Traduci

lunedì 10 giugno 2013

Carità per la Siria!

COMUNICATO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO COR UNUM, ORGANISMI CARITATIVI CATTOLICI ATTIVI NEL CONTESTO DELLA CRISI SIRIANA 

4-5 GIUGNO 2013

Papa Francesco ha rinnovato il suo forte appello per la pace in Siria, dove è in corso uno dei conflitti armati più letali, con più vittime civili in rapporto ai militari, con il maggior numero di sfollati e di rifugiati. Le violenze e ogni sorta di abuso hanno raggiunto livelli indicibili, senza alcuna considerazione della dignità umana.
Valgono le parole con cui Papa Francesco ha ricevuto in udienza i partecipanti, manifestando la sua particolare vicinanza alle comunità cristiane della regione e a tutta la popolazione: "Quante sofferenze dovranno essere ancora inflitte prima che si riesca a trovare una soluzione politica alla crisi?". "L’opera delle Agenzie di carità cattoliche è estremamente significativa: aiutare la popolazione siriana, al di là delle appartenenze etniche o religiose, è il modo più diretto per offrire un contributo alla pacificazione e alla edificazione di una società aperta a tutte le diverse componenti".

1. Il Pontificio Consiglio Cor Unum ha convocato una riunione di coordinamento umanitario sulla crisi in Siria, il 4–5 giugno, a cui hanno partecipato circa 25 rappresentanti delle Chiese locali, degli organismi caritativi attivi sul posto, donatori istituzionali del mondo cattolico, della Santa Sede, e il Nunzio Apostolico in Siria, i quali hanno riaffermato la continuità del loro impegno e rinnovato l’appello del Santo Padre affinché cessi ogni violenza e si aprano percorsi di dialogo e di riconciliazione, nel rispetto di tutti.

2. Le Chiese locali hanno dato risposte concrete alla popolazione sin dall’inizio del conflitto, da marzo 2011 fino ad oggi, sia in Siria, sia in tutta la Regione. Vengono regolarmente sostenute più di 400.000 persone, senza alcuna discriminazione, con aiuti umanitari, in ambito socio-sanitario ed educativo, per un ammontare complessivo di oltre 25 milioni di Euro. Le testimonianze portate, frutto di un’esperienza diretta sul posto, in Siria, Libano, Giordania, Turchia e in altri Paesi dove continuano ad arrivare rifugiati, confermano l’entità del dramma: sono quasi 7 milioni le persone bisognose di assistenza umanitaria, più di 4,5 milioni gli sfollati interni e sempre più persone cercano sicurezza fuori dei confini del Paese (Libano, Giordania, Turchia e Iraq hanno già accolto oltre 2 milioni di rifugiati siriani).

3. Un’analisi più attenta dei bisogni sul campo ha messo in evidenza che, col sopraggiungere dell’estate, aumenteranno certamente i rischi di epidemie, di mancanza di medicinali e di assistenza per la popolazione colpita, in particolare per le donne incinte e per i bambini, per anziani e disabili. Il quadro complessivo della logistica, della sicurezza, della protezione umanitaria, resta allarmante, e si aggraverà se non si troverà il modo di garantire il rispetto del diritto umanitario in generale, e, in particolare l’accesso umanitario sicuro per gli aiuti, e soprattutto se non si arriverà ad una tregua o almeno ad un cessate il fuoco.

4. Tutto questo richiederà uno sforzo ancora maggiore e sempre più complesso alle organizzazioni caritative cattoliche. Perciò il Pontificio Consiglio Cor Unum lancia un appello, a nome di tutti gli organismi presenti all’incontro, a sostenere anche finanziariamente gli sforzi di assistenza umanitaria e di ricerca di pace, in vista della auspicata ricostruzione di un Paese lacerato e distrutto.

5. La comunità internazionale deve fornire più sostegno ai paesi che accolgono i rifugiati e alle operazioni umanitarie, per poter rispondere alle loro crescenti necessità. L’impegno di mediazione della comunità internazionale, sebbene più deciso rispetto ai mesi precedenti, pare ancora insufficiente. Così aumentano sempre più i rischi che in Siria si generi un’altra guerra infinita, in cui le prime vittime sono i civili inermi, trattati come bersagli e spesso come vittime dirette ed indirette delle continue violenze, "un’inutile strage". 

http://attualita.vatican.va/sala-stampa/bollettino/2013/06/06/news/31129.html

Il cuore dell'India 

I cristiani indiani porteranno aiuti agli sfollati siriani in un viaggio di solidarietà


Agenzia Fides 22/5/2013
Ernakulam  – I cristiani indiani si mobilitano per i confratelli in Siria dove, dall’inizio del conflitto civile, le vittime sono oltre 90.000 e i profughi continuano a crescere. I cristiani siriani stanno soffrendo insieme con la popolazione per sfollamento e povertà e si calcola che oltre un milione e mezzo di siriani siano emigrati. Per questo, la Chiesa giacobita in Kerala, legata al Patriarcato siro-ortodosso di Antiochia, ha lanciato un raccolta di aiuti umanitari per l’assistenza alle comunità cristiane in Siria.
 “La lotta è diventata sempre più violenta e ha lasciato la maggior parte delle chiese e proprietà cristiane in Siria danneggiate”, spiega una nota della Chiesa giacobita pervenuta all’Agenzia Fides. Tutte le comunità di fedeli in Kerala stanno contribuendo generosamente alla raccolta, che farà capo al Catholicòs Baselios Thomas I, leader della Chiesa giacobita in India. Nelle prossime settimane una delegazione della Chiesa compirà una missione di solidarietà in Siria, consegnando gli aiuti. Le comunità cristiane indiane, di tutte le confessioni, esprimono vicinanza e preoccupazione anche per la delicata vicenda, tuttora irrisolta, del rapimento di due vescovi siriani.
La Chiesa giacobita siriaca, una delle varie chiese cristiane fondate in India dalla predicazione di san Tommaso Apostolo, è parte integrante della Chiesa siro-ortodossa, e ha il Patriarca di Antiochia come suo capo supremo. 
Il capo della Chiesa in India è il “Catholicòs d'Oriente”, attualmente Baselios Thomas I, e ha la sua sede nello stato del Kerala, nell’India meridionale.

La diaspora siriana interroga le Caritas



Un milione e mezzo di profughi fuggiti dalla Siria, con 10mila nuovi ingressi al giorno alle frontiere di Turchia, Libano, Giordania, Iraq fino all’Egitto. Fuggono anche i cristiani. Ogni Paese regge da anni una media di mezzo milione di presenze. Un po’ meno in Iraq ed Egitto, ma pur sempre un peso enorme, con tensioni sociali sul punto di esplodere e problemi emergenti come la tratta di persone a scopo di sfruttamento lavorativo e sessuale, i matrimoni forzati. In Libano, ma anche in Turchia, alcune famiglie vendono figlie giovanissime per 5mila dollari. Le donne si prostituiscono per soli 3 dollari. E molti siriani, visto che il conflitto non accenna a placarsi, stanno cercando vie di fuga verso l’Europa. Oggi Caritas internationalis, impegnata per la Siria con progetti pari a circa 15 milioni di euro (destinati alle varie Caritas locali che aiutano complessivamente oltre 100 mila persone), lancia un appello in cinque punti per chiedere la fine delle violenze, la ricerca di una soluzione diplomatica e maggiore solidarietà. Abbiamo raccolto alcune voci al Migramed meeting in corso in questi giorni a Otranto, organizzato da Caritas italiana, con oltre 100 partecipanti dalle Caritas diocesane, europee e del bacino del Mediterraneo.


S.I.R.- Otranto- Giovedì 23 Maggio 2013  
L’appello di Caritas internationalis. “Chiediamo alla comunità internazionale di porre fine a ogni forma di violenza e cercare delle soluzioni politiche”, precisa Martina Liebsch, di Caritas internationalis, e di “smettere di finanziare, armare e supportare ulteriormente il conflitto”. Bisogna “aprire vie di dialogo tra i partiti, le religioni e le culture, per rispettare la dignità e i diritti delle persone, comprese le minoranze”. Punto importante è la richiesta di “maggiore solidarietà internazionale, aumentando i finanziamenti per la protezione delle persone in Siria e per i profughi, anche per alleviare il peso sui Paesi limitrofi”. Finora i flussi verso l’Europa sono ancora modesti: 300 siriani in Italia lo scorso anno, 200 dall’inizio del 2013 a oggi. “Le persone tendono a rimanere più vicino possibile a casa - osserva Liebsch -. Ma se il conflitto non finisce potrebbero arrivare anche in Europa. Per questo serve la solidarietà internazionale. So di Paesi come la Germania e la Svezia che hanno accettato un certo numero di persone. Potrebbero essere attuate iniziative simili”. Anche Papa Francesco, incontrando la settimana scorsa i vertici di Caritas internationalis, aveva parlato della Siria come “dimostrazione tragica della sorte dei rifugiati”, invitandoli a riservare loro “la tenerezza della Chiesa”.

In Libano tensioni sociali e matrimoni forzati. Il Libano ha 4 milioni di abitanti. La metà della popolazione è straniera. I rifugiati siriani in tutto il Paese sono ufficialmente 470mila (ma il numero è molto più alto, circa 1 milione e 200mila comprese le famiglie di chi già vi lavorava), oltre ai 150mila palestinesi siriani. Inizia a mancare il lavoro, aumentano la microcriminalità e le ostilità con i locali. Il governo non ha costruito campi. Solo ora comincia a pensarci. I profughi vivono in case abbandonate, edifici in costruzione, tende di fortuna o per strada. La situazione rischia di diventare esplosiva. Ce la descrive Najla Chahda, direttrice di Caritas Libano, che gestisce da 10 anni un centro per migranti a Beirut. Caritas Libano ha assistito finora più di 150mila rifugiati, con cibo, servizi legali, assistenza medica, educazione, prevenzione e attività sociali per i traumatizzati. Tra due settimane apriranno anche un centro di informazione per dare assistenza alle frontiere. “I libanesi stanno perdendo il lavoro perché i siriani vengono pagati meno - spiega Chahda -. Le persone sono frustrate, c’è molta microcriminalità. Secondo il Ministero dell’interno il 75% dei reati sono commessi dai poveri. Questo aumenta le tensioni tra libanesi e siriani. La situazione sta diventando molto difficile”. “Abbiamo anche molti rifugiati cristiani - aggiunge -, si parla di 1500 famiglie. E il numero aumenta di giorno in giorno”. In più emerge il fenomeno della prostituzione e dei matrimoni forzati, con ragazzine vendute dai genitori per 5mila dollari. “Le madri ci raccontano le loro preoccupazioni - dice Chahda -. Per non essere accusati di interferire nella vita delle persone e negli usi delle comunità, possiamo solo lavorare sulla consapevolezza e informarli della possibilità di chiedere aiuto alle ong internazionali”.

In Turchia bombe e paura. In Turchia 190mila profughi siriani vivono nei 18 campi governativi. Altri 200-250mila in case, tende, capannoni e alloggi di fortuna. Visto l’afflusso enorme il governo sta costruendo altri otto campi. Dopo le 52 vittime, la settimana scorsa, a causa di due autobombe a Reyhanli, una cittadina al confine con la Siria dove opera Caritas Turchia con un team di 5 persone, sono aumentati gli episodi di intolleranza da parte della popolazione. “Per il momento abbiamo dovuto sospendere le attività - spiega Chiara Rambaldi, che lavora da 4 anni a Caritas Turchia -. Il contesto è delicato. Le famiglie siriane sono spaventate, non escono più di casa”. Ci sono anche decine di famiglie cristiane: “Sono rifugiate nei monasteri del sud-est, a Midiot Mardin”. Intanto molti siriani sono arrivati perfino a Istanbul: Caritas Turchia assiste lì 180 famiglie, oltre alle altre 1200 di Reyhanli. “Forniamo, cibo, sostegno psicologico, assistenza medica, educazione - dice -. A breve apriremo uno spazio di socializzazione per i bambini”. Anche qui si riscontrano casi di matrimoni forzati e tratta di persone. A tutti i profughi viene concessa una protezione umanitaria temporanea. “Sarebbe meglio - suggerisce - che avessero accesso all’asilo politico”.


Urgent call for action: protect Syrian people from more slaughter


Nessun commento:

Posta un commento

Invia alla redazione il tuo commento. Lo vaglieremo per la sua pubblicazione. Grazie

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.