Traduci

Visualizzazione post con etichetta S.I.R. Servizio Informazione Religiosa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta S.I.R. Servizio Informazione Religiosa. Mostra tutti i post

lunedì 11 novembre 2019

Isis rivendica l'uccisione del parroco armeno-cattolico di Qamishli. “Colpiscono il pastore per colpire il gregge”.

Ringrazio Dio – disse Papa Wojtila – per la vita di tutti coloro, ovunque essi siano, che soffrono per la loro fede in Dio, per la loro lealtà a Cristo Salvatore, per la loro fedeltà alla Chiesa. Ogni epoca passata, presente e futura produce per l’edificazione di tutti luminosi esempi della potenza che è in Gesù Cristo”.  “In duemila anni di storia ai cristiani è stata chiesta non poche volte la prova suprema del martirio. Restano vivi nella memoria soprattutto i martiri della prima era cristiana. Ma anche nei secoli successivi sono molti coloro che in diverse circostanze hanno versato il sangue per Cristo, tanto in oriente, quanto in occidente. Ai martiri si rivolge con particolare intensità la venerazione del popolo di Dio che in essi vede rappresentata dal vivo la passione di Cristo. Il sangue dei martiri, diceva Tertulliano, è seme di nuovi cristiani. Esso è anche linfa di unità per la Chiesa, mistico corpo del Cristo”.


È stata una vera e propria esecuzione quella che ha posto fine, oggi, alla vita di padre Ibrahim (Hovsep) Hanna, parroco armeno-cattolico di san Giuseppe, la cattedrale di Qamishli. Il sacerdote è stato freddato da due uomini insieme a suo padre che era in macchina con lui.

L’attentato, rivendicato dallo Stato Islamico, è stato compiuto nel distretto di Busayra, nella regione sotto controllo delle forze curdo-siriane, nel villaggio di Zar, nel distretto di Busayra, a est di Deir ez-Zor. A ricostruire al Sir la dinamica dell’attacco è padre Nareg Naamo, rettore del collegio armeno a Roma, amico del sacerdote ucciso che, afferma, “era sposato e padre di tre figli, due femmine e un maschio”. Quest’ultimo è un aspirante salesiano che studia fuori la Siria. “Padre Hanna era alla guida della sua auto. Nel sedile a fianco era suo padre, dietro un diacono ed un altro laico. L’auto è stata affiancata da due sconosciuti in moto che hanno aperto il fuoco uccidendo sul colpo il padre. Una volta che l’auto si è fermata i due hanno continuato a sparare colpendo il sacerdote al petto. Il diacono e il laico sono riusciti a salvarsi uscendo di corsa dall’abitacolo. Subito soccorso padre Hanna è stato portato all’ospedale a Deir ez-Zor e poi trasferito in ambulanza in quello di Hassaké per cure più efficaci. Ma qui è giunto morto. Padre Hanna stava andando a Deir ez-Zor per seguire una missione e verificare lo stato dei lavori di ristrutturazione della chiesa della città e di altri ambienti collegati. Non era la prima volta che vi si recava. Oggi è stata l’ultima”.
“Nella sola giornata di oggi – afferma padre Naamo – Qamishli ha subito ben tre attentati, provocati da un’autobomba e da due motocicli. Il bilancio parla di 6 morti e 20 feriti. Non possiamo tacere questa tragedia e dobbiamo pregare per tutti. Colpire il pastore significa colpire anche il gregge”. 

“Siamo vicini alla famiglia e a tutta la comunità. Conoscevo bene il padre con cui ho collaborato per tantissimi anni. Sono sconvolto”, conclude padre Naamo.

domenica 22 settembre 2019

Contro le sanzioni alla Siria anche i Vescovi dell'Europa


Ho visto tanta distruzione ma anche tanta fede”: così l’arcivescovo di Genova, card. Angelo Bagnasco, racconta al Sir il suo viaggio in Siria. Partito lunedì 16 settembre, il porporato, che è anche presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee (Ccee), è rientrato oggi a Genova e al telefono prova a raccogliere le tante emozioni e immagini vissute in questi giorni trascorsi ad Aleppo, città simbolo di un conflitto entrato ormai nel suo nono anno.
Ho accolto senza esitazioni un invito da parte delle comunità cristiane di Aleppo e del parroco, padre Ibrahim Alsabagh – spiega il porporato –. Ho visto un Paese mezzo distrutto e una città martoriata, uno scempio in tutti i sensi compiuto dai gruppi armati in lotta. Ma nello stesso tempo, a fronte di questa situazione veramente difficile e grave,
ho potuto conoscere delle comunità cristiane decise a risorgere e ad aiutare il Paese a ricostruirsi. Questo attraverso una maggiore coesione interna tra le diverse comunità cattoliche, che sono di diversi riti, e cristiane, in particolare con le ortodosse. Insieme cercano di infondere speranza e fiducia e dare coraggio a resistere, oggi come ieri, nel tempo della distruzione e in quello della ricostruzione”.

Eminenza cosa altro l’ha colpita di questa visita in Siria?
Sono rimasto colpito da alcune famiglie che ho potuto incontrare nelle loro case ricostruite grazie agli aiuti, in particolare, della Cei provenienti dai fondi dell’8×1000. Accompagnato dal loro parroco padre Ibrahim ho benedetto i locali rinnovati e le famiglie che vi hanno fatto ritorno, con i loro piccoli. Ho notato la felicità nei loro volti. Ho visto anche una grande dignità davanti al lavoro che manca. La casa è fondamentale così come un’occupazione. Diversi papà mi hanno confidato di avere tanta difficoltà a mettere insieme il pranzo con la cena per le loro famiglie.
L'immagine può contenere: 7 persone, persone che sorridono, persone in piedi

Nei giorni trascorsi in Siria è riuscito a farsi un’idea del perché di questa guerra?
Molti siriani si domandano il perché di questa guerra. Tutti si interrogano, sono consapevoli di non avere la verità in mano. Certamente riconoscono alcuni elementi di questo conflitto ma ciò che sfugge è il disegno complessivo e reale di quanto sta accadendo. In mezzo a tanta nebulosità politica, dove diverse forze esterne e internazionali sono entrate in gioco, ho rilevato – e lo vorrei sottolineare con chiarezza – la durezza delle sanzioni.
Finché ci saranno le sanzioni temo che la ricostruzione economica e sociale del Paese sarà molto difficile.
Credo che le sanzioni siano una forma di guerra per affossare un Paese. Se così fosse sarebbe assolutamente ingiusto e inaccettabile.

Ora che è rientrato come pensa di tenere vivo il ricordo di questo viaggio?
Ho promesso ai fedeli, ai sacerdoti, religiosi e ai vescovi che ho incontrato in Siria, insieme al nunzio apostolico, card. Mario Zenari, di raccontare ciò che ho visto e udito questi giorni e di testimoniare il buon esempio di queste comunità siriane segnate da tanti morti e da tanti martiri. È necessario continuare a dare il nostro aiuto. Lo Stato, infatti, non riesce a fare fronte alla ricostruzione, e nemmeno la Chiesa locale. Quest’ultima cerca di darsi da fare con aiuti che giungono da altre conferenze episcopali, come la nostra, e da benefattori, innanzitutto per ricostruire case e appartamenti da riconsegnare alle famiglie proprietarie che le abitavano già prima della guerra.

Porterà la sua testimonianza al Consiglio episcopale permanente del 23 settembre?
Lunedì al Cep farò un piccolo accenno a questo viaggio anche perché mi hanno incaricato di ringraziare la Cei per la sua vicinanza e generosità. In Siria ho visto un grande entusiasmo e tanta riconoscenza da parte dei fedeli. Sono visite importanti perché non li fanno sentire abbandonati. La Siria è Terra Santa, grazie a san Paolo. Andare sulle orme dell’Apostolo come pellegrini non farà altro che aiutare questo martoriato Paese a risollevarsi.

https://www.agensir.it/mondo/2019/09/20/siria-card-bagnasco-ad-aleppo-ho-visto-tanta-distruzione-ma-anche-tanta-fede-sanzioni-durissime/


Vicario di Aleppo: Le sanzioni contro la Siria, un crimine che affossa la popolazione 
 Le sanzioni economiche contro la Siria “sono un crimine” che colpisce prima di tutto “la popolazione” e impedisce, di fatto, la ripresa di una nazione “ancora in difficoltà” dopo otto anni di guerra. È quanto sottolinea ad AsiaNews il vicario apostolico di Aleppo dei Latini, mons. Georges Abou Khazen, secondo cui “da un conflitto militare” si è passati a una “guerra economica e commerciale” e a soffrire “è sempre la gente comune. Ecco perché - aggiunge - vanno tolte subito, prima che la situazione precipiti”. 
Uno dei segnali più evidenti della stretta delle potenze occidentali verso la Siria è il crollo della valuta locale. “prima della guerra - ricorda il prelato - un dollaro statunitense equivaleva a 48, massimo 50 lire siriane. La scorsa settimana è arrivato a sfiorare quota 700 lire e oggi il tasso di cambio è attorno alle 630 lire”. Questa inflazione, avverte mons. Abou Khazen, “blocca l’economia e tocca le persone comuni, prime vittime del caro-vita”. 

Oggigiorno - racconta il vicario di Aleppo - si fatica a trovare beni e risorse, anche quelle di prima necessità. Soprattutto la merce che viene da fuori, le persone non sanno come acquistarla perché mancano i soldi e le risorse a disposizione scarseggiano. Mancano tante cose che, prima della guerra, si potevano trovare con facilità”. Al contempo, avverte, “le persone devono sopravvivere con la stessa paga del periodo pre-bellico, ma è ovvio che oggi il potere di acquisto dei salari è di gran lunga inferiore. Oggi, di fatto, non si vive”. 
Analisti ed esperti concordano nel ritenere che il crollo della lira sia uno dei segnali più evidenti delle gravissime difficoltà attraversate da un Paese che cerca a fatica di uscire da un drammatico conflitto. Dopo più di otto anni la situazione a Damasco, Aleppo e altri grandi centri sembra essere “migliorata da un punto di vista della sicurezza” come conferma il vicario apostolico, ma molto resta da fare “sotto il profilo economico e alcune sacche di conflitto, come quella tuttora in atto a Idlib, preoccupano ed è grande il timore di una nuova escalation per la presenza nell’area di interessi contrastanti fra curdi, turchi, Stati Uniti e alleati regionali. 

Fra le cause del crollo della lira l’elevata richiesta di moneta statunitense nel vicino Libano, il cui sistema bancario viene utilizzato dagli importatori siriani per le transazioni. Il governo sta cercando di intervenire per bloccare l’inflazione e fermare il mercato nero, ma le risorse messe in campo sinora si sono rivelate insufficienti. La crisi valutaria ha messo in ginocchio soprattutto gli importatori, costretti a commerciare in dollari. “Vi sono un sacco di prodotti - racconta il 58enne Haytham Ghanmeh, commerciante in cosmetici nella città vecchia a Damasco - che non si trovano più nei mercati, perché abbiamo molti timori a comprare visti i prezzi attuali”. 
Il nodo centrale, torna a sottolineare il vicario di Aleppo, restano le sanzioni che, fra l’altro, hanno “quasi azzerato l’importazione di farmaci salvavita come i chemioterapici per la cura del cancro o i medicinali necessari per la dialisi nei malati di diabete. Alcuni farmaci fra i più ordinari vengono prodotti in Siria e non se ne avverte la mancanza. Ma se si parla di quelli per curare il cancro o altre patologie importanti, la situazione è ben diversa”. 
La gente è sempre più stanca e non sa cosa fare” ammette sconsolato mons. Abou Khazen. “Dopo la guerra militare - sottolinserea - ora dobbiamo affrontare quella economica per le sanzioni Usa ed europee. Ogni famiglia può disporre di soli 100 litri di benzina al mese, una bombola di gas che basta a malapena per cucinare e non parliamo del gasolio per riscaldare, in vista dell’inverno”. “Arrivati a questo punto - conclude il prelato - si fa sempre più fatica ad andare avanti e la gente sta perdendo la speranza”. 

venerdì 6 settembre 2019

Damasco pullula di vita ma l'economia è in ginocchio dopo anni di guerra civile


da Corriere del Ticino

Per raggiungere il centro storico di Damasco si deve percorrere la Via Maris, l'ampia strada romana che  parte dalle coste libanesi per raggiungere Bab Sharki, l'antica porta d'ingresso orientale della capitale siriana che, si narra, fu solcata da San Paolo mentre vagava cieco prima della conversione. Superata Bab Sharki la Via Maris si divide in migliaia di vicoli stretti e tortuosi che formano la città vecchia: i caffè con i tavoli esterni sono pieni, le bancarelle e i negozi si sovrappongono, la musica rimbomba nei locali, le strade sono piene di giovani, di anziani, di bambini, di soldati in congedo.
Al primo impatto la guerra sembra cosa lontana. Le forze ribelli ed i gruppi terroristici che dal 2011 al 2018 hanno controllato i rioni adiacenti, da dove bombardavano regolarmente la città vecchia, sono stati fatti fuggire dai massicci bombardamenti dell'esercito siriano e dell'aviazione russa. Molti di loro sono scappati verso Nord per rifugiarsi nell'enclave di Idlib, al confine con la Turchia, da dove stanno continuando a dare battaglia. Oggi Damasco e la sua provincia sono sicure, le persone passeggiano per le strade e il traffico scorre agevole.
Eppure di paura molti damasceni raccontano di averne ancora. Non più dei bombardamenti e dei ribelli, non del governo, non più delle bombe, bensì del futuro. “Durante la guerra avevamo la speranza che la pace avrebbe portato una vita migliore. Oggi non ne siamo così sicuri” dicono un gruppo di ragazzi seduti in un caffè. Un pensiero molto diffuso, soprattutto tra le nuove generazioni. 
Il recente rinnovo delle sanzioni economiche contro la Siria ha condotto ad una forte svalutazione della moneta locale che ha a sua volta generato una forte contrazione dei salari. Chi è laureato guadagna mediamente dai 50 ai 100 dollari mensili. Al contempo la riconquista delle roccaforti ribelli intorno alla capitale e la loro demolizione architettonica ha generato un massiccio esodo verso il centro di parte della popolazione che per 7 anni era rimasta intrappolata al loro interno. Cosa che sta a sua volta avendo forti conseguenze economiche e sociali.
Dal punto di vista economico l'iperpopolamento del centro ha fatto innalzare i prezzi delle case, tanto che l'affitto mensile di un appartamento si aggira intorno ai 300 dollari, tre volte lo stipendio di un laureato. Questa situazione sta generando fenomeni sociali fino a qualche mese fa sconosciuti: quello dei senzatetto che la notte si accasciano per dormire negli angoli delle strade; l'aumento del numero dei bambini che per le strade chiedono l'elemosina; la presenza di bande di ladri che la notte borseggiano i passanti o spaccano i vetri delle auto per svuotarle. Chiunque, inoltre, si lamenta del forte aumento della corruzione.
Costeggiando Bab Sharki sulla destra si raggiunge la chiesa della conversione di San Paolo. Entrando si nota subito un largo buco nel soffitto causato da un colpo di mortaio ribelle. “Durante la guerra tutte le chiese di questa zona sono state volontariamente colpite” spiega il frate francescano padre Bahjat mentre passeggia attraverso i chiostri.
Le sue parole sono coperte dalle grida assordanti e giocose di centinaia di bambini che passano qui le loro giornate. “Cerchiamo di essere un punto di riferimento per tutto il quartiere in questo momento di grandi cambiamenti sociali e demografici” spiega. L'alto costo della vita nel centro, racconta, sta spingendo parte della locale popolazione, soprattutto cristiana, a trasferirsi aree più economiche e degradate della provincia, per esempio nella periferia di Jaramana, dove i servizi sociali e comunali non sono all'altezza del bisogno crescente. In queste zone, spiega, si sta assistendo alla diffusione della prostituzione e dello spaccio di droga, oltre che alla parziale mutazione degli equilibri demografici.
Cosa potrebbe fare l'Occidente per aiutare il popolo siriano? Secondo padre Bahjat bisogna “innanzitutto rimuovere queste sanzioni, le cui vittime non sono le istituzioni ma la gente comune siriana che non può importare medicinali, macchinari per le proprie aziende e materie prime. Il governo sta facendo quello che può e ci dà carta bianca nelle nostre iniziative ma come possono crescere occupazione e salari se le sanzioni impediscono il rilancio dell'economia?”

martedì 20 agosto 2019

Al Meeting di Rimini la voce di chi si prende cura dei bimbi di Isis che nessuno vuole


ALEPPO: UN NOME E UN FUTURO
22 agosto , ore 15

S. Ecc. Mons. George Abou Khazen, Vicario Apostolico di Aleppo;
Binan Kayyali, Direttrice Franciscan Care Center di Aleppo; 
Firas Lutfi, Responsabile Terra Sancta College e Franciscan Care Center di Aleppo; 
Mahmoud Akkam, Gran Muftì di Aleppo (intervento in video-collegamento). 
Introduce Andrea Avveduto, Giornalista, Associazione pro Terra Sancta.

da: S.I.R.

Donne anziane in strada che vendono pezzi di pane per sopravvivere, bambini e ragazzi che giocano tra cumuli di macerie non ancora rimosse. Auto e motorini che si muovono a suon di clacson fra la gente ferma davanti a improvvisate bancarelle e piccoli negozi dove si vende di tutto. La periferia orientale di Aleppo si presenta così dopo cinque anni di guerra (2012- 2017). In questa area si erano arroccati i jihadisti filo Al Qaeda di Al Nusra per contendere la città, capitale economica della Siria, all’esercito regolare del presidente Assad e ai suoi alleati russi e iraniani. Oggi la linea di fronte si è spostata di circa 20 chilometri, in piena campagna, dove si muovono ancora alcune milizie armate ribelli. “Fino a meno di sei mesi fa qui in queste strade non c’era vita. Le conseguenze ancora si vedono, manca acqua e anche l’energia elettrica. Si va avanti con i generatori” dice un negoziante. Ma ora qualcosa sembra muoversi, le famiglie provano a tornare. La gente pare più tranquilla, salvo ripiombare nel terrore, soprattutto di notte, quando razzi e bombe tornano a far sentire il loro frastuono.
L’incontro con Binan e Elia è qui, in mezzo a queste strade polverose che portano ancora i segni della guerra.
Binan Kayyali, psicologa e psicoterapeuta, Elia Kajmini, regista e autore teatrale, musulmana lei e cristiano lui, sono i due coordinatori del progetto “Un nome e un futuro”, voluto dal vicario apostolico latino di Aleppo, mons. George Abou Khazen, dal padre francescano Firas Lutfi e dal Muftì di Aleppo, Mahmoud Akam. L’obiettivo? “Aiutare innanzitutto i bambini nati da donne vittime di stupri e abusi spesso perpetrati dai ribelli jihadisti, molti dei quali stranieri, durante l’assedio di Aleppo”.
L’Unicef stima che in tutta la Siria ci siano circa 29 mila bambini figli di foreign fighters, molti sotto i 12 anni. “Si tratta di bambini e ragazzi guardati con diffidenza, tacciati di essere figli dell’Isis o figli del peccato, e per questo abbandonati dalle proprie famiglie. Così anche le loro madri. Discriminati ed emarginati hanno bisogno di tutto, acqua, medicine, istruzione, supporto psicologico e soprattutto di un nome e di un futuro”. Già, un nome e un futuro, come recita lo slogan del progetto.
Avere un nome significa esistere se non lo hai non esisti, sei invisibile, esposto a violenze e abusi quotidiani. Se non esisti non hai un futuro” spiega Binan mentre indica una vecchia palazzina cadente crivellata di colpi. Su un balconcino campeggia un piccolo striscione con la scritta “Care center” sormontata da un logo con la sigla “Fcc” (Fcc, Franciscan care center). Due rampe di scale, invase da liquami, umidità ovunque, una porta che apre su un piccolo appartamento completamente rinnovato, imbiancato, luci al neon che amplificano gli spazi angusti. Un bianco che stride con l’esterno. E tanti sorrisi, quello degli operatori che qui prestano la loro opera, dei bambini che vengono assistiti e delle loro madri che li attendono fuori le aule. In una stanza un nutrito gruppo di donne, giovani e meno giovani, segue corsi di prima alfabetizzazione e di lingua inglese. Moltissime donne di Aleppo Est sono analfabete – spiega Elia – con questo progetto insegniamo loro a leggere e scrivere. Alla fine del corso riceveranno un attestato di frequenza”.


Sono due i Care center dei francescani che fanno capo al progetto “Un nome e un futuro”. I numeri sono di tutto rispetto: circa 500 persone seguite, 200 disabili e 300 ragazze madri. Un lavoro continuo, sette giorni su sette, per oltre otto ore al giorno, condotto da 15 operatori specializzati. Numeri che crescono man mano che nei due centri affluiscono “tanti orfani ‘invisibili’ trovati a vagabondare per i palazzi distrutti di Aleppo. I cosiddetti figli dell’Isis – dicono Binan e Elia – non sono nemmeno iscritti all’anagrafe. Praticamente ‘non esistono’. In gran parte si tratta di bambini e ragazzi molto aggressivi, poco propensi a relazionarsi con gli altri. Per questo motivo puntiamo alla socializzazione e all’inserimento scolastico grazie alla collaborazione con il ministero dell’Istruzione siriano.  Stare in una classe vuol dire avere un nome, studiare rende possibile un futuro. Ad oggi almeno venti di questi bambini sono stati iscritti nelle scuole pubbliche”.
L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e scarpe
Nei due centri giungono anche numerosi ragazzi che non hanno potuto frequentare la scuola durante gli anni della guerra. “Cerchiamo di far recuperare le lezioni perse con un doposcuola in vista del loro reinserimento scolastico” dice Binan. Oggi è giorno di logoterapia e fisioterapia. Su un materassino Mahmoud, poco più di tre anni, fa fisioterapia. “È nato con difficoltà motorie sotto l’occupazione di Al Nusra e nel frastuono dei bombardamenti dell’esercito – dice Binan – del padre nessuna notizia. La madre non poteva uscire se non con il permesso di uno degli uomini della famiglia. La disabilità qui è uno stigma sociale. Suo figlio, costretto in casa, non ha potuto ricevere le cure adeguate”. In una saletta vicina le logoterapiste sono impegnate con due bambini. “Non parlano, sono traumatizzati dalla guerra – aggiunge la psicologa – uno dei due non riesce nemmeno a guardare la sua insegnante. La ascolta con il viso rivolto al muro. Sono bambini con un basso grado di concentrazione. Ogni minimo rumore li impaurisce. Sono gli esiti dei traumi vissuti sotto le bombe”. Ma ci sono due cose che, in prospettiva, spaventano la psicologa: la propensione al suicidio di giovani e bambini rimasti amputati durante i bombardamenti e la tendenza dei ragazzi a giocare in strada usando armi vere che vengono facilmente reperite nei quartieri della città. Hanno una familiarità con le armi al punto da riconoscerle dallo sparo che producono. La guerra sta provocando casi clinici e patologie che non si trovano sui libri scientifici. Non c’è bambino ad Aleppo che non abbia bisogno di aiuto e sostegno psicologico”.
Il lavoro di Binan e di Elia non si esaurisce  nei due centri ma prosegue nel Terra Santa College di Aleppo, guidato da padre Firas. Qui è attivo il centro “Arte e Psicologia” (Art and Psychology) dove tantissimi bambini e ragazzi vengono per frequentare corsi di teatro, di musica, di disegno, e praticare attività manuali e sportive. Lo sforzo di Elia e Binan, insieme a padre Firas, è arrivare anche alle famiglie di questi ragazzi. Il College è dotato di tante strutture, campi di calcio, di basket, piscina, palestre, laboratori, frutto della generosità della Chiesa italiana, di organismi come Misereor e di Ats, l’ong della Custodia di Terra Santa, in prima fila nel reperire fondi per alimentare la missione dei francescani.
L'immagine può contenere: 7 persone, persone che sorridono, folla e spazio al chiuso
Uno dei prossimi obiettivi, afferma Elia, “sarà aprire 10 centri in diverse zone povere della città. Assistere i bambini e le loro famiglie è il modo migliore per recuperare aree e zone della città altrimenti destinate a morire”. 
Aleppo oggi è un grande terreno reso arido dalla guerra – dice Binan – ma va irrigato e reso fertile piantando dei semi molto resistenti. Sono i semi della solidarietà, della vicinanza, della riscoperta dei rapporti interpersonali, del rispetto dei diritti e della dignità di ogni persona.  Sono semi che crediamo possano ricostruire la società siriana e per questo portare alla pace e alla riconciliazione”.
Riedificare case si può e si deve, ma vanno prima ricostruite le vite dei loro abitanti”.
https://www.agensir.it/mondo/2019/06/29/siria-con-binan-ed-elia-tra-i-bambini-invisibili-e-i-figli-dellisis/

martedì 9 luglio 2019

Da Damasco ad Aleppo, l'impegno dei frati della Custodia di Terra Santa per ricostruire la "casa" Siria

Il 10 luglio 1860 vennero massacrati in odium fidei 8 frati francescani (sette spagnoli e un austriaco) nel quartiere cristiano di Bab-Touma,  dove vivevano dividendo con i poveri il loro pane. Il martirio dei francescani di Damasco è uno dei tanti episodi di sangue che hanno costellato la storia della presenza cristiana in Medio Oriente

di Daniele Rocchi
S.I.R.  6 luglio 2019

Ci vantiamo anche nelle tribolazioni,  sapendo che la tribolazione produce pazienza, la pazienza una virtù provata e la virtù provata la speranza. La speranza poi non delude”, cita san Paolo, la lettera ai Romani, padre  Raimondo Girgis, superiore del Memoriale di San Paolo a Damasco, per raccontare come i siriani stanno vivendo la guerra che dura oramai da oltre 8 anni. E non poteva essere altrimenti visto che siamo a pochi metri dalla grotta dove, secondo la tradizione, Saulo di Tarso ribattezzato poi Paolo, fariseo e cittadino romano, folgorato, cadde da cavallo e si convertì passando così da persecutore della prima chiesa di Gerusalemme e delle prime comunità cristiane della Palestina, ad apostolo della resurrezione di Cristo fuori dalla Terra Santa, fino a Roma, dove fu decapitato.
Risultati immagini per Locus Traditionalis Conversionis Sancti Pauli Apostoli.
Locus Traditionalis Conversionis
Sancti Pauli Apostoli.

Siamo a Tabbaleh, una zona popolare della capitale siriana”, dice il francescano mentre mostra il convento voluto da Papa Paolo VI per accogliere i pellegrini sulla via di san Paolo. “Prima della guerra, ricorda,arrivavano in Siria centinaia di migliaia di pellegrini. Molti sostavano qui ma ora è tutto cambiato. Al posto dei pellegrini accogliamo famiglie sfollate, povere e persone malate con i loro familiari che vengono a Damasco per curarsi. Non facciamo distinzioni di fede e di etnia”. La guerra ha cambiato drammaticamente il volto della Siria e i francescani si sono fatti trovare pronti, fedeli alla loro missione, la stessa da 800 anni in Terra Santa, il cui simbolo è il Crocifisso di san Damiano: “Francesco va e ripara la mia casa”.

La tribolazione.  Per padre Raimondo, per padre  Bahjat Elia Karakach, guardiano del vicino convento della Conversione di San Paolo e per padre  Ibrahim Alsabagh, parroco latino di Aleppo, tutti francescani della Custodia di Terra Santa, oggi la “casa” si chiama Siria. Così per tutti i loro confratelli. “Ma non sono solo i muri delle case che devono essere riparati” si affretta a dire padre Raimondo “vanno rinsaldati anche i cuori e gli animi della gente. Vorremmo fermare la guerra dove ancora si combatte (a Idlib, ndr.), vorremmo poter vivere le nostre vite senza dover contare sugli aiuti esterni. Purtroppo versiamo in una grave crisi economica resa ancora più dura dall’embargo Usa e Ue. Difficile rialzare la testa in questa situazione, ci vorranno decenni”.

La gente è stanca, sconfortata e disillusa conferma il francescano, vicario apostolico latino di Aleppo, mons. George Abou Khazen, molti dicono di aver sbagliato a rimanere qui.
Soffriamo la mancanza di medicine, di gas da cucina, di benzina e di gasolio a causa delle sanzioni”. La tribolazione dei siriani ha il volto degli sfollati, dei profughi, degli amputati, dei bambini traumatizzati dalle bombe, dei senza lavoro, degli anziani rimasti soli, delle famiglie spezzate, delle donne abusate. “Per questo motivo – ribadisce padre Raimondo – i siriani hanno bisogno di gesti concreti di ricostruzione che infondono certezze in vista di tempi migliori. Da soli non riusciremo mai a ricostruire il nostro Paese. Serve  l’aiuto internazionale”.

La pazienza e la virtù provata.  “La fede è stata il motivo della resistenza di tanti siriani in questi anni di guerra” dice mons. Abou Khazen. "Noi cristiani eravamo pronti a perdere tutto, i beni materiali e la vita. Ma non  avremmo  mai rinunciato alla nostra fede.
E anche per gli altri credenti mi sento di dire lo stesso. La tribolazione produce pazienza, scrive san Paolo, e così sta accadendo. La chiesa ha dato un bel segno: nessun prete, nessun parroco, nessun religioso o religiosa, nessun vescovo, ha lasciato la Siria. Siamo rimasti qui con la gente, e questa vicinanza ha infuso coraggio.  Abbiamo visto molte conversioni, ci sono stati tanti cristiani che, provati in questo tempo di difficoltà hanno riscoperto la fede e si sono riavvicinati.  Ad Aleppo abbiamo anche celebrato un sinodo interrituale delle sei chiese cattoliche (latina, maronita, caldea, melkita, armena, siro-cattolica), ispirato ai discepoli di Emmaus e durato oltre un anno. Il Sinodo ha ribadito la nostra missione: essere promotori di pace e di unità nel Paese”.

Tutte le chiese cristiane durante la guerra e ancora oggi” dichiara padre Elia, rimasto illeso il 18 novembre del 2016 nello scoppio di un razzo che ha distrutto la cupola della sua chiesa “hanno offerto aiuto materiale e morale dando testimonianza di unità, mostrando il volto di Dio accogliendo tutti senza distinzione”.

La speranza.  Dalle parrocchie di Damasco a quella di Aleppo è lunga la lista di programmi di solidarietà messi in piedi dalla Custodia di Terra Santa, con l'aiuto della sua ong Ats (Associazione di Terra Santa) e di altri benefattori, tra i quali la  Conferenza episcopale italiana. Progetti che infondono speranza concreta ai siriani, musulmani e cristiani, che possono tornare a credere in una nuova vita.

Da tre anni” racconta padre Raimondo “abbiamo attivato un programma di sostegno psicologico  per i bimbi traumatizzati dalla guerra. 12 volontari, due giorni a settimana, si occupano di 150 bambini, in larga maggioranza musulmani. Si tratta di piccoli che sono stati testimoni di efferatezze e violenza. Molti di loro abitano nei quartieri Est della città i più segnati dalla guerra. Il progetto punta a far rinascere in loro la gioia e la voglia di stare insieme. Da noi giocano, suonano strumenti musicali, disegnano. E' dai disegni che si percepisce tutto il loro disagio: armi, carri armati, aerei da guerra, bombe, sono i soggetti che ricorrono più spesso, come anche il colore rosso, quello del sangue.”

Un progetto analogo è stato lanciato ad Aleppo da padre  Firas Lufti  nel Terra Santa Center. Nella parrocchia di san Francesco di Aleppo, il parroco padre Ibrahim ha iniziato nel 2016  un progetto per ridare una casa  a chi l'aveva persa a causa della guerra. “Inizialmente” spiega “siamo intervenuti sulle abitazioni quasi totalmente distrutte, poi su quelle parzialmente danneggiate e infine su quelle lievemente colpite. Solo nel 2016, in piena guerra, abbiamo riparato 256 case. Fino ad oggi ne abbiamo restaurate oltre 1400. E l'opera continua grazie al contributo della Cei. I vescovi italiani ci hanno aiutato anche ad assistere la popolazione con  pacchi alimentari, medicine e visite, aiuto alle madri in attesa. Grazie alla generosità della Chiesa italiana abbiamo potuto sostenere tanti giovani desiderosi di avviare delle piccole imprese.
Non si tratta solo di dare pane ma di offrire vicinanza. La solidarietà diventa così un atto liturgico”.
La guerra ha prodotto nuove emergenze cui, avverte padre Ibrahim, “bisogna fare fronte. Penso ai militari in congedo, molti dei quali feriti e amputati che dopo otto anni di guerra si ritrovano con un nulla in mano perché impossibilitati fisicamente. Per loro abbiamo pensato ad un ufficio di assistenza legale. Penso alle giovani coppie che non riescono a sposarsi. Come regalo di nozze doniamo l’affitto per un anno di una casa, oppure un elettrodomestico, il restauro dell’abitazione. Non posso dimenticare – sorride padre Ibrahim – due sposi italiani che hanno donato le proprie fedi nuziali per aiutare una coppia di giovani siriani a sposarsi”.

La speranza poi non delude...”.  Al fronte di guerra in Siria i francescani rispondono con un “fronte di pace” fatto da tanti gesti e segni di solidarietà portati avanti da volontari e benefattori. “E' questa la speranza che non delude che rafforza il corpo e lo spirito, che aiuta a sprigionare vitalità e creatività” dice padre Elia.
Mi piace ricordare che san Paolo è venuto a Damasco come un terrorista, un persecutore. Poi qui ha conosciuto Dio. Speriamo che da Damasco il terrorismo, la cultura della guerra, del rifiuto dell' altro possano estinguersi per fare posto a una cultura di pace e di tolleranza”.

Come ricorda la Croce di san Damiano che mostra Cristo “ferito e forte” allo stesso tempo.  Come la Siria di oggi…

sabato 29 giugno 2019

Aleppo: con Binan ed Elia tra i bambini invisibili e i figli dell’Isis


di Daniele Rocchi
S.I.R.  29 giugno 2019

Donne anziane in strada che vendono pezzi di pane per sopravvivere, bambini e ragazzi che giocano tra cumuli di macerie non ancora rimosse. Auto e motorini che si muovono a suon di clacson fra la gente ferma davanti a improvvisate bancarelle e piccoli negozi dove si vende di tutto. La periferia orientale di Aleppo si presenta così dopo cinque anni di guerra (2012- 2017). In questa area si erano arroccati i jihadisti filo Al Qaeda di Al Nusra per contendere la città, capitale economica della Siria, all’esercito regolare del presidente Assad e ai suoi alleati russi e iraniani. Oggi la linea di fronte si è spostata di circa 20 chilometri, in piena campagna, dove si muovono ancora alcune milizie armate ribelli. “Fino a meno di sei mesi fa qui in queste strade non c’era vita. Le conseguenze ancora si vedono, manca acqua e anche l’energia elettrica. Si va avanti con i generatori” dice un negoziante. Ma ora qualcosa sembra muoversi, le famiglie provano a tornare. La gente pare più tranquilla, salvo ripiombare nel terrore, soprattutto di notte, quando razzi e bombe tornano a far sentire il loro frastuono.
L’incontro con Binan e Elia è qui, in mezzo a queste strade polverose che portano ancora i segni della guerra.
Binan Kayyali, psicologa e psicoterapeuta, Elia Kajmini, regista e autore teatrale, musulmana lei e cristiano lui, sono i due coordinatori del progetto “Un nome e un futuro”, voluto dal vicario apostolico latino di Aleppo, mons. George Abou Khazen, dal padre francescano Firas Lutfi e dal Muftì di Aleppo, Mahmoud Akam. L’obiettivo? “Aiutare innanzitutto i bambini nati da donne vittime di stupri e abusi spesso perpetrati dai ribelli jihadisti, molti dei quali stranieri, durante l’assedio di Aleppo”.
L’Unicef stima che in tutta la Siria ci siano circa 29 mila bambini figli di foreign fighters, molti sotto i 12 anni. “Si tratta di bambini e ragazzi guardati con diffidenza, tacciati di essere figli dell’Isis o figli del peccato, e per questo abbandonati dalle proprie famiglie. Così anche le loro madri. Discriminati ed emarginati hanno bisogno di tutto, acqua, medicine, istruzione, supporto psicologico e soprattutto di un nome e di un futuro”. Già, un nome e un futuro, come recita lo slogan del progetto.
Avere un nome significa esistere se non lo hai non esisti, sei invisibile, esposto a violenze e abusi quotidiani. Se non esisti non hai un futuro” spiega Binan mentre indica una vecchia palazzina cadente crivellata di colpi. Su un balconcino campeggia un piccolo striscione con la scritta “Care center” sormontata da un logo con la sigla “Fcc” (Fcc, Franciscan care center). Due rampe di scale, invase da liquami, umidità ovunque, una porta che apre su un piccolo appartamento completamente rinnovato, imbiancato, luci al neon che amplificano gli spazi angusti. Un bianco che stride con l’esterno. E tanti sorrisi, quello degli operatori che qui prestano la loro opera, dei bambini che vengono assistiti e delle loro madri che li attendono fuori le aule. In una stanza un nutrito gruppo di donne, giovani e meno giovani, segue corsi di prima alfabetizzazione e di lingua inglese. Moltissime donne di Aleppo Est sono analfabete – spiega Elia – con questo progetto insegniamo loro a leggere e scrivere. Alla fine del corso riceveranno un attestato di frequenza”.


Sono due i Care center dei francescani che fanno capo al progetto “Un nome e un futuro”. I numeri sono di tutto rispetto: circa 500 persone seguite, 200 disabili e 300 ragazze madri. Un lavoro continuo, sette giorni su sette, per oltre otto ore al giorno, condotto da 15 operatori specializzati. Numeri che crescono man mano che nei due centri affluiscono “tanti orfani ‘invisibili’ trovati a vagabondare per i palazzi distrutti di Aleppo. I cosiddetti figli dell’Isis – dicono Binan e Elia – non sono nemmeno iscritti all’anagrafe. Praticamente ‘non esistono’. In gran parte si tratta di bambini e ragazzi molto aggressivi, poco propensi a relazionarsi con gli altri. Per questo motivo puntiamo alla socializzazione e all’inserimento scolastico grazie alla collaborazione con il ministero dell’Istruzione siriano.
Stare in una classe vuol dire avere un nome, studiare rende possibile un futuro. Ad oggi almeno venti di questi bambini sono stati iscritti nelle scuole pubbliche”.
L'immagine può contenere: una o più persone, persone in piedi e scarpe
Nei due centri giungono anche numerosi ragazzi che non hanno potuto frequentare la scuola durante gli anni della guerra. “Cerchiamo di far recuperare le lezioni perse con un doposcuola in vista del loro reinserimento scolastico” dice Binan. Oggi è giorno di logoterapia e fisioterapia. Su un materassino Mahmoud, poco più di tre anni, fa fisioterapia. “È nato con difficoltà motorie sotto l’occupazione di Al Nusra e nel frastuono dei bombardamenti dell’esercito – dice Binan – del padre nessuna notizia. La madre non poteva uscire se non con il permesso di uno degli uomini della famiglia. La disabilità qui è uno stigma sociale. Suo figlio, costretto in casa, non ha potuto ricevere le cure adeguate”. In una saletta vicina le logoterapiste sono impegnate con due bambini. “Non parlano, sono traumatizzati dalla guerra – aggiunge la psicologa – uno dei due non riesce nemmeno a guardare la sua insegnante. La ascolta con il viso rivolto al muro. Sono bambini con un basso grado di concentrazione. Ogni minimo rumore li impaurisce. Sono gli esiti dei traumi vissuti sotto le bombe”. Ma ci sono due cose che, in prospettiva, spaventano la psicologa: la propensione al suicidio di giovani e bambini rimasti amputati durante i bombardamenti e la tendenza dei ragazzi a giocare in strada usando armi vere che vengono facilmente reperite nei quartieri della città. Hanno una familiarità con le armi al punto da riconoscerle dallo sparo che producono. La guerra sta provocando casi clinici e patologie che non si trovano sui libri scientifici. Non c’è bambino ad Aleppo che non abbia bisogno di aiuto e sostegno psicologico”.
Il lavoro di Binan e di Elia non si esaurisce  nei due centri ma prosegue nel Terra Santa College di Aleppo, guidato da padre Firas. Qui è attivo il centro “Arte e Psicologia” (Art and Psychology) dove tantissimi bambini e ragazzi vengono per frequentare corsi di teatro, di musica, di disegno, e praticare attività manuali e sportive. Lo sforzo di Elia e Binan, insieme a padre Firas, è arrivare anche alle famiglie di questi ragazzi. Il College è dotato di tante strutture, campi di calcio, di basket, piscina, palestre, laboratori, frutto della generosità della Chiesa italiana, di organismi come Misereor e di Ats, l’ong della Custodia di Terra Santa, in prima fila nel reperire fondi per alimentare la missione dei francescani.
L'immagine può contenere: 7 persone, persone che sorridono, folla e spazio al chiuso
Uno dei prossimi obiettivi, afferma Elia, “sarà aprire 10 centri in diverse zone povere della città. Assistere i bambini e le loro famiglie è il modo migliore per recuperare aree e zone della città altrimenti destinate a morire”. 
Aleppo oggi è un grande terreno reso arido dalla guerra – dice Binan – ma va irrigato e reso fertile piantando dei semi molto resistenti. Sono i semi della solidarietà, della vicinanza, della riscoperta dei rapporti interpersonali, del rispetto dei diritti e della dignità di ogni persona.
Sono semi che crediamo possano ricostruire la società siriana e per questo portare alla pace e alla riconciliazione”.
Riedificare case si può e si deve, ma vanno prima ricostruite le vite dei loro abitanti”.
Resta solo il tempo di un breve saluto interrotto dal piccolo Mahmoud che ha terminato la sua fisioterapia. Si lamenta perché non vuole salire in braccio alla madre. Binan sorride. La prima volta che aveva visto Mahmoud entrare al centro era in braccio alla mamma. Ora vuole camminare da solo. La madre lo mette a terra e lo prende per mano. Sono i primi semi che germogliano.
https://www.agensir.it/mondo/2019/06/29/siria-con-binan-ed-elia-tra-i-bambini-invisibili-e-i-figli-dellisis/