Traduci

domenica 22 gennaio 2017

Salesiani: Il compito educativo, cambiare la vendetta in amore


Anche se piovono bombe e missili, serviamo i cristiani in Siria, dice il sacerdote salesiano padre Alejandro León 
Padre Alejandro Leon è un missionario salesiano che da oltre 13 anni vive in Medio Oriente e dal 2011 in Siria, per la precisione proprio da quando è iniziata la guerra. Ci assicura che se rimane in quel paese in guerra è per "essere segno della misericordia e dell'amore di Dio" anche se questo implica rischiare la propria vita e trovarsi, in troppe occasioni, vicino alla morte.
Questo sacerdote nato in Venezuela nel 1979 assicura che è stato testimone di vari miracoli: lavora con i giovani affinché non vivano per la vendetta ma lascino crescere dentro di loro l'amore per la riconciliazione, e questo li ha portati ad assistere anche familiari di estremisti musulmani.
"Fare questo passo è stato difficile, ma è stato molto liberatorio" e "si sono resi conto che quelle donne e quei bambini non hanno colpe e che, alla fine, sono anche i nostri fratelli", ha commentato il sacerdote nell'intervista concessa a Madrid a Aci Stampa.
Fin dal suo ingresso nella congregazione di Don Bosco, questo prete sapeva che voleva "offrire ai giovani l'istruzione e la generosità che aveva ricevuto". Per questo nel 2003, all'età di 24 anni, si è offerto di andare "dove c'era più bisogno" e i suoi superiori glielo hanno indicato: il Medio Oriente.
Dopo aver studiato in Egitto e in Italia, Padre Leon, che era appena stato ordinato sacerdote, fu inviato in Siria. "La guerra era all'inizio e io ho accettato".
Come lui dice, accettare di andare in un paese in guerra in sé lo spaventava, ma ricorda che infine vi ha capito una cosa fondamentale: "Ho avuto una vita molto felice grazie alla mia famiglia e ai Salesiani e mi dispiace molto che ci siano così tanti bambini che non possono avere la stessa opportunità. " "Il rischio vale la pena, e se finisce male e mi succede qualcosa, penso che avrò vissuto abbastanza a lungo per aver trovato il senso della vita che è riconoscere di essere profondamente amato da Dio."
"Anche se come Salesiani ci siamo impegnati all'obbedienza verso i nostri superiori, questi ci hanno dato molta libertà, in modo che rimanesse in Siria solo chi lo desiderava. Credo che ognuno di noi, dei 7 che siamo nelle tre comunità siriane, abbia vissuto momenti di forte abbandono, per consegnarci poi con decisione con tutto il cuore al Signore e dirgli che qualunque cosa accada siamo nelle Sue mani finché Lui lo vorrà ", confida il giovane missionario.
I Salesiani sono presenti in tre città della Siria: ad Aleppo dal 1958, a Damasco dal 1990 e a Kafroun dall'anno 2000. In queste comunità vivono in totale 7 sacerdoti aiutati da molti laici e giovani impegnati. Le loro case sono conosciute in Siria come "Oasi di pace", perché cercano di unire nell'abbraccio al Vangelo e alla sequela di Gesù Cristo, tutti i cristiani della zona.
Padre Leon spiega che in Siria "ci sono momenti in cui bisogna curare i malati, o i moribondi o celebrare funerali, sapendo che sulla strada stanno cadendo missili e bombe, e queste sono quelle situazioni in cui uno decide se starci interamente o solo a metà. Perché se restiamo in Siria non è per prenderci cura delle pareti, ma per servire e essere segno della misericordia e dell'amore di Dio in mezzo alla gente, e ciò comporta anche di rischiare". " rischiare a volte la nostra vita anche se cerchiamo di essere il più possibile prudenti. Ma non può essere che per proteggere noi stessi diamo un servizio a metà: restiamo qui per servire e abbiamo deciso che finché ci sono cristiani che ne hanno bisogno, noi saremo con loro in Siria ".
Quel senso di fedeltà e di servizio ai cristiani è basato, come spiega Padre Alejandro , "nel sentimento di appartenere alla famiglia che è così importante per i Salesiani". " E' la fedeltà a Dio, alla gente e lo spirito di famiglia dei Salesiani: se in tutta la mia vita ho parlato della famiglia, quando nella realtà concreta quella famiglia ha bisogno del mio sostegno e della mia presenza, anche se abbiamo un passaporto straniero che ci permette di andare via, io non posso chiudere gli occhi e voltar loro le spalle, abbandonarli ". "Io non giudico se qualcuno ha paura e decide di andarsene, questa è la libertà ed è bene usarla, ma nel mio caso non potevo fare diversamente", afferma.
Cambiare la vendetta in amore.
Nel suo lavoro con i giovani, come direttore e coordinatore generale delle attività svolte in Siria dai salesiani, Padre Leon sottolinea che la più grande sfida è formarli in modo che siano pronti per ricostruire il loro paese quando la guerra sarà finita.
" Ci saranno aziende e Paesi, disposti a costruire di nuovo i muri delle città, ma ci sarà bisogno di persone, giovani molto preparati, per ricostruire i cuori, le anime e lo spirito di quella società, e questo lo possono fare solo persone dello stesso popolo, e questa sarà la principale missione dei giovani siriani ".
Un'altra grande difficoltà è " l' idea culturale della vendetta, che è profondamente radicata che non nasce dall'odio, ma a motivo dell'amore per quel caro che è morto e che bisogna vendicare per amore ". "in Siria tutti hanno qualcuno da vendicare", deplora il prete e riferisce che il suo lavoro cerca di promuovere la riconciliazione e non la vendetta. E sembra che ci stiano riuscendo! :  "I nostri giovani siriani vanno ai centri di raccolta dei profughi, dove, oltre a molte persone abbandonate, ci sono anche le donne e i bambini degli estremisti musulmani che parteciparono agli attacchi", spiega.
"Bisognerebbe mettersi nei panni di quei ragazzi e pensare a come sono riusciti a superarsi, per aiutare e curare, per esempio, il figlio di colui che ha mandato la bomba che ha ucciso il cugino o il fratello". " Fare questo passo per molti è stato difficile ma è stato anche molto liberatorio. Si sono resi conto che alla fine, i figli di questi estremisti non hanno colpe, sono solo bambini e alla fine sono anche i nostri fratelli ".
Secondo il racconto di Padre Alejandro, la guerra e "il mistero del dolore" han fatto sì che molti dei giovani adolescenti con cui trattano i Salesiani in Siria abbiano seri problemi riguardo alla loro fede.
"II problema del male ha generato crisi di fede, ma con la testimonianza e la vicinanza, molti giovani hanno superato le loro crisi e in seguito, hanno potuto avere un'esperienza di Cristo molto più autentica", riferisce ad Aci Stampa.
In realtà, questo Paese "è stato quello che ha dato più vocazioni alla famiglia salesiana, anche da prima della guerra. Inoltre, coloro che durante la guerra hanno superato i propri dubbi hanno raggiunto una profonda vita spirituale che li spinge a chiedersi cosa Dio vuole da loro. E questo è qualcosa di prezioso ".
"Sono stato testimone di miracoli, ma tutto quel bene che siamo riusciti a fare è stato grazie alla generosità di tante persone, in particolare le missioni salesiane, perché senza il vostro aiuto sarebbe stato impossibile".

giovedì 19 gennaio 2017

In piazza per i cristiani perseguitati


Sarà Philip Astephan  a portare dalla Siria la sua personale testimonianza al Rosario in piazza per i cristiani perseguitati, domani sera a Rimini.
Siriano di Aleppo, appartenente alla parrocchia dei francescani di padre Ibrahim, 39 anni, studi in psicologia, Philip Astephan è attualmente rifugiato e vive a Roma, dopo una serie di peripezie seguite a quella che in Occidente viene chiamata “primavera araba”, “ed io invece - dice Astephan - chiamo l’autunno arabo”.

Com’è la situazione oggi ad Aleppo?
E’ migliorata per l’intervento russo e dell’esercito siriano, che hanno liberato Aleppo dall’Isis, ma ancora non si può dire che ci sia la pace. Ci sono ancora esplosioni di bombe fuori città, nel territorio attorno ad Aleppo. Spesso non c’è acqua né elettricità, è difficile trovare le medicine e molte cose hanno prezzi alti”.

La situazione per i cristiani in Siria è migliorata?
Certo, perché con il regime ed anche con l’esercito siriano noi stavamo e stiamo bene. La maggior parte dei cristiani siriani è a favore del cambiamento, ma sia chiaro che il cambiamento è andare avanti, e non tornare indietro. Sapevamo dall’inizio che la guerra era un gioco che veniva da fuori, da conflitti di interessi fra Russia ed America. Tornando al tema del cambiamento, non è logico che venga favorito dai soldi dell’Arabia Saudita, che non ha la democrazia… Se pensiamo a queste cose, allora capiamo meglio la situazione”.

Per voi cristiani siriani, che cosa è utile che facciano i cristiani occidentali?
La nostra gente ha certo bisogno di medicinali e altri generi di necessità, quindi un aiuto economico è utile. Ma i cristiani siriani vogliono soprattutto che il mondo occidentale sappia la verità. Almeno un po’ di verità… Vogliamo che la verità diventi un po’ più chiara”.

Intende circa l’atteggiamento verso l’Islam?
Io ho tanti amici musulmani buoni, ma bisogna capire con chi parliamo.. Ad esempio, vengono chiamati «ribelli» quelli che dall’Occidente vanno in Siria a combattere. Ma quali ribelli… Sono stranieri andati a pagamento in Siria, sono strumentalizzati per fare un gioco politico, perché la Siria è importante geopoliticamente”.

Quello del 20 gennaio 2017 è il trentesimo Rosario in piazza. L’“Appello all’umano” del Comitato Nazarat si tiene ogni 20 del mese, ininterrottamente dall’agosto 2014, quando un gruppo di riminesi - fra loro anche alcuni laici - diede vita all’iniziativa di preghiera e di testimonianza a favore dei cristiani e delle altre minoranze religiose perseguitate in Medio Oriente, Africa e Asia. Nel corso dell’estate le milizie agli ordini dell’autoproclamato Califfato erano dilagate nella piana di Ninive, nord dell’Iraq, ed in Siria. Popolazioni cristiane fra quelle di più antica data, erano state costrette a lasciare case, terre, villaggi e città dove si erano stabilite da quasi due millenni: si ricorderanno le cronache di esodi forzati a piedi, minacce, violenze, stupri, massacri e distruzioni di chiese. Anche gli Yazidi fecero le spese dell’avanzata dell’Isis, e particolarmente le donne.

La lettera “nun”, iniziale di Nazarat (o Nassarah), veniva dipinta dagli invasori sugli stipiti delle porte o sui muri delle case dei cristiani: nata come marchio spregiativo, la lettera è divenuta un simbolo distintivo dell’identità cristiana che tenta, malgrado mille difficoltà, di rimanere in vita, per il bene stesso delle società siriana e irachena.
Questa stessa lettera contraddistingue il Comitato Nazarat e il manifesto di invito al rosario in piazza, tanto a Rimini quanto nelle altre 15 città. In contemporanea con l’iniziativa in pubblico, 26 comunità religiose femminili e maschili - in Italia, altri paesi europei, Medio Oriente e Africa - tengono la preghiera dentro i rispettivi conventi e monasteri.

GLI APPUNTAMENTI 
19 gennaio (solo questo mese) Bologna, ore 19,30 Piazza S. Stefano

20 gennaio
  • Rimini ore 21 Piazza Tre Martiri
  • Cremona ore 21,00 Piazza Cittanova
  • Andora (SV) ore 21,00 Piazza Santa Maria
  • Loreto ore 21,30 Piazza della Madonna
  • Cesena ore 19,00 Piazza Giovanni Paolo II
  • Milano ore 19,00 piazza della Scala
  • Busca (CN) ore 19,00 Piazza della Rossa
  • Prato ore 21,15 Piazza Santa Maria della Pietà
  • Portomaggiore (FE) ore 20,20 Piazza Giovanni XXIII
  • Cattolica (RN) ore 21,00 Piazza Roosevelt
  • Lugano (CH) ore 20,00 Piazza San Rocco
  • Siena ore 18,00 Piazza Tolomei
  • Perugia ore 21,00 Chiesa di San Costanzo
  • Damasco (Siria) ore 20 Casa Sant’Anania
  • Erbil (Iraq) ore 20,00 Campo Profughi

martedì 17 gennaio 2017

Il futuro della Siria passa per Astana

 Piccole Note, 17 gennaio 2017

Il futuro della Siria passa per l’incontro che si terrà il 23 gennaio ad Astana, capitale del Kazakistan. Qui si sono dati convegno russi, iraniani e turchi per dare avvio ai negoziati tra il governo di Damasco e i suoi oppositori, assenti ovviamente i gruppi terroristi Isis e al Nusra, mentre non è ancora del tutto chiaro se parteciperanno i curdi, che i turchi non vogliono.

Significativo che sia stato scelto un giorno successivo all’insediamento di Donald Trump, che diventerà formalmente presidente il 20, a rimarcare l’importanza che ha per Mosca l’inizio di una nuova fase della politica estera americana.
Trump dovrebbe mollare la presa sulla Siria, questo almeno nei suoi propositi elettorali, lasciando maggior libertà di azione ai russi e abbandonando al loro destino i cosiddetti ribelli siriani (ovvero le bande dei jihadisti ivi scatenate).
Questi ultimi ne sono consapevoli, ed è il motivo per cui si sono convinti ad accettare l’invito al tavolo di Astana, che comporta un’accettazione previa della sussistenza di Assad al potere, cosa prima inaccettabile (anche se forti saranno ancora le resistenze sul punto).
Negoziati senza Stati Uniti, a indicare il nuovo ruolo russo nella regione e la parallela perdita di influenza di Washington. Ma Putin ha tentato la mossa del cavallo, facendo filtrare la notizia di un possibile invito indirizzato agli americani. Ipotesi che non ha trovato risposta nella controparte e che ha pure incontrato la netta e pubblica opposizione iraniana.
Tra Iran e Stati Uniti pesa la controversia legata all’accordo sul nucleare stipulato tra Teheran e l’amministrazione Obama, accordo che Trump ha detto di voler denunciare. Una controversia esplosiva, che evidentemente non poteva che essere motivo di scandalo anche ad Astana.
Con gli americani l’appuntamento è rimandato ai primi di febbraio, a Ginevra, dove si valuterà in chiave più globale quanto emergerà in Kazakistan.

Detto questo, è probabile che Trump dia il suo placet alle iniziative patrocinate dalla Russia di comune accordo con la Turchia, che da tempo ha legato il suo destino a Mosca.
Trump troverebbe in questa disposizione un certo consenso nell’apparato militare americano che, nel segreto, da tempo valuta positivamente il ruolo di Mosca nella crisi siriana, al contrario dei suoi dirigenti, come aveva rivelato in un ponderato articolo il premio pulitzer Seymour Hersh.
Ma avrebbe contro tutta quella parte di America che ha puntato tante delle sue fiches sul regime-change siriano, in particolare i neocon, gran parte dell’apparato militare industriale (che ha fatto buoni affari con questa guerra) e parte degli apparati di sicurezza.
Per Trump, quindi, si tratterà di far fronte a non poche resistenze interne, che però non dovrebbero influire sull’esito finale della trattativa, che nel medio periodo dovrebbe chiudersi positivamente (almeno in certa misura ché ri-stabilizzare la regione sarà durissima).
Questo perché Trump non può rischiare di rimanere impantanato nel conflitto siriano: si è ripromesso di fare una vera e propria rivoluzione in America e la Siria è l’ultimo dei suoi problemi. Cosa che dovrebbe facilitare l’iniziativa dei russi e dei suoi alleati.

Resta appunto l’opposizione sorda degli apparati americani, ma anche quella aperta delle Monarchie del Golfo, anzitutto l’Arabia Saudita, che rischia di essere l’unica sconfitta di questa partita di giro. Tenterà di vender cara la pelle attraverso un rinnovato attivismo delle sue pedine locali, leggi milizie jihadiste.
Favorite da queste resistenze pubbliche e meno pubbliche, anche le formazioni dichiaratamente terroriste sono tornate all’offensiva, cercando di sfruttare al massimo le opportunità loro spalancate negli ultimi giorni dell’amministrazione Obama.
Oltre a perseverare nei consueti crimini contro la popolazione civile, i terroristi di stanza in Siria hanno inquinato l’acqua di Damasco, avvelenando le risorse idriche di milioni di persone…
Ma la situazione che li vede più attivi è presso la città chiave di Deir Ezzor, contro la quale l’Isis ha scagliato una massiccia offensiva. Da tempo la città è sotto assedio, e la sua resistenza è diventata una sorta di leggenda del conflitto. Ma stavolta sembra sul punto di cadere, attaccata da circa 14mila attivisti del terrore.

Val la pena, en passant, ricordare che sulle postazioni difensive della città aveva infierito proditoriamente l’aviazione americana, uccidendo oltre sessanta militari e consentendo all’Isis un attacco che ne aveva minato nel profondo le difese, oggi messe nuovamente a durissima prova.
Se capitolerà, l’Isis riuscirebbe ad aprirsi un corridoio strategico per congiungere i suoi domini siriani con quelli in Iraq, nella speranza di ritagliarsi il sedicente Califfato la cui nascita, bizzarria del destino, coinciderebbe con la realizzazione di quel sunnistan tanto agognato dai profeti neocon (basterà in futuro cambiare nome alla gang criminale per tentare di rendere la nuova entità politica accetta al mondo, come ha fatto di recente al Nusra).

A complicare le cose il convitato di pietra di questo conflitto, Israele, la cui destra, e non solo quella, da tempo vede questa guerra come un’opportunità irripetibile per sbarazzarsi dell’odiato Assad, da sempre percepito come nemico esistenziale.
Non si rassegnerà facilmente al fallimento di tale prospettiva. Come ha dimostrato l’inspiegabile, o spiegabilissimo, attacco compiuto una settimana fa dalla sua aviazione contro una base aerea militare situata nei pressi di Damasco.
Segno di pervicacia nella sua posizione anti-Assad, ma anche di nervosismo per il cambiamento di scenario (val la pena accennare che si tratta di un atto di guerra, al quale per fortuna Damasco non ha reagito: si sarebbe incendiata la regione).
Sviluppi tutti da decifrare, dunque, e però, nonostante tutto, ad Astana si aprirà una nuova fase del conflitto, dove a dar le carte per la prima volta sarà Mosca.

Ad oggi quanti hanno sperato di rovesciare in maniera irrimediabile il tavolo dei negoziati sono andati delusi, al massimo hanno prolungato il conflitto. E la permanenza di Assad al potere rende tale prospettiva stabilizzante sempre più provvisoriamente definitiva.