Traduci

Visualizzazione post con etichetta Nunzio Zenari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nunzio Zenari. Mostra tutti i post

giovedì 5 giugno 2014

E noi, cosa possiamo fare per la Siria? : intervista al Nunzio Zenari. Gli Armeni di Aleppo martoriati.

«Serve la presenza. E che nessuno ci dimentichi»


Tracce03/06/2014

di Anna Minghetti

Il nunzio apostolico monsignor Mario Zenari racconta la vita a Damasco. Le bombe, i bambini uccisi, la tensione continua. Ma rimanere con quella gente è importante: «Un valore aggiunto, molto prezioso. Molto più di un semplice aiuto»

 «Questo conflitto deve terminare, deve terminare». Lo ripete monsignor Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, al termine all’incontro del 30 maggio, promosso dal Pontificio Consiglio Cor Unum per coordinare gli enti caritativi cattolici operanti nella crisi siriana, a cui lo stesso Zenari ha preso parte. Il Nunzio racconta di una situazione in cui purtroppo non si vedono miglioramenti. «Anche a Damasco, dove vivo, c’è insicurezza, ci sono colpi di mortaio che cadono. Prima di Pasqua uno di questi era caduto sul cortile di una scuola elementare armeno-cattolica, proprio prima delle otto, mentre i bambini entravano. Uno è morto, una sessantina sono rimasti feriti. A una bambina di nove anni, che ho visitato all’ospedale, hanno dovuto amputare entrambe le gambe. Il giorno di Pasqua lo stesso. Mentre ero nel mio studio, ho sentito un botto: era un'altra bomba, poco lontano dalla nunziatura. Ha colpito il terrazzo di una casa, dove c’era un papà con due bambini, quattro e dieci anni, morti sul colpo. Quello di quattro, mi dicevano all’ospedale dove l’avevano portato, aveva la testa tagliata. Direi una sofferenza, soprattutto quella dei civili e dei bambini, che fa impressione».

Qual è il ruolo di un pastore che si trova ad affrontare questa situazione?Io conosco diversi parroci che danno un bell’esempio, una bella testimonianza. Tutti in genere sono rimasti, sacerdoti, religiosi, religiose, e naturalmente aiutano, secondo i mezzi che hanno. Però direi che il valore aggiunto è la loro presenza: avere un parroco, avere una suora, un religioso, in una località, in un villaggio, è una sicurezza, un conforto, per i cristiani e anche, ho visto, per i musulmani che sono in quella zona. Quindi la presenza è un valore aggiunto, direi, molto prezioso, oltre quel che si può aiutare.

Cosa pensa della giornata di oggi?È stato molto bello l’incontro che abbiamo avuto col Papa. È stato un incontro familiare, perché era fuori programma: ha voluto dedicarci alcuni minuti a Santa Marta mentre stava andando all’ordinazione episcopale. Direi molto familiare, ha insistito su alcune cose, sul far cessare la guerra, che vuol dire far cessare anche il traffico di armi, la vendita di armi. Ha ringraziato per la vicinanza alla sofferenza di tanta gente e per gli aiuti umanitari che devono essere assicurati a tutti.

E noi cosa possiamo fare per la Siria?
Purtroppo questo è un conflitto che sta per essere dimenticato. E questa è un’altra disgrazia che si aggiunge alla già grave disgrazia. Quindi direi parlarne e tenere sveglie le coscienze della gente fuori dalla Siria, del mondo. Parlare di questa sofferenza e del non senso di questo conflitto. I media devono avere questo impegno: di non far cadere nell’oblio la dimenticanza a questo conflitto, che sarebbe un altro dramma che si aggiunge a quello già presente.


Aleppo di nuovo senz'acqua, altri missili sulle zone abitate dagli armeni


Agenzia Fides, 5/6/2014

Aleppo – Ad Aleppo il voto presidenziale con cui Assad punta a perpetuare il suo potere si è svolto con i quartieri centrali sottoposti al lancio intenso di missili e dopo che in tutta la città era stata interrotta di nuovo la fornitura idrica. 

“Da due giorni siamo di nuovo senz'acqua” riferisce all'Agenzia Fides l'Arcivescovo armeno cattolico Boutros Marayati, dalla residenza patriarcale che alle 13,30 di martedì scorso è stata colpita da uno dei missili piovuti sulla città. 
“Si trattava di un proiettile abbastanza potente - spiega l'Arcivescovo - che ha danneggiato la scuola e un'ala del palazzo, scardinando le porte e mandando in frantumi molti vetri. Un altro razzo, meno potente, è caduto sulla nostra scuola anche ieri”. 

Secondo S. E. Marayati il lancio di missili intensificatosi nelle ultime giornate non puntava a colpire obiettivi mirati, ma piuttosto a contrastare l'afflusso dei votanti ai seggi elettorali: “ Nei quartieri sotto il controllo dell'esercito” spiega l'Arcivescovo armeno cattolico “tutti i cittadini sono per vari motivi schierati con Assad. E molti sono andati a votare nonostante i lanci di missili”. 

Secondo le fonti ufficiali, Bashar el Assad è stato rieletto Presidente con l'88,7% dei suffragi. Secondo le stesse fonti hanno partecipato al voto del 3 giugno (definito “una farsa” dall'opposizione) 11,6 milioni di siriani. Dei due candidati concorrenti, Hassan al-Nouri ha raccolto il 4,3% dei voti e Maher al-Hajjar il 3,2%.



Armenian Press Office in Aleppo

Photo: PRESS RELEASE URGENT CALL TO THE ARMENIAN NATION We do hereby declare the Armenian “Nor Kyough” neighborhood in Aleppo a DISASTER ZONE. We appeal to our fellow Armenians all around the world to support the immediate stopping of continuous inhuman rocket attacks on our area. We need your support, by all means, for the physical security of our people. 

lunedì 23 dicembre 2013

" tanto sangue versato, tante lacrime versate… Che cessi l’uno e che cessi l’altro! "

I personaggi dei presepi di quest'anno in Siria sono i  morti che ogni famiglia piange


Mons. Zenari: cessino le lacrime e il sangue. Le parti sappiano negoziare.


Intervista a mons. Mario Zenari, nunzio apostolico a Damasco

R. – E’ un conflitto che ha avuto un’evoluzione, peggiorando sempre di più e complicandosi sempre di più. Io dubito che si possa ancora chiamare guerra civile quello che stiamo vivendo, perché si sono sovrapposti altri conflitti: un conflitto regionale, un certo anche disaccordo internazionale… Speriamo che si faccia strada a livello internazionale e politico e che si trovino i mezzi per far arrestare questa violenza e per far sedere le parti al tavolo delle trattative. Non parlarsi più con bombe o mitragliatrici o cannonate, ma parlarsi con un linguaggio umano! Finora, fra le parti in conflitto, ci si è parlato come delle belve, come dei leoni. Speriamo di poter arrivare a questo incontro programmato di Ginevra, a questa Conferenza di pace in cui questo linguaggio si trasformi in un linguaggio umano e si possano mettere sul tavolo alcuni accordi, cominciando dagli accordi sull’accesso agli aiuti umanitari.

D. – Che cosa sta accadendo in Siria?

R. – Si parla di più di nove milioni - quasi la metà della popolazione siriana! - che ha urgente bisogno di aiuti umanitari. Non ci sono parole per descrivere questa immane sofferenza, dai neonati agli anziani… Veramente, ci si chiede se non si sarebbe potuto fermare questo tsunami di sofferenza umana?

D. – Mons. Zenari, cristiani e musulmani cercano di aiutarsi?

R. – C’è, anche fosse limitata, una solidarietà a livello locale, qui tra povera gente: tante famiglie, tante persone di qualsiasi fede, tante cristiani, anche se sono poveri. Ci sono tanti esempi di solidarietà: si prestano aiuto fra loro, fino alla solidarietà internazionale.

D. – Ma cosa significa per un cristiano vivere in Siria, in un momento in cui c’è anche una forte minaccia, proprio nei confronti dei cristiani stessi?

R. – Abbiamo avuto in questi ultimi mesi dei particolari momenti di sofferenza; ricordiamo Maalula, ricordi amiamo l’altro villaggio cristiano di Sadad, Kara… Queste comunità sono state veramente messe alla prova: devastazioni, profanazioni di chiese… Una prova molto, molto dolorosa! Però, rimane la forza dei cristiani, dei preti, che rimangono sul posto e rimane ancora vivo questo lume, questa testimonianza, questa presenza. Per esempio, una parrocchia molto esposta, da mesi e mesi: sono stati obbligati a togliere la Croce che stava sopra la chiesa e in questo modo hanno avuto garanzia di poter celebrare le loro cerimonie. Allora, pur con la tristezza di dover levare la Croce – conservandola però nel proprio cuore – si vive con il Signore, con la propria comunità ed con i propri sacerdoti.

D. - Un suo personale augurio per questo Natale…

R. - In questo tempo natalizio, celebriamo anche la commemorazione dei primi martiri. Mi ha fatto impressione sempre, soprattutto vivendo qui, quello che è riferito da San Matteo nella Liturgia del giorno della Strage degli innocenti. Cita un passo di Geremia in cui dice: “Si oda in Rama un grido, un forte lamento: Rachele piange i suoi figli e non vuole esser consolata de' suoi figliuoli, perché non sono più”. Mi fa impressione questa strage degli innocenti che ha provocato questo conflitto. Recentemente, un Centro di ricerca britannico ha documentato questa strage degli innocenti in questi quasi tre anni circa: ha parlato di 11.420 bambini uccisi! La data arriva fino allo scorso agosto… Veramente, questo grido di dolore di Rachele continua in Miriam, continua in Fatima, Nadia… Mamme siriane che piangono la strage dei loro bambini innocenti. 

L’augurio che vorrei fare è che non si oda più questo grido di dolore. Se mettiamo sulla bilancia il sangue versato e le lacrime versate, credo che più o meno si equivalgono: tanto sangue versato, tante lacrime versate… Che cessi l’uno e che cessi l’altro!

 Testo proveniente dalla pagina http://it.radiovaticana.va/news/2013/12/19/siria._mons._zenari:_cessino_le_lacrime_e_il_sangue._le_parti/it1-757035
del sito Radio Vaticana 

venerdì 6 dicembre 2013

Monache di Maaloula: perchè colpire la presenza di religiose inermi?

Le Monache di Santa Tecla in "confortevole ospitalità" ....


Siria: brigate ribelli Qalamoon rivendicano rapimento 12 suore Maalula
Beirut, 6 dic. - (Adnkronos/Aki) - Un gruppo ribelle siriano che si fa chiamare Brigate Qalamoun Libero ha rivendicato il rapimento delle 12 suore prelevate lunedi' scorso dal villaggio cristiano di Maalula. Al quotidiano pan-arabo Asharq al-Awsat, il portavoce del gruppo, Mohannad Abu al-Fidaa, ha detto che "le suore sono in un luogo sicuro, ma non saranno rilasciate finche' non saranno accolte alcune richieste, prima tra tutte il rilascio di mille donne siriane rinchiuse nelle prigioni del paese".






Le prime immagini delle Monache "ospiti " dei miliziani ribelli nell'intervista realizzata dalla TV  'al Jazeera' 

Perchè proprio il canale al Jazeera trasmette questa intervista con le suore rapite?
Perchè in essa le suore dicono che non sono state rapite, ma sono ospiti, e vengono trattate bene? perchè dicono che loro hanno voluto andare via?
secondo voi le suore non sono costrette a dire tutto questo, sapendo che a nessun costo loro non hanno mai voluto lasciare il monastero? E  perchè questi armati hanno portato le suore a Yabrud? cosa vuole dire ospiti? Se fossero ospiti perchè allora chiedono al governo siriano di liberare 1000 donne che si trovano nelle prigioni del regime? l'ospite non ha il diritto di andare quando vuole? 
Perchè le suore non indossano la croce nell'incontro, forse perchè i ribelli non sopportano vedere la croce? insomma che intervista falsa é questa? 
Perchè i ribelli usano i nostri religiosi in questa guerra? che colpa hanno fatto i religiosi cristiani, forse perchè chiamano alla pace, riconciliazione, amore, perdono, e dialogo, che sono parole non vanno bene per lo scopo che i ribelli fanatici sono venuti a realizzare.
 Non e' giusto rapire  suore che non hanno niente in questa faccenda, per chiedere riscatto di qualsiasi tipo. E non sappiamo quali donne stanno chiedendo in cambio, ci sono pure delle donne che hanno usato mortai contro la nostra zona cristiana, ci sono pure donne che portano armi e combattono contro il popolo siriano.
Ora che capisca il mondo, soprattutto l'occidente, che in Siria c'è una vera guerra contro il terrorismo e contro il fanatismo.
Ora che capisca il mondo quali Paesi aiutano e finanziano questi fanatici Waaabiti, Salafiti, e Qaidisti!
 
Samaan Daoud 

Terroristi e jihadisti stranieri stanno cercando di distruggere lo Stato siriano con la violenza. 

La testimonianza di una parlamentare siriana



Radio Vaticana, 8 dicembre 2013 
( a cura di Luca Collodi) 

  ascolta l' intervista audio :


La guerra dipinta dalla maggior parte dei media occidentali come uno scontro tra il popolo siriano e il governo non esiste. Non è così, non sta succedendo niente di tutto ciò". A parlare è Maria Saadeh, architetto, deputata cristiana del Parlamento siriano eletta come indipendente nel Parlamento siriano nel 2012. 
"Sono venuta in Italia per spiegare che in Siria è in atto una guerra contro lo Stato, non contro il governo. Per distruggerlo, paesi stranieri fomentano il conflitto sociale, etnico e religioso". 
"Bisogna capire che lo Stato siriano e il regime sono due cose diverse. Non essere d’accordo con il regime non significa smettere di sostenere lo Stato. Lo Stato siriano infatti garantisce l’esistenza e la sicurezza della società, dei cristiani, dei musulmani, del popolo. Se lo Stato viene distrutto, tutto piomberà nel caos. La comunità internazionale deve rispettare la nostra sovranità e il nostro diritto a scegliere da chi vogliamo essere rappresentati come popolo siriano. Non vogliamo interventi stranieri". 
"Perché quello che sta succedendo ora in Siria è pilotato da Stati come Qatar, Arabia Saudita e Turchia che inviano nel nostro paese uomini, armi e soldi con cui finanziano terroristi che imbracciano la religione come arma politica". 
"I ribelli per la prima volta hanno cominciato ad attaccare le scuole, soprattutto quelle dei quartieri cristiani. Io non so perché lo fanno ma noi chiediamo alla comunità internazionale, all’Onu e al mondo di tenere la guerra lontana dai nostri bambini. Lo Stato oggi ci protegge anche da questo". 
"Se i cristiani sono attaccati è perché i terroristi vogliono sgretolare il tessuto connettivo della società siriana e distruggere lo Stato, non il governo. I cristiani sono sempre stati protetti dallo Stato. La Siria non solo è l’unico paese della regione che rispetta i cristiani, ma li considera anche la base della società e della sua storia e non permetterà che se ne vadano via. Per proteggere la società, e quindi garantire l’esistenza di noi cristiani, ora abbiamo bisogno di fermare i terroristi". 

Fermare il massacro  di Maalula  priorità internazionale


Messo a ferro e fuoco dai terroristi islamici il villaggio dove sono state rapite le religiose greco ortodosse del monastero di Santa Tecla.

Maria Saadeh, deputata cristiana di Damasco: "Le forze internazionali prima devono fermare le violenze terroristiche. Al resto penserà il popolo siriano".
 E ancora: "Il rispetto della sovranità siriana è la linea rossa oltre cui non si può andare"


“Maalula è un patrimonio e un simbolo mondiale della cristianità. È l’unico posto al mondo dove si parla l’aramaico, la lingua di Gesù. La città è stata messa a ferro e fuoco e 160 abitazioni completamente distrutte dai terroristi islamici che hanno rapito alcune monache. È in atto un vero massacro. Tutto il popolo siriano leva oggi la sua voce per chiedere di salvare questo patrimonio mondiale e di essere liberato dai terroristi”. 
Le prime parole di Maria Saadeh, trentanove anni, deputata cristiana di Damasco, sono tutte per il villaggio cristiano di Maalula, a 60 chilometri a nord della capitale e per il dramma delle religiose greco-ortodosse del monastero di Santa Tecla. Per loro Papa Francesco ha chiesto la preghiera delle migliaia di persone che ieri hanno partecipato all’udienza del mercoledì. 
Eletta lo scorso anno come indipendente al Parlamento, Saadeh spiega al Sir la sua “terza via” per uscire dalla guerra che ha provocato oltre 100mila morti e milioni tra sfollati e rifugiati. Si tratta, cioè, di superare lo schema della politica internazionale che non lascia alternative: o l’appoggio incondizionato ai ribelli o la delegittimazione di Bashar al Assad. Per la deputata cristiana è giunto il momento del dialogo, a patto che la comunità internazionale riesca a ottenere un cessate-il-fuoco tra le parti.



Il Nunzio Zenari: LA GENTE NON VUOLE QUESTA GUERRA 


D. - In questo momento un po’ tutte le Chiese della regione si sono espresse sulla vicenda delle suore. In generale qual è la speranza della Chiesa per il futuro della Siria?

R. - Il fatto che queste monache siano state obbligate con la forza, con le armi in pugno, ad uscire dal monastero, nel quale avevano deciso di rimanere per dare una testimonianza in questo antico villaggio cristiano, che è una perla per tutti i siriani e non solo per i cristiani, naturalmente è stato appreso con tanta tristezza. Se questo poi si mette anche nel contesto di certi altri gesti compiuti nelle ultime settimane, in cui sembra che i cristiani siano stati presi particolarmente di mira da certi gruppi estremisti, fa aumentare ancora l’inquietudine e il dolore e non solo per la comunità cristiana: da quello che vedo, c’è una forte reazione da parte di tutti i siriani, a qualsiasi religione e a qualsiasi credo appartengano, e da parte delle autorità. I siriani non pensavano che questo conflitto potesse arrivare a questo punto. Devo anche precisare che in Siria c’è sempre stata una coabitazione esemplare fra le diverse fedi, i diversi credi. Generalmente, da quello che si sa, sono elementi esterni alla Siria quelli che compiono gesti di profanazione di luoghi sacri, di chiese…

D. - Questa reazione così forte anche dei siriani che significato ha?

R. - Direi che questa guerra non la vuole - io credo - nessuno in Siria. Almeno così come è andata via via mostrandosi. Perché i siriani sono per una nuova Siria, più democratica, più rispettosa delle libertà fondamentali e dei diritti umani e non per una Siria che alcuni gruppi estremisti vorrebbero proporre. Direi che fa presa vedere questa reazione, di persone che dicono: da questa strada, con questi metodi non si va nessuna parte.

Testo proveniente dalla pagina

http://it.radiovaticana.va/news/2013/12/05/monache_rapite_in_siria,_mons._zenari:_tristezza_in_tutti,_la_gente/it1-752987  

giovedì 31 ottobre 2013

Il massacro dei cristiani siriani

L’Arcivescovo siro-ortodosso Alnemeh: “A Sadad il più grande massacro di cristiani in Siria”


Agenzia Fides 31/10/2013

Sadad  – “Quello avvenuto a Sadad è il più grave e ampio massacro di cristiani avvenuto in Siria da due anni e mezzo”: è perentorio l’Arcivescovo Selwanos Boutros Alnemeh, Metropolita siro-ortodosso di Homs e Hama, nell’illustrare a Fides il tragico bilancio di vittime nella cittadina cristiana di Sadad, invasa dalle milizie islamiste una settimana fa e poi riconquistata dall’esercito siriano. “I civili innocenti, martirizzati senza alcun motivo, sono 45, e fra loro diverse donne e bambini, molti buttati in fosse comuni. Altri civili sono stati minacciati e terrorizzati. I feriti sono 30 e le persone scomparse sono tuttora 10. Per una settimana, 1.500 famiglie sono state tenute come ostaggi e scudi umani. Fra loro bambini, vecchi, giovani, uomini e donne. Alcuni di loro sono fuggiti a piedi percorrendo 8 km da Sadad ad Al-Hafer per trovare rifugio. Circa 2.500 famiglie sono fuggite da Sadad, portando con sé solo i vestiti che avevano indosso, a causa dell’irruzione dei gruppi armati e oggi sono profughi sparsi tra Damasco, Homs, Fayrouza, Zaydal, Maskane, e Al-Fhayle”.
L’arcivescovo prosegue manifestando tutta la sua amarezza: “In città mancano del tutto elettricità, acqua e telefono. 

Tutte le case di Sadad sono state derubate, e le proprietà saccheggiate. Le chiese sono danneggiate e dissacrate, private di libri antichi e arredi preziosi, imbrattate di scritte contro il cristianesimo. Le scuole, gli edifici governativi, gli edifici comunali sono distrutti, insieme con l'ufficio postale, l'ospedale e la clinica. Ai bambini di Sadad è stato rubato il futuro. Molte case non potranno nemmeno essere ricostruite”.
“Quanto accaduto a Sadad – afferma – è il più grande massacro dei cristiani in Siria e il secondo in tutto il Medio Oriente, dopo quello nella Chiesa di Nostra Signora della Salvezza in Iraq, nel 2010”.
L’Arcivescovo Selwanos Boutros Alnemeh conclude: “Abbiamo gridato soccorso al mondo ma nessuno ci ha ascoltati. Dov'è la coscienza cristiana? Dov'è la coscienza umana ? Dove sono i miei fratelli? Penso a tutte le persone sofferenti, oggi nel lutto e nel disagio: ho un nodo alla gola e mi piange il cuore per quanto è successo nella mia arcidiocesi. Quale sarà il nostro futuro? Chiediamo a tutti di pregare per noi”.
Sadad è una piccola città di 15.000 persone, in maggioranza cristiani siro-ortodossi, situata 160 km a Nord di Damasco. Conta 14 chiese e un monastero con quattro sacerdoti. La città era rimasta finora fuori dal conflitto. 



Fosse comuni a Sadad: 45 civili cristiani uccisi dalle milizie islamiste

Agenzia Fides 31/10/2013

Sadad  – Sono stati rinvenuti in due distinte fosse comuni i corpi di trenta i civili cristiani, inclusi donne e bambini, uccisi dalle milizie islamiste nella città di Sadad. E, nel complesso, i civili cristiani uccisi nella cittadina a metà strada fra Homs e Damasco sono 45. E’ quanto comunica all’Agenzia Fides il Patriarcato Siro ortodosso di Damasco. La città di Sadad, insediamento cristiano, è stata invasa e occupata dalle milizie islamiste il 21 ottobre ed è stata riconquistata nei giorni scorsi dall’esercito regolare siriano. I rappresentanti del Patriarcato e le famiglie delle vittime, rientrati in città, vi hanno trovato, nell’orrore generale, due fosse comuni, dove hanno rinvenuto i cadaveri dei loro parenti e amici. In una atmosfera di lutto, sdegno e commozione, i funerali dei trenta cristiani sono stati celebrati dall’Arcivescovo Selwanos Boutros Alnemeh, Metropolita siro-ortodosso di Homs e Hama, che ha fornito a Fides l’elenco delle vittime.
Secondo il racconto di testimoni oculari, molti dei civili sono stati uccisi dai miliziani delle bande di “Al- Nusra” e “Daash” mentre cercavano di fuggire o di mettersi in salvo, il giorno dell’invasione improvvisa. La città risulta oggi del tutto distrutta e saccheggiata. Alcuni dei militanti che hanno invaso la città si erano rintanati nella chiesa siro-ortodossa di San Teodoro, che è stata profanata. 


Sadad è un antico villaggio siriaco risalente al 2000 a. C., situato nella regione del Qalamoon, a nord di Damasco, caratterizzato da chiese, templi, icone storiche e siti archeologici. 

Devastating Images & Report from the Christian Town of Sadad in Syria 



La diplomazia internazionale è alle prese con il tentativo di non far naufragare l’imminente conferenza di pace “Ginevra 2”, mentre dall'Oms è arrivata la conferma che nel Paese è in atto un'epidemia di poliomielite. Ulteriore dramma di una guerra che sta piagando la popolazione siriana, alle prese da più di due anni e mezzo con una terribile guerra fratricida, causa di una delle più gravi emergenze umanitarie della storia. Intanto dal terreno giunge la notizia della riconquista da parte dell’esercito del villaggio a maggioranza cristiana di Sadad, vicino alla città di Homs. Alcune migliaia di persone sarebbero state liberate dall’assedio dei ribelli. La notizia è confermata anche da mons. Mario Zenari, nunzio apostolico a Damasco, intervistato da Salvatore Sabatino:

R. – Ho appena appreso anch’io che è stato rotto l’accerchiamento, così come ho avuto notizia, questa mattina, che è stato rotto anche l’accerchiamento di altri due villaggi: uno si chiama Mudamieh un altro Daraya, a sud di Damasco, con la buona volontà delle parti, aiutate da mediatori sul posto. Ci sono anche alcuni aspetti positivi, pur in questo clima di violenza e di sangue di tutti i giorni … Quindi, direi che anche queste schiarite potrebbero aiutarci, potrebbero aiutare la comunità internazionale a proseguire, a non perdere la fiducia e a riprendere con maggiore coraggio e determinazione: veramente è una scalata, più che una strada in salita …

D. – Il volto di questa guerra sta continuamente cambiando, ed è ormai provato che nel Paese siano entrati combattenti provenienti da altri luoghi. Si parla di affiliati alla galassia di al Qaeda. Lei conferma questa presenza?

R. – Direi che questo è sotto gli occhi di tutti. La storia di questo conflitto è veramente complicata: se lo si osserva dalle prime settimane, dai primi mesi, dal primo anno in poi, si vede che il conflitto è andato aggrovigliandosi e complicandosi. Credo che, se non si riesce a districare quanto prima questa matassa, andrà complicandosi ancora di più e a rendere sempre più difficile una soluzione che tutti ci auguriamo.

D. – Da tre mesi non si hanno più notizie di padre Paolo Dall’Oglio, molto apprezzato in Siria per il suo impegno per il dialogo e la pace. Ha notizie al riguardo?

R. – Beh, ogni tanto a questa nunziatura giungono delle voci, di cui è difficile controllare la consistenza; voci di ogni sorta … Io mi tengo in contatto con la sua comunità monastica di Mar Moussa, ogni tanto telefono o li incontro, li incoraggio perché sono coloro che più ne soffrono, questi suoi figli spirituali. Naturalmente, bisogna sempre conservare la speranza che possa, prima o poi, risolversi felicemente questo dramma, questa sofferenza, per tutti noi …

Sulla situazione a Sadad ascoltiamo padre Ziad Hilal, che proprio questa mattina si è recato nella cittadina siriana, intervistato da Helene Destombes: 

R. – J’étais à Sadad, avec un autre prêtre, …
Mi sono recato a Sadad, con un altro prete siriaco-cattolico. Ci sono molti edifici, molte case danneggiate o addirittura distrutte; tra questi, la scuola del villaggio, anch’essa invasa e distrutta, come anche gli altri edifici ufficiali. Sono andato a vedere le quattro chiese, delle quali tre siriaco-ortodosse e una chiesa siriaco-cattolica: sono danneggiate tutte e quattro, sono state utilizzate come ricovero da integralisti che erano venuti nel villaggio. Ci sono dentro materassi, coperte … Hanno anche scritto degli slogan sui muri delle chiese, all’interno, sull’altare, ovunque … Hanno spaccato il santissimo sacramento in tutti gli altari delle quattro chiese; i danni sono grandi nelle chiese, ma anche nelle strade. Ho potuto incontrare il prete che mi ha detto che fino a ieri sono stati sepolti 29 cristiani del villaggio; ce ne sono ancora due da lui … Ecco, questo è quello che ho visto, finora.

D. – Quanti cristiani erano stati assediati in questa cittadina?

R. – J’ai vu pas mal: il y avait à peux près 1.500 personnes là-bas, ils n’ont pas …
Ce n’erano parecchi: c’erano circa 1.500 persone che non sono potute uscire. Questa mattina ho visto alcune vetture piene di bambini, uomini e donne che hanno vissuto questi giorni terribili e che hanno preferito andare via per qualche giorno, venire a Homs o in altre località, ma non so se vorranno tornare …

D. – In questo momento, chi si prende cura di queste famiglie? Ci sono delle organizzazioni umanitarie, delle associazioni che se ne occupano?

R. – En fait, jusqu’à maintenant, ce sont les églises qui organisent les aides humanitaires …
A tutt’oggi, sono le Chiese che organizzano gli aiuti umanitari. Stiamo contattando le diverse organizzazioni per far fronte all’urgenza ed aiutare le persone. Non bisogna nemmeno dimenticare che è compito dello Stato, lavorare per risistemare le strade, le scuole, gli edifici ufficiali.

D. – I ribelli che si trovavano nel villaggio di Sadad, sono fuggiti o sono stati uccisi dall’esercito?

R. – Il y avait un combat; la plupart, ils ont fui, les autres je pense ils ont été abattu. …
C’è stato un combattimento; la maggior parte di loro è fuggita, e penso che gli altri siano stati uccisi.


 

  Omar Gharba, religioso wahhabita, appartenente all’Armata Siriana Libera (ESL)


Rogo di libri cristiani a Raqqa

Agenzia Fides 25/10/2013

Raqqa  – I miliziani dello Stato Islamico dell'Iraq e del Levante (ISIL), la fazione quaedista che in diverse regioni della Siria ha monopolizzato l'insurrezione armata contro il regime di Damasco, nei giorni scorsi hanno organizzato un rogo di Bibbie e libri cristiani davanti alla chiesa greco-cattolica di Nostra Signora dell'Annunciazione a Raqqa, la città siriana da mesi sotto controllo delle milizie anti-Assad. 
A fornire informazioni all'Agenzia Fides intorno all'azione intimidatoria è una nota dell'agenzia curda indipendente "AraNews", nota per le sue posizioni critiche nei confronti del regime siriano e in contatto con attivisti e informatori che da Raqqa hanno fatto filtrare la notizia tramite i social network.



La regione di Raqqa è stata teatro di scontri tra l'esercito di Assad e le milizie dell'opposizione nel marzo scorso. Dopo il ritiro dell'esercito governativo, sono iniziati gli scontri interni allo schieramento anti-regime tra i battaglioni dell'Esercito Libero Siriano e i gruppi quaedisti dello Stato Islamico dell'Iraq e del Levante, che hanno avuto la meglio. Lo scopo dichiarato di questa fazione è la creazione di un califfato islamista nelle aree cadute sotto il proprio controllo. 
A tale scopo, le popolazioni civili vengono sottoposte a campagne di indottrinamento e fanatizzazione a base di ideologia jiahdista. Già lo scorso settembre diversi video circolati online avevano documentato le azioni vandaliche compiute contro le due chiese della città di Raqqa dai militanti dell'ISIL, con la distruzione di croci, statue e immagini sacre.
A Raqqa, alla fine di luglio, è stato rapito il gesuita romano Paolo Dall'Oglio. Come ricostruito dall'Agenzia Fides (26/8/2013) i principali indiziati del rapimento di padre Paolo sono proprio gli affiliati all'ISIL.

http://www.fides.org/it/news/53832-ASIA_SIRIA_Rogo_di_libri_cristiani_a_Raqqa#.UmpoFm1H7wo

lunedì 12 agosto 2013

Il dramma dei profughi siriani

Campo profughi di Zaatari






da: La nuova Bussola Quotidiana - 01-08-2013
di Danilo Quinto

La guerra civile che da oltre due anni sconvolge la Siria si stima abbia prodotto oltre 100mila morti, al ritmo di 5mila morti al mese. Secondo i rapporti di Save the Children, all'interno della Siria 4 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria, compresi i 3,6 milioni di sfollati interni, di cui più di un milione si sarebbe aggiunto negli ultimi due mesi.

Mentre infuria la battaglia, che molti analisti considerano decisiva, attorno all'aeroporto internazionale di Aleppo, la seconda città del Paese, per conquistare la quale i ribelli lanciarono un anno fa una massiccia offensiva e che le forze fedeli al presidente Bashar El Assad stanno cercando ora di riprendersi, continua il dramma dei profughi, che conosce dimensioni spaventose. Se ne contano 6mila al giorno, decine di migliaia al mese e secondo le Nazioni Unite hanno raggiunto il numero complessivo di circa 2 milioni – che potrebbero diventare 3 milioni entro la fine dell’anno - di cui 2/3 hanno abbandonato il Paese dall’inizio di quest’anno. Vivono nei campi d’accoglienza sorti ai confini con la Turchia, il Libano. l’Egitto e la Giordania. Più della metà sono bambini e molti di loro arrivano nei campi separati dai genitori. Sono oggetto di un’ondata di xenofobia molto grave, tanto che L’Agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr) ha espresso le sue preoccupazioni, denunciando perfino che tra gli arrestati e i detenuti in Egitto, sono inclusi diversi minorenni e siriani registrati presso l’Unhcr.

Issam Bishara, responsabile per la Siria dell'Agenzia papale per il sostegno umanitario e pastorale in Medio Oriente (Cnewa) – che è attiva lungo il confine libanese nel fornire sostegno alle famiglie cristiane sfollate, greche, siriane, ma soprattutto armene  - ha spiegato nei giorni scorsi ad Asia News che "A differenza di Turchia e Giordania, il Governo libanese ha preferito non rendere ufficiali i campi profughi lungo il confine siriano. Si tratta piuttosto di accampamenti improvvisati dagli stessi rifugiati siriani, su aiuto di partiti locali o donatori arabi". Antonio Guterres, Alto commissario per i rifugiati presso le Nazioni Unite, ha reso noto, in un rapporto diffuso un mese fa, che il numero di profughi presenti in Libano ha raggiunto una cifra pari al 25% della stessa popolazione libanese. Secondo la Caritas libanese, nei campi, dove è assai difficile assicurare l’intervento umanitario, iniziano a scoppiare le prime epidemie, alle quali si aggiunge l’inasprimento degli scontri confessionali. L’ingresso in campo di Hezbollah (il ‘partito di Dio’ libanese) al fianco di Assad, ha infatti rovesciato le sorti del conflitto in Siria in favore del regime, ma ha riacceso un violento scontro confessionale tra sciiti e sunniti in Libano, dove i rifugiati vengono considerati un grave rischio socio-economico. In base ai dati di un sondaggio diffuso di recente, l’ 82% dei libanesi accusa i siriani di rubare lavoro e più del 54% dei libanesi ritiene che si dovrebbero chiudere del tutto le frontiere ai siriani.

In questo contesto, foriero di rischi incalcolabili per l’intera Regione, da un lato alcuni Governi europei si limitano a fare appelli ai loro cittadini, perché con la generosità delle donazioni aiutino la sopravvivenza dei profughi accolti nei campi, che in questa torrida estate devono affrontare la pericolosa mancanza di acqua e dall’altro sembra sempre più lontano l’inizio di una Conferenza di pace - i colloqui erano inizialmente previsti per maggio; in seguito a difficoltà nel concordare chi avrebbe preso parte ad essi, il calendario era scivolato a giugno, poi a luglio e adesso si dice che il mese buono sarà settembre – che da più parti viene ritenuto l’unico strumento in grado di dipanare la situazione siriana.

Un dato è certo: quello diffuso, nei giorni scorsi, dal vice- segretario generale dell’ONU per gli affari umanitari, Valerie Amos, la quale ha comunicato che circa sette milioni di siriani hanno bisogno di aiuto umanitario urgente e che per mantenere i siriani dentro il Paese e dare sostegno ai profughi occorrono 3,1 miliardi di dollari. Sulla promessa degli aiuti fatta dai Governi occidentali - insieme ad un’azione politica finalmente seria ed efficace - si gioca buona parte dell’esito della crisi Siriana e il futuro del Paese.

http://www.lanuovabq.it/it/articoli-il-dramma-dei-profughi-siriani-6992.htm

Abusi e matrimoni forzati per i bambini rifugiati

foto Guillaume Briquet

Agenzia Fides - 7/8/2013

Zaatari  - La gente continua ad essere disperata e sempre più povera. I bambini fuggiti dalla guerra in Siria con le rispettive famiglie continuano ad essere sfruttati, abusati e costretti a matrimoni precoci, del tutto inusuali nel Paese. Circa due milioni di rifugiati siriani sono divisi prevalentemente tra Turchia, Libano, Giordania e Irak. 
L’Alto Commissariato per le Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha lanciato l’allarme per cercare misure di sicurezza più efficaci per evitare che i piccoli lavorino per portare avanti le rispettive famiglie, abbandonino la scuola o ritornino in Siria come bambini soldato. 
Dalle ultime stime dell’UNHCR nel campo di Zaatari, in Giordania, vivono 130 mila rifugiati siriani contro i quali si stanno costruendo vere reti di crimine organizzato, c’è anarchia totale e le loro scarse risorse vengono costantemente saccheggiate e distrutte. In Giordania, i rifugiati riescono a vivere solo fuori dai campi e controllati dalle autorità nazionali. 
Molti addirittura a causa delle difficili condizioni in cui si trovano a vivere a Zaatari, e agli alti livelli di criminalità che si registrano all’interno, preferiscono fuggire. 

http://www.fides.org/it/news/53315-ASIA_SIRIA_Abusi_e_matrimoni_forzati_per_i_bambini_rifugiati#.UgJ0R21H7wo


Il nunzio in Siria: c'è la disperazione dietro la tragedia di Catania


AVVENIRE- 10 agosto 2013


C'è una «forte disperazione» dietro alla tragedia  dell'immigrazione di Catania, dove sei migranti hanno perso la vita mentre tentavano di raggiungere la riva a bordo di un peschereccio sul quale viaggiavano, tra gli altri, profughi in fuga dalla Siria. A esprimere il suo dolore è il nunzio apostolico in Siria, Mario Zenari. «Oltre alle vittime del conflitto, il cui numero ha superato da tempo i 100mila morti indicati dalle Nazioni Unite, c'è chi ha perso la casa, chi non ha lavoro, chi vive in zone dove dilaga la criminalità e la malavita, in altre dove si tenta di imporre la Sharia. Queste persone da qualche parte devono andare», dice monsignor Zenari amareggiato.

Con alla mano i dati sui siriani di fede cristiana, il religioso indica come «i Paesi scandinavi» siano stati la meta prediletta anche prima del conflitto. L'emigrazione dei cristiani verso l'Europa è aumentata con lo scoppio della guerra nel marzo 2011, in cerca di un ambiente sicuro e affine per cultura e religione. «Sempre per i cristiani, in Europa ci sono comunità delle chiese orientali in Francia e in Belgio - spiega - L'Italia come destinazione di massa è invece un fenomeno nuovo. Bisogna vedere se (quello di Catania, ndr) è un caso isolato o se ce ne saranno altri».
Zenari riflette anche sull'identità di questi migranti siriani che hanno tentato di raggiungere l'Italia, ricordando che «solitamente i musulmani cercano di fuggire in un altro Paese arabo, come dimostra il milione e mezzo e più di profughi in Libano, Iraq, Turchia e Giordania. Ma abbiamo anche visto che le condizioni di vita in un campo profughi sono sempre più difficili».

Quello che Zenari può vedere con i suoi occhi, comunque, è che «le condizioni di vita in Siria sono sempre più difficili. Certe zone sono nel completo caos. Non c'è più il controllo del governo, non si sa chi comanda, la popolazione è sotto la spada di Damocle della criminalità, dilagano i sequestri delle persone appartenenti alla classe media, perchè i ricchi hanno già lasciato il Paese da tempo. Poi c'è il tentativo di imporre la Sharia, che non piace nemmeno ai musulmani. Le case distrutte, la mancanza di lavoro, i prezzi alle stelle: è chiaro che da una parte o dall'altra queste persone devono andare».


venerdì 28 giugno 2013

Testimoniare l'amore di Cristo nella Siria martoriata da odio e guerra




Asianews - 20/06/2013 

di Simone Cantarini

  "In un piccolo villaggio a nord di Aleppo conquistato dai ribelli p. Hanna, sacerdote francescano, suona ogni giorno la campana della piccola chiesa locale. I rintocchi scandiscono le ore della giornata e sono un segno di speranza per tutta la popolazione, cristiana e musulmana, consapevole che nella piccola cappella c'è qualcuno pronto ad ascoltarli, ad alleviare le loro sofferenze, senza distinzione di fazione e credo religioso. A Damasco, Aleppo, Homs e altre città, le suore del Buon Pastore offrono continua assistenza agli sfollati, portando vestiti puliti, cibo e parole di conforto".
È quanto racconta ad AsiaNews mons. Mario Zenari, nunzio apostolico a Damasco, in questi giorni a Roma per l'86ma Assemblea della Roaco  (Riunione Opere Aiuto Chiese Orientali) sul tema "La situazione dei Cristiani e delle Chiese in Egitto, Iraq, Siria e in Terra Santa", che si conclude oggi con il discorso di papa Francesco.
"P. Hanna - racconta il vescovo - come altri sacerdoti sparsi per il Paese, è divenuto un punto di riferimento per la comunità. La gente lo stima e lo apprezza per la sua semplice presenza, perché lui ha deciso di restare, in un momento in cui tutti tentano di fuggire. In questi mesi, i ribelli islamisti hanno ordinato più volte la rimozione delle campane, perché non in linea con la sharia imposta con la forza. Con l'aiuto della popolazione, in maggioranza musulmana, il giovane francescano ha però resistito, non si è lasciato impaurire e continua a portare aiuti, cibo ai poveri, visita malati e anziani e guida i giovani nella ricerca di piccoli lavori, per sostentare le loro famiglie".

Per il prelato la Chiesa ha una grande responsabilità in questo Paese. La Siria è ormai utilizzata da nazioni straniere come un campo di battaglia in cui si affrontano ideologie contrapposte: islamismo wahabita contro islam sciita, democrazia contro totalitarismo, Paesi del blocco occidentale contro Russia. "I cristiani, ortodossi e cattolici, hanno ancora una fitta rete di contatti, formati da parrocchie, centri di assistenza, conventi, mense. Se confrontati con le spese di una normale ong i suoi costi sono minimi". "Noi - aggiunge - siamo qui per testimoniare il Vangelo. Il clero offre la propria vita per Cristo e in questo momento i tratti del suo volto sono quelli del popolo siriano che soffre. I laici che lavorano con noi sono in maggioranza volontari, che condividono la nostra missione".
La situazione descritta e vissuta da mons. Zenari è drammatica: "La guerra in Siria colpisce ormai tutta la popolazione, entro la fine dell'anno gli sfollati potrebbero raggiungere la cifra record di 10 milioni, quasi metà della popolazione. Anche a Damasco, la capitale, la gente non ha più nulla. Le case sono ormai vuote, per poter sopravvivere si vendono mobili, vestiti ancora buoni, chi ha qualche gioiello o oggetto prezioso lo vende al mercato nero, per acquistare carburante, olio, carne secca, latte in polvere per i bambini. Basterebbe un cessate il fuoco, anche di poche ore, per alleviare le sofferenze di queste famiglie, ma né il governo né i ribelli lo permettono".
Mons. Zenari invita tutti i cattolici, soprattutto occidentali, a conoscere la "vera situazione della Siria". Purtroppo essa non è solo quella che appare su quotidiani e televisioni. "Nessuno fa parlare i siriani - sottolinea il prelato - nessuno afferma che la popolazione è vittima anzitutto di ciò che passa sopra le loro teste: bombe, posti blocco, raid aerei, attacchi terroristi, brutali omicidi, che aumenteranno se si continua ad inviare armi ad esercito e ribelli".
 "La vera vittoria - conclude - non è vincere la guerra, ma la pace. Solo con la pace la Siria potrà ripartire".

http://www.asianews.it/notizie-it/Testimoniare-l'amore-di-Cristo-nella-Siria-martoriata-da-odio-e-guerra-28257.html

giovedì 21 febbraio 2013

MONS. ZENARI (NUNZIO a DAMASCO): "CAMMINIAMO SU STRADE DI SANGUE"

"Perché la violenza, perché tutta questa violenza? Chi vogliono uccidere?  La pietra, la sicurezza, il regime, o meglio: l'UOMO.   Damasco piange, tutta la Siria soffre! Ogni uomo e ogni donna della terra sono terrorizzati. L'Uomo del mio paese è crocifisso, condotto al mattatoio in sacrificio per niente, niente, niente. Queste immagini così violente che voglio condividere con voi, miei amici nel mondo, sono per dirvi l'orrore che vive il mio popolo" (messaggio di Frère Georges dopo l'attentato di Damasco).

 







“Abbiamo sentito un forte boato che ha sprigionato una enorme nuvola di fumo. Eventi abituali qui. Solo dopo, guardando la televisione locale abbiamo appreso che il bilancio delle vittime è enorme”. Il nunzio apostolico in Siria, monsignor Mario Zenari, racconta così al Sir l’esplosione di un’autobomba questa mattina in pieno centro a Damasco che ha provocato, secondo i media, 53 morti e 200 feriti.
 “Le immagini trasmesse - dichiara il nunzio - mostravano corpi carbonizzati, a brandelli e altre scene terribili”. L’autobomba non è stata l’unica esplosione di questa “tragica” mattinata nella capitale siriana: “Un colpo di mortaio è caduto anche qui a meno di trecento metri dalla nunziatura. Per noi è difficile distinguere se siano esplosioni, cannonate, colpi di arma da fuoco”. Da fonti militari si è appreso che l’attacco di mortaio era diretto alla sede dello Stato maggiore dell’Esercito, un edificio da poco sottoposto a restauri. Con questi attacchi il conflitto civile tra fautori del presidente Assad e i ribelli armati dell’Opposizione entra prepotentemente nel centro moderno di Damasco: “Un primo attacco si era verificato circa dieci giorni fa, ma non di questa ampiezza”.
“Attualmente siamo nella nunziatura apostolica che è nei paraggi dell’ambasciata di Italia e di altri Paesi come l’Iraq, gli Usa, in una zona non molto distante dalla nota piazza degli Omayyadi. Finora siamo rimasti abbastanza fuori dalla tormenta ma adesso anche qui si registrano colpi e scambi a fuoco”. Circa la notizia, rilanciata da un’agenzia locale, su un possibile attentato contro di lui, progettato in ambienti militari e dell’intelligence siriana, come rappresaglia contro i suoi recenti pronunciamenti sul conflitto, mons. Zenari spiega di “non avergli dato peso. Questa mattina ho fatto tradurre dall’arabo la notizia. Da quel che ho appreso è che alcuni non avrebbero gradito delle mie dichiarazioni, risalenti a una settimana fa, in cui dicevo che qui stiamo camminando sul sangue delle vittime sparse ovunque, strade e marciapiedi, anche a Damasco. In quella occasione dicevo anche che la Siria sta vivendo, più che la Quaresima, il suo Venerdì Santo, e invitavo la comunità internazionale a non lavarsi le mani e a non fare la parte di Ponzio Pilato. L’unica via per uscire rapidamente dal conflitto è costringere i contendenti a negoziare. Di quella dichiarazione non ritiro nemmeno una virgola. Rischiamo, lo ripeto, di camminare su strade e marciapiedi grondanti di sangue”.

http://www.agensir.eu/ita/viewArticolo.jsp?id=0&url=http%3A%2F%2Fwww.agensir.it%2Fpls%2Fsir%2Fv3_s2doc_b.rss%3Fid_oggetto%3D256295%23256295&stit=Quotidiano


IL VIDEO DELLA RIVENDICAZIONE DELL'ATTACCO



Quale fine per i cristiani?


Il Sussidiario- 16 febbraio 2013
 di Augusto Lodolini

Come rileva Robi Ronza nel suo editoriale "La lezione di Assad all'Italia", forse ci si sta rendendo  conto che la questione siriana non è risolvibile con una manichea distinzione  tra “buoni” e “cattivi” e che la cacciata di Assad è tutt’altro che imminente.
Ci si sta anche rendendo conto che la caduta di Assad senza un adeguato periodo di transizione e una qualche idea, seria, sul dopo regime rischia di far cadere  la Siria “dalla padella nella brace; e in una brace ben peggiore dell’attuale  padella.”

domenica 17 febbraio 2013

La terza Quaresima di sofferenza per i cristiani che vivono in Siria

  Un tempo segnato insieme da inquietudine e speranza: lo scrive l'Arcivescovo maronita di Damasco Samir Nassar, che si sofferma su alcuni fatti recenti che hanno ispirato sentimenti ambivalenti tra i battezzati in Siria: le dimissioni di Benedetto XVI, la visita a Damasco del Patriarca maronita Boutros Bechara Rai, l'esodo dei fedeli della Chiesa greco-ortodossa.



"Papa Benedetto XVI è stato vicino a questo popolo dimenticato"


Damasco - Agenzia Fides - 14/2/2013)

 La rinuncia del Santo Padre - scrive monsignor Nassar - ha toccato in modo del tutto particolare i cristiani siriani: la preghiera e gli appelli di Benedetto XVI per la pace in Siria, insieme ai suoi gesti di carità concreta, “avevano reso questo Papa così vicino a questo popolo dimenticato”. L'Arcivescovo maronita si augura che si possa procedere lungo il cammino comune “in questo tempo di Quaresima che lui ha scelto per continuare in maniera diversa la sua missione”.

Un fatto lieto citato nel messaggio dell'Arcivescovo è la recente visita a Damasco del Patriarca maronita: “Nessuno dei 15 Patriarchi greco-ortodossi” sottolinea S. E. Nassar “ha osato venire a Damasco in occasione della intronizzazione di Giovannni X Yazigi come nuovo Patriarca greco-ortodosso di Antiochia. L'unico che ha voluto varcare il confine siriano libanese per essere presente alla Messa d'insediamento è stato il Patriarca maronita Bechara Boutros Rai, nonostante le tensioni che ora segnano i rapporti tra i due Paesi”. S. B. Rai – riferisce l'Arcivescovo Nassar - è stato accolto da migliaia di cristiani che hanno salutato “piangendo di gioia” il Patriarca venuto nel nome “della pace, dell'unità e della speranza”.
Proprio le occasioni pubbliche legate all'inizio del nuovo Patriarcato greco ortodosso con sede a Damasco hanno reso evidente l'esodo dei cristiani che sta falcidiando soprattutto la comunità ora affidata a Giovanni X Yazigi. Una cattedrale mezza vuota – racconta S. E. Nassar - aveva accolto il nuovo Patriarca il 20 dicembre, dopo la sua elezione. “La Chiesa greco-ortodossa” posegue l'arcivescovo maronita - “rappresenta il 60% dei cristiani in Siria”, ma nei due anni di conflitto “l'emorragia ha disperso più di metà delle parrocchie. Molte decine di migliaia hanno lasciato il Paese per fuggire nei paesi confinanti, cercando poi rifugio ai quattro angoli del mondo”.

L'indebolimento della comunità greco-ortodossa, definita da monsignor Nassar “spina dorsale del cristianesimo siriano”, a suo giudizio rimette in questione l'avvenire di tutte le minoranze cristiane in Siria. “La guerra dell'Iraq ha provocato l'esodo di massa dei suoi cristiani... La Guerra in Siria avrà le stesse conseguenze?” si domanda l'arcivescovo maronita, chiedendo anche di pregare “Nostra Signora dei senza rifugio” per i sacerdoti nelle mani dei rapitori dal 9 febbraio e per tutte le altre migliaia di scomparsi registrati nel conflitto siriano.

http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=41011&lan=ita


Mons. Zenari: camminiamo sul sangue, la comunità internazionale se ne lava le mani






mons. Mario Zenari: Purtroppo è la terza Quaresima che abbiamo iniziato in questo clima di terribile sofferenza di tutta la popolazione siriana. Più che la Quaresima, vorrei dire che qui stiamo vivendo il Venerdì Santo, il terzo Venerdì Santo, che dura, dura … e che ancora non lascia intravvedere le luci della Pasqua. Ecco, purtroppo temo che si abbia l’impressione che si ripeta quel gesto del Venerdì Santo, che sentiamo nel Vangelo, di lavarsene le mani. Sotto certi aspetti si ha l’impressione che anche la Comunità internazionale, come recentemente diceva il mediatore internazionale Brahimi, stia lì a guardare questa Siria che va in rovina: va in rovina sotto gli occhi della Comunità internazionale, che non sa che cosa fare! Il numero delle vittime, che viene continuamente aggiornato, è veramente impressionante: si ha l’impressione di camminare sul sangue di queste vittime della violenza. Anche qui a Damasco, quante esplosioni in questi due anni… Questo sangue che anche fisicamente si attacca sotto la suola delle nostre scarpe, camminando qui per la Siria! Questa violenza è ormai diffusa dappertutto!


D. - Come vive la gente?
R. - La gente è ormai molto stanca, molto delusa… Sono anche molto abbattuti sotto l’aspetto del vivere quotidiano: la mancanza di cibo, la mancanza di quelle cose normali di cui c’è bisogno in inverno, come il riscaldamento, la mancanza di lavoro e la mancanza delle scuole per i bambini…. In più, tante sono le famiglie provate soprattutto da sofferenze e da lutti. Si vede una popolazione accasciata e stanca. Si ha l’impressione che questo conflitto, che dura ormai così a lungo, non riesca più a suscitare l’impegno di chi potrebbe - soprattutto la Comunità internazionale - agire e fare qualcosa per una soluzione pacifica e rapida.

D. - Dai microfoni della Radio Vaticana, quale appello vuole lanciare?
R. - Io farei un appello a tutti coloro che hanno qualche possibilità o che hanno, per autorità, il dovere di intervenire e di non lavarsene le mani, ma di intervenire presto e subito affinché si arrivi ad una soluzione pacifica della crisi.

D. - In questa situazione, come vive la comunità cristiana?
R. - Le varie comunità dei differenti riti hanno cominciato o stanno per cominciare la Quaresima. Devo dire, da quello che ho visto anche nei mesi passati, che i cristiani frequentano con ancora più fervore le Chiese, pregano il Signore. Bisogna accomodare un po’ gli orari, perché non si può fare una liturgia, per esempio, alla sera e quindi si anticipano gli orari, ma ugualmente le chiese sono piene e si nota una grande affluenza: i cristiani sentono che c’è bisogno veramente dell’aiuto di Dio in questa situazione!

Testo proveniente dalla pagina http://it.radiovaticana.va/news/2013/02/14/siria._mons._zenari:_camminiamo_sul_sangue,_la_comunità_internazionale/it1-664971
del sito Radio Vaticana


martedì 29 gennaio 2013

Mons. Zenari : siamo al centro di un "regolamento di conti" più grande di noi


da "IL SUSSIDIARIO" - 21 gennaio 2013
Intervista di Pietro Vernizzi  a Mons. Mario Zenari

Nell’università affollata per gli esami semestrali, una bomba ha provocato la morte di 87 studenti. E’ successo ad Aleppo la settimana scorsa, in una zona della città ritenuta fino a quel momento sicura. “Si tratta di un vile atto terroristico nei confronti degli studenti che sedevano nelle aule per gli esami di metà anno”, è stato il commento di Bashar Jaafari, inviato del governo siriano durante una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu.
Il Sussidiario.net ha raggiunto telefonicamente Mons. Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, che si trova nella zona centrale di Damasco dove sono ospitate anche le altre ambasciate.

Che cosa ne pensa dell’attacco contro l’università di Aleppo?

E’ difficile sapere chi ci sia dietro, purtroppo le violenze di questo tipo ultimamente in Siria sono frequenti. E’ un atto di violenza molto triste che ha causato 87 vittime e suscitato compassione e indignazione in tutto il mondo.
Sempre martedì si sono contati 216 morti in tutta la Siria. Significa che anche senza considerare l’attacco all’università si sono registrate 129 persone dilaniate dalle bombe. E ogni giorno assistiamo ad atrocità di questo tipo.

Lei ritiene che siano state esplorate tutte le strade per mettere fine alle violenze?

Difficile rispondere, quello che so è che quello a cui stiamo assistendo è la conseguenza del fatto che si sono sovrapposte due questioni. C’è un problema interno, in quanto la Siria da tempo sentiva il bisogno di andare verso una maggiore democrazia e una maggiore libertà. Nello stesso tempo, ci sono dei conflitti regionali o mondiali. Quanto sta avvenendo in Siria quindi non può più essere risolto con un grado maggiore di democrazia e con delle elezioni libere, perché qualcuno ha scelto il Paese come campo per regolare dei conti che riguardano ben altre potenze.

I cristiani come si inseriscono in questo conflitto?

I cristiani non hanno armi ed essendo sparsi in tutto il Paese non formano un unico gruppo politico né singoli gruppi schierati da una parte o dall’altra.
Bisogna però riconoscere che la situazione per i cristiani sotto questo regime non era così negativa. C’era una discreta libertà religiosa, seconda soltanto a quella di cui godono i cristiani libanesi. Anche se non era una libertà assoluta, per esempio un musulmano non poteva diventare cristiano.

Qualcuno ha cercato di fare pagare ai cristiani questa scelta di non schierarsi?

Fino a questo momento, per i fatti di cui sono a conoscenza, i cristiani hanno  sofferto come tutti. Abbiamo avuto delle chiese abbattute, ma queste distruzioni  non erano volute. Le bombe degli uni e degli altri spesso finiscono nei centri  abitati e dove prendono prendono. I missili non fanno distinzioni tra cristiani,  sunniti e alawiti, quando un villaggio è preso di mira tutti devono scappare a  prescindere dalla loro religione.

 Quale contributo possono dare i cristiani in questo momento drammatico della  vita del Paese?

 Ho sentito diverse dichiarazioni di persone che mi dicono: “Noi cristiani siamo  qui per il bene del Paese, ma non ci schieriamo”. Anche se non possono tirare le pietre contro questo governo, perché prima dell’inizio del conflitto le cose per loro non andavano male. La tendenza dei cristiani è quindi quella di non prendere le armi, e di operare secondo i principi del Vangelo, della dottrina sociale della Chiesa, della solidarietà, della riconciliazione e della giustizia sociale. E’ questa la sola bandiera dei cristiani.

 La dittatura è veramente compatibile con la dottrina sociale della Chiesa?

 No, la dottrina sociale della Chiesa parla di libertà fondamentali e di giustizia sociale. Questo regime andava e va riformato secondo principi universali di democrazia, di libertà e di giustizia sociale, di espressione non sottoposta a restrizioni. 
Il punto però è che questa riforma del regime non andava attuata in maniera violenta.

 Infine, com’è la situazione nella zona di Damasco dove si trova lei?

 Dal quartiere Malki, dove si trovano le principali ambasciate, sentiamo le cannonate e vediamo gli aerei che si levano in volo. Dobbiamo sempre stare attenti, perché anche la situazione nella zona dell’università di Aleppo fino a martedì sembrava calma, ma ormai il conflitto è dappertutto e non ci sono più isole sicure, o quelle che sono sicure oggi domani non lo saranno più. Resta il fatto che a Damasco le zone periferiche sono le più martoriate. Il centro è stato abbastanza preservato, ma ogni tanto qualche bomba esplode anche qui. Ormai la situazione della Siria è come quella di un corpo nel quale le cellule malate si sono diffuse in tutti gli organi.

© Riproduzione Riservata.

http://www.ilsussidiario.net/News/Esteri/2013/1/21/SIRIA-Mons-Zenari-nunzio-apostolico-siamo-al-centro-di-un-regolamento-di-conti-piu-grande-di-noi/355116/