Traduci

Visualizzazione post con etichetta Mons Nazzaro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mons Nazzaro. Mostra tutti i post

venerdì 25 ottobre 2019

Monsignor Giuseppe Nazzaro, nel ricordo dell'amico padre Carlo Cecchitelli


Come ogni anno nell'anniversario della morte (26 ottobre 2015), ci è caro rinnovare il ricordo dell'indimenticabile Padre Nazzaro, a cui OraproSiria è particolarmente legata da affetto filiale.

Il suo compagno Padre Carlo Cecchitelli ripercorre per noi con la freschezza di una lunga amicizia la vita e il servizio di Padre Giuseppe, in questa spontanea bella intervista di Benedetta Panchetti.




Padre Cecchitelli, potrebbe darci un ricordo suo personale di Monsignor Nazzaro nell’arco della vostra vita, da frati e durante tutti gli impegni della custodia a Gerusalemme? 
 Sì, io ho conosciuto padre Nazzaro già dagli anni 1952, diciamo che il primo incontro con lui è stato al Collegio Serafico Internazionale di Quarto Miglio a Roma, allora io ero lì già come postulante e lui invece è venuto come seminarista piccolo, lo ricordo come un ragazzo un po’ mingherlino, da ragazzo non era come fu poi Padre Custode più robusto! Un ragazzo di campagna che veniva da San Potito Ultra, un paesino dell’avellinese, un biondino con gli occhi azzurri, un ragazzo semplice, ordinato, intelligente, estroverso, nonostante che noi fossimo tanti come i giovani ragazzi che eravamo, lui era sempre di buona compagnia, di buona amicizia, era ordinato, negli studi e anche nel guardaroba. Insomma era un ragazzo molto educato e simpatico. Noi abbiamo subito fatto amicizia, io sono di un anno più grande di lui, perché io sono nato nel 36 e lui è nato nel 37, quindi appena di un anno. Però fin da allora ci ha uniti una bella amicizia, ci volevamo bene e poi ci aiutavamo l’uno l’altro, spesso stavamo insieme durante il periodo della ricreazione, si parlava del più e del meno. Poi io sono andato al noviziato a Betlemme e lui ha fatto il noviziato un anno dopo di me sempre a Betlemme, sicché durante il noviziato io ero studente di filosofia, lui era novizio, però eravamo nello stesso convento.

 Quindi vi frequentavate?
 Stesso convento, la preghiera insieme, i pasti insieme, qualche volta la ricreazione insieme e quindi quell’amicizia è continuata con lui. Io ero studente di filosofia, lui novizio, ricordo che era molto osservante dei regolamenti, degli atti comuni, puntuale, era un po’ tipo tedesco!

 Era un campano tedesco!
 Eh sì, un tipo tedesco! E quindi avevamo questi momenti in comune, poi lui ha finito il noviziato ed è entrato in filosofia, perché allora erano 4 anni di filosofia, dopo ci siamo ritrovati insieme nella stessa comunità dello studentato filosofico, io ero un anno avanti però a filosofia siamo stati almeno 3 anni insieme. E durante la filosofia lui seguiva le lezioni, era intelligente, studioso, aveva molta propensione per le lingue. A noi già dal noviziato insegnavano l’arabo, quindi lui lo ha appreso bene. Aveva studiato i primi elementi già a Roma, poi durante il noviziato avevamo pure delle lezioni di un professore di Betlemme, lui aveva facilità di apprendimento, quindi l’arabo l’ha imparato da subito. E poi, sempre durante lo studentato di filosofia, ha imparato anche il francese perché avevamo un professore proprio di lingua francese, quindi ha imparato anche bene il francese. Poi io per la teologia mi sono trasferito al seminario di teologia a Gerusalemme e lui mi ha seguito un anno dopo. Sempre così, un anno dopo! In teologia pure mostrava un carattere serio, convinto della vita religiosa, non era uno che si lamentava, seguiva l’andamento comune della comunità, quindi studiava, aveva bei voti.

 Sempre diligente!
 Sì, intelligente e diligente. Aveva bei voti, si comportava bene. Poi io l’ultimo anno di teologia l’ho fatto a Roma alla Pontificia Università Antoniana per motivi di salute e lui ha fatto tutti e quattro gli anni di teologia a Gerusalemme, a San Salvatore. Io sono stato ordinato sacerdote a Roma e lui è stato ordinato a Gerusalemme nel giugno. Dopo il sacerdozio per forza siamo stati un po’ divisi, nel senso che io sono stato mandato a studiare a Napoli, lettere e filosofia, lui fu mandato a Roma, catechesi, pastorale, queste cose, per reggere una parrocchia. Io rimasi 4 anni lì, lui mi pare 2-3 anni a Roma, e poi io tornai a Gerusalemme come professore, invece a lui assegnarono subito la parrocchia, perchè sapeva bene l’arabo, sapeva bene il francese, sapeva bene l’italiano, quindi lo mandarono in Egitto, perché a quel tempo la custodia di Terrasanta aveva molti conventi in Egitto. Diversi anni dopo, il Ministro Generale ha voluto che le due entità che erano in Egitto fossero una unità perché diceva “frati minori quelli, frati minori questi, non ha senso che ci siano due unità, facciamo una sola provincia religiosa”. E quindi la Custodia ha ceduto tutto a quella che era la vice provincia di frati egiziani, tutto, conventi, proprietà, tutto ciò che era della Custodia.
Questo è avvenuto quando io ero Custode di Terrasanta e padre Nazzaro era il segretario della Custodia e naturalmente anche mio segretario! Ci siamo ritrovati! Ma dal periodo in cui ha finito i suoi studi universitari superiori, fino a che è diventato segretario custodiale, lui praticamente è vissuto in Egitto, nei vari conventi che avevamo: a Santa Caterina ad Alessandria, san Giuseppe al Cairo, Bulacco al Cairo. E faceva bene, faceva bene. Io che non ero in Egitto ma professore a Betlemme e poi segretario custodiale a Gerusalemme e poi a Roma, sentivo ben parlare di lui. Era guardiano, aveva un certa autorità, era uno dei frati che avevano anche il senso del comando, anche di amministratore. Sapeva fare, non era inesperto, sapeva condurre, rimase là finchè non è stato mandato qui a Roma. Avevamo il Collegio Serafico Internazionale e lui è stato nominato vice rettore di quel collegio, era severo. I ragazzi filavano dritti! Mi pare che rimase 3 anni e mentre lui era vicerettore a Roma io ero segretario custodiale a Gerusalemme. E poi io sono andato a Roma come rettore e lui è tornato in Egitto, come guardiano. E però ci sentivamo, ci telefonavamo.

 Quindi l’amicizia è andata avanti nel Mediterraneo, su e giù!
 Io sono stato 12 anni a Roma, lui nel frattempo era sempre in Egitto e ci sentivamo. Poi capitava spesso anche a Roma perché suo fratello con la mamma erano portinai del Collegio Serafico, e quindi lui quando veniva in Italia per le vacanze veniva al Collegio, perché oltre che amico mio aveva lì anche la mamma e il fratello sposato. In seguito io, dopo 12 anni a Roma, sono stato chiamato di nuovo come segretario custodiale e dopo 3 anni mi hanno nominato Custode di Terrasanta. A quel punto ho cercato un segretario della Custodia perché il posto era vacante essendo stato io il segretario, e siccome avevamo un certo feeling, ho prima chiesto a un paio che hanno rifiutato e allora dissi al Nazzaro che mi telefonava “vieni tu” ed è venuto lui.
Come segretario era serio, si faceva rispettare, la segreteria funzionava, poi c’era questa amicizia, con me Custode eravamo in buoni rapporti, ci aiutavamo a vicenda. Dopo 6 anni in cui sono stato io il Custode e lui segretario, fu eletto lui Custode. Quindi io sono stato Custode dall’86 al 92 e lui è stato nominato Custode dal 92 al 98.
Il suo custodiato è stato buono: era stimato, era benvoluto anche perché era di principi, le leggi, gli statuti dovevano essere osservati, era uno che camminava dritto e quindi mi è stato di aiuto durante il custodiato mio. E veramente devo dire che insieme, come segretario e Custode avevamo spesso colloqui, parlavamo di situazioni, del personale, di attività, di opere, ci scambiavamo il parere e lui dava dei consigli, offriva anche lui la sua opinione. E così abbiamo passato quei 6 anni insieme. Poi una volta che io sono scaduto da Custode e lui è diventato Custode, mi ha destinato qui a Napoli, al Commissariato di Terrasanta, e quindi sono stato 6 anni io Commissario e lui Custode.
Nel triennio il Custode deve fare una visita a tutti i conventi, e lui fece la visita anche qui a Napoli, interrogando tutti i frati che c’erano. Allora eravamo nei quartieri spagnoli, nel vecchio commissariato, e i frati si lamentavano perché quel convento era diventato impossibile, nel senso che quei quartieri brulicano di mafiosi della camorra, un disastro! Specialmente i fratelli avevano difficoltà quando tornavano il sabato dalla colletta e trovavano sempre le porte sbarrate del garage, perché quelli mettevano le macchine ovunque. Avevamo messo anche dei paletti di ferro per limitare, li hanno tagliati di notte i paletti di ferro! Non c’era niente da fare. E allora il Custode disse “è il tempo di cercare un nuovo commissariato. Una nuova sede più confacente, dove non ci sono tutte queste storie”. Così trovammo questa che era una villa abbandonata da tempo e abbiamo comprato questo complesso, un ambiente vicino al museo di Capodimonte, alla reggia, qui è gente del popolo, e siccome confiniamo con la parrocchia, aiutiamo in parrocchia. Siamo stati fortunati perché siamo riusciti a sistemarla come convento.

 Quindi stato un po’ pragmatico come decisione, nell’abbandonare l’altro convento.
 Eh sì perché c’è una differenza enorme. E così poi una volta che lui ha terminato di fare il Custode, è stato destinato di nuovo in Egitto e dopo è stato mandato in Siria. In Siria è stato mandato come parroco e superiore a Damasco. Si intuiva che veniva mandato là in vista magari di diventare vescovo della Siria e difatti, quando finì il vescovo Bertolaso lui fu nominato vescovo della Siria.
La notizia fu ben accolta, lui conosceva bene l’arabo, era un figlio della Custodia, fin da ragazzo conosceva tutti gli ambienti arabi e divenne vescovo. Nel suo incarico, fece sempre le visite alle nostre parrocchie della Siria, dandosi da fare prima di tutto per coprire un po’ tutti i debiti che purtroppo la diocesi aveva. La cosa più importante fu costruire l’episcopio perchè prima i vescovi di Siria abitavano al convento di san Francesco a Aleppo, nel centro della città. E invece mons Nazzaro ha detto “il vescovo deve avere la sua sede, la sua cattedrale”. E così si è dato da fare per cercare i fondi e ha costruito la chiesa e tutto il resto. Ci ha messo le suore di madre Teresa per i poveri, vicino c’era anche il monastero delle Carmelitane. Ha lavorato, si è tanto dato da fare. Mi faceva vedere i progetti, era entusiasta di questa cosa. Ha trovato a Roma buoni appoggi dal prefetto per la Congregazione per le Chiese Orientali, ha avuto i fondi e ha costruito.

 Era un’esigenza impellente di avere un episcopio finalmente funzionante?
 Certamente! Io, quando ho terminato di fare il Custode, in Siria non ci sono più andato o forse ci sono andato qualche volta. Ma lui quando veniva a Roma mi metteva al corrente di tutto quello che faceva. E dopo è venuta la guerra e padre Giuseppe ha lottato molto. Lui certo aveva tutta l’esperienza, sapeva cosa c’era sotto. I giornalisti scrivevano cose che non corrispondevano alla realtà ma lui era al corrente di tutto. Quindi sapeva chi aveva provocato la guerra, perché era venuta la guerra, dal punto di vista politico aveva l’occhio giusto. E difatti in seguito si è rivelato che aveva proprio ragione lui. Però poi a causa della salute quando è arrivato all’età di 75 anni e c’è la norma che i vescovi devono dare le dimissioni, a quel punto lui ha chiesto di poter essere ospitato qui al Commissariato di Napoli e gli è stato concesso. E gli ultimi anni li ha passati qui, poi la malattia si è aggravata ed è poi è morto in ospedale. Però viveva qui. Girava per l’Italia per fare le conferenze, poi tornava qua, era qua la sua sede.

 E qua con voi in quegli anni, lui è venuto in pensione nel 2013 se non mi sbaglio, in quei due anni parlavate della Siria, di quello che succedeva?
 Sempre sempre sempre. Lui era molto acuto nell’interpretare le situazioni, e capiva bene anche perché sapeva tutti gli arretrati. E comunque era sempre interessato alla Siria, anche quando stava qua. Sapeva tutto quello che succedeva.

 Quindi oltre all’impegno che ci metteva nel fare le conferenze, quando era qui la Siria era sempre il suo pensiero?
 Sì nel suo pensiero e nelle sue preghiere e ci soffriva anche, perché lui è stato pastore di quei cristiani. Ci soffriva anche per questo. Lo vedevo, perchè l’amicizia nostra di sempre è continuata ancora, fino agli ultimi anni. Volevo dire che durante il custodiato lui è stato uno dei custodi migliori nel senso che ha tenuto fermo il punto. Lì il Custode aveva a che fare con gli ortodossi, con il Patriarcato latino, con il Nunzio Apostolico, con i consoli e gli ambasciatori delle varie nazioni, insomma è Gerusalemme. Ma lui ha difeso sempre la Custodia, amava la Custodia. La amava e ci teneva che le cose andassero bene sia sotto l’aspetto religioso, disciplinare, liturgico, sia sotto l’aspetto amministrativo perché insomma la Custodia la guarda tutto il mondo, i pellegrini.. si trova a dover amministrare. Ma lui teneva il punto ed era difensore dei diritti della Custodia, non transigeva sullo status quo!

 Sapeva difendere la Custodia su tutto i piani, anche quello più politico, delicato?
 Sì sì, per questo non era duro, era sempre diplomatico ma fermo. La Custodia era la Custodia, e lui era figlio della Custodia, perciò ci teneva. Durante il custodiato ha fatto molte opere, era presente, visitava spesso i frati, quello che prometteva lo faceva. Mi sembrava che fosse benvoluto. Ha mantenuta alta la bandiera.

. che è una bandiera impegnativa!
 Eh come no! Io son stato 6 anni pure Custode, quelli più difficili anche politicamente. Il suo custodiato è ricordato ancora, anche se sono passati 20 anni ma è ricordato. Ha fatto tante cose. C’è da dire che è stato uno dei Custodi che è passato alla storia. È giusto dargli la riconoscenza per quello che ha fatto. Durante il suo custodiato e il suo episcopato lui è stato molto attivo, molto dinamico e molto creativo. Ha accettato con entusiasmo anche l’episcopato e si è dato da fare. Non è stato un vescovo curiale che se ne sta lì in Curia. No, girava, faceva, guardava, spronava. Era attivo, questi sono stati i periodi più belli di padre Nazzaro. Prima che diventasse segretario custodiale aveva occupato posti di responsabilità e di una certa gravità in Egitto soprattutto. Lui già da fratino, lì al Collegio Serafico, poi in teologia, filosofia, poi i primi anni di sacerdozio, gli studi in Egitto, ha vissuto una vita attiva, anche come guardiano ci teneva alla disciplina, alla preghiera, alle funzioni liturgiche. Sotto questo aspetto è stato un buon guardiano. Quando è diventato Custode conosceva i frati, conosceva tante cose. 

 Quindi conosceva davvero i paesi principali del Medio-Oriente.
 Sì sì, e poi anche situazioni politiche, perché quando siamo arrivati noi negli anni 50 tutta la Cisgiordania apparteneva alla Giordania, Gerusalemme vecchia apparteneva alla Giordania. Noi stavamo nella vecchia città di Gerusalemme e abbiamo visto tutte le evoluzioni, le guerre, tutto. E io ho visto 5 guerre! Ma siamo sempre andati avanti. Anche in Egitto ha fatto bene, ha fatto belle esperienze in Egitto, gli è servito. Ma è servito anche a me, perché io andavo in Egitto come Custode per le visite canoniche, ma lui conosceva tutti i frati, tutte le situazioni, tutti i conventi, tutti i problemi. E quindi è stato utile sotto questo aspetto. E poi ha conosciuto la Siria: prima ancora di diventare vescovo, parroco a Damasco. E poi come vescovo, naturalmente ha vissuto tutte le vicende della Siria, ha cercato di fare del suo meglio. È stato bravo.

Padre Carlo, la ringraziamo di cuore!

giovedì 25 ottobre 2018

Ricordando monsignor Giuseppe Nazzaro, a 3 anni dalla morte

Ritroviamo tra gli appunti di una conversazione queste parole di padre Giuseppe Nazzaro, Vicario Apostolico emerito di Aleppo, salito al Cielo il 26 ottobre 2015. Le riproponiamo per l'attualità ed il suo modo chiaro di vedere i rapporti tra le Nazioni, tra chi bombarda e chi viene bombardato, chi rapina e chi viene rapinato, e i complici. 
Sempre grati per la sua lungimiranza.



«Lo ripeto ancora una volta,  "Signori della Guerra", gli Stati Occidentali , attraverso le guerre si accaparrano il mondo intero e le loro ricchezze: vendono armi ai popoli in rivolta per far distruggere un Paese e poi arrivare loro come benefattori, ricostruttori, risanatori, ... ma poi presentano la fattura da pagare e così i popoli vinti, siccome non hanno la possibilità di pagare quelle potenze o i mercenari che hanno acquisito il potere grazie a loro, pagano svendendo le loro risorse in materia prima, petrolio e gas, ecc....  Autoschiavizzandosi. 

Per l'Italia, se non vado errato vi fu un certo "piano Marshall" che ci ha resi fino ad oggi schiavi dell'America. Siamo noi liberi di decidere cosa dobbiamo fare? cosa è bene per noi? Cosa è giusto e cosa è ingiusto? 
Un esempio schiacciante per tutti: l'Italia perché è entrata in guerra contro la Libia? Eppure Gheddafi era venuto poco tempo prima in Italia, fu osannato, riverito, ebbe le mani baciate come si usa fare nel mondo arabo ad un grande benefattore, dispose dell'Italia come se fosse in Libia, e poi? Lo attaccammo con i nostri missili che dicono intelligenti. E si disse 'obiettivi mirati' …! »

mercoledì 25 ottobre 2017

IL PENSIERO POLITICO DI MONSIGNOR GIUSEPPE NAZZARO RIGUARDO ALLA SIRIA (2° parte)

UNA LETTURA STORICO- POLITICA DELLA MISSIONE DI MONSIGNOR NAZZARO IN TERRA ARABA
  Relazione presentata al convegno in memoria di Padre Giuseppe Nazzaro o.f.m, a san Potito Ultra, il 5/11/2016
  di Benedetta Panchetti


1 I rapporti islamo- cristiani: fermezza nella fede, ecumenismo del quotidiano
Uno dei temi fondamentali del suo pensiero che emergeva in relazione al mondo arabo, ed alla Siria in particolare, era la necessità di un dialogo franco con i musulmani, che partisse dalla fermezza nell’affermazione dei principi della fede e dell’identità cristiana e dal rispetto di quelli della religione musulmana e delle sue autorità. Grazie alla profondissima conoscenza del Corano e dei testi religiosi islamici ha sempre potuto dialogare personalmente e liberamente, soprattutto nelle vesti di Vicario Apostolico ad Aleppo, con le autorità musulmane e con i semplici fedeli, affermando la necessità, da un lato, del rispetto dovuto alle comunità cristiane nelle diverse espressioni del proprio credo, e, dall’altro, del rafforzamento del dialogo quotidiano, tra amici, conoscenti, colleghi di lavoro e compagni di classe di fedi diverse.
In questo aspetto vedeva l’elemento più positivo e prezioso della società siriana degli ultimi anni: il periodico ripetersi di incontri con il gran Mufti della Repubblica e con altre autorità musulmane, la pacifica convivenza negli stessi villaggi o quartieri di cristiani e musulmani.
E questo sottolineava anche quando si riferiva all’Egitto, dove raccontava i grandi pericoli corsi dai cristiani durante la Presidenza di Morsi a causa degli attacchi contro chiese e case cristiane da parte di gruppi fondamentalisti islamici ma allo stesso tempo sottolineava anche i casi in cui semplici cittadini egiziani musulmani erano accorsi a protezione dei loro vicini cristiani.
Se già questa sua posizione lo poneva al centro di una delle tematiche più scottanti della nostra epoca, ancor di più ciò può essere rilevato quando affrontava il problema del rapporto con i governi.
2 I rapporti tra comunità cristiane e governi arabi
Anche in questo caso il centro del suo pensiero era la tutela della libertà della Chiesa, sia come istituzione cui doveva essere garantita la libertà di conservare e di trasmettere la fede pubblicamente sia come insieme del clero e dei fedeli, cui doveva essere riconosciuta la libertà di professare il proprio credo senza subire limitazioni nel godimento dei diritti umani, politici e sociali e discriminazioni nelle possibilità di accesso all’istruzione, al mondo del lavoro, alla pubblica amministrazione. Per questo ricordava spesso le limitazioni vissute come parroco nell’Egitto del presidente Mubarak, quando la ristrutturazione o la nuova costruzione di una chiesa, formalmente permesso dalla legge, in pratica era reso impossibile dalle autorità statali che non concedevano i permessi necessari e i cristiani erano sistematicamente estromessi dalle cariche pubbliche più alte e dagli incarichi più prestigiosi nella pubblica amministrazione. Allo stesso tempo, però, ha denunciato con forza il peggioramento delle condizioni di vita dei cristiani e di tutti gli egiziani quando nel 2012 le elezioni democratiche hanno portato al potere il primo presidente proveniente dal gruppo islamico fondamentalista dei Fratelli Musulmani. Infatti, spesso ha indicato questo fallimento del processo democratico in Egitto come un esempio per il futuro della Siria, affermando che i siriani, soprattutto i cristiani ma anche i musulmani non fondamentalisti, avevano ben compreso quale effetto distorto possa avere il tentativo di formare un governo democratico secondo standard occidentali che però non tengono conto delle specificità storiche e sociali dei popoli del medio-oriente. L’analisi di quel periodo diventava nel suo pensiero una triste riproposizione dell’esempio dell’Iraq, anch’esso ben conosciuto dai siriani: in Egitto come in Iraq, sottolineava spesso Sua Eccellenza, la democrazia aveva portato al potere governi incapaci di tutelare la vita dei non musulmani, spesso oggetto di attentati contro le Chiese e i luoghi di ritrovo, colpiti anche con rapimenti e omicidi mirati.
Come affermato a durante la conferenza tenuta all’Università degli studi di Pisa nell’aprile 2015 con il professor Marcello Mollica e successivamente a Livorno, in una delle sue ultime interviste pochi mesi prima della morte, il popolo siriano aveva accolto fino al 2010 ben 1 milione di profughi iracheni, tra i quali moltissimi cristiani, fuggiti dal loro paese a causa della guerra iniziata nel 2003 e ad oggi mai veramente conclusa, che aveva avuto tra le prime conseguenze la nascita di innumerevoli gruppi armati islamici dediti al rapimento e all’uccisione di cristiani e al saccheggio delle loro case e chiese. Ben prima della nascita e dei successi militari dello stato islamico, infatti, i cristiani iracheni erano fuggiti da Baghdad e dall’Iraq, dopo l’uccisione di due vescovi cattolici e alcuni sacerdoti a Mosul ed il rapimento di decine e decine di laici.
3 La posizione sulla Siria
Proprio per questi motivi, avendo vissuto in Siria sia sotto il regime del Presidente Hafez al Assad sia sotto quello del figlio Bashar, ha sostenuto la necessità per l’Europa e l’America di supportare e incoraggiare le prime timide riforme economiche messe in atto da Bashar all’inizio della sua presidenza, nel 2010, nel corso della breve “Primavera di Damasco”. Pur consapevole della necessità che il regime implementasse alcune riforme politiche, si è opposto fino alla fine della sua vita all’idea che l’appoggio indiscriminato a formazioni di ribelli, finanziati da paesi esteri, fosse la strada per costruire una Siria ancora unita, democratica e pluralista. Anzi, in virtù della conoscenza approfondita e di lungo periodo della realtà siriana, era ben cosciente degli antichi piani di divisione del paese, messi in atto per la prima volta dalla Francia nel 1920 e poi ripresi dalla Turchia e negli anni più recenti da Arabia Saudita e Qatar, come ben descrisse agli studenti delle facoltà di scienze politiche e giurisprudenza a Pisa nell’aprile 2015. Fin dal 2011 con grande amarezza e dolore constatò l’appoggio europeo e americano a quei gruppi di ribelli, armati dai paesi sunniti quali Arabia Saudita e Qatar e legati ad Al Qaida, che intendevano- ed intendono tutt’oggi- trasformare la Siria in uno stato islamico, dividendo il paese in aree omogenee religiosamente ed etnicamente.
Con la stessa amarezza e con altrettanta lucidità denunciò sempre anche le mire occidentali su quella parte di Siria nei cui sottosuolo si trovano giacimenti di gas e petrolio, e i piani del governo turco di trarre vantaggi commerciali dallo smantellamento del sistema industriale di Aleppo: oggi ne abbiamo le prove, grazie addirittura a fotografie aree che hanno ripreso ribelli jihadisti che hanno trafugato verso la Turchia i macchinari industriali un tempo ad Aleppo.
Il suo pensiero politico, complesso e articolato e per questo controcorrente rispetto alle semplificazioni di chi voleva individuare subito e definitivamente lo schieramento “dei buoni” da aiutare contro l’esercito dei cattivi, è stato talvolta ridotto ad uno schierarsi pro o contro il Presidente, senza valutare invece che egli aveva a cuore prima di tutto la tutela del diritto a vivere in un paese unito, non preda degli interessi corrotti di altri paesi, capace di dare un futuro ai suoi giovani, cristiani e musulmani, insieme, come insieme spesso vivevano, nel rispetto delle differenze religiose di ciascuno.
La necessità che fossero i siriani dall’interno del loro paese e senza l’imposizione di paesi stranieri a percorrere lo stretto e tortuoso cammino per la democratizzazione dello Stato gli era già risultato evidente nella primavera del 2013, quando, nell’imminenza della conclusione del suo mandato episcopale, sfidò i vari gruppi armati già presenti nella valle dell’Oronte, tra Aleppo ed il confine turco, e effettuò la sua ultima visita pastorale in villaggi in cui ormai quasi tutta la popolazione cristiana era fuggita. Ha visto la valle dei cristiani di san Paolo vivere l’esodo delle sue comunità più antiche, scacciate da milizie straniere.
Eppure, già preoccupato per il suo popolo costretto a andare a cercare l’acqua potabile nei pozzi delle parrocchie e privo di elettricità, deluso dall’Europa e dagli USA che appoggiavano chiunque incrementasse il conflitto invece di spendersi per serie e concrete trattative diplomatiche di pace, riuscì a passare indenne le linee del fronte a nord di Aleppo e a portare per l’ultima volta la propria testimonianza di fede in Cristo a quella parte di gregge che non aveva voluto abbandonare i propri villaggi nemmeno quando i ribelli avevano trasformato in stalla la Chiesa greco-ortodossa di uno di questi luoghi.
La sua lucida analisi politica sulla Siria ed anche sull’esportazione della democrazia con le armi e sulla necessità dell’effettiva tutela dei diritti delle minoranze religiose nei paesi arabi sono oggi condivise da molti di coloro che hanno a cuore il popolo siriano ed i popoli vicini più che tornaconti politici.
Ritengo che oggi del suo pensiero politico rimanga, infatti, la certezza che la tutela dei diritti delle minoranze religiose sia una sfida importante per tutti i paesi arabi e che se essa da sola evidentemente non basta per definire uno Stato come democratico, come nel caso siriano, è altrettanto vero che senza di essa nessuno Stato può essere definito democratico.
In particolare, appare sempre più necessaria per la vera pacificazione di questa area di mondo la sua posizione di franchezza e di fermezza nel dialogo con le autorità religiose islamiche e con quelle civili, il rifiuto del principio politico del sovvertimento armato di qualsiasi Stato e l’incessante richiamo all’implementazione di qualsiasi forma di trattative diplomatiche tra i diversi attori politici.
Oggi che la splendida città di Aleppo vive i suoi mesi più drammatici la sua lucidità e lungimiranza politica si aggiungono ai molti motivi che acuiscono la mancanza della sua persona.
 qui la prima parte dell'intervento 

lunedì 23 ottobre 2017

Anniversari ... in Paradiso

Sono ormai trascorsi due anni dalla morte (26/10/2015) del carissimo monsignor Giuseppe Nazzaro, vicario apostolico emerito di Aleppo e nostro padre nella fede e nella affezione alla 'amata Siria'. 
 Lo vogliamo ricordare nel contesto della celebrazione degli 800 anni della presenza francescana in Terra Santa, perchè veramente padre Nazzaro ha incarnato l'animo di san Francesco nei luoghi in cui ha consumato la maggior parte della sua vita religiosa e servito la Chiesa con amore immenso e leale.

Riprendiamo qui anzitutto l'interessante lavoro degli archeologi francescani, confratelli di monsignor Nazzaro e oggi in festa con lui nel Cielo, circa il patrimonio cristiano dei primi secoli in Siria ; 
in seguito, suddivisa in due parti, la relazione della dottoressa Benedetta Panchetti al convegno in memoria di Padre Giuseppe Nazzaro svoltosi il 5 novembre 2016 nel paese natale San Potito Ultra (AV).


Un inventario fotografico delle prime chiese siriane

«Uno dei magnifici tre». Con queste parole fra’ Claudio Bottini, decano emerito dello 
Studium Biblicum Franciscanum, ha introdotto, al convegno per gli 800 dei francescani in Terra Santa, la relazione della dottoressa Emanuelle Main sull'opera di fra’ Ignacio Peña in Siria e sulla documentazione fotografica che ha lasciato il francescano spagnolo. Una documentazione fondamentale del lavoro portato avanti insieme ai confratelli Romualdo Fernandes e Pasquale Castellana; un'opera di ricognizione e studio del patrimonio cristiano dell'area siriana che ha segnato una pagina importantissima nella conoscenza della storia del monachesimo cenobitico ed eremitico delle origini.
La Main ha compiuto un excursus fotografico quanto mai articolato e ampio sull'opera e gli studi di fra’ Ignacio, che tra i «tre compagni» aveva il compito di documentare le escursioni archeologiche compiute nell'arco di oltre 40 anni in tutto il Paese, esplorando tombe, studiando monasteri e iscrizioni. Tra i meriti indiscutibili di fra’ Ignacio e compagni, lo studio dello stilitismo nell'area siriana e la comprensione della vera funzione delle torri abitate dai monaci reclusi.

L'impegno per la difesa della memoria cristiana e la passione per la dimensione culturale sono tra gli elementi che contraddistinguono la presenza francescana oggi in Terra Santa, come ha richiamato nel suo intervento anche il card. Leonardo Sandri. In questo l'opera di fra Peña e dei confratelli francescani si segnala come tributo d'amore verso un contesto, quello siriano, dove la Chiesa è fiorita, dove oggi sta soffrendo il martirio, e dove la consapevolezza delle origini va tramandata più che mai alle future generazioni.
Fra’ Ignacio è mancato ormai sette anni fa, nel 2010. Pochi anni dopo, anche fra’ Pasquale Castellana (2012) e fra’ Romualdo Fernandes (2015) - dei quali segnaliamo il volume Chiese siriane del IV secolo, Edizioni Terra Santa, Milano 2014 - lo hanno seguito nella Gerusalemme celeste. Dove, ha sottolineato padre Bottini, si sono riuniti e dove non mancheranno di organizzare insieme qualche programma di esplorazione... soprannaturale.
Il lavoro di salvaguardia e digitalizzazione del patrimonio fotografico di fra’ Ignacio è stato reso possibile grazie al lavoro del Dipartimento fotografico degli Archivi storici della Custodia, affidato a fra’ Sergey Loktionov e al lavoro paziente di Emanuelle Main.

http://www.terrasanta.net/tsx/lang/it/p10284/Un-inventario-fotografico-delle-prime-chiese-siriane

IL PENSIERO POLITICO DI MONSIGNOR GIUSEPPE NAZZARO RIGUARDO ALLA SIRIA: UNA LETTURA STORICO- POLITICA DELLA MISSIONE DI MONSIGNORE IN TERRA ARABA.

di Benedetta Panchetti*


Saluto S.E. rev.ma mons. Francesco Marino, Vescovo di Avellino, le autorità presenti, il Parroco Don Antonio Vincenzo Paradiso, ed i familiari di Mons. Nazzaro che hanno organizzato questo convegno, donandomi l’onore e l’emozione di essere qui oggi a ricordare con voi un pastore umile e buono che, seguendo il carisma di San Francesco, ha speso la propria vita in Siria e più in generale nei paesi arabi, aderendo in modo appassionato ed intelligente alla missione di frate, sacerdote e poi Vescovo delle comunità latine. Conobbi Mons. Nazzaro nel 2008, in occasione della realizzazione della mia tesi di laurea sulle comunità cristiane in Siria; lo contattai telefonicamente e lo raggiunsi a Roma timorosa per l’incontro col Vicario Apostolico di Aleppo. Fin dal primo incontro con la sua paterna attenzione al mio lavoro di giovane laureanda, ricca solo di studi teorici sul Medio Oriente, rimasi colpita dalla testimonianza di dedizione totale per il popolo che gli era stato affidato accompagnata da una profonda conoscenza di quelle realtà: la granitica certezza della propria Fede era criterio di conoscenza e dialogo tra quel mondo ed il nostro, nella consapevolezza quotidiana delle diversità esistenti. Ciò si è reso ancora più evidente quando, scoppiata la guerra in Siria, sia prima ma soprattutto dopo la rinuncia al mandato episcopale nel 2013, come Vicario Apostolico emerito ha profuso tutte le proprie energie per andare ovunque lo chiamassero per comunicare la propria esperienza di sacerdote e Vescovo e descrivere con acutezza la realtà della Siria, della guerra, e del mondo arabo nel suo complesso. Tale testimonianza recava in sé una conoscenza frutto non di studi astratti, ma di decenni di vita vissuta tra l’Egitto, Israele e la Siria e di profonde relazioni umane ad ogni livello, culturale, sociale ed anche politico, avendo avuto modo di interagire con molti uomini di governo in questi paesi.
Personalmente avevo avuto modo di sperimentare quanto profonda fosse la sua conoscenza di questa parte di mondo già nel 2009, durante la mia permanenza in Siria al fine di redigere la mia tesi di laurea, che Sua Eccellenza diresse sul piano accademico con pazienza e competenza. Oltre a ciò, le numerosissime interviste rilasciate dal 2011 dopo lo scoppio della guerra in Siria mi hanno permesso di approfondire il suo giudizio su tale paese e sull’intera regione.
Nel susseguirsi di conferenze da lui tenute a partire dal 2001, sollecitato dalle numerose domande del pubblico presente, Sua Eccellenza non solo aveva modo di descrivere la Siria che egli aveva conosciuto, ma anche le origini più profonde dei fenomeni che oggi vediamo drammaticamente sulle prime pagine di tutti i giornali: lo Stato Islamico, i gruppi jihadisti, il fondamentalismo islamico, la fuga dei cristiani dal Medioriente, l’abbattimento di regimi dittatoriali attraverso massicce campagne belliche che, però, conducono al potere nuovi regimi incapaci di creare vere democrazie.
Sua Eccellenza non si tirava mai indietro e, partendo dalle sue esperienze in questi paesi, forniva sempre comparazioni tra l’Egitto, la Siria e anche l’Iraq, risalendo indietro in una porzione di storia spesso non conosciuta o dimenticata in Occidente.
Nella frequentazione con lui ho avuto modo di individuare alcuni temi a lui particolarmente cari, come elementi chiave per comprendere non solo la vita delle comunità latine che egli aveva nel tempo conosciuto ma in generale la vita di quei popoli.
Partendo, infatti, sempre dalla spiegazione delle condizioni di vita delle sue comunità, toccava immancabilmente la descrizione dei rapporti complessi e contradditori tra i paesi arabi e il mondo occidentale, inteso come Europa e Stati Uniti, e l’analisi, altrettanto complessa e contraddittoria, dei rapporti tra le minoranze cristiane e la maggioranza musulmana della popolazione di ognuno di questi paesi.
Tuttavia, soprattutto nel caso della Siria, non mancava mai di affrontare anche le problematiche e le sfide nelle relazioni tra le comunità cristiane ed il governo. Tale franchezza di giudizio talvolta ha causato fraintendimenti con chi aveva difficoltà ad accettare la sua coraggiosa e politicamente controcorrente descrizione dei fatti. Pur consapevole delle molteplici difficoltà, però, non ha mai smesso di parlare di questo aspetto.
....
  * Benedetta Panchetti, ricercatrice presso Centro Universitario Cattolico
  LA RELAZIONE DELLA DOTT. PANCHETTI PROSEGUE NEL PROSSIMO ARTICOLO

mercoledì 26 ottobre 2016

A un anno dalla morte di monsignor Giuseppe Nazzaro, la testimonianza delle Trappiste dalla sua Siria

Un altro anniversario della morte di Mons. Nazzaro.. un’altra occasione per rinnovare tutta la gratitudine del cuore per quanto abbiamo ricevuto da lui.
Come non rimpiangere la sua capacità di discernimento sui fatti e sulle cose, oggi che le sue opinioni sono rilanciate da tanti, oggi che finalmente -dopo tante vicende- chi vuole può aprire gli occhi sulla realtà di quanto accade in Siria?
Non era certamente ingenuo, o compiacente, Mons. Giuseppe, quando diceva sapendo di esagerare “in quale paese si sta meglio che in Siria?”. Semplicemente, sapeva prevedere il disastro che ora tutti abbiamo sotto gli occhi.
Troppo di parte”, si è detto di lui. Questa affermazione, con cui si chiude la bocca alla testimonianza di tanti cristiani siriani, è ridicola, perché sarebbe interessante sapere chi non è di parte, o può non essere di parte, in tutta questa storia.  All'accusa “ci si ostina a difendere i propri privilegi di cristiani, incuranti di chi paga il prezzo”, rispondeva: la sopravvivenza non è un privilegio, l’ottenere il rispetto come cittadini, come minoranza, non è un privilegio. E non è vero che i cristiani non si curano delle altre minoranze, che si interessano solo a se stessi.
Perchè chi conosce la Siria sa che è un destino unico, per tutti : o la coabitazione o la dissoluzione del paese come tale. Cioè della convivenza e della lunga storia di coesistenza delle differenze, che oggi è un valore sempre più raro nelle nostre società.
Altrimenti come si spiegherebbe che una buona parte di sunniti abbiano scelto comunque di sostenere l’unità nazionale, e che molti abbiano pagato con la vita la loro scelta? A questa domanda una volta o l’altra si dovrebbe pur cercare di dare una risposta...
Ci sono state molte sofferenze e abusi, nel paese, e va tutto il rispetto e il sostegno a chi ha subito violenza ingiustamente. La Siria doveva e deve cambiare, Monsignor Nazzaro stesso lo diceva, e i cristiani di qui non sono così stupidi o cinici da non saperlo o non volerlo. Ma il cambiamento doveva venire dall’interno, dai siriani stessi, non dagli interessi corrotti di paesi stranieri alla Siria.
I cambiamenti veri si fanno offrendo opportunità di crescita, non distruggendo tutto il possibile e rubando le risorse di un paese.. Si fanno creando opportunità di scambio, di contatto con altre realtà…non chiudendo le frontiere con le sanzioni, che tolgono il lavoro e alimentano le mafie… Si fanno con la cultura vera, il pensiero libero, da diffondere e incrementare, non con l’informazione menzognera .
Così replicava a quelli  che gli dicevano "ah, in Siria non era possibile fare nessun progetto educativo, non era permesso.” : forse non si potevano portare libri o scuole.... ma com’è che sono riusciti a far entrare in Siria quintali e quintali di armi, di esplosivi, e quant’altro, a scavare tunnel per anni ... e libri e cultura e progetti niente? Per quelli, sì, forse valeva la pena di infrangere le regole, osare un po’ di più…anche “sfidare" qualcuno se necessario….
Certo, a patto che si avesse a cuore veramente la crescita di un popolo, e non piuttosto il desiderio di trarre profitto dalla sua distruzione.. come sempre denunciava coraggiosamente Monsignor Nazzaro.

Tanti, ormai, stanno dicendo questo, e sono persone più accreditate di noi, siriani e non, cristiani e non… E niente cambia. I nostri paesi occidentali continuano con le loro politiche asservite alla logica di chi tira le fila. Vogliamo liberare la Siria e siamo schiavi. Esiste una informazione che rivela e fa conoscere ormai molte cose…e l’Occidente continua ad aggiungere sanzioni !
Purtroppo, anche in ambito cattolico, si leggono articoli che fanno veramente male al cuore, e per fortuna a noi ne arrivano pochi. E spiace dirlo, ma ci si appella anche ai buoni sentimenti della gente- buoni sentimenti veri, sinceri- utilizzati per una distorsione del giudizio che ci dovrebbe almeno spaventare.
Ad esempio l’orrore - giusto, sacrosanto- di fronte alla morte dei bambini.... che però non sono “tutti” i bambini, ma solo quelli di una parte.. fatti morire così due volte, perché usati e abusati sulle copertine dei giornali. Ed anche gli appelli per il cessate il fuoco ( può sembrare cinico) diventano facilmente equivoci, manipolabili, se non ci si accorge che le armi che si usano le vendiamo noi, passano per la nostre frontiere, sono comprate con i nostri finanziamenti, o in scambio del petrolio che ci fa comodo, e così via…
Dopo aver riempito un paese di armi efficienti e sofisticate, dopo aver acceso il fuoco di un odio reciproco fra fratelli, dopo aver illuso tanti che il miglioramento potesse arrivare dalla lotta armata, dopo aver addestrato ed equipaggiato e ben pagato per far guerra… dopo aver distrutto il futuro di tutti ( perché chi ha lottato e chi ha subìto, che prospettive reali ha davanti a sé, in un paese completamente distrutto?) adesso si dice: cogliete un fiore, e fate la pace, in nome dei principii umanitari?
Dobbiamo cambiare molte molte cose in Occidente se si vuole che cessi il fuoco in Medio Oriente… a partire dalle nostre parole.
Sì, davvero Monsignor Giuseppe sapeva vedere più in là…
E noi, che molte volte gli abbiamo suggerito di essere più diplomatico, se voleva essere ascoltato, lo ricordiamo con gratitudine, perché ci ha aperto gli occhi su molte cose, e per la Siria ha messo tutto il suo cuore di padre. Senza proprio nessun privilegio.
  le sorelle trappiste siriane



Sabato 5 novembre 
presso la chiesa parrocchiale di San Potito Ultra (AV) alle ore 17 
si svolgerà un convegno in memoria di padre Giuseppe Nazzaro, ofm, Vicario Apostolico emerito di Aleppo ; 
al temine vi sarà la benedizione della tomba monumentale in cui egli riposa 

giovedì 30 giugno 2016

Commosso abbraccio a un pastore che ha dato la sua vita per il popolo affidatogli: padre Giuseppe Nazzaro


Con viva commozione, ieri 29 giugno 2016, abbiamo partecipato alla traslazione,  svolta in forma privata, di Mons Giuseppe Nazzaro ofm, dal cimitero locale alla chiesa madre di San Potito Ultra (AV).
Alla sera presso la Chiesa madre di S. Potito Ultra si è tenuta una Celebrazione Eucaristica ufficiata  da numerosi sacerdoti e confratelli, con la nutrita presenza dei devoti abitanti  del paese che ha dato i natali a padre Giuseppe.

Geppino Nazzaro era nato il 22 dicembre 1937 ed era entrato a 13 anni nel seminario minore della Custodia di Terra Santa, a Roma. Vestì il saio francescano nel 1956 ed emise la professione solenne nel ‘60. Ad Aleppo giunse per la prima volta nel 1966, un anno dopo l’ordinazione sacerdotale, avvenuta a Gerusalemme proprio 51 anni fa, il 29 giugno 1965. Vari incarichi in seno alla Custodia lo condussero a Roma (1968), ad Alessandria d’Egitto (1971) e al Cairo (1977).  Nel 1994 fondò, negli Stati Uniti d’America, la "Holy Land Foundation", per sensibilizzare i cattolici di quel Paese a sostenere la causa dei cristiani palestinesi.
Nel corso del Capitolo custodiale del 1986 venne nominato segretario della Custodia. È del 1992 la sua nomina a Custode di Terra Santa.  Al termine del mandato, nel 1998, fu trasferito in Italia, ma nel 2001 venne nuovamente inviato in Siria come Guardiano e Parroco del convento di S Antonio a Damasco (Salhieh). Un anno dopo venne scelto come vicario apostolico d’Aleppo da san Giovanni Paolo II e ordinato vescovo il 6 gennaio 2003 dal Papa stesso nella basilica di San Pietro. 
Indimenticabile ed indomito Pastore dei cattolici latini di Aleppo, mite eppure rigoroso difensore della Verità, continuò la sua opera pastorale e di aiuto alla popolazione, incurante dei pericoli, vivendo totalmente la propria responsabilità paterna verso la comunità cristiana della sua amata Siria.
Monsignor Nazzaro lasciò l’incarico nel 2013, al compimento dei 75 anni.  Tornato in Italia, spese le ultime energie della sua vita viaggiando, pronunciando discorsi e rilasciando interviste, con coraggio e senza cedimenti a opinioni 'politicamente corrette', per sensibilizzare l’opinione pubblica, i media e i politici sulla tragedia del popolo siriano, fino alla morte avvenuta il 26-10-2015.
Tutta la Siria gli resta profondamente grata, per essere stato egli l'ispiratore del gesto provvidenziale di Papa Francesco che il 7 settembre 2013, indicendo la veglia mondiale di preghiera per la pace in Siria, contribuì a fermare l'attacco annunciato da Obama.
Infinita è la riconoscenza affettuosa, e grande la nostalgia, che il nostro sito 'Ora pro Siria'  ha verso questo Padre che ci ha incoraggiato, corretto, illuminato nell'opera di informazione che, umilmente alla sua sequela, cerchiamo di svolgere; insieme alla certezza che egli continua dal Paradiso a vegliare e a intercedere per la sua cara Terra Santa e per la martoriata Aleppo in particolare.
Al Ciel! … nostro padre Giuseppe carissimo!
   la redazione di OpS





 Potete trovare qui i numerosi interventi di Mons Nazzaro  riportati sul nostri  sito :
http://oraprosiria.blogspot.it/search/label/Mons%20Nazzaro

 Inoltre qui una delle ultime conferenze pubbliche :
http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/15_aprile_17/a-lezione-isis-vescovo-aleppo-normale-racconta-siria-oggi-92c4c458-e529-11e4-b285-48e62c192a8b.shtml?refresh_ce-cp

domenica 1 novembre 2015

Nella Festa di Tutti i Santi, un immenso 'GRAZIE!' a mons. Giuseppe Nazzaro, dalla Siria



Sono passati già alcuni giorni dalla sua morte… ma oggi, celebrando la festa di tutti i Santi, questa solennità che apre il nostro orizzonte e ci fa comprendere a quale speranza siamo chiamati, ed anzi, qual è la realtà di comunione che è già presente, che già viviamo con quelli che ci hanno preceduto ed anche con chi verrà dopo di noi, non possiamo non avere nel cuore Mons. Giuseppe Nazzaro.

Cara sorella, siamo alla fine” ... “Noi la ricordiamo sempre, e preghiamo per lei…” “grazie, grazie”..
Ecco, l’ultimo saluto, al telefono, una quindicina di giorni fa… Un saluto cordiale, reciprocamente fraterno, come è stato fra il nostro vescovo e la sua piccola comunità di trappiste in tutti questi anni di vita in Siria.
Il primo incontro, è stato in verità piuttosto severo: Padre Giuseppe ha messo subito alla prova il nostro desiderio; come suggerisce San Benedetto, ha scrutato gli animi… “Siete proprio sicure di volere venire qui? Che cosa vi aspettate? “. Ma la sua franchezza, la sua chiarezza senza finzioni, invece di scoraggiarci è stata la base che ci ha fatto decidere positivamente...
Ed è stato subito padre”. Sì, perché dopo averci messe alla prova, per così dire, poi ci ha sempre seguite, incoraggiate, sostenute.. Con lui, di lui, abbiamo moltissimi bei ricordi. I tanti consigli, le delicatezze, l’aiuto per comprendere le situazioni. E’ lui che ci ha spinte da subito a cercare un terreno per il monastero, che ci ha seguite nell’acquisto, che ha partecipato insieme al vescovo maronita al primo “segno” importante della nostra fondazione, l’impianto della Croce sul terreno di Azer, e ad altre tappe successive. Con lui e con le suore Dorotee, che ci ospitavano al Midan, con le Focolarine, abbiamo condiviso qualche cena di festa, a Pasqua, a Natale, durante l’anno… Con semplicità, momenti di condivisione di gioie, preoccupazioni, speranze, sforzi…
Le fatiche dell’arabo. Le gioie dei tortellini italiani fatti in casa…
Qualche celebrazione liturgica, persino le vigilie e la Messa di Natale (un po’ in gregoriano, un po’ in arabo, un po’ in italiano.. come si poteva) nel nuovo Vescovado di Aleppo, con le Suore e i padri del Verbo Incarnato…

Ma soprattutto abbiamo condiviso l’amore per questa terra, per i popoli che la abitano. L’amore per la Chiesa di Cristo… e la speranza per il futuro.
I suoi modi a volte potevano sembrare sbrigativi, un po’ rudi, ma quale cuore buono in lui! E ci pare che il suo cuore, e il suo amore per la Siria, sia diventato ancora più evidente alla fine del suo mandato come Vicario Apostolico della Siria, e all’inizio del suo consumarsi come amico della Siria, amico vero…
Non ha smesso di darsi, per far comprendere, per raccontare, per aprire gli occhi, le coscienze, le menti, per condividere la SUA ESPERIENZA della Siria e del Medio Oriente. A volte la sua posizione ha creato reazioni..”troppo di parte !”. Ma chi l’ha conosciuto sa che Mons. Giuseppe non era, non è certo un ingenuo… eppure si è giocato la faccia pur di dirci che non possiamo accontentarci dei luoghi comuni di un certo giornalismo “di altra parte”.
In ogni caso, ora siamo certe che, senza rischio di fraintendimenti, può fare ancora di più per la Siria, e certamente lo sta facendo…

Senza canonizzare nessuno (non è necessario, perché la comunione dei santi è fatta da tutti noi, battezzati e peccatori e però figli di Dio) ci piace pensare, come un’amica ci ha suggerito, che mentre Padre Giuseppe entrava in agonia, la parrocchia di Azizieh, ad Aleppo, era sotto bombardamento… e che non ci sono stati morti… e che è un piccolo segno che una vita donata con tutto il cuore partecipa di grandi cose...
Insomma, il nostro alla fine vuol essere un GRANDE GRAZIE a Mons. Nazzaro.. con tutto il cuore!

Le sorelle di AZEIR

lunedì 26 ottobre 2015

Ci ha lasciato quest'oggi mons. Giuseppe Nazzaro, fu padre dei cattolici latini ad Aleppo


E' scomparso questa mattina nell’ospedale San Giovanni Moscati di Avellino il vescovo Giuseppe Nazzaro, già vicario apostolico latino di Aleppo, in Siria, e, prima ancora, Custode di Terra Santa. Monsignor Nazzaro era nato il 22 dicembre 1937 a San Potito Ultra (Avellino) ed era entrato nel seminario minore della Custodia di Terra Santa, a Roma, nel 1950.
Vestì il saio francescano nel 1956 ed emise la professione solenne nel ‘60. Ad Aleppo giunse per la prima volta nel 1966, un anno dopo l’ordinazione sacerdotale. Vari incarichi in seno alla Custodia lo condussero però ben presto a Roma (1968), ad Alessandria d’Egitto (1971) e al Cairo (1977).
Nel corso del Capitolo custodiale del 1986 venne nominato segretario della Custodia. È del 1992 la sua nomina a Custode di Terra Santa. Al termine del mandato, nel 1998, fu trasferito in Italia. Ma nel 2001 venne nuovamente inviato in Siria. Un anno dopo venne scelto come vicario apostolico d’Aleppo da san Giovanni Paolo II e ordinato vescovo il 6 gennaio 2003 dal Papa stesso nella basilica di San Pietro.
Monsignor Nazzaro lasciò l’incarico nel 2013, al compimento dei 75 anni, quando ormai la Siria era già da due anni stravolta da disordini e moti di piazza contro il governo centrale, ben presto trasformatisi in un vero e proprio conflitto. 
Padre Nazzaro ha speso le ultime energie della sua vita viaggiando, pronunciando discorsi e rilasciando interviste per sensibilizzare l’opinione pubblica, i media e i politici sulla tragedia del popolo siriano.
I funerali si svolgeranno domani pomeriggio, alle 15.30, nel suo paese natale.


INFINITAMENTE GRATI A DIO DI AVERLO DATO ANCHE A NOI , 
ORA PRO SIRIA, COME PADRE E AMICO 

sabato 14 marzo 2015

Riflessioni su un anniversario, di mons Nazzaro.



Il tempo scorre inesorabilmente, noi non ce ne rendiamo conto, purtroppo. Domani 15 marzo, la triste “primavera siriana” compie quattro anni. Si dovrebbero tirare delle somme ma, avendola definita “triste”, si potrebbe pensare che abbia già detto tutto. Niente affatto vero! Perché, in realtà, il povero popolo siriano continua a soffrire ed a morire tanto che ormai tutto ciò che sta succedendo in quel paese non ci interessa più di tanto.
La nostra insensibilità per la sofferenza di tanti nostri fratelli di fede e non, ha raggiunto forse l’apice, così che anche le stesse notizie falsificate o gonfiate per condannare soltanto una parte dei contendenti e che una volta i mass media ci davano con dovizia di falsi particolari, oggi non ci giungono quasi più o se qualcosa ci viene riferito si tratta di una cosa marginale, ormai ci siamo assuefatti. Lasciamo che un popolo muoia, noi stiamo bene. Invece non è affatto così!
Oggi a noi Occidentali due sole cose interessano e dobbiamo guardarcene: i Profughi che fuggono quella guerra ed arrivano sulle nostre coste, ed i terroristi del neo califfato governato dai tagliagole, laggiù convogliati da varie parti del mondo compresa la nostra democratica Europa.
I Profughi sono persone che per salvare la propria vita hanno sacrificato tutto rischiando pure di perderla nella traversata delle infide acque del Mediterraneo. Le loro Odissee ci dovrebbero far riflettere: perché tutto questo? chi l’ha provocato? chi l’ha voluto e soprattutto, chi l’ha sostenuto? Sono domande che non ho mai letto sui giornali e tanto meno ho ascoltato in un TG. Queste domande non ce le poniamo, perché siamo convinti (?) che abbiamo aiutato un popolo a raggiungere la democrazia. E neppure qui ci siamo posti la domanda: quale democrazia? No. Non possiamo porci questa domanda perché siamo convinti che la democrazia sia la nostra. Ma cos’è per noi la democrazia? Faccio un esempio banale per spiegare a me e a chi legge cosa noi intendiamo per democrazia: la democrazia per noi è come l’andare da un sarto e farsi fare un bel vestito sulle proprie misure, una volta confezionato voglio che esso sia indossato (con le mie misure) da tutti, dal magrolino al medio, dal normale al super dotato ed anche da colui che misura di circonferenza 200-250 cm. Questa è la nostra democrazia. Bravi, bravissimi popoli democratici!

Visto che la nostra democrazia ha fallito, non è riuscita ad eliminare colui che, pur non dichiarandosi campione democratico, governava il paese secondo un sistema laico applicato ai principi socio-morali di una società che egli conosceva. (Pardon! noi, però, la conoscevamo meglio perché avevamo già il vestito pronto da far indossare a tutti e valido per tutte le stagioni). 
 Non abbiamo capito il pericolo dell’entrata in azione dei gruppi salafiti penetrati dalla vicina Giordania, che attaccarono subito la base di Banias sul Mediterraneo, non abbiamo neppure capito le formazioni terroristiche che convogliavano nel Nord della Siria via Turchia.
Non abbiamo capito neppure la loro prima 'dichiarazione del Califfato' fatta nella città di Raqqa. Abbiamo cominciato a capire qualcosa quando ci sono state le prime teste tagliate, non ai siriani o agli irakeni, bensì ai nostri, ai due – tre – quattro americani, europei, ecc… solo in questo momento ci siamo resi conto di cosa siamo stati capaci di mettere in piedi, ma nessuno ha il coraggio di dire “mea culpa”. A noi non sono mai interessate le teste cadute dei siriani, degli irakeni, degli yazidi, dei curdi, ecc… erano cose che non ci toccavano, potevano farne cadere quante ne volevano, tanto per noi erano tutti….. animali da macello.
Quando, poi, i tagliagole hanno minacciato anche l’Europa e l'Occidente… ci siamo svegliati quasi da un sogno. Abbiamo cominciato a pensare che bisogna essere attenti…. Ma signori, ci rendiamo conto che molti di questi tagliagole sono dei nostri paesi europei? Noi li abbiamo tenuti e coltivati finché si sono uniti al califfo ed alle sue masnade: tutto potenziale che un giorno ritornerà di diritto a casa propria perché nativi locali e nostri compatrioti.

I TG spesso, però, ci han fatto vedere chiese distrutte o semplicemente croci divelte perché i tagliagole sono allergici ad essa. Noi, paladini della libertà ed in nome della democrazia, in varie zone d’Europa, non esclusa la nostra terra, abbiamo pensato bene di far scomparire la croce dagli edifici pubblici, dalle scuole; abbiamo fatto la battaglia contro il presepe (peraltro introdotto nella tradizione cristiana dal paladino della pace San Francesco d’Assisi). Tutto questo per non offendere la sensibilità di coloro che domani potrebbero essere i nostri aguzzini.
La rimozione della croce, il non fare il presepe, a parte tutto, sono gesti stupidi e beceri da parte di chi pretende di essere democratico e propagatore della libertà di espressione. La croce ed il presepe sono parte integrante della nostra fede e della nostra cultura. L’Europa è nata sotto il segno della croce e nessun può scalfire questo segno impunemente.

Chiudo queste riflessioni con un dubbio: quelli che han decretato la rimozione della croce dalle scuole o dagli edifici pubblici, che han proibito di fare il presepe a scuola, ecc… ritengono davvero che un giorno coloro per i quali hanno tradito la loro coscienza, calpestato quella dei loro padri che per generazioni e generazioni hanno creduto in questi due simboli religiosi che non hanno mai fatto male a nessuno, tutt’altro ...  questi signori credono che riceveranno un trattamento di favore? Gli risparmieranno la testa?  Fin d’ora si mettano l’animo in pace perché i tagliagole hanno poca stima di gente che si vergogna della propria identità. Non si illudano che disprezzando le proprie radici salveranno la loro testa . Poveri illusi!!!

+ Giuseppe Nazzaro
Vescovo emerito di Aleppo

giovedì 6 novembre 2014

Testimonianza di Mons. Nazzaro : La Primavera Siriana - dai prodromi al Califfato

Conferenza di Monsignor Giuseppe Nazzaro, Vicario Apostolico emerito di Aleppo, presso l'Istituto Veritatis Splendor  a Bologna, il 30 ottobre 2014



Mi sia concesso iniziare questa mia presentazione affermando che, prima del 15 marzo 2011 non erano tantissime le persone al mondo che conoscevano dove trovare la Siria sulla carta geografica. Era un problema di pochi addetti ai lavori. Raggiungeva piuttosto certi ambienti colti che si interessavano di archeologia, dei popoli legati alle antiche civiltà assiro-babilonesi o di storia del cristianesimo.
Il mondo intero, oggi, parla della Siria e si interessa di questo paese di circa 185.180 kmq, che si estende sulla costa del Mediterraneo Orientale per circa 80 Kilometri.

I prodromi della situazione
La data del 15 marzo 2011, ufficialmente, coincide con quella che possiamo definire: l’inizio di una rivoluzione nata 'quasi per gioco' al confine con la Giordania, sui muri della città di Dera’a, ad opera di dodicenni che s’erano divertiti a scrivere dei graffiti del seguente tenore: “abbasso il regime”.
Ciò che all’inizio, poteva sembrare un gioco o, meglio, una ragazzata, in realtà, non era altro che l’inizio di una richiesta di maggiore apertura al Governo centrale del paese che, per i non addetti ai lavori o per chi non aveva conosciuto la Siria prima dell’anno 2000, avrebbe potuto anche essere una richiesta legittima. Chi invece vi è vissuto, ha visto e costatato con i propri occhi non solo l’apertura del Governo verso le riforme sociali, ma soprattutto ha visto il benessere che le riforme avevano già portato e continuavano a portare al popolo siriano.
Ora non penso di dire un’eresia se affermo che il giovane dottore Bachar El-Assad, dopo alcuni mesi dalla sua elezione alla Presidenza della Repubblica Araba Siriana, ha iniziato immediatamente una serie di riforme per il benessere del paese e dei suoi compatrioti: commercio con l’estero, turismo interno ed estero, soprattutto libertà di movimento, di istruzione per uomini e donne. Le donne libere professioniste in continuo aumento, l’Università aperta a tutti senza distinzione di sesso. Un paese dove vivevano diverse etnie e 23 gruppi religiosi e tutti si rispettavano e si accettavano in quanto facenti parte, come in realtà si ritenevano, di un’unica realtà e figli di un unico paese che era la Siria, casa e Patria comune a tutti. Dal punto di vista religioso tutti erano liberi di esercitare e vivere il loro credo rispettati ed accettati da tutti.
I cristiani siriani, dopo l’Egitto, costituivano la comunità più numerosa del Medio Oriente. Erano circa il 10-11% su una popolazione totale di circa 23.500.000, godevano di una legislazione propria per quanto riguarda i tribunali ecclesiastici, l’eredità, l’adozione dei bambini (cosa non ammessa dalla Legge islamica), ecc. Le relazioni con tutti erano improntate sul reciproco rispetto. Dobbiamo dire, ad onore del vero che, dopo il viaggio del Pontefice oggi San Giovanni Paolo II, effettuato nel Maggio del 2001, il popolo siriano e gli intellettuali hanno preso una maggiore coscienza riconoscendo ai cristiani siriani un ruolo non irrilevante nel paese ed hanno contribuito in modo determinante al benessere della Siria. Tutto questo si concretizza in maniera pubblica ed ufficiale quando in diverse circostanze il Grand Moufti di Siria, Dott. Badr Ed-Dine Hassoun, dichiara pubblicamente che “i cristiani sono cittadini siriani a tutti gli effetti, la Siria è la loro casa, fanno male ad abbandonarla, dovunque andranno, saranno sempre degli estranei, mentre in Siria no, perchè sono a casa propria”, e questo fu il messaggio che lo stesso Mufti inviò al Sommo Pontefice al momento in cui rientrava in Italia l’allora Nunzio Apostolico, S.E. Giovanni Battista Morandini.

La primavera siriana.
Naturalmente, la polizia si rese subito conto che dietro i graffiti di Dera’a vi era qualcuno e qualcosa di più grosso del semplice gioco o di una ragazzata. Vi era un mandante o dei mandanti, tanto per stare nel clima di quei popoli e della loro mentalità: lanciare il sasso e nascondere il braccio, o se si vuole meglio: servirsi di scudi umani non perseguibili.
Circa una settimana dopo a Damasco vi furono delle manifestazioni di piazza che chiedevano delle riforme, nello specifico si chiedeva: l’abolizione della legge di emergenza (una legge che risaliva agli inizi degli anni 60 ma che in realtà non era più applicata tanto che lasciò molti scioccati chiedendosi se veramente esisteva detta legge); una nuova Costituzione; una Università islamica; il velo alle donne negli uffici governativi e pluripartitismo.
La risposta del Governo ai richiedenti fu immediata, concedendo  ciò che avevano chiesto: abolizione della vecchia legge di emergenza, la creazione di una Commissione di giuristi per riscrivere la Costituzione, l’Università islamica ed il velo alle donne sul lavoro e libertà di unirsi in differenti formazioni politiche.
Con queste risposte il Governo spiazzò i richiedenti. Evidentemente questi non si attendevano un esito positivo a loro favore. Continuarono le manifestazioni di piazza, ma non le fiumane di gente che trasmetteva l’emittente Al-Jiazirah, passando immediatamente ad azioni terroristiche, prima con un attentato di enormi proporzioni in Damasco, contro una caserma in centro città ed in pieno quartiere cristiano, poi con un altro attentato in un crocevia frequentatissimo: entrambi gli attentati lasciarono per terra decine e decine di morti. Dal sud del paese, e precisamente, dalla vicina Giordania entrarono i combattenti Salafiti (dove avevano il loro campo di addestramento) ed attaccarono subito la città di Banias, sulla costa mediterranea, nel cuore della regione a maggioranza Alawita. Combatterono per oltre due mesi; non avendo avuto ragione dell’esercito, abbandonarono Banias e si diressero sulle città dell’interno quali Homs ed Hama.
Nella città di Homs lo scorso 7 aprile è stato ucciso il campione del dialogo e della convivenza islamo-cristiana, P. Franz Van der Lugt sj, oggi la sua tomba è meta di continui pellegrinaggi di cristiani e musulmani.
Il resto del paese, possiamo dire, viveva quasi tutto nella normalità. L’unica cosa che faceva stare allerta la popolazione erano i continui blocchi stradali che i viaggiatori dovevano attraversare: molti erano derubati di quanto avevano, altri fermati finché non venisse pagato per loro un riscatto. In questa sorta di guerra erano presi di mira i cristiani, i religiosi, e le persone facoltose sia cristiani che musulmani ai quali veniva richiesta una somma esosa per il proprio riscatto. Qualche volta il riscatto veniva pagato, ma il prigioniero non era rilasciato ed allora si capiva che era stato eliminato; a questi blocchi stradali si potevano incontrare terroristi Afgani, Pakistani o Ceceni.
Il sottoscritto, come Vescovo della comunità cattolica latina, ha potuto girare tranquillamente per tutta la Siria, eccetto la zona di Homs e di Hama, fino al mese di Agosto 2012. Poi il viaggiare è diventato rischioso, ma usando alcuni accorgimenti di prudenza e in momenti particolari mi potevo muovere anche fuori la zona di Aleppo dove vivevo abitualmente.
La città di Aleppo, come ho potuto costatare, non ha partecipato attivamente alla rivolta contro il Governo. Aleppo e gli Aleppini, che sono sempre stati il motore dell’economia del paese con le più di 1500 fabbriche, tra grandi e piccole, non voleva certamente perdere il benessere che s’era acquistato con sacrifici enormi sia prima che dopo l’apertura economica operata dal Presidente in carica; purtroppo, oggi di questo benessere non esiste più nulla, tutte le fabbriche sono state saccheggiate dei loro macchinari e trapiantate in Turchia. Certamente questo saccheggio non è stato ad opera dei legittimi proprietari, magari per fuggire le tasse come succede altrove, esse sono state saccheggiate dai terroristi che han tutto venduto per finanziarsi, prima che subentrassero i finanziamenti di alcuni stati arabi ben conosciuti ed appoggiati dalla benedizione del grande fratello. (cfr. Corriere della Sera, 24/09/2014- Antonio Ferrari, pag. 3)
Inizialmente si assisteva a delle manifestazioni per le strade che, dopo la preghiera del venerdì, partivano in corteo gridando abbasso il regime. Partecipavano a questi cortei i fedeli delle moschee che avevano un Imam wahabita, cioè pro Arabia Saudita che, tra l’altro, riforniva di dollari questi Imam: 10 dollari a testa distribuiti a chi scendeva per strada almeno per un’ora gridando: “abbasso il regime”.
In molte zone della città di Aleppo la gente invece è scesa in strada a protestare contro questi prezzolati perché turbavano la pace e la tranquillità. La reazione della popolazione si spiega perché in alcune zone si erano formati gruppi di guerriglieri che combattevano contro tutto e tutti, coinvolgendo non solo la polizia locale ma anche l’esercito che, non essendo preparato alla guerriglia cittadina, ha risposto prima con armi semi pesanti e poi con quelle pesanti. In questo modo sono state distrutte molte case e molti quartieri periferici di Aleppo. Dal canto loro i ribelli hanno incendiato, distruggendolo, il famoso souk coperto di Aleppo dopo averlo saccheggiato dei suoi tesori.
Alcuni di questi guerriglieri, venuti dai paesi sopra citati, sono stati fatti prigionieri ed hanno confessato di essere stati inviati a combattere per liberare Gerusalemme, molti di loro erano dei condannati delle prigioni reali dell’Arabia Saudita e liberati, appunto, perché andassero a liberare la città santa di Gerusalemme passando prima per la Siria.
Con l’avvento dei terroristi stranieri compaiono anche le formazioni terroristiche vere e proprie, quali: Jabhat al-Nusra  – Da’esh – Al-Qaeda che si dividono le zone di influenza e competenza. Jabhat al-Nusra  si schiera nel Governatorato di Idleb a sud di Aleppo e controlla il collegamento tra Aleppo e la città portuale di Lattakia. Daesh ed Al-Qaeda si schierano nel governatorato di Raqqa ad est di Aleppo, controllando tutta la zona fino al confine con l’Iraq.
Le Jabhat al-Nusra , agli inizi del 2012 fecero una incursione notturna nel villaggio cristiano di Ghassanieh costringendo gli abitanti a lasciare le loro case altrimenti sarebbero stati tutti decapitati. Sempre loro, il 2 giugno 2012, hanno decapitato 120 poliziotti nella cittadina di Gisser El-Choughour, nella Provincia di Idleb. Testimoni oculari affermano che le teste di questi poliziotti furono affisse sul frontespizio della caserma, altre furono issate sulla torre pubblica ed i loro corpi gettati nel fiume Oronte. In conseguenza di questi avvenimenti la Missione francescana del vicino villaggio di Kanayé fu invasa dai rifugiati, cristiani, sunniti ed alawiti. Il Padre riuscì a sistemare tutti facendo in modo che non si scontrassero l’uno con l’altro, cioè il sunnita con l’alawita, ecc.

Il 23 giugno 2013, sempre i guerriglieri della Jabhat al-Nusra uccisero, nel convento francescano di Ghassanieh, il P. François Mourad. Avevo visitato questo villaggio il venerdì 22 marzo 2013 e vi trovai, dopo l’esodo obbligato da parte dei terroristi, meno di 20 persone tra cui due sacerdoti e tre Suore. Tutti, in seguito all’uccisione di P. François, furono evacuati. Oggi il villaggio è totalmente in mano ai terroristi. 
Come potete notare, le decapitazioni sono iniziate ben due anni prima, nessuno ne ha mai tenuto conto, eccetto il sottoscritto che l’ha denunziato al mondo intero ma non s’è dato credito alle sue parole. Tirate le conclusioni che volete!
L’esempio di Ghassanieh la dice lunga per tutti i villaggi cristiani che si trovano lungo il fiume Oronte. Agli inizi di dicembre 2013 ai terroristi delle Jabhat al-Nusra subentrano, nella Provincia di Idleb, i terroristi dell’organizzazione Daesh che non sono da meno. Il capo di questa organizzazione s’è presentato nel villaggio di Kanayé chiedendo al Missionario, senza mezzi termini, che se voleva vivere doveva farsi musulmano, doveva far sparire la croce dalla Chiesa, le Statue dei Santi, non doveva suonare le campane, le donne uscendo di casa (anche se tutte cristiane in un villaggio cristiano)  velarsi il capo, perché nel califfato non esistono altro che islamici. Chi vuole vivere all’ombra del califfo o diventa musulmano o sarà eliminato. Siccome il Missionario in questione è un sacerdote che conosce la storia del paese e dell’islam, ha apostrofato l’emissario del califfo ricordandogli che lo stesso Omar aveva accettato i cristiani nel califfato. Questi, vistosi spiazzato fece dietrofront, accontentandosi dell’applicazione delle sue richieste. 
Al Missionario che chiedeva: e se non accettassimo le vostre richieste? La risposta fu: in tre giorni mineremo il villaggio e salterete tutti in aria.

Chi è dietro i terroristi?
In parte perché essi stessi l’hanno ammesso, in parte lo si arguisce per i famosi 10 dollari a testa distribuiti ai manifestanti di Aleppo, e per il poco buon sangue che è sempre intercorso tra sciiti e sunniti, in parte per interessi economici tra i potenti della regione che chiedevano alla Siria di far passare sul proprio territorio il gasdotto verso l’Europa ed il pipeline dell’oro nero fino alla Turchia ed il Mediterraneo...
I fratelli ricchi si sono visti rifiutare il passaggio che, per altro, non poteva essere concesso perché anche l’Iran chiedeva altrettanto e l’amica Russia non vedeva di buon occhio queste concessioni, ed oltretutto bisognava anche proteggere il proprio prodotto.
Quindi, si pesca nel torbido malumore che esisteva contro il Governo, come del resto esiste dappertutto. Allora ci si rivolge ai paladini della democrazia soffiando al loro orecchio: "come? voi, paladini della democrazia mondiale, non sapete che vi è un paese al mondo che non è democratico? È una dittatura, e per giunta, non sono neppure rispettati i diritti umani."
C’è da domandarsi però: chi ascoltava e prendeva in considerazione queste accuse si chiedeva se in casa degli accusatori esistevano ed esistono i diritti umani? Vi è a casa loro una Costituzione e questa  garantiva e garantisce i propri sudditi? È sufficiente ricordarsi quanto è successo nel Bahrein al momento delle richieste della maggioranza sciita del paese, quale è stata la reazione dei paesi confinanti il piccolo sultanato ...

Il grande paladino delle libertà democratiche interviene e detta la sua legge che non è rispettata. Allora che fare? si approfitta di un certo malessere che è nel paese, si armano i malcontenti più facinorosi che attaccano con armi in pugno creando la guerriglia tra le strade cittadine. Tra questi vi è gente che si rifà ad Al-Qaeda, Jabhat al-Nusra , Daesh, e gente che non ha nulla da perdere, viene in Siria non solo per soldi, ma anche per trovare in una jihad che non gli appartiene nuove emozioni alla loro vita altrimenti fallita. Oggi, sul suolo siriano, si contano terroristi di circa 80 paesi che contribuiscono alla distruzione di un paese straordinariamente bello e ricco. Bello per i suoi paesaggi naturali, ricco per la sua ricchezza del sottosuolo, la sua storia, ma soprattutto per la sua ricchezza d’animo, per la sua bontà, per la sua ospitalità, ed il rispetto per gli altri.
Tutti fanno del proprio meglio per armare questi signori venuti da lontano. D’altro canto ci sono anche coloro che sostengono il Governo e lo riforniscono di armi. Tutti, in questa bolgia infernale, sparano e ammazzano. Gli armatori stanno a guardare e attendono l’ora in cui non esisterà più nulla della Siria che abbiamo conosciuto. 
Le armi che noi abbiamo regalato han fatto il loro dovere: hanno distrutto tutto col nostro aiuto. È arrivato, così, il momento di uscire allo scoperto per presentarsi da grandi benefattori altruisti: "ricostruiamo il tutto, voi non dovete preoccuparvi di nulla, salvo pagare il conto alla fine.
Noi, sempre generosamente, li esoneriamo dal pagare il conto e chiediamo loro di lavorare per noi per tot numero di anni, nelle fabbriche che abbiamo ricostruito. Noi vi daremo tutto il materiale necessario per la produzione, vi pagheremo pure un salario perché possiate vivere e produrre per noi. Dopo tot anni noi, sì o no, vi diremo grazie lasciandovi le fabbriche già diventate vecchie che necessitano di essere rinnovate perché il progresso ne ha inventate di più moderne."
Tutto questo in nome della democrazia mentre, in realtà, non è altro che una neo colonizzazione.


La città di Aleppo
Ho accennato al fatto che la città di Aleppo e i suoi abitanti non si son fatti trascinare dalla situazione per lungo tempo. In realtà, la città ha goduto di una quasi totale tranquillità, eccetto una parte della sua periferia est, fino quasi alla fine di novembre 2012. Lo stesso aeroporto internazionale è rimasto aperto fino agli inizi di gennaio 2013, quando fu chiuso al traffico perché era continuamente sotto tiro dei terroristi.
La città ha cominciato a soffrire dal novembre 2012. Molti, soprattutto chi aveva beni, hanno portato la famiglia al sicuro nel vicino Libano, mentre in città restavano gli uomini per continuare la loro attività. Questo sistema è andato avanti finché non si son trovate le fabbriche, una dopo l’altra, vuote dei macchinari perché rubati e venduti in Turchia.
I terroristi hanno attaccato in massa alcuni quartieri della città e così abbiamo avuti i primi sfollati che si sono rifugiati, occupandolo, nel campus universitario. Molti commercianti hanno abbandonato i loro esercizi creandosi uno spazio commerciale sui marciapiedi attorno all’Università, s’era creata così una tendopoli nella stessa città.

 Il 15 gennaio 2013, a pochi metri dal Vescovado ci fu una enorme esplosione di due bombe che fece sul posto oltre 90 vittime: tra queste una religiosa, Sr. Rima Nasri, che dirigeva il convitto Universitario per ragazze povere situato soltanto a una decina di metri dall’esplosione. La Suora stava rientrando in casa quando ci fu lo scoppio e di essa non è mai stato trovato neppure un resto....

La città allora ha cominciato a subire interruzioni di acqua potabile, di elettricità, gasolio per il riscaldamento, benzina. I commercianti in nero iniziarono i loro affari d’oro. L’acqua è stata inquinata perché i terroristi hanno fatto saltare le fogne che si sono riversate nei bacini dell’acqua potabile e così molti han dovuto far ricorso agli ospedali con sintomi di colera.
Oggi la città è per buona parte approvvigionata di acqua dai pozzi che già esistevano in alcune chiese e moschee. Lo stesso Vescovo Latino ne ha fatto perforare uno nel recinto del Vescovado ed ha trovato l’acqua ad oltre 150 metri. Coloro che non possono accedere ai pozzi, perché troppo lontani da casa o corrono pericolo per raggiungerli, continuano a dissetarsi con acque inquinate.
L’interruzione di erogazione di gas da cucina, gasolio da riscaldamento, ha indotto la gente a tagliare selvaggiamente gli alberi dei viali e dei giardini pubblici di cui Aleppo andava fiera. Passare un inverno ad Aleppo senza il minimo riscaldamento è qualcosa di terribile, il freddo vi penetra nelle ossa.
Aleppo, una volta città opulenta per le sue fabbriche, per il suo souk ed il suo commercio, oggi è prostrata, la gente è affamata, gli unici che dispongono di qualche soldo sono coloro che lavorano col Governo, tutto il settore privato è morto.
Oggi, non solo Aleppo, ma tutto il paese vive una situazione veramente tragica. La gente teme l’avanzata dei terroristi tagliagole di ISIS. L’esercito governativo è riuscito a creare un varco abbastanza sicuro per approvvigionare la città, ma quanti possono comperare? La Chiesa, grazie agli aiuti economici che riusciamo a raccogliere e far arrivare, riesce a sollevare un po' le pene di tanta gente che, altrimenti, morrebbe di fame.
La comunità cristiana della città si è ridotta del 60% circa. In città sono rimasti coloro che non hanno alcuna possibilità di trasferirsi altrove, perché privi di mezzi o non hanno parenti in altre zone o Paesi su cui appoggiarsi.

In tutto questo disastro, resta salda sempre la presenza dei missionari religiosi siriani e stranieri: francescani, gesuiti, salesiani, lazaristi, cappuccini, religiosi del Verbo Incarnato, Fratelli Maristi di Champagnat; più uno svariato numero di religiose appartenenti a diverse congregazioni, quali Salesiane, suore di San Giuseppe dell’Apparizione, Suore della Carità, Suore di Madre Teresa di Calcutta, Suore del Verbo Incarnato, Suore dei Santi Cuori, Suore di Besançon, Suore Carmelitane Scalze di clausura ed Apostoliche, Suore Francescane Missionarie di Maria e Suore Francescane del Cuore Immacolato di Maria, Suore di Jesus and Mary.
Tutti questi Istituti si dedicano oggi ad assistere e sostenere quanti a loro si rivolgono per usufruire delle mense che sono state create nei vari Istituti: tutti senza distinzione di credo si rivolgono a loro e tutti sono aiutati, perché tutti figli di uno stesso Padre Celeste. Lo stesso Vicariato Apostolico di Aleppo ha ospitato nel pensionato universitario “Gesù Operaio” un Istituto islamico per handicappati e persone anziane.
Ai religiosi siriani e stranieri dobbiamo rispetto e ammirazione perché potevano abbandonare le loro posizioni per lidi più tranquilli, dove non si corre pericolo della vita: invece, sono rimasti al loro rispettivo posto per aiutare e confortare quanti sono nel dolore e nella necessità.

Il califfato.

I mass media, me lo lascino dire, non sempre hanno reso un buon servizio all’umanità a proposito di questa guerra siriana.
Hanno sempre insistito nel colpevolizzare solo e soltanto il dittatore ed il suo esercito: "L’esercito ha ucciso tante persone..., i morti in Siria fatti dall’esercito sono saliti a questa cifra..., l’esercito ha ucciso tanti bambini..., l’esercito ha creato le fosse comuni..";  un mese e mezzo fa alle Nazioni Unite a Ginevra, nell’ambito della Conferenza sui Diritti umani, ho dovuto ascoltare dal rappresentante di un paese occidentale che (solo) l’esercito siriano continuava ad uccidere. Evidentemente, i terroristi, armati da quel paese e dai loro alleati, non sono mai esistiti; oppure, se c’erano, combattevano l’esercito con armi giocattolo, perciò non facevano vittime...
I Media, non potendo discostarsi dal palinsesto voluto dai potenti, non potevano dire che i terroristi si sono serviti di scudi umani, una cosa caratteristica di quei popoli, creando così una totale disinformazione in occidente.
Quanti hanno realmente compreso che fin dal primo anno e mezzo di guerra la cosiddetta opposizione siriana non esisteva più, non aveva più da dire una sua parola? Chi comandava e chi dirigeva le operazioni erano le varie organizzazioni venute dall’estero, tutto andava verso una direzione che dapprima è sfociata nella creazione del califfato del Levante e poi nella organizzazione attuale del Califfato con il proprio califfo El-Baghdadi (ben conosciuto da chi l’aveva prigioniero e lo ha liberato) e l’esercito dei tagliagole di ISIS. L’ISIS ha fatto e continua a fare il bello ed il cattivo tempo in Siria ed in Iraq, creando migliaia e migliaia di sfollati, ha tagliato gole a centinaia di persone: cristiani, yazidi, sciiti, sunniti, che non erano del loro stesso parere, ha venduto le donne come schiave o per altro scopo, soprattutto se vergini.
Noi di tutto questo siamo stati edotti dai Mass Media, abbiamo gridato condannando con ottima retorica questi orrori, però non abbiamo fatto più di tanto, perché non toccavano i nostri interessi.
Quando i tagliagole di ISIS hanno osato avvicinarsi ai nostri interessi, quando hanno assassinato due-tre nostri fratelli occidentali, allora immediatamente s’è gridato allo scandalo: 'questo è inammissibile, dobbiamo agire'. Sì, dobbiamo agire! E le teste tagliate prima, non ci hanno fatto riflettere?
La riflessione che è stata fatta da un personaggio che fino due anni addietro era la stratega incontrastata della politica in Medio Oriente, e ha cavalcato il cavallo delle cosiddette “primavere arabe” a suo piacimento nei differenti paesi dove quel cavallo ha corso, questo personaggio, oggi, dinanzi al potere sfrenato e tanto potente di ISIS, ha dichiarato; “ora dobbiamo combattere ciò che abbiamo creato”.
Nel mondo arabo esiste un proverbio che suona così: “Chi è riuscito a far salire l’asino sul minareto, conosce anche la strada come farlo scendere”.
Sembra che la strada per far scendere l’asino dal minareto debba essere quella della coalizione che include pure gli stati arabi come l’Arabia Saudita, il Qatar ed altri, oltre che armare circa 50.000 siriani della cosidetta opposizione moderata al Presidente Bashar El-Assad.

Io non sono e non intendo essere affatto un politico. Però il progetto accennato sopra per far scendere l’asino dal minareto zoppica fortemente. Zoppica perché i paesi arabi della coalizione, intervenendo in Siria vanno a nozze, perché finalmente hanno una copertura per prendersi la rivincita su colui che non ha concesso loro il passaggio del pipeline e del gasdotto. Hanno tentato di prendersi la rivincita armando e sostenendo ISIS, ma ora, temendo che questo possa arrivare fino a loro, è bene combatterlo a casa di chi ha fatto loro l’affronto del rifiuto, prima che arrivi a casa loro e faccia saltare per aria tutto il loro sistema.
La seconda riflessione è questa: se la scelta è armare circa 50.000 'siriani dell’opposizione moderata' e prepararli a combattere ISIS, signori, ci rendiamo conto che giochiamo ignorando pure il significato del termine moderato? Il moderato è tale proprio perché non ha mai preso le armi in mano. Ha fatto opposizione dialettica e con la propria intelligenza ha tentato di far capire a chi di dovere che le cose dovevano cambiare. Costoro hanno avanzato delle richieste che, come abbiamo già detto, sono state concesse. Il braccio facinoroso ed armato è fin dall'inizio sceso in piazza con attentati, aiutato immediatamente dai salafiti arrivati dalla Giordania, non è certamente l’opposizione moderata che ha fatto salire l’asino sul minareto....
Chi ritiene di essere il padrone del mondo, impari prima ad essere il padrone di se stesso!!!