È fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Nacque a Nisibi, sentinella avanzata dell'impero romano nella Siria orientale, fra il 306 e il 307 (Treccani) |
UDIENZA GENERALE DI BENEDETTO XVI
Cari fratelli e sorelle,
secondo l’opinione comune di oggi, il cristianesimo sarebbe una religione europea, che avrebbe poi esportato la cultura di questo Continente in altri Paesi. Ma la realtà è molto più complessa, poiché la radice della religione cristiana si trova nell’Antico Testamento e quindi a Gerusalemme e nel mondo semitico. Il cristianesimo si nutre sempre a questa radice dell’Antico Testamento. Anche la sua espansione nei primi secoli si è avuta sia verso occidente – verso il mondo greco-latino, dove ha poi ispirato la cultura europea – sia verso oriente, fino alla Persia, all’India, contribuendo così a suscitare una specifica cultura, in lingue semitiche, con una propria identità. Per mostrare questa pluriformità culturale dell’unica fede cristiana degli inizi, nella catechesi di mercoledì scorso ho parlato di un rappresentante di questo altro cristianesimo, Afraate il saggio persiano, da noi quasi sconosciuto. Nella stessa linea vorrei parlare oggi di sant’Efrem Siro, nato a Nisibi attorno al 306 in una famiglia cristiana. Egli fu il più insigne rappresentante del cristianesimo di lingua siriaca e riuscì a conciliare in modo unico la vocazione del teologo e quella del poeta. Si formò e crebbe accanto a Giacomo, Vescovo di Nisibi (303-338), e insieme a lui fondò la scuola teologica della sua città. Ordinato diacono, visse intensamente la vita della locale comunità cristiana fino al 363, anno in cui Nisibi cadde nelle mani dei Persiani. Efrem allora emigrò a Edessa, dove proseguì la sua attività di predicatore. Morì in questa città l’anno 373, vittima del contagio contratto nella cura degli ammalati di peste. Non si sa con certezza se era monaco, ma in ogni caso è sicuro che è rimasto diacono per tutta la sua vita e che ha abbracciato la verginità e la povertà. Così appare nella specificità della sua espressione culturale la comune e fondamentale identità cristiana: la fede, la speranza – questa speranza che permette di vivere povero e casto nel mondo, ponendo ogni aspettativa nel Signore – e infine la carità, fino al dono di se stesso nella cura degli ammalati di peste.
Sant’Efrem ci ha lasciato una grande eredità teologica. La sua considerevole produzione si può raggruppare in quattro categorie: opere scritte in prosa ordinaria (le sue opere polemiche, oppure i commenti biblici); opere in prosa poetica; omelie in versi; infine gli inni, sicuramente l’opera più ampia di Efrem. Egli è un autore ricco e interessante per molti aspetti, ma specialmente sotto il profilo teologico. La specificità del suo lavoro è che in esso si incontrano teologia e poesia. Volendoci accostare alla sua dottrina, dobbiamo insistere fin dall’inizio su questo: sul fatto cioè che egli fa teologia in forma poetica. La poesia gli permette di approfondire la riflessione teologica attraverso paradossi e immagini. Nello stesso tempo la sua teologia diventa liturgia, diventa musica: egli era infatti un grande compositore, un musicista. Teologia, riflessione sulla fede, poesia, canto, lode di Dio vanno insieme; ed è proprio in questo carattere liturgico che nella teologia di Efrem appare con limpidezza la verità divina. Nella sua ricerca di Dio, nel suo fare teologia, egli segue il cammino del paradosso e del simbolo. Le immagini contrapposte sono da lui largamente privilegiate, perché gli servono per sottolineare il mistero di Dio.
Non posso adesso presentare molto di lui, anche perché la poesia è difficilmente traducibile, ma per dare almeno un’idea della sua teologia poetica vorrei citare in parte due inni. Innanzitutto, anche in vista del prossimo Avvento, vi propongo alcune splendide immagini tratte dagli Inni sulla natività di Cristo. Davanti alla Vergine Efrem manifesta con tono ispirato la sua meraviglia:
«Il
Signore venne in lei
per farsi servo.
Il Verbo venne in lei
per
tacere nel suo seno.
Il fulmine venne in lei
per non fare
rumore alcuno.
Il Pastore venne in lei
ed ecco l’Agnello
nato, che sommessamente piange.
Poiché il seno di Maria
ha
capovolto i ruoli:
Colui che creò tutte le cose
ne è entrato
in possesso, ma povero.
L’Altissimo venne in lei (Maria),
ma
vi entrò umile.
Lo splendore venne in lei,
ma vestito con
panni umili.
Colui che elargisce tutte le cose
conobbe la
fame.
Colui che abbevera tutti
conobbe la sete.
Nudo e
spogliato uscì da lei,
Egli che riveste (di bellezza) tutte le
cose»
(Inno sulla Natività11, 6-8).
Per esprimere il mistero di Cristo, Efrem usa una grande diversità di temi, di espressioni, di immagini. In uno dei suoi inni, egli collega in modo efficace Adamo (nel paradiso) a Cristo (nell’Eucaristia):
«Fu
chiudendo
con la spada del cherubino,
che fu chiuso
il
cammino dell’albero della vita.
Ma per i popoli,
il Signore
di quest’albero
si è dato come cibo
lui stesso
nell’oblazione (eucaristica).
Gli alberi dell’Eden
furono
dati come alimento
al primo Adamo.
Per noi, il giardiniere
del
Giardino in persona
si è fatto alimento
per le nostre
anime.
Infatti tutti noi eravamo usciti
dal Paradiso assieme
con Adamo,
che lo lasciò indietro.
Adesso che la spada è
stata tolta
laggiù (sulla croce) dalla lancia
noi possiamo
ritornarvi»
(Inno 49,9-11).
Per parlare dell’Eucaristia, Efrem si serve di due immagini: la brace o il carbone ardente e la perla. Il tema della brace è preso dal profeta Isaia (cfr 6,6). E’ l’immagine del serafino, che prende la brace con le pinze, e semplicemente sfiora le labbra del profeta per purificarle; il cristiano, invece, tocca e consuma la Brace, che è Cristo stesso:
«Nel
tuo pane si nasconde lo Spirito,
che non può essere
consumato;
nel tuo vino c’è il fuoco, che non si può bere.
Lo
Spirito nel tuo pane, il fuoco nel tuo vino:
ecco una meraviglia
accolta dalle nostre labbra.
Il serafino non poteva avvicinare le
sue dita alla brace,
che fu avvicinata soltanto alla bocca di
Isaia;
né le dita l’hanno presa, né le labbra l’hanno
inghiottita;
ma a noi il Signore ha concesso di fare ambedue
cose.
Il fuoco discese con ira per distruggere i peccatori,
ma
il fuoco della grazia discende sul pane e vi rimane.
Invece del
fuoco che distrusse l’uomo,
abbiamo mangiato il fuoco nel pane
e
siamo stati vivificati»
(Inno sulla fede10,8-10).
Ed ecco ancora un ultimo esempio degli inni di sant’Efrem, dove egli parla della perla quale simbolo della ricchezza e della bellezza della fede:
«Posi
(la perla), fratelli miei, sul palmo della mia mano,
per poterla
esaminare.
Mi misi ad osservarla dall’uno e dall’altro
lato:
aveva un solo aspetto da tutti i lati.
(Così) è la
ricerca del Figlio, imperscrutabile,
perché essa è tutta
luce.
Nella sua limpidezza, io vidi il Limpido,
che non diventa
opaco;
e nella sua purezza,
il simbolo grande del corpo di
nostro Signore,
che è puro.
Nella sua indivisibilità, io vidi
la verità,
che è indivisibile»
(Inno sulla
perla 1,2-3).
La figura di Efrem è ancora pienamente attuale per la vita delle varie Chiese cristiane. Lo scopriamo in primo luogo come teologo, che a partire dalla Sacra Scrittura riflette poeticamente sul mistero della redenzione dell’uomo operata da Cristo, Verbo di Dio incarnato. La sua è una riflessione teologica espressa con immagini e simboli presi dalla natura, dalla vita quotidiana e dalla Bibbia. Alla poesia e agli inni per la liturgia, Efrem conferisce un carattere didattico e catechetico; si tratta di inni teologici e insieme adatti per la recita o il canto liturgico. Efrem si serve di questi inni per diffondere, in occasione delle feste liturgiche, la dottrina della Chiesa. Nel tempo essi si sono rivelati un mezzo catechetico estremamente efficace per la comunità cristiana.
E’ importante la riflessione di Efrem sul tema di Dio creatore: niente nella creazione è isolato, e il mondo è, accanto alla Sacra Scrittura, una Bibbia di Dio. Usando in modo sbagliato la sua libertà, l’uomo capovolge l’ordine del cosmo. Per Efrem è rilevante il ruolo della donna. Il modo in cui egli ne parla è sempre ispirato a sensibilità e rispetto: la dimora di Gesù nel seno di Maria ha innalzato grandemente la dignità della donna. Per Efrem, come non c’è redenzione senza Gesù, così non c’è incarnazione senza Maria. Le dimensioni divine e umane del mistero della nostra redenzione si trovano già nei testi di Efrem; in modo poetico e con immagini fondamentalmente scritturistiche, egli anticipa lo sfondo teologico e in qualche modo lo stesso linguaggio delle grandi definizioni cristologiche dei Concili del V secolo.
Efrem, onorato dalla tradizione cristiana con il titolo di «cetra dello Spirito Santo», restò diacono della sua Chiesa per tutta la vita. Fu una scelta decisiva ed emblematica: egli fu diacono, cioè servitore, sia nel ministero liturgico, sia, più radicalmente, nell’amore a Cristo, da lui cantato in modo ineguagliabile, sia infine nella carità verso i fratelli, che introdusse con rara maestria nella conoscenza della divina Rivelazione.
https://www.vatican.va/content/benedict-xvi/it/audiences/2007/documents/hf_ben-xvi_aud_20071128.html