Traduci

lunedì 14 febbraio 2022

In Siria si prospetta una nuova destabilizzazione per conseguire il 'cambio di regime'

di Steven Sahiounie 

Il Cremlino ha annunciato risultati di intelligence che mostrano che gli Stati Uniti stanno pianificando di utilizzare la CIA per istigare azioni terroristiche a Latakia e Damasco dirette contro la presenza russa e iraniana. Questa azione verrebbe utilizzata come campagna mediatica promossa dagli Stati Uniti all'interno della Siria per produrre paura e instabilità che portino a una rivolta, o chiedere un "cambio di regime".

Quando la macchina da guerra USA-NATO ha iniziato il suo progetto di "cambio di regime" siriano nel 2011 , molti pensavano che il progetto sarebbe stato abbandonato dopo che l'Esercito Arabo Siriano e il loro alleato russo hanno combattuto i terroristi che il programma della CIA statunitense, Timber Sycamore, stava sostenendo .  Trump ha interrotto il programma nel 2017 . Ma l'amministrazione Biden sta ancora resistendo al completo "cambio di regime", iniziato mentre il presidente Joe Biden era vicepresidente sotto il presidente Obama , il principale artefice della guerra siriana.

Mancanza di un piano Biden sulla Siria

Da quando è entrato in carica, l'amministrazione Biden non ha preparato una strategia siriana. Non ha nemmeno nominato un inviato. La decisione di mantenere circa 200 soldati statunitensi a guardia dei pozzi petroliferi della Siria nord-orientale , impedendo al governo centrale siriano di fornire benzina ed elettricità alla popolazione, è stata una delle uniche decisioni prese, insieme a un gruppo ancora più piccolo di truppe statunitensi a Al Tanf, a guardia dell'autostrada da Baghdad a Damasco. In entrambe le circostanze gli Stati Uniti sono in flagrante violazione del diritto internazionale poiché stanno occupando illegalmente la Siria.

Sostegno turco ai terroristi a Idlib

L'alleato degli Stati Uniti in Siria sono le forze democratiche siriane (SDF). Accusano la Turchia di ospitare, assistere e proteggere i terroristi a Idlib, nel nord-ovest, vicino a Latakia. Indicano il fatto che sia il primo che il secondo capo dell'ISIS sono stati uccisi dalle forze statunitensi a Idlib, e virtualmente al confine turco, e a pochi passi dalle forze di occupazione turche a Idlib.

Le SDF hanno accusato la Turchia di aver stabilito una "zona sicura" dell'Isis a Idlib . Russia e Turchia hanno firmato un accordo su Idlib e la Turchia doveva impedire ai terroristi di Idlib di attaccare l'autostrada M4 che collega Latakia ad Aleppo per il commercio; l'accordo però non è mai stato attuato dalla Turchia, che continua a coltivare un forte rapporto con i terroristi che occupano Idlib. Questa strategia turca soddisfa la posizione degli Stati Uniti di mantenere Idlib in una situazione di stallo senza alcun progresso a beneficio della Siria, o il sollievo delle sofferenze dei civili lì usati come scudi umani.

Gli Stati Uniti e la Turchia stanno usando Idlib come carta di scambio nella soluzione politica finale per la Siria, ma tale soluzione non è discussa né pianificata. Le nuove informazioni riguardanti un piano della CIA per atti terroristici potrebbero far parte di quella che gli Stati Uniti vedono come una soluzione politica finale: il "cambio di regime".

Sovvenzioni tagliate

Le conseguenze di 11 anni di guerra e le sanzioni USA-UE hanno lasciato la Siria quasi al fallimento. Il governo centrale era sempre stato una fonte di prodotti alimentari sovvenzionati, pane, benzina, gas da cucina e combustibile per riscaldamento. Questi sussidi erano disponibili per tutti i cittadini, a prescindere. Tuttavia, recentemente è stata presa la decisione di eliminare i sussidi per tutti tranne che per i dipendenti pubblici, che vivono con uno stipendio molto modesto, e per i poveri. I lavoratori "poveri", le classi medie dei piccoli imprenditori e dei lavoratori del settore privato sono stati i più colpiti dai tagli. Le scuole sono ancora gratuite, ma gli ospedali ora richiedono al paziente di acquistare le proprie forniture mediche. L'economia è sull'orlo del collasso. Il governo in passato ha avvertito che le future forniture di grano non possono essere acquistate e importate, poiché non c'è più denaro, e mentre il pane è disponibile ora potrebbe non esserlo più in futuro.

Le proteste a Sweida  

Sweida è una città agricola nel sud della Siria. La popolazione è principalmente della setta religiosa drusa. Durante la guerra, ad alcuni Drusi piaceva affermare di essere "neutrali", né di supporto al governo centrale, né all'opposizione armata sostenuta dagli Stati Uniti che erano terroristi che seguivano l'Islam radicale. Tuttavia, i Drusi sono tra i soldati e gli ufficiali dell'Esercito Arabo Siriano e hanno perso molti nella lotta contro i terroristi. I Drusi non hanno alcun legame o simpatia per l'ideologia politica dell'Islam radicale, che è ciò che la CIA ha sostenuto con la fondazione dell'Esercito Siriano Libero, che si è trasformato in Al Qaeda e alla fine ha preso la forma dell'ISIS.

I Drusi sono laboriosi, capaci e ben armati. Sono stati in grado di combattere gli attacchi terroristici nella loro zona e difendere la propria comunità con il sostegno dell'Esercito Arabo Siriano.

Di recente, i Drusi sono scesi in piazza a Sweida per chiedere la risoluzione 2254 dell'Onu e denunciare il taglio dei sussidi, lamentando la mancanza di elettricità nel Paese, che nella maggior parte delle aree è erogata per 30 minuti in quattro intervalli ogni 24 ore. Nessuno contesterebbe le loro lamentele sulla mancanza di elettricità e sussidi; tuttavia, i Drusi hanno perso la loro solidarietà con il resto dei loro connazionali quando hanno portato bandiere druse e armi alle proteste presumibilmente pacifiche. 

I Siriani hanno appreso all'inizio del 2011 che una protesta pacifica può diventare violenta se i manifestanti portano armi e le usano contro le forze di sicurezza siriane, suscitando una risposta armata. I Drusi hanno giocato proprio secondo il manuale della CIA che è stato scritto a Deraa nel 2011.

Ricostruzione e Lega Araba

Si dice che la Siria sia stata riportata nella Lega Araba. Già diverse ambasciate arabe hanno riaperto a Damasco e la Siria ha iniziato a ristabilire relazioni diplomatiche commerciali con le principali potenze regionali, tra cui Bahrain, Giordania ed Emirati Arabi Uniti.

Con le sanzioni USA-UE in atto è impossibile iniziare il compito di ricostruzione della Siria Le sanzioni vietano ai commercianti privati ​​del settore edile di importare materiali e ci sono sanzioni bancarie che vietano loro di pagare le loro merci all'estero nel formato standard.

Migliaia di siriani sono diventati migranti economici spingendoli all'estero e i numeri continuano a salire poiché il costo della vita e la mancanza di lavoro all'interno del paese a causa del progetto di "cambio di regime" USA-NATO spingono la popolazione siriana sempre più nella sofferenza.


https://www.mideastdiscourse.com/2022/02/14/new-us-spy-strategy-in-syria-for-regime-change/

giovedì 10 febbraio 2022

Da Aleppo: “riaccendere la speranza” dei siriani


 Fuori dalla parrocchia latina di “San Francesco”, i ruderi degli edifici distrutti da dieci anni di guerra in Siria, resistono immutati, ricordandoci che Aleppo è ancora una città ferita. Anche se i riflettori del mondo non sono più puntati sulla crisi siriana, il popolo di Aleppo continua la sua battaglia quotidiana, per ricostruire le proprie case, famiglie e cuori. I frati francescani della Custodia di Terra Santa, che servono la parrocchia latina di Aleppo, conoscono tutte le sofferenze più cieche e le gioie più insperate. “ Mai come in questi anni ho sentito la disperazione della gente”, dice il parroco p. Ibrahim Alsabagh,che è ad Aleppo da oltre sette anni, insieme ad altri tre frati. “Ricordo che per ogni persona morta a causa dei missili, caduti tra il 2014 e il 2016, ho dovuto lavorare in ogni modo possibile, per almeno tre settimane, per riportare la speranza nel cuore di chi è rimasto indietro. Fino ad oggi, mai in vita mia avevo sentito dire così tanti anziani: “Lasciami morire” o “Non voglio più vivere”. Ho sentito molte persone maledire il giorno in cui sono nate, come Giobbe. Anche oggi la nostra difficoltà, o meglio, la nostra sfida, è riaccendere la speranza».

Prima della crisi siriana, la parrocchia latina di Aleppo contava 1.800 famiglie ma, a seguito dell'emigrazione di circa due terzi delle famiglie, oggi i fedeli sono circa 3.000 (608 famiglie). “Purtroppo la situazione delle persone è peggiorata e, secondo le nostre statistiche, il 92% vive al di sotto della soglia di povertà”,  continua p . Ibrahim. “Le ragioni di questa precaria situazione economica sono molteplici: la divisione del Paese, lo sfruttamento frenetico delle sue risorse sotterranee di gas e petrolio, la crisi senza fine che va avanti da più di dieci anni, la distruzione degli impianti industriali di Aleppo, la corruzione, il Covid, la crisi libanese. Tutti questi fattori contribuiscono a rendere disumane le condizioni di vita delle persone”. 

Ad Aleppo, dove gli inverni sono molto freddi, non  c'è gasolio per il riscaldamento né gas per cucinare, mentre il pane si compra solo in piccole quantità e dopo aver fatto la fila per ore. Negli ultimi due mesi, a causa del freddo e dell'impossibilità di riscaldarsi, è morto il 60% degli anziani, ai quali i frati hanno fatto la comunione nelle loro case. 

Nell'impossibilità di avere qualsiasi assicurazione sanitaria e, mentre gli ospedali restano semidistrutti e senza medicinali, il Covid continua a contagiare e uccidere molte persone “Chi vuole salvarsi va nelle cliniche private, ma conosciamo esempi di persone che, per pagare una permanenza di pochi giorni in terapia intensiva, hanno dovuto vendere la propria casa, alla metà del prezzo reale”, continua il parroco di Aleppo.

Sostegno spirituale e materiale

In questa situazione di sofferenza, la parrocchia di San Francesco cerca di offrire ogni giorno un sostegno spirituale che si concretizza nella Parola, nei sacramenti e nell'accompagnamento comunitario e  personale dei fedeli. “Da quando sono arrivato, ho visto che per sostenere i fedeli che stanno vivendo questo momento di prova, è necessario prima di tutto dare loro la Parola in abbondanza”. dice p. Ibrahim. «Per quattro anni abbiamo dato il catechismo agli adulti e poi abbiamo proseguito con la dottrina sociale della Chiesa. Mai, come in questi anni abbiamo lavorato sulla qualità del catechismo per i bambini.”. 

Ogni settimana, le sei messe domenicali ei servizi pastorali si rivolgono a più di duemila persone, seguite da 11 dipendenti e 104 volontari. Accanto al supporto spirituale, anche il supporto materiale è molto forte. Nel 2021 sono stati 42 i progetti attivi di cui 25 per tutti i cristiani di riti diversi,  in “sofisticato coordinamento” con le loro Chiese per coltivare la comunione ed evitare di realizzare iniziative parallele. Si tratta di progetti di prima necessità: sostegno economico alle famiglie, distribuzione di pacchi alimentari, finanziamento di spese e operazioni mediche, adozioni a distanza di bambini, consulenza legale e copertura delle spese legali.

“Un progetto di grande attualità in questo momento si chiama  Cinque pani e due pesci e garantisce un pasto caldo a 1.000 persone al giorno. Si rivolge anche ai nostri fratelli musulmani che hanno bisogno. Stiamo anche cercando di aiutare i giovani che vogliono sposarsi, con il progetto  Regalo di nozze , con il quale possono pagare l'affitto per un anno o acquistare i mobili per la loro casa”, continua p. Ibrahim. 

Fondamentali anche le iniziative a sostegno dell'istruzione  , con attività di doposcuola per 90 alunni e borse di studio per studenti universitari. 

Secondo le statistiche dei francescani, 25.568 persone si recano ogni mese nei vari centri di aiuto e soccorso della parrocchia, sostenuti anche dalla Ong Pro Terra Sancta .

Al lavoro sulla ricostruzione

Tra i progetti di ricostruzione rientrano quelli volti a coprire le spese di riparazione delle abitazioni danneggiate (dal 2016 sono state riparate circa 1.700 abitazioni), il microcredito per giovani e disoccupati e iniziative di sostegno a parrocchie e sacerdoti in difficoltà.

“L'emorragia di emigrazione che ha colpito la nostra comunità (sono emigrati i due terzi delle famiglie più ricche) è quasi cessata negli ultimi due anni”, spiega il parroco della chiesa di San Francesco. “ Invitiamo coloro che sono partiti e coloro che si preparano a partire a non trascurare la loro fede mentre sono lontani, a prendere parte alla vita della Chiesa locale, a non dimenticare i loro genitori e parenti che sono ancora bisognosi. "

Nonostante le difficoltà, p . Ibrahim ha anche storie di speranza da raccontare : “Tanti anni fa, dopo un incontro con giovani studenti universitari che avevo incoraggiato a sognare e a progettare il loro matrimonio in futuro, un giovane di ventuno anni mi disse di avere una ragazza di diciotto anni. ed era pronto a sposarla il prima possibile. Questo mi ha dato una grande consolazione e mi ha anche fatto sorridere, perché mi ha fatto pensare che, dopo tutti i bombardamenti di quel periodo, c'era ancora delle persone normali". Dopo un accompagnamento di alcuni anni, i due giovani si sono sposati e la loro bambina è stata accolta in chiesa molto recentemente, durante la festa della Presentazione di Gesù al Tempio. 

“Di recente, scherzando con alcuni nostri parrocchiani, ho detto che  siamo una parrocchia piena di sofferenza e di “tragedia”, ma allo stesso tempo “piena di grazia”  perché il Signore non ci ha mai abbandonato”, dice il parroco di Aleppo. “La nostra sofferenza, quella di oltre dieci anni di crisi, non è ancora finita. Le nuvole nere sono ancora presenti sul nostro Paese. Siamo una nazione sulla carta, una delle tante, nelle mani di “grandi attori globali” che stanno conducendo la “terza guerra mondiale a pezzi” (Citazione Papa Francesco). Con la fede e la speranza che Egli dona alle sue pecore, si eleva la mia preghiera perché Egli possa inviare frati che amano il gregge e non hanno paura di donarsi totalmente al servizio delle persone”.

Beatrice Guarrera


https://www.custodia.org/it/news/la-sfida-dei-francescani-di-aleppo-ravvivare-la-speranza-dei-siriani

sabato 5 febbraio 2022

Qualche considerazione sul malcontento popolare che sta attraversando la Siria

Riceviamo da un amico che abita in Siria un chiarimento circa le nuove decisioni governative di sospendere i sussidi che facilitavano l'acquisto di alcuni generi di prima necessità, decisione che ha suscitato grande preoccupazione e scontento nella popolazione siriana , provata da 11 anni di guerra e dalle ingiuste sanzioni occidentali.   OraproSiria


Da prima della guerra il Governo in Siria sussidiava vari beni - pane, gasolio, benzina, educazione, salute, acqua, luce. Lo faceva in nome di un certo "socialismo siriano" legato alla forma di potere politico. L'economia andava bene e il Paese produceva. Il sussidio era a beneficio di tutti i siriani, ricchi e poveri. Adesso, con 11 anni di guerra alle spalle - non finita ancora - e con sanzioni occidentali severe, le risorse dello Stato sono scarse e non bastano per continuare il sussidio anteriore quindi il governo ha deciso di orientare l'aiuto alle persone che veramente lo necessitano. Questo riorientamento del sussidio si sta però facendo in forma confusa quindi suscita malcontento popolare. Davanti alle proteste, si spera che il governo sappia fare delle scelte , ad esempio il cambio di ministri incapaci con altri più capaci...

Prima della guerra, educazione e salute erano gratis per tutti. I prodotti energetici con i prezzi accessibili per tutti. I libri gratis anche in tutte le tappe pre-universitarie. Acqua e luce con prezzi simbolici per tutti. Il pane quasi gratis nei forni dello Stato. Inoltre c'é una catena cooperativa che copre il territorio nazionale che vende prodotti commestibili e di uso quotidiano (zucchero, farina, oli, sardine, saponi, etc.) a prezzi sostenibili pure nel commercio libero. Faccio qualche esempio: io non ho pagato una lira per la educazione dei miei tre figli; mi sono operato due volte ricevendo buone cure, con il costo di un euro (uno) che ho pagato all'autobus per andare all'ospedale e ritornare a casa...

Adesso i costi di benzina, gasolio, pane e prodotti alimentari, gas domestico sono soggetti alle nuove decisioni, cioè a prezzi non calmierati. Tieni conto che ormai da mesi la elettricità non c'é quasi mai, però si paga... Comunque la inefficienza elettrica non é problema di sussidio, credo che sia piuttosto problema di non previsione, a volte penso che potrebbe essere anche lavoro di sabotaggio di qualche intruso...

Non è facile vedere vie d'uscita, sarebbe una questione da affrontare in sede politica, ma non abbiamo partiti in parlamento che rappresentino una opposizione significativa... Il popolo siriano ha grande fierezza e dignità, che sono il motivo della attuale pazienza con cui sopporta. Siamo consapevoli che non siamo usciti dal pericolo della falsa rivoluzione, quella del 2011 non era rivolta, era un progetto coloniale ben preparato e ancora non é finito; e vediamo bene che abbiamo ancora il pericolo USA-Israele...

Oggi tanti siriani se ne vanno, in cerca di opportunità di vita migliori, ma chi ci perde è la Siria: per chi come me decide di restare, occorre lavorare molto e con pazienza per salvaguardare la nostra coesione sociale. Io sono convinto che i siriani stanno risolvendo i problemi interni fra di loro e che non vogliono ingerenze. Che hanno avuto la capacitá di difendersi dall'attacco feroce dell' occidente e del terrorismo e quindi saranno ancora di più capaci di risolvere i loro problemi interni.

K.S.

venerdì 4 febbraio 2022

Eliminato il califfo di ISIS al-Qurayshi al confine della Turchia

 

Riportiamo una interessante ipotesi della giornalista Marta Ottaviani pubblicata su AsiaNews sulle circostanze della eliminazione del califfo di ISIS da parte delle forze americane. Riteniamo singolare che , come da cartina, il rifugio di questo personaggio fosse situato a poche centinaia di metri dal confine turco, mentre le operazioni di ISIS, compreso l'assalto alla prigione di Ghuwayra, si svolgono a centinaia di miglia di distanza......

OraproSiria



Una guerra fra bande nel Nord della Siria, un presidente americano che deve riguadagnare terreno e un alleato inaffidabile che, per una volta tanto, potrebbe essersi dimostrato pronto a collaborare. Sono questi i principali fattori che hanno portato alla morte di Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurayshi, il successore di al-Baghdadi alla guida di quel che resta dello Stato Islamico e che, secondo l’ultima versione rilasciata dall’amministrazione americana, si è fatto esplodere con la sua famiglia, uccidendo anche la moglie e i due figli, prima che le forze speciali americane riuscissero a penetrare nel suo nascondiglio, dal quale non usciva mai. Il terrorista è considerato il responsabile del genocidio degli yazidi nel 2014, ma, ricordiamolo, anche dell’assalto alla prigione di Ghwayran ad Hasaka, gestita dai curdi e che aveva come compito quello di liberare alcuni capi dell’Isis che vi erano rinchiusi.

A differenza di al-Baghdadi, al-Qurayshi è stato un leader che ha tenuto un profilo estremamente basso. Uomo riservato, non è mai apparso in pubblico e non usciva di casa se non per andare sul tetto della palazzina dove abitava, poco lontano dalla cittadina di Atmet, incastrata fra il confine della provincia di Aleppo con quella di Idlib, oltre che a pochi chilometri dalla frontiera turca. L’operazione americana, a detta del portavoce del Pentagono, John Kirby, sarebbe stata il più circoscritta possibile e non sono stati eseguiti raid aerei per limitare al massimo la possibilità coinvolgere civili. I 50 militari delle forze speciali sarebbero anche riusciti a fare evacuare 12 persone dall’edificio, prima che il leader dell’Isis si facesse esplodere.

Un successo che l’amministrazione Biden ha sottolineato immediatamente e del quale aveva in qualche modo bisogno. Il presidente americano è ancora nell’occhio del ciclone per il ritiro dall’Afghanistan. Rimane da capire come questa operazione possa essere stata possibile.

La zona di Idlib è controllata soprattutto dal Free Syrian Army protetto dalla Turchia, nella quale però, secondo gli osservatori internazionali, si annidano anche elementi riconducibili a gruppi islamici. Fuori da Idlib, è la guerra fra bande. C’è Al-Qaida, che qui ha molte basi operative, c’è l’Isis e ci sono anche altri gruppi jihadisti, nemici di Daesh, ma altrettanto pericolosi.

Potrebbe essere stato uno di questi attori a dare informazioni agli americani, posto che, quasi sicuramente, c’è stato anche un coordinamento con Ankara per necessità logistiche.

«È ancora difficile capire chi possa avere passato le informazioni agli americani – spiega ad AsiaNews Sultan Alkani, giornalista siriano esperto dell’area -. Teniamo presente però che gli Stati Uniti avevano informazioni molto dettagliate che potevano venire solo alla regione di Idlib». Nessuna certezza, quindi, ma un possibile attore chiave: Hayat Tahrir al-Sham, organizzazione militare salafita.

«Non possiamo avere la certezza che siano stati loro - continua Alkani -. Ma è indubbio che l’eliminazione di Isis sarebbe tutto nell’interesse di Hayat Tahrir al-Sham e che sono fra i pochissimi ad avere una conoscenza capillare di quel territorio. Se sono stati loro, comunque si verrà a sapere difficilmente. Il passaggio di una informazione del genere alla coalizione provocherebbe loro seri imbarazzi davanti ai loro seguaci».

L’eliminazione di Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurayshi fa comodo anche alla Turchia, perché è avvenuta fuori dalle aree di suo stretto controllo, ma le tensioni fra i vari gruppi della zona stanno mettendo a dura prova la FSA, fiancheggiata proprio da Ankara. Il peso di tutta questa situazione, è pagato dalla popolazione civile che, oltre a trovarsi in mezzo a questa lotta fra fazioni, paga anche le ricadute della svalutazione della lira turca, adottata come moneta parallela ormai da due anni, e da condizioni di vita sempre più difficili.

https://www.asianews.it/notizie-it/Il-raid-contro-al-Qurayshi-e-la-lotta-tra-fazioni-islamiste-intorno-a-Idlib-55076.html

mercoledì 26 gennaio 2022

L'assalto alla prigione di Hassakeh: a chi giova il ritorno di Daesh ?

 Continua da giorni, violenta e senza esclusione di colpi, nel nord-est della Siria la battaglia di Al-Hasaka, per stoppare un tentativo di evasione di detenuti dell'Isis. Molte le forze in campo, alto il numero delle vittime. Le responsabilità internazionali...

di Fulvio Scaglione

Al-Hasaka, nel nord-est della Siria. Dovremmo segnarci nome e posizione di questa città dove, ormai da una settimana, infuria una battaglia. Riepilogo: il 20 gennaio due auto-bomba vengono lanciate contro i portoni dell’ex scuola che, ad Hasaka appunto, è stata trasformata in una prigione fetida dove sono ammassate circa 4 mila persone. È un colpo ben organizzato, che mira a far fuggire centinaia di detenuti che appartengono (o sono sospettati di appartenere) all’Isis e che dopo le esplosioni vengono forniti di armi. Inizia così la battaglia che dura ancora adesso e che ha visto l’intervento a terra delle Forze democratiche siriane (milizie formate da curdi e da elementi delle tribù arabe ribelli al presidente Bashar al-Assad), i bombardamenti degli elicotteri statunitensi e le incursioni dei commando inglesi e americani.

Con tutto questo spiegamento di forze, gli aspiranti evasi, pur decimati (si parla di 200 morti), ancora resistono in un’ala del carcere. E i loro complici scatenano scontri improvvisi per le strade della città. È un combattimento brutale. Il carcere è stato bombardato senza alcuna remora e i militanti dell’Isis hanno usato come scudi umani decine di ragazzi delle loro famiglie, in cella con loro, mentre i bambini e le donne sono in altri campi di detenzione. Almeno un civile è stato decapitato e molti altri sono stati uccisi. Migliaia di famiglie hanno lasciato Hasaka per non essere coinvolte.

Vedremo quando e come finirà. Ma due considerazioni s’impongono in ogni caso. La prima è che, con ogni evidenza, i resti del sedicente Stato islamico si stanno in qualche modo riorganizzando. Le notizie che arrivano dalla Siria dicono che la base dei revanscisti sia nella zona di Deir ez-Zor, dove i nuovi adepti dell’Isis si finanziano con estorsioni ai danni degli allevatori e di coloro che estraggono petrolio illegalmente con macchinari improvvisati. In quell’area, il Centro informazioni del Rojava (l’entità autonoma creata dai curdi nel nord-est della Siria – ndr) ha documentato 19 attacchi armati nel solo mese di novembre 2021. E 11 soldati iracheni sono stati uccisi in una recente incursione oltre frontiera.

Aggiungendo lo sfacelo dell’economia siriana, piagata dalle sanzioni internazionali, e la peggiore siccità degli ultimi settant’anni, si ottiene la miscela perfetta per promuovere la vecchia ricetta jihadista. Bisognerebbe fare qualcosa ma la cosiddetta “comunità internazionale”, tra i Paesi che ancora sognano di veder tracollare Assad e quelli che lo appoggiano ma non hanno la forza necessaria, si è abbandonata a un’inerzia che si scarica sul popolo siriano.

L’altra considerazione è che, in mancanza di una decente soluzione politica per la Siria, dovrebbe almeno prodursi un minimo di sensibilità umanitaria. Ma i Paesi europei rifiutano di accogliere i “loro” jihadisti, ovvero quegli europei che ora sono prigionieri ma che partirono da Francia, Germania e Regno Unito per andare a distruggere la Siria. Quel che è peggio, però, è che rifiutano anche i figli incolpevoli di quegli stessi jihadisti, lasciandoli a soffrire nei campi di prigionia e nelle carceri, abbandonati alla custodia dei curdi che, a loro volta, dopo un decennio di guerra, non ne possono più di fare i carcerieri.

https://www.terrasanta.net/2022/01/la-battaglia-di-hasaka-riporta-lisis-alla-ribalta/

martedì 25 gennaio 2022

Percorrendo i luoghi di Paolo a Damasco: alle origini dell'esperienza cristiana





Atti 9,1-19

1 Saulo frattanto, sempre fremente minaccia e strage contro i discepoli del Signore, si presentò al sommo sacerdote 2 e gli chiese lettere per le sinagoghe di Damasco al fine di essere autorizzato a condurre in catene a Gerusalemme uomini e donne, seguaci della dottrina di Cristo, che avesse trovati. 

3 E avvenne che, mentre era in viaggio e stava per avvicinarsi a Damasco, all'improvviso lo avvolse una luce dal cielo 4 e cadendo a terra udì una voce che gli diceva: «Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?». 5 Rispose: «Chi sei, o Signore?». E la voce: «Io sono Gesù, che tu perseguiti! 6 Orsù, alzati ed entra nella città e ti sarà detto ciò che devi fare». 7 Gli uomini che facevano il cammino con lui si erano fermati ammutoliti, sentendo la voce ma non vedendo nessuno. 8 Saulo si alzò da terra ma, aperti gli occhi, non vedeva nulla. Così, guidandolo per mano, lo condussero a Damasco, 9 dove rimase tre giorni senza vedere e senza prendere né cibo né bevanda.
10 Ora c'era a Damasco un discepolo di nome Anania e il Signore in una visione gli disse: «Anania!». Rispose: «Eccomi, Signore!». 11 E il Signore a lui: «Su, va' sulla strada chiamata Diritta, e cerca nella casa di Giuda un tale che ha nome Saulo, di Tarso; ecco sta pregando, 12 e ha visto in visione un uomo, di nome Anania, venire e imporgli le mani perché ricuperi la vista». 13 Rispose Anania: «Signore, riguardo a quest'uomo ho udito da molti tutto il male che ha fatto ai tuoi fedeli in Gerusalemme. 14 Inoltre ha l'autorizzazione dai sommi sacerdoti di arrestare tutti quelli che invocano il tuo nome». 15 Ma il Signore disse: «Va', perché egli è per me uno strumento eletto per portare il mio nome dinanzi ai popoli, ai re e ai figli di Israele; 16 e io gli mostrerò quanto dovrà soffrire per il mio nome». 17 Allora Anania andò, entrò nella casa, gli impose le mani e disse: «Saulo, fratello mio, mi ha mandato a te il Signore Gesù, che ti è apparso sulla via per la quale venivi, perché tu riacquisti la vista e sia colmo di Spirito Santo». 

18 E improvvisamente gli caddero dagli occhi come delle squame e ricuperò la vista; fu subito battezzato, 19 poi prese cibo e le forze gli ritornarono.
Rimase alcuni giorni insieme ai discepoli che erano a Damasco.

lunedì 24 gennaio 2022

Sr Maria Gabriella, una vita per l'Unità

 

L'offerta della vita di Suor Maria Gabriella per L'UNITA' DEI CRISTIANI  fu la risposta alla richiesta di preghiere ed offerte fatta alla comunità dalla Badessa della Trappa di Grottaferrata, Madre Maria Pia Gullini, che credeva intensamente nella causa dell'Unità.

"Gabriella era una giovane estremamente generosa e aveva preso sul serio la sua vocazione e la sua consacrazione monastica. Per la sua professione, avvenuta pochi mesi prima, aveva scritto : nella semplicità del mio cuore, io ti offro tutto, Signore.... e davvero amare fino alla fine per lei era una parola seria, importante, decisiva. Il Signore veramente per lei era colui che aveva dato tutto se stesso per la salvezza dell'uomo. E' questo ciò che sta all'origine dell'offerta di sr M. Gabriella.  Sentiva tutto il dolore della divisione, e da brava sarda, pur non avendo avuto conoscenze o studi ecumenici, sapeva cosa è la lacerazione del cuore dell'uomo e cosa è la divisione: per questo l'ha sentita come una domanda fatta a sè....  

Questa Settimana di Preghiera, proposta anche da contesti di società in cui più viva è la divisione religiosa, ci richiama l'Ecumenismo Spirituale. L'ideale di Unità ha tre poli: quello della preghiera, quello del dono di sè e la comunione coi fratelli, quello della conversione personale. Gabriella non ha fatto calcoli, ha solo detto : il Corpo di Cristo è lacerato, quello che io posso fare è dare tutta la mia vita; il Signore ne farà quello che vuole per questo grande scopo..."

( estratto da una testimonianza di Suor Maria Gabriella Masturzo, postulatrice della causa di canonizzazione )

martedì 18 gennaio 2022

A-Dio, amico nostro carissimo

 

من آمن بي وإن مات فسيحيا 
انتقل إلى رحمة الله Gian..... 
فليكن ذكره مؤبدا

lunedì 17 gennaio 2022

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: i testi di quest'anno offerti dalle chiese del Medio Oriente

 “In oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo” (Matteo2, 2)

Secondo  il Vangelo  di  Matteo (2,  1-12),  la  stella  apparsa  nel  cielo  della  Giudea  costituisce  un  segno  di  speranza  lungamente atteso, che conduce i Magi e in essi, in realtà, tutti i popoli della terra, nel luogo in cui si manifesta il vero Re e Salvatore. La stella è un dono, un segno della presenza amorevole di Dio per tutta l’umanità. Per i Magi era il segno che era nato un re. Con i suoi raggi, la stella conduce l’umanità verso una luce più grande, Gesù, la Luce nuova che illumina ogni persona e che conduce alla gloria del Padre e allo splendore della sua luce. Gesù è la Luce che è venuta nelle nostre tenebre quando, per la potenza dello Spirito Santo, si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto Uomo. Gesù è la Luce:è entrato ancor di più  nelle  tenebre  del  mondo  quando per  amore  nostro  e  per  la  nostra  salvezza  spogliò  se  stesso  e  fu  obbediente  fino  alla morte. Lo ha fatto per illuminarci il cammino, perché potessimo conoscere il Padre e il suo amore per noi, tanto da darci il suo Unico Figlio, e perché, credendo, potessimo avere la vita eterna. 

 I  Magi  videro  la  stella  e  la  seguirono.  I  commentatori  hanno  da  sempre  ravvisato  nelle  figure  dei  Magi  un  simbolo  della diversità dei popoli allora conosciuti, e un segno dell’universalità della chiamata divina  simboleggiato  dalla luce  della stella che  brilla  da  oriente.  Hanno  inoltre  ravvisato,  nella  ricerca  inquieta  del  neonato  Re  da  parte  dei  Magi,  la  sete  di  verità,  di bontà e di bellezza dell’umanità. L’umanità anela a Dio fin dall’inizio della creazione per onorarlo. La stella è apparsa non appena  il  Bambino  divino  è  nato,  nella  pienezza  dei  tempi,  e  annuncia  la  tanto  attesa  salvezza  che  ha  inizio  nel  mistero dell’Incarnazione.  

 I Magi ci rivelano l’unità di tutti i popoli voluta da Dio. Viaggiano da paesi lontani e rappresentano culture diverse, eppure sono tutti spinti dal desiderio di vedere e di conoscere il Re appena nato; essi si radunano insieme nella grotta di Betlemme, per onorarlo e offrire i loro doni. I cristiani sono chiamati ad essere un segno nel mondo dell’unità che Egli desidera per il mondo.  Sebbene  appartenenti  a  culture,  razze  e  lingue  diverse,  i  cristiani  condividono  una  comune  ricerca  di  Cristo  e  un comune  desiderio  di  adorarlo.  La  missione  dei  cristiani,  dunque,  è  quella  di  essere  un  segno,  come  la  stella,  per  guidare l’umanità assetata di Dio e condurla a Cristo, e per essere strumento di Dio per realizzare l’unità di tutte le genti. 

 All’atto di omaggio dei Magi appartiene anche l’apertura dei loro scrigni e l’offerta dei loro doni che, fin dal cristianesimo delle origini, sono stati compresi come segni dei diversi aspetti dell’identità di Cristo: oro per la sua regalità, incenso per la sua divinità e mirra che prefigura la sua morte. Tale diversità di doni, quindi, ci dà un’immagine della percezione particolare che le varie tradizioni cristiane hanno della persona e dell’operato di Gesù. Quando i cristiani si riuniscono e aprono i lorotesori e i loro cuori in omaggio a Cristo, si arricchiscono condividendo i doni di queste diverse prospettive.

 La stella è sorta ad oriente (cfr Mt2, 2), è da lì che sorge il sole, ed è da quello che chiamiamo il Medio Oriente che è apparsa la salvezza per la bontà del nostro Dio, che ci ha benedetti poiché “ci verrà incontro dall’alto, come luce che sorge” (Lc1, 78).  La storia del Medio Oriente, però, era –e lo è fino ad oggi –marcata da conflitti e lotte, macchiata di sangue e oscurata da  ingiustizia  e  oppressione.  In  tempi  recenti,  dalla Nakba palestinese (cioè l’esodo della popolazione arabo-palestinese durante  la  guerra  del  1948)  la  regione  è  stata  teatro  di  una  serie  di  guerre  e  rivoluzioni  sanguinose  e  terra  di  estremismo religioso.  Anche  la  storia dei Magi contiene molti elementi tenebrosi come, ad esempio, l’ordine dispotico di Erode di massacrare tutti i bambini al di sotto dei due anni a Betlemme e nei dintorni (cfr Mt2, 16-18). La crudezza di questi racconti risuona nella lunga storia,fino ad oggi,nel travagliato Medio Oriente. 

 Fu  in  Medio Oriente che la Parola di Dio  mise  radici  e  diede  i  suoi  frutti:  il  trenta,  il  sessanta  e  il  cento  per  cento.  E  fu  da questo Oriente che gli apostoli partirono per predicare il Vangelo fino ai confini della terra (cfr At1, 8). Il Medio Oriente ha anche donato alla Chiesa migliaia di testimoni e di martiri cristiani. Eppure, oggi, l’esistenza stessa della piccola comunità cristiana è minacciata, giacché molti sono spinti a cercare altrove una vita più sicura e serena. In questi tempi difficili, la luce del cristianesimo in Medio Oriente è sempre più minacciata, proprio come lo fu il Bambino Gesù, che era la Luce. 

 Gerusalemme  è  un  significativo  simbolo  per  i  cristiani  perché  è  la  città  della  pace  dove  tutta l’umanità è stata salvata e redenta.  Oggi,  però, quella pace non c’è più. Varie fazioni politiche rivendicano la città senza tenere in conto le posizioni altrui.  Persino  pregare  a  Gerusalemme  è  sotto  il  controllo  di  misure  politiche  e  militari.  Gerusalemme  era  la  città  dei  re, addirittura  la  città  in  cui  Gesù  entrerà  trionfalmente,  acclamato  come  Re (cfr  Lc  19,  28-44). Era  ovvio  che  i  Magi  si aspettassero  di  trovare  in  questa  città  il  neonato  Re,  rivelato  dalla  stella;  tuttavia,  il  racconto  ci  dice  che, anziché  sentirsi benedetta per la nascita del Re Salvatore, l’intera Gerusalemme era in tumulto, proprio come lo è oggi. 

 Oggi più che mai, il Medio Oriente ha bisogno di una luce celeste che accompagni la sua gente. La stella di Betlemme è un segno che Dio cammina con il suo  popolo,  sente  il suo dolore, ascolta  il suo grido e  si muove a compassione. La stella ci rassicura che, anche se le circostanze possono cambiare e disastri abbattersi su di noi, la fedeltà di Dio non viene meno. Il Signore “non dorme né riposa”(Sal 121, 4), ma cammina accanto al suo popolo e lo custodisce quando si sente perso o è in pericolo.  Il  cammino  della  fede  è  procedere  con  Dio  che  veglia  sempre  sul  suo  popolo  e  lo  guida  per  le  difficili  vie  della storia e della vita.

 Per questa Settimana di preghiera, i cristiani del Medio Oriente hanno scelto il tema della stella sorta ad oriente per più di un motivo. Mentre, in occidente, molti cristiani celebrano solennemente il Natale, per molti cristiani d’oriente, la più antica, e ancora la principale festa, è invece l’Epifania, ossia quando la salvezza di Dio, da Betlemme e dal Giordano, fu rivelata alle nazioni. Questa accentuazione della teofania, cioè della manifestazione è, in un certo senso, il tesoro che i cristiani del Medio Oriente possono offrire ai loro fratelli e sorelle in tutto il mondo.

 La stella conduce i Magi attraverso il tumulto di Gerusalemme dove Erode trama l’omicidio di una vita innocente. Ancora oggi, in varie parti del mondo, gli innocenti patiscono la violenza o la minaccia di violenza, e giovani famiglie sono costrette a fuggire. In tali circostanze, le persone cercano un segno che Dio è con loro. Essi cercano il Re appena nato, il mite Re di pace e di amore. Ma dov’è la stella che illumina la via verso di lui? Essere la stella che illumina il cammino verso Gesù, Luce del  mondo,  è  precipuamente  la  missione  della  Chiesa.  È  in  questa  missione  che  la  Chiesa  diviene  segno  di  speranza  in  un mondo  travagliato  e  segno  della  presenza  di  Dio  in  mezzo  al  suo  popolo, nelle  difficoltà  della  vita.  Con  la  parola  e  con l’azione i cristiani sono chiamati ad illuminare la via perché Cristo possa essere rivelato, ancora una volta, alle nazioni. Le divisioni tra noi smorzano la luce della testimonianza dei cristiani e oscurano la strada, impedendo ad altri di trovare la via che porta  a Cristo.  Al contrario, cristiani uniti che adorano Cristo insieme e aprono i loro scrigni in uno scambio di doni, diventano segno dell’unità che Dio desidera per tutto il creato.

 I  cristiani  del  Medio Oriente offrono questo materiale per la Settimana di preghiera per l’unità consapevoli che il mondo condivide  molti  dei  loro  stessi  travagli  e  delle  difficoltà  da  loro  sperimentate  e  anela  ad  una  luce  che  possa  dissipare  le tenebre sul cammino verso il Salvatore. La pandemia mondiale di COVID-19, la conseguente crisi economica e il fallimento delle strutture politiche, economiche e sociali che avrebbero dovuto proteggere i più deboli e vulnerabili, hanno evidenziato il  desiderio  profondo,  a  livello  globale, che una luce brilli nell’oscurità. La stella che brillò in oriente,  nel  Medio  Oriente, duemila anni fa ci chiama ancora verso la mangiatoia, dove Cristo nasce. Ci attira laddove lo Spirito di Dio è vivo e operante, e ci richiama alla realtà del nostro battesimo e alla conversione del cuore. 

 Dopo  aver  incontrato  il  Salvatore  e  averlo  adorato  insieme,  i  Magi,  avvertiti  in  sogno,  fanno  ritorno  nei  loro  paesi  per un’altra strada.  Allo stesso modo, la comunione che condividiamo nella preghiera comune deve ispirarci a fare ritorno alle nostre  vite,  alle  nostre  chiese  e  al  mondo  intero  attraverso  strade  nuove.  Percorrere  strade  nuove  significa  pentirsi  e rinnovare  la  propria  vita,  la  vita  delle  nostre  chiese  e  della  società.  Seguire  Cristo  è questa  nuova  strada  e, in  un  mondo effimero e mutevole, i cristiani devono restare saldi e sicuri come le costellazioni e i pianeti che brillano splendenti. Ma come mettere  in  pratica  tutto  questo?  Porsi  a  servizio  del  Vangelo  richiede  oggi  l’impegno  a  difendere  la  dignità  umana, soprattutto  dei  più  poveri,  dei  più  deboli  e  degli  emarginati.  Richiede  alle  chiese  trasparenza  e  responsabilità  nel  porsi  in relazione  col  mondo  e  gli  uni  con  gli  altri.  Ciò  significa  che  le  chiese  devono  collaborare  per  dare  sollievo  agli  afflitti, accogliere  gli  sfollati,  alleviare  chi  è  schiacciato  dal  peso  della  vita,  e  costruire  una  società  giusta  e  onesta.  È  un  invito  alle chiese a lavorare insieme affinché i giovani possano costruire un futuro che sia conforme al cuore di Dio, un futuro in cui tutti gli esseri umani possano sperimentare la vita, la pace, la giustizia e l’amore. La strada nuova per le chiese è la via dell’unità  visibile  che  perseguiamo  con  sacrificio,  coraggio,  audacia così   che,   giorno   dopo   giorno,  “Dio   regnerà effettivamente in tutti (1Cor 15, 28). 


Traduzione italiana dell’Inno di Sant’Efrem il Siro

Sorse la luce per i virtuosi e la gioia per i retti di cuore.
Gesù Cristo nostro Signore sorse per noi, venne dal seno del Padre,
ci trasse dalle tenebre e ci illuminò con la sua luce splendente:
il giorno sorse sull’umanità e fuggì il potere delle tenebre.
Dalla sua Luce sorse per noi la luce e illuminò gli occhi colmi di tenebre:
la sua gloria sorse sull’ecumene e illuminò gli abissi profondi.
Scomparve la morte, si dissipò la tenebra,
e furono spezzate le porte dello Sheol:
illuminò tutte le creature che prima erano nelle tenebre.
Risorsero i morti che giacevano nella polvere e cantarono gloria,
poiché vi fu per loro un Salvatore:
Egli compì la salvezza, ci diede la vita
e fu elevato presso il Padre, l’Altissimo.
E di nuovo verrà nella sua grande gloria
e illuminerà gli occhi di tutti coloro che lo attesero:
il nostro Re verrà nella sua grande gloria.
Accenderemo le nostre lucerne e usciremo incontro a lui.
Rallegriamoci in lui come si rallegrò in noi Colui che ci rallegra
con la sua luce splendente e diamo gloria alla sua maestà;
lodiamo il Padre Altissimo, che accrebbe la sua misericordia,
la inviò presso di noi e compì per noi la speranza e la salvezza;
il giorno sorgerà all’improvviso e i santi usciranno per andare incontro a lui,
accenderanno le loro lampade tutti coloro
che sono stanchi e affaticati, ma pronti.
Si rallegreranno gli angeli e i vegliardi del cielo,
nella gloria dei giusti e dei virtuosi: porranno la corona sui loro capi
e insieme proclameranno e canteranno: Alleluia!
I miei fratelli sono risorti e sono stati trovati pronti!
Lodiamo il nostro Re e il nostro Salvatore, che verrà nella gloria
e ci rallegrerà, nella luce splendente del suo Regno.


I TESTI DELLE CELEBRAZIONI SONO SCARICABILI A QUESTO LINK: 

http://www.christianunity.va/content/unitacristiani/it/settimana-di-preghiera-per-l-unita/settimana-di-preghiera-per-l-unita-dei-cristiani-20220.html

mercoledì 29 dicembre 2021

Secondo attacco israeliano questo mese contro il principale porto commerciale della Siria

 

Il 28 dicembre alle 3,21 di notte, caccia F-16 israeliani hanno lanciato quattro missili da crociera sul porto di Latakia. L'attacco è stato massiccio e ha inflitto pesanti danni alle infrastrutture portuali e ingentissime perdite di container pieni di importazioni civili come: filati di cotone utilizzati nelle fabbriche di tessuti di Aleppo, pneumatici per auto, parti per auto, latte per neonati destinato alle farmacie e molti altri carichi commerciali civili.
L'incendio è infuriato per ore e fitte nuvole di fumo nero si sono alzate per tutta la giornata. Non sono stati segnalati morti civili, ma i vigili del fuoco hanno inalato fumo e gli abitanti delle case vicine sono rimasti leggermente feriti da schegge di vetro. L'ospedale privato di fronte al porto, il Nada Hospital, ha subito vetri rotti lungo la sua facciata. Ristoranti e caffetterie lungo la Corniche ovest hanno subito danni alle vetrate in una delle zone residenziali più belle di Latakia, di fronte al porto.
Il porto è utilizzato da aziende private per importare farmaci, generi alimentari e forniture per i residenti siriani che subiscono le sanzioni devastanti degli Stati Uniti e dell'Unione europea che impediscono l'importazione di materiali per la ricostruzione dopo 10 anni di conflitto armato.
I generi alimentari distrutti durante l'attacco erano importati da aziende private. Questi commercianti stanno ora affrontando la rovina finanziaria. Molti di loro hanno lasciato il paese, ma coloro che sono rimasti hanno sofferto molto delle sanzioni americane ed europee che impediscono il trasferimento di denaro dalla Siria per pagare le spedizioni. Questi mercanti avevano assicurato l'approvvigionamento vitale della popolazione siriana. L'attacco israeliano ai container per il trasporto può indurre i commercianti a rinunciare a ordinare le forniture di cui hanno bisogno i residenti, come medicine e cibo, per paura di perdere il carico durante un attacco. Potrebbe essere parte di una strategia di assedio e blocco da parte di Israele.
Nel corso degli anni, Israele ha condotto centinaia di colpi su obiettivi in Siria, alcuni dei quali erano finalizzati al principale aeroporto della capitale, Damasco.

di Steven Sahiounie, giornalista e commentatore politico


AnalisiL'attacco israeliano in Siria e i colloqui di Vienna


Due giorni fa Israele ha lanciato diversi missili contro il porto siriano di Latakia, nel più massivo attacco di questa guerra non dichiarata e a senso unico, che vede i jet di Tel Aviv bombardare continuamente il Paese confinante e Damasco provare a intercettare gli ordigni nemici, ben sapendo che non può rispondere perché ne verrebbe incenerita.

I danni ingenti causati dal raid – tra l’altro è stato colpito anche un ospedale – e gli incendi divampati hanno fatto tornare alla memoria un’altra tragedia, quella dell’esplosione avvenuta nel porto di Beirut dell’agosto del 2020, orrore che rischia di ripetersi se non si mette un freno all’escalation.

Non sono state segnalate vittime, ma è la prima volta che Israele colpisce in maniera tanto massiva un’infrastruttura siriana di così grande rilevanza.

Tel Aviv giustifica tali attacchi come preventivi, perché servirebbero a tagliare le vie di rifornimento che dall’Iran portano a Hezbollah, in Libano, ma l’imponenza dell’operazione sembra più che altro uno sfoggio muscolare, anch’esso preventivo, in vista di quanto avverrà a Vienna.

In questa città, infatti, si stanno svolgendo i cruciali colloqui sul nucleare iraniano e ci sono segnali che un accordo, seppur minimale, potrebbe andare in porto. L’Iran ha infatti annunciato che non arricchirà l’uranio oltre la soglia del 60%. È quanto chiedevano gli Stati Uniti: lo stop all’arricchimento dell’uranio in cambio di uno sgravio, seppur non totale, delle sanzioni, in attesa di tempi migliori per un’intesa più ampia.

L’attacco a Latakia sembra così un segnale: Israele ha voluto dimostrare che se anche si troverà un’intesa, la guerra contro l’Iran e i suoi delegati è destinata a durare.

Ma al di là del conflitto, che durerà tempo, per quanto riguarda il dialogo di Vienna vanno registrate le dichiarazioni venate di “ottimismo” di iraniani e russi, secondo i quali sarebbero stati fatti progressi “nella direzione giusta” (Haaretz).

Ma ancora più importante appare il cambio di registro da parte delle autorità israeliane dopo la visita del Consigliere per la Sicurezza nazionale Usa Jake Sullivan a Tel Aviv.  Di questo viaggio abbiamo accennato in una nota precedente, spiegando quanto fosse importante sia per la prossimità con il nuovo round di colloqui sia per la durata, dal momento che l’inviato di Biden si è trattenuto nel Paese per ben tre giorni.  Axios aveva riferito alcune indiscrezioni di parte israeliana, che suggerivano come Sullivan avesse di fatto accolto le remore dell’establishment di Tel Aviv, assolutamente contrario all’intesa (in realtà tale niet non è così monolitico, vedi Piccolenote).  All’indomani della visita, il primo ministro israeliano Naftali Bennet, il quale ai primi di dicembre aveva detto che le trattative di Vienna dovevano finire subito, ha affermato che Israele non è a priori ostativa a un’intesa con l’Iran, ma vuole un “accordo buono“.

Dichiarazione vaga, che consentirà di criticare qualsiasi intesa raggiunta, e però più che significativa, dal momento che è la prima volta che il premier israeliano, che invano aveva tentato di dissuadere Biden dalla sua determinazione, si è detto favorevole a essa.  Vuol dire che Sullivan a Tel Aviv ha tenuto fermo il punto, costringendo le autorità israeliane a  correggere il tiro, dal momento che non possono dissentire apertamente da Washington.

Le trattative per non far fallire il summit di Vienna si stanno dipanando in tutto il mondo:  se gli Usa hanno intrapreso un fitto dialogo con Israele, la Russia si è impegnata con la controparte, come denota anche la visita del presidente iraniano Ebrahim Raisi a Mosca di questi giorni.

Questo lavorio diplomatico si intreccia con lo sfoggio muscolare dei contendenti. Israele si è detta più volte pronta ad attaccare l’Iran, anche con armi nucleari se necessario,

E in una nota su Haaretz, Chuck Freilich, ex vice consigliere per la sicurezza nazionale israeliana, ha anche profuso ottimismo su questa eventuale operazione, che risulterebbe del tutto indolore per Israele (un irenismo che cozza con quanto reputano gli analisti della Difesa israeliana, e tanti altri, vedi ad esempio The Atlantic).

Per parte sua Teheran ha inviato un messaggio alla controparte di segno analogo, con un’esercitazione che simulava un attacco alla centrale nucleare di Dimona. A conferma che non c’è una soluzione militare a questa ardua querelle.