Padre Francis assassinato da uomini armati all'interno del monastero gesuita in Homs
|
Traduci
lunedì 7 aprile 2014
R.I.P., padre Franz
venerdì 4 aprile 2014
«1400 anni di islam non ci hanno potuto strappare dalle nostre terre e dalle nostre chiese, mentre oggi la politica occidentale ci ha disperso ai quattro angoli della terra.»
Le guerre in Iraq, Libia e Afghanistan hanno peggiorato la condizione dei popoli, in particolare le minoranze. Le politiche fallimentari promosse dall'Occidente.
Cresce il fondamentalismo, la Primavera araba svuotata dagli estremismi.
Il ruolo delle autorità musulmane nella tutela di diritti e libertà religiosa.
La presenza dei cristiani in Medio oriente è fondamentale per i musulmani.
Il Medio Oriente si sta svuotando dei cristiani. Ciò avviene a causa di fondamentalismi regionali, di impaccio delle autorità locali, di inerzia della comunità internazionale e dell'Occidente. La fuga dei cristiani causerà impoverimento sociale, economico e culturale alla regione e instabilità per il mondo intero.
E' l'appello accorato che Mar Louis Raphael I Sako ha lanciato nei giorni scorsi in un seminario promosso dall'università cattolica di Lione, in Francia, sulla "Vocazione dei cristiani d'Oriente". Il Patriarca caldeo invita a "non considerare" i cristiani come una "minoranza, ma come cittadini a tutti gli effetti".
Nel suo lungo intervento Sua Beatitudine illustra la situazione generale dei cristiani in Medio oriente, sottolineando l'importanza della loro presenza, spiegando il ruolo delle autorità musulmane e delle Chiese orientali. Egli invita a esercitare pressioni sui governi perché siano riconosciuti e garantiti pari diritti, rilanciando ancora una volta la richiesta di fermare l'esodo dalle loro terre di origine.
Ecco, di seguito, l'intervento integrale di Mar Sako (Corsivi e grassetti sono dell'originale. Traduzione a cura di AsiaNews).Asia News, 03/04/2014
di Mar Louis Raphael I Sako
I cambi di regime che hanno avuto luogo in diversi Paesi hanno aperto un abisso al loro interno; gli interventi in Afghanistan, in Iraq, in Libia non hanno affatto contribuito a risolvere il problema dei loro popoli ma, al contrario, hanno determinato situazioni caotiche e conflitti che non permettono affatto di immaginare un avvenire migliore, in particolare per i cristiani! Le divisioni confessionali divengono sempre più marcate e forti, soprattutto fra sciiti e sunniti. Diversi partiti politici di carattere settario si stanno organizzando e tutto viene a essere suddiviso in base alla confessione religiosa. Credo che in Iraq il cammino finirà con una divisione del Paese, perché il terreno è già preparato tanto dal punto di vista psicologico, quanto sotto il profilo geografico. La pulizia [etnico-religiosa] dei quartieri e delle città tra sunniti e sciiti va proprio in questa direzione.
1 - Situazione generale dei cristiani in Medio oriente
Fino a 50 anni fa i cristiani del Medio oriente rappresentavano il 20% del totale della popolazione. Oggi si parla di un misero 3%. Quando le potenze coloniali hanno dato vita a queste nazioni, non lo hanno fatto partendo da basi storiche, geografiche o etniche: in questo modo non vi è stata né omogeneità, né un vero progetto di cittadinanza in cui tutti possono essere integrati. L'accordo Sykes-Picot del 1916 non ha tenuto in considerazione l'emergenza delle frontiere di Paesi come il Libano, la Giordania, la Siria, l'Iraq e altri ancora. Le decisioni sono state prese in funzione degli interessi delle grandi potenze, e questo ha aperto la via a conflitti confessionali, religiosi, etnici con i quali abbiamo a che fare ancora oggi. Non vi è pace tra israeliani e palestinesi; il Libano è stato frantumato e resta sempre sotto la minaccia della guerra civile; la Siria è sul punto di crollare, con nove milioni di persone che hanno abbandonato le loro abitazioni, l'Iraq è devastato, l'Egitto esploso. Milioni di cristiani d'Oriente, rifugiati, fuggono da una regione all'altra.
Oggi si parla sempre più di un piano che intende dar vita a un nuovo Medio oriente. Per noi è fonte di preoccupazione e di paura. 1400 anni di islam non ci hanno potuto strappare dalle nostre terre e dalle nostre chiese, mentre oggi la politica occidentale ci ha disperso ai quattro angoli della terra.
I cristiani sono sempre più vittime: il loro esodo dai Paesi del Medio oriente è inarrestabile. Attualmente, secondo le stime sono - in tutto - tra i 10 e i 12 milioni su una popolazione complessiva di 550 milioni di abitanti, pari al 3% circa. La pressione esercitata contro i cristiani e le minoranze religiose in Medio oriente è aumentata nel corso degli ultimi decenni, alle volte in modo sommesso e, in altri momenti, in modo aperto, pubblico. Le discriminazioni, ingiustizie, sequestri, emarginazioni, intimidazioni in molte parti del mondo arabo-islamico danno loro l'impressione di essere destinati all'estinzione.
Tutto questo deriva dall'instabilità della maggior parte di questi Paesi e dalla crescita dell'islamismo radicale, sotto il manto di ciò che è conosciuto con il nome di "islam politico"; quanto alla "Primavera araba", essa è stata esautorata dagli estremismi. Il progetto "politico" dell'islam è di far rinascere il califfato tanto a Damasco quanto in Iraq! Il loro modo di pensare e di fare guerra è un ritorno al Medio Evo! I cristiani sono ammessi a restarvi come cittadini di seconda classe!
L'invasione americana dell'Iraq ha portato alla morte di un vescovo [mons. Paulos Faraj Rahho, morto nelle mani dei sequestratori nel marzo 2008, ndr], sei sacerdoti assieme a più di mille fedeli, 66 chiese sotto attacco e 200 casi di rapimento. Circa la metà dei cristiani irakeni, che in precedenza erano un milione e mezzo, hanno lasciato il Paese per il timore di violenze e la persecuzione religiosa, soprattutto dopo il massacro che ha avuto luogo a Baghdad nel 2010, nella chiesa di Nostra Signora del Perpetuo soccorso e l'attacco agli studenti cristiani di Qaraqosh, diretti all'università.
L'appropriazione dei beni appartenenti ai cristiani, considerati come privi di diritti perché non musulmani, le lettere di minaccia ricevute dai cristiani, così come da membri di altre minoranze non musulmane, spingono i cristiani a sentirsi come cittadini di serie B. Dunque, la domanda è questa: questi uomini e queste donne che hanno un passato grande e illustre alle spalle, sono destinati a scomparire dalla Mesopotamia e dalla terra dei loro avi?
In Siria, i cristiani sono esposti agli attacchi dei ribelli islamisti. Questi ultimi hanno spazzato via Maaloula, una storica città cristiana in cui gli abitanti parlano l'aramaico, la lingua di Gesù. Due vescovi, numerosi preti, dodici religiose sono stati rapiti e liberati di recente: 1200 cristiani sono stati uccisi, il 30% delle chiese sono state distrutte e 600mila cristiani hanno lasciato il Paese e quelli che sono rimasti vivono nell'inquietudine e nella paura!
Il pastore presbiteriano ed ex presidente del Consiglio delle Chiese del Medio oriente Riad Jarjour ha dichiarato: "Se la situazione continua in questo modo, verrà un momento in cui non ci saranno più cristiani in Siria".
I Copti in Egitto hanno subito i peggiori attacchi. I kamikaze musulmani hanno assassinato almeno 85 fedeli nella Chiesa di Tutti i Santi e un centinaio di chiese sono state oggetto di attacchi.
Il Libano è l'unico Paese della regione in cui i cristiani hanno ancora un peso politico e una certa libertà di azione, anche se il loro potere è parzialmente in declino a partire dall'accordo di Taëf, che rimane in bilico!
In poche parole, tutti i cristiani pensano all'emigrazione, almeno per un periodo di tempo determinato.
2 - L'importanza della presenza cristiana in Medio oriente
Il cristianesimo affonda le sue radici nel Medio oriente. In Palestina, Siria, Libano, Iraq ed Egitto i cristiani sono stati maggioranza ben prima dell'ingresso dell'islam. Erano ben organizzati e hanno contribuito alla costruzione della civiltà arabo-islamica accanto ai loro fratelli musulmani, ecco perché la loro presenza nel mondo arabo e musulmano è essenziale, anche per il solo stesso fatto della diversa religione, della loro apertura e delle loro competenze. In generale, i cristiani costituiscono una élite!
I cristiani non sono una minoranza e devono ricoprire a pieno titolo un posto e un ruolo nella vita pubblica, perché il venir meno di questo ruolo marcherebbe la fine della loro presenza. Il presidente libanese Michel Sleiman, inaugurando il primo Congresso generale dei cristiani d'Oriente, che si è tenuto a Raboué (Libano) il 28 e 29 ottobre 2013, ha affermato in proposito: "L'avvenire dei cristiani dipenderà dalla loro capacità di rafforzare la logica della moderazione, dell'apertura e del dialogo al loro interno, così come i loro sforzi per costruire uno Stato forte e inclusivo, che apre la via alla partecipazione di tutte le componenti della società nella vita politica e nell'amministrazione pubblica, senza tener conto del peso demografico delle comunità. Il ripiegamento verso se stessi e l'isolamento, così come il ricorso alla protezione militare straniera, diventa pericoloso".
Infine, Habib Ephram nel corso del medesimo congresso ha lanciato un appello commovente finalizzato a preservare l'identità dei cristiani d'Oriente nel rispetto della storia, del diritto e dell'umanità stessa.
C'è da sperare che questa lunga tradizione storica possa aiutare i cristiani della Siria e altri a preservare il loro ricco patrimonio e a continuare a offrire il loro prezioso contributo alle diverse culture esistenti.
I cristiani del Medio oriente possono giocare oggigiorno un ruolo essenziale nel dialogo tra l'Occidente e l'islam, possono essere un ponte che avvicina e unisce. Per questo l'Occidente è chiamato a mantenerli nei luoghi di origine. Robert Fisk in un articolo pubblicato sul quotidiano britannico "The Indipendent" descrive il fenomeno dell'emigrazione dei cristiani del Medio oriente, equiparandolo a un colpo per la civiltà arabo-islamica, e a una tragedia all'interno di un Paese considerato come un simbolo di pluralismo e coesistenza.
martedì 1 aprile 2014
« La nostra presenza dà a questa gente la forza di restare, e la loro permanenza qui rafforza la nostra decisione di restare. Siamo strette in questo abbraccio».
TEMPI , 1 aprile, 2014
di Rodolfo Casadei
Un giorno nel monastero delle suore trappiste italiane in Siria.
Reportage da Azeir, dove sorge il monastero di una piccola comunità di religiose italiane. «Più di tutto apprezzano il fatto che noi restiamo qui con loro, in un momento come questo, che sembra non finire mai»
AZEIR (confine settentrionale fra la Siria e il Libano).
Stanno lì, fra l’arbusto delle rose tutto spinoso e ancora privo di boccioli, e un rosmarino verdeggiante. Modesti fiori color lilla, coi petali lunghi come quelli delle margherite che spuntano fuori da un centro nero e infossato. Si direbbero astri alpini. Dopo un inverno siccitoso, da due giorni la collina è spruzzata di pioggia e pettinata dal vento, e i colori si offrono freddi e introversi. «Forse ti stai chiedendo che senso ha coltivare fiori mentre intorno infuria la guerra. Ma è proprio adesso che c’è bisogno della bellezza. E anche per il futuro. Chi vivrà domani dovrà trovare qui la serenità che viene dalla bellezza».
Marta aggiusta la giacca a vento sull’abito trappista bianco e nero e guarda verso le colline più lontane, quelle dell’interno. L’ultimo profilo in fondo, azzurrino, meno arrotondato e più svettante di quelli intorno, è Krak des Chevaliers, l’antico castello crociato. Per due anni occupato dai jihadisti di Jabhat al Nusra, che vi sgozzavano i prigionieri nella piazza d’armi e poi collocavano le teste decapitate in cima alle torri.
Ventitré milioni di siriani cercano di immaginarsi la loro vita quando la guerra sarà finita. Molti cacciano via il pensiero come un’illusione molesta. Temono che non finirà mai o che loro non riusciranno a vedere i giorni della pace. Ma chi è che mette fra parentesi se stesso e col pensiero corre agli altri, ai siriani che sopravviveranno a questo olocausto che dura da tre anni e a quelli che nasceranno, quelli che saliranno su questa collina, dove oggi echeggiano le artiglierie, e cercheranno il Dio della pace negli spazi silenziosi di un monastero? Quattro monache cistercensi italiane: Marta, Marita, Adriana e Rosangela. Che qui ad Azeir, un piccolo villaggio maronita sul confine col Libano, a metà strada fra Homs e Tartus, hanno cominciato tre anni e mezzo fa a costruire il loro monastero.
In Siria le monache del monastero di Valserena, provincia di Pisa, sono arrivate nel 2005. Hanno vissuto per un certo tempo ad Aleppo, accolte dal vicario latino mons. Nazzaro, e intanto cercavano il luogo adatto per un insediamento. In Siria ci sono sempre stati monasteri ortodossi, soprattutto femminili, ma cattolici non ce n’erano più da parecchio tempo. Benché nei cattolici siriani fosse rimasto vivo il desiderio di esperienze di vita contemplativa. Ma la ragione per cui delle monache italiane hanno attraversato il mare e sono venute qui, e sono rimaste anche quando i tempi si sono fatti duri, è fondamentalmente un’altra.
Nel refettorio di quello che per ora è l’edificio principale del monastero (ma il progetto è di farne la foresteria e di costruire un altro fabbricato per il capitolo, il dormitorio, la biblioteca, la chiesa, ecc.) su un tavolo si scorge un libro: Christian de Chergé: une biographie spirituelle du prieur de Tibhirine. «Questa presenza monastica è il risultato della riflessione iniziata nel nostro ordine, nel ramo femminile come in quello maschile, sulla vicenda del monastero di Tibherine, in Algeria», commenta Marta, la priora.
Nel marzo del 1996 sette monaci trappisti cistercensi dell’abbazia di Nostra Signore dell’Atlante furono prelevati da presunti combattenti islamici e uccisi qualche tempo dopo. Un comunicato attribuito al Gia, il Gruppo islamico armato, quasi due mesi dopo il rapimento annunciò che erano stati sgozzati. I loro corpi non sono mai stati ritrovati: solo le teste decapitate.
Il loro priore era Christian de Chergé, nato in Alsazia quando questa era ancora governata dalla Germania e poi trasferitosi in tenera età in Algeria con la famiglia e col padre militare, comandante di un reggimento di artiglieria in Africa. Un paio di anni prima del rapimento che si sarebbe concluso con la morte, padre Christian aveva scritto una lettera d’addio che doveva rivelarsi profetica. Cominciava così: «Se mi capitasse un giorno (e potrebbe essere anche oggi) di essere vittima del terrorismo che sembra voler coinvolgere ora tutti gli stranieri che vivono in Algeria, vorrei che la mia comunità, la mia Chiesa, la mia famiglia si ricordassero che la mia vita era donata a Dio e a questo paese».
le tombe dei Trappisti di Tibhirine |
E concludeva: «Ecco che potrò, se piace a Dio, immergere il mio sguardo in quello del Padre, per contemplare con lui i suoi figli dell’islam come lui li vede, totalmente illuminati dalla gloria di Cristo, frutti della sua passione, investiti del dono dello Spirito, la cui gioia segreta sarà sempre lo stabilire la comunione e il ristabilire la somiglianza, giocando con le differenze. Di questa vita perduta, totalmente mia, e totalmente loro, io rendo grazie a Dio che sembra averla voluta tutta intera per quella gioia, attraverso e nonostante tutto. In questo grazie, in cui tutto è detto, ormai, della mia vita, includo certamente voi, amici di ieri e di oggi, e voi, amici di qui, accanto a mia madre e a mio padre, alle mie sorelle e ai miei fratelli, e ai loro, centuplo accordato come promesso! E anche te, amico dell’ultimo minuto, che non avrai saputo quel che facevi. Sì, anche per te voglio questo grazie e questo a-Dio profilatosi con te. E che ci sia dato di ritrovarci, ladroni beati, in paradiso, se piace a Dio, Padre nostro, di tutti e due. Amen! InshAllah».
«Per noi che eravamo lontane il significato della presenza dei nostri confratelli a Tibherine è diventato chiaro dopo la loro morte», spiega Marta. «Prima di allora, quel monastero era noto più che altro per i problemi che aveva avuto: era stato sul punto di essere chiuso, le autorità avevano limitato il numero dei monaci. Dopo il loro sacrificio, abbiamo sentito la chiamata che veniva dalla loro esperienza: quella di frati oranti che si erano dati in una gratuità totale. Tutto l’Ordine si è interrogato. Un primo gruppo di monache di tutto il mondo ha dato la sua disponibilità ad aprire un altro monastero in un paese islamico. Un tentativo in Tunisia due anni dopo è stato ben presto abbandonato. A Valserena io e suor Marita abbiamo sollevato la questione e manifestato la nostra disponibilità. La comunità ha deciso di assumere la fondazione di un monastero in un paese del Vicino Oriente, e insieme alla nostra superiora suor Monica abbiamo cercato. Abbiamo vissuto per alcuni anni in un appartamento ad Aleppo nel quartiere di Maidan, dove adesso c’è la guerra. Poi abbiamo cominciato a costruire qui, dove ci siamo trasferite nel settembre 2010».
Una presenza umile, «oranti fra gli oranti». «L’umiltà ti mette al posto giusto. Altrimenti perdi Cristo». In questa terra la preghiera della maggior parte degli oranti è quella islamica. Come vivere e comunicare la specificità cristiana con questi credenti? Come celebrare l’unità con loro senza scivolare nel relativismo o in un ecumenismo al ribasso? «Sì, quando si parla di dialogo fra persone di religione diversa si rischia sempre di scivolare nell’affermazione che una fede vale l’altra. Ma questo succede quando della fede non si fa esperienza, quando la si riduce a discorsi religiosi», spiega suor Marta.
«O la mia fede prende tutto, cioè è rapporto totale con Dio, oppure stiamo facendo solo discorsi religiosi. Questo è il tempo di manifestare la gioia del mio rapporto con Cristo, voglio fare conoscere a tutti questa gioia, qualunque sia il prezzo da pagare. Perciò non sarò mai d’accordo con chi dice “è tutto uguale, è tutto la stessa cosa”. La mia fede è l’anima della mia vita, e chiedo all’altro di parlarmi della sua. A partire da questo accolgo le parole semplici e sincere dei musulmani che mi dicono: “Abbiamo lo stesso Dio, siamo una cosa sola, preghiamo insieme”. Ma non sarà mai un sincretismo dottrinale: non posso rinunciare a Cristo».
C’è un dettaglio della vita del padre Christian de Chergé che solo i lettori della biografia conoscono: in gioventù aveva avuto la vita salvata da un amico musulmano algerino, Mohamed. Lo aveva difeso da un’aggressione di strada. Il giorno dopo Mohamed era stato trovato ucciso: aveva pagato con la vita il suo intervento in difesa di un infedele. Nel cuore di Christian erano riecheggiate le parole dell’amico, dopo che lui lo aveva ringraziato per il provvidenziale intervento e gli aveva promesso di pregare per lui: «Lo so che tu pregherai per me. Ma sai, i cristiani non sanno pregare!». E Christian era diventato un monaco trappista…
«C’è una bontà di fondo nei cristiani e nei musulmani di questo paese, che è la speranza della Siria», dice suor Marta. Fa effetto sentir dire queste parole dopo una notte percorsa dai tonfi sordi delle artiglierie, confusi coi rumori degli infissi scossi dal vento. I combattimenti attorno alla vicina Zara non hanno conosciuto requie: la pioggia notturna anziché spegnerli sembra averli eccitati. «È proprio quando c’è maltempo che i ribelli muovono le loro forze», aveva avvisato un ufficiale giù al posto di blocco a Talkalakh, sulla strada per venire qui, da poco tornata alla tranquillità. La cittadina al confine col Libano ha conosciuto assalti, battaglie, cambi di padrone sin dal maggio 2011. Da poco è in vigore un’altra tregua. Di notte ribelli arrivano dal Libano, scendono e poi risalgono la stretta vallata di confine, girano attorno alla collina di Azeir e del suo monastero, e si dirigono verso l’interno. Una mattina di due anni fa c’è stata una vera e propria battaglia coi soldati del vicino posto di blocco che è sconfinata nella proprietà del monastero, 300 metri da qui.
«Facciamo la spesa a Talkalakh, ci conoscono tutti e sanno che vogliamo bene a tutti. In corriera le donne, sunnite o alawite, cercano di parlare con noi. Ci confidano i loro problemi: senza conoscerci personalmente, solo sapendo che siamo venute fin qui e restiamo qui per pregare fra loro, si fidano di noi».
I lavori per l’allestimento del monastero sono quasi fermi a causa della situazione generale, ma quando erano in corso coinvolgevano persone di ogni estrazione religiosa. A curare gli alberi e l’orto erano un sunnita e un giovane alawita. «Sembravano proprio padre e figlio», ricorda con struggimento Marta.
«È il rapporto personale con Dio che fa cambiare i rapporti fra le persone. È Dio che ci fa essere una cosa sola, ma occorre che ciascuno viva fino in fondo la sua fede. Noi preghiamo e lavoriamo i campi, abbiamo una vita semplice, e questo è un segno che la gente di qui, cristiani e musulmani, percepisce. In cuor loro, avrebbero preferito avere qui delle suore di vita attiva, che aprivano un asilo o un ambulatorio. Ma ammirano la preghiera e ne sentono il bisogno, sentono anche il bisogno di luoghi di preghiera come questo. E più di tutto apprezzano il fatto che noi restiamo qui con loro, in un momento come questo, che sembra non finire mai. La nostra presenza dà a questa gente la forza di restare, e la loro permanenza qui rafforza la nostra decisione di restare. Siamo strette in questo abbraccio».
http://www.tempi.it/un-giorno-nel-monastero-delle-suore-trappiste-italiane-in-siria-siamo-qui-per-far-conoscere-cristo-a-qualunque-prezzo#.Uzqw9EaKDwo
Per chi desiderasse sostenere la presenza delle Monache Trappiste in Siria:
http://www.valserena.it/associazione_nsdp_aiutosiria.html
domenica 30 marzo 2014
Lettere di fede da Aleppo in agonia
Lettera N. 16 - dai MARISTI di Aleppo
23 marzo 2014
Salire verso la Pasqua
E' bello questa mattina ad Aleppo .
Mi sono svegliato presto . Devo controllare i serbatoi d'acqua della comunità ... La situazione dell' acqua e dell' energia elettrica è notevolmente migliorata in questi giorni ... Resta il fatto che essi sono razionati : l'acqua ci arriva ogni due giorni e l'elettricità per tratti di due o quattro ore. Non ce ne lamentiamo ... ci sono così tante miserie intorno a noi che il razionamento dell'acqua e dell'elettricità non è più un grosso problema ... Gli Aleppini hanno talmente resistito che ogni volta che un servizio pubblico migliora anche solo un po', gioiscono . Se gli si chiede: "come stai ? "La prima risposta è " NECHKOR ALLAH ! " Grazie a Dio !
Da dove viene tutta questa forza di resistenza tra gli abitanti della città ? È questa una Fede così radicata nella loro vita quotidiana , o è lo spirito di solidarietà e di aiuto reciproco o è una generosità di spirito che fa loro vedere la miseria degli altri e perciò dicono che va bene ...
La città continua ad essere divisa , separata e recintata . Si tratta di una separazione completa tra le due parti . Per passare da una parte all'altra a volte occorrono da 10 a 16 ore , un percorso che, in tempi normali , sarebbe durato un quarto d'ora ...
E all'interno della zona in cui viviamo ci sono così tanti posti di blocco, controlli, che a volte spostarsi in auto richiede una pazienza infinita ... E' normale ! Devono essere controllati per evitare le autobombe , per prevenire infiltrazioni , per ... per ... Ci si abitua alla guerra . Essa diventa parte integrante della nostra vita, del nostro quotidiano .... Ma possiamo abituarci alle separazioni... ai colpi di arma da fuoco, ai bombardamenti, ai cecchini ... agli scoppi di granate... ai mortai , alle scene di distruzione e di morte ? Possiamo accettare che il nostro patrimonio sia azzerato ?
Quando le suore di Maaloula sono state liberate , è stato, per un attimo, un segno di speranza : Il dialogo è possibile , i negoziati potrebbero riuscire... Ma a quale costo , e chi può contribuire a ristabilire la pace quando prevale il rifiuto dell' altro e la sua esclusione ?
La questione dell'emigrazione resta la prima questione che si pongono molti giovani e genitori ... Cosa rispondere ? Chi osa dar consigli? Chi ha abbastanza informazioni per poter decidere? Nessuno , nessuno ... Restare quando si ha paura , quando si è disoccupati , quando si è perso un genitore, quando l'orizzonte sembra buio e soprattutto quando pesa sui cuori una minaccia ... O partire, per dove , come, perché ? Partire per vivere all'estero, lasciando alle spalle la propria terra , la propria cultura , le proprie radici ...
Milioni di persone hanno lasciato il Paese ... Si parla del più grande disastro umanitario nel mondo ... Tutto questo ha ricadute su tutti e in particolare sui bambini :
Nel suo rapporto sulla situazione dei bambini in Siria , dal titolo " In uno stato di assedio - Tre anni di devastante conflitto per i bambini in Siria " , l'UNICEF condanna i notevoli danni causati a 5,5 milioni di bambini oggi colpiti dal conflitto e chiede l'immediata cessazione delle violenze e un aumento del sostegno per questi bambini colpiti .
L'UNICEF stima che il numero di bambini che hanno bisogno di aiuto o trattamento psicologico sia 2 milioni .
"Per i bambini in Siria , gli ultimi tre anni sono stati i più lunghi della loro vita . Devono subire un altro anno di sofferenza? " chiede il direttore esecutivo dell'UNICEF , Anthony Lake .
Il rapporto avverte che il futuro dei 5,5 milioni di bambini che si trovano in Siria o che vivono come rifugiati nei Paesi limitrofi è in gioco, mentre la violenza , il collasso dei sistemi sanitari e di istruzione , lo stress psicologico intenso e l'impatto del deterioramento dell'economia sulle famiglie si combinano, devastando un'intera generazione .
Se questo quadro appare troppo oscuro , è che dimentica che ci sono dei punti luminosi..
I Maristi continuano a credere , contro ogni previsione, che l'educazione è lo strumento principale per la costruzione dell'uomo e per fare di lui un attore di pace ...
Il nostro fondatore San Marcellino Champagnat diceva: " Educare i bambini a diventare cittadini virtuosi e buoni cristiani ... ". Adattandolo alla nostra situazione potrei dire "renderli cittadini virtuosi e buoni credenti ". Ispirati da questo, noi continuiamo con tanto coraggio e tanta fede ad offrire vari programmi educativi per bambini, adolescenti e adulti senza alcuna distinzione.
I Giovani del Progetto "Skill School " hanno celebrato la festa della mamma , festa celebrata in Oriente il 21 marzo, con questo tema: " Tendimi la tua mano " ... una mano tenera e accogliente , una mano che ama e perdona , che incoraggia e indica la strada ...
I bambini del Progetto " Imparo " hanno celebrato questa festa con le loro mamme , hanno espresso il loro amore verso l'essere a loro più caro.
Nel mondo arabo , la festa della mamma coincide con l'inizio della primavera . Una parola che ha perso il suo colore e la sua speranza e che risuona così nel cuore di milioni di persone : guerra , disoccupazione , distruzione , morte , sangue , destabilizzazione ...
Noi abbiamo scelto di utilizzare l'inizio della primavera per ancorare la nostra scelta di pace e di reciproco rispetto delle diverse culture . Questo è un valore essenziale .... Il Fratello Emili Turu , Superiore Generale, mi ha chiesto di condividere questa esperienza con voi ...
Porte aperte , andare incontro all'altro , invitarlo a casa, stare intorno allo stesso tavolo , ascoltare , parlare con lui, condividere insieme i nostri valori comuni, accettare che la nostra fede in Dio è un percorso che ci unisce e non che ci separa, condividere lo stesso impegno a costruire un mondo più giusto, creare le basi per una pace che non esclude l'altro, creazione di reti di costruttori di pace ... Condividiamo con loro il nostro carisma come un percorso verso una umanità senza confini .
I vari corsi di formazione della " MIT " vanno nella stessa linea . 3 sessioni di formazione sui seguenti argomenti : . " L'educazione, tesoro dell'umanità ", " Come risolvere i problemi e prendere decisioni " " Kaizen , o miglioramento continuo " Inoltre tre conferenze hanno presentato "la manipolazione positiva" e "l'amore in Dimensioni 3D " ...
Le 30 signore del " Tawasol " preparano per Pasqua la mostra dei loro lavori in vari temi artistici e manuali
I giovani scouts hanno potuto godere di qualche giorno di vacanza per fare il loro campo invernale nei locali ... I campi terminano con una giornata di condivisione con i genitori.
Visto lo sviluppo nella distribuzione di cesti alimentari ( sempre più siamo sollecitati dalle famiglie per venire in loro aiuto ), abbiamo allestito un angolo per fare un ulteriore deposito in aggiunta ai diversi locali dove riponiamo cibo, vestiti, kit per l'igiene, materassi e coperte, e tutto ciò che può servire alle famiglie sfollate ). Una buona squadra è al loro servizio ...
Salendo verso la Pasqua , speriamo che la via della croce che stiamo vivendo sia completata dalla stazione XV : la Risurrezione ...
A tutti i nostri amici e benefattori , a tutto il mondo marista , auguriamo un buon viaggio verso la Pasqua ...
Aleppo 23 marzo 2014
Per i maristi blu, F. Georges Sabe
Lettera N. 16 - dai MARISTI di Aleppo
23 marzo 2014
Salire verso la Pasqua
E' bello questa mattina ad Aleppo .
Mi sono svegliato presto . Devo controllare i serbatoi d'acqua della comunità ... La situazione dell' acqua e dell' energia elettrica è notevolmente migliorata in questi giorni ... Resta il fatto che essi sono razionati : l'acqua ci arriva ogni due giorni e l'elettricità per tratti di due o quattro ore. Non ce ne lamentiamo ... ci sono così tante miserie intorno a noi che il razionamento dell'acqua e dell'elettricità non è più un grosso problema ... Gli Aleppini hanno talmente resistito che ogni volta che un servizio pubblico migliora anche solo un po', gioiscono . Se gli si chiede: "come stai ? "La prima risposta è " NECHKOR ALLAH ! " Grazie a Dio !
Da dove viene tutta questa forza di resistenza tra gli abitanti della città ? È questa una Fede così radicata nella loro vita quotidiana , o è lo spirito di solidarietà e di aiuto reciproco o è una generosità di spirito che fa loro vedere la miseria degli altri e perciò dicono che va bene ...
La città continua ad essere divisa , separata e recintata . Si tratta di una separazione completa tra le due parti . Per passare da una parte all'altra a volte occorrono da 10 a 16 ore , un percorso che, in tempi normali , sarebbe durato un quarto d'ora ...
E all'interno della zona in cui viviamo ci sono così tanti posti di blocco, controlli, che a volte spostarsi in auto richiede una pazienza infinita ... E' normale ! Devono essere controllati per evitare le autobombe , per prevenire infiltrazioni , per ... per ... Ci si abitua alla guerra . Essa diventa parte integrante della nostra vita, del nostro quotidiano .... Ma possiamo abituarci alle separazioni... ai colpi di arma da fuoco, ai bombardamenti, ai cecchini ... agli scoppi di granate... ai mortai , alle scene di distruzione e di morte ? Possiamo accettare che il nostro patrimonio sia azzerato ?
Quando le suore di Maaloula sono state liberate , è stato, per un attimo, un segno di speranza : Il dialogo è possibile , i negoziati potrebbero riuscire... Ma a quale costo , e chi può contribuire a ristabilire la pace quando prevale il rifiuto dell' altro e la sua esclusione ?
La questione dell'emigrazione resta la prima questione che si pongono molti giovani e genitori ... Cosa rispondere ? Chi osa dar consigli? Chi ha abbastanza informazioni per poter decidere? Nessuno , nessuno ... Restare quando si ha paura , quando si è disoccupati , quando si è perso un genitore, quando l'orizzonte sembra buio e soprattutto quando pesa sui cuori una minaccia ... O partire, per dove , come, perché ? Partire per vivere all'estero, lasciando alle spalle la propria terra , la propria cultura , le proprie radici ...
Milioni di persone hanno lasciato il Paese ... Si parla del più grande disastro umanitario nel mondo ... Tutto questo ha ricadute su tutti e in particolare sui bambini :
Nel suo rapporto sulla situazione dei bambini in Siria , dal titolo " In uno stato di assedio - Tre anni di devastante conflitto per i bambini in Siria " , l'UNICEF condanna i notevoli danni causati a 5,5 milioni di bambini oggi colpiti dal conflitto e chiede l'immediata cessazione delle violenze e un aumento del sostegno per questi bambini colpiti .
L'UNICEF stima che il numero di bambini che hanno bisogno di aiuto o trattamento psicologico sia 2 milioni .
"Per i bambini in Siria , gli ultimi tre anni sono stati i più lunghi della loro vita . Devono subire un altro anno di sofferenza? " chiede il direttore esecutivo dell'UNICEF , Anthony Lake .
Il rapporto avverte che il futuro dei 5,5 milioni di bambini che si trovano in Siria o che vivono come rifugiati nei Paesi limitrofi è in gioco, mentre la violenza , il collasso dei sistemi sanitari e di istruzione , lo stress psicologico intenso e l'impatto del deterioramento dell'economia sulle famiglie si combinano, devastando un'intera generazione .
Se questo quadro appare troppo oscuro , è che dimentica che ci sono dei punti luminosi..
I Maristi continuano a credere , contro ogni previsione, che l'educazione è lo strumento principale per la costruzione dell'uomo e per fare di lui un attore di pace ...
Il nostro fondatore San Marcellino Champagnat diceva: " Educare i bambini a diventare cittadini virtuosi e buoni cristiani ... ". Adattandolo alla nostra situazione potrei dire "renderli cittadini virtuosi e buoni credenti ". Ispirati da questo, noi continuiamo con tanto coraggio e tanta fede ad offrire vari programmi educativi per bambini, adolescenti e adulti senza alcuna distinzione.
I Giovani del Progetto "Skill School " hanno celebrato la festa della mamma , festa celebrata in Oriente il 21 marzo, con questo tema: " Tendimi la tua mano " ... una mano tenera e accogliente , una mano che ama e perdona , che incoraggia e indica la strada ...
I bambini del Progetto " Imparo " hanno celebrato questa festa con le loro mamme , hanno espresso il loro amore verso l'essere a loro più caro.
Nel mondo arabo , la festa della mamma coincide con l'inizio della primavera . Una parola che ha perso il suo colore e la sua speranza e che risuona così nel cuore di milioni di persone : guerra , disoccupazione , distruzione , morte , sangue , destabilizzazione ...
Noi abbiamo scelto di utilizzare l'inizio della primavera per ancorare la nostra scelta di pace e di reciproco rispetto delle diverse culture . Questo è un valore essenziale .... Il Fratello Emili Turu , Superiore Generale, mi ha chiesto di condividere questa esperienza con voi ...
Porte aperte , andare incontro all'altro , invitarlo a casa, stare intorno allo stesso tavolo , ascoltare , parlare con lui, condividere insieme i nostri valori comuni, accettare che la nostra fede in Dio è un percorso che ci unisce e non che ci separa, condividere lo stesso impegno a costruire un mondo più giusto, creare le basi per una pace che non esclude l'altro, creazione di reti di costruttori di pace ... Condividiamo con loro il nostro carisma come un percorso verso una umanità senza confini .
I vari corsi di formazione della " MIT " vanno nella stessa linea . 3 sessioni di formazione sui seguenti argomenti : . " L'educazione, tesoro dell'umanità ", " Come risolvere i problemi e prendere decisioni " " Kaizen , o miglioramento continuo " Inoltre tre conferenze hanno presentato "la manipolazione positiva" e "l'amore in Dimensioni 3D " ...
Le 30 signore del " Tawasol " preparano per Pasqua la mostra dei loro lavori in vari temi artistici e manuali
I giovani scouts hanno potuto godere di qualche giorno di vacanza per fare il loro campo invernale nei locali ... I campi terminano con una giornata di condivisione con i genitori.
Visto lo sviluppo nella distribuzione di cesti alimentari ( sempre più siamo sollecitati dalle famiglie per venire in loro aiuto ), abbiamo allestito un angolo per fare un ulteriore deposito in aggiunta ai diversi locali dove riponiamo cibo, vestiti, kit per l'igiene, materassi e coperte, e tutto ciò che può servire alle famiglie sfollate ). Una buona squadra è al loro servizio ...
Salendo verso la Pasqua , speriamo che la via della croce che stiamo vivendo sia completata dalla stazione XV : la Risurrezione ...
A tutti i nostri amici e benefattori , a tutto il mondo marista , auguriamo un buon viaggio verso la Pasqua ...
Aleppo 23 marzo 2014
Per i maristi blu, F. Georges Sabe
Mons. Audo: Noi cristiani viviamo nella paura in Siria
La nostra fede è in pericolo mortale, in pericolo di essere condotta all' estinzione, lo stesso schema che abbiamo visto nel vicino Iraq
The Telegraph - 8 marzo 2014di Mons. Antoine Audo
Oggi, la prima Domenica di Quaresima, si vedranno chiese affollate in tutto il mondo. Ma qui in Siria, dove San Paolo ha trovato la sua fede, molte chiese sono vuote, obiettivi per il bombardamento e la profanazione. Aleppo, dove sono stato vescovo per 25 anni, è devastata. Ci siamo abituati alla dose giornaliera di morte e distruzione, ma vivere in questa incertezza e paura esaurisce il corpo e la mente.
Sentiamo il tuono delle bombe e il crepitio degli spari, ma non sempre sappiamo cosa sta succedendo. E' difficile descrivere quanto è caotico, terrificante e psicologicamente difficile quando non avete idea di cosa succederà dopo, o dove il prossimo razzo cadrà. Molti cristiani fanno fronte alla tensione diventando fatalisti: che tutto ciò che accade è volontà di Dio.
Fino a quando è iniziata la guerra, la Siria è stata una delle ultime roccaforti rimaste per il cristianesimo in Medio Oriente. Abbiamo 45 chiese di Aleppo. Ma ora la nostra fede è in pericolo mortale, in pericolo di essere condotta all' estinzione, lo stesso schema che abbiamo visto nel vicino Iraq.
La maggior parte dei cristiani che potevano permettersi di lasciare Aleppo sono già fuggiti per il Libano, in modo da trovare scuole per i loro figli. Quelli che restano sono per lo più di famiglie povere. Molti non possono mettere il cibo sul tavolo. L'anno scorso, anche in mezzo a intensi combattimenti, si poteva vedere la gente per le strade che correva all'infinito cercando di trovare il pane in uno dei negozi.
Il sistema sanitario è anche andato a pezzi. Negli ospedali, molti medici sono stati minacciati e costretti a fuggire, così la gente ha paura che se resta colpita non ci sarà nessuno a curarla. Ringrazio Dio per i pochi medici coraggiosi che sono rimasti.
La maggior parte delle persone qui sono ora disoccupate, e - senza lavoro - la vita quotidiana manca di uno scopo. Le persone non hanno modo di lavare e i loro vestiti sono laceri. Non abbiamo quasi elettricità, e la depressione regna nella notte. Ma quando arriva il buio, io prendo coraggio dal fatto che non è sempre stato così.
I Siriani hanno vissuto insieme per molti anni come un Paese, come una civiltà e una cultura senza odio o violenza. La maggior parte delle persone non è interessata a divisioni settarie. Vogliamo solo lavorare e vivere come abbiamo fatto prima della guerra, quando la gente di tutte le fedi coesisteva pacificamente.
I cristiani siriani possono affrontare un grande pericolo, ma abbiamo un ruolo cruciale da svolgere nel ripristinare la pace. Non abbiamo alcun interesse al potere, nessuna partecipazione in bottini di guerra, nessun obiettivo se non ricostruire la nostra società.
Come presidente della Caritas Cattolica (aiuti di carità) , sono impegnato nel coordinamento degli aiuti di emergenza per decine di migliaia di persone di tutte le fedi, che disperatamente mancano di cibo, di cure mediche e riparo, lavoriamo in zone tenute sia dal governo che dai gruppi armati di opposizione. Abbiamo molti centri dove le persone vengono a ricevere aiuto, e i nostri volontari escono per trovare quelli troppo deboli, malati, vecchi o giovani per aiutare se stessi. Sosteniamo le persone di tutte le provenienze.
E' un lavoro pericoloso. Cinque mesi fa, due razzi hanno colpito i nostri uffici, ed è stato davvero un miracolo che nessuno è stato ucciso.
Quanto a me, devo stare attento ad andare in giro per la città a causa del rischio di cecchini e di sequestro di persona. Il destino di due sacerdoti rapiti sulla strada da Aleppo a Damasco rimane sconosciuto. La gente ha paura per la mia sicurezza e mi dicono di disfarmi delle mie vesti di vescovo o nascondermi del tutto.
Ma non posso lavorare se non sono nelle strade per capire la situazione e la sofferenza del popolo. Sono sostenuto dai gesti quotidiani di solidarietà dai miei fratelli e sorelle di tutto il mondo - compresi quelli dalla Chiesa inglese e la sua agenzia di aiuti Cafod - con le loro preghiere e donazioni. E mentre cammino attraverso la polvere e le macerie, non ho paura.
Le virtù di San Paolo di fede, di speranza e di amore raramente sono state più necessarie, o sotto una maggiore pressione, mentre affrontiamo il quarto anno di questa guerra. Ma ho fiducia nella protezione di Dio, speranza per il nostro futuro, e il mio amore per questo paese e per tutti i suoi abitanti supereranno questa guerra. Devo crederlo, e io prego che voi in Gran Bretagna starete con noi fino a quando le nostre lotte dureranno.
Mons. Antoine Audo SJ è il vescovo caldeo di Aleppo e presidente di Caritas Siria
(trad. FMG)
http://www.telegraph.co.uk/news/religion/10684366/We-Christians-live-in-fear-in-Syria.html
Il Vescovo Audo: la guerra devasta i cuori; e per l'azione della Caritas si aprono nuovi fronti
Aleppo (Agenzia Fides) – Il perdurare del conflitto sta annientando la popolazione siriana anche a livello psicologico, e ciò spinge la Caritas a farsi carico di nuove urgenze, come quelle del blocco delle attività lavorative e dell'assistenza psico-sociale. Lo riferisce all'Agenzia Fides il Vescovo caldeo di Aleppo, Antoine Audo, Presidente di Caritas Siria, offrendo un resoconto della settimana di formazione degli operatori Caritas siriani svoltasi in Libano, ad Harissa, nella prima decade di marzo.
continua a leggere qui :
Missile su una chiesa armena di Aleppo durante la messa
Chiesa armena Zvartnots Santa Trinità Aleppo |
Agenzia Fides 28/3/2014
La chiesa armeno-cattolica della Santissima Trinità ad Aleppo è stata colpita da un razzo mentre all'interno i fedeli partecipavano alla messa quotidiana. L'attacco ha danneggiato la cupola e infranto le vetrate, ma non ha provocato danni a persone. Lo conferma all'Agenzia Fides il sacerdote armeno cattolico Joseph Bazuzu, parroco della chiesa colpita. “Lunedì pomeriggio” racconta padre Joseph, “numerosi missili sono caduti sul quartiere di al-Meydan. Uno ha colpito e danneggiato la cupola della nostra chiesa, mentre all'interno era in corso la liturgia eucaristica. Grazie a Dio nessuno si è fatto male. E il giorno dopo, a messa, i fedeli presenti erano ancora più numerosi. Dopo tanti anni di violenze, la paura, è diventata un sentimento che accompagna ogni giornata. Le persone convivono con la paura”.
Il lancio di missili ha devastato alcune case nell'area circostante la chiesa, abitata quasi esclusivamente da armeni. “Prima dell'inizio del conflitto” riferisce all'Agenzia Fides padre Joseph, “le famiglie armene cattoliche di Aleppo erano circa 250. Ma le liturgie in lingua armena erano frequentate anche dagli armeni ortodossi, per un totale di ottocento famiglie. Adesso almeno trecento di loro hanno dovuto abbandonare le proprie case, soprattutto quelle che abitavano le zone al limite con le aree occupate dalle milizie degli insorti”.
All'alba di venerdì 21 marzo la città a maggioranza armena di Kessab, al confine con la Turchia, è stata occupata dalle milizie anti-Assad nel corso dell'offensiva da loro avviata per raggiungere la città costiera di Latakia. Centinaia di famiglie armene sono state costrette a fuggire. Secondo fonti armene, le tre chiese di Kessab sarebbero state profanate da miliziani islamisti di al-Nusra.
Il lancio di missili ha devastato alcune case nell'area circostante la chiesa, abitata quasi esclusivamente da armeni. “Prima dell'inizio del conflitto” riferisce all'Agenzia Fides padre Joseph, “le famiglie armene cattoliche di Aleppo erano circa 250. Ma le liturgie in lingua armena erano frequentate anche dagli armeni ortodossi, per un totale di ottocento famiglie. Adesso almeno trecento di loro hanno dovuto abbandonare le proprie case, soprattutto quelle che abitavano le zone al limite con le aree occupate dalle milizie degli insorti”.
All'alba di venerdì 21 marzo la città a maggioranza armena di Kessab, al confine con la Turchia, è stata occupata dalle milizie anti-Assad nel corso dell'offensiva da loro avviata per raggiungere la città costiera di Latakia. Centinaia di famiglie armene sono state costrette a fuggire. Secondo fonti armene, le tre chiese di Kessab sarebbero state profanate da miliziani islamisti di al-Nusra.
giovedì 27 marzo 2014
Papa Bergoglio avrà rammentato a Obama che cosa accadrà ai cristiani in Siria se i ribelli prevarranno?
Discorso di Madre M. Agnes de la Croix per l' "Iniziativa Moussalaha" [Riconciliazione] in risposta alle dichiarazioni dell'Alto Commissario per i rifugiati [Unhcr].
Signore e Signori,
Vorrei iniziare ringraziando la "Società russo- ortodossa di Palestina" per averci invitato a partecipare a questo importante
incontro.
Siamo appena arrivati dalla Siria. Questa Siria che soffre la morte, la distruzione, e l'assassinio puro e semplice in tutte
le sue città, i suoi villaggi, e tutte le sue regioni.
Nessuno vuole questa guerra assurda finisca.
Tutti piangono e si lamentano davanti alla sofferenza quotidiana
del popolo siriano. Ma cosa fanno? Niente!
Dirò molto francamente che sulla crisi siriana l'approccio delle Nazioni Unite, e in particolare la Commissione sui Diritti
Umani a Ginevra, contribuisce ad aggravare la catastrofe in cui viviamo.
Le guerre in Siria sono descritte come un conflitto tra le
forze dello Stato e le forze di opposizione.
Questo non è vero!
La guerra che oggi colpisce il mio paese è una guerra tra la
società civile siriana e gruppi terroristici islamisti. Questi terroristi sono
supportati e finanziati da vari paesi stranieri, in particolare l'Arabia
Saudita.
L'Arabia Saudita ha riconosciuto che questi gruppi
appartengono a organizzazioni terroristiche. Ma allo stesso tempo, continua ad addestrarli e finanziarli al fine di distruggere la Siria.
L'ESL [Esercito Siriano Libero] non è più operativo e non è
più adeguato. Ciò con cui abbiamo a che fare deriva dal ruolo svolto dai gruppi
terroristici islamisti.
Ieri noi abbiamo teso la mano a Yabroud. Un'altra città
siriana distrutta! Quasi quattrocento giovani vogliono cambiare lato e passare da combattenti "contro" il governo, a combattenti "con" il
governo [vale a dire: uniti alle forze governative].
DAECH [un'organizzazione terroristica = EIIL] governa la
città di Raqqa con la spada e il fuoco. Una giovane ragazza è stata ammazzata lì solo perché aveva un account Facebook. Le sue chiese sono diventate i quartier generali di DAECH. La
sua popolazione è obbligata a pregare cinque volte al giorno, e squadre
femminili sono incaricate di frustare le donne non velate nelle strade.
Deir el-Zor è governata dal gruppo terroristico di Jabhat al-Nosra. I civili attaccati ai valori laici vengono messi a morte solamente perché essi pensano che si debba mantenere una struttura sociale laica. La chiesa è stata distrutta, come a Raqqa.
Chi sono i capi di DAECH e Al Nosra? Qatarioti, sauditi, ceceni,
afgani, e anche cinesi!
Questi terroristi son venuti per la diffusione della democrazia e
dei diritti umani in Siria? No!
Il problema è con la cosiddetta "comunità
internazionale". Non vogliono vedere la verità. Essi credono ancora nel concetto
chiamato "Esercito Siriano Libero".
La nostra posizione è la seguente:
Qual è il rapporto tra la democrazia e la ragazza che è
stata uccisa perché aveva un account su Facebook?
Qual è il rapporto tra diritti umani e la distruzione di
chiese, sinagoghe, e moschee?
Qual è il rapporto tra la libertà e la distruzione di
Ma'loula, ultima città aramaica ancora abitata nel mondo?
Queste domande attendono risposte. Domandiamo alla signora Navi
Pillay di darcele.
In sintesi, non ci sono piani dell' opposizione per
installare la democrazia in Siria. C'è solo una narrazione: la creazione di un
califfato islamico nell'unico paese laico del Medio Oriente, per riportare le
persone nel medioevo e all'epoca delle tenebre.
Il terrorismo islamista ha ucciso uno dei miei amici laici a Girod, città controllata dalle forze delle tenebre. Si chiamava Yamen Bjbj. Era
dentista. Mi hanno mandato una foto del suo corpo decapitato, la testa
appoggiata sulla sabbia accanto a lui. Perché? Perchè distribuiva i miei libri in
questa città.
Il Dentista Ramez Uraby, un altro mio amico, è stato rapito per
lo stesso motivo. Essi hanno preso l'abitudine di chiamarmi perchè io possa sentire la sua
voce mentre lo torturano.
Nessuno vuole vedere o sentire la verità.
Avete sentito parlare del massacro di "Adra"? Non penso.
Adra è una città situata a nord di Damasco. E' una città simbolo
per la Siria. Una nuova città costruita per i lavoratori. È
rappresentativa della diversità dei gruppi costitutivi della società siriana.
Questa tranquilla cittadina è stata invasa dalle forze del
terrorismo islamista il 1 ° dicembre dello scorso anno. Nel XXI ° secolo, ha
vissuto massacri senza precedenti.
Centinaia di Siriani sono stati uccisi solo perché erano
sciiti, alawiti, ismailiti, drusi e cristiani.
Centinaia di Siriani sunniti sono stati uccisi perché erano
funzionari dello Stato siriano.
Molte donne sono state trascinate, nude, sul terreno
innevato.
Molte teste mozzate sono state appese agli alberi.
Molte persone sono state gettate vive nel forno della
panetteria della città, ricordando l'Olocausto e il nazismo.
Cosa ha fatto, signora Navi Pillay, per rilasciare migliaia di detenuti nella prigione di al-Tawbah a Douma?
Cosa ha fatto, signora Navi Pillay, per porre fine a questa tragedia del XXI ° secolo di cui il mondo intero è testimone?
Cosa ha fatto per il popolo di Adra diventato di 'senzatetto' che ora vagano per le strade di Damasco?
E cosa ha fatto per liberare le donne e i bambini rapiti dai
loro villaggi nel nord di Latakia da parte di terroristi islamisti? Donne e bambini
portati via dopo che i terroristi avevano ucciso gli uomini del villaggio.
Che cosa ha fatto la signora Navi Pillay per permettere a
questi semplici contadini di ritrovare i loro villaggi?
Sì! Perché sono alawiti, e gli alawiti non hanno nulla a che
fare con gli interessi degli stati del petrolio e del gas [Stati del Golfo] e,
inoltre, la comunità internazionale non vuole ascoltare nulla della loro angoscia!
Anche gli ismailiti che furono capi dell'opposizione in
Siria, sono ora esposti a una forma di genocidio, semplicemente perché sono
ismailiti. Hanno sofferto il peggior caso di genocidio in Adra. Hanno sofferto
un attacco terroristico che ha provocato la morte di persone innocenti a Alcavat.
E questo è stato anche il caso di Tal Aldoura e Salamieh.
Gli Ismailiti sono una piccola minoranza in Siria e nel mondo
islamico. Non hanno quindi potuto trovare il sostegno delle
organizzazioni internazionali, le quali organizzazioni non hanno il tempo di
seguire o perfino di riconoscere che stanno per essere sterminati dai gruppi terroristi islamisti.
La situazione dei cristiani non è migliore di quella delle altre
minoranze. Così, la città di "Sadad", i cui abitanti sono
principalmente cristiani di rito siriaco, è stata aggredita la scorsa estate da
parte delle milizie del terrorismo islamista. Hanno commesso omicidi, stupri e
distrutto la città prima di partire.
Hanno anche attaccato Ma'loula. Ancora una volta, si sono
impegnati in atti di violenza e distrutto, in gran parte, ciò che rappresentava il
carattere storico di questa piccola città.
Per quale motivo? Poiché queste due città sono cristiane.
Allo stesso modo hanno occupato le città cristiane della campagna di
Idlib.
C'è bisogno di ricordarvi che essi sono i responsabili della
distruzione dei quartieri cristiani della città di Homs e del bombardamento
quotidiano, con mortai, sui quartieri cristiani di Damasco?
Recentemente, sono circolati rapporti in merito a una
cosiddetta "politica della fame", condotta dallo stato siriano. Ma
avete sentito parlare di quello che è successo al cibo inviato dal Governo al
campo profughi di Yarmouk? Avete sentito parlare dell'istituzione Al-Adalah nella città di Douma governata da gruppi armati che controllano grandi negozi alimentari
comprese le scorte di prodotti congelati ; il tal negozio di carne è stato attaccato
e completamente derubato da persone affamate, nonostante la loro sofferenza e il
fatto che erano bersaglio di gruppi terroristici?
La soluzione è la democrazia.
Le elezioni presidenziali sono in arrivo. Lasciate che il popolo decida sotto la supervisione internazionale che garantisca la
neutralità delle elezioni.
Madre Agnès-Mariam della Croce
martedì 25 marzo 2014
La fuga degli armeni di Kessab
Tremila persone sono dovute scappare da una città siriana attaccata dai ribelli antigovernativi, ed è la terza volta in un secolo
Ieri sera, in tarda serata, un amico, tormentato, mi inoltra la lettera di una ragazza armena della diaspora, che vive lontano dal villaggio dei suoi antenati, Kessab. Lei, la sua famiglia e l’anziana nonna in lacrime hanno passato questi giorni senza sapere cosa sarà di oltre tremila armeni che hanno dovuto, alle cinque di mattina del 21 marzo scorso, lasciare le loro case.
Kessab è l’ultimo villaggio armeno della Siria. Si trova nella regione nord-occidentale, ai confini con la Turchia. È l’eredità del Regno armeno di Cilicia, importante regno medievale che si estendeva poco più a nord del villaggio, nell’attuale Turchia meridionale, fino alla seconda metà del Quattordicesimo secolo quando cadde sotto l’attacco dei mammalucchi.
Il villaggio è stato attaccato all’alba del 21 marzo scorso dai ribelli siriani anti-governativi e gli abitanti si sono trovati costretti a fuggire e a riparare verso sud, a Laodicea (Latakia), dove sono stati accolti nella chiesa armena e nella chiesa greco-ortodossa della città.
Immediatamente gli armeni della Repubblica d’Armenia e della diaspora, le loro istituzioni, i loro capi religiosi e i partiti politici si sono attivati per richiamare l’attenzione degli stati e delle organizzazioni internazionali sul destino di Kessab.
Il Presidente della Repubblica armena Serzh Sargsyan oggi pomeriggio ha denunciato l’aggressione alla comunità armena siriana. Sargsyan ha appunto ricordato come, per la terza volta, in poco più di un secolo, gli armeni di Kessab si trovino in pericolo. La prima volta con i massacri di Adana del 1909, quando la popolazione venne duramente colpita, la seconda con il 1915, con la messa in atto del genocidio da parte dei Giovani Turchi che decimò la popolazione, ed ora nuovamente nel 2014, ad un anno dal centesimo anniversario del Grande Male (come gli armeni chiamano il genocidio). Il Catholicos armeno di Cilicia (al vertice della Chiesa apostolica armena in Medio Oriente) ad Antelias, in Libano, si è incontrato con l’ambasciatore siriano in Libano. Quest’ultimo ha accusato la Turchia della situazione.
La Kessab Educational Association of Los Angeles ha inviato un appello al Segretario generale dell’ONU Ban Ki-moon per chiedere un intervento delle Nazioni Unite in difesa della minoranza armena cristiana a Kessab, accusando apertamente la Turchia di aver concesso il passaggio sul proprio territorio ai ribelli.
Il comunicato cita anche testimoni che avrebbero visto forze turche partecipare direttamente all’attacco contro l’esercito siriano.
Al momento gli armeni di Kessab sono ancora a Laodicea, senza sapere se potranno tornare o dovranno fuggire ancora, forse in Libano, dove esiste un’altra importante comunità raccolta principalmente attorno alla Chiesa apostolica armena o alla Chiesa cattolica armena, in comunione con Roma (esiste poi anche una Chiesa armena protestante). Molti sono figli di sopravvissuti del genocidio.
Gli armeni, popolazione indo-europea originaria di quell’area che è oggi compresa tra la Turchia orientale e il Caucaso (l’Armenia storica) sono cristiani dal 301, quando il re Tiridate III si fece battezzare da San Gregorio Illuminatore e rappresentano una delle ultime presenze cristiane in Medio Oriente.
Anche l’Italia ha un profondo e antico legame con l’Armenia, con chiese armene sparse per tutto il territorio e il più importante monastero armeno cattolico al mondo a Venezia, centro, dal Diciottesimo secolo, della rinascita culturale degli armeni.
http://www.ilpost.it/2014/03/24/armeni-kessab/
Vi ricordate “ I Quaranta giorni del Mussa Dagh”, il bellissimo romanzo di Franz Werfel sull’eroica – fortunata – resistenza di sette villaggi armeni contro la deportazione e il genocidio turco nella Prima Guerra Mondiale?
L’incubo di allora – è passato quasi un secolo, ma la memoria è ben viva fra gli armeni – si è ripresentato in questi giorni in quella regione, al confine fra Siria e Turchia, il Kessab. Secondo quanto riportano diverse fonti giornalistiche armene, i villaggi della zona a popolazione armena sono stati il bersaglio di tre giorni di attacchi brutali, partiti dal oltre il confine con la Turchia, da parte di fondamentalisti islamici del fronte al-Nusra, affiliato ad al-Qaeda. Si parla di circa ottanta morti, fra i civili; e oltre quattrocento famiglie hanno abbandonato la zona, cercando rifugio a Lattakia e a Basit.
Un responsabile della comunità armena, Nerses Sarkissian, ha dichiarato che i terroristi sono entrati dalla Turchia, sconsacrando chiese, saccheggiando case e distruggendo gli edifici pubblici. Alcuni armeni sono rimasti nei villaggi; la loro sorte non è conosciuta.
Sarkissian ha sottolineato che le bande di aggressori venivano dalla Turchia e hanno agito con l’appoggio dei militari di Ankara. I feriti fra di loro sono trasportati in Turchia per ricevere le cure del caso. Questo episodio, oltre all’abbattimento di un jet siriano da parte della contraerea turca in una situazione controversa di sconfinamento dimostra che la Turchia sta aumentando il suo coinvolgimento al fianco dei miliziani fondamentalisti di 83 Paesi diversi che stanno combattendo in Siria.
A questo riguardo pubblichiamo un comunicato della Comunità Armena di Roma.
“ Con il pretesto della guerra civile in Siria il governo turco (peraltro alle prese con gli scandali ed una crisi politica senza precedenti) prosegue, ora come cento anni fa, la politica di aggressione contro le locali comunità armene.
E’ notizia di questi giorni attacchi e bombardamenti turchi nei confronti della cittadina armena di Kessab (Siria nord orientale) che si trova prossima al confine con la Turchia stessa nella zona del Mussa Dagh, il massiccio reso celebre dal capolavoro letterario di Franz Werfel. Gruppi paramilitari turchi hanno attaccato la zona popolata quasi esclusivamente dai discendenti di quegli armeni che sfuggirono all’orrore del genocidio del 1915.
Un sacerdote armeno, parroco in Kessab, attraverso la sua pagina Facebook ha postato oggi la notizia che due giorni fa, alle 6 del mattino, la città è stata bombardata da parte di gruppi paramilitari turchi e la popolazione del paese (1500 anime) è fuggita verso Latakia (a circa 60 km da Kessab). Mentre scriviamo Kessab è nelle mani delle milizie turche.
A quasi un secolo di distanza i turchi non perdono il vizio di considerare gli armeni il loro nemico principale e non hanno alcuna remora ad attaccare i pacifici residenti di questi villaggi di confine.
Le comunità armene di tutto il mondo si stanno muovendo per denunciare questa ennesima aggressione che risulta essere oltretutto alquanto pericolosa alla luce della grave situazione siriana.
L’abbattimento dell’aereo siriano avvenuto oggi può essere collegato a queste azioni turche di aggressione dal momento che, stando a fonti ufficiali, il velivolo dell’aviazione siriana si sarebbe spinto fino alla zona prossima al confine con la Turchia proprio per cercare di contrastare le attività paramilitari turche di infiltrazione nel territorio della Siria.
Il Consiglio per la comunità armena di Roma nell’esprimere la sua enorme preoccupazione per l’accaduto, vuole unirsi agli armeni di altri paesi denunciando con fermezza la politica turca di aggressione e chiedendo anche alla stampa italiana di dare risalto a quanto sta accadendo nella regione, al fine di scongiurare lo sterminio dell’inerme popolazione armena della zona”.
La Comunità armena statunitense si è rivolta al Segretario Generale dell’ONU, alla Casa Bianca e al Congresso USA affinché fermino questa aggressione.
http://www.lastampa.it/2014/03/24/blogs/san-pietro-e-dintorni/mussa-dagh-oggi-come-anni-fa-idyKztkf599OqVyxANbxgP/pagina.html
Agenzia Fides 25/3/2014
“Le famiglie armene fuggite da Kessab sono più di trecento. Hanno trovato per ora riparo nella parrocchia armena ortodossa nella città di Latakia, a un'ora di auto da Kessab. Si sono accampati nella scuola e nei locali parrocchiali. Ma adesso temono che i ribelli attacchino anche Latakia, e molti si preparano a fuggire anche da lì”.
Così il Patriarca armeno cattolico Nerses Bedros XIX Tarmouni descrive all'Agenzia Fides la condizione incerta in cui si trovano i cristiani costretti a lasciare la città, a maggioranza armena, occupata dalle milizie ribelli anti-Assad all'alba del 21 marzo. Il Patriarca Tarmouni, in costante contatto con il sacerdote Nareg Louissian e i suoi parrocchiani fuggiti da Kessab, fornisce a Fides dettagli precisi dell'assalto:
“I cristiani sono fuggiti all'alba, alcuni di loro in pigiama, senza poter portare nulla con sé, appena hanno sentito il rumore degli spari. I ribelli arrivavano dalle montagne al confine con la Turchia. Erano tanti e ben armati. Le formazioni dell'esercito che presidiavano la città si sono ritirate, così come i giovani armeni del Nashtag (un movimento nazionalista armeno di sinistra, ndr) che avevano organizzato gruppi di autodifesa armata intorno alle chiese”.
Gli armeni di Kessab erano in gran parte agricoltori. Persone pacifiche. L'area rurale, finora non coinvolta dal conflitto siriano, occupa un posto simbolico nella memoria condivisa del popolo armeno: “Nel 1915, quando gli armeni hanno abbandonato la Cilicia dopo il genocidio perpetrato dai turchi” spiega il Patriarca Nerses Bedros, “a Kessab era rimasta l'ultima comunità armena della regione”. Secondo il Patriarca, anche le strategie militari delle formazioni anti-Assad rispondono, almeno in parte, a motivi di ordine simbolico: “Adesso i ribelli potrebbero puntare a Latakia, che non è grande come Damasco o Aleppo, ma rappresenta una roccaforte degli alawiti, la comunità religiosa a cui appartiene Assad e molti del suo gruppo di potere”.
Nell'affrontare insieme la situazione di emergenza, i cristiani armeni – spiega a Fides il Patriarca Tarmouni – stanno sperimentando lo spirito di comunione fraterna, al di là delle distinzioni confessionali: “domenica scorsa, armeni cattolici e ortodossi hanno celebrato messa insieme. Ho sentito il nostro parroco Nareg, e l'ho incoraggiato a stare vicino a tutti i fedeli, in questo momento difficile. Ho saputo che da Aleppo sono stati inviati a Latakia 3 sacerdoti armeni ortodossi, per offrire assistenza spirituale e materiale ai rifugiati”
http://www.fides.org/it/news/54861-ASIA_SIRIA_Il_Patriarca_armeno_cattolico_i_cristiani_fuggiti_da_Kessab_affrontano_l_emergenza_con_spirito_di_comunione#.UzF3OUZOXwp
Kessab è l’ultimo villaggio armeno della Siria. Si trova nella regione nord-occidentale, ai confini con la Turchia. È l’eredità del Regno armeno di Cilicia, importante regno medievale che si estendeva poco più a nord del villaggio, nell’attuale Turchia meridionale, fino alla seconda metà del Quattordicesimo secolo quando cadde sotto l’attacco dei mammalucchi.
Il villaggio è stato attaccato all’alba del 21 marzo scorso dai ribelli siriani anti-governativi e gli abitanti si sono trovati costretti a fuggire e a riparare verso sud, a Laodicea (Latakia), dove sono stati accolti nella chiesa armena e nella chiesa greco-ortodossa della città.
Il Presidente della Repubblica armena Serzh Sargsyan oggi pomeriggio ha denunciato l’aggressione alla comunità armena siriana. Sargsyan ha appunto ricordato come, per la terza volta, in poco più di un secolo, gli armeni di Kessab si trovino in pericolo. La prima volta con i massacri di Adana del 1909, quando la popolazione venne duramente colpita, la seconda con il 1915, con la messa in atto del genocidio da parte dei Giovani Turchi che decimò la popolazione, ed ora nuovamente nel 2014, ad un anno dal centesimo anniversario del Grande Male (come gli armeni chiamano il genocidio). Il Catholicos armeno di Cilicia (al vertice della Chiesa apostolica armena in Medio Oriente) ad Antelias, in Libano, si è incontrato con l’ambasciatore siriano in Libano. Quest’ultimo ha accusato la Turchia della situazione.
La Kessab Educational Association of Los Angeles ha inviato un appello al Segretario generale dell’ONU Ban Ki-moon per chiedere un intervento delle Nazioni Unite in difesa della minoranza armena cristiana a Kessab, accusando apertamente la Turchia di aver concesso il passaggio sul proprio territorio ai ribelli.
Il comunicato cita anche testimoni che avrebbero visto forze turche partecipare direttamente all’attacco contro l’esercito siriano.
Al momento gli armeni di Kessab sono ancora a Laodicea, senza sapere se potranno tornare o dovranno fuggire ancora, forse in Libano, dove esiste un’altra importante comunità raccolta principalmente attorno alla Chiesa apostolica armena o alla Chiesa cattolica armena, in comunione con Roma (esiste poi anche una Chiesa armena protestante). Molti sono figli di sopravvissuti del genocidio.
Gli armeni, popolazione indo-europea originaria di quell’area che è oggi compresa tra la Turchia orientale e il Caucaso (l’Armenia storica) sono cristiani dal 301, quando il re Tiridate III si fece battezzare da San Gregorio Illuminatore e rappresentano una delle ultime presenze cristiane in Medio Oriente.
Anche l’Italia ha un profondo e antico legame con l’Armenia, con chiese armene sparse per tutto il territorio e il più importante monastero armeno cattolico al mondo a Venezia, centro, dal Diciottesimo secolo, della rinascita culturale degli armeni.
http://www.ilpost.it/2014/03/24/armeni-kessab/
Mussa Dagh, oggi come 100 anni fa
di Marco Tosatti
Vi ricordate “ I Quaranta giorni del Mussa Dagh”, il bellissimo romanzo di Franz Werfel sull’eroica – fortunata – resistenza di sette villaggi armeni contro la deportazione e il genocidio turco nella Prima Guerra Mondiale?
L’incubo di allora – è passato quasi un secolo, ma la memoria è ben viva fra gli armeni – si è ripresentato in questi giorni in quella regione, al confine fra Siria e Turchia, il Kessab. Secondo quanto riportano diverse fonti giornalistiche armene, i villaggi della zona a popolazione armena sono stati il bersaglio di tre giorni di attacchi brutali, partiti dal oltre il confine con la Turchia, da parte di fondamentalisti islamici del fronte al-Nusra, affiliato ad al-Qaeda. Si parla di circa ottanta morti, fra i civili; e oltre quattrocento famiglie hanno abbandonato la zona, cercando rifugio a Lattakia e a Basit.
Un responsabile della comunità armena, Nerses Sarkissian, ha dichiarato che i terroristi sono entrati dalla Turchia, sconsacrando chiese, saccheggiando case e distruggendo gli edifici pubblici. Alcuni armeni sono rimasti nei villaggi; la loro sorte non è conosciuta.
Sarkissian ha sottolineato che le bande di aggressori venivano dalla Turchia e hanno agito con l’appoggio dei militari di Ankara. I feriti fra di loro sono trasportati in Turchia per ricevere le cure del caso. Questo episodio, oltre all’abbattimento di un jet siriano da parte della contraerea turca in una situazione controversa di sconfinamento dimostra che la Turchia sta aumentando il suo coinvolgimento al fianco dei miliziani fondamentalisti di 83 Paesi diversi che stanno combattendo in Siria.
Hanano barrack - the refugee camp of Armenians in 1923 |
A questo riguardo pubblichiamo un comunicato della Comunità Armena di Roma.
“ Con il pretesto della guerra civile in Siria il governo turco (peraltro alle prese con gli scandali ed una crisi politica senza precedenti) prosegue, ora come cento anni fa, la politica di aggressione contro le locali comunità armene.
E’ notizia di questi giorni attacchi e bombardamenti turchi nei confronti della cittadina armena di Kessab (Siria nord orientale) che si trova prossima al confine con la Turchia stessa nella zona del Mussa Dagh, il massiccio reso celebre dal capolavoro letterario di Franz Werfel. Gruppi paramilitari turchi hanno attaccato la zona popolata quasi esclusivamente dai discendenti di quegli armeni che sfuggirono all’orrore del genocidio del 1915.
Un sacerdote armeno, parroco in Kessab, attraverso la sua pagina Facebook ha postato oggi la notizia che due giorni fa, alle 6 del mattino, la città è stata bombardata da parte di gruppi paramilitari turchi e la popolazione del paese (1500 anime) è fuggita verso Latakia (a circa 60 km da Kessab). Mentre scriviamo Kessab è nelle mani delle milizie turche.
A quasi un secolo di distanza i turchi non perdono il vizio di considerare gli armeni il loro nemico principale e non hanno alcuna remora ad attaccare i pacifici residenti di questi villaggi di confine.
Le comunità armene di tutto il mondo si stanno muovendo per denunciare questa ennesima aggressione che risulta essere oltretutto alquanto pericolosa alla luce della grave situazione siriana.
L’abbattimento dell’aereo siriano avvenuto oggi può essere collegato a queste azioni turche di aggressione dal momento che, stando a fonti ufficiali, il velivolo dell’aviazione siriana si sarebbe spinto fino alla zona prossima al confine con la Turchia proprio per cercare di contrastare le attività paramilitari turche di infiltrazione nel territorio della Siria.
Il Consiglio per la comunità armena di Roma nell’esprimere la sua enorme preoccupazione per l’accaduto, vuole unirsi agli armeni di altri paesi denunciando con fermezza la politica turca di aggressione e chiedendo anche alla stampa italiana di dare risalto a quanto sta accadendo nella regione, al fine di scongiurare lo sterminio dell’inerme popolazione armena della zona”.
La Comunità armena statunitense si è rivolta al Segretario Generale dell’ONU, alla Casa Bianca e al Congresso USA affinché fermino questa aggressione.
http://www.lastampa.it/2014/03/24/blogs/san-pietro-e-dintorni/mussa-dagh-oggi-come-anni-fa-idyKztkf599OqVyxANbxgP/pagina.html
Il Patriarca armeno cattolico: i cristiani fuggiti da Kessab affrontano l'emergenza con spirito di comunione
Agenzia Fides 25/3/2014
“Le famiglie armene fuggite da Kessab sono più di trecento. Hanno trovato per ora riparo nella parrocchia armena ortodossa nella città di Latakia, a un'ora di auto da Kessab. Si sono accampati nella scuola e nei locali parrocchiali. Ma adesso temono che i ribelli attacchino anche Latakia, e molti si preparano a fuggire anche da lì”.
Così il Patriarca armeno cattolico Nerses Bedros XIX Tarmouni descrive all'Agenzia Fides la condizione incerta in cui si trovano i cristiani costretti a lasciare la città, a maggioranza armena, occupata dalle milizie ribelli anti-Assad all'alba del 21 marzo. Il Patriarca Tarmouni, in costante contatto con il sacerdote Nareg Louissian e i suoi parrocchiani fuggiti da Kessab, fornisce a Fides dettagli precisi dell'assalto:
“I cristiani sono fuggiti all'alba, alcuni di loro in pigiama, senza poter portare nulla con sé, appena hanno sentito il rumore degli spari. I ribelli arrivavano dalle montagne al confine con la Turchia. Erano tanti e ben armati. Le formazioni dell'esercito che presidiavano la città si sono ritirate, così come i giovani armeni del Nashtag (un movimento nazionalista armeno di sinistra, ndr) che avevano organizzato gruppi di autodifesa armata intorno alle chiese”.
Gli armeni di Kessab erano in gran parte agricoltori. Persone pacifiche. L'area rurale, finora non coinvolta dal conflitto siriano, occupa un posto simbolico nella memoria condivisa del popolo armeno: “Nel 1915, quando gli armeni hanno abbandonato la Cilicia dopo il genocidio perpetrato dai turchi” spiega il Patriarca Nerses Bedros, “a Kessab era rimasta l'ultima comunità armena della regione”. Secondo il Patriarca, anche le strategie militari delle formazioni anti-Assad rispondono, almeno in parte, a motivi di ordine simbolico: “Adesso i ribelli potrebbero puntare a Latakia, che non è grande come Damasco o Aleppo, ma rappresenta una roccaforte degli alawiti, la comunità religiosa a cui appartiene Assad e molti del suo gruppo di potere”.
Nell'affrontare insieme la situazione di emergenza, i cristiani armeni – spiega a Fides il Patriarca Tarmouni – stanno sperimentando lo spirito di comunione fraterna, al di là delle distinzioni confessionali: “domenica scorsa, armeni cattolici e ortodossi hanno celebrato messa insieme. Ho sentito il nostro parroco Nareg, e l'ho incoraggiato a stare vicino a tutti i fedeli, in questo momento difficile. Ho saputo che da Aleppo sono stati inviati a Latakia 3 sacerdoti armeni ortodossi, per offrire assistenza spirituale e materiale ai rifugiati”
http://www.fides.org/it/news/54861-ASIA_SIRIA_Il_Patriarca_armeno_cattolico_i_cristiani_fuggiti_da_Kessab_affrontano_l_emergenza_con_spirito_di_comunione#.UzF3OUZOXwp
Syrie : le village arménien de Kassab, victime "d’une épuration ethnique:
"Les rebelles n’ont pas besoin de passer par ce poste frontière pour faire venir des armes et des munitions, ils traversent facilement par les collines boisées du Djebel turkmène plus au sud, explique-t-il. La prise du poste frontière n’est qu’un prétexte, nous sommes face à une stratégie d’épuration ethnique à l’égard de la population arménienne de Kassab".
Iscriviti a:
Post (Atom)