Traduci

lunedì 3 febbraio 2025

Joulani si è autoproclamato “presidente ad interim” della nuova Siria, diventando a tutti gli effetti un dittatore

 Sciogliendo Costituzione, Parlamento ed esercito, il leader jihadista è diventato a tutti gli effetti un dittatore. E l’opposizione inizia a temere una «nuova tirannia»

di Leone Grotti, TEMPI -1 febbraio 25

Si dice presidente, ma si legge dittatore. La direzione che sta prendendo la Siria di Abu Muhammad al-Jolani, che da quando ha svestito i panni jihadisti e indossato la cravatta verde d’ordinanza preferisce essere chiamato Ahmed al-Sharaa, è allarmante e pericolosa. A quasi due mesi dalla presa del potere e dalla cacciata del dittatore Bashar al-Assad, il leader ex Isis, ex Al-Qaeda, un tempo ricercato in tutto il mondo per terrorismo e oggi presunto politico dalle idee “democratiche” si è finalmente degnato di parlare al popolo siriano. E ne ha approfittato per informarli che si è autoproclamato “presidente ad interim” della nuova Siria, che assomiglia sempre di più a quella vecchia.

Al-Jolani si autoproclama “presidente”

Alcuni giornali si sono spinti fino a scrivere che è stato “nominato” presidente. Ma le parole sono importanti e non bisogna lasciarsi ingannare. Non è il popolo siriano ad aver scelto Al-Jolani come presidente, perché le prime elezioni sono state posticipate genericamente «tra quattro anni».

Non è il Parlamento ad avergli assegnato la carica, perché è stato sciolto dal leader jihadista. Non è nel nome della Costituzione del 2012 ad avere preso il potere, Al-Jolani, perché è stata cestinata, mentre ogni altra istituzione o centro di potere (come esercito, agenzie di sicurezza o il partito Baath) sono stati cancellati e messi al bando. Chi ha proclamato dunque presidente della Siria l’uomo che ha approfittato militarmente dell’evaporazione del regime di Assad? Nessuno, si è autoproclamato.

Drusi e curdi esclusi in Siria

O meglio, è la “Conferenza per l’annuncio della vittoria della rivoluzione siriana” ad averlo fatto. Questa conferenza, di cui nessuno conosceva l’esistenza, formata dai membri del governo ad interim nominati dallo stesso Al-Jolani e tutti provenienti da Idlib (alcuni dalla stessa famiglia di Al-Sharaa) e da altri gruppi, si è riunita in gran segreto giovedì e ha stabilito che per un tempo imprecisato Al-Jolani sarà appunto il nuovo “presidente” della Siria.   Alla riunione non hanno partecipato né gli organismi politici dell’opposizione siriana all’estero, né i rappresentanti dei drusi che controllano parte del sud del paese, né quelli dei curdi che governano il nord-est. Chi rappresenta dunque Al-Jolani? Per ora, solamente se stesso. E come è stata presa la decisione, all’unanimità o i gruppi armati si sono divisi in faide? Nessuno lo sa.

Tante promesse, zero fatti

Negli ultimi due mesi, nonostante non rappresentasse formalmente niente e nessuno, Al-Jolani ha incontrato ministri e capi di Stato stranieri, parlando a nome della Siria. Si dirà che è comprensibile, perché neanche lui si aspettava di prendere il potere così in fretta, perché è stato colto impreparato, perché non bisogna badare a sottigliezze formali. Ma in questo caso la forma è sostanza.

Il leader jihadista aveva promesso un processo di transizione politica, un nuovo censimento, una conferenza di dialogo nazionale, un’assemblea costituente, un consiglio legislativo temporaneo, un governo rappresentativo di tutto il paese e infine elezioni libere. Non solo non è stato fatto niente di tutto ciò, ma non è stata neanche offerta alcuna spiegazione né alcuna tempistica.

Da questo momento, e per chissà quanti anni, Al-Jolani sarà dunque il leader assoluto della Siria, forte di un potere senza limiti come quello di Assad, se non superiore.

Un esercito di jihadisti in Siria

Tra i tanti clamorosi annunci di giovedì, c’è anche quello dello scioglimento di tutte le milizie che hanno contribuito a conquistare il potere in vista del loro ingresso in un unico esercito nazionale. Questo è forse il passaggio più pericoloso e delicato.

Al-Jolani è il leader di Hayat Tahrir al-Sham (Hts), ma ha conquistato la Siria mettendosi alla guida di una coalizione composita di decine di sigle e gruppi jihadisti, che al momento si sono rifiutati di deporre le armi in mancanza di indicazioni chiare sul loro futuro (e magari di un’amnistia che cancelli i crimini commessi). Come verranno convinti? Scoppierà una nuova guerra civile? E, nel caso accettino di formare un esercito regolare, come faranno i siriani a fidarsi di militari che fino a poche settimane fa perseguitavano parte della popolazione, come i cristiani, riconoscendo come unica autorità il Corano? Domande senza risposta.

Una «nuova tirannia» per la Siria?

Alise Mofrej, membro della Syrian Negotiation Commission, organizzazione che riunisce vari gruppi dell’opposizione siriana, parlando al New York Times ha detto di temere «una nuova tirannia». Bassam Al-Kuwatli, presidente del piccolo Partito liberale siriano, ha aggiunto a Reuters che «la nuova amministrazione è ancora un gruppo militare che ha conquistato il potere e non sente la necessità di condividerlo».

La conferenza di dialogo nazionale, che dovrebbe essere formata da 1.200 delegati rappresentativi di tutte le anime politiche, religiose, etniche e geografiche della Siria, doveva essere inaugurata a inizio gennaio. È passato un mese e nessun membro dell’opposizione ha ricevuto l’invito a farne parte. La conferenza doveva sciogliere il Parlamento e presentare un piano per cambiare la Costituzione, ma questi due passaggi sono stati fatti in autonomia dallo stesso Al-Jolani.

Che il leader jihadista diventasse presidente ad interim della Siria era ampiamente previsto, ma il modo con cui ha agito fino ad ora dimostra che il paese è semplicemente passato da un dittatore all’altro, per di più appoggiato da fazioni jihadiste internazionali difficili da controllare e imbevuto di una pericolosa ideologia islamista.

Le uniche due note positive per il popolo siriano al momento sono la decisione dell’Occidente di rimuovere, almeno in parte, le sanzioni che nell’ultimo decennio hanno affamato la popolazione innocente e la fine della leva obbligatoria (conseguente per ora allo scioglimento dell’esercito), che aveva spinto tanti giovani siriani a scappare dal paese guidato ad Assad. Per il resto, la nuova Siria di Al-Jolani assomiglia tanto, troppo, alla vecchia.

@LeoneGrotti



Mentre la polvere si deposita nella Siria sottoposta a un regime cambiato, emerge una nuova realtà, in cui i vincitori non sono i liberatori, ma ex signori della guerra di Al-Qaeda vestiti con abiti eleganti, che stringono la mano ai leader mondiali e rimodellano lo Stato a loro immagine e somiglianza settaria.

In Siria i pazzi gestiscono il manicomio

The Cradle , 31 gennaio 25

Per anni, molti si sono interrogati su come sarebbe stata la Siria, un paese con una profonda diversità religiosa e culturale, se l'opposizione armata, dominata dagli estremisti, fosse riuscita a rovesciare il governo di Bashar al-Assad. 

All'inizio della guerra, persino i più accaniti critici di Assad hanno iniziato a comprendere la triste realtà: l'alternativa al suo governo autoritario sarebbe stata molto peggiore. Ora, con il crollo del suo governo, quello scenario desolante si è avverato e la Siria sta assistendo alle conseguenze di questo radicale cambiamento di potere .

Il 29 gennaio, il Dipartimento delle operazioni militari del governo de facto in Siria ha annunciato che Ahmad al-Sharaa – precedentemente noto con il suo nome di battaglia Abu Mohammad al-Julani – avrebbe assunto la presidenza del paese durante una “fase di transizione”. 

L'annuncio includeva la sospensione della costituzione del paese e lo scioglimento del precedente partito al governo Baath, dell'Assemblea popolare, dell'ex esercito nazionale, dei servizi di sicurezza e di tutte le fazioni armate, tra cui Hayat Tahrir al-Sham (HTS) di Sharaa, ex affiliata di Al-Qaeda in Siria. 

A tenere un discorso durante la cosiddetta "Conferenza della Vittoria" è stato Ahmad al-Hayes, noto anche come Abu Hatem Shaqra, leader della fazione Ahrar al-Sharqiya dell'Esercito nazionale siriano (SNA) sostenuto dalla Turchia, un'organizzazione responsabile di numerosi crimini di guerra . 

Di conseguenza, il mondo è stato costretto a chiedersi: chi sono le figure chiave che ora governano la Siria e cosa significa questo per il suo futuro? 

Per comprendere gli eventi odierni, è necessario tornare indietro di un decennio. Nel 2015, la città nordoccidentale di Idlib cadde sotto il Fronte al-Nusra, che il funzionario statunitense Brett McGurk una volta descrisse come il "più grande rifugio sicuro di Al-Qaeda" al mondo. Mentre altre parti della Siria hanno visto diverse organizzazioni terroristiche andare e venire, perdere e guadagnare terreno e alla fine essere sconfitte dall'Esercito arabo siriano (SAA) e dai suoi alleati nel corso degli anni, Idlib è rimasta sotto il controllo del Fronte al-Nusra.
Nel 2015, il Fronte al-Nusra è stato rinominato Jaish al-Fatah. L'anno seguente, è stato rinominato di nuovo Jabhat Fateh al-Sham e ha interrotto i rapporti con Al-Qaeda nel tentativo di legittimarsi. È infine diventato noto come HTS nel 2017. 

Tutto questo è stato fatto con il supporto del Qatar e con l'aiuto del religioso wahhabita saudita Abdullah al-Muhaysni , residente in Siria , che ha inviato adolescenti in missioni suicide ed è stato responsabile del reclutamento di migliaia e migliaia di militanti estremisti. Ora vaga liberamente per la Siria, tenendo discorsi. HTS istituì un'amministrazione politica nel governatorato "liberato" di Idlib e ne diede inizio al governo, creando il prototipo del governo che ora governa la maggior parte del paese, compresa Damasco.

Nel dicembre 2024, accadde l'impensabile. Dopo un'offensiva lampo di 11 giorni, i combattenti guidati da HTS presero d'assalto Damasco , rovesciando il governo di Assad. Con il sostegno straniero, in particolare dalla Turchia e, più di recente, dall'Ucraina , insieme all'inganno strategico, l'ex propaggine di Al-Qaeda ottenne ciò che nessuna fazione prima di lei era riuscita a fare: prendere il controllo della capitale siriana e rivendicare il dominio sul paese.

Un governo nominato e guidato da una tale organizzazione potrebbe essere composto solo da una vasta gamma di personaggi discutibili. Di seguito sono riportate alcune delle figure più importanti che guidano la nuova Siria.

Il neo-annunciato Presidente della Siria, Ahmad al-Sharaa

In una vita precedente, il leader di HTS, Ahmad al-Sharaa , aveva studiato brevemente media e poi si era unito alla facoltà di medicina all'Università di Damasco prima di andarsene per unirsi ad Al-Qaeda in Iraq (AQI) dopo l'invasione statunitense del 2003. 
Il suo curriculum famoso include l'essere stato l'ex vice del capo dell'ISIS Abu Bakr al-Baghdadi quando il famigerato gruppo terroristico era noto come Stato islamico dell'Iraq (ISI). Sharaa fu inviato da Baghdadi nel 2011 per entrare in guerra contro il governo di Assad in Siria, dove prese parte al lancio di attacchi suicidi mortali contro personale di sicurezza e civili prima di fondare il Fronte al-Nusra nel 2012. 
Il Fronte al-Nusra , che era la branca ufficiale di Al-Qaeda nel Levante, avrebbe continuato a terrorizzare sia il popolo siriano che quello libanese per anni sotto la guida di Sharaa. Durante il suo soggiorno in Iraq, Sharaa iniziò come membro del precursore dell'ISI, AQI (a sua volta responsabile di numerosi attacchi indiscriminati, tra cui bombardamenti di luoghi di culto e uccisioni di civili e fedeli), nel tentativo di scatenare una guerra settaria. 

Dopo il suo rilascio dal Camp Bucca gestito dagli Stati Uniti nel 2008, dove era stato detenuto insieme a Baghdadi e molti futuri leader dell'ISIS, Sharaa ha ricoperto il ruolo di Emiro di Mosul dell'ISI, un periodo che ha visto molti omicidi e rapimenti di cristiani e yazidi . 
Dopo aver assunto la guida della Siria nel dicembre 2024, la magistratura irachena ha emesso un mandato di arresto per Sharaa. Fonti citate dall'agenzia di stampa Shafaq hanno affermato che i detenuti in Iraq avevano confessato crimini che lo coinvolgevano personalmente. Tuttavia, Sharaa ora si siede con leader internazionali, tra cui funzionari statunitensi ed europei. Dopo aver incontrato una delegazione di Washington a Damasco il mese scorso, la designazione di terrorista degli Stati Uniti e la ricompensa di 10 milioni di dollari per la cattura di Sharaa sono state rapidamente revocate....

continua a leggere l' interessante articolo che presenta i ministri e i comandanti del nuovo governo siriano  su The Cradle: https://thecradle.co/articles/in-syria-the-lunatics-are-running-the-asylum

Il nuovo tempo siriano è pieno di enigmi e fantasmi

     «E’ iniziato un nuovo tempo per la Siria. Ed è di nuovo un tempo difficile».


di Gianni Valente

L’Arcivescovo Jacques Mourad parla con calma, come sempre. Il monaco della comunità di Deir Mar Musa, figlio spirituale di padre Paolo Dall’Oglio, nel 2015 visse mesi sotto sequestro dei jihadisti dello Stato Islamico. Forse quell’esperienza che ha reso ancora più trasparente il suo sguardo cristiano sulle cose. E oggi come Arcivescovo siro cattolico di Homs, le cose che vede e che sente sui nuovi patimenti della Siria non collimano con la rappresentazione mediatica prevalente, soprattutto in Occidente. Quella che racconta di un “regime change”, un cambio di regime riuscito e in via di assestamento, con nuovi leader di matrice islamista in cerca di accreditamento internazionale, dopo lo schianto del blocco di potere coagulatosi per oltre 50 anni intorno al clan degli Assad.

Nel racconto mediatico prevalente, ad esempio, non compare la violenza diffusa e la paura che hanno ripreso a tingere le giornate di buona parte del popolo siriano. Una violenza - ammette Jacques Mourad – che «sembra una trappola in cui cadono tutti quelli che qui conquistano il potere».

Nelle ultime settimane - spiega all’Agenzia Fides l’Arcivescovo siro cattolico di Homs – ci sono persone che spariscono, le prigioni si riempiono, «e lì dentro non si sa più chi è ancora vivo o chi è morto». Ci sono torture inflitte in pubblico a quelli accusati di connivenza col regime che è crollato. E anche «diversi casi di giovani cristiani minacciati e seviziati sulla strada, davanti a tutti, per incutere terrore e costringerli a abiurare la fede e diventare musulmani». Crimini che avvengono lontano da Damasco, dove sono concentrati i giornalisti.

Le cose non vanno bene, e padre Mourad ha l’impressione che «nessuno può fare nulla» per uscire da questo nuovo tempo di paura e vendetta. «Io - racconta - accolgo le persone. Provo a incoraggiare, consolare, chiedo di aver pazienza, cerco soluzioni. Nel periodo di Natale - aggiunge l’Arcivescovo Jacques - ho fatto un giro nelle nostre 12 parrocchie, anche quelle nei villaggi. Per incoraggiare, a custodire insieme la speranza. Ci sono stati incontri belli con diversi gruppi. Ma quando le violenze aumentano, le nostre parole e i nostri inviti alla pazienza non riescono a convincerli».

Il Cardinale Claudio Gugerotti, Prefetto del Dicastero per le Chiese orientali, ha da poco visitato la Siria come inviato del Papa, per testimoniare la vicinanza del Successore di Pietro alle comunità cristiane. Che vivono questo momento della martoriata vicenda siriana con un carico aggiuntivo di preoccupazioni, rispetto a quelle sofferte dagli altri siriani.

«Il regime di prima - spiega padre Mourad - si presentava come quello che difendeva i cristiani. Dicevano: se andiamo via noi, ritornano i fanatici. Adesso, molti sacerdoti sono pessimisti sul futuro, La mia risposta è sempre la stessa: in ogni caso, la situazione rimane imparagonabile a quella di prima, quando ci sono stati crimini inimmaginabili, ma da quando sono accadute le nuove violenze, c’è chi dice: “hai visto, è vero quello che diceva Bashar al Assad”. Il risultato è che adesso, ancora più di prima, tanti cristiani non vedono altra strada che emigrare. Andare via dalla Siria. E per noi è difficile dire che dobbiamo vivere nella speranza. Ci proviamo, ma le persone non credono ai nostri discorsi. Quello che vivono e che vedono è troppo diverso».

Nelle chiese, dal crollo del regime di Assad, per molti versi tutto sembra continuare come prima: messe, processioni, preghiere e opere di carità. I nuovi detentori del potere non hanno imposto regole coercitive che colpiscano in qualche modo la vita ecclesiale nella sua ordinarietà. Il capo riconosciuto Ahmad Sharaa, noto anche come Abu Muhammad Jolani, leader da gruppo armato jihadista Hayat tahrir al Sham e auto-proclamatosi il 29 gennaio Presidente “ad interim” della Siria, incontrando padre Ibrahim Faltas e i Francescani alla fine del 2024 aveva avuto parole di stima di Papa Francesco, aggiungendo che i cristiani espatriati durante e dopo la guerra civile dovranno tornare in Siria. Le violenze subite da giovani cristiani sono avvenute con attacchi a singole persone. Però – riferisce Jacques Mourad - quando sono iniziate le requisizioni delle armi, a essere disarmati sono stati i soldati cristiani e quelli alawiti. Nessuno ha tolto le armi ai sunniti. «E la realtà» aggiunge «è che non c’è un governo. Ci sono gruppi armati, diversi tra loro. Alcuni sono fanatici, altri no. E ognuno ha il suo potere e impone la sua regola, nei territori che controlla. E di armi ne hanno tante, ora che hanno preso anche quelle del vecchio regime». Anche lui, come altri Vescovi, ha incontrato rappresentanti delle nuove forze che dominano il campo. Discorsi rassicuranti, ma poi le cose non cambiano.

Jacques Mourad dice che non sa come le cose possono andare avanti. Intanto, lui continua a camminare.
  «Noi – dice - continuiamo la nostra vita come parrocchie e come diocesi, giorno per giorno». Dallo scorso aprile, l’Arcivescovo era diventato responsabile del catechismo per tutta la Siria. Anche allora la situazione era grave: niente lavoro, società e comunità cristiane ancora stravolte dalle conseguenze della guerra.
«Ho pensato che la cosa da fare, la cosa più importante, era ripartire dai bambini. Si può ripartire solo dai bambini e dai ragazzi, dopo che la guerra ha come cancellato tutto. E, insieme a loro, ripartire dalle cose essenziali, primordiali».

Sono stati ricostituiti i comitati regionali per lavorare insieme sulla formazione dei catechisti, perché «tanti di quelli con esperienza erano andati via. Ora ci sono i giovani, che hanno entusiasmo, ma devono ancora fare un cammino spirituale e di formazione catechistica e biblica». Si sono unite le forze: le diocesi, i Gesuiti, la Bible Society, «per iniziare a cammino insieme. Ringraziamo il Signore, perché tanti giovani mostrano tanto desiderio, tanto coraggio e generosità». E lo stesso vale per le liturgie, e per la ripresa dei pellegrinaggi, verso Mar Musa e tutti gli altri monasteri, «per far rifiorire la memoria, in questa situazione di povertà e sofferenza, che rimane gravissima. E vedere se qualcosa rinasce, come un nuovo germoglio». 

http://www.fides.org/it/news/75981-ASIA_SIRIA_L_Arcivescovo_Mourad_il_nuovo_tempo_siriano_e_pieno_di_enigmi_e_fantasmi