Perchè siano una cosa sola
Anche il logo esprime questo desiderio di unità, esso ritrae infatti l’abbraccio fra san Pietro e sant’Andrea, i primi due discepoli chiamati da Gesù in Galilea: San Pietro il patrono della Chiesa che si trova in Roma, e Sant' Andrea di quella che si trova in Costantinopoli. A Gerusalemme, la Chiesa madre, si abbracciano. I due apostoli si trovano su una stessa barca, che rappresenta la Chiesa. L’albero maestro di questa barca è la croce del Signore, mentre le vele della barca sono gonfiate dal vento, lo Spirito Santo che dirige la barca nella sua navigazione sulle acque di questo mondo.
Sito ufficiale dell’Assemblea degli ordinari cattolici di terra santa per la visita di papa Francesco in terra santa, 24-26 maggio: http://popefrancisholyland2014.lpj.org/it/
Mons. Fouad Twal: ci sono troppi “telecomandati” nei conflitti in Medio Oriente
foto Andres Bergamini |
Patriarcato Latino di Gerusalemme
13 maggio 2014
– 8 maggio 2014. Intervistato dal settimanale portoghese VISÃO, il Patriarca latino di Gerusalemme, in Portogallo per le cerimonie del 13 maggio, chiede di pregare per la pace in Medio Oriente e sottolinea le difficoltà e le sfide della comunità cristiana in Terra Santa.
o Lei presiederà le cerimonie del 13 maggio a Fatima. Quale messaggio consegnerà ai pellegrini?
Il saluto che il Signore ha regalato ai suoi discepoli quando è loro apparso la prima volta dopo la sua resurrezione: “La Pace sia con voi!”. Sì, questa pace che noi attendiamo in Medio Oriente da tanti anni. Allo stesso tempo vengo a Fatima per mendicare le vostre preghiere e l’intercessione della Vergine per la sua Patria terrena: Gerusalemme.
o Tra poco più di dieci giorni, accoglierete il Papa a Gerusalemme…
Papa Francesco viene per commemorare la visita nel 1964 di Paolo VI e il suo incontro col Patriarca Atenagora. Per raccogliere il massimo beneficio da questa visita, ci occorrerà leggere e meditare i suoi discorsi, scoprire il messaggio che ci vuole consegnare e farne un programma di vita.
o È vero che la terra che accoglierà il Papa è una terra in cui lievitano gli estremismi?
Il Medio Oriente vive un periodo di violenza. La cultura della violenza produce devastazioni ma, nello stesso tempo, dovunque, fioriscono incontri di dialogo per sradicare la violenza. Tutti si devono mettere all’opera per combatterla: le istituzioni, le scuole, le moschee e le chiese. È la responsabilità di tutti. All’Occidente e alla Comunità internazionale chiediamo di bloccare gli invii e la vendita di armi, e a tutti gli amici della Vergine di Fatima chiediamo di intercedere per noi nella preghiera. Il Signore è il Maestro della storia e crediamo con Fede che un giorno la Pace e la Giustizia avranno l’ultima parola. Sono sicuro che il Papa nei suoi discorsi invocherà più giustizia e pace. No, non possiamo dire che la terra che accoglierà il Papa è una terra di estremismo.
o La pace si può imparare a scuola?
La Pace è soprattutto dono di Dio. Un dono affidato agli uomini che devono lavorare per essa e realizzarla. Si tratta di un compito immenso a cui si devono dedicare senza sosta i governi e le Chiese. A scuola si impara che l’uomo deve vivere in pace perché si imparano a conoscere l’orrore e le distruzioni che le guerre hanno fatto nella storia. Ma ci sono ben altri luoghi di apprendimento – o di non apprendimento – della pace. La pace si impara sulla strada, nei luoghi di preghiera, in famiglia. Certuni ricevono una educazione alla pace, altri all’odio e alla violenza. È difficile contrastare l’educazione che uno riceve, ad esempio, da suo padre.
o Come vivono i cristiani di oggi a Gerusalemme?
I cristiani locali di oggi, sono parte integrante del loro popolo: il popolo palestinese e soffrono con esso. Insieme aspirano a uno Stato indipendente, con frontiere definite, secondo le leggi e le risoluzioni internazionali. Vivere in Terra Santa è accettare di vivere la dimensione drammatica di Gerusalemme, questa Città santa che ha fatto piangere Gesù in persona. Tutto ciò senza dimenticare che siamo anche la Chiesa della Resurrezione, della gioia e della speranza.
o Libertà religiosa: realtà o miraggio?
In Terra santa c’è libertà di culto. Abbiamo il diritto di recarci tutti i giorni nelle nostre chiese, di suonare le campane, di manifestare la nostra presenza con processioni o raduni. Però la libertà religiosa è limitata quando ai cristiani viene impedito di entrare a Gerusalemme per motivi di sicurezza. Per quanto riguarda la libertà di coscienza c’è ancora strada da fare ma lavoriamo in questa direzione. Si tratta anche di un problema di cultura.
o Il cristianesimo in Medio Oriente sta per sparire?
Per nulla. Il Cristianesimo ai piedi della Croce e nella persecuzione si purifica. Ci sono cristiani che se ne vanno ma anche tanti che arrivano. Non abbiamo il diritto di avere paura se crediamo alle parole del Maestro: “non abbiate paura… io sono con voi fino alla fine dei tempi”. Al contrario i cristiani vedono nella loro Chiesa una protezione e un rifugio.
o Come vede, da Gerusalemme, i conflitti che lacerano il Medio Oriente?
Ci sono troppi “telecomandati” che agitano o calmano i conflitti in Medio Oriente dall’esterno. I popoli del Medio Oriente non sono più liberi di decidere le loro sorti. La guerra in Siria è il segno di una politica cieca che non sa misurare le conseguenze di un intervento militare e la devastazione che può causare una guerra per un popolo. Una politica che non fa che distruggere, che non costruisce più e che non garantisce il futuro per il proprio paese.
o Come vede la definizione di uno Statuto per Gerusalemme e l’accesso dei cristiani alla Città santa?
Noi dobbiamo lavorare perché tutti i credenti – Cristiani, Ebrei, Musulmani – possano accedere liberamente a Gerusalemme per pregare. Alcuni abitano a pochi chilometri dalla città, talvolta la vedono da lontano, ma non possono raggiungerla perché un muro blocca la strada. E intanto, credenti che vengono dall’altra parte del mondo – ad esempio: Europa, Stati Uniti, Giappone – la possono raggiungere tranquillamente.
o Che ruolo potrà giocare il Papa nel processo di pace e nel dialogo tra le religioni?
Si tratta innanzitutto della visita pastorale di un uomo di pace, di dialogo e di preghiera che viene in primo luogo per commemorare l’incontro ecumenico del 1964. Ma l’aspetto politico dell’avvenimento non deve essere sottovalutato. Crediamo che Sua santità saprà esprimersi e porre gesti che toccheranno nell’intimo persone come noi, quotidianamente colpite dai problemi dell’occupazione e del libero acceso ai luoghi santi, dalla separazione delle famiglie e dal diritto di ciascuno a una vita normale. Quanto al dialogo interreligioso, il Santo Padre viene certamente a lasciare un messaggio di Carità e di Unità. Credo davvero che getterà un ponte tra le tre confessioni figlie di Abramo. Nel suo viaggio sarà infatti accompagnato da un rabbino e da un imam.
o L’eredità delle crociate riveste qualche peso nel vostro ministero quotidiano?
Da principio le crociate furono promosse per permettere ai cristiani di accedere ai Luoghi Santi occupati dai musulmani. È, questo, un problema del passato e non di oggi. Il mio ministero oggi è quello di mantenere viva la Parola di Dio nella terra sulla quale Gesù è nato, morto e risuscitato. Questo, tra l’altro, con una attenzione alla protezione dei Luoghi santi affinché uomini e donne di ogni parte del mondo possano continuare a venire in pellegrinaggio.
o 70 anni dopo la seconda guerra mondiale, lei avverte dei vincoli che in qualche modo segnano negativamente i vostri rapporti con la comunità ebraica?
Le nostre relazioni con la comunità ebraica non potranno essere normali fintanto che durerà l’occupazione militare israeliana. Cosa, questa, che fa del male tanto all’occupato quanto all’occupante! Finché durerà il conflitto israelo-palestinese mancherà la pace così come manca la fiducia reciproca. Ci auguriamo e preghiamo per una coesistenza pacifica, ma siamo ancora lontani dall’avere una vita normale. Speriamo di vivere in pace come buoni vicini piuttosto che vivere sempre come dei nemici… per una soluzione buona e giusta per tutti è necessaria la realizzazione di due Stati sovrani, con le frontiere ben delimitate; trovare una soluzione per i rifugiati palestinesi e risolvere infine lo statuto di Gerusalemme.
o Cosa pensa del tentativo israeliano di fare la differenza tra palestinesi cristiani e musulmani?
Il progetto sarebbe quello di non considerare arabi i cristiani e dunque non facenti parte del popolo palestinese. C’è l’intenzione di attentare alla nostra identità, cosa che non è accettabile. Nessuno ci può imporre di essere ciò che non siamo. Si tratta di un tentativo pericoloso perché può provocare una divisione tra cristiani e musulmani in seno al medesimo popolo. È la pace che ne è minacciata!
o Amartya Sen dice che un uomo povero non è un uomo libero. Lei è d’accordo?
Considerando la situazione palestinese attuale sono tentato di andare nel senso di questa affermazione. Un paese la cui economia non è indipendente può difficilmente aspirare alla indipendenza politica. Ci sono i piedi e le mani legati. Ma lo stesso, non esiste una persona povera che non abbia qualcosa da donare e una ricca che non abbia bisogno di nulla. Colui che dona, anche nella povertà più estrema, è libero di donare.
Per concludere vorrei invocare l’intercessione della Vergine di Fatima sulla sua patria terrena, perche nasca nel cuore di tutti uno spirito di condivisione, di carità, di solidarietà. E anche perché sorgano uomini di buona volontà per la Pace.
http://it.lpj.org/2014/05/13/mons-fouad-twal-ci-sono-troppi-telecomandati-nei-conflitti-in-medio-oriente/
o Lei presiederà le cerimonie del 13 maggio a Fatima. Quale messaggio consegnerà ai pellegrini?
Il saluto che il Signore ha regalato ai suoi discepoli quando è loro apparso la prima volta dopo la sua resurrezione: “La Pace sia con voi!”. Sì, questa pace che noi attendiamo in Medio Oriente da tanti anni. Allo stesso tempo vengo a Fatima per mendicare le vostre preghiere e l’intercessione della Vergine per la sua Patria terrena: Gerusalemme.
o Tra poco più di dieci giorni, accoglierete il Papa a Gerusalemme…
Papa Francesco viene per commemorare la visita nel 1964 di Paolo VI e il suo incontro col Patriarca Atenagora. Per raccogliere il massimo beneficio da questa visita, ci occorrerà leggere e meditare i suoi discorsi, scoprire il messaggio che ci vuole consegnare e farne un programma di vita.
o È vero che la terra che accoglierà il Papa è una terra in cui lievitano gli estremismi?
Il Medio Oriente vive un periodo di violenza. La cultura della violenza produce devastazioni ma, nello stesso tempo, dovunque, fioriscono incontri di dialogo per sradicare la violenza. Tutti si devono mettere all’opera per combatterla: le istituzioni, le scuole, le moschee e le chiese. È la responsabilità di tutti. All’Occidente e alla Comunità internazionale chiediamo di bloccare gli invii e la vendita di armi, e a tutti gli amici della Vergine di Fatima chiediamo di intercedere per noi nella preghiera. Il Signore è il Maestro della storia e crediamo con Fede che un giorno la Pace e la Giustizia avranno l’ultima parola. Sono sicuro che il Papa nei suoi discorsi invocherà più giustizia e pace. No, non possiamo dire che la terra che accoglierà il Papa è una terra di estremismo.
o La pace si può imparare a scuola?
La Pace è soprattutto dono di Dio. Un dono affidato agli uomini che devono lavorare per essa e realizzarla. Si tratta di un compito immenso a cui si devono dedicare senza sosta i governi e le Chiese. A scuola si impara che l’uomo deve vivere in pace perché si imparano a conoscere l’orrore e le distruzioni che le guerre hanno fatto nella storia. Ma ci sono ben altri luoghi di apprendimento – o di non apprendimento – della pace. La pace si impara sulla strada, nei luoghi di preghiera, in famiglia. Certuni ricevono una educazione alla pace, altri all’odio e alla violenza. È difficile contrastare l’educazione che uno riceve, ad esempio, da suo padre.
o Come vivono i cristiani di oggi a Gerusalemme?
I cristiani locali di oggi, sono parte integrante del loro popolo: il popolo palestinese e soffrono con esso. Insieme aspirano a uno Stato indipendente, con frontiere definite, secondo le leggi e le risoluzioni internazionali. Vivere in Terra Santa è accettare di vivere la dimensione drammatica di Gerusalemme, questa Città santa che ha fatto piangere Gesù in persona. Tutto ciò senza dimenticare che siamo anche la Chiesa della Resurrezione, della gioia e della speranza.
o Libertà religiosa: realtà o miraggio?
In Terra santa c’è libertà di culto. Abbiamo il diritto di recarci tutti i giorni nelle nostre chiese, di suonare le campane, di manifestare la nostra presenza con processioni o raduni. Però la libertà religiosa è limitata quando ai cristiani viene impedito di entrare a Gerusalemme per motivi di sicurezza. Per quanto riguarda la libertà di coscienza c’è ancora strada da fare ma lavoriamo in questa direzione. Si tratta anche di un problema di cultura.
o Il cristianesimo in Medio Oriente sta per sparire?
Per nulla. Il Cristianesimo ai piedi della Croce e nella persecuzione si purifica. Ci sono cristiani che se ne vanno ma anche tanti che arrivano. Non abbiamo il diritto di avere paura se crediamo alle parole del Maestro: “non abbiate paura… io sono con voi fino alla fine dei tempi”. Al contrario i cristiani vedono nella loro Chiesa una protezione e un rifugio.
o Come vede, da Gerusalemme, i conflitti che lacerano il Medio Oriente?
Ci sono troppi “telecomandati” che agitano o calmano i conflitti in Medio Oriente dall’esterno. I popoli del Medio Oriente non sono più liberi di decidere le loro sorti. La guerra in Siria è il segno di una politica cieca che non sa misurare le conseguenze di un intervento militare e la devastazione che può causare una guerra per un popolo. Una politica che non fa che distruggere, che non costruisce più e che non garantisce il futuro per il proprio paese.
o Come vede la definizione di uno Statuto per Gerusalemme e l’accesso dei cristiani alla Città santa?
Noi dobbiamo lavorare perché tutti i credenti – Cristiani, Ebrei, Musulmani – possano accedere liberamente a Gerusalemme per pregare. Alcuni abitano a pochi chilometri dalla città, talvolta la vedono da lontano, ma non possono raggiungerla perché un muro blocca la strada. E intanto, credenti che vengono dall’altra parte del mondo – ad esempio: Europa, Stati Uniti, Giappone – la possono raggiungere tranquillamente.
o Che ruolo potrà giocare il Papa nel processo di pace e nel dialogo tra le religioni?
Si tratta innanzitutto della visita pastorale di un uomo di pace, di dialogo e di preghiera che viene in primo luogo per commemorare l’incontro ecumenico del 1964. Ma l’aspetto politico dell’avvenimento non deve essere sottovalutato. Crediamo che Sua santità saprà esprimersi e porre gesti che toccheranno nell’intimo persone come noi, quotidianamente colpite dai problemi dell’occupazione e del libero acceso ai luoghi santi, dalla separazione delle famiglie e dal diritto di ciascuno a una vita normale. Quanto al dialogo interreligioso, il Santo Padre viene certamente a lasciare un messaggio di Carità e di Unità. Credo davvero che getterà un ponte tra le tre confessioni figlie di Abramo. Nel suo viaggio sarà infatti accompagnato da un rabbino e da un imam.
o L’eredità delle crociate riveste qualche peso nel vostro ministero quotidiano?
Da principio le crociate furono promosse per permettere ai cristiani di accedere ai Luoghi Santi occupati dai musulmani. È, questo, un problema del passato e non di oggi. Il mio ministero oggi è quello di mantenere viva la Parola di Dio nella terra sulla quale Gesù è nato, morto e risuscitato. Questo, tra l’altro, con una attenzione alla protezione dei Luoghi santi affinché uomini e donne di ogni parte del mondo possano continuare a venire in pellegrinaggio.
o 70 anni dopo la seconda guerra mondiale, lei avverte dei vincoli che in qualche modo segnano negativamente i vostri rapporti con la comunità ebraica?
Le nostre relazioni con la comunità ebraica non potranno essere normali fintanto che durerà l’occupazione militare israeliana. Cosa, questa, che fa del male tanto all’occupato quanto all’occupante! Finché durerà il conflitto israelo-palestinese mancherà la pace così come manca la fiducia reciproca. Ci auguriamo e preghiamo per una coesistenza pacifica, ma siamo ancora lontani dall’avere una vita normale. Speriamo di vivere in pace come buoni vicini piuttosto che vivere sempre come dei nemici… per una soluzione buona e giusta per tutti è necessaria la realizzazione di due Stati sovrani, con le frontiere ben delimitate; trovare una soluzione per i rifugiati palestinesi e risolvere infine lo statuto di Gerusalemme.
o Cosa pensa del tentativo israeliano di fare la differenza tra palestinesi cristiani e musulmani?
Il progetto sarebbe quello di non considerare arabi i cristiani e dunque non facenti parte del popolo palestinese. C’è l’intenzione di attentare alla nostra identità, cosa che non è accettabile. Nessuno ci può imporre di essere ciò che non siamo. Si tratta di un tentativo pericoloso perché può provocare una divisione tra cristiani e musulmani in seno al medesimo popolo. È la pace che ne è minacciata!
o Amartya Sen dice che un uomo povero non è un uomo libero. Lei è d’accordo?
Considerando la situazione palestinese attuale sono tentato di andare nel senso di questa affermazione. Un paese la cui economia non è indipendente può difficilmente aspirare alla indipendenza politica. Ci sono i piedi e le mani legati. Ma lo stesso, non esiste una persona povera che non abbia qualcosa da donare e una ricca che non abbia bisogno di nulla. Colui che dona, anche nella povertà più estrema, è libero di donare.
Per concludere vorrei invocare l’intercessione della Vergine di Fatima sulla sua patria terrena, perche nasca nel cuore di tutti uno spirito di condivisione, di carità, di solidarietà. E anche perché sorgano uomini di buona volontà per la Pace.
http://it.lpj.org/2014/05/13/mons-fouad-twal-ci-sono-troppi-telecomandati-nei-conflitti-in-medio-oriente/