di Giorgio Bernardelli
da Vaticaninsider 21/03/2012
Si chiamava Aniceto e fu il decimo successore di Pietro. Da quella terra arrivò anche il vescovo Nemesio, grande filosofo del IV secolo
Le immagini terribili dei corpi martoriati delle donne e dei bambini l'hanno trasformata nella città simbolo del dramma siriano. Quello che però ben pochi sanno è che Homs - la terza città più importante della Siria, dopo Damasco e Aleppo - ha una storia significativa anche dal punto di vista cristiano. Al punto da aver donato persino un Papa alla Chiesa di Roma.Si chiamava Aniceto e fu il decimo successore di Pietro: veniva appunto da Emesa - come veniva chiamata Homs nell'antichità - e fu sulla cattedra di Pietro nel II secolo, in un periodo compreso tra il 155 e il 168. È venerato come santo e la sua festa liturgica ricorre il 17 aprile. Non è chiaro come dalla Siria fosse arrivato nell'Urbe: alcune fonti sostengono che avesse dovuto pagare con l'esilio la sua opposizione allo gnosticismo. Del resto il suo nome in greco significa «non conquistato» e il ministero di Aniceto come vescovo di Roma fu proprio contraddistinto da una ferma opposizione alle dottrine eretiche di Marcione, che aveva trovato molto diffuse. La sua guida fu quella di chi voleva ristabilire l'ordine nella dottrina, anche attraverso una particolare cura del ministero dei preti e dei diaconi. Si occupava persino del loro aspetto: il Liber Pontificalis racconta infatti che fu il Papa venuto da Homs a decretare che i sacerdoti non potessero portare i capelli lunghi.
Un altro episodio legato alla vita di Aniceto lo racconta Eusebio di Cesarea, uno dei maggiori storici del cristianesimo antico: fu durante il suo ministero sulla cattedra di Pietro che Policarpo di Smirne, grande vescovo dell'Oriente, si recò a Roma. Scopo del viaggio era discutere con Aniceto la questione della data della celebrazione della Pasqua, che già allora divideva i cristiani: Policarpo con tutto l'Oriente manteneva il 14 del mese ebraico di nisan, la data della Pasqua ebraica. Pio I, invece, il predecessore di Aniceto, aveva stabilito che la Resurrezione di Gesù fosse celebrata la prima domenica dopo il plenilunio di primavera. Neanche con un Papa siriaco si riuscì a trovare l'accordo: «Policarpo non poteva persuadere il Papa - annota Eusebio -, né il Papa persuadere Policarpo. La controversia non fu risolta, ma - precisa lo storico - le relazioni non furono interrotte». Non è chiaro se papa Aniceto sia morto davvero martire sotto l'imperatore Marco Aurelio: non si conosce nessun dettaglio sulla sua morte. Fu comunque il primo vescovo di Roma sepolto nelle catacombe di san Callisto. E lì le sue spoglie rimasero fino al 1604, quando vennero trasferite nella cappella di Palazzo Altemps, in piazza sant'Apollinare, dove tuttora riposano.
Accanto a questo Papa un'altra figura importante del cristianesimo dei primi secoli il cui nome è stato legato a quello di Homs è il vescovo Nemesio di Emesa, filosofo del IV secolo. È ricordato per il suo Peri physeos anthropou («Sulla natura dell'uomo»), il primo trattato in cui l'antropologia venne affrontata da un punto di vista cristiano; un'opera che ebbe una grande influenza sul pensiero teologico successivo, sia in Oriente sia in Occidente. Rigettando il mito platonico di un'anima separata dal corpo, Nemesio sosteneva che per comprendere davvero questo rapporto fosse necessario partire dalla Cristologia: tra anima e corpo, diceva, esiste la stessa relazione che in Cristo vede uniti nell'incarnazione il Verbo divino e la natura umana.
Al di là di questi due personaggi la vera gloria cristiana di Homs fu però legata a un altro evento prodigioso avvenuto nel V secolo: secondo un'antica tradizione, infatti, nel 452 a Emesa san Giovanni Battista apparve all'archimandrita del locale monastero indicandogli il luogo poco lontano dove era sepolta la sua testa. Nel posto dove fu rinvenuta la reliquia fu costruita la chiesa di san Giovanni Battista che per alcuni secoli fu meta di pellegrinaggi cristiani. Quando, poi, nel 637 la città fu conquistata dagli arabi metà della chiesa venne trasformata in moschea. Ma i pellegrinaggi cristiani a Emesa finirono solo nel IX secolo, quando la reliquia della testa di san Giovanni Battista fu poi trasferita a Costantinopoli.
Non significò comunque la scomparsa del cristianesimo da Homs, che qui finora era rimasto sempre una presenza significativa. Nel XX secolo - ad esempio - fu da questa città che i fedeli di rito assiro riorganizzarono la loro presenza dopo gli anni difficili della persecuzione ottomana. Lo stesso cardinale Ignace Moussa Daoud, prefetto emerito della Congregazione per le Chiese Orientali, è stato dal 1994 al 1998 archieparca di Homs prima di essere eletto patriarca di Antiochia dei Siri. Di qui la domanda inquietante: che cosa sopravviverà di questa grande storia dopo la tragedia che Homs sta vivendo in questi mesi? Le notizie diffuse qualche settimana fa da l'Oeuvre d'Orient - una ong francese particolarmente vicina alle Chiese d'Oriente -, parlavano di una comunità in fuga dalle violenze, provenienti non solo dall'esercito ma anche da alcune milizie fondamentaliste sunnite. Esiste, dunque, anche un dramma tutto cristiano dentro la tragedia di Homs. Con un altro pezzo di storia della Chiesa che rischia di finire cancellato per sempre.