Traduci

martedì 3 ottobre 2017

I cristiani siriani alla prova dei Curdi

qui è possibile leggere l'intero report sulla situazione delle Comunità Assire
della valle del Khabur, nord-est della Siria:  http://www.aina.org/reports/ace201701.pdf

D'Antoine de Lacoste per i lettori di "Salon Beige"
Più di un milione di Curdi popola la Siria settentrionale e coesiste con poco meno di un milione di Arabi. Pragmaticamente, hanno vissuto in buona armonia con il regime, beneficiando di una certa autonomia in cambio della loro neutralità politica.
Le loro relazioni con gli Arabi (Sunniti, Alawiti o Cristiani) erano distanti ma senza una palese ostilità. Era prima della guerra ed i Curdi, nonostante la loro naturale propensione all'egemonia, non avevano altra scelta. Tuttavia, il sogno di uno Stato curdo indipendente è rimasto sempre vivo in essi.
La guerra permetterà loro di far progredire le loro ambizioni.
L'esercito siriano, in grande difficoltà fino all'intervento russo, non aveva più i mezzi per controllare il nord del paese: la priorità era quella di contenere la marea islamista che voleva prendere il potere. Questo non era lo scopo dei Curdi che si sarebbero sempre accontentati di un territorio loro nel Nord. Tra due mali Assad ha scelto il minore e quindi logicamente ha lasciato che i Curdi prendessero il controllo delle città e dei valichi di frontiera, con l'eccezione di uno solo, nel nord-est, detenuto da milizie cristiane e da alcuni militari siriani. Combattimenti tra esercito e milizia cristiana da un lato, e combattenti Curdi dall'altro (raggruppati nel YPG) hanno avuto luogo, facendo vittime e prigionieri in entrambi gli schieramenti. Si era tuttavia lontani dalla conflagrazione generale.
I Turchi vedevano questo di cattivo occhio, ma la loro preoccupazione all'epoca era principalmente quella di organizzare la rivolta islamista per rovesciare Assad.
La battaglia di Kobane cambia tutto.
Grazie all'aiuto dei Turchi, Daesh riuscì a conquistare una parte della Siria settentrionale congiungendosi così con il confine turco. Dopo la conquista della valle dell'Eufrate (Raqqa, parte di Deir ez-Zor, Mayadin, al Quaïm) e dei giacimenti petroliferi del sud-est del paese, gli islamisti sono stati in grado di vendere il petrolio fino alla Turchia grazie a centinaia di camion cisterna che circolavano nell'indifferenza generale. L'aviazione della coalizione internazionale a guida USA non li ha quasi mai attaccati, cosa che è comunque curiosa. Abbiamo dovuto aspettare che fossero i raid Russi a fermare questo traffico.
Tuttavia, rimaneva ancora una città da conquistare per Daesh: Kobane, popolata principalmente dai Curdi. Le battaglie furiose fra il YPG (Peshmerga curdi) e gli islamisti sono durate parecchie settimane. Questo è stato il momento in cui si è realizzata l'alleanza tra i Curdi e gli Americani: gli USA hanno deciso di aiutare i combattenti curdi in maniera massiccia. L'appoggio della loro aviazione è stato decisivo (come sempre nel corso di questa guerra) e Daesh ha dovuto ritirarsi. Il bilancio è stato pesante da entrambe le parti, ma la vittoria dei Curdi avrebbe suggellato la loro alleanza con gli Stati Uniti. Armati e finanziati da loro, i Curdi sono stati in grado di consolidare le proprie posizioni lungo il confine turco, non esitando ad attaccare i militari siriani e le milizie cristiane per meglio consolidare la propria autorità.
L'esercito turco però ha reagito, attraversando il confine per tagliare in due il territorio curdo ed impedire loro di controllare una fetta continuativa di territorio. I Curdi davanti ai carri armati turchi si sono ritirati per ordine degli Americani che non volevano un confronto diretto tra queste due forze ( Turchia fa parte della NATO ndt).
Oggi, i Curdi sono diventati la fanteria degli Stati Uniti: stanno prendendo il sopravvento a Raqqa (l'ex capitale del califfato in questo momento moribondo) e stanno prendendo posizione a nord di Deir ez-Zor al fine di impedire all'esercito siriano di riprendere il controllo di tutto il Paese .
Raqqa e Deir ez-Zor sono degli insediamenti arabi e non curdi, ma poco importa: ciò che conta per gli Stati Uniti è distruggere Daesh e impedire ai Siriani di riconquistare il proprio territorio. Il ritorno della pace sotto l'egida di Assad non è mai stato il loro obiettivo.
Ma una volta di più, sono ancora i Cristiani che patiscono di questa situazione. Essi sono relativamente numerosi nella regione, e occorre sapere che gli abusi curdi contro di loro non sono affatto rari: soprusi, arresti, e più gravemente, uccisioni mirate e perfino il forzato spostamento della popolazione. Il silenzio è assordante sull'argomento, ma i Curdi fanno parte degli eroi mediatici di questa guerra e non devono essere intaccati nella loro reputazione.
Il soggetto non è nuovo purtroppo: i Curdi hanno partecipato al genocidio del 1915, sia per ordine dei Turchi, sia, più spesso, per spogliare dei loro beni gli sfortunati Armeni o Assiri. Il brigantaggio è una vecchia tradizione in casa curda...
Certo, alcuni cristiani devono loro la vita per la loro ostinata resistenza contro Daesh; i Peshmerga curdi sono assai efficaci. Ma questo non deve oscurare la realtà di ciò che i Curdi sono: essi sono Curdi e il resto non conta. Il loro Islam è molto lontano e l'ideologia marxista che li anima è abbastanza teorica, ma i cristiani per loro sono ancora meno importanti.
Essi vogliono un territorio e sono disposti a fare di tutto a questo fine: gli Americani lo hanno capito bene e se ne servono per eliminare Daesh. Parimenti i Curdi usano degli americani per affermare il loro potere locale. 
  
Fortunatamente, i cristiani sono ancora abbastanza numerosi nella regione, soprattutto nel nord-est. Nelle città di Hassake (180 000 ab.) e Qamishli (170 000 ab.) vivono molti siriaci cattolici e ortodossi i cui giovani sono armati e organizzati. Ma la vita è molto difficile e molti stanno pensando di andarsene. 
Che è esattamente quello che i Curdi aspettano.
  ( trad. Gb.P.)

sabato 30 settembre 2017

Lasci stare la Siria, signor Macron. Lei è "fuori".

di BRUNO GUIGUE
20 settembre 2017
Dinanzi all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, lei ha trattato il signor Bachar al-Assad come un "criminale" ed ha dichiarato che egli dovrà rendere conto alla "giustizia internazionale". Infliggendo una smentita a coloro che insistevano nel vedere un punto di svolta nella sua politica, ha pronunciato questa gravissima accusa contro il legittimo Capo di Stato di uno Stato membro dell'ONU. Quale giurisdizione, sig. Macron, l'ha autorizzata a emettere dei mandati di arresto contro leader stranieri che, al proposito, potrebbero avere qualcosa da dirle? Con quale diritto un capo di Stato europeo, che rappresenta l'ex potere coloniale in Siria (1920-1946), si permette di rilasciare certificati di buona o cattiva condotta ai suoi omologhi del Medio Oriente?
Questa ingerenza è ancora più spaventosa in quanto, come i suoi predecessori, lei persevera nel compiacere quelle petromonarchie a cui vende armi che servono a massacrare il coraggioso popolo Yemenita. Lei denuncia i crimini che imputa al presidente siriano, ma distoglie lo sguardo da quelli dei tagliatori di teste, questi ricchi tanto cari all'Occidente. I 10.000 morti, i 500.000 bambini malnutriti dello Yemen, l'epidemia terribile di colera causata dai bombardamenti sauditi non la disturbano, non le causano alcun rimorso, e lei vorrebbe che prendessimo sul serio la sua indignazione contro la Siria?
Che il dramma siriano abbia causato migliaia di vittime innocenti, che questo bagno di sangue sia durato troppo a lungo e che debba essere trovata una soluzione politica una volta che il conglomerato terroristico sarà eliminato, tutti lo sanno. Mentre lei parla, i Russi, gli Iraniani e i Turchi radunati ad Astana ci lavorano. Ma quando imputa crimini al presidente Assad, di cosa sta parlando? A partire dalla primavera del 2011, le proteste contro il governo sono state inquinate da ribelli che hanno aperto il fuoco sulla polizia. La Missione degli Osservatori Arabi in Siria è andata sul posto dal 24 dicembre 2011 al 18 gennaio 2012 su richiesta della Lega Araba. Nonostante le pressioni saudite, la loro relazione denuncia la violenza condotta da entrambe le parti. In Siria non ci sono né buoni né cattivi, signor Macron. Il mito di una "rivoluzione pacifica" ha fatto il suo tempo, e sarebbe ora di dire addio a questa versione romanzata.
Premeditata dagli sponsor dell'opposizione, questa guerra è il risultato di un tentativo di sovvertire lo Stato siriano. Il regime Baathista avrà avuto i suoi difetti, ma la Siria era un paese senza debito, produttivo, dove coesistevano popolazioni e confessioni di origini diverse. Le maggiori manifestazioni nel 2011 erano a favore del governo e delle riforme. Addossare la responsabilità della guerra a un governo che ha affrontato un'insurrezione armata sostenuta da stranieri è distorcere la realtà. È sostenere certi fatti perché servono alla narrazione che si vuole difendere. La smetta, sig. Macron, di stravolgere i fatti così come lo fa con le vittime! Crudele come tutte le guerre, questa ha conosciuto la sua quota di esazioni. Ma chi sono i responsabili, se non coloro che volevano prendere Damasco per stabilirvi la sharia Wahhabita con l'aiuto degli Stati Uniti, della Francia, della Gran Bretagna e dei re del petrolio?
Anche nei bilanci pubblicati dall'OSDH, organizzazione vicina all'opposizione, il 40% delle vittime, a partire dall'estate 2011, apparteneva alle forze di sicurezza, il 35% ai gruppi armati e il 25% ai civili stretti nella trappola di combattimenti generalizzati. Se una guerra potesse risparmiare i civili, questo si saprebbe. La guerra che la Francia supporta in Yemen non lo fa, come non lo fanno i bombardamenti occidentali su Mosul o Raqqa. Ma accusare l'esercito siriano di aver deliberatamente commesso crimini contro la propria popolazione è un insulto al buon senso. Questo esercito è un esercito fatto di coscritti che difendono il proprio territorio nazionale dalle orde di fanatici. Mentre lei sproloquia all'ONU, sig. Macron, "i soldati di Assad" attraversano l'Eufrate per regolare i conti con Daech.
Naturalmente, come carta principale in questo gioco di illusionisti, le rimane sempre la "false -flag" chimica per far girare le rotative della manipolazione. Sfruttando questa telenovela made in CIA, lei ha persino preteso di fissare una "linea rossa"! Che poi un esperto del prestigioso MIT abbia dimostrato che l'attacco del 21 agosto 2013 avrebbe potuto provenire solamente dalla zona ribelle, a lei non importa affatto. Che gli stessi esperti americani abbiano denunciato la vacuità del fascicolo accusatorio contro Damasco riguardo all'attacco di Khan Cheikhoun (aprile 2017), non la turberà ulteriormente. Né ha letto le notevoli indagini pubblicate dal miglior giornalista americano, Seymour Hersch, che demolisce la versione dell'attacco chimico siriano.
Attento, signor Macron, perché questa farsa chimica, vero mantra della propaganda occidentale, finisce per dare la nausea. Spodesta nella classifica delle menzogne di Stato quella precedente di Colin Powell, che brandiva la sua fialetta al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Ogni giorno che passa, perde la sua forza d'incantesimo. Coloro che ancora ci credono sono quelli che vogliono credervi, o quelli che pensano che i governi occidentali non mentono mai. Ma la maggioranza del popolo siriano non ci crede, e questo è l'essenziale. Quando un'area viene liberata dall'esercito, i rifugiati vi ritornano, la vita riprende, la speranza rinasce. Agitare le sue piccole braccia dal podio delle Nazioni Unite non cambierà nulla, e questo chiacchiericcio inutile si sta già perdendo nel brusio dei media. Il suo "gruppo di contatto", Sig. Macron, è un gadget nato-morto di cui non si parlerà più fra otto giorni.
Ma perché sto ancora ascoltando il presidente francese? Questa presidenza, a prescindere da chi ne sia il titolare, che dal 2011 ha demonizzato il governo siriano, che ha portato alle stelle i traditori del loro paese mascherati da oppositori, che ha sostenuto l'opposizione armata violenta, che ha incoraggiato la partenza dei terroristi verso la Siria, che ha chiuso il Liceo francese a Damasco, che ha rifiutato la cooperazione per la sicurezza con i servizi siriani, che ha fornito armi ai gruppi estremisti, che ha rifiutato di combattere contro Daech quando Daech combatteva Damasco, che ha auspicato l'assassinio di un legittimo capo di Stato, che ha inflitto al popolo siriano un embargo sui medicinali, questa presidenza che ha violato il diritto internazionale ed è tornata al peggiore dei neocolonialismi, chi ancora la ascolta? Scegliendo di interferire negli affari di altri, la Francia si è posta fuori gioco. Lasci perdere, signor Macron, lei è "fuori"!
  (trad. Gb.P.)

mercoledì 27 settembre 2017

Né Guerra né Pace: da Aleppo il racconto dei Maristi Blu


Lettera da Aleppo n. 31 (24 settembre 2017)

  Né Guerra né Pace. È così che posso definire la situazione attuale in Siria in questo settembre 2017, sei anni e mezzo dopo gli eventi che hanno causato la morte di più di 350.000 persone, distrutto gran parte del Paese, sfollato un terzo della popolazione, spinto all'esilio oltre 3 milioni di persone e distrutto i sogni e il futuro dei giovani e di più generazioni di Siriani.
Attualmente, tutte le parti (governo siriano e poteri mondiali) hanno un solo obiettivo: sradicare Daech in Siria dopo averlo sconfitto in Iraq. Gli ultimi bastioni di Daech sono due città a Est: Raqqa, la capitale del sedicente Stato Islamico in Siria e Deir El Zor dove metà della città, la sua gente e la sua guarnigione furono circondati dai jihadisti per oltre 3 anni e riforniti dell'essenziale con ponti aerei. La prima è stata per metà liberata dalle truppe kurde sostenute dagli Stati Uniti. La seconda è sul punto di esserlo; l'esercito siriano, nonostante le pesanti perdite, è riuscito a liberare la città e villaggi nella provincia di Deir El Zor e ha rotto l'assedio della città raggiungendo gli abitanti circondati. I Siriani delle altre città siriane hanno prematuramente manifestato la loro gioia per la liberazione di Deir El Zor, che però non lo è ancora del tutto. Tuttavia, quando Daech sarà definitivamente battuto in queste due città e nei villaggi circostanti, sarà la sua fine in Siria.
Nel resto della Siria, non è "né guerra né pace". Sotto l'egida della Russia e della Turchia e dell'Iran, ad Astana dove si sono svolti negoziati per molti mesi, sono stati conclusi diversi accordi per l'evacuazione dei ribelli dalle enclaves da loro occupate in varie regioni e permesso il loro trasporto nella provincia di Idlib, bastione di Al Nosra. Inoltre, diversi accordi di de-escalation hanno consentito di fermare i combattimenti e congelare la situazione in varie regioni: Damasco, Homs, Idlib ...
I Siriani, pur felicitandosi per la cessazione dei combattimenti qua e là, prendono atto che il congelamento della situazione non durerà e porterà a un caos prolungato, alla divisione o alla suddivisione in aree di influenza, se il congelamento non è accompagnato da importanti progressi nei negoziati per raggiungere un accordo politico definitivo del conflitto.
Quello che ci rende un po' ottimisti è che la maggior parte dei governi arabi, occidentali e turco, che fin dall'inizio hanno sostenuto, finanziato e addirittura armato i ribelli, per la maggior parte terroristi, finalmente hanno capito che il governo siriano non sarà rovesciato dalle armi come pensavano e desideravano, e che una soluzione politica può esistere solo confermando al potere il presidente , largamente sostenuto dalla popolazione, dall'esercito siriano e dall'alleato russo. Da qui le mutate dichiarazioni di alcuni leaders del mondo occidentale indicanti la loro priorità a combattere Daech e il terrorismo (cosa sempre ripetuta dal governo siriano da 6 anni a questa parte) e non la caduta del regime.
Ad Aleppo, dalla fine del 2016 (data dell'evacuazione degli ultimi terroristi verso Idlib e della liberazione della città), la situazione a tutti i livelli è notevolmente migliorata. Come prima del luglio 2012, non esistono più una Aleppo Est e una Aleppo Ovest, ma una sola città: l'Aleppo multimillenaria. Alcune parti di Aleppo, quelle più occidentali, continuano purtroppo a ricevere proiettili di mortaio quotidianamente lanciati dai ribelli installati a 10 km dalla città sul lato di Idlib.
Ma la stragrande maggioranza dei quartieri è sicura e gli Aleppini possono circolare e vivere senza la paura di un obice o del proiettile di un cecchino. Uno straniero che avesse seguito gli avvenimenti e il martirio di Aleppo, se venisse a trovarci adesso, sarebbe stupito dalla densità del traffico, dall'illuminazione degli incroci, dai bar affollati, dalle strade prima chiuse e ora riaperte al traffico, dai giardini pubblici pieni di bambini che giocano, dagli autobus per il trasporto scolastico in funzione, dai marciapiedi liberati delle migliaia di bancarelle che funzionavano come negozi e per la riapertura di molti negozi chiusi durante la guerra. L'acqua corrente ci viene nuovamente fornita almeno due giorni alla settimana e l'elettricità è fornita 12 o 15 ore al giorno.
(foto Pierre Le Corf)
Tuttavia, il quadro non è poi così roseo. Questa situazione "né di guerra né di pace" non incoraggia le centinaia di migliaia di Aleppini, rifugiati o sfollati, a tornare. L'Organizzazione Internazionale per la Migrazione (IOM) ha affermato di recente che 600.000 persone, la maggior parte della provincia di Aleppo, sono tornate nelle loro case. Questo numero deve essere un po' sfumato perché la maggior parte di queste persone erano sfollati interni che si erano trasferiti in un'altra zona della città o in un'altra città siriana. Questa situazione non aiuta nemmeno la ricostruzione -perché ricostruire se non c'è pace?- nè la ripresa economica, perchè gli investitori restano in attesa. Il costo della vita e la disoccupazione sono ancora molto alti e perciò la povertà. La maggioranza delle famiglie degli Aleppini ha ancora bisogno di aiuto per sopravvivere.
Di fronte a questa situazione e a questi nuovi sviluppi, noi Maristi Blu vogliamo favorire la ricostruzione, concentrarci sullo sviluppo umano e lavorare per ricostruire il futuro dei Siriani e della Siria. Dall'inizio del conflitto, nei momenti peggiori della guerra di Aleppo, quando i programmi di soccorso assorbivano le nostre risorse umane e materiali, abbiamo mantenuto i nostri progetti educativi e ne abbiamo iniziato di nuovi. E ora, pur continuando i nostri progetti di soccorso, abbiamo deciso di rafforzare i nostri programmi di sviluppo umano. Crediamo fermamente che far crescere l'umano contribuisca ad implementare la pace e a preparare il futuro. Tuttavia, non intendiamo fermare i nostri programmi di soccorso, la gente ne ha ancora bisogno.
In quest'ottica abbiamo iniziato un nuovo progetto che abbiamo chiamato JOB, Job per lavoro in inglese e Job (Giobbe) per il profeta famoso per la sua pazienza, qualità necessaria per il successo del nostro progetto. Esso implica l'individuazione di posti di lavoro per i nostri giovani, favorire la creazione di piccoli progetti e incoraggiare la formazione professionale; ciò per rendere le famiglie finanziariamente indipendenti dagli aiuti ricevuti ormai da più di 5 anni e che un giorno dovranno naturalmente finire, per incoraggiare i giovani a rimanere nel paese e, infine, per partecipare alla ricostruzione della Siria. Un team di volontari è responsabile del progetto. Redige gli elenchi delle offerte e delle richieste di impiego e fa in modo che offerta e richiesta s'incontrino. Aiuta i giovani a immaginare e a realizzare i propri progetti di lavoro e li supporta finanziariamente. Forma altri giovani ai mestieri, inviandoli a nostre spese a centri di apprendistato e infine crea dei workshop di produzione per creare posti di lavoro garantendo la redditività dell'impresa. In questa ottica inizieremo presto una bottega di riciclaggio di abiti usati che fornirà lavoro a una dozzina di donne.
Il nostro centro di istruzione per adulti, M.I.T., inaugurato alla fine del 2013, ha celebrato i suoi 4 anni di esistenza due settimane fa con un incontro a cui abbiamo invitato tutti i responsabili delle associazioni caritative e per lo sviluppo di Aleppo. In 4 anni abbiamo organizzato 77 workshop di 3 giorni ciascuno con 1404 persone guidate da 28 istruttori. Inoltre, abbiamo organizzato due sessioni di 100 ore per insegnare a 35 giovani adulti "come avviare il tuo progetto". Abbiamo sostenuto finanziariamente i 6 migliori progetti in termini di fattibilità e creazione di posti di lavoro. Continueremo queste lunghe sessioni sullo stesso tema per dare al maggior numero possibile di giovani la possibilità di imparare a creare la propria attività e, quando necessario, li finanzieremo.
In collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), apriremo un laboratorio di abbigliamento per bebè e bambini che fornirà lavoro a 24 persone, laboratorio guidato da un Marista Blu. Per due mesi, su richiesta dell'UNDP, condurremo anche tre progetti con l'obiettivo di rinnovare i legami, spesso problematici e tesi e talvolta spezzati dalla guerra, tra le varie parti della popolazione di Aleppo, per guarire le ferite e per riparare il tessuto sociale della Siria di domani.
Tutti gli altri progetti educativi continuano. I due progetti per i bambini dai 3 ai 6 anni "Imparare a crescere" e "Voglio imparare" riprendono le loro attività con i bambini il 2 ottobre, dopo che le 24 insegnanti hanno trascorso tutta l'estate creando i nostri programmi educativi. La squadra di "Skill School" per gli adolescenti ha lavorato duramente per preparare il programma per l'anno. "Taglio e cucito" continua con le mogli, le madri e le figlie, "Lotta contro l'analfabetismo", "Speranza" e "Douroub" riprenderanno presto le loro attività.
Stiamo provando con tutti questi programmi ad emancipare le persone, preparare il loro futuro e dare loro strumenti per avere un'attività professionale che permetterà loro di vivere.
I nostri programmi di soccorso continuano. Riteniamo, dopo una profonda riflessione e un dialogo all'interno del nostro team, che sia sempre necessaria l'assistenza alla popolazione e che il momento per ridurre il volume del nostro aiuto o per fermarlo non sia ancora arrivato. Soprattutto perché molte delle nostre famiglie sono di nuovo senza risorse, perchè il marito è stato richiamato a servire la patria come riservista.
  Continuiamo a distribuire pacchi alimentari e sanitari ogni mese a circa 1000 famiglie. Aiutiamo le famiglie sfollate a pagare l'affitto delle loro case, distribuiamo l'acqua a chi ne ha bisogno. All'inizio dell'anno scolastico, abbiamo dato a tutti i bambini delle nostre famiglie buoni per l'acquisto di materiale scolastico. Il nostro programma "Goccia di latte" è al suo 29°mese di distribuzione del latte ai bambini di età inferiore ai 10 anni.
 Per quanto riguarda i nostri due programmi medici, siamo lieti di annunciare che il progetto "Civili Feriti di Guerra" è, grazie a Dio, rallentato per la diminuzione dei feriti dopo la liberazione di Aleppo.  Viceversa, il nostro programma medico per aiutare i malati finanziariamente incapaci di prendersi cura di se stessi o di farsi operare si amplia moltissimo, visto il numero delle persone in grande difficoltà.   
   [ N.D.R.: A questo proposito, ricordiamo ai lettori italiani che il progetto 'Aiutiamo Mahmoud' promosso dai Maristi di Aleppo ha ottenuto tramite la trasmissione Tv LE IENE pieno successo: il piccolo Mahmoud ha le sue due gambette nuove e un ortopedico gli fa riabilitazione per le protesi 3 giorni alla settimana; da ottobre anche Mahmoud al mattino potrà partecipare al progetto dei Maristi Blu 'Voglio imparare' ed inserirsi in un percorso scolastico]
In estate abbiamo organizzato nel nostro Centro un club estivo dove le famiglie e i loro figli sono venuti nei pomeriggi per rilassarsi, giocare e trascorrere momenti piacevoli sorseggiando un caffè o una bibita con i loro amici.
Negli ultimi 6 anni abbiamo attraversato periodi diversi che abbiamo dovuto gestire con mezzi differenti. La situazione attuale di "Né guerra né pace" è una delle più difficili, perché le nostre risposte alla situazione non sono scontate. E' un momento che richiede a noi riflessione e adattamento costante alle nuove esigenze, e alle famiglie beneficiarie una rieducazione alla pace tanto desiderata. Vogliamo seminare la Speranza tra le persone e vederla espandersi nella fiducia, nella serenità e nell'amore.
I Fratelli Maristi, nostri partner in seno ai Maristi Blu, il cui carisma e spiritualità condividiamo, in Colombia stanno tenendo attualmente il loro 22° Capitolo Generale, durante il quale i fratelli partecipanti definiranno gli orientamenti della congregazione per gli anni a venire ed eleggeranno la nuova dirigenza. La scelta di tenere il Capitolo in Colombia, al posto di tenerlo presso la casa generalizia di Roma dove si è sempre fatto, è significativa della volontà della congregazione di aprirsi verso "nuovi orizzonti" e di sottolineare la pace che si sta preparando in quel Paese, vittima di una guerra che dura da decenni.
Anche noi, i Maristi Blu, sogniamo di andare verso nuovi orizzonti, verso un nuovo inizio di un tempo da costruire, da realizzare nella convivenza, la concordia, la cittadinanza responsabile e la Pace.
"Né guerra né pace" era il titolo di questa lettera da Aleppo n. 31. Che la n. 32 tra 3 mesi vi possa dire: Nessuna guerra ma una pace vera.
Aleppo, 24 settembre 2017
Nabil Antaki,   per i Maristi Blu

    ( trad. dal francese : Gb.P.)
Chi desidera inviare donazioni può contattare:  https://www.facebook.com/MaristesAlep

lunedì 25 settembre 2017

Vescovi rapiti in Siria: Giovanni X “preghiamo sempre per loro con speranza”

da S.I.R.
La speranza in Siria non muore. Nonostante la violenza sanguinosa che si è abbattuta sul Paese. Nonostante il silenzio indifferente e l’inerzia colpevole della comunità internazionale. E sperare qui significa rimanere radicati come cristiani su questa terra, fedeli a una storia che affonda le sue radici ai tempi degli Apostoli. Tutto questo si legge negli occhi di Sua Beatitudine  Giovanni X, patriarca greco ortodosso di Antiochia e di tutto l’Oriente... 
Sono 4 anni che il patriarca Giovanni X non ha più notizie di suo fratello, il vescovo Paul Yazigi.  È stato rapito il 22 aprile 2013 insieme al metropolita di Aleppo della Chiesa siro-ortodossa Mor Gregorious Yohanna Ibrahim, mentre si trovavano a bordo di un’auto proveniente dal confine turco. Erano diretti ad Aleppo, ma sono stati fermati da uomini armati che hanno intimato a loro e all’autista di scendere dall’auto. Dopo aver ucciso l’autista sul posto si sono dileguati portando con sé i due vescovi in un luogo sconosciuto. Da allora si sono susseguite solo notizie contraddittorie, intercalate da lunghissimi silenzi. E niente più.
"In the beginning of year 2011, some people started what was called the Arabic Spring. I can assure you that, as Christians of the Levant, all that we ever saw of that “spring” was the anemone red of our son’s, our elderly’s, and our martyrs’ blood. From its first moments, they only saw the desperation of wars: violence, displacement, kidnapping, dying on sea coasts, terrorism, extremist movements, destroying churches, targeting people living safely, and dismantling states and systems.
All this, and the world boasts, or simply ignores what is happening, knowingly or unknowingly. All this and the world either falls down or compromises. It blockades food and bountifully dispenses weapons. Sometimes it really cries, and sometimes it turns on the waterworks....
I am here in the heart of Europe to share the sighs of my people with those who hear me from every kind of culture and nation, and to make with all of you, dear brothers and sisters, a sincere call for peace, a call which I place in the ears of this world’s politicians and great powers. Syria has had enough of the wars on its land! Syria has had enough of everyone getting dim and ignoring the facts, satisfied with enthralling false information from the media.
I am here to put forth and whisper into the ears of Christian Europe a handful of the Levantine Christian’s agony, together with their brothers of other communities. Among the killing and displacement that these have suffered because of the present atrocious times is the case of our brothers the Bishops of Aleppo John Ibrahim and Paul Yazigi of the Syrian and Greek Orthodox communities, who have been kidnapped more than four years now in the absence of any information and an international suspicious silence.
Today we call for the peace in Syria and for the stability in Lebanon, in the Middle East and in the whole world, who are paying a very high price, unfortunately, for a restless and wiggly terrorism.
Lord, grant us the spirit of Your righteousness peace, to descend on us as a balm for the long-awaited and sought earthly peace."


Beatitudine, come si vive con un dolore così forte, nella sospensione di non avere più notizie di suo fratello?
Questo rapimento è una cosa molto dolorosa per noi e rappresenta anche un fatto molto pericoloso perché loro sono messaggeri di pace. Purtroppo, sembra che tutto il mondo stia guardando a quanto sta accedendo in Siria con un indifferente silenzio internazionale.
Secondo lei, i due vescovi sono morti o nutre ancora la speranza che siano vivi?  Noi siamo sempre in una preghiera continua per loro. Abbiamo sempre la speranza. Oltre a questi due vescovi, sono stati rapiti tanti preti e laici. Abbiamo pagato un prezzo molto pesante per quello che sta succedendo nel mondo ma rimaniamo fissi nella speranza.
Che cosa significa per lei e per il suo popolo non perdere la speranza?
Significa rimanere fedeli alla nostra Chiesa e radicati nella nostra terra. Come cristiani d’Antiochia, abbiamo plasmato il nostro cristianesimo sulle parole degli Apostoli. Abbiamo succhiato la fede con il latte delle nostre madri e siamo stati iniziati alla vita cristiana insieme a un amore appassionato per la nostra patria. Siamo radicati qui, in tutto l’Oriente, da duemila anni! Siamo nati qui, abbiamo vissuto qui e qui moriremo.
Come vivono i cristiani in Siria?
Vivono la loro fede ed esprimono il loro culto religioso. La nostra terra è ricca di monasteri, tenuti vivi da monaci e monache. Le Chiese sono vive. Accogliamo questa opportunità per chiedere al mondo il dono della pace. Non basta parlare della presenza cristiana in Medio Oriente.
Il mondo deve fare tutto il possibile per costruire la pace in queste terre. Abbiamo sentito in passato e sentiamo ogni giorno tante dichiarazioni che arrivano da tutto il mondo, contro il terrorismo, contro il radicalismo, la guerra e lo spargimento di sangue che colpisce gli innocenti. Ma siamo stanchi delle dichiarazioni, vogliamo vedere qualcosa di concreto. Sono venuto qui nel cuore dell’Europa proprio per questo.
Che cosa chiede alla comunità internazionale?
Innanzitutto sono venuto per condividere il dolore del mio popolo. Il nostro appello è: fermate questo terrorismo e ridateci la possibilità di continuare a vivere nella nostra terra e nel nostro Paese e di poterlo fare in pace.
Secondo lei, Papa Francesco può fare qualcosa di concreto per la Siria?
Papa Francesco sta svolgendo un grande ruolo. Abbiamo fatto tante cose insieme per aiutare la pace. Sì, lui può fare tanto.