Traduci

martedì 17 novembre 2015

Isis ha vinto? dove ci porta la Francia?



Piccole Note, 17 novembre

Nel primo articolo sui tragici eventi parigini avevamo accennato alle similitudini tra l’esfiltrazione dallo Stade de France di Franςois Hollande e quella di George W. Bush nel post 11 settembre, paventando un sequel di quel che accadde allora. ovvero la caduta del Paese nelle mani dei neocon.
 
E così sembra essere accaduto in Francia. Il discorso alla nazione pronunciato ieri da Hollande riecheggiava quello di George W. Bush: chiamata alla guerra dell’Europa in base all’articolo 42 del Trattato dell’Unione, Patriot Act in salsa francese, stato di emergenza prolungato per altri tre mesi, riforma costituzionale volta a delimitare le libertà democratiche e via dicendo.
 
Come allora Bush era stato aggiogato dai suoi falchi, così Hollande sembra si sia consegnato nelle mani dei dioscuri neocon transalpini: Manuel Valls (Primo ministro) e Laurent Fabius (ministro degli Esteri).
Proprio quel che l’Isis voleva: trascinare la Francia in una guerra dai contorni indefiniti e generalizzati. Costringerla a baciare il diavolo, come recita il titolo della canzone sulle cui note è avvenuta la strage al Bataclan.
 
Allora le cose non andarono granché bene: le guerre neocon, con le loro ambiguità e la loro sconsideratezza, hanno provocato i disastri che sono sotto gli occhi di tutti, alimentando ancora di più il terrorismo.
E oggi come allora i proclami di guerra transalpini non sono immuni da ben note ambiguità. Le ha sottolineate Alain Touraine sul Corriere della Sera di oggi: «È strano come un uomo di esperienza come Fabius abbia indugiato nell’equivoco “né con l’Isis né con Assad”. Assad non ci ha attaccati: lo Stato islamico sì».
 
Se l’Isis non è stato ancora battuto, ha chiosato Sergio Romano in una lettera pubblicata sul Corriere di oggi, «la responsabilità è di coloro che si oppongono alla nascita di un fronte comune in cui tutti i nemici dell’Isis, dal presidente siriano al presidente russo, possano fare la loro parte».
Insomma, lo strano errore di Fabius non fa ben sperare.
 
Già, perché il problema non è il contrasto militare all’Agenzia del terrore, che pure è indispensabile, ma come si andrà a sviluppare. L’unica strada è quella suggerita da Romano, richiesta più volte da Mosca e più volte rifiutata dall’Occidente: ricercare un consenso allargato alla Russia e a tutte le forze che lo stanno combattendo e innestare un processo politico per stabilizzare la Siria coinvolgendo Assad.
 
L’altra strada, egualmente importante, è quella di contrastare i flussi finanziari che alimentano la macchina del terrore : ieri Putin ha illustrato al G20 i tanti finanziatori della nota Agenzia, tra i quali diversi membri dello stesso G20 ( sarebbe utile se queste carte girassero, ma nessuno le ha pubblicate se non in minima parte…).
Ma quanto sta accadendo in Francia non fa ben sperare.
 
Chiudiamo ricordando la guerra in Libia: allora fu proprio la Francia del bellicoso Sarkozy (e la Clinton) a costringere il riluttante Obama a un’avventura della quale ancora paghiamo le conseguenze.
Ad oggi il presidente degli Stati Uniti resiste alle pressioni dei falchi Usa (come accenna Vittorio Zucconi sulla Repubblica) che chiedono un surge militare in Iraq e Siria: un vasto fronte che va dai repubblicani fino, ancora una volta, alla Clinton.
 
Ma in caso di nuove operazioni “Made in Isis” Obama potrebbe essere costretto a cedere, trascinando Stati Uniti ed Europa, come avvenne allora, in un’avventura bellica dai contorni indefiniti quanto disastrosi. Che potrebbe comportare, dati gli interessi specifici e le diverse strategie riguardo il contrasto del terrorismo, anche un confronto più vasto tra Occidente e Russia.
 
Lo sa l’Isis, Lo sanno, anche se fanno finta di non saperlo, i falchi americani e francesi.



Cantando la Marsigliese ...



di Patrizio Ricci, 16 novembre
In Siria la Francia, insieme ai propri alleati, ha aiutato il terrorismo islamico a rovesciare uno stato sovrano.  La  messinscena che era già avvenuta in Libia, in cui la Francia ha avuto un ruolo di primo piano nel 2011 è stata messa in atto anche in Siria.
Il gruppo ‘amici della Siria’ di cui la Francia ha fatto parte, ha fornito ai jihadisti armi sofisticate, sostegno finanziario, addestramento, e basi sicure in Turchia e Giordania. Tuttavia, nei dibattiti ‘h24’ di questi giorni nessun giornalista ha posto pubblicamente con chiarezza la questione cruciale. La Francia è vittima ma ha usato essa stessa il terrorismo per rovesciare il governo di un paese sovrano: nella finta primavera siriana si sono usati prima i Fratelli Mussulmani, poi visto che questi non sono riusciti arrivare a Damasco, si è ripiegato per i salafiti.
FireShot Pro Screen Capture #139 - 'Syria_ Britain, US and France in urgent talks on arming rebels - Telegraph' - www_telegraph_co_uk_news_worldnews_m
In tempi non sospetti, il vescovo di Aleppo Abou Kazen lo aveva detto: ‘’chi ha fatto salire l’asino sul minareto sa come farlo scendere’ – lo disse in almeno in due distinte interviste. 
E lo detto più recentemente Assad: “il terrorismo non è una carta che puoi giocare e poi rimettere in tasca. Il terrorismo è uno scorpione che può pungerti in qualsiasi momento”.
E chiaro quindi che la risposta del governo francese al Califfato, è una risposta consapevolmente ipocrita.
Gli aleppini quotidianamente vengono presi di mira dai razzi e dai colpi di mortaio dei ‘ribelli’ direttamente nelle loro case,  i bambini vengono colpiti a scuola, i fedeli in Chiesa. I parigini sono  stati colpiti  mentre si trovavano in un bar a sorseggiare un drink o all’interno di auditorium a sentire musica oppure allo stadio a tifare la propria squadra.  E’ evidente in entrambi i casi chi uccide proditoriamente è un terrorista.
Eppure c’è un dibattito ‘serissimo’ per stabilire se i vari criminali siano terroristi o meno… sono mesi che ne discutono tanto che i russi dicono ‘terroristi moderati’ e ‘ISIS’. Nell’attesa che si riesca a reperire un po' di logica (a quanto pare di questi tempi  merce rara) e che così tale dilemma si dissolva,  l’esercito siriano o ‘esercito di Assad’ (come piace dire ai giornali), naturalmente continua a combattere per liberare il paese contro tutti.  Non è facile:  il governo siriano (e la popolazione tutta) già alle prese con i terroristi, è sotto embargo. Sì, sembra strano ma mentre tutti sono solidali con la Francia per i recentissimi attentati,  la Siria è stata sanzionata con un embargo durissimo perché si difende dai terroristi.
Ma non è solo questo il problema (altrimenti la guerra sarebbe finita da un pezzo): alla jihad continuano ad affluire rifornimenti. Anzi sono aumentati.
Putin al G20 ha sollevato e denunciato il supporto che alcuni paesi membri stanno dando al terrorismo:
“Durante il vertice del G20 di Antalya, la Russia ha dato esempi di come persone fisiche di 40 Paesi, compresi membri del G20, riescano a finanziare ISIS”.
Questo è il succo della questione. La risposta degli altri intervenuti? Non pervenuta.
Conclusione: … Ali Baba e i 40 ladroni chiamano alla guerra  ma come abbiamo visto, non è una guerra come sembra . Stona vedere Hollande cantare la ‘Marsigliese’, dovrebbe essere un inno di protesta, di rivendicazione… perciò oggi stride. Il popolo francese che farà… vedremo.
Ma noi che possiamo fare di fronte a tutto questo? Consideriamo che in fondo la vita è appesa ad un filo, siamo fragili, diciamo ‘sono cose più grandi di noi’ e lasciamo stare? Oppure ci stringiamo e riscaldati dall’orgoglio nazionale cantiamo come hanno fatto i francesi senza chiedere conto al proprio governo?
Non sta a me dare ‘istruzioni per l’uso’ ma so che, vista la malafede manifesta dei leader, l' unica cosa intelligente da fare è attaccarci alla Verità e confidare in essa: giudichiamo la realtà per quella che è, vediamo cosa ci aiuta in questo, guardiamo gli uomini secondo le proprie esigenze originarie, ricordiamo così che ogni giorno della vita non appartiene a nessun potere.
E preghiamo molto che Dio ci accompagni e la Madonna ci protegga, perchè ce n’è bisogno…

sabato 14 novembre 2015

Il Vicario di Aleppo: “Solidarietà alle vittime di Parigi... Il popolo siriano comprende molto bene, da anni soffriamo per gli attacchi terroristici ”

“Urge fermare chi finanzia il terrorismo”













Aleppo: prima e dopo il terrorismo




Agenzia Fides 14/11/2015

Aleppo  – “Siamo profondamente colpiti e dispiaciuti. Esprimiamo condoglianze e solidarietà alle vittime della strage di Parigi e a tutta l’Europa. Il terrorismo è una ideologia che non risparmia nessuno. Il popolo siriano comprende molto bene la situazione di angoscia in cui oggi si trovano i cittadini europei. Qui da anni subiamo stragi e viviamo nel terrore. Per questo occorre ritrovare l’unità e soprattutto smettere di dare finanziamenti, armi, addestramento a gruppi terroristici che operano in Medio Oriente e ora anche in Europa”: così Sua Ecc. Mons. Georges Abou Khazen, Vicario apostolico di Aleppo dei latini, si esprime all’Agenzia Fides, commentando il massacro di Parigi dove diversi attacchi terroristici, rivendicati dallo Stato Islamico (IS), hanno ucciso oltre 127 persone e fatto 200 feriti.
 Mons. Georges Abou Khazen osserva a Fides:  “Il terrorismo è un mostro che non si controlla, una ideologia di morte che non rispetta niente e nessuno, che uccide sempre e dovunque. In Siria lo conosciamo bene, perché da anni soffriamo per gli attacchi terroristici che hanno creato migliaia di profughi. Tutto questo è avvenuto nell’indifferenza della comunità internazionale. Oggi, dopo la strage di Parigi, occorre trovare una decisa e autentica unità per contrastare il terrorismo.
 Come abbiamo detto più volte, i gruppi terroristi come l’IS sono finanziati, armati, addestrasti dalle grandi potenze, per puri interessi economici e politici. Chi li sostiene? E’ un tema che anche il Papa ha sollevato, inascoltato”. 
 Per questo, secondo il Vescovo, “la riposta politica è quella di smettere di fornire appoggio a quei gruppi, promotori di morte, che si fanno scudo di una ideologia religiosa”. 
Sul piano religioso e spirituale, conclude, “da cristiani possiamo solo guardare al Giubileo della Misericordia, e pregare perchè il Signore infonda il suo Spirito di misericordia nei cuori e nelle menti degli uomini”.

http://www.fides.org/it/news/58812-ASIA_SIRIA_Il_Vicario_di_Aleppo_Solidarieta_alle_vittime_di_Parigi_Urge_fermare_chi_finanzia_il_terrorismo#.VkdvC3YveM9

venerdì 13 novembre 2015

Viaggio in Siria (3): «Aiutateci a rimanere nella nostra terra»



 Lo scopo principale del mio viaggio era quello di individuare modalità per rispondere alla domanda del Papa, dei Vescovi e Patriarchi siriani: "aiutiamo i cristiani a restare nella loro terra".
In realtà non è stato facile, lo sconcerto davanti alla frenesia di fuga dalla Siria mi ha interrogato molto, per comprenderne le ragioni.
   Ne parlo con suor Marta , la superiora del monastero di Azeir:
 “Fra tutte queste vicende alterne che senza soluzione di continuità accompagnano il conflitto siriano da anni, c’è speranza, non c’è speranza, c’è accordo , non c’è accordo, sono buoni gli uni e cattivi gli altri, cattivi gli uni e buoni gli altri, gli aerei cadono per gli incidenti, oppure per l’Isis, oppure per il lavoro dei servizi segreti… in tutto questo, durante questa estate è accaduto qualcosa di molto importante, e di molto triste. Più triste del solito, perché colpisce la Siria al cuore: si sta ammalando la speranza. Non diciamo che è morta, non è vero, e poi…c’è sempre speranza. Ma il colpo è stato forte. Noi, che cerchiamo sì di essere informate per come si può, ma cerchiamo soprattutto di stare con la nostra gente, di sentire quello che loro sentono, semplicemente con loro, in tutti questi anni ci siamo incontrate sempre con questo sentimento di base: siamo colpiti, magari umiliati, certamente violati, abbiamo tutto il mondo contro… ma resistiamo. Resisteremo. Ecco, da questa estate, da quei giorni in cui si sono spalancate le porte dell’Europa e le immagini ci hanno mostrato migliaia di siriani (e non solo) percorrere i campi e le strade europei, cioè non quando le avete viste voi ma quando queste immagini sono state viste QUI, in Siria… per la prima volta dall’inizio della guerra abbiamo sentito attorno a noi lo sconforto, la desolazione. La solitudine della gente rimasta.  Prima –e dopo- c’era tanto dolore, tragico, orribile, devastante… ma con un’anima di vita dentro, nonostante tutto. Ma dopo queste immagini, abbiamo sentito attorno a noi un vero e proprio sgomento.
Ma soeur, hai visto ? non è rimasto più nessuno… Se ne sono andati tutti"..”ya haram! Cosa restiamo a fare qui ?” “Ma soeur, in Università da me non ho più compagni, sono rimasto solo io, sono tutte ragazze… Voglio andarmene anch’io..”. “I miei amici mi mandano messaggi, da là…mi chiedono cosa aspetto a partire”...
Qui da noi non cadono bombe e non piovono missili, come ad Aleppo; eppure vogliono partire. Non è solo emotività: ci sono delle ragioni molto concrete e valide per volersene andare, come il costo sempre più insostenibile della vita, il problema delle sanzioni che abbiamo cercato di segnalare  già altre volte, sanzioni che pesano come una spada di Damocle su qualunque iniziativa si possa prendere, il non vedere la prospettiva di una fine ( solo ora, dopo l’intervento della Russia, qualcuno riprende un po’ di coraggio…). Per qualcuno anche la prospettiva del servizio militare è una motivazione in più...  Questo desiderio irrefrenabile di partire è una desolazione. Una cosa tristissima. Più della morte, non sappiamo come spiegarvelo. 
Però, va bene, a cosa serve rattristarsi? Cosa facciamo? Ci piangiamo addosso? No. Ci sono comunque ancora tanti, abbastanza almeno, che scelgono di restare. Non diremmo “ non hanno scelta”. Qualcuno sì, e partirebbe subito. Ma altri scelgono di restare. Bene, senza giudicare chi fa altre scelte, costruiamo con chi resta.
Questo è quello che si può fare oggi...     Ed è importante, più di quel che sembri.  Non è solo questione di non darsi per vinti, di volere a tutti i costi portare avanti i propri progetti. E’ in gioco qualcosa di più importante, una vera e propria visione dell’uomo. Perché quello che ha colpito tutti è stato vedere che non sono solo quelli sotto le bombe a partire, quelli che hanno perso la casa, quelli che sono a rischio di qualche persecuzione, da una parte o dall’altra della barricata..., sono anche tanti che “cercano un futuro migliore”.   Non giudichiamo e capiamo bene: in Europa c’è povertà, sì, ma insomma un giovane magari comunque all’Expo riesce ad andare, occasioni di esperienze ne ha molte, sarà forse uno strazio e organizzato male, ma l’università è di buon livello, in giro per le strade di una città come Milano può anche sentire un concerto, o vedere una mostra a Firenze, o in qualunque paesino di provincia può imparare a fare l’elettricista con altri mezzi e altre tecnologie… a installare un fotovoltaico.. anche semplicemente avere una buona connessione internet gratis o quasi.. 
E a noi sembra proprio qui la sfida: tutte queste cose buone, utili in se stesse, che noi stesse apprezziamo quando ne abbiamo l’occasione, sono indispensabili per essere uomini e donne veri, pieni, completi, oggi ? E’ vero, questa società siriana è impoverita, distrutta, messa in ginocchio.. Ma questo significa che abbiamo perduto l’opportunità di “completare” il nostro percorso umano, di arricchirlo oggi e qui ? Cosa è veramente nelle nostre mani ? Quale potere abbiamo veramente nella nostra vita ? Non esiste davvero un’alternativa di sviluppo a quella che i paesi dell’Occidente hanno percorso ? E se qualcosa veramente ci manca, non possiamo cercare come ottenerlo, lavorare per ricrearlo, magari trovando il “ nostro” modo ? Anche in questa rovina concreta che abbiamo sotto gli occhi? 
Concretamente. Per aiutare a restare, occorre aiutare a vedere delle possibilità buone, possibilità vere... Aiutare per cibo, acqua , gasolio è fondamentale, soprattutto là dove le condizioni sono veramente inumane, e siano benedette le tante persone che spesso, anche a rischio della vita, si prodigano per il loro fratelli. E che lo stanno facendo instancabilmente da anni.  Ma aldilà della sopravvivenza, bisogna pensare anche a ricostruire l’oggi e il domani secondo criteri di vita, di crescita, persino di bellezza.. altrimenti la speranza si ammala. L’uomo non è fatto solo per mangiare, scaldarsi, sopravvivere, e il suo cuore lo sa.  Occorre sostenere l’impresa locale, tutte le piccole iniziative possibili sul posto. Tutti i segni di attività, di ingegno, di creatività.. Di collaborazione fra le forze. Sostenere e aiutare a creare il nuovo, là dove se ne intravvede la possibilità. In gioco c’è l’uomo, c’è la nostra piena umanità.  E questo raggiunge, riguarda , non solo i cristiani, ma tutti i siriani, senza differenze, perché è solo in uno sforzo della comune umanità rinnovata che potranno ricostruire insieme una nuova Siria. 
Da parte nostra, come monastero, sentiamo sempre di più l’invito ad essere, anche se semplicemente, un punto in cui si possa attingere una e-ducazione, cioè un essere condotti innanzi, fuori, fatti crescere prima di tutto dallo Spirito Santo, in un percorso di presa di coscienza della propria dignità e del valore della nostra esistenza comune come figli di un unico Padre."

S.O.S. : si sta ammalando la speranza… teniamola viva!

  Ci sono siriani disposti a restare e a custodire la speranza e aiutarsi reciprocamente per sperare, li abbiamo incontrati!  

  I religiosi, come suor Lydia del Giardino d'Infanzia di Marmarita ( "noi restiamo con la nostra gente, e se dovremo andarcene perchè vince Daesh saremo gli ultimi a lasciare il Paese") che si prende cura di 270 bimbi dai 6 mesi ai 6 anni, in gran parte sfollati;  
  il gruppo Foi et Lumiere della Valle dei Cristiani, che sulle orme di Jean Vanier continua ad accompagnare gli handicappati;   
  le nostre sorelle trappiste che vogliono offrire lo spazio perchè le donne del villaggio creino un laboratorio di cucito utile alle loro famiglie e in seguito aperto a ricevere ordinazioni di lavoro sartoriale; 
 il padre di famiglia amico dei Salesiani che produce candele, e Joni , sfollato da Aleppo, che ha inventato una macchina per fare i cioccolatini e si illumina alla mia proposta di sostenere il ricrearsi della sua micro-impresa qui in Kafroun , dando lavoro a un gruppo di famiglie cristiane.

E poi , mano a mano, si affacciano altre timide proposte: sostenere l'iniziativa di creare una sala a disposizione dei ragazzi per incontrarsi e per studiare, con qualche PC, un generatore per la luce , dei buoni testi i lettura;  
aiutare le iniziative di promozione della donna, come piccolo artigianato e una stamperia... 

  Non smettiamo di pregare perchè cessi l'instabilità politica e venga finalmente la pace nella 'amata Siria': soltanto  questo potrà veramente ridestare la speranza. 
E neppure smettiamo di operare presso gli organismi occidentali perchè vengano tolte le sanzioni che in Siria colpiscono non i governanti ma il popolo ( senza sanzioni si abbasserebbero i prezzi e le mafie non avrebbero tanto potere) .

  Vi propongo quindi di sostenere il primo piccolo progetto individuato : 
'scalda il Natale di un bimbo sfollato' : a Marmarita in inverno fa abbastanza freddo,  un completo 'berretto, sciarpa, guantini' , fatti a mano in modo da dare anche  lavoro a un gruppo di donne. Bastano 10 euro per bimbo. Sarà suor Lydia (Suore del Perpetuo Soccorso) a ricevere e provvedere alla distribuzione. 
Scrivendo all'indirizzo mail:  oraprosiria@gmail.com  vi daremo ogni riferimento.

  In seguito, nello spazio "Aiutateci a restare": progetti, sulla pagina principale del Blog, vi proporremo le iniziative che implementeremo con i coraggiosi che là resistono.

   Diamo una alternativa ragionevole alla disperazione dei nostri fratelli siriani, ma  in fin dei conti diamo a noi stessi le ragioni in cui si radica la speranza del nostro futuro e la nostra libertà.
Grazie, e buon Avvento!

   Fiorenza

mercoledì 11 novembre 2015

Un appuntamento da non perdere

Incontro con P. Jacques Mourad, rapito e rimasto nelle mani del'Isis per quattro mesi in Siria.

Padre Jacques Murad si racconta sul canale arabo della tivù pubblica inglese

Terrasanta.net | 30 ottobre 2015

Un'inquadratura di padre Jacques Murad durante l'intervista alla BBC.
 «Ho deciso che dovevo scappare da Qaryatayn quando ho visto coi miei occhi che i miliziani dello Stato islamico avevano distrutto il monastero di Mar Elian, di cui ero priore, e la tomba del santo (Mar Elian, un monaco del IV secolo che ebbe tra i suoi discepoli anche Efrem il Siro - ndr). Sono fuggito per incoraggiare gli altri cristiani del mio villaggio a non rimanere sotto lo Stato islamico e ad imitarmi».

Emergono nuovi particolari sulla vicenda di padre Jacques Murad, sacerdote siro cattolico rapito da uomini dello Stato islamico (Isis) lo scorso 21 maggio e fuggito dalle loro mani il 12 ottobre, dopo cinque mesi di prigionia. Oggi padre Jacques si trova nei pressi di Homs. Qui è stato raggiunto da una troupe dei programmi in lingua araba dell’emittente britannica BBC, che lo ha intervistato sabato 24 ottobre. Le immagini riprendono padre Jacques finalmente libero, mentre celebra una messa in un cortile con qualche decina di fedeli. L’altare usato per la celebrazione è un tavolino coperto da un panno, appoggiato ad una parete del cortile. La croce che lo sovrasta è formata da due semplici rami legati insieme. Durante l’omelia padre Jacques si pone ad alta voce la domanda che tutti i cristiani di Siria, in fondo, si portano dentro: «Tanti si chiedono dov’è Dio? Quando verrà a salvare il suo popolo da queste stragi?».

«Tre settimane prima che mi rapissero ho avuto la percezione di essere in pericolo, che qualcuno mi stesse sorvegliando – ha raccontato padre Jacques ad Assaf Aboud, il giornalista della BBC che lo ha intervistato –. Poi, il 21 maggio (quando ancora Qaryatayn non era nelle mani dell’Isis - ndr) alcuni uomini con il volto coperto sono venuti al villaggio. Due di loro sono entrati nel monastero e hanno preso me e un seminarista. Ci hanno legati e incappucciati e, con la macchina del monastero, ci hanno portati a mezz’ora di strada dal villaggio, sulla montagna. Dopo quattro giorni ci hanno trasferito nella città di Raqqa. Qui, per 84 giorni sono rimasto in prigione. In generale mi hanno trattato bene. Non siamo stati torturati. Ma tutti i giorni entravano nella mia cella e mi parlavano duramente: mi dicevano che eravamo infedeli, che sbagliavamo e che l’unica religione vera è l’islam che propone lo Stato islamico. Dicevano di essere venuti per portare la religione giusta. Sono gente dalle grandi ambizioni: vogliono arrivare a (controllare) Roma e Mosca».
Durante tutto il periodo di prigionia padre Jacques ha subito interrogatori da parte degli emiri dello Stato islamico. Nei primi giorni, quando ancora non era a conoscenza del fatto che l’Isis avesse preso il suo villaggio, un emiro gli ha fatto insistenti domande sui luoghi cristiani di Qaryatayn: «Ho risposto che abbiamo due chiese, una siriaco ortodossa e una siriaco cattolica e che poi c’è un monastero. “E cosa è questo monastero?” Mi ha chiesto l’emiro. Allora ho pensato che non sapesse quanto fosse importante il monastero per noi cristiani e musulmani di Qaryatayn. Così gli ho detto che era solo un luogo dove avevamo delle terre coltivate. Ho cercato di nascondere quanto è importante… ma loro sapevano tutto».

«Pensavamo che questi dello Stato islamico fossero dei beduini, degli ignoranti, ma non è così – commenta amaramente il sacerdote –. Specialmente quelli venuti dall’estero, tunisini, algerini e iracheni, sono laureati, hanno studiato e sono molto determinati nel raggiungere i loro obiettivi».
Dopo quasi tre mesi di prigionia a Raqqa i miliziani dell’Isis hanno riportato padre Jacques a Qaryatayn: «Per arrivarci siamo passati da Palmira. Trenta chilometri più oltre, la macchina è entrata in un luogo coperto - racconta padre Murad -. Ci hanno fatti scendere e siamo entrati in un locale con una grande porta di ferro. La prima cosa che ho visto sono stati due dei ragazzi cristiani del mio villaggio. Poi, alzando lo sguardo, ho visto tutti gli altri miei cristiani! Sono stati giorni pieni di sofferenza; per me era molto difficile pensare che i miei figli fossero imprigionati, specialmente gli anziani e i disabili. La cosa che mi ha fatto soffrire di più è stato il fatto che, tra gli altri, c’erano anche una donna e un bambino di dieci anni, entrambi malati di tumore. Avevano bisogno di cure particolari, di medicine… e noi pregavamo gli emiri che avevano responsabilità su di noi, perché almeno questi due potessero andare a farsi curare, potessero cercare le medicine… Non hanno mai accolto la nostra richiesta».

«Il 31 agosto, alla fine, sono venuti da me cinque o sei emiri – continua il racconto –. Mi hanno chiamato e io ho avuto paura, ho temuto davvero che mi avrebbero ucciso. Erano venuti per annunciare cosa aveva deciso il califfo per i cristiani di Qaryatayn. Allora mi sono messo una mano sul cuore e ho detto dentro di me: basta. È finita! Invece il califfo ci lasciava scegliere tra quattro possibilità: la prima che gli uomini fossero uccisi e le donne fatte schiave; la seconda che tutti fossero ridotti in stato di schiavitù. La terza era la conversione di tutti all’islam; e la quarta era di accettare la grazia del califfo. La grazia consisteva nel vivere nella terra dell’Isis, pagando una tassa. Tutti hanno scelto questa possibilità. Così gli emiri hanno preso nota dei nomi di tutti i cristiani. Il giorno dopo hanno preso due grandi camion, ci hanno caricato e ci hanno riportato nel nostro villaggio. Ci hanno dato dei documenti con cui potevamo andare ovunque, anche fino a Mosul, nelle terre governate dallo Stato islamico. Quando ho potuto, sono fuggito, per dare anche agli altri cristiani il coraggio di fuggire. Tra i cristiani di Qaryatayn, infatti, ci sono persone che hanno difficoltà a pensare di andare via. Preferiscono morire nella loro terra. E ci sono cristiani che pensano che sia possibile vivere anche sotto l’Isis».

lunedì 9 novembre 2015

"Chi sei tu per dire che oggi non c'è Messa?" : intervista a don Alejandro José Mendoza

di Cristina Sanchez Aguilar
Alfa y Omega

"Un giorno, circa un anno fa, stavano cadendo missili a Damasco.  Era Domenica, il giorno in cui celebriamo quattro Messe per oltre 500 giovani che frequentano il nostro oratorio. Ho preso la decisione di non celebrare la Messa, perché siamo nel centro della città e la maggior parte dei giovani vive lontano. Ogni fine settimana inviamo autobus per raccoglierli, ma questa volta ho avuto paura. Alla mattina ho mandato messaggi a tutti i responsabili per avvisare i ragazzi. Alle cinque del pomeriggio, all'ora della prima Eucaristia, apparve sulla soglia un gruppo di circa 25 giovani che erano arrivati a piedi da uno dei quartieri più lontani dal centro. Ero veramente arrabbiato con loro, ma mi hanno detto: "Chi sei tu per dirci che non possiamo venire a Messa?", E io ho dovuto restare in silenzio. Se per me questa decisione è stata difficile, immaginarsi per i loro genitori, che ogni giorno devono prendere la decisione se lasciarli andare a scuola o no. Se li lasciano, rischiano la vita dei loro figli. Se non li lasciano rischiano la loro formazione e il loro futuro."

Per questo il numero di giovani e di famiglie in fuga dalla Siria è sempre più alto.
Sono partiti moltissimi cristiani.  Il momento chiave è quando i ragazzi finiscono l'università;  allora devono scegliere di rimanere o di vendere tutto e ripartire da zero. Ma questa decisione implica intraprendere un viaggio in cui si può morire, e in cui tutto lo sforzo della loro vita sia inutile. Noi, per esempio, abbiamo formato moltissimi laici e da un giorno all'altro se ne sono andati. Per fortuna, ora abbiamo 80 animatori che ci aiutano nel lavoro pastorale.

Immagino che la prospettiva di poter emigrare in Europa li incoraggerà ulteriormente.
Sì. Quando i giovani vengono a parlare con me mi dicono che vogliono partire, soprattutto per l'Europa. Se questo viaggio è perché li hanno accettati in una università dico loro di andare avanti. Ma quando mi dicono che stanno per imbarcarsi da clandestini, mostro la mia disapprovazione. Ma il loro ragionamento è travolgente: "Padre, se vado posso morire, ma se resto qui è sicuro."

La situazione a Damasco peggiora di minuto in minuto.
Gli ultimi due mesi sono stati fatali, e anche se è ben protetta dal Governo, Damasco non riuscirà a resistere per sempre. Solo non ci piace quando ci confrontano ad Aleppo, perché se noi stiamo male, là è l'inferno. Ad esempio, a noi tagliano l'elettricità ogni giorno otto ore, ma Aleppo ha elettricità un'ora ogni due giorni. Qui può mancare il pane, ma là manca qualsiasi tipo di cibo.  Noi non abbiamo acqua quattro ore al giorno, loro sono stati per tre settimane senza acqua.

La guerra ha causato una evoluzione nella fede dei cristiani siriani che rimangono?
Certo. In Siria la fede si viveva in un senso molto tradizionale. Quando iniziò la guerra, la gente andò in crisi perché non aveva a che cosa aggrapparsi. Noi sacerdoti abbiamo collaborato con la crisi, perché all'inizio della guerra abbiamo detto a molti che se avessimo pregato forte, tutto sarebbe finito. E non è finita. E' stato un duro colpo per i cristiani. Così siamo cambiati insieme.  Ci siamo abbandonati al Signore e abbiamo deciso di costruire con le nostre mani il Regno. Come potremmo chiedere ai nostri fratelli musulmani di vivere in pace, quando la nostra pace non è quella vera? Ciò ha portato molti a vivere una fede molto profonda.

Una fede che ha portato benedizioni. Ora avete con voi 1.200 giovani.
Eravamo giunti ad averne solo 20, perché i genitori avevano paura di lasciare che i loro figli uscissero per strada. Così abbiamo iniziato a visitare le famiglie a casa. L'obiettivo principale era quello di dare conforto e distribuire l'assistenza economica che stava arrivando. Durante queste visite incontravamo giovani senza speranza che avevano visto i loro amici morti quando erano colpiti da un proiettile. Ci chiedevano a cosa serviva impegnarsi se dovevano morire comunque. Ci siamo centrati sul seguire un cammino spirituale forte con loro, e quelli che andavano rinascendo alla speranza ne contagiavano altri. Così, in estate abbiamo avuto al centro salesiano 1.200 giovani, e ci sono altri che vogliono iniziare a partecipare.
  
 (trad. dallo spagnolo di FM)
http://alfayomega.es/32598/quien-eres-tu-para-decir-que-hoy-no-hay-misa


venerdì 6 novembre 2015

«VOLETE SALVARE I CRISTIANI? FERMATE LA GUERRA»: cardinale Béchara Boutros Raï



FAMIGLIA CRISTIANA
«La prima cosa da fare per proteggere i cristiani in Medio Oriente è far cessare la guerra in Siria, Iraq, Yemen e Palestina. Gli Stati europei litigano fra di loro per il numero di profughi da accogliere ma non agiscono per porre fine al conflitto. Solo il Papa leva la sua voce su questo». Sua Beatitudine Mar Béchara Boutros Raï, 75 anni, creato cardinale nel concistoro del novembre 2012, è il patriarca di Antiochia dei Maroniti del Libano. Lo incontriamo a Milano, in un meeting organizzato dalla Fondazione Oasis, a pochi giorni dalla chiusura del Sinodo sulla famiglia dove era padre sinodale insieme al cardinale Scola che lo ha invitato nell’ ambito dell’ iniziativa “Evangelizzare le metropoli”.

La richiesta d’ aiuto dei cristiani mediorientali è sempre più drammatica. Di cosa hanno bisogno i cristiani in Siria, Iraq, Libano?
«Per prima cosa che la guerra cessi perché a causa del conflitto sia i cristiani che i musulmani moderati emigrano e se ne vanno. Il Medio Oriente si sta svuotando e si lascia campo libero a fondamentalisti e organizzazioni terroristiche. Il secondo è che  ci sia un appello forte perché cessi la guerra. Gli Stati non ne parlano, gli unici appelli li fa il papa Francesco. L’ Europa discute sull’ accoglienza dei profughi, chi  ne vorrebbe diecimila e  chi tremila, ma questo non ci aiuta, non ci serve. L’ Europa dovrebbe concentrarsi sulla causa dei profughi, ossia la guerra. Bisogna chiudere il rubinetto e far sì che musulmani e cristiani tornino nelle loro terre. Un Medio Oriente senza cristiani, come diceva Benedetto XVI, non ha più identità. Perché quello è il luogo di tutta la rivelazione divina: lì Gesù si è incarnato, è morto ed è risorto. Lì è nata la Chiesa ed è partito l’ annuncio del Vangelo al mondo».

Oggi però la convivenza con i musulmani è difficile, quasi impossibile.

«I cristiani sono lì da duemila anni, seicento anni prima dell’ arrivo dell’ Islam. Non accettiamo di essere chiamati “minoranza”! Abbiamo creato lo strato culturale cristiano di questa regione. Da 1400 anni viviamo insieme e pacificamente con i musulmani. Come l’ Europa discute su come preservare la propria identità, anche a noi preme di conservare la nostra che è formata dalla cultura islamica e da quella cristiana. È questo di cui abbiamo bisogno oggi».
Lei pensa che ci sia un progetto dei musulmani di conquistare l’ Occidente attraverso i flussi migratori? 
«Ho sentito più volte dai musulmani che il loro obiettivo è conquistare l’ Europa con due armi: la fede e la natalità. Per loro la pratica della fede è essenziale e fondamentale. In Arabia Saudita vanno il Venerdì alla preghiera anche col bastone. Conoscono a memoria il Corano e quando parlano lo citano spesso, lo stesso non accade per i cristiani che non si rifanno né alla Bibbia né all’ insegnamento della Chiesa. Loro credono che la volontà di Dio è procreare e che il matrimonio sia finalizzato a questo. Qui vedono che difficilmente ci si sposa, che non si fanno molti figli. Se siamo tanti possiamo imporci, pensano. Ad esempio non comprendono il significato  celibato dei preti, sono scandalizzati da questo perché secondo loro questo significa andare contro la volontà di Dio. Noi dobbiamo mantenere la nostra presenza con la qualità della vita e della testimonianza, non possiamo puntare sui numeri perché siamo pochi. Nel Golfo e in tutti i paesi arabi i cristiani occupano i migliori posti perché hanno cultura, moralità e non s’ intromettono nella politica interna».

Esiste un Islam moderato? 

«La maggioranza lo è, viviamo insieme a loro tutti i giorni: a scuola, al mercato, in università. E non da oggi. Però i musulmani non osano prendere posizioni nette contro gli estremisti e i terroristi. Ultimamente, sia pur con molta cautela, hanno preso posizione contro lo Stato Islamico dell’ Isis. In Libano dicono a noi di schierarci. Vengono da me al patriarcato dicendo di schierarci e che loro non possono parlare. L’ elemento religioso è fondamentale. Per un musulmano viene prima l’ Islam, poi la propria patria. I musulmani sunniti sono legati totalmente all’ Arabia Saudita, mentre gli sciiti all’ Iran. Per questo non possono prendere posizioni forti se non le prendono i loro Paesi di riferimento. In Libano, l’ Isis l’ hanno condannata ma i Fratelli Musulmani no, per fare un esempio. Quando i Fratelli Musulmani hanno preso il potere in Egitto e iniziato a imporre la sharia tutto il popolo si è ribellato fino ala destituzione di Mohammed Morsi. Questo vuol dire che la società è moderata. Poi viene una certa politica da fuori e distrugge tutto».

La persecuzione nei confronti dei cristiani mediorientali quanto è dovuta all’ odio religioso del Califfato e quanto al fatto che sono vittime perché non contano nulla in questi Paesi?

«Ci sono tre elementi essenziali da considerare. Per i musulmani il giudaismo è stato completato e soppiantato dal Cristianesimo e questo è stato completato e soppiantato dall’ Islam. Per loro il passaggio normale e naturale del cristiano è diventare musulmano e quindi guardano al cristiano come una persona che non ha fatto questo passo. Nella loro psiche il cristiano non è accettato come cristiano perché deve diventare musulmano ecco perché dicono che Maometto è l’ ultimo dei profeti. Secondo: loro identificano qualsiasi cosa che viene dall’ Occidente come cristiana tout court. Tutta la politica occidentale è una politica cristiana, è una nuova crociata. Loro dicono che i cristiani sono i resti delle crociate e dell’ imperialismo occidentale e noi rispondiamo che siamo in quelle terre seicento anni prima di voi. Un giorno venne da un personaggio religioso sciita dall’ Iraq per chiedermi cosa bisognava fare per proteggere i cristiani. Io gli risposi di non accettare la parola “proteggere” perché i cristiani sono cittadini iracheni come tutti gli altri. Poi ribaltai la domanda: “Cosa fate voi”, dissi, “per proteggere i cristiani? Perché li ammazzate mentre pregano e fate esplodere le chiese?" E lui mi rispose, indicandomi il fianco: “I cristiani sono il fianco debole della società, nel caos si attaccano loro”. Se gli chiedi perché attaccano i cristiani non trovano motivazioni plausibili però nel loro inconscio giocano questi elementi. Per questo Giovanni Paolo II, da persona saggia, quando convocò un’ assemblea speciale del Sinodo dei vescovi per il Libano prima di annunciarlo mandò una delegazione nel Paese per parlare con i capi religiosi musulmani e informarli ed evitare che questo venisse interpretato come una crociata nei loro confronti. Abbiamo fatto la preparazione del Sinodo insieme ai musulmani. E l’ esortazione post sinodale l’ hanno letta più loro che noi cristiani! Nella vita quotidiana loro hanno molto fiducia nei cristiani, noi lo sappiamo e sappiamo anche come vivere insieme a loro».
Lei teme che il conflitto siriano si allarghi anche al Libano?
«Siamo un Paese più piccolo della Sicilia e attualmente abbiamo un milione e mezzo di profughi su 4 milioni di abitanti, più mezzo milione di palestinesi. Cosa resterà di noi? La gente libanese emigra. Cosa resterà della cultura libanese, dell’ economia? Se continua la guerra per noi sarà la fine. Ci sono 350mila alunni siriani solo per quest’ anno che hanno bisogno di insegnanti, scuola, libri. Sono quanti gli alunni libanesi delle scuole statali. Stiamo pagando a caro prezzo la guerra in Siria: siamo vicini e non possiamo chiudere le porte a questa gente, sono esseri umani. E se fossi io o la mia famiglia nei loro panni? Ecco perché la comunità internazionale non dovrebbe lasciarci soli».

Al Sinodo i problemi “occidentali” sono stati a lungo al centro della discussione. Lei viaggia molto e conosce bene l’ Europa. Ritiene che  l’ uomo dell’ oriente sia profondamente diverso da quello occidentale o c’ è stato un avvicinamento? 

«C’ è differenza, senza dubbio.  I problemi che riguardano noi e la famiglia sono molti diversi da quelli europei che sono stati discussi dal Sinodo per l’ Occidente. Sia per i musulmani che per i cristiani il punto saldo è che il matrimonio è un’ istituzione divina. Per noi è un sacramento, per i musulmani una legge divina. Le legislazioni civili nei paesi del Medio Oriente salvaguardano il matrimonio come realtà religiosa, non esiste il matrimonio civile e i musulmani non lo riconoscono. In Libano il matrimonio civile è accettato ma solo se celebrato fuori dal Paese. La legislazione salvaguarda il matrimonio e la famiglia. I cristiani sono più aperti verso la laicità e il secolarismo occidentali, però siamo protetti dalle leggi civili. I nostri problemi sono differenti. Ho detto al Sinodo l’ anno scorso che qui in Europa la Chiesa deve andare sempre a raccogliere quello che gli Stati buttano per terra, legiferando senza alcuna considerazione per la legge divina né rivelata né naturale. Bisogna fare un appello allo Stato affinché rispetti almeno la legge naturale. Da noi, invece, le legislazioni statali ci aiutano molto a conservare i nostri valori».  

I Vescovi maroniti: no alla spartizione della Siria

Agenzia Fides  6/11/2015

Beirut – La prospettiva – da tempo ventilata - di una spartizione su base settaria della Siria preoccupa i Vescovi maroniti, che propongono di guardare al modello istituzionale libanese per cercare di neutralizzare le spinte centrifughe settarie che alimentano il conflitto siriano, rischiando di dilaniare il Paese. Sono queste le chiavi di lettura della crisi siriana emerse nell'assemblea dei Vescovi maroniti riunitisi ieri presso la sede patriarcale di Bkerkè, per il loro incontro periodico, sotto la presidenza del Patriarca Boutros Bechara Rai. 
“Le voci sulle ipotesi di una nuova mappa della Siria” si legge nel comunicato finale dell'incontro, pervenuto all'Agenzia Fides “non lasciano ben sperare per il futuro di pace nella regione. La soluzione proposta non è buona”. 
Dal canto loro, i Vescovi suggeriscono che i negoziatori impegnati nella ricerca di una soluzione al conflitto siriano prendano in considerazione l'esperienza storica di convivenza vissuta nel Paese dei cedri, che con tutti i suoi limiti, le sue crisi e le sue contraddizioni, ha consentito che tutte le comunità religiose fossero coinvolte nella gestione della cosa pubblica. Solo la ricerca di sistemi istituzionali capaci di garantire equilibrio tra le diverse realtà etniche e religiose – sostengono i Vescovi maroniti - può salvare l'intera regione dalla logorante prospettiva di un conflitto permanente e generalizzato. 
Nel loro comunicato, i Vescovi libanesi ribadiscono anche il loro pieno sostegno per l'esercito e tutte le forze di sicurezza libanesi, e aggiungono di nuovo la propria voce a quella del Patriarca, che ha lanciato innumerevoli appelli ad uscire dall'impasse politica creatasi intorno all'elezione del nuovo Presidente della Repubblica.

giovedì 5 novembre 2015

Il Patriarca Younan accusa l'Europa di aver "abbandonato e tradito" i cristiani mediorientali e gli americani di "essersi inginocchiati agli emiri".

"Le sanzioni alla Siria sono peggio di una guerra"



Roma,  (ZENIT.org

di Federico Cenci 

C’era una volta il Mare Nostrum, “che collegava l’Europa al Medio Oriente”. Di quel corridoio attraverso cui transitavano cultura e scambi commerciali è rimasta oggi solo l’espressione geografica. Tra le acque del Mar Mediterraneo sventola la bandiera a stelle e strisce, in Medio Oriente scorre il sangue dei cristiani e, di fronte a questo scenario, in Europa vige l’apatia.
È l’immagine che consegna Sua Beatitudine Ignatius Joseph III Younan, Patriarca della Chiesa siro-cattolica, parlando a ZENIT e durante il convegno La Jihad da Oriente a casa nostra, tenutosi a Roma su iniziativa di Umanitaria Padana Onlus e dell’associazione Pakistani Cristiani in Italia.
Sono dure come macigni le critiche che il Patriarca muove all’Occidente e all’Europa. Quest’ultima - ha esclamato - “ci ha abbandonati e traditi”, poiché “ha lasciato che nel Mediterraneo fossero gli americani a prendere iniziativa, non per difendere i diritti delle minoranze ma per andarsi ad inginocchiare agli emiri per il petrolio”.
Ne deriva la “grave situazione” in cui versano i cristiani. Oltre un terzo della comunità siro-cattolica ha dovuto lasciare i propri villaggi d’appartenenza a causa delle offensive dei terroristi islamici. E in Europa - ricorda il Patriarca - per lungo tempo “i Governi hanno dato una ‘falsa lettura’ di quegli eventi”, rendendosi così “complici della distruzione di un popolo e di una civiltà”.
Il Patriarca Younan invita allora ad abbandonare il linguaggio “politicamente corretto”, che gli americani esportano nel mondo "insieme alle bombe". Il suo appello è invece ad affermare “la verità con carità”.
 Entrando nel merito, spiega che sente spesso parlare di “islamofobia”. Concetto che tuttavia stride con una realtà, in Medio Oriente, in cui quotidianamente i cristiani vengono massacrati dai più aggressivi aderenti “all’Islam politico”.
Islam politico che si è potuto sviluppare grazie all’ingenuità occidentale.
Il Patriarca ricorda che nel maggio 2011, a Parigi, incontrò l’allora ministro degli Esteri francese Alain Juppé che, appena tornato da un viaggio in Egitto, gli parlò dei Fratelli Musulmani come di un gruppo “moderato”. “Ebbene - la riflessione del capo dei siro-cattolici - questa organizzazione politico-religiosa si fonda su cinque colonne, di cui la quarta è espressamente il jihad”.
Oltre al linguaggio politicamente corretto, Sua Beatitudine ha attaccato anche la “manipolazione mediatica”. Ricorda che “è stato detto che alcuni membri del Patriarcato di Mosca avrebbero definito l’intervento russo in Siria una guerra santa”. In realtà - precisa il Patriarca - da Mosca hanno sostenuto che “chi combatte i terroristi sta facendo guerra per una giusta e santa causa”. Che è diverso dal compiere una guerra santa contro un’altra religione. “Del resto in Russia milioni di musulmani vivono liberamente e godono di tutti i diritti”, ha aggiunto il Patriarca.
Intervistato da ZENIT a margine della conferenza, il Patriarca Younan è quindi tornato a parlare dell’intervento russo in Siria. Si è detto a tal riguardo “molto ottimista” e ha riconosciuto che la Russia ha “intenzioni serie”, in quanto “si coordina sul terreno con l’esercito regolare siriano”. Questo modo di agire - ha proseguito - “limita anche i danni collaterali, che invece sono inevitabili quando si bombarda e basta, come stanno facendo gli americani”.
Agli americani e ad altri Paesi occidentali il Patriarca Younan imputa anche altro:
“Le sanzioni rivolte alla Siria sono una tragedia per il suo popolo, lo affamano e lo rendono più vulnerabile agli attacchi dei terroristi”. Questo sistema di sanzioni nei confronti del Governo di Bashar al-Assad - ha concluso il Patriarca - “è peggio della guerra stessa”.
Infine il Patriarca Younan ha ringraziato papa Francesco, il quale in apertura dei lavori del Sinodo, “ha espresso solidarietà alle Chiese coinvolte dalla guerra e ha chiesto di pregare per la pace”.
Unità nella preghiera che fa dei cristiani nel mondo membra di un solo corpo.

martedì 3 novembre 2015

Viaggio in Siria (2): Homs, ya Rabb!



    "Ya Rabb! = mio Dio!"
Davanti ai mozziconi di palazzi testimoni verso il Cielo di mesi e mesi di bombardamenti incrociati, atti terroristici e sofferenze immani, non trovo che questa parola, delle dieci che ho imparato: 'mio Dio!'
I due terzi di Homs sono ridotti così.



    Ci rechiamo alla casa dei Gesuiti dove riposa il caro padre Frans per pregare sulla sua tomba, affidargli l'intercessione per la pace in Siria e salutare i suoi confratelli. E qui comprendo un po' meglio le parole del Vangelo  "era necessario che il Figlio dell'uomo soffrisse molte cose ..." .
  Grata di raccogliere la testimonianza di padre Nouras Sammour, questo è il suo racconto:

    “Tutto è cominciato nel giugno 2012 con l'assedio, c'erano persone che volevano andarsene e altre che volevano restare; sono rimasti circa 90 cristiani, tra questi nel corso dei mesi diversi sono morti a causa di malattie, non direttamente per la guerra. Poi, nel febbraio 2014 ci fu un accordo tra lo Stato siriano e gli uomini armati che stavano qui, infine si concluse che quelli che volevano uscire potevano farlo.
Dunque molti della comunità cristiana sono usciti ma un piccolo resto di cristiani si è fermato, padre Frans ha voluto restare con loro, perché non c'era nessun altro che potesse prendersene cura.
Ne sono rimasti una ventina; era il 7 aprile 2014; un mese dopo Frans è morto.
Durante questo tempo egli era diventato un simbolo; era lui che teneva insieme questa gente.
Egli aveva delle provviste, farina, cibo, mentre in generale approvvigionarsi qui era assai difficile. Frans aveva qualcosa, ma soprattutto era il pastore: visitava i malati, portava conforto, faceva i funerali e celebrava la messa la domenica; nei pomeriggi si riunivano per la preghiera e la cena. La domenica dopo la messa si radunavano qui.  Ci sono video e registrazioni di questo, perché con il 3G riuscivano a inviare le comunicazioni. C'è chi ha trascritto le sue omelie, le sue riflessioni, e ce le ha comunicate. Di tanto in tanto riuscivamo a sentirci al telefono, l'ultima comunicazione che avremmo fu due giorni prima del suo assassinio. Ogni tanto io venivo a Homs ma dalla parte della nostra residenza;  ma pur essendo a 1 km di distanza non si riusciva a giungere fin qui.

   La ragione del suo assassinio?
Sì, lui era un simbolo, tutta la sua vita è stata per l'incontro e la riconciliazione, questo è chiaro,
Che lui sia stato assassinato proprio perché egli era questo simbolo, può essere, non lo so, né so chi lo ha ucciso, non lo conosco personalmente. Ma senza dubbio è qualcuno che ha fatto un atto di male contro il bene, semplicemente IL MALE: questo è certo. Non si tratta di condannare la persona, non spetta a me giudicarla. Ma l'atto in sé è un atto di male contro una figura di bene, contro una testimonianza del Vangelo.
E oggi la sua presenza continua. Certo, noi vorremmo vederlo ancora in mezzo a noi , così come allora avremmo voluto avere il suo corpo, per fare i funerali … Ma in quel momento era molto difficile, questo quartiere che era sotto assedio: mi ero messo in contatto con alcuni ufficiali che mi dissero che erano pronti a inviare l'ambulanza per recuperare il suo corpo se l'altra parte che stava qui avesse accettato. Allora quando interpellai questa parte dissero: “Si, ma noi ci dobbiamo sentire anche con altri...“. E allora io ho detto: “ se non c'è risposta io lo seppellirò lì".  
Non arrivando risposta, io ho sentito che bisognava seppellirlo qui, dove lui aveva donato la sua vita.
E dunque lo abbiamo seppellito qui, e questa ora è una consolazione: è qui il suo posto. È una consolazione, la comunicazione misteriosa della fede che continua.
carboncino di Layla Orfali

Può essere un mio pensiero personale, ma forse il ritorno delle persone che sono rientrate nel quartiere, nelle loro case, non sarebbe stato così facile se Frans non avesse donato la sua vita.
È il chicco di grano che dona la sua vita perché la moltitudine possa vivere.
Questa è la mia lettura.

Nella città di Homs c'erano circa 150,000 cristiani. Oggi ne sono rientrati la metà."


    Poco distante, la chiesa della Santa Cintura: la ricordo bene prima della guerra,  santuario di devozione alla reliquia della Madonna: oggi è il simbolo della devastazione ma anche  della volontà ostinata dei cristiani di ricostruire, di riprendere la vita, la presenza, la speranza che 2000 anni di storia hanno radicato qui.  Qui è passata la Vergine Maria : 2000 anni fa, alla radice della storia cristiana.

    Allo stesso modo, negli scantinati della parrocchia greco-ortodossa della Madonna dell'Annunciazione ammiro le preziose antichissime icone del Monastero di san Georges qui custodite, salvate per l'amore dei fedeli consapevoli di un patrimonio molto più grande del valore economico di queste opere d'arte:
 'una questione di vita o di morte' , come mi dicono con semplicità.

Nella via di fronte alla chiesa rimbalzano i richiami dei bambini che escono a frotte dalla scuola, voci di un popolo che domanda solamente di poter avere un futuro nella propria terra.


  Fiorenza 
  (segue)




--------------------

il documentario di Anastasia Popova:

domenica 1 novembre 2015

Nella Festa di Tutti i Santi, un immenso 'GRAZIE!' a mons. Giuseppe Nazzaro, dalla Siria



Sono passati già alcuni giorni dalla sua morte… ma oggi, celebrando la festa di tutti i Santi, questa solennità che apre il nostro orizzonte e ci fa comprendere a quale speranza siamo chiamati, ed anzi, qual è la realtà di comunione che è già presente, che già viviamo con quelli che ci hanno preceduto ed anche con chi verrà dopo di noi, non possiamo non avere nel cuore Mons. Giuseppe Nazzaro.

Cara sorella, siamo alla fine” ... “Noi la ricordiamo sempre, e preghiamo per lei…” “grazie, grazie”..
Ecco, l’ultimo saluto, al telefono, una quindicina di giorni fa… Un saluto cordiale, reciprocamente fraterno, come è stato fra il nostro vescovo e la sua piccola comunità di trappiste in tutti questi anni di vita in Siria.
Il primo incontro, è stato in verità piuttosto severo: Padre Giuseppe ha messo subito alla prova il nostro desiderio; come suggerisce San Benedetto, ha scrutato gli animi… “Siete proprio sicure di volere venire qui? Che cosa vi aspettate? “. Ma la sua franchezza, la sua chiarezza senza finzioni, invece di scoraggiarci è stata la base che ci ha fatto decidere positivamente...
Ed è stato subito padre”. Sì, perché dopo averci messe alla prova, per così dire, poi ci ha sempre seguite, incoraggiate, sostenute.. Con lui, di lui, abbiamo moltissimi bei ricordi. I tanti consigli, le delicatezze, l’aiuto per comprendere le situazioni. E’ lui che ci ha spinte da subito a cercare un terreno per il monastero, che ci ha seguite nell’acquisto, che ha partecipato insieme al vescovo maronita al primo “segno” importante della nostra fondazione, l’impianto della Croce sul terreno di Azer, e ad altre tappe successive. Con lui e con le suore Dorotee, che ci ospitavano al Midan, con le Focolarine, abbiamo condiviso qualche cena di festa, a Pasqua, a Natale, durante l’anno… Con semplicità, momenti di condivisione di gioie, preoccupazioni, speranze, sforzi…
Le fatiche dell’arabo. Le gioie dei tortellini italiani fatti in casa…
Qualche celebrazione liturgica, persino le vigilie e la Messa di Natale (un po’ in gregoriano, un po’ in arabo, un po’ in italiano.. come si poteva) nel nuovo Vescovado di Aleppo, con le Suore e i padri del Verbo Incarnato…

Ma soprattutto abbiamo condiviso l’amore per questa terra, per i popoli che la abitano. L’amore per la Chiesa di Cristo… e la speranza per il futuro.
I suoi modi a volte potevano sembrare sbrigativi, un po’ rudi, ma quale cuore buono in lui! E ci pare che il suo cuore, e il suo amore per la Siria, sia diventato ancora più evidente alla fine del suo mandato come Vicario Apostolico della Siria, e all’inizio del suo consumarsi come amico della Siria, amico vero…
Non ha smesso di darsi, per far comprendere, per raccontare, per aprire gli occhi, le coscienze, le menti, per condividere la SUA ESPERIENZA della Siria e del Medio Oriente. A volte la sua posizione ha creato reazioni..”troppo di parte !”. Ma chi l’ha conosciuto sa che Mons. Giuseppe non era, non è certo un ingenuo… eppure si è giocato la faccia pur di dirci che non possiamo accontentarci dei luoghi comuni di un certo giornalismo “di altra parte”.
In ogni caso, ora siamo certe che, senza rischio di fraintendimenti, può fare ancora di più per la Siria, e certamente lo sta facendo…

Senza canonizzare nessuno (non è necessario, perché la comunione dei santi è fatta da tutti noi, battezzati e peccatori e però figli di Dio) ci piace pensare, come un’amica ci ha suggerito, che mentre Padre Giuseppe entrava in agonia, la parrocchia di Azizieh, ad Aleppo, era sotto bombardamento… e che non ci sono stati morti… e che è un piccolo segno che una vita donata con tutto il cuore partecipa di grandi cose...
Insomma, il nostro alla fine vuol essere un GRANDE GRAZIE a Mons. Nazzaro.. con tutto il cuore!

Le sorelle di AZEIR

giovedì 29 ottobre 2015

Viaggio in Siria (1)

  Dal 17 al 26 ottobre mi sono recata in Siria, ospite delle monache Trappiste di Azeir, un villaggio cristiano affacciato sulla valle verdeggiante in cui scorre il fiume che separa la Siria dal Libano, non lontano da Tartous.
Su questa collina boscosa cinque suore italiane (a cui presto si uniranno due postulanti locali) stanno costruendo un luogo bellissimo e semplice dedicato alla preghiera, al silenzio, all'incontro personale con Dio, che offra agli ospiti l'occasione di incontro con un'esperienza che ogni giorno vive nell'orizzonte della libertà, cioè della coscienza di chi è l'uomo e per quale ragione sta al mondo.

   Tra gli ospiti, incontro Layla, insegnante e poetessa di Aleppo che tra queste mura silenziose cerca di curare la ferita profonda della devastazione della sua città. Mi racconta dei palazzi sventrati, tra le cui macerie, con le mani, lei e i suoi famigliari cercavano i corpi dei vicini. Layla parla italiano e mi aiuta a comunicare con i cristiani del luogo e a superare la barriera insormontabile della lingua araba; con lei vado a visitare e portare un messaggio di amicizia ai bambini della scuola statale del villaggio, a cui dono del cioccolato che ho portato con me. Il giorno successivo, l'autista del taxi che mi conduce nella Valle dei Cristiani e papà di due alunni della scuola mi racconta che i suoi due bimbi sono tornati trionfanti tenendo come una reliquia la barretta di cioccolato che non vogliono che nessuno mangi perché “l'hanno portato dall'Italia proprio per me!”...   La scuola è povera ma dignitosa e organizzata con ordine; il maestro George mi dice con uno sguardo luminoso: “noi cerchiamo di rendere la vita più bella con tutti gli strumenti che abbiamo”.

   'Rendere la vita più bella' è veramente la sfida di oggi: scopro con sconcerto che proprio tutti se ne vogliono andare. Il ritornello comune è: “non c'è più niente per me, non c'è possibilità per il mio futuro”.    Nell'incontro con una famiglia cristiana di Bayda emerge tutto il dramma degli sfollati da Aleppo: la mamma rimasta vedova si reca tre volte alla settimana a lavorare a Latakia, la figlia Miriam di 16 anni frequenta con impegno il liceo artistico, il piccolo Daoud va alla scuola elementare, deve restare lunghe ore in casa da solo ma si comporta con piena responsabilità; poche frasi dicono la durezza della condizione di sfollati: “eravamo benestanti ora siamo quasi dei miserabili … Non siamo né vivi né morti...”. E Miriam si domanda: “per cosa restare qui? Restiamo per morire?”.

   La difficoltà principale a cui tutti devono far fronte è l'aumento spropositato del costo della vita: gli alimenti, le medicine, qualsiasi servizio costa 10 volte più di quanto era prima della guerra. Tutti vogliono andare in Germania, convinti che come rifugiati avranno il servizio sanitario, la previdenza, la sovvenzione da parte dello Stato e la certezza di ottenere prima o poi un lavoro dignitoso. Anche la prospettiva di finire in fondo al mare non è così terribile dopo aver vissuto i bombardamenti giorno e notte ad Aleppo o a Homs: “se muoio in mare sarà lo stesso che morire sotto le bombe” ... “viviamo nella paura: adesso arrivano! Ed ogni uomo armato che viene nella nostra direzione ci fa sussultare”.
Le sanzioni internazionali strangolano ogni impresa locale e favoriscono il proliferare delle mafie  e dei profittatori di tutti generi, sulla pelle degli sfollati e della gente comune.
Anche il vescovo di Tartous mons. Antoine Shbeir mi conferma che, pur essendo la cittadina di mare al riparo da bombardamenti, i giovani e le famiglie se ne vanno perché non reggono il costo della vita: lo stipendio mensile ormai basta solo a malapena a pagare l'affitto. Ma, aggiunge: “ora con l'intervento dei russi hanno ripreso un po' di speranza e alcuni che erano decisi ad andarsene stanno ripensandoci”.

   Il lavoro della ricostruzione umana sarà enorme, si è davvero rotta la convivenza e si è instaurata la sfiducia e il sospetto, Quello che prima della guerra era normale - stare fianco a fianco sunniti, alawiti, cristiani- ora è diventato tremendamente difficile: la ferita di tanta violenza, dei tradimenti, delazioni, di inimmaginabili vendette, lascia un rancore e una diffidenza che ai più pare impossibile sanare. Tra i bambini della scuoletta di Azeir,  ci sono gli orfani di due panettieri locali che si erano trasferiti a Homs per fare funzionare il forno ogni giorno e sono stati uccisi dai 'musallaheen', cioè i ribelli, solo perché ogni giorno lavoravano e quindi erano considerati sostenitori del governo. E gli abitanti delle cittadine cristiane situate sotto il Castello (il Crack des Chevaliers) ricordano con raccapriccio i massacri efferati che tra quelle mura sono stati compiuti dalle bande e il tormento dei proiettili che piovevano su di loro notte e dì.
I cristiani che prima erano l'elemento di moderazione nella società ora sono considerati, dai seguaci del Califfato, dei kuffar: infedeli; un 'Califfato' il cui sogno alberga nei pensieri di molti più sunniti di quanto si pensi ... Come del resto 'infedeli' sono considerati anche i sunniti 'laici' come il Mufti Hassoun o il ministro al Moallem..   I cristiani mi parlano con sdegno della devastazione e sfacelo operato da quelli che noi ora chiamiamo 'ribelli moderati' nelle chiese di Rableh e di Qaryatayn, da cui tutte le antiche bellissime sacre immagini sono state rubate prima della distruzione..
Lo slogan scandito nei primi giorni della 'rivoluzione' “alawiti nella tomba, cristiani a Beirut” si è rivelato realtà, e ormai non vi sono più remore nel ribadirne l'intento.


  Su ogni casa campeggia almeno un poster con la foto del 'martire': non c'è famiglia in cui manchi un figlio, o fratello, o marito, morto tra le fila dell'esercito siriano.  All'entrata di Tartous sussulto passando sotto interi muri tappezzati da questi volti, soprattutto di ragazzi, che rappresentano il tributo del popolo a questa guerra che non ha voluto, e di cui 'non ne può più'.

   Eppure piccoli segni  di speranza col passare dei giorni si presentano (e concordiamo di promuovere in Italia il modo per supportarli) :  gente che ancora osa credere nella possibilità di guardare l'altro con rispetto, di rinnovare in sé la speranza e la decisione della convivenza sperimentata in passato e da affermare ancora nel futuro:
- l'insegnante cristiana di musica che ogni mattina va a a fare lezione nel vicino villaggio sciita e anche nel villaggio sunnita
- i cristiani di Homs che tornano nel quartiere al Hamidiyah e il pellegrinaggio di musulmani e cristiani al convento gesuita in cui riposa padre Frans Van der Lugt
- le suore che gestiscono egregiamente la scuola 'al Amal' ( La Speranza) di Marmarita aperte agli sfollati provenienti da ogni parte di Siria
- i cooperanti salesiani sfollati da Aleppo che vogliono rimettere in piedi piccole attività lavorative: l'inizio di possibili attività di promozione della donna, laboratori di cucito, stamperie …
- la professoressa sfollata che non vuole vedere i suoi figli emigrare e vorrebbe allestire un salone vicino alla Parrocchia come biblioteca e centro di incontro giovanile 

  Percorriamo l'incantevole valle di Myssiaf (come sarà bella la Siria senza guerra!), ad  uno degli innumerevoli posti di controllo il militare restituisce alle suore e a me i documenti con questo saluto: "La Siria è illuminata dalla vostra presenza".


Aiutateci a restare. Questo grande compito , ridestare la speranza dei cristiani per trovare le ragioni per restare e radicare la speranza in un fondo umano più vero, è l'impegno che si assumono le Monache: perchè tutto ricomincia da una testimonianza che rimette in moto il riconoscimento della ragione per cui val la pena rimanere e sperare che ci sia un futuro. O come dice suor Marta: “Adesso basta piangerci addosso, muoviamoci! Anche qui , dove non c'è certamente l'ottimo delle condizioni, puoi dare un senso alla tua vita, sostenendo gli altri, operando per la dignità della vita e per la bellezza, che è dono gratuito!”.

Fiorenza
(segue)