Traduci

venerdì 25 agosto 2023

Non dimenticare la Siria, dal Meeting l’appello di suor MartaLuisa Fagnani

 Vatican News 23 agosto 2023

Alla manifestazione di Cl a Rimini parla Suor Marta Luisa Fagnani: “La precaria situazione mondiale ha fatto diminuire l’attenzione della comunità internazionale. La Chiesa è presente e da sempre dialoga con i musulmani. Il fondamentalismo è fomentato dall’esterno”.

ASCOLTA L'INTERVISTA CON SUOR MARTA:

https://media.vaticannews.va/media/audio/s1/2023/08/23/11/137276130_F137276130.mp3


In margine alla visita alla mostra presentata al Meeting "Azer, l'impronta di Dio - Un monastero nel cuore della Siria" – un piccolo gruppo ha avuto l'opportunità di conversare con Madre Marta e porle domande  sulla storia, le ragioni e il contesto storico in cui si è stabilita lo loro presenza monastica dal 2005 in terra siriana. Qui trascriviamo in forma di appunti le risposte della Madre alle nostre domande.  OraproSiria

Dialogo con Suor Marta - Rimini, 21 agosto 2023

La mostra racconta il senso del nostro essere là. Questo ha a che fare un po’ con storia del Mediterraneo: il Mediterraneo come luogo di incontro delle culture. La vita monastica nasce nel III secolo in Egitto ma anche in Siria, per noi dunque è il ritorno alle origini. Poi in Occidente si sviluppò il ramo benedettino, da san Benedetto ai Cistercensi che sono la riforma del 1090, con un ritorno alla vita più conforme alla regola, più semplice. Fino alle radici più vicine a noi, la nascita delle nostre comunità italiane, Vitorchiano, Valserena, da cui siamo poi nate noi.

Vedrete nella mostra i 4 punti essenziali: Citeaux, Valserena, Tibhirine – i monaci dell’Algeria che per noi sono stati la spinta di tutto questo – e poi la Siria. .  Con la morte dei Fratelli di Tibhirine, oltre alla celebrazione del loro sacrificio, si è scoperta la loro vita, una comunità molto precaria che l’Ordine voleva chiudere perché non avevano possibilità di vocazioni, dovevano sempre chiedere ad altri monasteri. Doveva essere firmato l’ordine di chiusura e il Padre Generale è morto la sera prima. Il Signore certo ci è andato un po’ pesante, ma di fatto loro sono andati avanti. Vivevano un’amicizia grossissima con il mondo che li circondava, il mondo musulmano. Questo nasceva prima di tutto da un’esperienza personale che aveva segnato il priore, padre Christian de Chergè. All’epoca nella quale l’Algeria era un protettorato francese, Christian viveva in Algeria dove suo padre era militare. Una sera camminando con un amico era stato minacciato da alcuni giovani musulmani e il suo amico lo difese. Il giorno dopo questo stesso amico fu trovato assassinato, per aver preso le difese. Questo segnò profondamente Christian : “io devo la vita a un amico, musulmano, che ha dato la vita per me”. La cosa interessante è che lui legge questo fatto nella chiave del Vangelo. Dice: “Per Gesù, non c’è amore più grande di chi dà la vita per i propri amici. Quindi questo ragazzo ha vissuto il Vangelo a modo suo”. I nostri fratelli non hanno mai vissuto la loro vicinanza con il mondo musulmano come un diminuire la loro esperienza cristiana profonda. Non hanno mai fatto sincretismi. Per loro era la sequela di Cristo, ma proprio questo li rendeva liberi di essere aperti al mondo che avevano accanto, al diverso. Questo è molto importante, perchè si rischia di identificare la solidarietà come un “ci vogliamo bene, ci apriamo a tutti” … Non funziona così. E’ vivendo veramente come cristiani la nostra identità e il nostro rapporto con Cristo, con un Dio che è Dio di comunione, che possiamo veramente essere aperti agli altri. Non è a partire dalle nostre forze, ma vivendo la vita di Cristo in noi. Questa è una delle sfide.

Questo è il percorso che ha spinto la nostra comunità, in un processo lungo, a decidere di raccogliere l’eredità di questi Fratelli e aprire una comunità nel Mediterraneo, fino ad approdare, per via di una serie di segni della Provvidenza, alla Siria. Lì si è aggiunta una nuova realtà, che i nostri Fratelli non avevano in Algeria: la scoperta – perché sapevamo con la testa ma non con l’esperienza – che in Siria ci sono tutte le comunità arabe ma cristiane antichissime. Così, a questo desiderio di vivere radicalmente la nostra vita si è aggiunto il desiderio di sostenere le comunità cristiane presenti.

Siamo là dal 2005. Il nostro percorso è illustrato dalla mostra.

Non va dimenticato poi che a un certo punto la nostra vicenda si è inserita nella vicenda tragica della guerra, dal 2011. Una realtà che c’è stata, durissima, c’è stata e c’è ancora. E la descrizione della Siria oggi, è proprio esemplificata nella mostra da foto che riproducono una casa aggiustata in mezzo alla macerie, un fiore su un balcone, : là dove si può, si vive, pur in mezzo alle macerie passate, presenti e – mi sa – per un po’ anche per il futuro. Non saprei descriverla in altro modo.

La mostra illustra anche la nostra vicenda. Il senso di essere lì, e del perché la pazzia di costruire un monastero dentro questa realtà segnata.

Noi ovviamente cerchiamo anche di aiutare, grazie anche a chi ci sostiene, con interventi sociali. Ma il senso di costruire un monastero è come il balsamo sprecato come quello sui piedi del Signore. C’è una gratuità, anzitutto per Dio. La nostra gente, cristiana e musulmana, in Siria ha ancora questo senso: che per Dio si può fare qualcosa di gratuito, non immediatamente efficace. I nostri operai musulmani sono contenti di costruire la chiesa.

Ma c’è anche altro. I soldi oggi nel mondo ci sono. Nella nostra zona, in tre o quattro anni di guerra pesante, ci passavano sulla testa quindici-venti missili, ognuno dei quali costava migliaia di dollari. Pensiamo alla cifre di una guerra. Quindi non mi si venga a dire che non ci sono nel mondo le risorse. Allora noi come monastero ma non solo, abbiamo un compito: creare una mentalità e far crescere una visione, una coscienza. Così che le persone potranno in futuro influire sull’uso delle risorse. Non è costruire una chiesa che impoverisce i poveri, ma è il non avere una visione che ci permette poi nei nostri ambiti di influire sulle scelte che poi vengono fatte.

Si può fare gratuitamente, per Dio, dunque, come 'il balsamo sprecato'. Il nostro mondo del medioriente concepisce ancora che si può fare qualcosa per Dio che non sia immediatamente 'efficace'. Al tempo stesso però c’è anche una ragionevolezza in questa follia. Costruiamo le persone. Saranno poi le persone che non vivono solo di cose materiali. Certo, devi dargli da mangiare - e il livello di povertà in Siria è incredibile, il 90% delle persone vive sotto la soglia della povertà- ma questo a una persona non basta.

E questo ci supera totalmente. Pensiamo: siamo poche, siamo anziane, si fa una fatica tremenda per imparare l'arabo. Ma questo ci fa pensare che non siamo noi che facciamo. Quel poco che possiamo fare, la gente viene, e lo respira. Il resto lo farà il Signore, ma questo ci motiva. Vengono anche musulmani, perché il posto è bello, chiedendo anche incontri, ma non come dialogo intellettuale, invece si vive insieme.

Poi la mostra documenta l’esperienza dell’amicizia con Banco Building con il dono dei pannelli solari, che ha permesso a noi di sopperire alla mancanza di elettricità, ma anche ci permette di coltivare, e la verdura in più la condividiamo con i nostri operai; e l’acqua potabile con chi non ha il pozzo. Dunque il fatto di poter vivere, dare lavoro e portare avanti delle attività è importante. 

Un video riassume le testimonianze e racconta perché vale la pena costruire un monastero. E’ un messaggio di uno spazio che ci dà forma. Non viviamo solo a livello di cuore e di testa, viviamo in una totalità. L’esperienza di camminare in un monastero, di avere una chiesa, uno spazio nel quale puoi alzare gli occhi dal lavoro e camminare in un chiostro e arrivare alla chiesa. E’ un’esperienza che speriamo di poter offrire anche a delle giovani. E’ un modo di condividere per noi. Come possiamo vivere l’esperienza di un rapporto con Dio, se non lo offriamo? Un monastero lo si fa, ma in realtà è il monastero che ti forma. Da secoli è uno spazio che racconta, fatto di luci, di ombre, di silenzio, di lode insieme. Un’architettura che si costruisce in un ascolto di Dio.

Siamo arrivate in Siria diciotto anni fa, nel 2005; per cinque anni siamo state ad Aleppo; intanto abbiamo comprato il terreno quando nel 2008 costava pochissimo, ad Azeir, e abbiamo iniziato la foresteria. Siamo ad Azeir, fra Homs e Tartous, vicino al confine nord del Libano. Una zona agricola, bella, semplice, appartata, ci si va solo perché ci si vuole andare. Zona musulmana, di sunniti e alauiti, e due villaggi cristiani maroniti.

Ci siamo trasferite nel settembre 2010. E nel 2011 è scoppiata la guerra. Poi siamo andate avanti, aggiungendo piccole cose: i trullini fatti di sassi, ad esempio. Durante la guerra, avevamo solo tre cose: i sassi, il cemento e gli operai che avevano bisogno di lavorare. Allora si è fatto: trullini, muretti, stradine. La gente ha cominciato a chiedere ospitalità.

Un anno e mezzo fa abbiamo ripreso l’idea del monastero, iniziando con gli scavi. Ancora una volta, si può dire: ma come? in Siria la gente è morta, tanti scappano, costruire un monastero appare un po’ una follia. Ma abbiamo avuto tanti segni, oltre al discernimento fatto con i nostri superiori, le chiese locali che ci incoraggiano; gli operai musulmani lavorano, i cristiani sentono che rimanere lì è un sostegno alla loro presenza.

DOMANDE:

La speranza continua? Ecco questa è la cosa dura in questo momento. Durante la guerra i siriani sono stati incredibili, hanno passato fasi terribili, ma dicendo: finirà. Adesso da tre-quattro anni il peggio è passato (anche se la guerra c’è ancora) e non si vede niente davanti. Non c’è un miglioramento, non c’è speranza di lavoro, la vita è invivibile. Gli stipendi medi – negli ultimi giorni sono saliti ma sono saliti automaticamente anche i prezzi – anche di un insegnante o un ingegnere statale erano, pochi giorni fa, 100.000 lire siriane: bastano per comprare 4 litri di olio. O dieci pacchi di pane. Nient’altro. Vive chi ha aiuti di organizzazioni o parenti da fuori che mandano 100-150 dollari e allora te la cavi.

Non si vede la speranza. Il terremoto di febbraio è stato rivelatore. Certo, sono morte molte persone (la maggior parte dei morti è stata nella parte turca) e case già bombardate con il terremoto sono crollate. Ma quello che abbiamo sentito è stato lo sgomento. Avevano passato cose terribili, i tagliagole eccetera, ma questo terremoto ha segnato gli animi. A casa nostra è arrivato con una scala del 6,2-6,3, ad Aleppo è stata 8 e più. Ci dicevano: “Finora c’era la guerra, ma almeno sapevi che quando eri in casa, avevi la casa. Adesso non c’è più neanche quella”. Il senso che è caduta ogni sicurezza. La goccia finale.

Non si ha una risposta alla ragione del male. La risposta al male e alla sofferenza ce la diamo lungo tutta la vita piano piano. Non è mai nel momento della sofferenza acuta. C’è un mistero grande nel male e questo ci può aiutare a dire “prepariamoci a vedere”, se lo affrontiamo fin da ora capiamo anche che c’è sempre una possibilità. Ma nel momento della sofferenza è difficile vedere chiaro. Noi lo diciamo: Dio non ci ha mai promesso che non ci sarebbe stato il male, la sofferenza. Gesù non ha mai risolto la malattia, la povertà. Ma Gesù ci dà una strada per capire come passarci dentro verso la vita,come ha fatto Lui. E ognuno deve farlo nella sua vita, e certe volte è meglio tacere: non è possibile dare risposte facili alla gente, bisogna stare accanto e vivere con le persone la sofferenza, perchè possano attingere quella forza della vita che c'è . Il nostro compito e cercare di viverla noi questa speranza. Anche a noi viene lo sgomento, vedendo la gente che se ne va; tutti che dicono “parto, prega per me”; noi sentiamo il dissanguarsi della nostra realtà.

La diocesi maronita di Aleppo viene molto spesso da noi; hanno portato diversi gruppi per fare l’esperienza monastica. Con un gruppo di persone adulte che avevano visto partire diversi loro figli, abbiamo parlato della speranza, e qualcuno diceva: “ma cosa possiamo fare?”. E si capisce perchè un giovane parte, cerchiamo di far sì che non partano ma lo comprendiamo. E allora cosa possiamo fare di fronte alla tristezza? Possiamo pregare, e poi che altro? Noi cerchiamo di dire – e anche a noi stesse : “viviamo NOI una speranza, un incontro con il Cristo che dia un senso al nostro oggi, perché domani, quando i figli partiti si troveranno davanti al senso della vita e si gireranno, se trovano un’esperienza vera, un'esperienza per voi vivente, sapranno dove attingere.” Altrimenti, è inutile che stiamo nella nostalgia di qualcosa che non c’è. Ciò che possiamo fare oggi è vivere noi. E questo un domani servirà, se non ai figli che sono partiti, a quelli che sono rimasti. E’ duro, ma è quello che possiamo fare. Una speranza concreta.

Non avevate paura, visto che vivete vicino ai musulmani? No. In Siria i cristiani sono sempre rispettati e possono costruire chiese. C’è stato, durante la guerra, un periodo nel quale i fondamentalisti stavano prendendo il sopravvento. E noi sapevamo, insieme ai cristiani del villaggio, che da un momento all’altro potevano mandarci via...forse saremmo riusciti a scappare forse no. Certo la paura c’è stata ma l’abbiamo condivisa, la precarietà del futuro, con tutti. Ma normalmente siamo accettate, aiutate, stimate. Il pericolo era l’ISIS, certo la paura c’era. Ma è la stessa precarietà che vivono altrove, pensiamo anche all’Iraq adesso.

Cos’è il politically correct?

Una bella zuppa che non serve a nulla. E’ l’idea che nel vivere con gli altri - visto che siamo tutti figli di un’unica umanità e gente evoluta, matura, non facciamo più le guerre per le cose in cui crediamo - e questo va bene – ci rispettiamo, cercando di togliere tutte le cose sulle quali pensiamo in modo un po’ diverso, e vediamo su cosa possiamo venirci incontro ( la natura, difendiamo la terra, tutti sono liberi di fare quello che vogliono perchè i diritti individuali sono importanti...) cerchiamo le cose che ci mettono tutti insieme. Il problema è che noi che abbiamo la grazia di un’esperienza di fede, abbiamo bisogno di un rapporto con Dio che ci dà un’idea di cosa è essere uomini, ci dà dei valori. L’idea è: io sento che questa cosa è vera, che Dio mi vuole in un certo modo, che mi dà un determinato valore per vivere, che mi disseta. Ma se ne parlo con te che pensi diverso, rompiamo l’amicizia. Allora lasciamo lì questa cosa e andiamo a prendere una pizza, tutti umanamente fratelli... ma in questo modo nell’amicizia con te non metto in gioco la cosa più vera che ho, le cose in cui credo, il mio modo di percepirmi come persona, che comporta anche una fede, una visione delle cose. Io rinuncio a questa parte più vera di me, tu anche e ci accontentiamo di quello che può andare bene a entrambi. Ma questo non è un rapporto vero. E’ meglio avere un confronto, dire ok tu pensi questa cosa, io ne penso un’altra, possiamo credere che ciascuno di noi fa un cammino vero, che ognuno è una persona degna anche se pensiamo in modo diverso? Dobbiamo avere il coraggio di essere noi stessi. Poi domani magari cambiamo idea, ma se oggi io credo questo, e lo condivido con te che credi una cosa diversa, ma possiamo camminare insieme, da persone che cercano la verità. Invece, il politically correct è dire: mettiamo da parte la verità perché sennò non andiamo d’accordo, e viviamo un po’ in superficie.

Che attività di aiuto alla popolazione fate? Noi non vogliamo diventare una ONG. Per questo di fronte alle richieste importanti di aiuto rispondo che devo sentire il Vescovo . Ma appena possibile, grazie ai vostri aiuti , cerchiamo di rispondere ai bisogni che ci sottopongono . C'è un mondo intorno a noi che non ha alcun riferimento … E suor Marta ci racconta di una ragazza in condizioni familiare difficilissime che con un piccolo aiuto ha fatto un negozietto.

I braccialetti. Ci sono donne del nostro villaggio con bambini piccoli che hanno bisogno di lavorare. Allora hanno imparato il macramé e lavorando da casa e da noi , con la piccola entrata dei braccialetti, molto più dignitosa del ricevere un’offerta, contribuiscono al salario familiare. Cercano i modelli, si consultano. I braccialetti sono disponibili per l'acquisto in Italia .

Il nostro sapone di Aleppo nasce dalla collaborazione con un amico aleppino – che ha scelto di restare in Siria malgrado tutti partano e ci sostiene molto . Il vero sapone di Aleppo si può produrre solo ad Aleppo: lui ci dà la pasta della materia prima, noi facciamo la seconda parte della lavorazione, stampiamo, inscatoliamo. E lo trovate in vendita in Italia .