Combattere lo Stato islamico. Obama sceglie i sauditi; il Vaticano sceglie l'Onu
Il presidente Usa lancia il programma di lotta contro le milizie del califfato. Nell'alleanza da lui costruita vi sono gli Stati che hanno sostenuto l'Isis dal punto di vista economico e ideologico. Sono esclusi la Siria, l'Iran e la Russia. Il papa, il card. Sandri, mons. Tomasi, osservatore vaticano all'Onu, chiedono che ci si muova con l'Onu
AsiaNews - 10/09/2014
di Bernardo Cervellera
A poche ore dall'annuncio di Obama , il card. Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione vaticana per le Chiese orientali, incontrando i vescovi statunitensi ha chiesto loro, "come cittadini americani", di "sostenere il ruolo delle Nazioni Unite, presenti in particolare a New York, quale organo appropriato per le decisioni e gli interventi concreti in materie che riguardano le preoccupazioni generali e internazionali".
Il card. Sandri era a Washington per ringraziare la Chiesa degli Usa per il sostegno umanitario e sociale che essa dà alle comunità cristiane della Terra Santa e soprattutto dell'Iraq e della Siria.
Agli inizi di settembre, anche mons. Silvano Maria Tomasi, osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite a Ginevra, ha sottolineato l'urgenza di un impegno internazionale di "protezione" verso le minoranze offese dell'Iraq assunto "in buona fede", nel quadro del diritto internazionale e del diritto umanitario.
In un'intervista data alcuni giorni fa, Obama ha preannunciato che "ridurremo via via le loro capacità; restringeremo il territorio che essi [lo SI] controllano; e infine li vinceremo".
Il piano prevede anche un controllo delle frontiere internazionali per fermare l'arruolamento di giovani occidentali nelle file dei miliziani jihadisti; la condivisione delle informazioni fra gli Stati; un aiuto economico e militare alle milizie islamiche che combattono Assad e che nell'ultimo anno sono stati sempre più emarginati e vinti dall'Isis.
All'alleanza contro lo SI partecipano i Paesi Nato (compresa la Turchia), e un buon gruppo di Paesi arabi: sauditi, Bahrain, Emirati, Kuwait. Il Qatar rimane ambiguo. Il motivo: esso è fra i maggiori finanziatori dello SI, pur essendo un alleato degli Usa e permettendo ad essi l'uso della base aerea di Udeid. Il punto è che tale ambiguità si estende a tutti i Paesi arabi che nella lotta contro Bashar Assad hanno finanziato le milizie islamiche, foraggiato il jihad, aiutato i miliziani ad addestrarsi nelle loro frontiere (Turchia). Per non parlare delle armi vendute da Usa, Gran Bretagna, Francia, Germania ai sauditi, al Qatar e agli emirati, passati poi nelle mani dell'opposizione islamica in Siria e quindi nelle mani dello SI.
Da questo punto di vista, il piano di Obama rischia di essere inefficace: anzitutto perché escludendo truppe di terra, è molto difficile vincere una guerra contro i miliziani solo con dei raid aerei. In secondo luogo, è difficile combattere contro un esercito islamico avendo come alleati proprio i suoi finanziatori economici ed ideologici. Infine, non si comprende perché in questa lotta contro la crudele egemonia dello SI si devono escludere Stati che hanno molti motivi per contrastare la sua diffusione: la Siria, l'Iran, la Russia e forse la Cina.
Certo, Assad è un dittatore, ma la sua statura morale non è né migliore né peggiore dei re sauditi, o del Kuwait, o dell'emiro del Bahrain. Lo stesso si può dire dell'Iran il cui atteggiamento verso i cristiani è 1000 volte più tollerante di quello dell'Arabia saudita.
Tali contraddizioni ed esclusioni fanno temere che questa alleanza dietro agli Usa servirà solo a confermare gli interessi particolari dei partner arabi: emarginazione dell'Iran, sovvertimento di Assad, sbriciolamento dell'Iraq e del Medio oriente. Il tutto avendo come sicario gli Stati Uniti d'America e mettendo la liberazione di Mosul e Qaraqosh all'ultimo posto delle loro priorità.
Far passare attraverso l'Onu un intervento - doveroso - contro l'ex Isis potrebbe invece aprire una collaborazione ancora maggiore nella comunità internazionale: perfino l'Egitto ha fatto sapere ad Obama che il loro impegno militare è assicurato solo con l'Onu.
I consigli del papa, del card. Sandri, di mons. Tomasi non sono delle osservazioni o esortazioni spirituali, ma buona politica internazionale per una guerra che non produca più disastri, ma fermi davvero l'aggressore e metta le basi per la pace in Medio Oriente.
http://www.asianews.it/notizie-it/Combattere-lo-Stato-islamico.-Obama-sceglie-i-sauditi;-il-Vaticano-sceglie-l'Onu-32119.html
Patriarca Fouad Twal: «Per la pace in Medio Oriente ascoltare la voce delle Chiese»
«L’Occidente dovrebbe intervenire in modo logico, non intervenire solo quando i suoi interessi sono minacciati… La comunità internazionale e l’America ci hanno 'regalato' tutti gli estremisti, tutti questi pazzi dell’Europa che hanno trovato rifugio in Siria». Così Fouad Twal, patriarca latino di Gerusalemme, commenta riguardo alla questione irachena e in questa intervista con efficace chiarezza richiama l’attenzione sulla tragedia di Gaza e sulla voce inascoltata dei patriarchi delle Chiese in Medio Oriente.Avvenire, 5 settembre 2014
di Stefania Falasca
In questi giorni il vescovo ausiliare e l’amministratore del patriarcato di Gerusalemme hanno ottenuto il premesso di visitare Gaza. La tregua va bene, ma è un risultato raggiunto dopo la morte di oltre duemila palestinesi e una distruzione quasi totale. Non è la prima volta che la popolazione della Striscia paga simili conflitti. Ora abbiamo davanti una nuova costosa ricostruzione in termini di denaro, in termini umani. Ma io mi chiedo: distruggere Gaza, distruggere tutto un popolo e poi pensare di ricostruirlo… perché si è dovuto arrivare a questo? Chi curerà le ferite interiori? Chi quelle di tanti bambini che hanno visto l’orrore e la morte dei loro familiari? Io dico che se le condizioni sono e restano le stesse di prima della guerra, se queste condizioni non cambiano, noi continueremo ad avere gente disperata, prostata, frustrata. Continueremo ad allevare odio ed estremisti. E pagheremo tutti il risultato di questa politica.
Come si può arrivare ad un giusto accordo e a una pacificazione?
Per arrivare a un punto d’accordo giusto e a una giusta pace nella Striscia di Gaza occorre che ciascuna delle parti si metta un po’ al posto dell’altro. Tocca soprattutto ai grandi, ai politici, ai dirigenti avere un briciolo di logica e ad agire e lavorare realmente a favore di una pacificazione costruttiva. Anche la comunità internazionale da fuori deve avere questo sguardo e avere il coraggio di dire la verità, seppure non piace a tutti. Il fatto cioè che tutti abbiamo la stessa dignità, tutti abbiamo gli stessi diritti e doveri. C’è una legge chiave della politica internazionale che si chiama 'reciprocità'. Bisogna che si applichi questo principio.
La Chiesa in Terra Santa può favorire questa prospettiva?
Credo che tutte le Chiese cristiane che da secoli sono qui abbiano elementi in più per aiutare ad avere una visione completa. Possono aiutare ad avere quel giudizio equilibrato e quello sguardo orientato al bene di tutti, che le parti coinvolte nel conflitto faticano ad avere. La presenza delle Chiese cristiane è una presenza che è lontana dal fanatismo politico o religioso che si vedono nell’una o nell’altra parte.
Il parroco di Gaza è stato ricevuto e incoraggiato dal Papa.
Il fatto che il parroco sia rimasto lì durante il conflitto ha quindi un significato non solo per la Chiesa in Terra Santa?
Noi rimaniamo accanto alla nostra gente, siamo dentro alla realtà, qualsiasi essa sia. Stiamo dentro alle sofferenze della gente e le nostre chiese sono sempre aperte a tutti. Questo mostra chiaramente chi siamo, qual è la nostra autentica identità. A Gaza come in Siria, come in Giordania, come anche in Iraq.
La Comunità internazionale dovrebbe quindi, secondo lei, ascoltare anche la voce delle Chiese del Medio Oriente?
Consultare il parere dei pastori delle Chiese che stanno, che vivono sul posto potrebbe contribuire a prendere giuste decisioni, potrebbe evitare tanti passi sbagliati. Non ascoltare la voce dei patriarchi delle Chiese ha portato a tanti sbagli. Purtroppo la politica che si persegue nell’area è una politica di interessi. Una politica che elude il grido dei pastori. La nostra presenza o la nostra non presenza qui, per la comunità internazionale, dice poco.
Può fare un esempio di questa politica?
Basta pensare a Gheddafi. Per quarant’anni è stato trattato come amico. Dopo quarant’anni hanno scoperto che era cattivo. Ma c’erano altri che erano anche peggio di Gheddafi e non sono stati toccati. Si cambiano i regimi e si distruggono Paesi solo per favorire certi interessi.
Ma cosa deve fare l’Occidente per difendervi e difendersi dagli estremisti?
Intanto l’Occidente dovrebbe intervenire in modo logico, non intervenire solo quando i suoi interessi sono minacciati. In uno dei discorsi pronunciati in Giordania, rivolgendosi ai popoli della Siria il Santo Padre definiva 'criminali' quelli che vendono armi.
Nell’omelia che lei di recente ha tenuto a Siracusa ha affermato che «l’Isis inizialmente è stato supportato dalla comunità internazionale». Può spiegare questa affermazione?
Io ritorno alla Siria, perché tutto è cominciato da lì. Per abbattere il regime di Assad la comunità internazionale aveva supportato questi gruppi estremisti. La comunità internazionale e l’America ci hanno poi 'regalato' tutti gli estremisti, tutti questi pazzi dell’Europa che hanno trovato rifugio in Siria per combattere contro un regime che non piaceva all’America, non piaceva a Israele e alla comunità internazionale. Il regime sta ancora in buona salute e i morti aumentano di numero. È una politica cieca.
Si è considerato però anche il silenzio di molti leader del mondo arabo sia per quanto avvenuto a Gaza sia rispetto al conflitto per il potere jhaidista in Iraq...
Non sono mancati articoli di intellettuali islamici, di singoli musulmani che hanno espresso la loro contrarietà di fronte agli attacchi, alle violenze e all’ideologia degli jhaidisti. Ma da parte di molti governi dei Paesi arabi è mancata e manca totalmente una chiara e netta dichiarazione e posizione. Non c’è. Anche questi governi hanno evidentemente i loro interessi da proteggere.
Il problema del fondamentalismo comunque resta. A suo parere come si può combattere?
La nostra domanda è: chi è dietro, chi alimenta il fanatismo?
Ma chi esalta in nome di Dio la violenza può essere neutralizzato solo da una buona e sana educazione. Se questa educazione non c’è si pagano i risultati. Il punto è questo. Tutto dipende da cosa s’insegna ai nostri bambini. Una cattiva educazione predispone al fanatismo, una buona educazione prepara le basi per un dialogo vero che tutti vogliamo. Il fanatismo, il fondamentalismo si trovano in diverse parti, non è una caratteristica solo degli islamisti, di fanatici rappresentanti dell’Islam. Ci sono anche da parte israeliana.
http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/Per%20la%20pace%20in%20Medio%20Oriente%20ascoltare%20la%20voce%20delle%20Chiese%20.aspx