Traduci

sabato 22 agosto 2015

Monastero Mar Elian in Qaryatain raso al suolo,.. ma 'rendeteci in grado di rimanere' !


Padre Jihad : distruggono monasteri non la nostra fede




Radio Vaticana intervista padre Youssef Jihad della comunità di Deir Mar Musa
R. – Dal 4 di agosto, quando è entrato il sedicente Stato islamico e ha preso possesso della città di Qaryatayn, noi non abbiamo nessuna notizia diretta dal monastero. Sappiamo che c’era un gruppo di laici che lavorava lì – musulmani e cristiani insieme – e quando è entrato l’Is li hanno mandati via. Hanno dato loro un’ora prima di uccidere tutti, quindi sono scappati. Le foto riportano la distruzione dell’area archeologica, della croce e del campanile, il piccolo campanile: è un’opera sistematica la loro. L’Is, che non sa niente di islam, secondo me, vuole eliminare la storia del Paese. La sua missione è quella di distruggere tutto quello che potrebbe essere buono e significativo. Tuttavia, non ci tolgono la fede, non ci tolgono la speranza. Loro possono distruggere il monasteri, le croci, ma innanzitutto distruggono e deformano il volto dell’islam, che noi amiamo e sosteniamo: cerchiamo di vivere insieme in pace, anche se in questi giorni queste mie parole potrebbero risuonare impossibili. Ma noi abbiamo creduto nella Risurrezione, che era impossibile…
D. – Il monastero distrutto era comunque un’oasi vera e propria di carità e di accoglienza, anche per tanti profughi...  R. – Sì, soprattutto per i musulmani della zona, e poi c’erano circa 47-48 famiglie cristiane con oltre 100 bambini e noi, come monaci, organizzavamo programmi di intrattenimento per i piccoli…
D. – Era quindi un segno di speranza per tutta questa terra devastata?  R. – Sì. E secondo me è per questo che è stato tolto di mezzo padre Jacques, perché rappresentava un pericolo per la mente che vuole un conflitto perenne tra sunniti e sciiti e tra musulmani e cristiani.
D.- Di padre Jacques non sapete più nulla?   R.- Purtroppo, niente di sicuro...   
D. – Padre Jacques mi riporta alla mente anche padre Dall’Oglio, del monastero da dove lei mi sta parlando, la comunità di Deir Mar Moussa. Lì, ora, quanti siete? E come si vive anche questa assenza di fratelli che sono scomparsi da tanti anni?    R. – Siamo quattro monaci e due monache con un gruppo di due o tre operai, musulmani e cristiani che viene saltuariamente per dei lavori. Come viviamo? Viviamo con la speranza di ritrovarli e di riabbracciarli vivi un giorno, se non qui, sarà in Cielo.
D. – Ma non vi è rimasta anche un po’ di paura dopo questi episodi?    R. – La paura fa parte della vita.Noi siamo umani e dunque abbiamo le nostre paure, ma la nostra speranza è più forte, il nostro desiderio di vivere in pace è più forte. Chiediamo certo al Signore di fortificarci nella fede, ma voglio dire che non stiamo cercando di fare i martiri, stando qui; non aspettiamo che l'Is venga a sgozzarci, senza senso. Non siamo aggrappati al nostro monastero a tutti i costi.Il monastero è la nostra vita, la nostra vocazione che potremo vivere in ogni parte del mondo dove ci sono cristiani e musulmani insieme, perchè è questo è il carisma che Dio ci ha dato: amare tutti, specie i fratelli musulmani. Quindi continuiamo a sperare che il dialogo e la convivenza siano possibili.
D. – Ma lei ha mai avuto a che fare direttamente con questo, che è considerato, oggi,  il “nemico”, con l'Is?   R. – Quando ero a Qaryqatayn, tre mesi fa, lì ho visto qualche faccia del gruppo dell’Is, però era gente locale. Poi, piano piano con il passare dei giorni, si sono rafforzati e hanno portato anche altri elementi da fuori e hanno ribaltato la situazione.
D. – Che cos’è, però, che li rende così… lei ha usato il termine “cattivi”?   R. – Hanno una cattiva comprensione dell’islam e del nobile Corano e della vita del Profeta Maometto: loro vogliono un islam che controlli tutti, in primo luogo i musulmani stessi. Perciò, dico e sottolineo che le loro vittime più numerose e più dirette sono i musulmani stessi. Quando sono entrati in Palmira, hanno sgozzato tra 200 e 400 persone: tutti sunniti musulmani. Questo “nemico” è portato da una mente cattiva che non è necessariamente cristiana, nemmeno necessariamente orientale né araba: potrebbe essere anche internazionale, che vuole seminare terrore e odio e povertà in questa zona per ricontrollarla economicamente e politicamente. Poi, loro scavano sotto, trovano elementi adatti, gente che ha subito povertà, ignoranza e anche ingiustizia, allevati, educati all’odio verso gli altri e portano, creano, immaginano uno Stato islamico che non potrebbe mai stare in piedi.
D. – Ora lì, dove è lei, nella comunità di Deir Mar Musa, quali sono i segni di resurrezione, di fraternità, di amore?    R. – L’amicizia e l’amore che vediamo negli occhi dei nostri parrocchiani cristiani e dei nostri amici musulmani che chiedono sempre la luce e la benedizione di Dio per quello che stiamo facendo.  Però se la cosa rimane così, il Medio Oriente sarà svuotato piano piano dei cristiani, o saranno accantonati. Questo necessita di un grido, come fa il Santo Padre sempre. E io lo ringrazio personalmente, ma anche in nome di tutti i cristiani e di tutti i siriani. Bisogna però gridare al mondo ancora più forte e dire che chiedere ai cristiani di rimanere in questi Paesi, così, non ha senso. Per noi, il cristianesimo non è un’appartenenza vuota: il cristianesimo è una fede, un modo di vivere, è portare la croce, il sacrificio e l’amore per il prossimo, anche se è un nemico. Quindi, bisogna fare qualcosa di concreto per i cristiani che stanno in Medio Oriente: bisogna pensarci. Non basta dire a chi non può andar via, che rimanga. Bisogna renderlo capace di rimanere.

DICHIARAZIONE A L'OUVRE D'ORIENT DEL PATRIARCA SIRO-CATTOLICO YOUNAN CIRCA LA DISTRUZIONE DEL MONASTERO S.ELIAN E IL PRELEVAMENTO DI MOLTE DECINE DI CRISTIANI DA PARTE DI DAESH

Des horreurs à n’en plus finir..! comme les medias viennent de le rapporter e matin, les criminels de DAECH et compagnie, ont détruit notre monastère syriaque catholique de Mar Elian, Qaryatain, Syrie, vieux d’au moins 15 siècles. Le prêtre qui le desservait, le père Jacques Mourad est toujours enlevé depuis trois mois, sûrement par ces mêmes terroristes qui se réclament de la religion de la miséricorde et commettent toutes sortes d’absurdités, au nom de leur allah !
J’essaie de communiquer avec notre administrateur du diocèse de Homs, car nous craignons pour les dizaines de familles prises en otage, mais sans succès !
Jusqu’à quand le monde dit « civilisé » gardera-t-il un silence hypocrite,quand tout le monde est au courant des horreurs commises par ces barbares ? Comment un pays qui se dit défenseur des droits de l’homme ferme-t-il les yeux devant des aberrations telles que décapiter, confiner en esclavage et violer enfants et femmes ?.. Est-ce ça la démocratie ?
En somme, nous devons le crier à haute voix : nous craignons DAECH, parce que nous avons été abandonnés et nous n’avons pas les moyens de nous défendre comme c’est la cas au Liban.
Patriarche Ignace Y. III Younan

giovedì 20 agosto 2015

Maloula, perla cristiana della Siria, ancora ferita dall’invasione jihadista


v


TEMPI, 22 luglio
reportage dell'inviato  Rodolfo Casadei

La rinascita di Maloula, la perla aramaica delle montagne del Qalamoun, è ancora lontana. Occupata dai jihadisti di Jabhat al Nusra e da elementi di altre brigate di ribelli inizialmente affiliati al Free Syrian Army fra il settembre 2013 e l’aprile 2014, quindici mesi dopo la liberazione per mano delle truppe governative è ancora semidisabitata e semidistrutta, a immagine dei suoi preziosi edifici storici cristiani.

Tutte le strutture presenti – otto chiese e due santuari – sono state saccheggiate e devastate durante l’occupazione ribelle e hanno subìto offese causate dai combattimenti. Attualmente solo tre di esse sono in via di restauro: la parrocchia greco cattolica di San Giorgio e i due storici monasteri del IV secolo, cioè quello greco ortodosso di Santa Tecla (le cui monache furono 
sequestrate per tre mesi) e quello greco cattolico dei Santi Sergio e Bacco.
Il paese, che si apre a semicerchio contro la parete di una montagna ed è sormontato dai due monasteri posti sulla sommità uno in faccia all’altro sull’asse nord-sud, è nelle stesse condizioni: delle 120 case distrutte o gravemente degradate durante l’occupazione, un terzo delle quali concentrate nel centro storico, solo 20 sono state restaurate. Alcune famiglie vivono ammassate in un singolo locale recuperato della propria casa per il resto inagibile. Le condizioni di sicurezza sono ottime (il fronte si è spostato al confine col Libano, a 30 chilometri da qui), ma l’economia è ancora azzoppata: Maloula viveva di turismo, agricoltura e allevamento.

La prima fonte di reddito è completamente disseccata per ovvie ragioni, e i residenti che sono tornati sono occupati nella ricostruzione delle proprie case, pertanto hanno poche risorse e forze da dedicare alla coltivazione dei campi e alla pastorizia come accadeva in passato. Prima della crisi, la cittadina contava 12 mila abitanti nella stagione estiva, cristiani per due terzi e musulmani per il restante terzo. Oggi risultano rientrati il 45 per cento degli abitanti cristiani e 15 famiglie appena fra quelle musulmane. «Non abbiamo preclusioni circa il loro ritorno, ma la questione riguarda in parte anche la magistratura e i servizi di sicurezza: gli omicidi, le razzie, il terrorismo di cui si sono macchiati un certo numero di appartenenti alla comunità musulmana sono materia giudiziaria». A parlare così è Naji Elian Wahbe, cristiano, da tre anni sindaco della località.

Nell’agosto di due anni fa questo giovane padre ha perso un figlioletto di 6 anni, falciato dalle schegge di un colpo di mortaio sparato dai ribelli sul quartiere cristiano di Baab el Touma a Damasco, dove il bambino era temporaneamente ospite dei nonni. «Non fraintendetemi: Maaloula non aveva nessuna importanza strategica per le forze ribelli, l’hanno attaccata e occupata nel settembre 2013 soltanto per sfregio al cristianesimo, e al Papa che stava 
pregando e digiunando perché la Siria non fosse bombardata dagli occidentali. Grazie a complicità interne».
L’attacco di Jabhat al Nusra all’abitato di Maloula, dopo che già in marzo le alture col monastero dei Santi Sergio e Bacco e un grande albergo nelle vicinanze erano state occupate dai ribelli, iniziò con l’attentato di un kamikaze palestinese di Giordania entrato dal Libano che fece esplodere un camion imbottito di quintali di esplosivo contro il posto di blocco all’ingresso della cittadina uccidendo molti militari.
Padre Tawfik, parroco melkita di San Giorgio che grazie all’aiuto di “SOS Chrètiens d’Orient” ha quasi finito di restaurare la sua chiesa e ora sta cominciando a riabilitare le altre strutture parrocchiali (1 milione e mezzo di dollari i danni stimati), non è meno amaro: «A parte la sofferenza per le distruzioni materiali, ciò che ci ha più rattristato è stato scoprire che persone che credevamo amiche si sono poi unite a coloro che hanno saccheggiato tutte le case della città, anche quelle che non sono state distrutte, e le nostre chiese, devastate dopo le razzie».

La vicenda è amaramente istruttiva. All’inizio delle proteste antigovernative, due terzi dei musulmani di Maloula hanno preso le parti del Free Syrian Army e si sono presentati come protettori dei residenti cristiani di fronte ai jihadisti di Jabhat al Nusra a condizione che i cristiani non si organizzassero in una milizia di difesa locale e facessero pressioni sui militari per rimuovere il posto di blocco che era stato istituito nei pressi del monastero dei Santi Sergio e Bacco. Cosa che poi è avvenuta, col risultato di consegnare alture e monastero a Jabhat al Nusra sin dal marzo 2013. In seguito i musulmani antigovernativi di Maloula hanno appoggiato le operazioni militari dei jihadisti o addirittura si sono uniti a loro. Su una parete del salone polifunzionale della parrocchia di San Giorgio, accuratamente razziato, si legge una grande scritta verniciata su di una parete: «Cristiani, alawiti, sciiti, drusi: siamo venuti per uccidervi».
E su al monastero di Santa Tecla, dove la splendida chiesa dedicata alla santa è stata derubata della dozzina di icone dell’iconostasi, privata dell’altare fatto saltare con una carica di esplosivo, martoriata nelle tavole lignee dipinte più grandi, fatte a pezzi o carbonizzate, sulle pareti si leggono i nomi di brigate ribelli che non coincidono con gli alqaedisti di Jabhat al Nusra, ma con formazioni formalmente affiliate al moderato Free Syrian Army, riconosciuto e appoggiato da Europa e Stati Uniti. Uno strato caliginoso copre le volte dipinte e un tempo luminose delle cupole sfuggite all’incendio, dietro all’altare figure di santi su tela incollata alla parete come una carta da parati sono state rozzamente asportate con un taglierino che non ha saputo seguire i contorni delle immagini. Sulla parte superiore di un frammento di tavola lignea ottocentesca di scuola russa è vergato un insulto in lingua araba subito sopra la testa di san Giorgio.

Non è andata meglio al monastero melkita dei Santi Sergio e Bacco: sparite l’icona dei due santi e quelle dipinte da Michele di Creta che ritraevano la Madre di Dio e un Cristo Pantocratore. Il trafugamento dell’altare del IV secolo, il più antico altare marmoreo cristiano di cui si abbia notizia, non è andato a buon fine: era troppo pesante, è caduto a terra e si è spezzato, e i jihadisti lo hanno abbandonato lì. 
È stato perfettamente restaurato e rimesso al suo posto, unica eredità sopravvissuta dentro alla chiesa del santuario.

Altra piccola rivincita: su tutte le chiese, in gran parte inagibili, è stata rimessa la croce che i jihadisti avevano rimosso, ed è stata innalzata una nuova statua della Vergine Maria bianca e azzurra che benedice Maloula dall’alto, dopo che quella originale è stata distrutta dai ribelli.

Costantin, il custode greco ortodosso di Santa Tecla, è scatenato: «Per quattro secoli gli ottomani hanno cercato di rimuovere quelle croci senza riuscirci, ma ci sono riusciti i ribelli che avete aiutato voi cristiani europei. Dopo che avranno finito con noi, toccherà a voi, statene certi». Anche Costantin era uno di quelli che all’inizio si erano fidati delle promesse dell’opposizione e si erano mantenuti neutrali. Nella sua invettiva e nel suo monito vibra anche un po’ di senso di colpa.


mercoledì 19 agosto 2015

Palmira si poteva salvare

A Palmira IS  decapita il capo del Sito archeologico; il corpo appeso a una colonna . Per più di 50 anni Khaled Asaad era stato il responsabile delle antichità della città patrimonio Unesco dell'umanità, conquistata a maggio dai jihadisti dello Stato islamico. Ucciso con un coltello davanti a una folla, lo studioso aveva nascosto centinaia di statue in un luogo sicuro.
Il responsabile delle Antichità siriane, Abdulkarim ha sottolineato che Asaad era conosciuto per il suo lavoro di studioso anche a livello internazionale. Era noto, infatti, per svariati lavori scientifici su Palmira, pubblicati su riviste archeologiche internazionali.
Nel corso degli ultimi decenni aveva lavorato con missioni archeologiche statunitensi, francesi, tedesche e svizzere.....
http://www.repubblica.it/esteri/2015/08/19/news/siria_l_is_decapita_e_appende_il_corpo
_di_un_archeologo_a_palmira-121211785/?refresh_ce#gallery-slider=114859870


Palmira, mia cara Palmira !


Innamorato dell’antico sito, lo scrittore Gabriel Matzneff rimprovera l’Occidente di avere abbandonato la culla della propria civiltà, la favolosa città della regina Zenobia

DI  GABRIEL MATZNEFF

Le Point.fr - 

Un artista che invecchia, un pittore, uno scultore, uno scrittore, un compositore, si abitua presto al fatto che i suoi amori più belli siano degli amori oramai morti, che abbiano cessato di esistere nella vita reale e che sopravvivano solo nelle tele, nei marmi, nei libri, nelle musiche che gli hanno ispirato.

E’ più raro per le città. L’imbecillità criminale della politica statunitense in Siria, la cieca subalternità dell’Europa a Washington, mi somministreranno forse, nelle ore e nei giorni a venire, questa dolorosa esperienza con Palmira, la mia cara Palmira. Prima che i fanatici barbuti, che la nostra cieca stampa francese ha per lungo tempo chiamato con simpatia “i ribelli”, dichiarassero guerra al governo legittimo, quello del presidente Assad, garante della laicità dello Stato, protettore dei cristiani, amico della Francia, “Le Carnet arabe”, che ho pubblicato nel 1971, era un libro che metteva voglia ai lettori di recarsi in Siria per scoprirvi i luoghi che vi sono descritti, e soprattutto Palmira, la favolosa città della regina Zenobia.
Domani, a cagione del fatto che il nostro Occidente vigliacco non ha sostenuto il governo legittimo e laico del presidente Assad, ma ha invece fatto di tutto per indebolirlo e gettarlo nelle mani di una banda di folli distruttori, la Palmira che ho descritto, le favolose vestigia tra cui mi sono abbandonato alle mie fantasticherie e ho preso appunti, cesserà d’esistere. La mia Siria sarà soltanto immaginaria, il frutto della mia fantasia.  Di colpo, lo scrittore viaggiatore si trasformerà di autore di fiction scientifiche, e la bellezza di questo luogo incantevole in polvere desertica.

Il genio occidentale in azione

Se i capi dello Stato Islamico distruggeranno Palmira, non saranno i primi. Sono stati preceduti nel III° secolo d.C. da Aureliano, che firmava le lettere che scriveva alla regina Zenobia di Palmira “Aureliano, imperatore del mondo romano e vincitore dell’Oriente”. In questo caso, però, non furono orde selvagge venute non si sa da dove ad annientare Palmira, ma l’esercito romano, quello che viene considerato il diffusore nel mondo mediterraneo della luce della conoscenza, dei benefici della Pax romana. Noi altri Europei, non possiamo dare lezioni agli Arabi, non siamo migliori di loro. Anche noi, troppo spesso, siamo stati capaci del peggio.
Aureliano, che i suoi soldati avevano soprannominato “Aureliano mano alla spada” (Aurelianus manus ad ferrum) non aveva nulla dello stile del neo-califfo Abou Bakr al-Bagdadi. E tuttavia fu senza particolari patemi d’animo che distrusse Palmira, questa città famosa in tutto il mondo per le sue bellezze, le sue ricchezze, i suoi giardini, i templi, i suoi dei, i suoi sacerdoti, le sue cortigiane. E’ giunta fino a noi la lettera nella quale l’imperatore romano descrive il sacco di Palmira da parte delle sue truppe: “Non abbiamo fatto grazia alle madri, abbiamo ucciso i bambini, sgozzato i vecchi, massacrato gli abitanti delle campagne…”

Che il lettore distratto non si inganni: non è la lettera di un presidente degli Stati Uniti sulle performance dei suoi soldati in Vietnam, in Afghanistan o in Iraq. No, si tratta dell’imperatore romano Aureliano e di Palmira. Il genio occidentale in azione. 

Un Occidente che, in Iraq, in Libia, in Siria, ha da più di vent’anni (fu del gennaio 1991 la prima aggressione statunitense contro il popolo iracheno) portato avanti la peggiore politica possibile. Noi tremiamo per il destino di Palmira, ma le distruzioni delle meraviglie archeologiche in Iraq e in Libia da parte delle bombe USA sono altrettanto spaventose di quelle perpetrate dalla soldatesche dello Stato Islamico. I barbari, ahinoi, si trovano in entrambi i campi.

TRADOTTO in italiano da OSSIN   http://www.ossin.org/crisi-siria/1767-palmira-si-poteva-salvare

domenica 16 agosto 2015

“I Salesiani in Siria fino al martirio: folli per Cristo”

Rilasciato padre Antonio Boudros, rapito da Al Nusra il 12 luglio a Shahba


ISIS ha  iniziato a distruggere  il Monastero siro-cattolico Mar Behnam
prezioso luogo sacro del 4° secolo, situato nella piana di Ninive 



Il commovente racconto di don Munir El Ra’i conclude il raduno del Movimento Giovanile Salesiano

Torino,  (ZENIT.org)

“I Salesiani sono pronti al martirio pur di rimanere in Siria”. Con queste parole don Munir El Ra’i, Ispettore Salesiano del Medio Oriente, apre la quarta ed ultima giornata al PalaRuffini di SYM 2015, prima dello spostamento al Colle Don Bosco, dedicata alle confessioni e caratterizzata dall’intervento del sacerdote siriano.
"Come Salesiani - ha detto - siamo presenti in sette nazioni del Medio Oriente in cui un conflitto dettato dagli interessi, non per l’umanità, non per la libertà o la democrazia, altro non è se non un grande gioco molto complesso in cui chi ne paga le conseguenze è il popolo, sono i giovani".
Un “big game” esercitato "da tutte le grandi potenze perché si tratta di un’area importante e strategica. Ebbene, noi salesiani siamo presenti e abbiamo deciso di rimanere nonostante le guerre e le difficoltà. Ci sono salesiani che piuttosto di lasciare quelle terre sono pronti al martirio", ha affermato don Munir.
"Parlare in quelle zone di perdono e amore per i nemici non è cosa facile", ha aggiunto. "Aleppo, la mia città, è, attualmente, la più colpita al mondo. Più di 3 milioni di abitanti colpiti dalla distruzione totale. Ho provato a chiedere ai giovani di Aleppo se possono perdonare e amare il nemico. L’ho chiesto a una ragazza rapita con la famiglia per quattro mesi, a ragazzi a cui è stata distrutta la casa, a una giovane maestra d’asilo  a cui è morto un bambino tra le braccia colpito da un cecchino, a ragazzi che hanno perso famiglia e amici. Tutti mi dicono che non possono perdonare, è difficile. Non c’è odio, ma amare i nemici è una follia, per il momento. Forse, mi dicono, per saper perdonare dobbiamo essere santi. Forse, più avanti riusciremo ma adesso è difficile. Ma, nonostante tutto, molti in confessione chiedono al signore di aiutarli a perdonare!".
Per il religioso si tratta di "un cammino difficile, ma possibile": "Sembra essere una follia - ha affermato -. Una follia chiedere di perdonare, ma cos’è la vita cristiana se non una vita di follia? Noi abbiamo le nostre guerre, voi avete le vostre, ma è necessario saper perdonare e amare fino in fondo. Una follia, non c’è una logica umana nel perdono. Ma stare con Cristo è essere pazzi, e insegna l’unico linguaggio universale che è l’amore. E per stare con Cristo è necessario essere preparati, nutriti bene. Siamo tutti invitati a imparare il linguaggio dell’amore che va ricercato su una frequenza speciale".
Quindi l'invito "a essere folli, essere folli con Cristo", una cosa "che richiede un grande sacrificio, anche il sacrificio della vita".
"In questi giorni in Medio Oriente, nonostante la sofferenza - ha aggiunto l'Ispettore Salesiano - tanti giovani hanno donato la loro vita a Cristo, tante nuove ordinazioni sotto le bombe, giovani che oggi danno la vita per servire il popolo siriano. Una follia, ma hanno imparato bene il linguaggio di Cristo. Vi invito ad essere folli, imparate il linguaggio dell’amore, perdonate, siate pazzi di Cristo e vi saranno aperte tutte le porte.
Tutti siamo toccati dal peccato - ha concluso - ma la cosa più bella è il ritorno, il ritorno a Cristo. Ma per farlo ci vuole coraggio, e una volta intrapresa la strada del ritorno Cristo sarà sempre pronto ad accoglierci a braccia aperte e solo allora avremo il dono del perdono".


A don Munir è stato poi chiesto come educare i giovani al perdono. "Noi che abbiamo scelto di rimanere in Medio Oriente - ha risposto - insegniamo ai ragazzi ad accettare l’altro lavorando con razze e religioni diverse: accettare l’altro, chiunque sia.
Seconda cosa chiediamo ai ragazzi di avere una forte e intima relazione con Cristo, solo la forza delle fede può condurre al perdono. In ultimo invitiamo a vivere bene i sacramenti della riconciliazione e dell’eucarestia: Don Bosco diceva che ci sono due ali con le quali possiamo volare in cielo, l’eucarestia e la riconciliazione, solo con esse potete volare. Coraggio cari giovani, coraggio!".

venerdì 14 agosto 2015

Sia pace in Siria Nostra Signora di Saidnaya!

Cari lettori,  auguriamo oggi a voi tutti la benedizione della Tutta Santa Madre di Dio, che nella nostra storia continua ad agire, segno di consolazione e di sicura speranza.
Ora pro Siria




di Suor Gloria Riva
CulturaCattolica.it


Affidiamo la pace in Siria a Nostra Signora della Caccia, un'Icona mariana venerata da cristiani, ebrei e mussulmani nel Santuario di Saidnaya in Siria. Un luogo di grazia che nessuna persecuzione riesce a cancellare. Affidiamo a lei e a Madre Serafina della Croce la nostra preghiera per la pace in Siria e nel mondo.

Nessuno la conosce, questa Madonna silenziosa, la cui origine viene attribuita addirittura a San Luca, eppure durante il Medioevo attirava enormi masse di fedeli, fino a 50mila. Questa Vergine silenziosa porta però un nome che evoca la guerra, anzi la caccia: si tratta della Madonna di Saidnaya, che in lingua siriaca significa appunto: Signora della Caccia.

Le origini di questo santuario si perdono nella notte dei tempi, quando in Siria fioriva una della più grandi e prospere comunità cristiane di tutti i tempi oggi, spazzata via, ahimè, da secoli di persecuzioni e distruzioni fino a scomparire. Ce l’ha fatta però la Signora della Caccia, protetta dalla misteriosa mano che l’ha dipinta, una mano che aveva scritto le sante Parole del Vangelo, la mano - secondo la tradizione - dell’evangelista Luca, appunto.

Per alcuni fu l’Imperatrice Eudossia che, nel 640, trovata a Gerusalemme la sacra Icona, da donna di grande cultura e di grande fede qual era, la volle portare con sé a Damasco. Per altri invece, anche a causa dell’appellativo curioso di Signora della caccia, il Santuario sembra derivare dall’imperatore Giustiniano che impegnato in una battuta di caccia in Siria – dove si trovava per combattere contro la Persia – vicino a Damasco smarrì la strada, rischiando di morire di sete. Una gazzella apparsa d’improvviso lo guidò a una sorgente e poi scomparve. Egli riconobbe nell’animale la presenza materna di Maria e volle costruire proprio in quel luogo un Santuario. Le monache, alle quali fu affidato il luogo, fecero arrivare da Gerusalemme la preziosa Icona di San Luca, che prese appunto il titolo di Madonna di Saidnaya.




La Sacra Icona ha prodotto numerosi miracoli, specie la sudorazione di olio, mediante il quale poi avvennero numerose guarigioni. È difficile ricostruire l’effige della Madonna perché, la sacra Immagine, è totalmente coperta da oro e argento. Sembra tuttavia essere una Galaktotrofousa, ovvero una Madonna del latte. A Roma, nel sacello della "Madonna delle Grazie", si venera una icona del tipo della Galaktotrofousa, di supposta provenienza da Saidnaya.

L’antico nome ellenistico della regione in cui si trova il Santuario, era Abilene; la tradizione locale collega il nome al biblico Abele, ucciso dal fratello Caino, la cui tomba si troverebbe proprio in quella regione. Gli studiosi ritengono che con probabilità capitale di Abilene era Saidnaya.
È significativo che proprio qui si stia svolgendo un conflitto fratricida che rischia di coinvolgere l'intera popolazione mondiale.

Già nel 2012 un ribelle dell’Esercito Libero siriano (FSA) entrò travestito da cristiano nel Santuario portando una candela. Uscì subito dopo frettolosamente, quasi correndo. Appena giunto ai gradini del Santuario cadde a terra stroncato da un infarto. Si scoprì allora che l'uomo aveva portato alla Vergine un candelotto esplosivo il quale, miracolosamente, non era esploso.




Queste sono le ragioni per cui, in quest’ora grave per la Siria e per tutti noi, desideriamo rivolgere una insistente preghiera a Nostra Signora di Saidnaya perché con il suo potente patrocino, lei Signora della Caccia, scacci dalla Siria e da tutto il mondo il pericolo della guerra.

Proponiamo ancora una volta (lo avevamo già fatto nel 2011, una coroncina che Madre Maria Serafina della Croce, fondatrice delle Adoratrici Perpetue del Monastero di Monza, recitò con successo per scongiurare la Pace al Signore.

[ Ricordiamo ai nostri lettori che OraproSiria ha affidato anche all'intercessione di padre Romano Bottegal il miracolo della pace in Siria:  http://oraprosiria.blogspot.it/p/i.html  : Che i Martiri siriani e il Cielo tutto si muova per ottenerci la pace! ]

mercoledì 12 agosto 2015

Dal fronte del martirio

  “Più volte ho voluto dare voce alle atroci, disumane e inspiegabili persecuzioni di chi in tante parti del mondo — e soprattutto tra i cristiani — è vittima del fanatismo e dell’intolleranza, spesso sotto gli occhi e nel silenzio di tutti. Sono i martiri di oggi, umiliati e discriminati per la loro fedeltà al Vangelo. Il mio ricordo, che si fa appello solidale, vuol essere il segno di una Chiesa che non dimentica e non abbandona i suoi figli esiliati a motivo della loro fede: sappiano che una preghiera quotidiana si innalza per loro, insieme alla riconoscenza per la testimonianza che ci offrono.
A sua volta possa l’opinione pubblica mondiale essere sempre più attenta, sensibile e partecipe davanti alle persecuzioni condotte nei confronti dei cristiani e, più in generale, delle minoranze religiose. Rinnovo l’auspicio che la Comunità Internazionale non assista muta e inerte di fronte a tale inaccettabile crimine, che costituisce una preoccupante deriva dei diritti umani più essenziali e impedisce la ricchezza della convivenza tra i popoli, le culture e le fedi.”
Lettera del Papa Francesco per i martiri cristiani del Medio oriente , 06 agosto 2015


12 agosto 15: questa mattina sono caduti più di 30 missili sui quartieri residenziali di Damasco, Innumerevoli feriti

rilasciati ieri alcuni assiri che erano stati presi
in ostaggio  dai villaggi del fiume Khabour


L’agonia dei cristiani trucidati, l’Europa inebetita. 

Parla il capo della chiesa armeno-cattolica di Qamishli


di Matteo Matuzzi
Il Foglio, 8 luglio 2015

"Qui ora siamo al sicuro, grazie all’esercito siriano. Hassaké, attaccata nella notte tra il 24 e il 25 giugno dai miliziani dello Stato islamico, è ora quasi totalmente liberata. Solo le periferie sono ancora in mano loro, ma il peggio è passato”. Monsignor Antraning Ayvazian è il capo della eparchia cattolico-armena di Qamishli, e in una conversazione con il Foglio descrive la situazione sul terreno in quell’estremo lembo di Siria orientale non ancora toccato dall’orda nera delle truppe al soldo del califfo Abu Bakr al Baghdadi. Basta spostarsi d’una ottantina di chilometri più a sud, ad Hassaké, e il quadro cambia drasticamente. “Lì il novanta per cento dei cristiani se n’è andato, milleottocento sono arrivati qui, insieme a quattrocentocinquata famiglie musulmane”. 
Qamishli, più di centomila abitanti, è uno degli ultimi avamposti fedeli a Damasco prima del confine con la Turchia e non è troppo lontana da quello con l’Iraq, a est. Ed è proprio al dirimpettaio turco che mons. Ayvazian addebita gran parte delle colpe per il disastro in cui è precipitata la Siria: “Ci separano 998 chilometri di confine. Quasi mille chilometri da cui entra di tutto, a cominciare dai jihadisti. Li vediamo ogni giorno, passano a gruppi di trecento, anche cinquecento. E’ Ankara, insieme alla Georgia, a giocare un ruolo fondamentale nel caos che vediamo oggi. Un doppio gioco che l’occidente farebbe bene a troncare, prima che sia davvero troppo tardi. Un mio parrocchiano – racconta il sacerdote – è stato arrestato dalla polizia turca e gettato in carcere, in una cella di un metro per un metro. Vicino a lui, c’erano uomini con lunghe barbe pronti ad arruolarsi con lo Stato islamico. Per loro c’era ogni ben di dio, ogni richiesta veniva soddisfatta. Qualche agente li incitava a darsi da fare in Siria. Noi queste cose le sappiamo, perché le constatiamo con i nostri occhi e le nostre orecchie”.


Il capo dell’eparchia di Qamishli ricorda di aver anche incontrato un gruppo di miliziani nella città di Margada. Avevano occupato un ospedale, nella cui cappella sono conservate reliquie armene: “Mi hanno convocato e io sono partito, da solo, con la mia automobile. Erano tutti stranieri, tranne un siriano. Il loro capo era un qatariota, si chiamava Faisal. Erano forniti di mezzi ipertecnologici e sofisticati, cose che qua non si vedono spesso. Mi disse che avrebbero fatto saltare in aria tutto se lui e i suoi uomini non avessero ottenuto i resti dei loro martiri. Mi confessò con la massima tranquillità di non essere per nulla interessato a discettare di politica o dei destini del paese. Era in Siria solo per una banale questione di soldi, che gli sarebbero stati versati a patto di soddisfare due semplici condizioni: radere al suolo ogni costruzione in piedi e abbattere tutto ciò che si muove”. Per “tutto”, il miliziano “intedeva bambini, donne, vecchi e malati. Tutti”. Al termine del breve colloquio, “gli ho dato la mano. Lui è rimasto fermo. Me ne sono andato”.

La Siria, prima della guerra, era una oasi di tolleranza, dove l’uguaglianza tra cristiani, ebrei e musulmani era un fatto assodato, una certezza, ragiona Ayvazian. “Qui, nella terra di San Paolo, c’è sempre stata libertà di culto, i cristiani non dovevano pagare nemmeno un soldo in tasse per aprire un nuovo luogo di culto. Mai nessun divieto, siamo sempre stati liberi. Io servivo messa, da bambino, insieme ai miei amici ebrei e musulmani”, ricorda il nostro interlocutore. Non c’è mai stata la percezione di essere di culto diverso, per noi era un fatto normale”. Poi è arrivata la primavera araba, facciamo notare. “Poi sono arrivati i sauditi”, corregge lui: “E’ arrivato il cosiddetto ‘caos creativo’, e ancora mi chiedo come possa essere creativo il caos, il disordine più completo”. Fa la conta dei preti e laici rapiti in questi anni, uomini di cui non si sa più nulla: “Vivi o morti, chi lo sa. Solo silenzio”. 

Nessuno sembra interessarsi alla sorte dei cristiani, che lentamente stanno scomparendo da quella regione che vede chiese distrutte e croci divelte, case segnate con la “n” di nazareno e colonne interminabili di famiglie costrette all’esodo. Gli attacchi sono sempre più frequenti e non di tutti si ha notizia, come riferiscono i francescani attivi nel vicino oriente. Il 27 febbraio scorso, ad esempio, presso la chiesa di Azizieh, ad Aleppo, durante la messa serale una bomba di gas ha provocato la morte di due fedeli e il ferimento di tanti altri che si trovavano all’esterno dell’edificio di culto. La notte del venerdì santo ortodosso, tra il 10 e 11 aprile, diversi missili sono stati lanciati in zone abitate da cristiani armeni.

Dove sono le manifestazioni di piazza? Perché nessuno scende in strada, da voi, per protestare contro quel che accade qui?”, domanda mons. Ayvazian. “Quello dell’occidente è un silenzio complice. Non mi capacito di come sia possibile assistere inerti dinanzi al tramonto della civiltà cartesiana, quella fondata sulla logica. Dove è l’Europa? Mi auguro che presto l’occidente possa risvegliarsi, prima che sia troppo tardi. Prima che la distruzione arrivi anche a casa vostra”.
Le parole del sacerdote “armeno fino al midollo, ma orgogliosamente membro della nazione siriana” sono routine tra le gerarchie delle chiese cristiane d’oriente, costrette a far la conta quotidiana di quanti fedeli da accudire spiritualmente e materialmente siano rimasti. In qualche caso, come succede a Baghdad, il patriarca caldeo, mar Louis Raphael Sako, sfinito dal conflitto e dall’avanzata dei fondamentalisti, arriva a parlare della possibilità di unificare le chiese per far fronte al nemico comune. Altrove, poco oltre la piana di Ninive, in direzione del Kurdistan, vescovi con croce pettorale indosso passano in rassegna truppe volontarie e danno loro la benedizione. Youhanna Boutros Moshe, della chiesa siro-cattolica di Mosul, l’ha fatto lo scorso febbraio: “Andate avanti e ricordatevi che questa terra era vostra ancora prima della venuta di Cristo”, era il suo messaggio per i duemila ragazzi messi insieme da un deputato curdo, Jacob Yaco.

Vi è nella mentalità dell’uomo occidentale di oggi l’idea che, dopotutto, Siria e Iraq siano due realtà lontane che poco o nulla possano incidere sulle sue abitudini quotidiane.”Ve ne accorgerete presto, tra trenta o quarant’anni, quando a casa vostra ci sarà chi avrà la pretesa di definirsi vero credente e voi non saprete come comportarvi, non potrete fare nulla”, è il monito profetico del capo dell’eparchia di Qamishli, che prevede scenari foschi per chi volge la testa dall’altra parte. Monsignor Ayvazian ce l’ha con quello che definisce il “rilassamento” dell’Europa, l’inebetimento di un continente “che si richiama ai valori cristiani e poi accetta tutto questo”. “C’è da scandalizzarsi”, dice. Mentre l’antica perla Aleppo continua a vivere il suo assedio e le rovine di Palmira divengono il teatro per esecuzioni di massa tra lo sventolio dei vessilli neri del Califfato, i cristiani se ne vanno: “Già ora più della metà degli appartenenti alla comunità cristiana di questo paese ha attraversato il confine”, osserva il il capo dell’eparchia di Qamishli, che denuncia l’esistenza di un racket cui non è estranea la polizia turca: “Per un visto qui si pagano dai cinquemila ai settemila euro, e si è fuori. Intere famiglie si sono economicamente dissanguate pur di scappare in fretta”.

La conversazione, inevitabilmente, cade sulle prospettive dell’immediato futuro: fino a quando si potrà andare avanti così? La risposta che giunge da Qamishli è netta: “Questo paese non cadrà in mano straniera, noi non siamo la Tunisia. Qui è nato il concetto di civilizzazione, non è immaginabile arrendersi a chi di questa realtà non sa nulla”. L’appoggio delle comunità cristiane locali al rais Bashar el Assad è convinto. Il presidente asserragliato a Damasco è considerato dai siriani non musulmani come l’unico argine contro il dilagare del fondamentalismo islamico. Due anni fa, la grande veglia di preghiera in San Pietro organizzata dal Papa aveva contribuito a fermare i cacciabombardieri francesi e americani che già rullavano sulle piste, pronti a decollare verso la Siria. Oggi, sono ancora le chiese del luogo – attraverso le loro più alte gerarchie – a contrastare ogni ipotesi di abbandonare al suo destino il capo dello stato. “Se cade Assad, scorreranno fiumi di sangue tra i cristiani”, avverte mons. Ayvazian. “Hassaké, qui vicino, è salva solo grazie a lui e al suo esercito. La sua caduta propizierà la disintegrazione del paese, che si dividerebbe in una dozzina di microstati in guerra tra loro. Io – aggiunge – non sono arabo. Sono armeno. Ma allo stesso tempo faccio parte della nazione siriana, e l’unico legame è oggi rappresentato da Assad”.

Osserviamo che sul terreno, soprattutto nei primi tempi della crisi, era presente un’opposizione organizzata, che teneva periodici incontri all’estero e che godeva di un seguito tra le cancellerie internazionali. Un’alternativa moderata al regime al collasso. “Chi sono questi ribelli moderati?”, sbotta il nostro interlocutore: “Dove sono? Forse si saranno riuniti in Turchia, ma qui sul territorio, nelle nostre strade, non si sono visti. Qualcuno dovrebbe spiegare, poi, come si fa a essere moderati tenendo in pugno le armi più all’avanguardia messe a disposizione da qualche emirato del Golfo persico. E’ questa quella che voi chiamate moderazione?”. L’occidente che discetta su vie d’uscita democratiche al conflitto in corso, chiosa il prelato, dovrebbe spiegare “il senso di destituire Assad per mettere al suo posto qualche sceicco importato dalla penisola arabica, gente che magari non è neppure capace di leggere”. Per i cristiani, in quel caso, sarebbe la fine: “La prospettiva è quella già vista in Iraq ai tempi della Guerra del Golfo, lo svuotamento sistematico dei fedeli a Cristo da quel paese. Arrivarono in Siria quasi un milione e mezzo di profughi cristiani. Siriaci, caldei, armeni”
L’appello è ad agire, a fermare i tagliagole prima che l’infezione si propaghi all’Europa fino a oggi risparmiata dal contagio fondamentalista; prima che il cancro si diffonda anche al di fuori di quella regione dove “ormai vale soltanto la legge della foresta: ognuno mangia l’altro e nessuno ne parla. Le leggi umane, qui, non valgono più”.

martedì 11 agosto 2015

Qualcosa sta cambiando negli assetti geopolitici del Medio Oriente?


Piccole Note, 7 agosto

La scorsa settimana la Casa Bianca ha annunciato che l’esercito degli Stati Uniti è pronto difendere i cosiddetti ribelli siriani moderati, chiamati a presidiare un’area di sicurezza profonda cento chilometri al confine turco. Annuncio che è risuonato come una dichiarazione di guerra diretta al governo di Damasco. L’iniziativa, infatti, ricorda quel che successe al tempo della guerra libica, dove la no-fly zone servì appunto a garantire il successo della cosiddetta ribellione.
Un decisione senza alcuna base legale, come ha candidamente confessato il portavoce della Casa Bianca Mark Toner in una conferenza stampa. Ma d’altronde la legalità internazionale è diventata da tempo un optional.
La presa di posizione dell’amministrazione Usa è arrivata poco dopo l’annuncio dell’accordo Washington-Ankara per creare la “safe-zone” in Siria, stipulato in fretta e furia dopo la svolta della Turchia, che da Paese sostenitore dell’Isis è passato, almeno in apparenza, a suo acerrimo nemico. Una svolta più che ambigua perché Ankara sembra invero perseguire altri scopi, cioè impedire la nascita di una entità curda ai suoi confini e, all’interno, rimettere al centro della scena politica l’Akp, il cui ruolo è stato messo in crisi proprio dall’affermazione di un partito curdo nelle ultime elezioni.

E però, accanto e insieme a queste intenzioni più o meno occulte, scopo non dichiarato del primo ministro Tayyp Erdogan sembra essere quello di voler prevenire l’esclusione del suo Paese da una possibile risoluzione della crisi siriana, che dopo l’accordo Usa-Iran sul nucleare appare meno impossibile.
Tanto è vero che la nuova assertività turca inizia proprio dopo la sigla di tale accordo, che sdogana l’Iran e gli affida il ruolo di protagonista di una possibile risoluzione dell’annoso conflitto, come dimostra la visita del ministro degli Esteri siriano a Teheran di questi giorni, ai margini della quale sembra, il condizionale è d’obbligo, sia fiorita una nuova ipotesi di pacificazione della regione.

Che qualcosa sia nell’aria d’altronde lo dimostra la rinnovata azione dei russi, strenui sostenitori di Assad, che hanno moltiplicato gli sforzi diplomatici nell’area, in particolare tentando di mediare tra Siria e Arabia Saudita, nemici irriducibili di Assad insieme al Qatar. Significativa in questo senso la visita a Mosca del ministro degli Esteri saudita, Mohammad bin Salman, e del suo vice, Faisal al Mekdad, uno dei principi ereditari delle monarchia del Golfo, avvenuta a fine giugno,
Una visita alla quale avrebbe fatto seguito, secondo indiscrezioni rilanciate dal giornale siriano Al Akhbar, il viaggio del capo della sicurezza siriana Ali Mamluq a Ryad, dove avrebbe incontrato proprio Muhamad bin Salman. Evento che fino a un mese fa era semplicemente impensabile.
Non solo, il vice-ministro degli Esteri russo Mikhail Bogdanov ha annunciato una prossima visita del ministro degli Esteri saudita a Mosca. Si tratta della prima visita di così alto livello di un esponente saudita in Russia e dovrebbe servire a preparare quella, ben più importante, dello stesso re, Salman bin Abdulaziz Al Saud, fissata per la fine di agosto.
A spingere l’Arabia Saudita a riposizionarsi sono tanti fattori: l’accordo sul nucleare iraniano di certo è stato subito da Ryad, dal momento che ha sdoganato un suo attuale nemico, ma anche i sauditi sanno bene che un confronto troppo aspro con l’Iran per loro oggi sarebbe devastante. La crisi siriana, quindi, può essere occasione per rilanciare quel dialogo con Teheran che comunque in questi ultimi anni, nonostante tutto, è proseguito sottotraccia.

Altro motivo sotteso alle iniziative saudite la strenua resistenza di Assad (che oltre al sostegno della Russia, gode dell’appoggio, sul campo di battaglia, dei miliziani iraniani, ma soprattutto di Hezbollah). Il presidente siriano, nonostante la masnada di tagliole mercenari che gli è stata scatenata contro, controlla ancora buona parte del Paese, cosa che tra i suoi avversari sta moltiplicando i dubbi sul tentativo di rovesciarlo per via terrorista.
Infine la strenua resistenza in Yemen degli sciiti houti legati a Teheran, i quali, rovesciato il precedente regime filo-saudita, si sono trovati a fronteggiare una coalizione internazionale guidata appunto da Ryad. La monarchia saudita pensava di spezzare in fretta le reni ai rivoltosi. Non è andata così e la sanguinosa campagna militare si sta rivelando un pantano che rischia di minare la credibilità internazionale di Ryad. Da qui la necessità di un dialogo con il vero avversario, ovvero l’ex impero persiano.

In questo scenario la politica di Washington appare contraddittoria: l’appoggio a Erdogan alimenta un fuoco che l’accordo con Teheran, fortemente voluto da Obama, tende invece a spegnare.
È la contraddizione insita nell’attuale presidenza degli Stati Uniti, stretta tra il realismo politico dei suoi grandi elettori e la follia bellicista dei neocon ai quali il presidente deve cedere più spesso di quanto voglia.
Una contraddizione che è insita anche nell’accordo stretto con Ankara, se è vero, tra l’altro, quel che riferiscono diverse fonti siriane interpellate da al Manar, media libanese vicino a Hezbollah, secondo il quale dagli Usa sarebbero giunte segrete rassicurazioni a Damasco sul fatto che gli aerei Usa eviteranno scontri con truppe e velivoli siriani. Rassicurazione che sarebbe stata raccolta da Damasco che, sempre secondo al Manar, cercherà a sua volta di evitare simili incidenti.
D’altronde i raid della cosiddetta coalizione internazionale anti-Isis messa su da Obama anche in precedenza presentavano rischi – limitatamente – analoghi, ma finora sono stati evitati.
Così anche l’accordo Washingoton-Ankara potrebbe essere meno di quel che appare: un modo per prendere tempo da spendere in mediazioni e per incanalare, e così attutire, la follia bellicista di Erdogan, nel tentativo di trovare una mediazione anche con l’unico protagonista del mattatoio mediorientale finora tenuto fuori dal dialogo (il Qatar, legato a doppio filo con Ankara, seguirà).
Ma l’accordo con la Turchia e una nuova e più assertiva presenza nell’area del conflitto, serve all’amministrazione Obama anche per dimostrare (all’interno e all’esterno) che un’eventuale soluzione globale non può che passare da Washington, che di certo sta lasciando libertà di manovra ai russi nella speranza di uscire dal pantano, ma non vuole abbandonare l’intera regione alla sua influenza.
L’ambiguità della strategia Usa riserva molte incognite: i nemici della pace – legati all’Isis o a essi (apparentemente) contrapposti – cercheranno di sfruttare la perigliosa situazione per provocare un’escalation ed incalzare ancora di più Assad.

Eppure nonostante le incognite, e le stragi quotidiane (di curdi e siriani soprattutto), qualcosa è cambiato nel funesto scenario che solo un mese fa sembrava senza uscita. Qualcosa che potrebbe portare a un vero e proprio dialogo ad alto livello.
Una prospettiva che ha reso ancor più nervosa la reazione di quanti hanno visto nell’Isis e affini un catalizzatore in grado di scatenare una reazione a catena capace di scardinare i vecchi assetti geopolitici del Medio Oriente (e dell’Asia) per determinarne altri, a loro più favorevoli. Di questo nervosismo è indice l’attentato targato Isis avvenuto ieri in una moschea di Abha, in Arabia Saudita, nel quale hanno perso la vita tredici poliziotti di Ryad.
La nuova fase del mattatoio mediorientale, che apre alla speranza ma conserva oscure incognite, è appena iniziata.
 
Nella foto il capo del Dipartimento di Stato Usa John Kerry, il ministro degli Esteri saudita Adil Al-Jubayr e il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov a Doha.

domenica 9 agosto 2015

Il nostro dovere di proteggere i cristiani  perseguitati

La solidarietà è il minimo che si possa fare. 

È una domanda da porre anche in Italia



Anche i Cristiani di SADAD fuggono di nuovo, memori del massacro di ottobre 2013.

Andrea Riccardi su Corriere della Sera
8 agosto 2015


Siamo abituati alle cattive notizie dalla Siria. Tanto abituati da essere distratti, avendo quasi rinunciato alla soluzione di una guerra terribile, lunga ormai come la Prima Guerra Mondiale. Pochi giorni fa è avvenuto un altro rapimento di civili in Siria: circa 230 nel villaggio di Al Qaryatain nella provincia di Homs. È la provincia che le truppe di Assad, appoggiate dagli hezbollah, tentano di controllare, per bloccare il passaggio tra Siria e frontiera libanese. In questo villaggio, gli uomini del «califfato» hanno prelevato circa 6o cristiani, accusati di intelligenza con il regime di Assad.
Al Qaryatain è una cittadina, trovatasi a contatto con i territori dal sedicente califfato, dopo la presa di Palmira. Qui risiedeva una cospicua comunità cristiana di tutte le confessioni, ma soprattutto appartenenti alla Chiesa siriaca (del gruppo unito a Roma). In Siria, nonostante le differenze di tradizione e confessione, da secoli i cristiani non solo vivono tra loro, ma anche assieme ai musulmani negli stessi quartieri o villaggi. 
Il «califfato» ha cominciato a imporre la Sharia con durezza ai cristiani, discriminandoli e imponendo loro di pagare una tassa speciale. Anche la condizione di dhimmi, che riduce i cristiani a cittadini di serie B, non dà nessuna sicurezza di vita. Quindi, con l`estendersi della guerra, i cristiani sono assediati nelle città come Aleppo e hanno cominciato a muoversi dai villaggi. Non è facile orientarsi nell`intrico della guerra, tra mutevoli organizzazioni, nello spostamento delle aree di controllo, in un quadro di estrema violenza. Chi poteva ha abbandonato la Siria. Oggi però il Libano (che ha chiuso le frontiere ai profughi) smantella vari campi, lasciando all`aperto i rifugiati, musulmani o cristiani. Chi fugge non sa più dove andare.
I cristiani sono considerati «nemici» dagli estremisti islamici. E` chiaro anche nel caso di Al Qaryatain. Gli uomini del «califfato» li hanno ricercati, casa per casa, seguendo una lista, come complici del regime alauita di Assad. Di fronte al caos della guerra, le autorità cristiane hanno guardato al regime come l`unica protezione possibile, criticando l`ostilità occidentale ad esso. Del resto, anche una personalità cristiana di altro sentire, come il gesuita Paolo Dall`Oglio, ostile al regime, è stata rapita dagli oppositori. Un altro sacerdote legato a Dall`Oglio, Jacques Murad, che risiedeva in un monastero vicino a Al Qaryatain (e lavorava per aiutare gli sfollati da Palmira), è stato rapito tre mesi fa. Da più di due anni non si hanno più notizie dei vescovi Mar Gregorios Ibrahim e Bulos Yazigi, che guidavano i cristiani siriaci e ortodossi ad Aleppo. Erano rispettati dal governo e avevano un`autorità morale nella regione. Sono scomparsi nel nulla. Altri religiosi, rimasti tra la gente, sono stati rapiti o uccisi.
Sembra ormai impossibile o molto difficile per i cristiani vivere in larga parte della Siria. La loro condizione (e quella del Paese) pone alla comunità internazionale il problema della pacificazione, come un obiettivo prioritario su cui concentrare l`attenzione, al di là della ritualità degli incontri internazionali e delle azioni dell`Onu.

Esiste una seconda questione che i Paesi europei devono affrontare nel caso che la guerra si protragga: il futuro dei cristiani. Dove possono andare? Non riescono a sopravvivere nelle regioni controllate dalle organizzazioni islamiste. Ieri papa Francesco, in un messaggio ai cristiani del Medio Oriente, ha avuto parole forti: «La comunità internazionale non assista muta e inerte di fronte a tale inaccettabile crimine». Non c`è un dovere verso di loro? E` vero: molti musulmani siriani e iracheni soffrono. Ma, per i cristiani, c`è una vera impossibilità a sopravvivere in terra islamista. La Francia ha accolto, lo scorso anno, alcuni cristiani iracheni. Il Belgio, recentemente, ha ricevuto 244 cristiani, trasferendoli da Aleppo. La solidarietà ai rifugiati cristiani è il minimo che si possa fare. E' una domanda anche all'Italia.


http://www.corriere.it/opinioni/15_agosto_08/siria-proteggere-cristiani-perseguitati-riccardi-c9ca95ec-3d8d-11e5-9df9-e4a39ac26db0.shtml?refresh_ce-cp

Il comunicato della chiesa syro-ortodossa di Antiochia e di tutto l'Oriente chiama al soccorso e alla preghiera per la liberazione dei 227 cristiani agli arresti domiciliari e che saranno utilizzati come scudi umani da Daesh in caso di risposta dell'esercito siriano...
Chiedono a tutte le chiese, ai responsabili nel mondo e tutte le coscienze di manifestare pacificamente il loro sostegno e di interagire per la liberazione di questi civili innocenti che vivevano pacificamente e in spirito fraterno con le altre comunità...