Traduci

mercoledì 9 gennaio 2019

Syria. The force of civilization

Syrian stories 2018
by Marinella Correggia
(originally published by L'Ordine.LaProvincia, December 16, 2018)
Rajab and Safa Wabi (ph. Marinella Correggia)

"Our millennial history will help us". Between street mosaics, archaeological assets to be restored, photovoltaic energy for reconstruction, and agriculture that calls for peace

Finding a place in the Guinness for making the largest wall mosaic in the world with recycled materials deserves vivid eco-artistic compliments. But here is the real world record: the Syrian “architects” of this 720 square meter work in the Mezzeh district of Damascus have done everything in the middle of war. In damascene streets, after 2013, seven long mosaics, a kaleidoscope of colors, fantasy and hope, were born among so many war explosions. Pieces of tiles, broken cups, bottles, tubes, bicycle wheels, electronic metal parts, keys and nails: gathered here and there and brought as a gift from citizens. 
Participated art.
Artist Moaffak Makhoul


"In the difficult conditions facing the city, we wanted to offer a smile and show the love of the Syrians for life, creativity and art. The work started in October 2013 and in January 2014 we had finished » explains the artist Moaffak Makhoul, coordinator of the Guiness mosaic. T-shirt and black trousers, he guides us in the library of Damascus museum for the education showing around. "These books were recovered from schools that were evacuated before the arrival of armed groups who occupied them, in Muhadamya, Ghouta, Daraya".

Outside the silence of the library, the noisy and intense traffic causes one question: How do the Syrians keep their cars after seven years of war that have caused inflation and impoverishment?

The young agronomist Dima Hassan – who is a bit our Virgilio, in Syria ... - does not have a car and lives modestly with her salary, which with the devaluation of the Syrian lira equals 30 euros, but she tries this answer: «Or have relatives abroad, or do three jobs, a situation now common here, or are depleting the savings they had before the war." Some people are exasperated in traffic jams and make jokes about the subway project: "A project which is twenty years old; is it so hard to dig? You could entrust the work to the terrorists of Jaysh al-Islam and to the other mercenaries who in a few years, in the eastern Ghouta area, were able to dug miles of tunnels to secure supplies in weapons and materials! "
The mosaic of the Guinness (ph. Marinella Correggia) 
In front of the art school Abdel Hader, close to the library, the two artist sisters Rajab and Safa Wabi look at a high wall decorated in relief. «We started, with several students, the street art in 2011, at the same time as the crisis that then resulted in the war. And we did not stop even when above our heads were raining mortars that came from areas outside Damascus in the hands of armed groups", says the sister, while the other continues, stretching his arm to a nearby building: "There a missile fell. Working on the street, we did not really have any shelter! But our work magnetically attracted many people, adults and children, and this helped us."
Two little doves in Damascus 
(ph. Marinella Correggia) 

They are approached by two little doves, in small and brown - may be they are the damascene version of our pigeons. The artists indicate the sand and cement doves on the top of the wall: "We have put them as a symbol of peace".

A peace that is not yet in Syria, where many fronts have closed but others are still opened. Certainly in the areas most affected by the conflict, instead of the mosaics there are rubble. For the post-war reconstruction, a titanic work, it is estimated a cost of 470 billion dollars. The machine has already started up with the rehabilitation of public utility buildings and private housings, preceded by the removal of the rubble. The foundation of the Aga Khan is already supporting the restoration of the historical architectural heritage, starting from the huge suq of Aleppo and other monuments of the Old City.

Good news is that the huge amount of rubble will be partly recycled. "The Chinese companies are already at work, in addition to the Syrian government machine", assures a Syrian translator who previously studied and lived in Spain and decided to return to his country in 2014, at the height of the crisis.


This kind of “reuse” makes the pair with a small but significant project in Aleppo. The group of Christian Marist blue volunteers, among the many rehabilitation projects, has one called Heart Made, which practices up-cycling without calling it that, as one of the project managers explains, Leyla Antaki: «We resort to stock of unsold stock over time and transform them by giving them a second life. We take the models on the internet, adapting them to local tastes. Then with the cutouts, sleeves, jeans we make big and small bags, bags that we decorate. In short, it is about avoiding textile waste, learning perfection in work and making beautiful things »

On the huge challenge of the reconstruction, the question is: who will pay to put the country back on its feet? Who will earn? Joan, a student from Damascus whose father is from the Afrin area, hit by the bombing of the Turks, is drastic: "I really hope it does not become a business for the usual ones who first bring ruin and then earn on us... I say that Western countries, Turkey, the Gulf monarchs should compensate the Syrian people! They have fomented a war by proxy, they supported jihadist mercenaries ... ». The damages are much higher than the estimated economic figure show. Because the loss of human lives is priceless, and also the historical architectural and archaeological heritage cannot be refunded.

The war has upset the methodical and often obscure work of archaeologists, restorers and officials. Occupied sites, warehouses of looted artefacts, damaged museums, threats to the life of the personnel. In one of the large laboratory rooms of the National Archaeological Museum of Damascus, cluttered with crates of artifacts, Rima Hawan, director of the restoration department, indicates pieces of statues from Palmira (Tadmor), a World Heritage Site that for ten months straddles 2015 and 2016 was besieged by the self-styled Islamic State (Isis, which in the Arab world is called Daesh, in a derogatory sense): "The situation was absolutely emergency". It was feared the total destruction of the site, in front of images proudly spread by Daesh, with the beheadings of statues and not only: the archaeologist Khaled al Asaad, after a life in Palmira to take care of the site, paid with his life - slaughtered the August 18, 2015 at age 83 - the refusal to reveal the places were the most precious stuff had been hidden to escape the fury.

The director of the Palmira museum Khalil Hariri managed to escape at the last moment, but lost a brother and a cousin as well as several friends. It is located in the museum of Damascus to follow the restoration projects of some statues taken away in time and in a fortunate way: "The terrorists took us by surprise with their advance. Everything seemed to be stronger than us, in those days. In addition to terror, we had a very strong memory of the looting of Iraq's historical heritage in 2003 during the Anglo-American invasion... But we managed with difficulty and danger to evacuate numerous artifacts, a sort of mission impossible» before the arrival of the devils.
Some employees are engaged, in large registers and at the computer, in the meticulous verification of the artifacts. Najma is among the restorers who worked in Palmyra after the escape of Daesh: "There are works totally destroyed, others we are trying to recover, here we work above all on the faces." Kawtar and Hiba brush a monk statue. Who has helped you in these years of isolation, een under economic sanctions, did you always have the necessary materials available? Rima smiles cautiously: "Archaeologists are a world community. The experts with whom we worked to study the immense Syrian heritage, have been concretely close to us.»

Khalil Hariri, museum director
(ph. Marinella Correggia)
Among the areas of crisis there has been for years the National Museum of Aleppo, the one that seems guarded by the huge Hittite statues of dark basalt, the spirited eyes. In July 2016, when it was hit by several missiles and mortar shells fired by armed groups who controlled the Eastern part of the city, most of the collection was already safe. Hariri states that, in the emergence of those years, with the country divided into areas of influence among armed groups, "the Directorate for Antiquities had lost contact with two realities: Idlib, still controlled by Qaedist groups; and Raqqa».

Raqqa: a toponym that for years has evoked terror since, in 2014, the city became the «capital of the caliphate» of the Islamic State. The city museum was rich in finds from various eras, up to prehistoric times. The Directorate had stored most of the collections in a series of buildings near the fortification of the Abbasid period at Heraqla, 7.5 kilometers to the museum. But already in March 2013, the Caliphate looted the warehouses and many pieces, mosaics, terracotta and plaster, the result of decades of excavation missions, left the country through the accomplice Turkey, destination the international market of finds. After all, pieces from Palmira were found for sale in London, one of the most important antiques markets... Anyhow the employees managed to evacuate or hide some of the transportable materials, and then recover three full crates found in Tabqa. ISIS had arrived to place explosive charges near the museum. This is a common destiny at about 300 sites of historical relevance. The war really is an angry elephant in a crystal shop.

Let's go back to the archaeological museum in Damascus. In the courtyard, among artifacts and trees, a small group of workers with orange jackets and helmets are installing a photovoltaic lamp. Interesting union between past and modern.
Installing a solar lamp, Damadcus museum garden
(ph. Marinella Correggia)
A union which is normal as well as desirable for Mahmoud Alawadi, the manager of the company Htm Power solution: "Photovoltaics and archaeological heritage are both key elements of our future. The millennia of history will help us to rebuild. I think that the civilization of force that have staged certain states on our skin should oppose the force of civilization."  Moreover, his deputy director of the company is Slava Abdo, who studied archeology and is full of futuristic enthusiasm: "Syria is the lady of the Sun. The sun is always there, solar energy is our future and must have the greatest attention".

And solar thermal and photovoltaic can be seen around. Here and there, on the roofs of Aleppo and even in Kafarbatna in the eastern Ghouta on the buildings left standing, and in the urban and extra-urban streets to make traffic lights, street lamps, antennas work; up to the torches distributed in the centers for displaced persons. With the war, the supply of electricity and consequently the water supply itself became a problem. Renewable energies represent a solution, very convenient, says Slava, "If you calculate the costs for a diesel generator that compensates for the lack of electricity from thermal power stations, and compare them with those of panels that then work for 24 years ..."

The costs of planting of solar energy can discourage, but the reconstruction of Syria can be a good opportunity, Slava continues: "Photovoltaics are good for every place, in homes, streets, farms, industries ... Not only can they be equipped with reconstructed buildings, but they can be a great resource in the same work of reconstruction” And what about the production on the panels, which had started to be made in Syria before the war? "Currently, the cost-benefit ratio makes us prefer to import from China, but in two years we expect to have our own factory here," concludes Slava while she puts her foot on a platform that lights up. Alawadi proudly displays the operation of photovoltaic water pumps, which are very useful in agriculture.
Apricot producer/seller in Kafarbatna, June 2018
Agriculture: in the land of the fertile crescent, the primary sector has a history of many millennia behind it. The Italian geneticist Salvatore Ceccarelli, with the international organization Icarda - International Institute for Agricultural Research in Dry Areas - has worked extensively in the country with farmers, improving participatory traditional cereals (those cultivated for centuries and centuries), so as to obtain mixtures of varieties capable of responding to environmental and water crises. Mixtures now grown in various countries including Italy.

And in Syria? Here, after the drought that has hit hard since 2008, seven years of war have seriously damaged food production, due to population displacements and clashes that have also involved rural areas and disrupted supply chains and transport.

For this reason it was a small miracle, in a day of end of May, to see the beautiful color of apricots emerge from a box on a farmer's bike in Mleha, East Ghouta, a region near Damascus that was in the eye of the war tornado. The fruits cost 300 Syrian pounds per kilogram: before the war the apricots price was within everyone's reach, but now it is for a few, seen the lowering of wages. Exquisite fruit, a set of delicate flavors. The apricot tree, originally from China, seems to have found the elective homeland in Syria and Turkey. Kobol el arb (“before the war”), the inhabitants of the capital used to go on a trip to the Ghouta at the time of flowering. And they looked forward to the short season of apricot, an expression that is also a way of saying to indicate something fleeting. At the time of the Mamluks, to listen to the Egyptian traveler El Badri, the scholars would put themselves in... leave, leaving chairs and books to gorge the fruit. Which in Syria has inspired a true art of conservation and transformation. "After all, in Argentina we have the apricots called Damascus and now I understand why" says the actress Susana Oviedo, who is visiting Syria.

Farmer from Katana selling her products
in the streets of Damascus (pg. Marinella Correggia)

What place will the primary sector have in the reconstruction of the country? And will the announced government plan for rural women really work? Here is a potential recipient: a food producer of Katana, in her yellow hat and bright blue scarf, arrives every day with a bus in the capital to sell her food. Her place is under one of the mosaics.
Agri-culture is culture, after all.

martedì 8 gennaio 2019

Trump ritratta la sua promessa di ritiro mentre Al Qaeda fa progressi in Siria

Militanti di al-Qaeda calpestano la bandiera  del "moderato Esercito Siriano Libero" dopo aver sconfitto i suoi combattenti nel nord della Siria.
di Elijah J. Magnier - ejmalrai
Il fronte di Al-Nusra - al-Qaeda ribattezzato come HTS (Hay'at Tahrir al-Sham) - sta espandendo la sua influenza e il controllo militare su intere città e villaggi siriani nella parte settentrionale e occidentale di Aleppo. Abu Mohammad al-Joulani, l'ex-ISIS (il gruppo terroristico dello Stato islamico) Emiro della Siria e l'auto proclamato emiro di al-Qaeda nel Levante, ordina alle sue forze di spostarsi verso Idlib e la sua area rurale, principalmente contro le città di Ariha, Jabal al-Zawiya e Maarrat al-No'man. Il suo obiettivo è quello di completare il controllo da parte dei suoi jihadisti dell'intera area definita nei colloqui di Astana - Russia e Turchia - dove è stato istituito un cessate il fuoco lo scorso anno per fermare l'avanzata dell'esercito siriano per recuperare il territorio settentrionale. Idlib e i suoi dintorni sono oggi il luogo in cui si riuniscono il maggior numero di jihadisti mai riuniti in un'unica area geografica del Medio Oriente. Sono armati con le armi statunitensi più avanzate, in particolare i missili TOW anticarro e i droni armati, insieme a centinaia di kamikaze pronti a combattere e morire.
Fino ad ora, Joulani è riuscito a sciogliere più di 14 gruppi armati siriani, descritti dall'Occidente come "moderati". Questi gruppi sono stati finanziati e equipaggiati dalla Turchia, le cui forze non hanno reagito finora e hanno permesso al gruppo di Joulani di consolidare il potere. La politica della Turchia potrebbe compromettere l'accordo di Astana, che mira a eliminare la presenza e la forza dei jihadisti nel nord della Siria.
Nel frattempo, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump - che ha affermato che l'ISIS è già sconfitto e che in Siria "c'è solo la morte e la sabbia" - e il suo establishment stanno facendo dietrofront dal piano annunciato precedentemente di ritiro dalla Siria: il consigliere per la sicurezza nazionale del Presidente John Bolton ha detto domenica che gli Stati Uniti prenderanno in considerazione la possibilità di ritirarsi quando l'ISIS sarà sconfitto e la Turchia garantirà la sicurezza dei combattenti curdi alleati degli Stati Uniti. Trump è consapevole che l'ISIS si trova in soli 3 o 4 villaggi oggi lungo l'est del fiume Eufrate, sul fronte di DeirEzzour-al Qaem. È chiaro che l'establishment statunitense sta esercitando pressioni sul presidente inesperto per rallentare il ritiro dalla Siria. Ma ci sono ulteriori argomenti non dichiarati per questo improvviso cambiamento di programma.


In primo luogo, dal punto di vista militare e geopolitico, gli Stati Uniti hanno molto da perdere nel tirarsi fuori dal Levante. La loro presenza sta effettivamente infastidendo l'Iran e i suoi alleati e sta disturbando Russia, Siria e Iraq che considerano le forze di Washington una continua fonte di guai. Gli Stati Uniti non sembrano disposti a vedere la fine dell'ISIS, un gruppo che Israele ha ripetutamente affermato che preferirebbe vedere al controllo della Siria. La presenza di forze di occupazione statunitensi nel nord-est della Siria è considerata una piattaforma per continuare a esercitare l'egemonia statunitense sul Medio Oriente; la presenza degli Stati Uniti è, dal punto di vista di Israele, una benvenuta fonte di frizioni tra due superpotenze che operano nello stesso territorio in Siria.
In secondo luogo, il parlamento iracheno sta agitando di fronte a Trump la grave possibilità di ordinare alle forze americane di ritirarsi dall'Iraq. Trump ha innescato la reazione irachena respingendo il protocollo e rifiutando di incontrare il Primo Ministro, il Portavoce e il Presidente iracheno sul suolo iracheno durante la sua recente visita alla base irachena-statunitense ad Ayn al-Assad ad Anbar, in Iraq.  Se l'Iraq spinge le forze americane fuori dalla Mesopotamia, queste saranno completamente fuori dal Levante anche - se Trump adempie alle sue promesse di ritirarsi tra i 30 giorni e i quattro mesi - a scapito degli interessi USA-Israele in Medio Oriente.
In terzo luogo, non si può escludere che le nuove conquiste di al-Qaeda in Siria possano offrire un ulteriore pretesto affinché l'establishment statunitense rallenti o addirittura respinga l'idea di un ritiro dalla Siria. L'accordo Astana tra Russia e Turchia e Iran aveva bloccato qualsiasi attacco alla città e all'area rurale di Idlib in un momento in cui l'establishment statunitense era pronto a bombardare l'esercito siriano con il falso pretesto che Damasco intendesse usare armi chimiche nella zona. L'accordo di Astana ha tolto ogni possibilità agli Stati Uniti di essere un giocatore attivo in Siria. Inoltre, l'incontro a Mosca il mese scorso tra Russia e Turchia ha portato ad un accordo per congelare qualsiasi avanzata turca verso l'area di Manbij, consentendo all'esercito siriano di prendere posizione nella zona e ai curdi YPG di ritirare le proprie forze, col dispiacere di Washington. Ciò ha anche disturbato i piani di Washington di vedere le forze di Ankara (non di Damasco) sostituire le forze di occupazione statunitensi dopo la loro partenza. La presenza degli Stati Uniti nel nord-est della Siria stava rapidamente diventando priva di significato.
Un nuovo sviluppo si è quindi imposto sulla geopolitica siriana. Il ribattezzato Al-Qaeda in the Levant (HTS), insieme ai suoi combattenti stranieri, ha preso il controllo della linea di demarcazione stabilita ad Astana tra Turchia e Russia. Ciò conferisce alle forze russe e siriane la legittimità di bombardare l'area controllata di al-Qaeda e di ignorare l'accordo di Astana. La Turchia, nel frattempo, non sta interferendo negli eventi della scorsa settimana e sembra non voler finire i jihadisti come in precedenza aveva acconsentito a fare nelle discussioni con la Russia.
Oggi al-Qaeda sta eliminando molti degli alleati della Turchia e quelli che sono stati finanziati, armati e addestrati dagli Stati Uniti. Tuttavia, se la Siria e la Russia manterranno il loro piano iniziale per attaccare Idlib, gli Stati Uniti troveranno una nuova opportunità per bombardare l'esercito siriano e per intervenire e interrompere il piano di Mosca che mira a porre fine alla guerra siriana.
Il bottino di guerra di Al-Qaeda: un equipaggiamento
dell'esercito turco sequestrato
durante la battaglia contro Zinki in Siria
Il controllo di Al-Qaeda sulla linea di demarcazione provocherà - senza dubbio - uno scontro con l'esercito siriano. 
Al-Qaeda probabilmente bombarderà Aleppo per affermare che sta facendo rivivere la rivoluzione siriana e respingendo ogni accordo con Damasco. 
Abu Mohammad al-Joulani, l'ex emiro dell'ISIS e leader di HTS, afferma che il presidente Erdogan della Turchia è "Kafer" (un miscredente), e che quindi nessuna forza potrebbe combattere sotto la bandiera turca anche se la presenza turca in Siria sta permettendo al potere di Joulani di crescere mentre la Turchia offre le necessarie linee logistiche e di approvvigionamento al suo gruppo.
Tra i comandanti Joulani, c'erano (e molti sono ancora attivi) - per nominarne alcuni - il libico Abu Usama (ufficiale Intel in Idlib), i giordani Sami al-Aridi (studioso e leader religioso), Abu Julayleb (emiro di Lattakia), Abu Hussein (emiro di Idlib), Abu al-Yaman (capo dell '"esercito"), Abu Hafas (ufficiale di intelligence), gli egiziani Abu al-Yaqzan (affari religiosi), Abu Abdallah (affari religiosi Lattakia), e i tunisini Abu Omar (Giustizia e affari religiosi), Abu Haidara (affari religiosi Idlib). Migliaia di combattenti stranieri combattono tra le sue fila e altri si sono spostati verso Hurras al-Deen (HAD) e Jabhat Ansar al-Deen (JAD), una versione più radicale di HTS. Oggi al-Joulani sta fornendo una perfetta giustificazione per le forze di occupazione statunitensi a rimanere in Siria, in attesa di ulteriori sviluppi, e possibilmente un rimescolamento del potere sul terreno.
L'ISIS non è più una minaccia per gli Stati Uniti. Di fatto, oggi detiene Al-Susah, Morashida, Safafina e al-Shajlah, tutti sotto la protezione delle forze statunitensi. Pertanto, il gruppo terroristico non rappresenta una ragione per Trump per continuare a occupare il territorio siriano. Inoltre, Bolton chiede alla Turchia di offrire garanzie per proteggere i curdi YPG, il ramo siriano del PKK, il nemico giurato della Turchia e un gruppo sulla lista dei terroristi del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti.
Bolton chiede fondamentalmente alla Turchia l'impossibile, mostrando la debolezza di un presidente la cui amministrazione lo costringe a ritrattare continuamente le sue promesse. Le intenzioni degli Stati Uniti nei confronti della Siria non corrispondono alla risposta positiva evocata dalla promessa iniziale di Trump di ritirare le truppe statunitensi, anche se la Russia, l'Iran e la Siria non gli hanno mai creduto. Tuttavia, Damasco ritiene che sia tempo che i curdi scelgano la loro parte e abbandonino la loro protezione degli Stati Uniti per forzare la loro partenza anticipata.

lunedì 7 gennaio 2019

«Non dimenticheremo mai i crimini degli "Emirati" contro la Siria»


  Parole fiere, potenti, sofferte quelle che Khaled al-Abboud, segretario del Parlamento siriano, dedica ai governanti degli Emirati Arabi in occasione della riapertura della loro Ambasciata a Damasco.
  Parole di grande dignità, che bene illustrano la tragedia di un popolo ingiustamente aggredito, affamato, martoriato, oltraggiato, ma che neppure tanti anni di guerra atroce sono riusciti a spezzare.
  Parole severe e implacabili che fanno apparire evidente la pochezza morale di re, reucci e principi mediorientali indegni. Vili e servili.
  Parole che traducono la consapevolezza di come il duro cammino percorso dal popolo siriano e la sua lotta strenua contro la barbarie, per salvaguardare l'identità e l'indipendenza, possano essere esemplari e destabilizzanti per quei regni oscurantisti.
 Parole infine che denunciano l'ipocrita vuotaggine dei ridicoli cerimoniali diplomatici.
 La Siria, pur con difficoltà immani, con imperfezioni e manchevolezze resta un faro luminoso nello squallore di tanti Paesi arabi ''fratelli''.

  Maria Antonietta Carta


''L'Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti ha riaperto a Damasco dopo sette anni di sospensione delle relazioni diplomatiche con la Siria, apparentemente per "riattivare il ruolo arabo nella regione ed evitare il pericolo di interferenze regionali negli affari siriani ", secondo il ministero degli Esteri degli EAU.
Alcuni osservatori locali ritengono che non si sarebbe potuto raggiungere questo risultato senza il via libera dell'Arabia Saudita e degli Stati Uniti e che altri Paesi arabi seguiranno, rassegnati alla vittoria della Siria contro tutti gli agenti della coalizione del terrorismo internazionale. Altri evocano una corsa contro il tempo tra i due campi rivali, Turchia-Qatar e Arabia Saudita-Emirati, nel nord della Siria: entrambi notoriamente alleati degli Stati Uniti. Altri ancora si congratulano con la Siria per questa vittoria diplomatica e per la riunione di due Paesi fratelli, suscitando l'ira della larga maggioranza dei loro omologhi siriani che non capiscono come gli Emirati Arabi Uniti, coinvolti direttamente e indirettamente nella guerra terroristica che ha insanguinato la Siria, siano tornati sulla scena siriana con falsi pretesti e senza il minimo pentimento e la minima pubblica ammenda dei loro errori.
Senza soffermarsi sulle considerazioni degli uni e degli altri, Khaled al-Abboud, segretario del parlamento siriano, non meno preoccupato del tradimento dei cosiddetti Paesi fratelli, si esprime diversamente nella sua pagina ufficiale.'' 
Mouna Alno-Nakhal


Alla porta della "Ambasciata degli Emirati" a Damasco 

Prima di immergermi nel tran-tran delle pubbliche relazioni e nel protocollo di visite, dichiarazioni e sorrisi gelidi, prima di essere invitato a partecipare alla cerimonia organizzata dall'Ambasciata degli Emirati a Damasco, prima che le mie parole prendano in prestito lo zibaldone di un vocabolario insulso, prima di tutto ciò voglio garantire che non dimenticheremo.
Finché vivremo, non dimenticheremo ciò che gli "Emirati" hanno fatto contro la Siria e il suo popolo.
Non dimenticheremo il ruolo degli "Emirati" nella volontà di sopprimere la Siria. Non dimenticheremo che sono stati tra i principali attori dell'aggressione inaudita, che l'hanno finanziata e promossa. Né dimenticheremo come hanno sfigurato il nostro Paese, come hanno partecipato all'uccisione, all'esodo, alla pauperizzazione dei Siriani e come hanno contribuito all'immane devastazione che ci è stata inflitta.
Voi non avete riaperto la vostra Ambasciata a Damasco per favorire l'unità territoriale della Siria, ma per la difesa del vostro trono, scosso dalla sua resistenza, dalla resistenza della sua gente quando avete provato a cancellarla dalla faccia della Terra.
Voi non siete riusciti a prendervi gioco della realtà, perché siete molto più piccoli di quanto pensiate e più insignificanti di quanto pensa il mondo.
I Siriani non dimenticano di aver contribuito alla costruzione e alla protezione degli "Emirati" e di essere tra coloro che hanno sanguinato per farvi crescere. Voi non avete ricambiato rettamente ma, agendo in conformità con la vostra indole, avete operato per la sconfitta e la rovina della loro nazione.
I prossimi giorni ci imporranno qualche messinscena, senza pertanto evitare le conseguenze della nostra resilienza nei vostri confronti, per portarci a scambiare sorrisi e saluti e parole a cui non crediamo, come non crediamo in voi.
Parleremo a lungo di fraternità e di arabismo, consapevoli dei pugnali nascosti nelle vostre abbaye.
Parleremo del vostro sostegno alla Siria nella sua disgrazia, consapevoli che essa ha potuto compiersi mediante la vostra attitudine, il vostro contributo e il vostro odio sempre acceso.
A voi, insignificanti e servili, non diamo il benvenuto. 
Il sangue dei nostri martiri non tollera la vostra presenza, ma gli interessi della gente di Siria e della gente degli "Emirati" ci impongono di compiere la nostra vittoria su di voi, sulla vostra cupidigia e sul vostro odio attraverso la vostra Ambasciata, per i nostri popoli negli "Emirati" e a Damasco. 
Sì, un'Ambasciata per il popolo degli "Emirati" e non per i "regimi politici arabi" che sono stati una spada alzata contro Damasco quando l'universo si aggregava per bagnare di sangue e distruggere la Siria.
Khaled al-Abboud
Segretario del Parlamento siriano
27/12/2018

La fonte originale di questo articolo è il Parlamento siriano
Copyright © Khaled al-Abboud, Parlamento siriano, 2018

giovedì 3 gennaio 2019

La forza della civiltà. La rinascita di Damasco.

Storie siriane 2018 (5)
raccolte da Marinella Correggia 
L'Ordine.La Provincia , 16 dicembre 2018
«La nostra storia millenaria ci aiuterà». Fra mosaici da primato, beni archeologici da restaurare, energia fotovoltaica per la ricostruzione, e l’agricoltura che chiede pace
Trovare posto nel Guinness per aver realizzato il mosaico murale più grande al mondo con materiali di recupero merita vivi complimenti eco-artistici. Ma ecco il vero primato mondiale: gli artefici siriani di questa opera di 720 metri quadrati nel quartiere di al Mezzeh a Damasco hanno fatto tutto in piena guerra. Nelle strade damascene, dopo il 2013, fra tante esplosioni belliche sono nati sette lunghi mosaici, un caleidoscopio di colori, fantasia e speranza. Pezzi di piastrelle, tazzine rotte, bottiglie, tubi, ruote di bicicletta, pezzi metallici elettronici, chiavi e chiodi: scovati qui e là e portati in dono di cittadini. Arte partecipata.
«Nelle difficili condizioni in cui versava la città, abbiamo voluto offrire un sorriso e mostrare l'amore dei siriani per la vita, la creatività e l'arte. L'opera è iniziata nell'ottobre 2013 e a gennaio 2014 avevamo finito» spiega l'artista Moaffak Makhoul, coordinatore del lavoro. Maglietta e pantaloni neri, fa da guida nella biblioteca del museo di Damasco per l’educazione a sua volta ricca di pitture murali e arredata all’insegna del recupero. Anche bellico, in un certo senso: «In questi scaffali hanno trovato accoglienza libri profughi dalle scuole che sono state evacuate prima dell'arrivo di gruppi armati che le occuparono, a Muhadamya, Ghouta, Daraya».
Fuori dal silenzio bibliotecario, il traffico rumoroso e intenso provoca la una domanda: Come fanno i siriani a mantenersi l’automobile, dopo sette anni di guerra che hanno provocato inflazione e impoverimento? La giovane agronoma Dima Hassan – un po’ il nostro Viriglio, in Siria… - non ha l’auto e vive modestamente con il suo salario che con la svalutazione della lira siriana equivale a 30 euro, ma tenta questa risposta: «O hanno parenti all’estero, o fanno tre lavori, una situazione ormai comune qui, o stanno dando fondo ai risparmi di prima della guerra». Chi si esaspera per gli ingorghi pensa al progetto di metropolitana: «E’ vecchio di venti anni; è così difficile scavare? Si potrebbe affidare l’opera a Jaysh al Islam e agli altri mercenari che in pochi anni, trincerati nell’area di Ghouta orientale hanno scavato chilometri di tunnel per assicurarsi gli approvvigionamenti in armi e materiali!»
Davanti alla scuola d'arte Abdel Hader, vicina alla biblioteca, le due sorelle artiste Rajab e Safa Wabi siedono davanti a un alto muro decorato in rilievo. «Abbiamo iniziato, con diversi allievi, l'arte di strada nel 2011, contemporaneamente alla crisi poi sfociata nella guerra. E non abbiamo smesso nemmeno sulla testa del quartiere piovevano colpi di mortaio che provenivano provenienti dalle aree fuori Damasco in mano ai gruppi armati» spiega la sorella più giovane, mentre l'altra prosegue, allungando il braccio verso un vicino edificio: «Ecco, là cadde un missile. Lavorando per strada, non avevamo proprio nessun riparo! Ma il nostro lavoro attirava magneticamente tante persone, adulti e bambini, e questo ci era d’aiuto».
Si avvicinano zampettando due tortorelle, o forse sono, in piccolo e in marrone screziato di bordeaux, la versione damascena dei nostri piccioni. Le artiste indicano le colombe di sabbia e cemento posate sulla cima del muro: «Le abbiamo messe come simbolo di pace».
Una pace che non c'è ancora in Siria, dove tanti fronti si sono chiusi ma altri si sono riaperti. Di certo nelle aree maggiormente colpite dal conflitto, invece dei mosaici ci sono macerie. Per la ricostruzione post-bellica, un'opera titanica, si stima un costo di 470 miliardi di dollari. La macchina si è già messa in moto con la riabilitazione di edifici di pubblica utilità e di spazi privati, preceduta dalla rimozione delle macerie. La fondazione dell'Aga Khan sta già sostenendo il ripristino del patrimonio storico architettonico, a cominciare dall'enorme suq di Aleppo e di altri monumenti della Città vecchia.
Una buona notizia è che l'immensa quantità di macerie sarà in parte destinata al riciclo («sono già al lavoro, oltre alla macchina governativa siriana, i cinesi», assicura Mohamed Merie, traduttore siriano che viveva in Spagna e che decise di tornare nel suo paese nel 2014, nel pieno della crisi). 
L'immagine può contenere: 5 personeUn riutilizzo che fa il paio con un piccolo ma significativo progetto ad Aleppo. Il gruppo di volontari cristiani Maristi blu, fra i tanti progetti di riabilitazione ne ha uno chiamato Heart Made, che pratica l’up cycling senza chiamarlo così, come spiega uno dei responsabili del progetto, Leyla Antaki: «Ricorriamo a stock di magazzino rimasti invenduti nel tempo e li trasformiamo dando loro una seconda vita. I modelli li prendiamo su internet, adattandoli poi ai gusti locali. Poi con i ritagli, le maniche, i jeans facciamo borse grandi e piccole, sacchetti che decoriamo. In sintesi si tratta di evitare le spreco tessile, imparare la perfezione nel lavoro e realizzare cose belle».
Sulla ricostruzione, la domanda è: chi pagherà per rimettere in piedi il paese? Chi ci guadagnerà? E’ drastico Juan, giovane artista di Damasco il cui padre è originario della zona di Afrin, colpita dai bombardamenti dei turchi: «Spero proprio che non diventi un business per i soliti che prima portano rovina e poi ci guadagnano... Io dico che i paesi occidentali, la Turchia, i monarchi del Golfo dovrebbero risarcire il popolo siriano! Hanno fomentato per dolo o per stupidità una guerra per procura, hanno sostenuto mercenari jihadisti… ». I danni peraltro sono molto superiori alla cifra stimata per ricostruire. Perché la perdita di vite umane e di parte del patrimonio storico architettonico e archeologico sono senza prezzo.
La guerra ha sconvolto il metodico e spesso oscuro lavoro di archeologi, restauratori e funzionari. Siti occupati, magazzini di reperti saccheggiati, musei danneggiati, personale che rischiava la vita. In una delle grandi stanze laboratorio del museo archeologico nazionale di Damasco, ingombro di casse di reperti, Rima Hawan, direttrice del dipartimento restauro, indica pezzi di statua provenienti da Palmira (Tadmor), sito patrimonio dell'umanità che per dieci mesi a cavallo fra il 2015 e il 2016 fu assediata dal sedicente Stato islamico (Isis, che nel mondo arabo musulmano non integralista è chiamato Daesh, in senso spregiativo): «La situazione era di assoluta emergenza». Si temeva la distruzione totale del sito, di fronte alle immagini orgogliosamente diffuse da Daesh, con le decapitazioni di statue e non solo: l’archeologo Khaled al Asaad, dopo una vita a Palmira a occuparsi del sito, pagò con la vita - sgozzato il 18 agosto 2015 a 83 anni - il rifiuto di rivelare i nascondigli dei reperti. 
 Il direttore del museo di Palmira Khalil al Hariri riuscì a fuggire all’ultimo momento, ma perse un fratello e un cugino oltre a vari amici. Si trova al museo di Damasco per seguire i progetti di restauro di alcune statue portate via in tempo e in modo fortunoso: «Ci colsero di sorpresa con la loro avanzata. Tutto sembrava essere più forte di noi, in quei giorni. Oltre al terrore, avevamo ben presente il saccheggio del patrimonio storico iracheno nel 2003...Ma siamo riusciti con fatica e pericoli a evacuare numerosi reperti, una specie di mission impossible» prima dell’arrivo dei moderni unni.
Alcune addette sono impegnate, su grandi registri e al computer, nella verifica minuziosa dei reperti. Najma è fra i restauratori che hanno lavorato a Palmira dopo la fuga di Daesh: «Ci sono opere totalmente distrutte, altre che stiamo cercando di recuperare, qui lavoriamo soprattutto sui volti.» Kawtar e Hiba spennellano una statua monca. Chi vi ha aiutati in questi anni di isolamento, e avete sempre a disposizione i materiali necessari? Rima sorride cautamente: «Gli archeologi sono una comunità mondiale. Gli esperti con i quali lavoravamo per studiare l'immenso patrimonio siriano, ci sono stati concretamente vicini Sempre».
L'immagine può contenere: una o più persone e spazio al chiuso
@ foto Malatius Jaghnoon
Fra le aree di crisi c’è stato per anni il Museo nazionale di Aleppo, quello che sembra custodito dalle enormi statue ittite di scuro basalto, gli occhi spiritati. Nel luglio 2016, quando fu colpito da numerosi missili e colpi di mortaio lanciati dai gruppi armati che controllavano parte della città, la maggior parte della collezione era già al sicuro. Nell'emergenza di questi anni con il paese suddiviso in aree di influenza fra gruppi armati, precisa Hariri, «il Direttorato per le antichità ha perso contatto con due realtà: Idlib, tuttora controllata da gruppi qaedisti; e Raqqa».
Raqqa: un toponimo che per anni ha evocato il terrore da quando, nel 2014, la città diventò la «capitale del califfato» del sedicente Stato islamico. Il museo cittadino era ricco di reperti di varie epoche, fino alla preistoria. Il Direttorato aveva immagazzinato la maggioranza delle collezioni in una serie di edifici vicino alla fortificazione del periodo Abbaside a Heraqla, a 7,5 chilometri al museo. Ma già nel marzo 2013 il califfato saccheggiò i magazzini e molti pezzi, mosaici, terrecotte, gessi, risultato di decenni di missioni di scavi, uscirono dal paese attraverso la complice Turchia, destinazione il mercato internazionale dei reperti. Del resto, pezzi provenienti da Palmira sono stati trovati in vendita a Londra, uno dei più importanti mercati di antichità… Gli addetti erano riusciti a evacuare o nascondere una parte dei materiali trasportabili, e in seguito a recuperare tre casse piene, ritrovate a Tabqa. Durante l'offensiva antiDaesh da parte degli Usa e delle Syrian Democratic Forces, l'Isis arrivò a piazzare cariche esplosive in prossimità del museo. Dalle foto scattate una volta sfrattato l’emiro, l'edificio non è distrutto ma crivellato di colpi; l'interno è pieno di detriti e molti reperti sono scomparsi.
Un destino comune a circa 300 siti di rilevanza storica. La guerra è davvero un elefante infuriato in un negozio di cristalli.
Torniamo al museo archeologico di Damasco. Nel cortile, fra reperti e alberi, un gruppetto di operai con giubbetto arancione e casco installa una lampada fotovoltaica. Interessante connubio fra passato e moderno. Normale oltre che auspicabile, per Mahmoud Alawadi, titolare della ditta Htm Power solution: «Il fotovoltaico e il patrimonio archeologico sono entrambi elementi chiave del nostro futuro. I millenni di storia ci aiuteranno a ricostruire. Penso che alla civiltà della forza che hanno messo in scena certi Stati sulla nostra pelle si debba opporre la forza della civiltà.» Del resto, la sua vicedirettrice della ditta è Slava Abdo, studi di archeologia ed entusiasmo futuribile: «La Siria è la signora del Sole, il nome stesso di quest’area del Mediterraneo, Sham, ha assonanza con il termine arabo che indica il sole, shams. Il sole c’è sempre, l’energia solare è il nostro futuro e deve avere la massima attenzione». E il solare termico e fotovoltaico in giro si vedono. Qui e là, sui tetti di Aleppo e perfino a Kafarbatna nella Ghouta orientale sui palazzi rimasti in piedi, e nelle strade urbane ed extraurbane per far funzionare semafori, lampioni, antenne; fino alle torce distribuite nei centri per gli sfollati. Con la guerra, l’approvvigionamento in energia elettrica e di conseguenza la stessa fornitura di acqua sono diventati un problema. Le energie rinnovabili rappresentano una soluzione, solo parzialmente sperimentata, eppure «Se si calcolano le spese per un generatore diesel che supplisce alla mancanza di energia elettrica da centrali termiche, e le confrontiamo con quelle di pannelli che poi lavorano per 24 anni…»
I costi d’impianto possono disincentivare, ma la ricostruzione può essere una buona occasione, prosegue Slava: « Il fotovoltaico serve dovunque, nelle case, nelle strade, nelle fattorie, nelle industrie…Non solo se ne possono dotare gli edifici ricostruiti, ma può essere una grande risorsa nella stessa opera di rifacimento.» E la produzione made in Syria dei pannelli, che era stata avviata prima della guerra? «Attualmente il rapporto costi-benefici ci fa preferire l’import dalla Cina, ma fra due anni contiamo di avere una fabbrica nostra, qui» conclude Slava mentre appoggia il piede su una pedana che si illumina. Alawadi mostra con orgoglio il funzionamento delle pompe d’acqua fotovoltaiche, utilissime in agricoltura.
Anche quest’ultima, nella terra della Mezzaluna fertile, ha alle spalle una storia di molti millenni. Ne sa qualcosa il genetista italiano Salvatore Ceccarelli, che con l’organizzazione internazionale Icarda - Istituto internazionale per la ricerca agricola nelle zone aride - ha lavorato a lungo nel paese con gli agricoltori, migliorando in modo partecipativo i cereali tradizionali (quelli coltivati da secoli e secoli), tanto da ottenere miscugli di varietà in grado di rispondere alle crisi ambientali e idriche. Miscugli ora coltivati in vari paesi compresa l’Italia. E in Siria?
Nel paese mediorientale, dopo la siccità che ha colpito duramente dal 2008, sette anni di guerra hanno nuociuto gravemente alla produzione alimentare, per via degli spostamenti di popolazione e degli scontri che hanno coinvolto anche aree rurali e scombinato le filiere e i trasporti.
Per questo è un piccolo miracolo vedere il bel colore delle albicocche spuntare da una cassetta sulla bici di un contadino a Mleha, Est Ghouta, regione alle porte di Damasco che è stata nell’occhio del ciclone bellico. I frutti costano 300 lire siriane al chilogrammo: un tempo alla portata di tutti, ora per pochi visto l'abbassamento dei salari. Squisiti, un insieme di sapori delicati. L’albicocco, originario della Cina, sembra aver trovato la patria elettiva in Siria e Turchia. Kobol el arb, gli abitanti della capitale andavano in gita alla Ghouta al tempo della fioritura. E attendevano con ansia la breve stagione dell'albicocca, espressione che è anche un modo di dire per indicare qualcosa di fugace. Al tempo dei mamelucchi, a sentire il viaggiatore egiziano El Badri gli studiosi si mettevano in...ferie lasciando cattedre e libri per andare a rimpinzarsi del frutto. Che in Siria ha ispirato una vera arte della conservazione e della trasformazione. «Del resto da noi in Argentina le albicocche si chiamano Damasco e adesso capisco perché» dice l'attrice Susana Oviedo, in visita in Siria.
Quale posto avrà il settore primario nella ricostruzione del paese? E funzionerà davvero l’annunciato piano per le donne rurali? 
Ecco una potenziale destinataria. Una produttrice di Katana, cappello giallo, foulard blu vivace, abito bordò arriva ogni giorno con il pulmino da Katana nella capitale per vendere i suoi cibi. Il suo posto è sotto uno dei mosaici. Cultura e coltura.

sabato 29 dicembre 2018

Regalo di Natale: una lettera ai Maristi Blu da una famiglia sfollata


Ai Maristi di Aleppo.

In occasione delle Feste, vorrei augurare a voi e alle vostre famiglie un Natale felice e benedetto e un nuovo anno pieno di salute e di gioia.
Vorrei esprimervi la mia gratitudine e ringraziarvi per tutto quello che ci avete donato durante questi ultimi anni. Siete stati, e lo sarete per sempre, l'esempio dell' amicizia sincera e dell'amore per gli altri.
Voi ci avete mostrato, a noi e a tutti quanti, che siete veri fratelli e che non fate distinzioni circa la religione o la confessione.
Siamo orgogliosi della vostra amicizia e grati di vivere con voi sotto lo stesso cielo; sentimenti che abbiamo ereditato dai nostri padri e dai nostri antenati e che consegneremo ai nostri figli perché voi meritate il nostro rispetto e il nostro amore.

Sia benedetta la vostra affiliazione, voi 'i Maristi', a Maria; perché la Vergine Maria ha messo al mondo il Signore dell'Amore e della Pace, il nostro Signore Issa (NDT: Gesù si chiama Issa tra i musulmani) pace su di lui.
Come siamo orgogliosi di aver fatto parte di questa fraternità marista negli ultimi anni, noi vogliamo restare, se Dio vorrà, i vostri fratelli maristi musulmani. È così che abbiamo vissuto e continueremo a vivere fino alla nostra morte.

Miei cari fratelli Maristi, ogni tragedia ha due facce. Il lato oscuro della tragedia siriana era la guerra, le sofferenze e la tristezza. Ma la faccia luminosa, eravate voi, tutti voi senza eccezioni.
Il vostro comportamento, la vostra compassione e il vostro sorriso ci hanno restituito la speranza e hanno portato la gioia ai nostri figli. Grazie a voi, due dei miei figli sono ora all'università e gli altri tre seguono il percorso dei loro fratelli più grandi.
Con il vostro amore e la vostra umanità, siete stati al nostro fianco durante il più grande calvario che abbiamo vissuto: la grave malattia che ha portato via la mia sposa che, fino alla fine, vi è stata riconoscente, particolarmente al Dottor Nabil Antaki, così umano e così saggio.

Se, come al solito, con la vostra modestia, dite che tutto l'aiuto fornito e distribuito non viene da voi, vi risponderei comunque che l'amore siete voi, il sorriso siete voi, le buone maniere siete voi, il rispetto per gli altri siete voi. Avete distribuito l'aiuto, in parte fornito da altri, nel migliore dei modi. Ci avete insegnato una lezione meravigliosa: che il dono si fa con il sorriso e con il rispetto dell'altro.

Se voi, i Maristi, avete dovuto fermare il programma di distribuzione dei panieri alimentari, vi assicuro che resterete comunque nei nostri cuori fino alla fine dei nostri giorni e che racconteremo ai nostri figli e nipoti del vostro comportamento e della vostra solidarietà con noi affinché il vostro ricordo rimanga eternamente una fiamma che irradia.

Auguro a voi tutti un buon Natale e un felice anno nuovo. Trasmettete i miei auguri e i miei ringraziamenti anche a tutti i vostri collaboratori e donatori in Siria o all'estero.
Spero che questa lettera tocchi i vostri cuori perché essa esce dal mio. 

Vostro fratello Salah S.
Aleppo, il 21 dicembre 2018