Traduci

venerdì 21 febbraio 2025

Richiesta di aiuto da padre Daniel

Qara, 14 febbraio 2025

- Richiesta di aiuto per l'acquisto di un nuovo autobus:
Quella che doveva essere una meritata ricompensa per il nostro fratello più giovane, che vive nel monastero da nove anni, si è quasi trasformata in una tragedia. Questo neodiplomato sedicenne doveva essere onorato con una gita al mare - un gesto eccezionale per la nostra comunità contemplativa, dedita al silenzio e alla coltivazione del “giardino interiore dell'Eden”, dove la preghiera e l'accoglienza dei visitatori sono alla base della nostra vocazione.

L'escursione era iniziata sotto i migliori auspici. Ma durante il tragitto verso il monastero (un viaggio di due ore), un poliziotto in autostrada ci ha fatto segno di rallentare, cosa che abbiamo fatto, accostando a destra. All'improvviso, ci fu un impatto terribile, uno schianto assordante e poi un silenzio glaciale. Intorno a noi si sentivano dei gemiti soffocati. Che cosa era successo? Un'autocisterna ci aveva investito a tutta velocità. Mentre rallentavamo per evitare un incidente davanti a noi, l'autista del camion - probabilmente addormentato - ci ha colpito da dietro. L'autobus è stato sbalzato in una curva di 180°, è atterrato su un fianco e ha sbandato per diversi metri, fermandosi a pochi centimetri da un enorme pannello di cemento.
Senza dubbio conoscete le conseguenze dell'incidente (ne abbiamo parlato alla fine di agosto 2024). Tre fratelli hanno riportato gravi fratture, ma sono tutti sopravvissuti per grazia divina.

Il nostro autobus, essenziale per le nostre gite comunitarie, per le nostre missioni umanitarie in tutto il Paese e per la futura accoglienza dei visitatori, è ormai irrecuperabile. Chiediamo quindi il vostro sostegno: aiutateci a comprare un nuovo autobus. Ogni donazione, modesta o generosa, ci avvicinerà a questo obiettivo vitale.

Grazie dal profondo del cuore. Che il Signore Gesù possa centuplicare la vostra offerta di carità.
IBAN: BE32 0682 0832 4402 / BIC: GKCC BEBB
(Herman Maes, Abdijlaan 16 , B-2400 MOL-POSTEL, 00/32/14/378121,
e-mail: abunadanielmaes@yandex.com,
Belfius, Pachecoln 44, Brussel)


- La Chiesa e il mondo
Una delle più grandi organizzazioni di aiuti umanitari del mondo, l'USAID (United States Agency for International Development), fondata nel 1961, sta per essere smantellata. Secondo Elon Musk, si tratta di un'organizzazione criminale che promuove i programmi del movimento woke (alias G. Soros) in tutto il mondo e non può più essere salvata. Secondo lo stesso Presidente degli Stati Uniti, la corruzione di questa organizzazione è inimmaginabile. Essa offrirebbe aiuti umanitari a condizioni rigorose per sostenere LBGT+, l'aborto, il cambio di governo, i bio-laboratori... il sostegno come strumento per smantellare lo Stato profondo. L'avvocato Gregor Puppinck dell'ECLJ (European Centre for Law and Justice), noto difensore del rispetto della vita, conferma che l'USAID, con il sostegno dell'ONU, promuove da anni l'aborto.

In effetti, la stessa USAID ha ammesso di aver collaborato al cambio di governo in Ucraina, Georgia, Libano e Turchia. Anche Viktor Orban, il primo ministro ungherese, ha fatto riferimento ai palesi abusi di USAID. E questo autunno potrebbe avere un effetto domino: https://lesalonbeige.fr/lusaid-un-levier-dinfluence-americaine-wokise/; https://sputnikglobe.com/20250206/usaids-color-revolutions-destabilizing-states-for-us-interests-1121542675.html https://www.rt.com/news/612360-hungary-orban-ngo-crackdown/; https://sputnikglobe.com/20250211/bigger-than-usaid-scandal-clinton-probe-to-expose-gates-soros-and-epstein-links-1121554592.html. 
 È urgente rinfrescare la memoria. L'autentica carità in Occidente è stata inventata dalla Chiesa cattolica (secondo lo storico protestante britannico Thomas E. Woods Jr.). Persino Voltaire, il più grande propagandista anticattolico del XVIII secolo, ne aveva una sconfinata ammirazione, sostenendo che le persone senza religione volevano imitare questa “carità gentile”, anche se in modo imperfetto. Per l'USAID è addirittura criminale! Purtroppo, questo non significa che i tentativi criminali di cambiare i governi non verranno più fatti in altri modi!

Il dialogo interreligioso, ora promosso dalla massima autorità della Chiesa, si sta rivelando sempre più un bacio di Giuda. Chiunque neghi che Gesù Cristo è l'unico Salvatore è l'anticristo, il mentitore del Padre e del Figlio (1 Giovanni 2:22). Secondo il cardinale J.-L. Pierre-Tauran (+ 2018), ex presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, lo scopo di questo dialogo non è quello di testimoniare la fede cristiana o di convertire gli altri, che è proprio il compito della Chiesa. Il vescovo Américo Aguiar ha dichiarato alla Giornata mondiale della gioventù di Lisbona (2023) che l'intenzione è quella di rispettare le differenze degli altri e non di portare i giovani a Cristo e alla Chiesa cattolica. In seguito è stato elevato al rango di cardinale. C'è da meravigliarsi se le chiese rimangono vuote?
L'obiettivo della Massoneria è stabilire la pace nel mondo, non quella di Gesù, che dichiarò di non essere venuto a portare la pace, ma piuttosto la divisione (cfr. Luca 12, 49-53). Gesù ha mandato i suoi apostoli a portare la sua salvezza. Se non veniva accettato, dovevano semplicemente scuotere la polvere dalle scarpe e andarsene.  Ad Abu Dhabi, nel 2019, Papa Francesco ha firmato una dichiarazione con l'Imam di Al-Azar a favore della coesistenza fraterna e comunitaria per la pace nel mondo. Questa dichiarazione afferma che il pluralismo e la diversità delle religioni sono la volontà di Dio Creatore, mentre sono il risultato dei peccati degli esseri umani. Non siamo tutti semplicemente figli di Abramo. Gesù disse agli ebrei che sostenevano di essere veri figli di Abramo, pur non riconoscendolo, che erano figli del diavolo (cfr. Giovanni 8:44). Un Islam che denigra la fede cristiana e la legge naturale non può essere lodato. La fratellanza universale è proclamata anche da Francesco nella sua terza enciclica Fratelli tutti (3 ottobre 2020). Ma non tutte le religioni sono uguali e non portano semplicemente a Dio. Gesù Cristo è l'unica Via, Verità e Vita per tutti. Per questo, innumerevoli martiri hanno dato la loro vita: https://lesalonbeige.fr/de-la-nouvelle-religion/
Nello Stato americano del North Dakota, al confine con il Canada, i “conservatori” hanno presentato una proposta di legge per riconoscere legalmente la regalità universale di Gesù Cristo. Questo piccolo messaggio potrebbe avere conseguenze molto importanti e benefiche. Potrebbe porre fine alla folle demolizione (woke) di tutti i grandi valori della civiltà cristiana. A mio parere, il Salon Beige ha aggiunto qui un video piuttosto ottimista, che preannuncia ora un'età dell'oro per la “gloriosa America”.

    Padre Daniel Maes

martedì 18 febbraio 2025

Per il bene della Siria servirebbe un’Europa coesa e con le idee chiare

I Paesi dell'Unione europea mostrano una volontà evidente di non perdere il treno della nuova Siria. Il problema vero, per l’Unione europea un po’ debole e sbandata di questi tempi, è che non basta avere a che fare con il presidente Al-Sharaa per risolvere le questioni.

di Fulvio Scaglione 

Quasi emarginata nell’avvio del negoziato tra Usa e Russia sull’Ucraina, l’Unione europea si è presa una certa rivincita su Donald Trump per quanto riguarda la Siria del post-Assad e del presidente ad interim Ahmad al-Sharaa (l’al-Jolani di quando lo consideravano un terrorista, nome di battaglia che ha definitivamente abbandonato forse anche per ragioni scaramantiche, visto che significa «quello del Golan», territorio sempre più occupato dalle truppe di Israele).

Nella gran corsa a trovare udienza presso il nuovo signore della Siria, i diplomatici europei si sono segnalati per tempestività. I ministri degli Esteri francese e tedesco sono arrivati a Damasco il 3 gennaio, il vicepremier e ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani il 10 gennaio, la commissaria Ue per la Gestione delle crisi Hadja Lahbib il 17 gennaio. In quest’ultima occasione è stato anche annunciato il varo di un pacchetto di aiuti umanitari Ue del valore di 235 milioni di euro. Ancor più importante, è stato avviato un processo di revoca delle sanzioni europee contro la Siria, a patto naturalmente di «vedere rispettato lo stato di diritto, i diritti umani, i diritti delle donne». Delle sanzioni si è discusso al consiglio dei ministri degli Esteri Ue del 27 gennaio, con l’idea di approvare un piano d’azione nella successiva riunione del 24 febbraio, avendo in mente soprattutto l’allentamento delle restrizioni su petrolio, gas e trasporti (ma non ancora sulle operazioni finanziarie).

Insomma, una volontà molto evidente di non perdere il treno della nuova Siria, soprattutto in un momento in cui i precedenti patron di Assad, ovvero la Russia e l’Iran, sembrano in palese difficoltà. Il problema vero, per l’Unione europea un po’ debole e sbandata di questi tempi, è che non basta avere a che fare con il presidente Al-Sharaa per risolvere le questioni. 

C’è la partita dello Stato islamico, che dipende dalle proclamate intenzioni di Donald Trump di ritirare le truppe Usa dal territorio siriano. 

C’è la partita dei curdi, che dipende dalle strategie del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, che è stato il “padre” dell’azione anti-Assad. 

C’è la partita della ricostruzione in cui il Qatar – grande finanziatore del movimento Hayat Tahrir al-Sham di cui Al-Sharaa/Al-Jolani è stato il capo – giocherà argomenti importanti. 

E c’è la grande questione del Libano e del Golan, dove bisognerebbe poter esercitare una qualche influenza sul premier israeliano Benjamin Netanyahu, al quale finora la Ue ha fatto da sponda passiva. 

Insomma, anche per il bene della Siria servirebbe un’Europa coesa e con le idee chiare. Per ora, purtroppo, non se ne vede gran traccia.

https://www.terrasanta.net/2025/02/lue-cerca-una-rotta-nel-medio-oriente-che-muta/

domenica 16 febbraio 2025

Come i siriani possono perseguire la giustizia e accelerare la pace nell'era post-conflitto

omicidi settari e vendette contro le minoranze dopo la caduta del regime di Assad

di Anan Tello  da ArabNews , 15 febbraio 2015

  • La violenza nelle zone rurali di Homs, Hama e nelle province costiere divampa mentre le nuove autorità prendono di mira i “resti del regime di Assad” nelle retate di sicurezza
  • Gli esperti sollecitano un processo di giustizia transitoria, modellato sulla Commissione per la verità e la riconciliazione del Sudafrica, per il futuro
  •  Mentre migliaia di persone in tutta la Repubblica araba siriana celebravano la caduta di Bashar Assad l'8 dicembre, altri temevano la punizione che avrebbero probabilmente dovuto affrontare per i loro legami con il regime detronizzato. Per molti, queste paure si sono rapidamente realizzate.

Di conseguenza, le aree rurali di Homs e la costa mediterranea con un'alta densità di alawiti (il gruppo etnico-religioso da cui la famiglia Assad ha tratto le sue radici e da cui ha tratto gran parte del suo sostegno) hanno assistito a una crescente instabilità. Hanno cominciato a emergere segnalazioni di omicidi settari mentre il governo ad interim effettuava retate di sicurezza, mentre uomini armati, presumibilmente in cerca di vendetta contro coloro che ritenevano responsabili di anni di spargimento di sangue, hanno preso la legge nelle proprie mani.

Karam Shaar, ricercatore senior presso il Newlines Institute for Strategy and Policy, ritiene che il governo ad interim di Damasco si trovi di fronte a una sfida importante: bilanciare responsabilità con coesione sociale e stabilità. I nuovi leader “capiscono perfettamente che perseguire direttamente la responsabilità in questo momento, data la fragile situazione di sicurezza, potrebbe portare a una rinascita di gruppi estremisti, milizie paramilitari e fazioni territoriali”, ha detto Shaar ad Arab News.

All'inizio di dicembre, mentre le forze ribelli guidate dal gruppo militante Hayat Tahrir Al-Sham avanzavano verso Homs prima di rovesciare il regime di Assad, decine di migliaia di alawiti fuggirono dalla provincia centrale verso la costa siriana, temendo rappresaglie.

Camille Otrakji, analista siro-canadese, afferma che l'esodo degli alawiti verso il loro cuore sulla costa mediterranea "ha portato molti a chiedersi se questa fase costituisca un progetto di pulizia etnica a bassa intensità volto a trasferire gli alawiti esclusivamente nella regione costiera".

"Mentre i cristiani di Aleppo e gli alawiti nella regione costiera della Siria sono meno frequentemente soggetti ad abusi dei diritti umani, quelli nella Siria centrale (governatorati di Homs e Hama) sono quelli che sopportano il peso della punizione", ha detto Otrakji ad Arab News.

Mentre il timore di ritorsioni e di violenze settarie si diffondeva tra la comunità alawita e altri gruppi etnico-religiosi, il presidente siriano Ahmad Al-Sharaa ha promesso a fine dicembre che la sua amministrazione avrebbe protetto le diverse sette e i gruppi minoritari del Paese.  Tuttavia, al 7 febbraio, l'Osservatorio siriano per i diritti umani, un osservatorio di guerra con sede nel Regno Unito, ha documentato 128 uccisioni per rappresaglia in 11 province solo dall'inizio del 2025, con Homs in testa alla classifica, seguita da Hama.

Gli alawiti, una setta musulmana che costituisce circa il 10 percento della popolazione siriana, corrono un rischio particolare di punizione collettiva, anche per coloro che si sono opposti ad Assad.  Durante i 50 anni di governo di Bashar e di suo padre Hafez, gli alawiti costituivano la spina dorsale del regime: circa l'80 percento di loro lavorava per lo Stato, molti dei quali nell'intelligence, nella sicurezza o nell'esercito, secondo il Washington Institute.

Dopo la cacciata di Assad e la presa di Damasco da parte della coalizione ribelle a dicembre, le autorità ad interim si sono mosse per frenare la diffusione delle armi, esortando ex soldati e reclute a consegnare le armi. Tuttavia, molti hanno scelto di conservare queste armi, in molti casi per autodifesa. In risposta, le forze di sicurezza hanno lanciato un'operazione a Homs a gennaio per catturare "i resti delle milizie di Assad".  L'operazione è avvenuta in seguito agli scontri nei quartieri alawiti, scatenati da un vecchio video riemerso a dicembre, che mostrava i ribelli che bruciavano il santuario del fondatore della setta alawita.  Citando un funzionario della sicurezza, l'agenzia di stampa statale SANA ha dichiarato il 2 gennaio che la campagna di sicurezza aveva come obiettivo "criminali di guerra e coloro coinvolti in crimini che si sono rifiutati di consegnare le loro armi".

Mentre le forze di sicurezza conducevano incursioni nelle zone rurali di Homs, i membri della comunità alawita hanno condiviso sui social media video che mostravano militanti, presumibilmente legati a HTS, che picchiavano e abusavano di alawiti a Homs e nelle zone costiere, lanciando insulti settari.  L'Osservatorio Siriano per i Diritti Umani stima che nel giro di un mese dalla cacciata di Assad, almeno 160 alawiti siano stati uccisi in raid e attacchi settari.   In un recente incidente documentato dal War Monitor, “uomini armati non identificati” hanno aperto il fuoco sui civili all’incrocio Baniyas-Jabaleh nella regione costiera, uccidendo un ex ufficiale e un lavoratore. Allo stesso modo, nella zona rurale di Homs, fazioni legate alla nuova amministrazione avrebbero fatto irruzione nel villaggio di Al-Dabin, attaccato un'abitazione civile e ucciso un giovane.

Joshua Landis, direttore del Centro per gli studi sul Medio Oriente presso l'Università dell'Oklahoma, ha affermato che mentre i social media e il passaparola diffondono notizie di omicidi, rapine e rapimenti, "l'illegalità, in particolare nei villaggi alawiti intorno a Homs e Hama, sta causando quasi isteria all'interno della comunità".  “Molti alawiti chiedono giustizia”, ha detto ad Arab News. “Capiscono che il regime di Assad ha commesso terribili atrocità, in particolare nelle prigioni, ma temono che le persone sbagliate vengano uccise in attacchi casuali e uccisioni per vendetta”. Ha aggiunto: "Uno dei motivi principali dell'animosità verso il nuovo governo del presidente Al-Sharaa all'interno della comunità alawita è l'illegalità che sta ora prendendo il sopravvento sulla regione costiera".  

Shaar del New Lines Institute afferma che il ritardo percepito nell'affrontare questa illegalità potrebbe essere dovuto alla necessità di stabilire prima il monopolio dello Stato sull'uso della forza durante questo periodo di transizione. "Penso che il governo provvisorio stia dando priorità alla stabilizzazione della sicurezza, al consolidamento del potere e all'istituzione di un monopolio sulla forza, come dovrebbe fare qualsiasi stato, prima di affrontare queste violazioni", ha affermato. Riferendosi alle nuove autorità, ha aggiunto: "Non vedo ancora la loro visione, e forse non dovremmo aspettarcela così presto. Forse ci vorrà del tempo. "In questo senso, è comprensibile che aspettino prima di sviluppare una visione di responsabilità, data la portata delle violazioni verificatesi durante il conflitto".

Tuttavia, è probabile che la situazione peggiori man mano che gli alawiti vengono estromessi dai ruoli chiave dello Stato e dai lavori nel settore pubblico, in base al piano del nuovo governo di tagliare un terzo della sua forza lavoro. Con la perdita dei mezzi di sostentamento, la fame è già diffusa nelle aree alawite.

"Molti alawiti hanno perso il lavoro o temono di essere cacciati via dal loro impiego mentre vengono effettuate delle purghe nei ministeri del governo", ha detto Landis. "Naturalmente, l'esercito, la polizia e i servizi segreti erano pieni di alawiti".

I combattenti affiliati al governo ad interim avrebbero eseguito esecuzioni sommarie a Homs. A fine gennaio, le autorità siriane hanno accusato i membri di un "gruppo criminale" di "atteggiarsi a membri dei servizi di sicurezza" e di aver abusato dei residenti, secondo SANA.

L'Osservatorio siriano per i diritti umani afferma che le nuove autorità hanno arrestato "decine di membri di gruppi armati locali" che hanno partecipato alle operazioni di sicurezza a Homs. Secondo il War Monitor, il loro arresto è avvenuto dopo che 35 persone, per lo più ufficiali dell'era di Assad, sono state sommariamente giustiziate nel giro di 72 ore.

Questi gruppi “hanno compiuto rappresaglie e regolato vecchi conti con i membri della minoranza alawita… approfittando dello stato di caos, della proliferazione delle armi e dei loro legami con le nuove autorità”, ha affermato.  Inoltre, il War Monitor ha elencato “arresti arbitrari di massa, abusi atroci, attacchi contro simboli religiosi, mutilazioni di cadaveri, esecuzioni sommarie e brutali contro i civili” tra i “livelli senza precedenti di crudeltà e violenza”. Questi crimini richiedono un urgente processo di giustizia transitoria per aiutare a prevenire ulteriori spargimenti di sangue e divisioni. Tuttavia, a meno che i vari gruppi armati non siano integrati nel Ministero della Difesa siriano, la situazione della sicurezza continuerà probabilmente a peggiorare.

"Il nuovo governo deve prendere il controllo delle numerose milizie che non sono direttamente sotto il controllo del governo", ha detto Landis. "Devono anche costruire le loro forze di polizia in modo che possano portare un po' di responsabilità nelle campagne e fermare la criminalità". Ha aggiunto: “Ancora più importante di una forza di polizia adeguata è un sistema giudiziario che possa garantire l’uguaglianza e la responsabilità che il presidente Al-Sharaa ha proclamato con tanta eloquenza definiranno la nuova Siria”. Il 30 gennaio, nel suo primo discorso di Stato in qualità di presidente, Al-Sharaa ha promesso di “perseguire i criminali che hanno versato sangue siriano e commesso massacri e crimini”, oltre a lavorare per formare un governo di transizione inclusivo.

Poiché il nuovo leader siriano "cerca il riconoscimento storico come l'architetto di una Siria trasformata e migliorata", egli "deve dimostrare la sua capacità di limitare l'influenza delle sue milizie armate", ha affermato l'analista Otrakji.  

Al-Sharaa “riconosce che stabilire e mantenere relazioni favorevoli con influenti potenze globali e nazioni arabe moderate è fondamentale per raggiungere il successo”, ha affermato. “Queste nazioni hanno espresso la speranza che la Siria, sotto la sua guida, fornirà un ambiente sicuro per le sue minoranze e difenderà i loro diritti come cittadini uguali”. La sfida principale di Al-Sharaa, tuttavia, "è che decine di migliaia di uomini armati che esercitano un potere significativo nella nuova Siria non sono necessariamente motivati ​​dagli stessi obiettivi del loro leader", ha affermato Otrakji.

“I loro obiettivi variano ampiamente. Alcuni sono spinti dal desiderio di ripulire la Siria dalle sette 'eretiche'. Altri mirano a imporre rigidi codici morali, tra cui la regolamentazione dell'abbigliamento femminile. Alcuni cercano di sequestrare la proprietà, che si tratti di case o telefoni cellulari, degli abitanti dei villaggi alawiti, mentre altri si dilettano nell'opportunità quotidiana di umiliarli.”

La comunità internazionale avverte che la pace e la sicurezza duratura nella Siria post-Assad richiedono l'adozione di una giustizia di transizione, il rafforzamento dello stato di diritto e lo svolgimento di elezioni libere e regolari per formare un governo legittimo.  "Non è facile avere un vero processo di responsabilizzazione che sia equo e inclusivo, ma che ignori anche le proprie violazioni", ha affermato l'analista siriano Shaar, riferendosi alle nuove autorità.   "Qualcuno potrebbe dire: 'È bello che ne stiamo parlando, ma raccontami delle persone scomparse nelle aree di HTS o delle esecuzioni extragiudiziali'. Se apri quella porta, dove ti fermi?"

Sebbene la giustizia di transizione sia un processo molto complesso, è probabile che sia l'unica via per stabilizzare la Siria.  "La giustizia di transizione cerca di aiutare le società a riprendersi da abusi diffusi e repressione sistematica, dando priorità alle vittime e ai loro interessi, garantendo al contempo che i responsabili siano ritenuti responsabili attraverso un processo equo e trasparente, senza che diventi uno strumento di vendetta o che perpetui nuove ingiustizie", ha detto ad Arab News Harout Ekmanian, avvocato internazionale pubblico presso Foley Hoag LLP a New York.   “La Siria post-conflitto ha una serie di meccanismi di giustizia transitoria che può implementare”, ha aggiunto Ekmanian, citando processi penali, commissioni per la verità, riforme del settore della sicurezza, riparazioni e iniziative commemorative per le vittime.  L’implementazione di questi meccanismi con successo “richiede la leadership attiva dello Stato, che lavori in stretta collaborazione con la comunità legale, le organizzazioni per i diritti umani e le vittime o i loro rappresentanti”, ha affermato.

"Il nuovo governo deve prendere il controllo delle numerose milizie che non sono direttamente sotto il controllo del governo. Devono anche costruire le loro forze di polizia in modo che possano portare un po' di responsabilità nelle campagne e fermare la criminalità".“Ancora più importante di una forza di polizia adeguata è un sistema giudiziario che possa garantire l’uguaglianza e la responsabilità che il presidente Al-Sharaa ha proclamato con tanta eloquenza definiranno la nuova Siria”.

La nomina da parte del nuovo governo di leader provenienti da un unico gruppo politico, religioso e settario ha suscitato scetticismo tra i siriani circa la sua capacità di perseguire una transizione inclusiva.

Inoltre, una storia di profonde divisioni settarie e di vendette in tutta la regione rappresenta una sfida significativa per un processo di verità e riconciliazione.  Otrakji ha affermato: "Purtroppo, il sentimento pervasivo di vendetta profondamente radicato nella psiche collettiva del Medio Oriente e del Mediterraneo rappresenta una sfida significativa alla possibilità di un processo di verità e riconciliazione ispirato al Sudafrica per curare le ferite profonde della prolungata storia di conflitto della Siria.

https://www.arabnews.com/node/2590370/middle-east

mercoledì 12 febbraio 2025

Barada, il fiume dorato di Damasco

 Barada

Samia

Una volta mi disse

Il mio Eufrate è d’oro

Si chiama Barada,

ed è una collana che scorre qui,

sui nostri capi e sulle nostre anime.

«Dove si trova? Cercala con me!»

«Nei nostri occhi», risposi.

«In noi, dove la fontana del ritorno si è ormai prosciugata».

Torneremo, noi ritorneremo.

«Quando tornerai», mi disse: «dà un bacio a Barada da parte mia».

Le risposi: «Una volta a casa, tornerò di nuovo bambina».

di Lynn Adib cantautrice siriana di musica araba moderna e jazz.


Lynn ha iniziato a cantare all’età di 6 anni nel coro al-Farah (“La gioia”) di Padre Elias Zehlaoui, sacerdote della chiesa Nostra Signora di Damasco. Laureata al conservatorio nazionale siriano in fluato traverso, si è poi spostata in Francia nel 2009 per continuare i suoi studi musicali (all’American School of Modern Music e al Conservatoire à Rayonnement Régionale di Parigi) e laurearsi in scienze farmaceutiche.

Il suo per ora unico album (2018), rigorosamente in arabo, è il chiaro frutto dell’elaborazione di un forte dramma personale amplificato in qualche modo da quello nazionale. S’intitola Youmma (“Mamma”) ed è stato registrato insieme ai suoi compagni di conservatorio (tra cui anche l’italiano Maurizio Congiu). Musicalmente, è qualcosa di unico. Ogni canzone è carica di quella spiritualità che da sempre caratterizza il suo rapporto con la musica, la sua volontà di trasformare l’oscurità in luce e di celebrare la vita nonostante tutto. Definito un ibrido incantesimo terapeutico, nel quale si mescolano la libertà e l’improvvisazione del jazz, la musica tradizionale siriana e in particolare quella sacra degli inni religiosi bizantini, contiene non inaspettatamente una stupenda Ode a Maria fianco a fianco a uno stupendo mix di jazz e oud per la figlia (Titi) e a un puro e struggente canto a Damasco, Hamam (“Colomba”).

Oggi vi lasciamo però a un’altra canzone, che parla di esilio: Barada, dal nome del principale fiume della capitale siriana.

https://www.oasiscenter.eu/it/lynn-adib-ha-in-bocca-un-dolore-la-perla-piu-scura

lunedì 3 febbraio 2025

Joulani si è autoproclamato “presidente ad interim” della nuova Siria, diventando a tutti gli effetti un dittatore

 Sciogliendo Costituzione, Parlamento ed esercito, il leader jihadista è diventato a tutti gli effetti un dittatore. E l’opposizione inizia a temere una «nuova tirannia»

di Leone Grotti, TEMPI -1 febbraio 25

Si dice presidente, ma si legge dittatore. La direzione che sta prendendo la Siria di Abu Muhammad al-Jolani, che da quando ha svestito i panni jihadisti e indossato la cravatta verde d’ordinanza preferisce essere chiamato Ahmed al-Sharaa, è allarmante e pericolosa. A quasi due mesi dalla presa del potere e dalla cacciata del dittatore Bashar al-Assad, il leader ex Isis, ex Al-Qaeda, un tempo ricercato in tutto il mondo per terrorismo e oggi presunto politico dalle idee “democratiche” si è finalmente degnato di parlare al popolo siriano. E ne ha approfittato per informarli che si è autoproclamato “presidente ad interim” della nuova Siria, che assomiglia sempre di più a quella vecchia.

Al-Jolani si autoproclama “presidente”

Alcuni giornali si sono spinti fino a scrivere che è stato “nominato” presidente. Ma le parole sono importanti e non bisogna lasciarsi ingannare. Non è il popolo siriano ad aver scelto Al-Jolani come presidente, perché le prime elezioni sono state posticipate genericamente «tra quattro anni».

Non è il Parlamento ad avergli assegnato la carica, perché è stato sciolto dal leader jihadista. Non è nel nome della Costituzione del 2012 ad avere preso il potere, Al-Jolani, perché è stata cestinata, mentre ogni altra istituzione o centro di potere (come esercito, agenzie di sicurezza o il partito Baath) sono stati cancellati e messi al bando. Chi ha proclamato dunque presidente della Siria l’uomo che ha approfittato militarmente dell’evaporazione del regime di Assad? Nessuno, si è autoproclamato.

Drusi e curdi esclusi in Siria

O meglio, è la “Conferenza per l’annuncio della vittoria della rivoluzione siriana” ad averlo fatto. Questa conferenza, di cui nessuno conosceva l’esistenza, formata dai membri del governo ad interim nominati dallo stesso Al-Jolani e tutti provenienti da Idlib (alcuni dalla stessa famiglia di Al-Sharaa) e da altri gruppi, si è riunita in gran segreto giovedì e ha stabilito che per un tempo imprecisato Al-Jolani sarà appunto il nuovo “presidente” della Siria.   Alla riunione non hanno partecipato né gli organismi politici dell’opposizione siriana all’estero, né i rappresentanti dei drusi che controllano parte del sud del paese, né quelli dei curdi che governano il nord-est. Chi rappresenta dunque Al-Jolani? Per ora, solamente se stesso. E come è stata presa la decisione, all’unanimità o i gruppi armati si sono divisi in faide? Nessuno lo sa.

Tante promesse, zero fatti

Negli ultimi due mesi, nonostante non rappresentasse formalmente niente e nessuno, Al-Jolani ha incontrato ministri e capi di Stato stranieri, parlando a nome della Siria. Si dirà che è comprensibile, perché neanche lui si aspettava di prendere il potere così in fretta, perché è stato colto impreparato, perché non bisogna badare a sottigliezze formali. Ma in questo caso la forma è sostanza.

Il leader jihadista aveva promesso un processo di transizione politica, un nuovo censimento, una conferenza di dialogo nazionale, un’assemblea costituente, un consiglio legislativo temporaneo, un governo rappresentativo di tutto il paese e infine elezioni libere. Non solo non è stato fatto niente di tutto ciò, ma non è stata neanche offerta alcuna spiegazione né alcuna tempistica.

Da questo momento, e per chissà quanti anni, Al-Jolani sarà dunque il leader assoluto della Siria, forte di un potere senza limiti come quello di Assad, se non superiore.

Un esercito di jihadisti in Siria

Tra i tanti clamorosi annunci di giovedì, c’è anche quello dello scioglimento di tutte le milizie che hanno contribuito a conquistare il potere in vista del loro ingresso in un unico esercito nazionale. Questo è forse il passaggio più pericoloso e delicato.

Al-Jolani è il leader di Hayat Tahrir al-Sham (Hts), ma ha conquistato la Siria mettendosi alla guida di una coalizione composita di decine di sigle e gruppi jihadisti, che al momento si sono rifiutati di deporre le armi in mancanza di indicazioni chiare sul loro futuro (e magari di un’amnistia che cancelli i crimini commessi). Come verranno convinti? Scoppierà una nuova guerra civile? E, nel caso accettino di formare un esercito regolare, come faranno i siriani a fidarsi di militari che fino a poche settimane fa perseguitavano parte della popolazione, come i cristiani, riconoscendo come unica autorità il Corano? Domande senza risposta.

Una «nuova tirannia» per la Siria?

Alise Mofrej, membro della Syrian Negotiation Commission, organizzazione che riunisce vari gruppi dell’opposizione siriana, parlando al New York Times ha detto di temere «una nuova tirannia». Bassam Al-Kuwatli, presidente del piccolo Partito liberale siriano, ha aggiunto a Reuters che «la nuova amministrazione è ancora un gruppo militare che ha conquistato il potere e non sente la necessità di condividerlo».

La conferenza di dialogo nazionale, che dovrebbe essere formata da 1.200 delegati rappresentativi di tutte le anime politiche, religiose, etniche e geografiche della Siria, doveva essere inaugurata a inizio gennaio. È passato un mese e nessun membro dell’opposizione ha ricevuto l’invito a farne parte. La conferenza doveva sciogliere il Parlamento e presentare un piano per cambiare la Costituzione, ma questi due passaggi sono stati fatti in autonomia dallo stesso Al-Jolani.

Che il leader jihadista diventasse presidente ad interim della Siria era ampiamente previsto, ma il modo con cui ha agito fino ad ora dimostra che il paese è semplicemente passato da un dittatore all’altro, per di più appoggiato da fazioni jihadiste internazionali difficili da controllare e imbevuto di una pericolosa ideologia islamista.

Le uniche due note positive per il popolo siriano al momento sono la decisione dell’Occidente di rimuovere, almeno in parte, le sanzioni che nell’ultimo decennio hanno affamato la popolazione innocente e la fine della leva obbligatoria (conseguente per ora allo scioglimento dell’esercito), che aveva spinto tanti giovani siriani a scappare dal paese guidato ad Assad. Per il resto, la nuova Siria di Al-Jolani assomiglia tanto, troppo, alla vecchia.

@LeoneGrotti



Mentre la polvere si deposita nella Siria sottoposta a un regime cambiato, emerge una nuova realtà, in cui i vincitori non sono i liberatori, ma ex signori della guerra di Al-Qaeda vestiti con abiti eleganti, che stringono la mano ai leader mondiali e rimodellano lo Stato a loro immagine e somiglianza settaria.

In Siria i pazzi gestiscono il manicomio

The Cradle , 31 gennaio 25

Per anni, molti si sono interrogati su come sarebbe stata la Siria, un paese con una profonda diversità religiosa e culturale, se l'opposizione armata, dominata dagli estremisti, fosse riuscita a rovesciare il governo di Bashar al-Assad. 

All'inizio della guerra, persino i più accaniti critici di Assad hanno iniziato a comprendere la triste realtà: l'alternativa al suo governo autoritario sarebbe stata molto peggiore. Ora, con il crollo del suo governo, quello scenario desolante si è avverato e la Siria sta assistendo alle conseguenze di questo radicale cambiamento di potere .

Il 29 gennaio, il Dipartimento delle operazioni militari del governo de facto in Siria ha annunciato che Ahmad al-Sharaa – precedentemente noto con il suo nome di battaglia Abu Mohammad al-Julani – avrebbe assunto la presidenza del paese durante una “fase di transizione”. 

L'annuncio includeva la sospensione della costituzione del paese e lo scioglimento del precedente partito al governo Baath, dell'Assemblea popolare, dell'ex esercito nazionale, dei servizi di sicurezza e di tutte le fazioni armate, tra cui Hayat Tahrir al-Sham (HTS) di Sharaa, ex affiliata di Al-Qaeda in Siria. 

A tenere un discorso durante la cosiddetta "Conferenza della Vittoria" è stato Ahmad al-Hayes, noto anche come Abu Hatem Shaqra, leader della fazione Ahrar al-Sharqiya dell'Esercito nazionale siriano (SNA) sostenuto dalla Turchia, un'organizzazione responsabile di numerosi crimini di guerra . 

Di conseguenza, il mondo è stato costretto a chiedersi: chi sono le figure chiave che ora governano la Siria e cosa significa questo per il suo futuro? 

Per comprendere gli eventi odierni, è necessario tornare indietro di un decennio. Nel 2015, la città nordoccidentale di Idlib cadde sotto il Fronte al-Nusra, che il funzionario statunitense Brett McGurk una volta descrisse come il "più grande rifugio sicuro di Al-Qaeda" al mondo. Mentre altre parti della Siria hanno visto diverse organizzazioni terroristiche andare e venire, perdere e guadagnare terreno e alla fine essere sconfitte dall'Esercito arabo siriano (SAA) e dai suoi alleati nel corso degli anni, Idlib è rimasta sotto il controllo del Fronte al-Nusra.
Nel 2015, il Fronte al-Nusra è stato rinominato Jaish al-Fatah. L'anno seguente, è stato rinominato di nuovo Jabhat Fateh al-Sham e ha interrotto i rapporti con Al-Qaeda nel tentativo di legittimarsi. È infine diventato noto come HTS nel 2017. 

Tutto questo è stato fatto con il supporto del Qatar e con l'aiuto del religioso wahhabita saudita Abdullah al-Muhaysni , residente in Siria , che ha inviato adolescenti in missioni suicide ed è stato responsabile del reclutamento di migliaia e migliaia di militanti estremisti. Ora vaga liberamente per la Siria, tenendo discorsi. HTS istituì un'amministrazione politica nel governatorato "liberato" di Idlib e ne diede inizio al governo, creando il prototipo del governo che ora governa la maggior parte del paese, compresa Damasco.

Nel dicembre 2024, accadde l'impensabile. Dopo un'offensiva lampo di 11 giorni, i combattenti guidati da HTS presero d'assalto Damasco , rovesciando il governo di Assad. Con il sostegno straniero, in particolare dalla Turchia e, più di recente, dall'Ucraina , insieme all'inganno strategico, l'ex propaggine di Al-Qaeda ottenne ciò che nessuna fazione prima di lei era riuscita a fare: prendere il controllo della capitale siriana e rivendicare il dominio sul paese.

Un governo nominato e guidato da una tale organizzazione potrebbe essere composto solo da una vasta gamma di personaggi discutibili. Di seguito sono riportate alcune delle figure più importanti che guidano la nuova Siria.

Il neo-annunciato Presidente della Siria, Ahmad al-Sharaa

In una vita precedente, il leader di HTS, Ahmad al-Sharaa , aveva studiato brevemente media e poi si era unito alla facoltà di medicina all'Università di Damasco prima di andarsene per unirsi ad Al-Qaeda in Iraq (AQI) dopo l'invasione statunitense del 2003. 
Il suo curriculum famoso include l'essere stato l'ex vice del capo dell'ISIS Abu Bakr al-Baghdadi quando il famigerato gruppo terroristico era noto come Stato islamico dell'Iraq (ISI). Sharaa fu inviato da Baghdadi nel 2011 per entrare in guerra contro il governo di Assad in Siria, dove prese parte al lancio di attacchi suicidi mortali contro personale di sicurezza e civili prima di fondare il Fronte al-Nusra nel 2012. 
Il Fronte al-Nusra , che era la branca ufficiale di Al-Qaeda nel Levante, avrebbe continuato a terrorizzare sia il popolo siriano che quello libanese per anni sotto la guida di Sharaa. Durante il suo soggiorno in Iraq, Sharaa iniziò come membro del precursore dell'ISI, AQI (a sua volta responsabile di numerosi attacchi indiscriminati, tra cui bombardamenti di luoghi di culto e uccisioni di civili e fedeli), nel tentativo di scatenare una guerra settaria. 

Dopo il suo rilascio dal Camp Bucca gestito dagli Stati Uniti nel 2008, dove era stato detenuto insieme a Baghdadi e molti futuri leader dell'ISIS, Sharaa ha ricoperto il ruolo di Emiro di Mosul dell'ISI, un periodo che ha visto molti omicidi e rapimenti di cristiani e yazidi . 
Dopo aver assunto la guida della Siria nel dicembre 2024, la magistratura irachena ha emesso un mandato di arresto per Sharaa. Fonti citate dall'agenzia di stampa Shafaq hanno affermato che i detenuti in Iraq avevano confessato crimini che lo coinvolgevano personalmente. Tuttavia, Sharaa ora si siede con leader internazionali, tra cui funzionari statunitensi ed europei. Dopo aver incontrato una delegazione di Washington a Damasco il mese scorso, la designazione di terrorista degli Stati Uniti e la ricompensa di 10 milioni di dollari per la cattura di Sharaa sono state rapidamente revocate....

continua a leggere l' interessante articolo che presenta i ministri e i comandanti del nuovo governo siriano  su The Cradle: https://thecradle.co/articles/in-syria-the-lunatics-are-running-the-asylum