Traduci

lunedì 15 ottobre 2012

L'ALTRA FACCIA DELLE SANZIONI: i religiosi cristiani in Siria raccontano...

Siria, nuove sanzioni Ue contro Assad: Il consiglio dei ministri degli Esteri dell’Unione ha varato un nuovo pacchetto di misure contro Aleppo,
il 19imo dall’inizio delle ostilità.
 http://www.lastampa.it/2012/10/15/esteri/siria-nuove-sanzioni-ue-contro-assad-distrutta-la-grande-moschea-di-aleppo-VMsPL1yWjHEwUePDa003RL/pagina.html


Ancora una volta (13 ottobre 2012) attaccato dai terroristi l'arcivescovado melchita di Aleppo, stavolta 2 feriti gravi oltre i danni ingenti.
L'arcivescovo Jeambart (che è tornato a Aleppo) ribadisce : "siamo i figli di questo Paese da 2000 anni , qui resteremo"


RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA  LETTERA DI RELIGIOSI OPERANTI IN SIRIA, TESTIMONI DEL RISULTATO DELLE SANZIONI DELLA UE
 CHE IN REALTA' COLPISCONO IL POPOLO
 
Due sole cose vorremmo sottolineare: la prima, l’urgente necessità di rivedere il sistema delle sanzioni internazionali, in generale, ed in particolare di quelle applicate ora alla Siria. Un’arma davvero iniqua, utilizzata dai governi cosiddetti democratici per non sporcarsi le mani, ma che colpisce duramente i più poveri e distrugge la vita, e la speranza di vita. Occorre che questa palese ingiustizia sia  messa in discussione da chi ha i mezzi per farlo.
La seconda: la necessità di fermare, impedire, l’arrivo nel paese di armi e gruppi armati (che sono già ad un livello quantitativo e qualitativo inimmaginabile). Non è tollerabile che dei paesi possano apertamente ed impunemente dichiarare di voler fornire materiale bellico, e che lo facciano di fatto, fornendo anche addestratori ed esperti militari (e kamikaze). Speriamo che si levino sempre più voci, e che l’indignazione si trasformi in azioni efficaci, per disarmare una guerra civile che è già innescata.

Intanto le sanzioni pesano, i prezzi sono triplicati anche per i generi di immediato necessità, la gente non ha più lavoro, non c’è commercio, non c’è ovviamente turismo; mancano gasolio, gas, generi alimentari. Non ci sono i mangimi per l’allevamento… o sono importati e costano carissimi: la vendita del latte non rende, perché si guadagna meno di ciò che si spende in alimenti per le bestie. I pozzi di acqua lavorano un giorno su tre, perché non c’è gasolio per farli funzionare…e quindi si fa fatica anche a coltivare… In campagna, ancora ancora la gente ce la fa, con un po’ di coltivazioni, qualche mucca…ma in città? la bombola del gas costava 300, 400 lire. Ora, in città, 2000. E anche così non si trova. Sapete quant’è la paga giornaliera di un nostro operaio? 800 lire (ed è una buona paga). Fate un po’ il conto. E noi almeno diamo ancora lavoro, a qualcuno. Ma poco a poco tutto si ferma.


Ciò che era un movimento interno al paese (rivendicazioni e proteste legittime per una maggiore libertà e democrazia), si è trasformato in uno scacchiere internazionale, dove si gioca a più mani un gioco sporchissimo, che nulla ha a che vedere con il bene della Siria e dei siriani, e che a questo punto rischia non solo di metter in ginocchio il paese e il suo governo, ma anche di vanificare le aspirazioni pacifiche dei veri dimostranti, in una logica di violenza, intolleranza e guerra civile che passa sopra la testa (e attraverso il sangue versato) di tutti.
Troppi interessi in gioco, troppa informazione unilaterale che circola in Occidente.

Si aggiunge ora il terrorismo fondamentalista, con le esplosioni devastanti che conoscete, e che si preannuncia lungo a sconfiggere, dato l’appoggio logistico ed ideologico che riceve da Arabia Saudita, Qatar, e non solo.

Cos’altro si può fare? coltivare la speranza vuol dire anche continuare con fedeltà nei propri compiti. Lasciando tutto nelle mani di Dio. “Bi eyn Allah “, come continuano a dire qui…siamo sotto gli occhi di Dio).

La cosa più difficile, per noi ma anche per tutta la gente, è lo stato di incertezza, di sospensione… Il continuo non sapere come evolvono le cose. Per qualche giorno la speranza che la situazione stia migliorando. E poi di colpo un altro giorno di scontri, l’uccisione di qualcuno, un attentato…E poi l’aumento della violenza, della criminalità ;  i furti, i rapimenti per estorsione, le strade sempre più insicure. E le violenze senza motivo, vere barbarie e vessazioni.

E dall’estero, continue condanne, sanzioni che hanno reso la vita difficilissima. Più viene chiesto dai paesi occidentali che il regime si ritiri, più i civili hanno paura e si armano, e con armi anche pesanti, per proteggere le proprie famiglie, i propri villaggi.
Ormai la situazione si deteriora di giorno in giorno, grazie anche alla presenza massiccia di Al Qaida nel paese…La stampa internazionale, da quanto ci dicono, è sempre univoca. O meglio, cominciano da un po’ a girare notizie alternative, ma incredibilmente quasi nessuno le raccoglie. Una cosa è certa: appare sempre più evidente che la vera preoccupazione non è la libertà e la democrazia dei siriani (e ancor meno la situazione dei cristiani), ma un grande giro di interessi che ormai si gioca fra le varie “potenze” mondiali. Qualcun altro dice che non si deve sempre fare “dietrologia”, ma ormai non è più necessario: è una “davantilogia” talmente evidente…
E noi? Continuiamo la nostra vita.
Come vi dicevamo, questi avvenimenti, vissuti con i nostri vicini, ci hanno legato molto alla gente. Con loro condividiamo l’attesa, l’incertezza, la stanchezza, la pazienza. Portiamo nella preghiera il desiderio di pace per tutti, e cerchiamo di essere un segno di speranza. Piantare fiori, migliorare le costruzioni, pensare al domani vivendo semplicemente l’alternarsi della preghiera, del lavoro, del servizio, ... questa è la nostra speranza, cioè la certezza che in tutto questo la Pasqua del Signore non è vana, anzi…
Sì, ne siamo certi: Cristo è davvero risorto. Tu, Re vittorioso, donaci la tua salvezza.
arcobaleno su Aleppo, 11 ottobre 2012





In luoghi abbandonati noi costruiremo con mattoni nuovi... Seconda parte

I MARISTI DI ALEPPO: ATTIVITA' CON I RIFUGIATI


Haaj! Basta!
Il viaggio di un salesiano tra i cristiani di Damasco, Kafroun e Aleppo
Il racconto di don Munir El Rai, ispettore dei salesiani del Medio Oriente, siriano che vive a Gerusalemme ed ha visitato nelle ultime settimane le comunità salesiane della Siria

... A Beirut ho potuto trattare a lungo con i Salesiani la questione delle famiglie cristiane di Aleppo che chiedono di essere accolte in Libano. Molte famiglie di cristiani siriani vorrebbero trovare rifugio dalla guerra emigrando in Libano, paese molto ambito a causa della forte presenza cristiana e della possibilità di trovare lavoro, e quindi di emigrare in altri paesi, grazie alle numerose ambasciate straniere. L’alto costo della vita in Libano è però un ostacolo per queste famiglie che si rivolgono alle comunità salesiane siriane, chiedendo di essere accolti presso i Salesiani del Libano. Ho quindi chiesto ai Salesiani del Libano di preparare un progetto di emergenza per l’accoglienza dei profughi siriani, come si era fatto con i libanesi durante la guerra libanese.
La mattina di mercoledì 26 settembre ho intrapreso il viaggio via terra per Damasco con un’auto di servizio pubblico. Durante il viaggio ho potuto dialogare con le persone che condividevano l’auto con me, ed abbiamo parlato a lungo della condizione dei profughi siriani il Libano, della sofferenza in cui ora vive la popolazione.
Il mio arrivo a Damasco, alle ore 12.30, è coinciso con la fase finale dell’attacco al Ministero della Difesa: l’intera città era in allerta e piena di posti di blocco dell’esercito. Questo mi ha dato un assaggio del clima di paura, tristezza e insicurezza che si respira nella capitale siriana. A causa dell’attacco, solo con grande difficoltà sono riuscito a raggiungere il Centro Salesiano. A Damasco ho incontrato i confratelli della comunità e ho potuto dialogare a lungo con loro. La comunità è composta di quattro confratelli: il direttore egiziano, due italiani, e un giovane sacerdote venezuelano. Abbiamo parlato a lungo della vita comunitaria a Damasco in questi momenti, delle loro attività con i giovani, e delle attività con gli sfollati, ospitati in varie scuole governative.
La comunità si trova in una zona abbastanza sicura e stanno cercando di dare segni di speranza ai giovani e alle famiglie, cercando di organizzare incontri formativi, spirituali e ricreativi. Il Centro sta diventando un’oasi di pace, condivisione e accoglienza, sempre più prezioso per i giovani della zona. Tutti i confratelli mi hanno confermato la loro ferma volontà di rimanere in Siria e di servire i giovani.
 In occasione della mia visita abbiamo rilanciato le visite nelle case delle famiglie dei bambini e dei ragazzi più giovani che non si recano al Centro per paura dei pericoli che incontrano lungo il cammino, cercando di sostenerli sia al livello spirituale che morale e materiale.
A Damasco ho avuto modo di incontrare vari giovani e le loro famiglie. Molti mi dicono “Haaj”, cioè “basta”. Basta violenza e tristezza, vogliamo solo la pace. Ho anche costatato che molti di loro hanno il forte desiderio di lasciare il paese. Questa visione di molti giovani che hanno perso tutte le loro speranze nell’avvenire e nel futuro del loro paese mi ha molto rattristato, in quanto costituisce il crollo di una vita di insegnamenti basati sulla fiducia nell’avvenire e mi ha rimandato all’immagine di una Siria senza cristiani e senza futuro, come sta capitando in altre zone del Medio Oriente.
 Il sabato 29 settembre sono partito con un bus dalla stazione di Damasco per recarmi a Tartous, città che si affaccia sul Mar Mediterraneo. Il viaggio in autobus é stato complicato da un’avaria al motore del mezzo di trasporto che è andato a fuoco e ci ha lasciati in una zona di intensi scontri, da cui siamo partiti grazie all’intervento dell’esercito siriano che ha assicurato la prosecuzione del nostro viaggio con vari mezzi di fortuna.
 A Tartous ho incontrato il vescovo dei maroniti e il suo parroco, che ci hanno ringraziato dell’attività svolta dai Salesiani di Kafroun, che fanno parte della loro diocesi. Dopo pranzo sono partito per il nostro Centro di Kafroun, attraversando vari villaggi e trovando innumerevoli immagini di «martiri», morti negli scontri.
 Sono arrivato a Kafroun lo stesso giorno e sono rimasto fino alla mattina di martedì. Lì ho incontrato il salesiano che era stato destinato a questa casa per l’estate insieme a due giovani confratelli ed è poi rimasto nella Casa insieme ad un nuovo confratello che lo ha raggiunto per questa nuova missione. La casa salesiana di Kafroun è usualmente aperta solo durante l’estate, ma quest’anno abbiamo deciso di lasciare la casa aperta tutto l’anno per continuare ad ospitare gli sfollati di Aleppo: circa quaranta persone tra le famiglie dei confratelli salesiani, dei cooperatori e dei nostri giovani collaboratori. Attualmente il numero di questi sfollati sta aumentando rapidamente a causa dell’acuirsi degli scontri. La casa sta anche portando avanti attività educative e ricreative con i giovani sfollati provenienti dalla città di Homs, la più colpita dagli scontri. Il Centro é anche impegnato nell’attività oratoriana con i giovani della zona.
La vita comune degli sfollati e della famiglia salesiana è organizzata secondo uno stile familiare basato su un programma preciso che coordina i momenti di vita comune, quali i pasti, il lavoro e la preghiera. Gli ospiti sono impegnati nei lavori della casa, quali la manutenzione, la cura dell’orto, la cucina e la lavanderia, e nel lavoro pastorale con gli altri sfollati e con i ragazzi della zona. Nonostante queste famiglie siano qui al sicuro, sono sempre in ansia per i loro cari rimasti ad Aleppo e per l’incessante pensiero del futuro, diviso tra la paura per la casa e i parenti e amici rimasti in città, la voglia di fuggire all’estero e la speranza di poter tornare alle loro case.
Sono partito per Aleppo il pomeriggio del 2 ottobre, viaggiando su un autobus da venticinque posti insieme ad un cooperatore salesiano di Aleppo. L’autobus, già carico dei beni che gli sfollati portavano con sé, era anche carico di tensione e di timori per il viaggio, che ci avrebbe condotto attraverso le zone più colpite dagli scontri, e le aspettative degli sfollati che speravano di tornare alle loro zone di origine per cercare di raggiungere i propri cari. Uno dei problemi che ci siamo trovati a fronteggiare è stato quello della mancanza di benzina, giacché i distributori non sono più in funzione. Alla fine abbiamo risolto il problema tramite un viaggiatore che conosceva un venditore che ancora disponeva di risorse che teneva nascoste.
Lungo l’autostrada deserta si notavano i segni della guerra: macchine e carri armati bruciati, case colpite e abbandonate, vari blocchi stradali da parte dell’esercito siriano che ci ha fermato per controllare i nostri documenti. Dopo un tratto di strada al di fuori del controllo dell’esercito siriano, ad un’ora da Aleppo, abbiamo incontrato un posto di blocco dei ribelli che ci hanno controllato i documenti e poi ci hanno fatto passare. Dopo un ulteriore posto di blocco dei ribelli abbiamo raggiunto Aleppo, consapevoli della fortuna di averla raggiunta senza essere stati colpiti. Prima della partenza tutti ci avevano avvertiti che il viaggio sarebbe andato “Ente wa hàzzak”, augurandoci cioè “Buona fortuna!”.
 Arrivati verso le 19.30, ci hanno accolto due salesiani siriani, un prenovizio siriano ed alcuni giovani che giocavano a pallavolo nel piccolo cortile. Tutti sono rimasti sorpresi e contenti di questa visita. Alle 21.00 abbiamo recitato una decina del Rosario.
Il mercoledì 3 ottobre, dopo la messa delle ore 7.00, abbiamo cominciato le lodi alle 7.30 e alle 7.40 il convento ha tremato, provocando la rottura di alcuni vetri, a causa di un grande attentato nella piazza principale di Aleppo, che dista 8 minuti di cammino dal convento. Alle ore 9.00 avrei voluto visitare, insieme ad un altro salesiano, il luogo dell’attentato che ha provocato circa 50 morti e più di cento feriti al centro di Aleppo; ma questo è stato impossibile, perché si temevano nuovi attentati. Abbiamo continuato la nostra visita ai quartieri cristiani, che sono attualmente colpiti da lanci di mortai, cecchini e autobombe.