Undici soldati |
di Sebastiano Caputo
Chi lo avrebbe mai detto che la Siria avrebbe vinto anche sul fronte calcistico. Improvvisamente, non uno, ma due eserciti sono avanzati parallelamente per riprendersi tutto. Così mentre i valorosi soldati della Syrian Arab Army hanno appena rotto l’assedio di Deir Ezzor, una città sperduta nel deserto orientale letteralmente accerchiata per tre anni dai miliziani dello Stato Islamico, la nazionale di calcio ha conquistato per la prima volta nella sua storia la qualificazione ai playoff per i mondiali che si disputeranno in Russia nel 2018. L’epopea individuale dell’eroico Issam Zahr al Din, druso eretico, comandante della 104a brigata paracadutisti della Guardia repubblicana, ora si intreccia con quella di Ayman Hakeem, allenatore delle “Aquile di Qasioun”, riuscito nell’impresa sportiva dopo aver pareggiato con l’Iran (già qualificato) nell’ultima sfida del girone. Hard e soft power si mescolano, fino a confondersi, per ridare speranza ad un intero popolo devastato da una guerra sporca scoppiata nella primavera del 2011 e che ormai dura da oltre sei anni. Perché le lacrime di chi ha perso parenti e amici sacrificati sull’altare della patria possono asciugarsi per un attimo di fronte ad un passato che si allontana sempre di più. Il ritorno del calcio in Siria è anche sinonimo di ritorno alla normalità.
Quella che i commentatori sportivi chiamavano la “Nazionale parallela”, una squadra nata nel luglio del 2014 a Tripoli (Libano) in cui figuravano ex giocatori professionisti, molti dei quali provenienti dalla ribelle Homs, è di fatto scomparsa qualche mese dopo insieme a tutti quei guerriglieri “moderati” sponsorizzati dal mondo occidentale e arruolatisi col passare degli anni nelle fila di Daesh o nelle costole di Jabhat Al Nusra, il ramo siriano di Al Qaeda. Oggi a sventolare negli stadi asiatici e nelle strade in festa c’è solo il tricolore nero-bianco-rosso con le due stelle verdi al centro, anche se la squadra rimane in esilio per motivi di sicurezza dall’inizio del conflitto. A causa della situazione economica dell’intero sistema-calcio siriano (premier league siriana interrotta poi ripresa con metà delle squadre, stadi vuoti per paura degli attentati, stipendi dei giocatori congelati, sanzioni, giovani talenti morti in guerra o arruolatisi nell’esercito) la nazionale stava per abbandonare la competizione, fino a quando il governo di Damasco è riuscito a firmare un accordo in extremis con la Malesia: l’Hang Jebeat Stadium di Malacca deciderà di ospitare tutte le partite casalinghe.
Da quel giorno è iniziato il volo delle 23 “Aquile di Qasioun” che le ha portate a sconfiggere nelle ultime gare del terzo round, l’Uzbekistan (1-0) e il Qatar (3-1) e a pareggiare con la Cina di Marcello Lippi (2-2) e l’Iran (2-2) qualificatosi di fatto come primo del girone A. E’ la geopolitica a scrivere la storia del calcio siriano. La Repubblica Araba di Siria si è ritrovata sola contro Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Arabia Saudita, Turchia e Qatar. Con la scusa della violazione dei diritti umani, dopo le prime insurrezioni legittime e spontanee della popolazione, le cancellerie occidentali e i loro alleati della regione avevano puntato sulla destabilizzazione di un governo non allineato, quello di Bashar Al Assad, che è riuscito col passare degli anni a tessere una rete di alleanze da Beirut fino a Teheran passando per Baghdad.
Senza dimenticare la discesa in campo della Russia di Vladimir Putin che il 30 settembre del 2015 ha ribaltato il tavolo militare per tutelare l’accesso ai mari caldi (le basi di Tartous e Latakia) e difendere il suo più grande alleato in Medio Oriente. Paradossalmente, nel mondiale che avrà come epicentro Mosca, la nazionale siriana raggiunge i playoff (sfiderà l’Australia e per poco non prendeva l’Arabia Saudita) battendo il nemico statuale qatariota – tra i Paesi sponsor dei jihadisti insieme a Riad – e pareggiando all’ultimo secondo con l’Iran – membro anche lui del cosiddetto “asse della Resistenza” – nella sfida decisiva del girone. Il telecronista più famoso di Damasco che grida “Allah” incarna la voce di un intero popolo che la sera della qualificazione è sceso a festeggiare ad Aleppo, Homs, Tartous, Latakia, unito, come se non si fosse mai diviso.
“Apparteniamo a tutte le confessioni – aveva dichiarato prima della partita il trequartista Abdelzaraq Al Hussain – cristiani, sciiti, e sunniti siamo tutti una famiglia, giochiamo per una squadra e per un solo Paese”.
E’ lo specchio di quello che era la Siria prima delle infiltrazioni terroristiche foraggiate dalle nazioni menzionate sopra, un vero e proprio mosaico laico e multiconfessionale che, con tutti i suoi problemi interni, aveva sempre tutelato le minoranze etnico-religiose. Ma gli interessi privati di pochi sono diventati gli obblighi della comunità internazionale. Eppure Mister Hakeem – insieme ai tanti generali dell’esercito che in tutti questi anni non hanno mai disertato – ha ribaltato tutti i teoremi, persino quello sugli italiani di Winston Churchill: i siriani vincono le partite di calcio come fossero guerre e vincono le guerre come se fossero partite di calcio. Ai playoff ci vorrà il mancino dell’ala Kharbin, la tenacia del capocannoniere Al Soma, la classe di Al Mawas, la grinta e le lacrime della saracinesca Almeh, erede dello storico portierone Mosab Balhous, per scrivere dentro e fuori dal campo la storia della liberazione della Siria.
http://www.rivistacontrasti.it/calcio/undici-soldati/