in cui migliaia di terroristi hanno imposto violentemente la legge della Sharia alla popolazione praticamente in ostaggio. È piena di corridoi sotterranei che spesso furono scavati da civili innocenti. Nel monastero di Mar Yakub ci siamo presi cura per alcune settimane di una madre e un bambino che sono stati rinchiusi in una prigione sotterranea a East Goutha per due anni. Durante la guerra, i terroristi di quella regione spararono quasi ogni giorno bombe alla cieca sulla parte densamente abitata e libera di Damasco. All'inizio del 2018, quel terrorismo è stato orribilmente esteso in modo da far piovere quasi costantemente bombe sulla capitale siriana. A quel punto, l'esercito siriano prese una decisione che annunciava la fine della violenza terroristica. I soldati siriani hanno liberato East Ghouta in un solo mese. I terroristi furono uccisi o scortati a Idlib e Jarablous sul confine turco. Immediatamente dopo la liberazione, il 13 marzo 2018, il monastero di Mar Yakub iniziò i lavori di soccorso nella Ghouta orientale. Quello che segue è una breve panoramica degli aiuti umanitari che il monastero di Mar Yakub fornisce alla popolazione.

Il nostro convento, in collaborazione con Preemptive Love Coalition, fornisce assistenza a dieci campi profughi intorno a Damasco, dove oggi vengono accuditi circa 52.000 rifugiati provenienti dalla Ghouta orientale (all'inizio di marzo 2018 erano circa 90.000 persone). La stessa Ghouta orientale è stata quasi completamente distrutta dopo 7 anni di terrore e dopo la liberazione dell'esercito siriano che è stato costretto a risolvere la situazione con attacchi aerei (circa il 95% degli edifici sono in macerie). Non ci sono più terroristi ISIS. Eppure ci sono ancora case o appartamenti che sono più o meno abitabili. Ci sono persone che hanno scelto di rimanere lì invece di andare nei campi profughi. Anche il nostro monastero li aiuta. Il servizio di soccorso ha vari livelli:
  1. Medico: abbiamo due hospitainers e tre ambulanze che vanno da un campo all'altro per aiutare la gente. Abbiamo medici specializzati in medicina generale, ginecologia e operazioni. Ora c'è una domanda per dentisti e pediatri. I medici sono assistiti da infermiere. Ogni mese assistono 40.000 persone malate. Qualche volta un medico era costretto a prendersi cura di 700 pazienti al giorno all'inizio della liberazione di East Ghouta (un giorno che poteva durare fino a 16 ore)!  Oggi, ora che l'organizzazione sta migliorando, i medici si prendono cura di 200-300 pazienti al giorno. La maggior parte dei medici è fuggita all'estero durante la guerra. Siamo perciò costretti a dare ai medici siriani ancora disponibili un'alta retribuzione mensile per spostarsi quotidianamente a Est-Ghouta, sotto il pericolo ancora reale. Va detto che il nostro monastero è l'unica organizzazione che ha medici sul posto. La Mezzaluna Rossa e altre organizzazioni hanno a disposizione infermieri e medicine, ma nessun dottore. Mar Yakub fornisce anche medicinali ai rifugiati, in particolare contro il diabete, l'ipertensione e le malattie cardiache (questo riguarda principalmente i farmaci che devono essere assunti ogni giorno).
  2. Cibo: a Dweir (un campo profughi) diamo cibo a 10.500 persone al giorno. A Douma (la capitale della Ghouta orientale) 4000 persone ricevono un pasto caldo ogni giorno. Nel nostro monastero abbiamo un caseificio dove vengono preparati ogni giorno centinaia di chili di yogurt (600 kg) per le cucine di Damasco. Quelle cucine vengono ora ampliate e presto una tonnellata di yogurt al giorno non sarà più sufficiente (i siriani mangiano yogurt senza zucchero quasi ogni pasto).
  3. Distribuzioni: abbiamo distribuito pannolini e latte per bambini per 3000 bambini. Inoltre, 10.000 persone hanno ricevuto un kit di salute . Abbiamo distribuito vestiti per donne, uomini e bambini, oltre a materassi e cuscini.
  4. Alloggio: Nel campo profughi di Feiha il monastero ha fornito servizi igienici mobili, lavandini e docce. Abbiamo anche piazzato una recinzione per proteggere il campo profughi.
  5. Aiuto psicologico: sotto la guida di uno psichiatra con due impiegati, il monastero fornisce anche un aiuto psicologico ai rifugiati traumatizzati.
Questa è solo una foto della situazione a Damasco. 
(Vedi il servizio di Alex Thomson per Channel 4 “It was hell”… “We were the living dead”  https://www.channel4.com/news/inside-ghouta-as-syrian-government-fully-controls-damascus-for-the-first-time-in-seven-years)

          

In tutta la Siria, circa 700 persone ora sono impiegate come lavoratori a pagamento nel nome del monastero. Ogni giorno 100.000 siriani ricevono un pasto caldo grazie al monastero. Qualche giorno fa il governatore della provincia di Damasco ha dichiarato in una riunione: "A East Ghouta la Mezzaluna Rossa (l'equivalente della Croce Rossa) ha tentato, ma la squadra di Mar Yakub ha ottenuto i risultati migliori".  Altri hanno testimoniato: "Le persone di Mar Yakub hanno un cuore, puoi vedere che lavorano con tutta la loro anima". 
Questa è la bellezza della nostra squadra. Anche se abbiamo meno risorse rispetto alle grandi organizzazioni, puoi vedere che sono tutte distribuite senza riserve. 
Cristo dice: "Dare è meglio che ricevere"
La stragrande maggioranza della nostra squadra è musulmana. Eppure le giacche che indossano sono decorate con una grande croce. È la gioia di Cristo che portano a chi è nel bisogno. Siamo eternamente grati a Madre Agnès Mariam per il suo incessante lavoro per il popolo siriano. È lei che ha creato questa squadra.  Organizzazioni umanitarie internazionali come UNFPA, Partners, LDS-Charties, Preemtive Love Coalition e altri hanno trovato in lei una persona affidabile per aiutare i siriani. Per le organizzazioni occidentali, è molto importante avere una persona fidata sul posto che conosca la cultura e le esigenze della popolazione locale e chi abbia intuizioni per creare grandi progetti.
Per il prossimo futuro, speriamo di aprire un centro per assistere persone disabili (persone che hanno perso gli arti sotto le bombe).  Vogliamo anche organizzare corsi di formazione per i bambini nei campi profughi.  Infine, abbiamo bisogno di dentisti, una sala per i raggi X e un laboratorio per eseguire esami delle urine e del sangue.

Fratel Jean del Monastero Mar Yakub, Qara

lunedì 18 dicembre 2017

L'essenza dell'icona: l'Incarnazione del Figlio di Dio

Nel Secondo Concilio di Nicea (787) viene definita la natura e il valore delle icone con l'affermazione che il fondamento di quest'arte sta nell'Incarnazione del Figlio di Dio, è quindi possibile rappresentare Dio, in quanto ha assunto la natura umana, assimilandola in modo inscindibile a quella divina,  come sottolinea san Giovanni Damasceno. Nel Concilio di Efeso l'icona è definita "tempio", cioè un luogo in cui chi è raffigurato è anche misteriosamente presente. Nell'icona il Dio-uomo si avvicina a noi, ricordandoci che anche noi siamo icona di Dio, che quindi il nostro destino è diventare come Lui.

Monastero di Mar Yakub: le icone che dipingiamo

Madre Agnès Mariam è un'iconografa professionista. Ha imparato le antiche tecniche della pittura bizantina nel monastero carmelitano di Harissa in Libano, dove ha vissuto per 21 anni. In questo articolo vi presenteremo come ha conosciuto la Chiesa di Antiochia, la Chiesa Madre delle icone bizantine. Nella seconda parte dell'articolo, leggerete una breve esposizione sull'icona bizantina. 
Madre Agnès Mariam: "Nel 1983 un monaco libanese visitò il nostro monastero, portandoci una grande icona della Vergine Maria (Nostra Signora di Ilige), che aveva sofferto molto durante la guerra. Egli ci chiese di restaurarla. Lavorando sull'icona, ho notato che aveva cinque strati sottostanti (il più antico risalente al X° secolo), e questi strati erano un po' come un riassunto di tutta la storia dei cristiani maroniti nel Medio Oriente. Quando ho iniziato a studiare questi strati ho fatto una scoperta che mi ha sconvolto ed ha determinato il resto della mia vita: avevo scoperto la Chiesa di Antiochia, la mia Chiesa, ed io non sapevo nemmeno che esistesse! È come se qualcuno stesse parlando a un cattolico sulla Chiesa di Roma ed egli rispondesse: "Cosa? Dov'è?”. Ero davvero sconvolta, com'era possibile che avessi lasciato tutto per Cristo entrando nel Carmelo e non conoscessi nemmeno la mia Chiesa?. Mi sono resa conto che i cristiani di questa regione - quindi il Libano, la Siria, la Palestina, l'Iraq e la Giordania- sono chiamati ad una grande missione, ma che la maggior parte lo ha dimenticato. Le persecuzioni e l'atteggiamento ostile nei confronti dei Cristiani li hanno immersi nella stanchezza. Oggi vedono la vita nella terra dei loro antenati piuttosto come un sopravvivere , cioè una sopravvivenza materiale. Per un Cristiano tutto inizia con la propria identità culturale. A Pentecoste lo Spirito Santo ha confermato questa identità. Gli Apostoli, su cui erano discese le lingue di fuoco, cominciarono a proclamare i miracoli di Dio. Tutti i presenti hanno ascoltato il messaggio di Salvezza nella propria lingua! Ciò dimostra l'importanza che lo Spirito Santo conferisce all'identità di ogni persona e di tutti i popoli.
Cosa sono le icone bizantine?
Nella seconda metà del XX° secolo, le icone bizantine hanno vissuto uno spettacolare risveglio sia in Oriente che in Occidente. In Grecia era già iniziato nel 1930, principalmente grazie a Photius Kontoglou. La ripresa fu ulteriormente stimolata alla fine degli anni '80 con il crollo del comunismo nell'Europa orientale. Sorprendentemente, tuttavia, molte persone in "Occidente" non hanno mai sentito parlare di icone bizantine o sanno cosa rappresentano. I paragrafi che seguono hanno lo scopo di colmare questa lacuna.
Le icone bizantine sono raffigurazioni sacre (icone, affreschi e mosaici) del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo, della Santissima Madre di Dio, e di angeli e santi. "Bizantino" si riferisce all'Impero Bizantino in cui le icone divennero parte integrante della fede ortodossa. Caratterizzate da colori vivaci, spesso su sfondi dorati, le persone rappresentate nelle icone sembrano fluttuare e sono spesso più lunghe delle loro controparti naturali. Tutto nell'icona è simbolico. Per esempio, le orecchie di nostro Signore Gesù Cristo sono grandi e la sua bocca piccola. Significa che Egli sente tutto, ma parla solo con parole di santa saggezza. Icone e affreschi murali decorano ogni chiesa ortodossa [e cattolica di rito orientale] ad Est e ad Ovest. L'iconostasi è la parte centrale completamente composta da icone.
Significato profondo

Dopo aver contemplato diverse icone, si noterà che le icone sembrano avere solo una larghezza e un'altezza. La profondità, la terza dimensione (fisica), percepibile in quasi tutti gli altri dipinti chiaramente tradizionali (senza includere opere di arte moderna o astratta) sembra essere assente. La "terza" dimensione di un'icona va oltre ciò che l'occhio può vedere, è spirituale. Le icone hanno un significato profondamente spirituale. Un'icona è una finestra sul cielo. Questa finestra sul cielo permetterà alla persona che prega dinanzi alla persona rappresentata nell'icona di connettersi direttamente con essa: sia esso nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo o la Santissima Madre di Dio, un angelo o un Santo. Molte delle icone sono miracolose, visto che molti che pregavano davanti ad esse sono stati guariti dal male che li affliggeva. Un'icona è un modo efficace per conoscere Dio, la Santa Vergine, gli Angeli e i Santi. Un'icona non è semplicemente un'opera d'arte che illustra le Sacre Scritture. Essa costituisce un veicolo di verità religiose. Tenendo conto di quanto sopra, si può facilmente capire che un pittore di icone, o iconografo come viene comunemente chiamato, deve essere più che un artista. Un iconografo è un teologo tanto quanto un artista. Dipingere un'icona, presuppone da parte dell'iconografo uno stile di vita di preghiera, meditazione e digiuno.























Ora diamo uno sguardo al tema della Natività di Cristo, rappresentato in un'icona bizantina (a sinistra)  e in un'immagine sacra (a destra) . È sorprendente vedere come la rappresentazione di questo evento nella Chiesa ortodossa e orientale-cattolica differisca da quella occidentale. In Occidente vediamo la nascita del piccolo Bambino, la bontà e l'umanità di Dio che nasce tra noi. La Chiesa ortodossa e cattolica orientale pongono maggiormente l'accento sul grande mistero della venuta di Dio tra gli uomini, sull'adempimento della promessa della venuta del Messia. C'è un personaggio centrale: che non è il Bambino Gesù, ma la Vergine Maria. Più grande degli altri personaggi, è mostrata al centro, appoggiata su un cuscino rosso. Significa prima di tutto che è lei che ci dà Dio, la Theotokos, la portatrice di Dio, la Madre di Dio. Spesso il suo viso non è rivolto verso il Bambino, ma verso di noi, a significare che lei è la Madre di tutti gli uomini. Un triplo raggio viene dal cielo, a rappresentare la Santissima Trinità. Giuseppe siede sotto a sinistra. Un Vangelo apocrifo dice anche che Satana è venuto a dirgli che è impossibile per un bambino nascere da una vergine. Inoltre, potete vedere che il piccolo Cristo Bambino è rappresentato in una grotta oscura. Questa oscurità rappresenta la nostra umanità decaduta nella quale Egli è nato. Ha scelto di scendere nella nostra miseria, nelle nostre tenebre, per dare la sua vita per tutti i figli di Adamo. Questo è il motivo per cui viene spesso chiamato "l'unico amico degli uomini" nella liturgia bizantina.

venerdì 6 ottobre 2017

Le storie di Antun e Fozia


Oggi vogliamo raccontarvi due storie che sono giunte a noi da una delle sorelle della comunità di San Jacques (Maryakub), suor Marie Majd del Chile, e che illustrano la situazione di oggi in Siria e il desiderio di chi ha voluto rimanere sul posto, rimettersi a lavorare e ricostruire le proprie vite.
Suor Marie Majd :
 “Andavamo regolarmente all'antico e millenario souk Hamydié di Damasco, per acquistare del materiale per il Progetto Uncinetto; c'è maggior scelta e tutto è meno caro che nella nostra regione. Purtroppo però, spesso Damasco passa dei periodi di grande violenza, dove i terroristi ancora presenti nella periferia della capitale bombardano senza distinzione l'intera città e ci sono sempre dei morti. Quindi anche se non manca la disponibilità da parte nostra, non possiamo chiedere a qualcuno di andare al mercato in quei momenti...
La Provvidenza ha trovato una soluzione. Sulla strada verso il centro di assistenza umanitaria per incontrare le signore che lavorano all'uncinetto, un' amica cristiana di Qâra si è mostrata interessata agli articoli che stavo portando e mentre parlavamo è uscita la questione della difficoltà di trovare filo a buon mercato nella regione. Allora ci parla di un amico, anch'esso cristiano, che ha una fabbrica a Yabroud e questa è la sua storia:
Yabroud è un antico borgo, uno dei più antichi del mondo, con ancora alcuni resti e monumenti che lo testimoniano. Si trova a 20 km a sud di Qâra ed ha sofferto molto di più per la guerra perché la situazione lì era diversa. E' stato prevalentemente occupato da miliziani stranieri e questi non hanno lasciato il villaggio quando l'esercito è arrivato per riprenderlo; i combattimenti sono quindi avvenuti all'interno della città, le case sono state danneggiate e la popolazione rimasta ha sofferto notevolmente.
Antun (Antonio) e i suoi fratelli avevano una bella impresa familiare prima della guerra: avevano fondato una fabbrica che produceva 200 tipi di filati, avevano negozi, laboratori e anche un negozio nel mercato Hamidyé di Damasco. Poi la guerra è arrivata, sono dovuti fuggire sparpagliandosi un po' dovunque nel Paese e hanno cercato di ricominciare a lavorare là dove si trovavano. Antun si è rifugiato a Damasco per 3 anni.   Ora che la battaglia finale per riconquistare la nostra regione continua con successo (è appena finita in questo 28 agosto 2017) ha deciso di tornare a Yabroud e di riprendere la sua attività. Molti hanno scelto di lasciare la Siria, ma lui non vuole. Ha però trovato il suo magazzino completamente vuoto, non è rimasto nulla, le macchine che potevano essere trasportate erano state rubate, i macchinari più pesanti volutamente danneggiati, il negozio bombardato. Tuttavia lui vuole ricominciare e lavora giorno e notte per rimettere la fabbrica in funzione: vuole dare lavoro alle persone più povere, ma non può più pagare il prezzo reale del lavoro ma solo quello che è necessario per sopravvivere e aiutare gli altri.
Fozia, sarta a Qâra
Alla fine del 2013 l'esercito siriano ha iniziato l'operazione di liberazione della regione del Qalamoun e avanzava liberando villaggio dopo villaggio. La popolazione di ogni villaggio ha agito in modo diverso. Il momento per Qâra è arrivato a metà novembre. Qâra è una città di 22.000 abitanti, la cui popolazione era più che raddoppiata con i profughi venuti da altre regioni, ma si era quasi completamente svuotata all'avvicinarsi dell'esercito, perché considerata una città strategica, si temevano violenti combattimenti o il rischio che i civili venissero usati come scudi umani.
  Fortunatamente, non c'è stato quasi nessun combattimento all'interno del villaggio perché i miliziani hanno lasciato il villaggio poco dopo l'inizio dell'attacco dell'esercito. Ma anche se poche case furono distrutte o danneggiate, esse vennero abbandonate e rimasero un mese o più alla mercé dei ladri. La maggior parte degli abitanti, come Fozia, una volta tornati a casa, hanno trovato la casa saccheggiata, specialmente degli elettrodomestici, dei mobili , delle stoviglie; gli animali erano morti o scomparsi, gli alimenti per l'inverno erano avariati. Bisognava ricominciare tutto da zero. A Fozia, sarta di Qâra, hanno rubato le sue macchine per cucire. Adesso vuole tornare a lavorare per sopravvivere.  Realizza borse in tessuto e indumenti fatti a mano.

mercoledì 20 settembre 2017

Una storia eccezionale: la spedizione organizzata dal team umanitario del monastero Mar Yakub di Qara il 7 settembre, per portare aiuti nella città di Deir ez-Zor, assediata dai gruppi jihadisti per tre anni.

"La loro storia è quella di un incredibile coraggio, e fede in Dio, e il trionfo dello spirito umano."

La prima parte della narrazione è di Frère Jean Baudouin, membro della spedizione.  Il monastero di Mar Yakub in Siria, è stato il primo a fornire assistenza umanitaria il 7 Settembre 2017 alla città di Deir ez-Zor dopo l'arrivo dell'ISIS nel 2014.  
Deir ez-Zor è la città più grande della Siria orientale e la settima città più grande del Paese, situata a 450 km a nord est della capitale di Damasco, sulle rive del fiume Eufrate. Per tre anni la città è stata circondata da forze terroristiche e pertanto è stata tagliata fuori dal mondo esterno. Molte persone sono morte di fame. Altri sono sopravvissuti grazie ai ponti aerei della Mezzaluna Rossa e bevendo acqua inquinata purificandola con cloro. L'esercito siriano ha aperto una strada nel deserto a Deir ez-Zor il 7 settembre. Lo stesso giorno, il monastero di Mar Yakub ha inviato 5 veicoli con aiuto umanitario alla popolazione sofferente.
In questa relazione, presenteremo la spedizione umanitaria in due parti. In primo luogo, la cronologia degli eventi. Cominceremo la cronologia dicendo come abbiamo viaggiato in mezzo al nulla, una strada deserta abbandonata che l'ISIS ha controllato per quattro anni fino a che l'esercito non l'ha riconquistata il 7 settembre. Poi spiegheremo com'è avvenuta la distribuzione degli aiuti umanitari. La seconda parte, di Frère David Johnson, riguarderà le storie delle persone che abbiamo incontrato in Deir ez-Zor e come sono sopravvissute a questo assedio.

CRONOLOGIA DEGLI AVVENIMENTI
6 settembre 2017
A. Sulla strada verso Deir ez-Zor
Alle 7:20 usciamo da Homs con 2 ambulanze, un camion con 5 tonnellate di patate e circa 4000 uova, un camion di forniture mediche, un altro camion riempito con latte in polvere, della farina per neonati, delle tettarelle e dei biberon, un camion con 6000 bottiglie d'acqua e un bus con 2 medici per assistenza medica e una decina di giovani per garantire la distribuzione. Intorno alle 10:30 arriviamo ad un ceck point sulla strada per Raqqa. Lì veniamo fermati. L'esercito ci dice che non possiamo continuare fino a quando la strada per Deir ez-Zor non sarà stata del tutto sminata. Così, aspettiamo fino alle 16:30 quando ci danno il permesso di continuare il nostro viaggio. Dopo di che, a circa 100 km di distanza dalla meta, il nostro camion con patate e uova si è fermato per un guasto ed ha richiesto riparazioni.
Già prima della guerra, alla gente non piaceva avventurarsi sulla strada che da Homs porta a Deir ez-Zor. È una strada asfaltata, solitaria, senza stazioni di servizio. Se la vostra auto si rompe, dovete cercare un meccanico nella città più vicina. Fortunatamente, il nostro autocarro che trasportava uova e patate ha potuto essere riparato rapidamente e unirsi a noi a Deir ez-Zor il giorno dopo. Lungo la strada abbiamo potuto notare diversi muri dipinti con il logo dell'ISIS.
Intorno alle 20, ci siamo fermati ad un altro posto di blocco dell'esercito, dove siamo riusciti a rifornire i mezzi di carburante. Dopo di che, lo stato della strada è andato sempre peggiorando. Ogni 200 mt. circa, era interrotta o aveva un cratere di almeno 1,5 mt. di diametro. Allora abbiamo zigzagato attraverso il deserto abbandonato finché ad un tratto: bam! ... uno pneumatico scoppia. Il camion che portava il latte in polvere e la farina d'avena aveva colpito una grande pietra non vista, che purtroppo stava sulla strada. Tutto il convoglio si ferma, prendiamo le chiavi e il necessario per smontare la ruota, in parecchi tentano di svitare i bulloni... niente da fare, tutti gli sforzi sono inutili, impossibile smontare la ruota. Circa 12 persone attorniavano il camion nell'oscurità del deserto. Fortunatamente, c'era luna piena. Abbiamo poi deciso di lasciare il camion, svuotare il suo contenuto spostandolo sulle due ambulanze in modo da non sprecare troppo tempo. Il conducente sarebbe rimasto al posto di controllo militare più vicino.
L'intera operazione è durata circa un'ora. Alle 22 eravamo pronti a ripartire. Poco più tardi, le persone che ci guidavano ci hanno avvertito che stavamo avvicinandoci alla strada molto malmessa che entra a Deir ez-Zor. Così, siamo costretti a lasciare il grande camion prendendo delle bottiglie d'acqua, temendo di rimanere bloccati nella sabbia. Di tutto il convoglio, sono rimaste solo le 2 ambulanze e il piccolo autobus con i giovani volontari. Ci siamo avventurati sulla strada del deserto. Abbiamo pregato la Vergine Maria di guidarci; salire su e giù per le piccole colline, premendo un po' sul pedale dell'acceleratore per cercare di rimanere sulle tracce della jeep dell'esercito di fronte a noi. Fortunatamente, una sola ambulanza si è bloccata nella sabbia e una jeep ha dovuto tornare indietro per tirarla fuori. Infine, siamo arrivati su una strada del deserto ancora peggiore e in discesa, dove abbiamo dovuto guidare tra barili vuoti che servivano da segnali: questi delimitavano un percorso obbligato per impedire di entrare in una zona pericolosa piena di mine.
B. Arrivo a Deir ez-Zor
All'una di notte, finalmente entriamo in Deir ez-Zor. Siamo stati i primi civili a entrare in città dopo tre anni di assedio. Siamo stati guidati attraverso piccole strade fino all'ospedale generale. Abbiamo incontrato il direttore dell'ospedale che ci ha aperto un corridoio del suo ospedale per trascorrere la notte. Ci ha detto che non si è mosso da Deir ez-Zor da 6 anni e che lui e alcuni altri medici (mentre la grande maggioranza sono fuggiti) stavano facendo quello che potevano per aiutare la popolazione locale. L'ospedale era circondato dall'ISIS, ma è rimasto una zona libera durante tutta la guerra. Mancano di tutto. A causa della carenza di medici e farmaci, spesso sono costretti ad amputare. Il dottore ha anche spiegato che si sentivano molto abbandonati dal mondo esterno, ma ha subito espresso la sua gioia per il nostro arrivo. Così abbiamo trascorso la notte lì e immediatamente ci siamo trovati di fronte al problema principale che la popolazione ha dovuto affrontare: la carenza di acqua. Ogni due giorni l'acqua viene fornita attraverso le tubature. L'acqua però non è pulita e la gente la "purifica" con il cloro. Quasi tutta la popolazione ha calcoli renali a causa dell'acqua sporca e molto carica di minerali. Anche andare prendere l'acqua dal fiume Eufrate è considerata una "mission impossible" perché i terroristi dell'ISIS sparano anche a donne e bambini che osano avventurarsi alla riva del fiume.
7 settembre. La distribuzione
Alle 10.30 abbiamo cominciato a consegnare le forniture mediche all'ospedale generale. I medici e gli infermieri aprivano le scatole per ordinare bende, pillole contro la febbre o farmaci contro i pidocchi. Dopo mezz'ora, siamo andati alla clinica di Khaled Ben Walid nella zona di Qussur, molto ricca prima della guerra. Deir ez-Zor è una delle città più ricche della Siria a motivo delle sue grandi risorse di gas e petrolio, mentre adesso ogni famiglia è ridotta alla povertà e alla fame. Ad ogni famiglia abbiamo distribuito latte in polvere, farina d'avena, delle tettarelle e un biberon. Purtroppo, alcuni teppisti sono arrivati al punto di distribuzione provocando caos e risse tra di loro. La gente ci diceva: "scusate questa gente, sono molto affamati".
Intorno alle 11:30 siamo andati alla clinica di Thawra nel quartiere dallo stesso nome. Gli abitanti ci hanno detto che la "zona di sicurezza" in cui vivono conta circa 70.000 persone ed è divisa in due grandi quartieri. "Zona di sicurezza" però è un eufemismo perché vengono bombardati quotidianamente dai terroristi e devono prestare attenzione ai cecchini. Non sanno mai quando escono dalle loro case se torneranno alla sera.
A mezzogiorno, abbiamo iniziato la nostra distribuzione presso la clinica Thawra, in mezzo alle difficoltà. Le persone erano così affamate e desiderose di ricevere latte in polvere che hanno iniziato a litigare tra loro. Il sistema di registrazione e distribuzione è stato sopraffatto e abbiamo dovuto trasferirci per problemi di sicurezza. Una squadra scriveva i nomi della gente mentre gli altri distribuivano le forniture attraverso la porta posteriore dell'ambulanza. È andata bene finché c'erano solo donne e bambini, ma quando gli uomini si sono uniti alla folla, erano troppo aggressivi. Così siamo stati costretti a spostarci dietro un cordone di polizia e a chiedere ai soldati di aiutarci a separare la folla e formare delle code ordinate. Sulle foto, potete vedere che tutte le persone devono prima scrivere i loro nomi. Soltanto dopo aver fornito un'identità valida e un'età valida dei propri figli, possono ricevere latte in polvere, farina d'avena , una tettarella e un biberon. Inoltre, le immagini mostrano la distribuzione e il momento in cui la folla inizia a spingere in modo tale che abbiamo dovuto interrompere la distribuzione.
Verso le 12.30 siamo stati informati che il camion con le patate e le uova era arrivato. Ma quando la folla ha visto il camion, lo ha circondato e le persone hanno cominciato ad arrampicarsi da tutte le parti. Anche il camion ha dovuto raggiungere rapidamente la nostra ambulanza al punto di controllo dell'esercito. Lì abbiamo fatto un altro tentativo e la distribuzione è stata riavviata. Ma ancora una volta è scoppiata una rissa. Alla fine, andando ulteriormente all'interno della base militare, siamo riusciti a completare la distribuzione in pace. Queste povere persone erano così affamate che erano quasi disperate. Alle 16 abbiamo finito la distribuzione. La popolazione era felice di aver visto gente venire dall'esterno. E mentre stavamo andando via, abbiamo incrociato altri camion che portavano ancora aiuti per la popolazione di Deir ez Zor, gente così affamata ma anche buona e coraggiosa.

2ª PARTE
Storie degli abitanti di Deir ez-Zor: la loro storia è quella di un incredibile coraggio, di fede in Dio e del trionfo dello spirito umano. Da Frère David Johnson, Monastero di Mar Yakub, squadra di aiuti umanitari.
Per un giorno abbiamo assistito a qualcosa di inimmaginabile per noi: le lacrime di sofferenza e le grida di gioia degli abitanti dell'amata città di Deir ez-Zor, cuore del territorio dominato dall'ISIS a est della Siria. E per un giorno essi sono stati testimoni di qualcosa di impensabile per loro: la rottura del loro assedio di tre anni, l'assedio che ha devastato tutte le famiglie di Deir ez-Zor.
Qualsiasi storico ve lo dirà, gli assedi possono essere terribili. 2000 anni fa, l'assedio romano di Gerusalemme annientò la città che Davide chiamava: "Lo splendore della perfezione, la gioia di tutta la terra, il monte Sion, la città del grande Re" (Sal 48,2 ). L'assedio di Deir ez-Zor nella Siria moderna è una tragedia di proporzioni altrettanto epiche, uno dei più grandi crimini del nostro tempo. Ha ridotto la città di un milione e mezzo di abitanti, una delle più ricche in Siria con le sue famiglie di signori del petrolio, in cadaveri e in profughi affamati e in sciacalli senza un soldo erranti per le strade.
Per tre anni, questi 100.000 normali cittadini siriani hanno subito tre ondate di accerchiamento da parte dei terroristi. Il direttore dell'ospedale ha detto al nostro team umanitario la sera in cui siamo arrivati, il 6 settembre 2017: "Per primi, il Free Syrian Army, poi Al-Nusra e infine ISIS hanno bloccato la città e ci hanno circondato. La maggior parte delle persone è fuggita dalla città. Noi abbiamo preferito la neutralità e siamo rimasti nell'area protetta dall'esercito ". "ISIS si trova a 100 metri dalla parete del mio ufficio. E a causa loro, mio figlio ha perso tutta la fede in Dio". Ci ha servito caffè mentre stava preparando le nostre camere. "Ho fiducia", ha scherzato, "ma siamo così abituati al rumore degli spari durante la notte che non riusciamo a dormire senza di esso. Se c'è una notte senza fuoco, noi mettiamo una registrazione di spari solo per riuscire ad addormentarci."
"Non ho visto un fazzoletto di carta da anni!"
I primi cittadini di Deir ez-Zor a raccontarci la loro storia sono Anis e Anis, due amici di 26 e 19 anni. Il più giovane Anis era felice di avere un fazzoletto di carta. Sigaretta in mano, ci dice: "Voi siete la prima gente dall'esterno di Deir ez-Zor che abbiamo visto in 3 anni. Questa città era una volta la regione più ricca della Siria. Ma l'assedio ci ha riportato nella vita nel primo secolo, facendoci uscire a tagliare rami di alberi per cucinare, come la gente d'altri tempi!"
L'Anis più grande ci ha voluto spiegare come le cose si sono svolte fin dall'inizio dell'assedio: "Nulla è entrato o uscito per due anni e nove mesi. Immaginatevi: niente carne, niente verdura, niente farina, nessun cibo cotto o acqua pulita ". Circa l'80% del milione e mezzo di abitanti di Deir ez-Zor è fuggito: "Noi siamo i 100.000 cittadini che sono rimasti", ha detto, "e noi sopravviviamo con il cibo che ci ha paracadutato la Croce Rossa ".
Nella foto Muhannad e i giovani del quartiere Qusur con Frère David

"Grazie per il panino, non ho mangiato pane da tre anni!" dice Muhannad, studente di scuola superiore molto magro ma allegro, mangiando lentamente e con attenzione un panino con pollo. "Wow! con pomodori e cetrioli!" "Tutto quel che ci vuole," dice, "sono così deliziosi, ho dimenticato il sapore che avevano." Indossa la maglietta "Hungry Moose (Alce affamato)", allora gli domando: “Sei un alce affamato?” . Lui mi chiede: "Beh, sai cosa vuol dire avere fame?". "Sì, so a cosa assomiglia il digiuno … per motivi religiosi", dico io. "Ma sai cosa vuol dire avere veramente fame?" mi domanda. "Sai cosa significa guardare la tua famiglia morire di fame?". Ho solo guardato con stupore al suo magnifico sorriso.
Muhannad è così gentile, voleva solo essere mio amico. "Quando la morte e la distruzione sono dovunque, è la fede nella grazia di Dio che ci sostiene". Orgogliosamente, mi ha accompagnato nel salone da parrucchiere di suo padre e mi ha dato dell'acqua fresca, una merce molto preziosa, e voleva radermi, ma non c'era più tempo. Muhannad ha mantenuto i suoi buoni sentimenti studiando: ha appena conseguito il suo baccalaureato ed ha scelto di fare i suoi studi di ingegneria all'università.
"Io sono il pane di vita disceso dal cielo", dice Nostro Signore Gesù Cristo. Il pane è il cuore e l'anima della cucina mediorientale servito ad ogni pasto. Tuttavia, in Deir ez-Zor, ci hanno detto: "Come avremmo potuto mangiare pane? La fila per il pane è così lunga che bisogna aspettare due giorni e dormire davanti alla panetteria per ottenerne solo un po' “.

"Vede quel buco nel muro? E' da là che ci hanno bombardati la scorsa notte ".
Incontriamo Majed, 24 anni. Majed è uno studente intelligente e curioso della Thawra Medical Clinic. "Che lavoro fate al monastero?" chiede. "Frère John si prende cura degli alberi. Ed io sono un pastore ", rispondo. "Le pecore sono fantastiche!" dichiara Majed, "mi sono appena laureato presso il College of Veterinary Medicine." "Cosa? C'è una vita universitaria a Deir ez-Zor?", "Sì, dopo 3 anni di assedio, rimangono solo 17 studenti. Ma abbiamo continuato a studiare all'università e recentemente mi sono laureato".

Il fiume Eufrate attraversa il centro della città, ma è controllato dai terroristi, così che la gente non poteva usare l'acqua nè per irrigazione nè per bere, pena la morte.
Uno dei dipendenti della clinica medica, Samira, ci ha spiegato: "Nessuno può bere dal fiume perché è inquinato e anche a causa dei cecchini ISIS. Quindi non c'è buona acqua da bere. L'acqua che beviamo viene pompata dal sottosuolo una volta alla settimana. A causa della scarsa qualità dell'acqua, moltissimi a Deir ez-Zor hanno calcoli renali, il contenuto minerale dell'acqua è molto elevato ". E' stato molto difficile vivere senza cibo e acqua decente: "Circa un anno fa, alcuni uomini hanno cercato di rompere l'assedio lasciando la città per andare a procurarsi del cibo", spiega un altro volontario "ma hanno avuto la testa tagliata dai terroristi dell'ISIS ". Il bombardamento della clinica è avvenuto la sera prima del nostro arrivo. Oltre alla carenza di cibo, c'è uno sbarramento costante di bombardamenti. "La scorsa notte, la nostra clinica è stata bombardata dall'ISIS", mi raccontano, "guarda! C'è il loro razzo ancora intero nel muro! Grazie a Dio nessuno è rimasto ucciso ".
L'amico di Majed, Khaled, ha spiegato con un'immagine poetica come sono sopravvissuti col cibo inviato dal paracadute: "Come saidna Isa (Gesù) mandò maida (una tavola di cibo) dal cielo ai suoi discepoli nel Santo Corano, riceviamo anche noi cibo dal cielo, inviato dai paracadute della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa ".
 "Ciao, sono Shady Tuma", un giovane hippy di circa 30 anni, viene da noi e dice con orgoglio: "Io sono l'unico cristiano che è rimasto in Deir ez-Zor durante questo assedio. Dopo che ISIS ha distrutto le nostre chiese, la mia famiglia e tutti i cristiani sono partiti. Ma io amo qui, l'assedio non è così insopportabile"..."Quindi, Abuna, quando puoi venire a celebrare la Messa per noi? ".
Ecco le cose di cui a Deir ez-Zor hanno ancora grande bisogno:
1. Forniture mediche di base
2. Sistemi di depurazione dell'acqua
3. Alimenti che non necessitano di cottura
4. Latte in polvere
5. Scarpe
6. Prodotti per l'igiene personale
7. Abbigliamento per neonati
8. Una buona stretta di mano amichevole e una tazza di tè.
Con un'immensa gratitudine ringraziamo tutti i nostri benefattori senza i quali questa spedizione sarebbe stata impossibile. Dio vi benedica! Ora speriamo di poter preparare un'altra spedizione di aiuti umanitari molto più grande nei giorni a venire per la città di Deir ez-Zor.
   Traduzione Gb.P.
https://www.maryakub.net/2017/09/10/first-humanitarian-aid-convoy-to-deir-ez-zor-syria-since-three-years-siege/