Traduci

mercoledì 7 giugno 2017

Una preghiera per il Medio Oriente!

Papa: c’è tanto bisogno di pregare per la pace in Medio Oriente

Radio Vaticana:  All’udienza generale, il pensiero di Papa Francesco va ancora una volta ai popoli del Medio Oriente, affinché vivano in pace liberi dalla violenza. Il Pontefice prende spunto dall’iniziativa “Un minuto per la pace” per esortare tutti i credenti a pregare per la riconciliazione nella regione mediorientale: “Domani, alle ore 13, si rinnova in diversi Paesi l’iniziativa Un minuto per la pace, cioè un piccolo momento di preghiera nella ricorrenza dell’incontro in Vaticano tra me, il compianto presidente israeliano Peres e il presidente palestinese Abbas. Nel nostro tempo c’è tanto bisogno di pregare – cristiani, ebrei e musulmani – per la pace”.
MEDIO ORIENTE IN FIAMME 
Piccole Note, 7 giugno 2017
L’attentato in Iran poteva avere conseguenze devastanti per la regione. Non è andato come preventivato dagli strateghi del Terrore e gli agenti del Male, come definiti da media filo-iraniani, non sono riusciti a fare strage nel Parlamento. Anche l’attentato al sacrario di Khomeini non è andato come volevano e i danni, tutto sommato, sono stati contenuti (anche se l’Iran piange dodici vittime).

Ciò ha permesso una reazione misurata di Theran. I guardiani della rivoluzione hanno accusato l’Arabia Saudita di aver sponsorizzato l’azione (d’altronde è notorio il legame tra Ryad e il Terrore), ma non si è ancora registrata una escalation dei toni.

L’Agenzia di stampa iraniana Fars ha riportato le notizie sul duplice attentato senza soffermarsi in accuse contro Ryad. Anche se pubblica un intervento del principe ereditario saudita Mohamed bin Salman, che è anche ministro della Difesa, alquanto inquietante: «Non aspetteremo che la battaglia divampi in Arabia Saudita. Piuttosto faremo in modo che la battaglia abbia luogo in Iran».

Insomma, ad oggi la reazione è stata contenuta. Un bene, perché si voleva innescare proprio una risposta iraniana a Ryad. Oltre a fornire alla destra iraniana argomenti per incalzare l’attuale governo moderato, rivitalizzando uno scontro interno vinto proprio di recente dai fautori dell’apertura al mondo.
Se l’Iran virasse a destra e andasse allo scontro con i sauditi e l’Occidente sarebbe facile preda della propaganda bellica dei neocon, che da tempo spingono per un attacco contro Teheran.

Momento pericoloso per il Medio oriente, data anche la crisi del Qatar: Arabia Saudita, Emirati Arabi, Bahrein ed Egitto hanno rotto con Doha, che è completamente isolata. Eppure non pare voler cedere: ha affermato di avere alimenti per un anno, rassicurando così sul tema che sembrava risultare la maggiore arma di pressione dei suoi avversari.

Questi ultimi accusano il Qatar di fiancheggiare il terrorismo. Accusa più che ridicola, come spiega in altro articolo di Piccolenote uno dei più noti giornalisti americani, ma che ne sottende un’altra: Doha intrattiene indebiti rapporti con l’Iran, cosa imperdonabile per l’asse sunnita.

È in atto una mediazione per porre fine alla crisi, di cui si è fatto tramite l’emiro del Kuwait, per evitare che la situazione precipiti e destabilizzi ancora di più la regione del Golfo, già straziata dalla guerra in Yemen e dalla feroce repressione contro la comunità sciita da parte delle autorità del Bahrein.

Anche perché Doha non cederà facilmente, avendo incassato il sostegno dell’Iran come anche anche quello della Turchia, alla quale il Qatar è legato a doppio filo: in particolare il parlamento di Ankara ha accelerato le discussioni per la creazione di una base militare turca in Qatar. Particolare che fa intravedere quanto sia grave la situazione.

Forze oscure vogliono appiccare un incendio in Medio Oriente, come dimostra l’attentato a Teheran, Un rogo che brucerebbe l’intera regione e oltre. Val la pena registrare tale spinta, come anche il primo scacco a tale strategia.

Resta che gli sviluppi sono imprevedibili, stante che tali Forze sono determinate a portare a compimento il progetto di destabilizzare l’Iran. Un vecchio progetto dei neocon che Obama era riuscito a mandare all’aria grazie all’accordo sul nucleare iraniano. Da capire quanto Trump e i generali di cui si è attorniato siano preda dei neocon sul punto. Variabile più che importante di questo rebus.

domenica 4 giugno 2017

Mons. Abou Khazen: "Con la gente che soffre, seminando la speranza"


Papa Francesco alla Veglia di Pentecoste:   

la pace è possibile oggi nel nome di Gesù

Custodia Terrae Sanctae
intervista a Mons. Georges Abou Khazen  
.....
 Lei che vive da anni in Siria, che cosa vorrebbe che si conoscesse della situazione di oggi? Di che cosa non si parla abbastanza? 
 Non si parla abbastanza della verità. Vorremmo che la gente capisse cosa sta succedendo e perché sta succedendo. Il modo con cui la maggior parte dei media ha raccontato tutta la crisi siriana non corrisponde al vero. Per esempio mi riferisco all'intervento straniero in Siria. Perché è avvenuto? Come anche il bombardamento americano. Tutti ne hanno parlato, ma non hanno parlato delle vittime: 400 vittime tra i civili e due villaggi completamente distrutti. Non è un crimine anche bombardare le infrastrutture e i ponti? Di questo nessuno parla. Gli americani hanno reso fuori uso tutto il sistema elettrico, hanno bombardato la diga che adesso rischia un grave danno. E quanti morti ci saranno se dovesse succedere? La povera gente che colpa ne ha... 
  
Cosa significa per lei essere vescovo, pastore, di un popolo che sta soffrendo, come quello siriano? 
Per me è sempre un dolore vedere la gente soffrire, vedere la gente che manca di tutto. Ad Aleppo per esempio è da più di un anno che siamo senza elettricità. Siamo stati anche qualche mese senza acqua. Non si parla del fatto che ci sono le sanzioni, l'embargo contro la Siria, a discapito dei civili. Non possiamo importare medicine, macchinari per gli ospedali, benzina, gasolio. E di questo chi soffre? Certo non i grandi. La popolazione. Ma in questi tempi così difficili ci sentiamo ancora più uniti ai fedeli e la gente vicina a noi. Come un pastore spero che io possa sempre essere vicino al mio gregge. 
  
Davanti alla povertà e al dolore come incoraggiate la gente a credere che Gesù non la abbandona? 
Cerchiamo di insistere sulla speranza come una virtù. Non sempre i cristiani hanno avuto tempi facili. Qui molti sono figli e nipoti di martiri e questo rafforza la fede, l'identità cristiana. A Damasco nel 1880 per esempio sono stati massacrati più di ottomila cristiani. Alcuni hanno ancora la foto del loro nonno o bisnonno attaccata alla porta o alle mura della casa. "È morto per la fede", si dicono e anche loro si attaccano di più a questa fede. 
  
Molti cristiani hanno lasciato la Siria, ma alcuni sono rimasti. Cosa potete fare per loro? 
La metà della popolazione della Siria è profuga. Forse alcuni cristiani torneranno in futuro. Oggi grazie agli aiuti dei nostri benefattori, noi cerchiamo prima di tutto di far sopravvivere la gente che rimane. Stiamo aiutando a riparare alcune case.
 Stiamo pensando anche di aiutare a creare delle piccole imprese, in modo che i siriani possano lavorare per sostenersi. Si può pensare di tornare solo se si hanno casa o lavoro. 
  
Cosa spera oggi per la Siria? 
Che cessi la violenza, che cessi questo fiume di sangue, che arrivino la pace e la riconciliazione. 
  
Può raccontarci una storia esemplificativa della vita di questi tempi in Siria? 
Abbiamo avuto una coppia che ha aspettato otto anni prima di avere un figlio. Questo figlio a dodici anni è morto per una scheggia dei bombardamenti sui civili ad Aleppo. Era il loro unico figlio. Nel loro immenso dolore, hanno fatto un grande atto di fede: hanno deciso di continuare a stare ad Aleppo. Hanno pregato dicendo "Che il Signore ci dia la forza di testimoniare la fede. Che nostro figlio sia come un sacrificio accetto a Dio che impedisca la morte di altri bambini suoi coetanei". 

venerdì 2 giugno 2017

Siria: mutilati, disabili permanenti e paralitici, la faccia nascosta del conflitto

Mentre giunge la conferma che l'Unione europea ha deciso di estendere fino al primo giugno 2018 le sanzioni contro la Siria, che colpiscono pesantemente anche il settore medico - assistenziale siriano (https://sputniknews.com/middleeast/201705151053638433-sanctions-almost-destroyed-syrian-medical-industry/  e  Syria sanctions indirectly hit children's cancer treatment), invitiamo alla lettura di alcune testimonianze.  Qui rimandiamo alla prima.

AsiaNews, 1 giugno 2017

Secondo l’organizzazione umanitaria Handicap International sono oltre 300mila le persone in Siria ferite a vario titolo nel contesto del conflitto [in atto dal marzo 2011] e bisognose di cure. Molte di queste hanno subito danni permanenti e disabilità di lungo corso che si ripercuoteranno sul resto della loro vita, stravolgendone la qualità. 
Molti siriani - ad oggi non si hanno cifre precise al riguardo - feriti in questi anni di guerra hanno subito infermità permanenti, alle quali non si è in grado di rispondere con cure mediche adeguate e un necessario percorso riabilitativo. Con sei anni di conflitto alle spalle, gli ospedali del Paese scarseggiano in apparecchiature mediche, mancano i farmaci di base e dottori specializzati per le varie patologie. Molte di queste strutture in difficoltà si sono viste costrette a dimettere troppo presto i pazienti, per far fronte alle nuove - e continue - emergenze in arrivo. 
Alcune fonti, non confermate, parlano di diverse migliaia di persone paralizzate o mutilate, anche se il numero esatto di gente con disabilità permanenti resta sconosciuto. Lo scorso anno la Caritas, attraverso i progetti avviati a Damasco, ha aiutato oltre 115 persone affette da disabilità, fornendo loro sedie a rotelle, forniture mediche, operazioni chirurgiche e medicine. Solo lo scorso anno l’ente caritativo cristiano ha sostenuto 213 famiglie nella capitale con portatori di handicap al loro interno, garantendo cibo, generi di prima necessità e anche l’istruzione di base. Sono una delle nostre “priorità”, conferma Caritas Siria. 
Questa è l’altra faccia della guerra, che i media purtroppo tendono a tenere nascosta perché non fa notizia. Una faccia che assume i contorni e la fisionomia di Georgette, che combatte ogni giorno la sua battaglia contro le lacrime, la disperazione, gridando a gran voce: “Cerco di essere forte, ma credo di avere tutto il diritto di essere debole alle volte… ne ho tutto il diritto…”. 
La storia di Georgette, colpita da un cecchino tornando da un battesimo. “Senza Cristo sarei crollata molto tempo fa”:  http://www.asianews.it/notizie-it/Caritas-Siria:-mutilati,-disabili-permanenti-e-paralitici,-la-faccia-nascosta-del-conflitto-40907.htm 

martedì 30 maggio 2017

"Per la riconciliazione in Siria ci vorrà del tempo"

Sacerdote ad Aleppo, in Siria, padre Ziad Hilal, gesuita, di passaggio a Parigi, dà le sue ragioni di speranza nonostante una guerra che ha già fatto 400.000 morti e milioni di sfollati.

D: Quale città troverà al ritorno ad Aleppo, dove lei è prete, dopo aver vissuto sei anni in un'altra città martire: Homs?
R: La metà orientale di Aleppo è in buona parte distrutta dai combattimenti che sono durati fino all'evacuazione dei ribelli, negoziata lo scorso dicembre. Occorrerà del tempo affinché gli abitanti ritornino: come si può vivere senza acqua nè elettricità? Vi restano solo le famiglie povere che non hanno la possibilità di andare altrove. La parte ovest, dove abito, è stata meno danneggiata dai combattimenti, ma la vita è complicata anche qui. L'acqua è tagliata regolarmente, a volte per più di venti giorni consecutivi.
Alcuni scavano dei pozzi, dove ci si viene a rifornire coi bidoni. Per la rete elettrica che è fuori servizio, ciascuno conta sul suo gruppo elettrogeno. Occorre tuttavia potersi procurarsi la benzina o il gasolio per farli funzionare. Adesso, le zone petrolifere della Siria sono controllate dai jihadisti dello Stato islamico [ISIS, o Daech, Ndt] e la benzina che viene importata è soggetta alle sanzioni internazionali contro il governo siriano.
D: La ricostruzione è così lenta anche a Homs, evacuata anch'essa dai ribelli nel 2014?
R: Fino a quando la sicurezza nel Paese non sarà completamente ristabilita, la ricostruzione non può veramente iniziare. Solo alcuni quartieri ed edifici simbolicamente importanti per gli abitanti, come le chiese o le moschee, vengono riparati. Molte persone sono perciò ridotte a vivere nel mezzo delle rovine.
D: Quanti cristiani restano, dei circa 130.000 che erano ad Aleppo nel 2011?
R: Ad Aleppo vivono ancora circa 30.000 cristiani. Gli altri sono fuggiti all'estero o in zone della Siria risparmiate dalla guerra.
D: I Cristiani sono presi di mira particolarmente?
R: ISIS ha assassinato molti cristiani e ne ha rapito centinaia a partire dal 2015 in tredici città della valle del Khabour, nel nord del Paese. Peraltro, non abbiamo più di notizie di tre sacerdoti e di due vescovi rapiti tre anni fa. Non va neppure dimenticato che alla Chiesa la Siria ha dato parecchi martiri, come il padre gesuita Frans Van der Lugt, assassinato a Homs nel 2014. Tuttavia, in generale i cristiani non sono particolarmente nel mirino più che gli altri Siriani, in maggioranza musulmani. La guerra colpisce tutti. Ma spesso, i cristiani che abitano in territori controllati dall'ISIS, o da altri gruppi integralisti, sono costretti a scegliere tra la conversione all'islam e il pagamento di una tassa speciale (la Jizya), in aggiunta ad altri obblighi. Molti cristiani preferiscono fuggire da questa oppressione.
D: Dopo sei anni di una guerra spaventosa, lei e i suoi parrocchiani non vi sentite a volte abbandonati da Dio?
R: Sono gli uomini che producono la violenza. Noi manteniamo la nostra speranza in Dio: se non per noi stessi, almeno per la prossima generazione. Nella Bibbia, ogni momento difficile incoraggia il popolo di Dio a rafforzarsi. In Oriente, capita ancora che gli archeologi scoprano chiese sotterranee dei primi tempi del cristianesimo. Questo ci ricorda che la Chiesa è sopravvissuta alle persecuzioni e alle violenze anche in passato. Non c'è nulla di nuovo sotto il sole.
D: Ma come continuare a sperare?
R: Un mio compagno gesuita ci ha raccontato del fervore dei fedeli assiepati per la Messa della Domenica di Pasqua, nella cattedrale latina di Aleppo, che ha ospitato 1.200 persone e nella cattedrale maronita della città, che è ancora senza tetto. Mi ha detto a qual punto il messaggio della Pasqua - la morte e risurrezione di Cristo - abbia toccato i parrocchiani nella loro carne. Anche noi, i Siriani, attendiamo la resurrezione. Anche se qualcosa è morto dentro di noi, possiamo cercare di rialzarci il giorno dopo, con il Cristo risorto.
D: La società siriana potrà rialzarsi da una guerra che ha fatto circa 400.000 morti e obbligato a fuggire milioni di abitanti?
R: Per la riconciliazione ci vorrà del tempo. Questo è il motivo per cui dobbiamo cominciare adesso! Associazioni cattoliche come JRS (Jesuit Refugee Service) o la Caritas Siriana sono già molto attive in questo campo. Fanno un formidabile lavoro umanitario e sociale. Invitano, per esempio, i bambini e i genitori di diverse fedi e opposte opinioni politiche, al dialogo, a dibattere riguardo al rispetto per l'altro, sulla non-violenza. Migliaia di bambini hanno partecipato a questo tipo di riunioni. Quando la guerra sarà finita, ci si potrebbe ispirare ed imparare da esempi stranieri per guarire le ferite profonde della guerra civile, come ad esempio la Commissione per la Verità e la Riconciliazione, istituita in Sud Africa alla fine dell'apartheid.
Gli effetti e i danni della guerra non sono solo materiali: le lesioni più gravi sono invisibili, esse feriscono profondamente gli spiriti. Sarà necessario guarire la nostra società per salvarla. Prendersi cura dei bambini traumatizzati, ai quali è stato messo nella testa che il vicino era il nemico; le donne, che non sanno nemmeno se sono vedove o se i loro mariti ritorneranno, e in quali condizioni; gli uomini incapaci di riadattarsi alla vita normale, perché la guerra è diventata il loro lavoro. Questo conflitto ha piantato semi di dolore che permarranno per lunghi anni.
D: Gli interventi stranieri - russi e iraniani a fianco del governo siriano, occidentale al fianco dell'opposizione e di alcuni ribelli - possono sbloccare la situazione?  
R: Già dal 2011, penso che la soluzione debba essere politica. Purtroppo, per mancanza di una cultura del dialogo in Siria, la violenza si è imposta. Diverse forze straniere hanno supportato le fazioni rivali. Nonostante le centinaia di migliaia di morti e i milioni di sfollati, continuo a credere che una soluzione politica sia possibile. Occorre non rinunciare mai al dialogo. Ogni guerra ha una fine! La più vicina a noi, la guerra civile in Libano, durata quindici anni, ha finalmente trovato un esito negoziato tra i belligeranti. Come ha detto Papa Francesco, quando si perde speranza, dobbiamo ancora cercare in questa perdita una ragione per sperare.
  ( trad. dal francese di Gb.P.)