Traduci

Visualizzazione post con etichetta AsiaNews. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AsiaNews. Mostra tutti i post

martedì 29 ottobre 2024

Israele colpisce valichi di frontiera fra Libano e Siria

In questi mesi fino a mezzo milione di persone hanno superato il confine dall’apertura del “fronte nord” della guerra. I raid aerei colpiscono anche i civili e bloccano attività e commerci.

 Asianews, 28 ottobre 24

Un flusso consistente siriani di rifugiati in fuga dal Libano verso il Paese di origine, per sfuggire ai raid aerei israeliani contro obiettivi di Hezbollah che finiscono per colpire anche i civili, ha attraversato ieri a piedi un ponte di fortuna nell’area di Qusai, nella provincia di Homs. Una soluzione di ripiego, non senza rischi, che è diventata una scelta obbligata dopo che il valico di frontiera ufficiale fra i due Paesi è stato colpito e messo fuori uso due giorni prima da un attacco dell’aviazione con la stella di David.

Finora risultavano funzionanti solo tre valichi di confine fra i due Paesi, lungo una frontiera di almeno 375 chilometri. A fine settembre, un attacco aereo israeliano ha colpito il valico di frontiera di Matraba, nel nord-est del Libano, costringendolo alla chiusura. Poche settimane più tardi i caccia hanno centrato quello di Masnaa, che è tuttora il principale valico tra i due Paesi, mettendolo fuori servizio. Nei giorni scorsi è stata la volta del valico di Jousieh, in un’escalation che contribuisce ad alimentare l’emergenza umanitaria in una fase di profonda criticità.


L’esercito israeliano ha giustificato le operazioni accusando Hezbollah - nel “fronte nord” della guerra contro il “Partito di Dio” filo-iraniano, che prosegue in parallelo col conflitto contro Hamas a Gaza - di usare i valichi per spostare armi e attrezzature militari dalla Siria al Libano. Tuttavia, organizzazioni umanitarie e funzionari internazionali affermano che la chiusura dei punti di transito ha inasprito una crisi umanitaria già gravissima, bloccando di fatto le vie principali per i rifornimenti e impedendo l’accesso a quanti fuggono per mettersi in salvo. Di questi, una gran parte è rappresentata da esuli siriani scappati un decennio fa dalla propria terra martoriata dalla guerra civile fra esercito governativo del presidente Bahsar al-Assad contro gruppi ribelli e jihadisti, trasformatosi nel tempo in uno scontro regionale per procura.

“La situazione sul terreno è una tragedia” ha dichiarato alle agenzie Ghossoun Mubarak, fuggita con i suoi tre figli dalla città di Baalbek, nel Libano orientale, descrivendo i bombardamenti che l’hanno spinta a lasciare la propria casa. Ieri il quartetto ha attraversato a piedi, e non senza rischi, il ponte di fortuna che - almeno per il momento - rappresenta la sola via di salvezza. 

Secondo l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) almeno 430mila persone sono passate dal Libano alla Siria nell’ultimo mese, da quando Israele ha lanciato un bombardamento aereo e un’invasione di terra del Libano. I funzionari del governo di Beirut hanno fornito una stima al rialzo di oltre mezzo milione di persone. Rula Amin, portavoce Unhrc, ha espresso preoccupazione per i danni subiti dai valichi, definendoli “la principale ancora di salvezza per le persone in fuga dal conflitto”.

“Oggi è andata meglio”, ha detto Omar Abu Jabal, 29 anni, che ieri rientrava in Libano attraverso il valico di Jousieh dopo un viaggio di lavoro. “Non ci sono stati problemi lungo il percorso. Ma prima vi erano i bombardamenti, che impedivano alla gente di muoversi”. Nabil Aakoul, direttore dei trasporti della provincia di Homs, ha confermato le voci secondo cui i recenti attacchi hanno distrutto un ponte sul fiume Oronte, interrompendo gli spostamenti tra aree agricole vitali. Aakoul stima che la ricostruzione del ponte costerà circa 2,5 milioni di dollari; a questo bisogna aggiungere il persistente mancato accesso alle aree agricole e l’isolamento di intere comunità che dipendono dal commercio e dagli spostamenti attraverso il fiume. Yahya Abu Youssef, che vive vicino al ponte danneggiato, ha descritto l’attacco israeliano come “disumano”, perché oltre ai danni materiali ha provocato il ferimento di bambini e bestiame nelle vicinanze. “Tutto quello che vi è qui è un ponte che collega villaggi e fattorie” ha detto, sottolineando che gli abitanti dei villaggi ora devono affrontare un viaggio di 10 chilometri in più per raggiungere Homs.

Tiro, una delle città più antiche del mondo e antico faro del commercio e della cultura del Mediterraneo

 Infine, in queste ore l’esercito israeliano ha emesso un avviso di evacuazione urgente per i residenti di vaste aree della città di Tiro, in Libano, in vista di attacchi aerei contro siti di Hezbollah. In una nota rilanciata su X, ex Twitter, il col. Avichay Adraee, portavoce in lingua araba Idf, ha affermato che “l’attività di Hezbollah costringe ad agire nell'area in cui vi trovate”, pubblicando al contempo una mappa delle aree che saranno prese di mira. “Dovete immediatamente allontanarvi dall’area segnata in rosso e dirigervi - conclude - a nord verso il fiume Awali. Chiunque si trovi vicino a personale, strutture e armi di Hezbollah mette in pericolo la propria vita!”.

https://www.asianews.it/notizie-it/Israele-colpisce-valichi-di-frontiera-fra-Libano-e-Siria,-bloccando-vie-di-fuga-dei-rifugiati-61796.html

mercoledì 29 maggio 2024

Il Consiglio Ue rinnova di un altro anno le sanzioni contro la Siria

" L'Unione Europea, che è completamente subordinata agli interessi delle multinazionali e della N.A.T.O. (ovvero degli U.S.A.), ha esteso le sanzioni alla Siria fino al 1 giugno 2025.  
Sono sanzioni durissime che vietano alla Siria di importare medicinali, macchinari sanitari, macchine per l'edilizia, cibo e moltissimi altri prodotti e vietano al contempo alla Siria di esportare i suoi prodotti. 
Le sanzioni non solo sono del tutto ingiustificate, perché la Siria è il paese che è stato aggredito dai gruppi terroristi dell'ISIS  armati, finanziati e appoggiati dalla N.A.T.O., da Israele, dall'Arabia Saudita e da altri paesi.  Non è il paese aggressore, ma la vittima dell'aggressione.  
La guerra, che dura dal 2011, ha fatto danni per 1000 miliardi di dollari oltre ad almeno 500.000 morti e innumerevoli feriti. ..."
     Prof. Matteo D'Amico 

In occasione dell’ottava edizione della Conferenza di Bruxelles sul “Sostegno al futuro della Siria e della regione”, l’UE si è impegnata a stanziare 2,12 miliardi di euro per il 2024 e il 2025. Questa assistenza sosterrà sia i siriani all’interno della Siria che quelli nei Paesi limitrofi, nonché le comunità che li ospitano in Turchia, Libano, Giordania e Iraq.La riunione ministeriale, che ha riunito i delegati degli Stati membri dell’UE, dei Paesi confinanti con la Siria, di altri Paesi partner e donatori e di organizzazioni internazionali, tra cui l’ONU, ha ribadito la necessità di un processo politico in Siria, in linea con la risoluzione 2254 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSCR), e la necessità di mobilitare un sostegno finanziario vitale per rispondere ai bisogni più urgenti della popolazione siriana e delle comunità che la ospitano.


da Asianews

Il card. Zenari, che da anni segue le vicende siriane dalla nunziatura a Damasco denunciando prima gli orrori del conflitto poi la “bomba della povertà” che miete più vittime delle armi, chiede di non guardare alla nazione “come un pezzente”. Al contrario, bisogna aiutarla a “stare in piedi e camminare con le proprie gambe” che è anche “più dignitoso”. E per farlo serve parlare di ricostruzione, di ripresa dell’economia, dell’industria, far ripartire o creare nuove fabbriche: “Ricordo quanto detto da papa Paolo VI nel 1967, che il nuovo nome della pace è lo sviluppo. Lo stesso qui in Siria, dove non vi può essere pace senza sviluppo; dove vi è miseria non si possono creare le condizioni per la pace. 

“Nel marzo scorso la Siria - ricorda il porporato - è entrata nel suo 14mo anniversario di guerra, ignorata dai media e dalla stessa comunità internazionale” con il 90% della popolazione “sotto la soglia della povertà: tutti concordano nell’affermare che la situazione è diventata più dura rispetto agli anni della guerra. Manca l’elettricità in gran parte della Siria, molta gente ha in media due ore al giorno di corrente elettrica; la sanità e la scuola sono un disastro; servono infrastrutture necessarie; l’economia è al collasso e la gente trova una soluzione alternative. Chi può - prosegue il card. Zenari - cerca di scappare, unica via di uscita da questo tunnel, soprattutto per i giovani molti qualificati” alla ricerca del “modo per varcare i confini e andare all’estero“.

Un altro fattore di emergenza è quello legato ai rifugiati: “La guerra si dice abbia causato circa mezzo milione di morti, tra i quali 29mila bambini e minorenni - afferma il nunzio apostolico - e circa 12 milioni, poco più della metà della popolazione pre-conflitto, costretti a fuggire dalla proprie case, dai quartieri e dai villaggi. Secondo statistiche Onu vi sono sette milioni di sfollati interni e circa cinque milioni nei Paesi vicini”. Questo esodo ha determinato una nuova emergenza, in particolare nel Libano che è “un Paese piccolo, con una popolazione limitata e un numero sproporzionato di rifugiati” osserva il diplomatico vaticano. “Anche questo un tema grave e urgente - prosegue - ma non si sa come risolverlo. L’agenzia Onu per i rifugiati dice che non ci sono ancora le condizioni per un ritorno volontario, dignitoso e in sicurezza, intanto la gente comincia a perdere la speranza: si assiste, dopo le molte vittime, alla morte stessa della speranza, la gente non ha più fiducia nel futuro” tanto che, dalle ultime stime, si calcola che “circa 500 persone al giorno tentino di lasciare la Siria con ogni mezzo, in genere giovani e qualificate”.

I cristiani siriani

Come e più della gran parte dei siriani, perché rappresentano una piccola minoranza, anche i cristiani soffrono le conseguenze del conflitto e della povertà ormai diffusa nel Paese e che ha colpito diversi strati della popolazione. Una comunità che ha pagato in termini di vite umane, esodo, sparizioni forzate - fra le oltre 100mila persone scomparse nel nulla vi sono il gesuita italiano p. Paolo Dall’Oglio e i due vescovi, siro-ortodosso e greco-ortodosso, di Aleppo solo per fare alcuni nomi - e di fuga volontaria oltre-frontiera. Questa è “un’altra grossa ferita che sanguina nel cuore della Siria”. Ecco perché, per i cristiani, è un “soffio di speranza” l’annuncio di papa Francesco che saranno proclamati santi i martiri di Damasco, francescani e tre maroniti: la loro testimonianza, afferma il porporato, è “attuale” nel modo in cui essi ricordano e rappresentano “quanti hanno sofferto in vari modi in questo conflitto e per la fede”.

La Siria è “molto importante anche dal punto di vista del cristianesimo”, perché oltre ad aver dato il nome dei cristiani ad Antiochia, oggi territorio turco, è la terra cui è legato san Paolo e delle apparizioni di Cristo risorto. E ancora, nei primi sette secoli ha dato sei papi alla Chiesa e quattro imperatori, a conferma della sua importanza “sia dal punto di vista cristiano che sotto il profilo culturale e politico” sottolinea il card. Zenari. Vi è infine l’aspetto legato al turismo “che era in aumento” prima del conflitto, grazie anche a “reperti archeologici che risalgono a 4 o 5mila anni fa” e che permetteva di sostenere anche la comunità cristiana, mentre oggi “è una tragedia vederli partire”. Del resto, ricorda, “nei conflitti i gruppi minoritari sono sempre l’anello debole della catena” e questo è un danno ulteriore laddove essi rappresentano “una finestra aperta sul mondo”. “Basti pensare - conclude - al loro contributo nel campo culturale, dell’educazione con le scuole, nella sanità con gli ospedali, e anche nel campo politico. Anche questa è una ferita molto profonda per le Chiese, che hanno visto partire più della metà dei loro fedeli, e per la stessa società siriana”.

lunedì 20 maggio 2024

Il card. Pizzaballa entra a Gaza e incontra la comunità cristiana

 Ad AsiaNews la testimonianza di padre Romanelli rientrato dopo 7 mesi nella Striscia

“Non vogliamo il potere, ma chiediamo di essere forti” e se anche vi è un sentimento di “stanchezza, di profonda stanchezza” per questi mesi di guerra, in realtà “voi siete forti” perché durante le discussioni che ho avuto con voi, non ho mai sentito una sola parola di ira. Questo è il segno più evidente della vostra forza”. Con queste parole il patriarca di Gerusalemme dei latini, il card. Pierbattista Pizzaballa, si è rivolto alla comunità cristiana di Gaza durante la messa della Pentecoste. Il porporato ha concluso la tre giorni di visita inaspettata, ma attesa a lungo da lui stesso e dai fedeli della Sacra Famiglia, nella Striscia martoriata dal conflitto lanciato da Israele contro Hamas, in risposta all’attacco del 7 ottobre scorso. E che ha causato profonde devastazioni e decine di vittime anche in seno ai cattolici. 

“Sono venuto a testimoniare prima di tutto il mio amore personale e anche l’amore di tutta la Chiesa, unito al nostro impegno forte a sostenervi, e aiutarvi, in ogni modo possibile. Voi siete isolati, ma non siete soli. Possa lo Spirito Santo scendere su di noi tutti. Possa scendere in particolare sui nostri due giovani che faranno la Cresima. Possa scendere su tutti noi e darci la forza di vivere in queste circostanze speciali non solo per rimanere e resistere, ma per essere il futuro dei nostri figli qui a Gaza”.

Il card. Pizzaballa ha osservato con i propri occhi le distruzioni, le abitazioni ridotte a un cumulo di macerie e le famiglie che piangono i morti innocenti. “Ho davvero apprezzato la vostra accoglienza e il vostro atteggiamento” e, pur avendo riscontrato molta “stanchezza per questa situazione” e che “nemmeno una casa è rimasta intatta”, egli esorta a non guardare solo al passato ma volgerlo al “futuro: il futuro è quello delle case, delle scuole, specialmente delle scuole per i bambini”. Istruzione e lavoro, partendo da uno dei beni primari e alimento base del quotidiano: il pane. Nelle giornate trascorse nella Striscia, il card. Pizzaballa ha visitato e benedetto il forno “Delle famiglie” a Gaza, gravemente danneggiato dai bombardamenti e riaperto di recente grazie anche al sostegno e al contributo del Patriarcato latino. Esso è nato nel 1984 grazie all’iniziativa di Bishara Shehadeh e offre lavoro a cristiani e musulmani. 

La visita del porporato è stata anche occasione per permettere il ritorno del parroco della Sacra Famiglia, p. Gabriel Romanelli, sacerdote del Verbo Incarnato che si trovava a Betlemme nei giorni in cui è iniziata la guerra e non ha più potuto rientrare. Ad AsiaNews il sacerdote affida una breve testimonianza sulla situazione della comunità e le speranza per il futuro. “Le persone - sottolinea - sono serene, anche se è forte la sensazione di sfinimento, di depressione, ma è altrettanto vero che molti hanno voglia di riprendere la vita, di ricostruire, altri ancora stanno pensando di ricominciare una vita fuori, pur se con grande dolore”.

“Ora sono qui con voi, vi voglio bene e vi accompagno, seguo con attenzione le notizie che provengono dalla vostra comunità. E siate certi che stiamo lavorando per una pace giusta, completa e vera”. Sono le parole che il patriarca di Gerusalemme dei latini, il card. Pierbattista Pizzaballa, ha rivolto ai fedeli della parrocchia di Gaza nella prima visita che il porporato  ha compiuto nella Striscia. Una due giorni di visita inaspettata, ma accolta con gioia dalle centinaia di cristiani ospiti della parrocchia. Dai dati forniti dal patriarcato, al momento vi sono almeno 500 persone rifugiate nel complesso della parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza, in larghissima maggioranza cattolici. Altri 200 sono ospiti della chiesa ortodossa di san Porfirio. Prima del conflitto divampato a ottobre, i cattolici nella Striscia erano 135, di cui oggi ne sono rimasti circa 90 dopo che una piccola parte è riuscita a lasciare l’area teatro di guerra nelle scorse settimane. Il card. Pizzaballa è entrato nella Striscia da un varco segreto e vi è massimo riserbo sull’organizzazione e i canali che hanno permesso di ottenere il via libera da governo ed esercito israeliano, che da mesi combatte una sanguinosa guerra a Gaza contro Hamas. “Bisogna considerare che pochissime persone - prosegue il portavoce del patriarca - siano esse religiose, politiche o ambasciatori hanno avuto la possibilità di entrare a Gaza” e il porporato “è il primo” di questo spessore e autorità a farlo. “Ed è andato - aggiunge - per portare un messaggio alla gente, per dare loro un segnale grandissimo di incoraggiamento”. Possiamo affermare con certezza che questa visita è frutto del lavoro del patriarcato e conferma una volta di più il ruolo di ponte, di pace della Chiesa che cerca prima di tutto di mantenere la sua presenza”. Come ha sottolineato il porporato nell’omelia della messa stanno passando “tanti momenti difficili, situazioni tragiche” ma sono rimasti “fermi nella libera scelta di restare in questa terra e noi siamo con voi”. da AsiaNews 17/05]

Di seguito, la testimonianza di p. Romanelli ad AsiaNews:

Abbiamo trovato la comunità cristiana di Gaza in condizioni abbastanza buone, per quanto possano esserlo dopo più di sette mesi di guerra e con un conflitto tuttora in corso. 

Noi abbiamo nel compound della parrocchia della Sacra Famiglia più di 500 persone, contando pure i bambini di Madre Teresa. 

Le persone sono serene, anche se è forte la sensazione di sfinimento, di depressione, ma è altrettanto vero che molti hanno voglia di riprendere la vita, di ricostruire, altri ancora stanno pensando di ricominciare una vita fuori, pur se con grande dolore. Tutti loro hanno amato, e amano, la loro terra. Nella comunità cristiana, infatti, ci sono tanti che da sempre vivono e hanno vissuto qui nella striscia e ad essa sono legati. Poi ci sono cristiani che erano rifugiati da altri luoghi, da Gerusalemme, da Jaffa o Tel Aviv, da Migdalia e Ashkelon, coloro i quali hanno perso la casa e sono dovuti partire per le guerre del passato. 

Tuttavia, tantissimi cristiani sono originari di Gaza e a questa terra sentono di appartenere. Per questo per alcuni di loro è grande il dolore al pensiero di andarsene, mentre altri vogliono rimanere. 

La città è molto colpita e porta i segni del conflitto, quasi non si vede nemmeno un edificio che non sia stato centrato, che sia stato risparmiato dalle bombe. 

Noi come parrocchia continuiamo con le attività, innanzitutto con la vita spirituale grazie a p. Yusuf [Assad, il vice-parroco] che per tutti questi mesi è restato con i fedeli e ancora adesso sarà qui con me. Io rimarrò in parrocchia, è venuto con me anche p. Carlos Ferrero il nostro provinciale [della congregazione del Vero Incarnato]. E non dimentichiamo poi le suore: con Pilares Ocorro è venuta anche una nuova sorella, sr. Maria “Maravillas” de Jesus, una argentina che rimarrà qui a testimonianza di una realtà viva e che prosegue nelle attività. Abbiamo già ricominciato l’oratorio, alcune lezioni per incominciare a fare delle attività con i bambini anche se non si tratta di una vera e propria scuola. Stiamo cercando comunque di fare tante altre iniziative con l’aiuto di molti ragazzi e, soprattutto, delle famiglie più giovani. 

La visita del patriarca [card. Pierbattista Pizzaballa] è stata splendida, si è conclusa con la Pentecoste e l’amministrazione del sacramento della Cresima a due ragazzi della parrocchia. Tutto questo è un segno di speranza, anche le persone sono state molto contente di rivederci e di sapere che sono tornato e che rimango qui, con l’aiuto di Dio. 

* Parroco della Sacra Famiglia a Gaza

mercoledì 3 aprile 2024

Il Vicario apostolico di Aleppo mons Jallouf: 'Israele ha superato ogni linea rossa nella nostra Siria dimenticata'

Da  AsiaNews 

Attacchi “mortali” che rischiano di far precipitare la situazione in un quadro di bisogni enormi e crescenti, per una realtà dimenticata in cui “le persone sono alla continua ricerca di un pezzo di pane, del carburante, di ogni genere di medicine per risolvere anche il minimo problema”. Ad AsiaNews mons. Samir Nassar, arcivescovo maronita di Damasco, non nasconde in poche battute la grande preoccupazione legata   all’attacco  dell’esercito israeliano (sebbene non confermato ufficialmente dai vertici Idf) di ieri nella capitale che ha causato almeno 11 vittime. Nel mirino il generale Mohammad Reza Zahedi, comandante delle forze speciali Quds delle Guardie della rivoluzione islamica, responsabile del rifornimento di armi alle milizie Hezbollah in Libano, e il suo vice Mohammad Hadi Hajriahimi. I due alti ufficiali (Zahedi era uno dei fedelissimi della guida suprema Ali Khamenei) sono stati uccisi dai missili israeliani che hanno colpito, una prima assoluta anche nel controverso quadro regionale, la rappresentanza diplomatica iraniana in Siria. 

Damasco e Aleppo nel mirino

Secondo quanto riferito dal ministero siriano della Difesa, i caccia con la stella di David hanno centrato il consolato iraniano, situato nel quartiere occidentale di Mezzeh, dalla direzione delle alture occupate del Golan intorno alle 17 ora locale. Le difese aeree siriane hanno abbattuto alcuni missili, ma altri sono riusciti a superare lo sbarramento di difesa e “hanno distrutto l’intero edificio, uccidendo e ferendo le persone all'interno”. Nei giorni scorsi Israele aveva già colpito in Siria, prendendo di mira il nord come conferma mons. Hanna Jallouf, francescano, dai primi di luglio vicario apostolico di Aleppo. “Anche qui abbiamo contato 35 morti - spiega ad AsiaNews - in un attacco che sembra essere stato coordinato con ribelli e terroristi che controllano Idlib. Per molti aspetti è parsa una operazione congiunta fra Israele e ribelli, perché ai missili israeliani è seguita l’offensiva dei miliziani e questo è un elemento che è fonte di ulteriore preoccupazione”. 

Di certo vi è che i raid degli ultimi giorni hanno riportato i riflettori della comunità internazionale sulla Siria, su un conflitto che si protrae ormai da oltre 13 anni e dai più “dimenticato” come ha sottolineato papa Francesco la domenica di Pasqua. “Davvero, dopo tutti questi anni - riprende mons. Jallouf - il mondo sembra essersi scordato della Siria, ma qui esiste ancora una guerra, e a questa si sommano le devastazioni provocate dal terremoto [del 6 febbraio 2023]. Ringraziamo il pontefice per aver riportato l’attenzione sulla Siria, perché ritornino pace e prosperità”. Il bombardamento di ieri è una delle centinaia di operazioni compiute da Israele in Siria, la maggior parte delle quali mai rivendicate né confermate anche se la matrice appare chiara e lo stesso governo dello Stato ebraico poco ha fatto per nasconderle. “Adesso vi è molta più paura - ammette il vicario di Aleppo - perché è la prima volta che Israele attacca un’ambasciata straniera, territorio per definizione protetto dalle convenzioni internazionali, superando tutte le linee rosse. Il timore è che vada avanti, innescando reazioni e conseguenze ancora più gravi. Nemmeno i terroristi  avevano mai colpito rappresentanze diplomatiche, in quello che sembra essere un diversivo per coprire le atrocità a Gaza. Preghiamo, col papa, perché tacciano le armi e non vi sia una escalation che travolga anche il Libano e, a cascata, sfoci in una guerra regionale e mondiale”. 

Vittime innocenti

Le parole del prelato trovano conferma nelle cronache delle ultime ore provenienti dalla Striscia: all’attacco di ieri a Damasco, infatti, è seguita qualche ora più tardi la notizia dell’uccisione di almeno sette operatori umanitari dell’ong World Central Kitchen fondata dallo chef stellato José Andres che, in risposta, ha deciso di sospendere le attività nella Striscia. Commentando il raid dell’esercito israeliano Idf contro l’ong lo stesso Andres, famoso negli Stati Uniti non solo per la propria attività commerciale ma per le molte iniziative benefiche nel mondo, ha invocato la fine di “queste uccisioni indiscriminate” da parte della stessa Israele che utilizza “il cibo come arma da guerra”. Il team di Wck viaggiava a bordo di due auto blindate con tanto di logo e aveva coordinato i propri spostamenti coi militari israeliani; ciononostante, il convoglio è stato colpito “mentre lasciava il deposito di Deir al-Balah, dove il team aveva scaricato oltre 100 tonnellate di aiuti alimentari” arrivati a Gaza attraverso il corridoio marittimo da Cipro. 

Tornando all’attacco “senza precedenti su un edificio diplomatico” avvenuto ieri a Damasco, i vertici della Repubblica islamica hanno promesso di rispondere con una vendetta “della stessa grandezza e durezza” come ha sottolineato l’ambasciatore Hossein Akbari, rimasto illeso. Il ministero siriano della Difesa ha parlato di “attacchi” sferrati dal “nemico israeliano” provenienti “dal Golan siriano occupato”. Immediato e durissimo il commendo degli Hezbollah libanesi, che parlano di “crimine” che “non passerà senza che il nemico sia punito” nel novero di una “vendetta” a venire.

L’esercito israeliano non ha voluto commentare l’operazione, pur lasciando trapelare grande soddisfazione per il buon esito in un contesto di raid sempre più frequenti in territorio libanese e siriano dall’inizio della guerra a Gaza contro interessi iraniani. Una dura condanna arriva anche dall’Arabia Saudita, che parla di “rifiuto categorico” di attività che “prendono di mira strutture diplomatiche”. Pure gli Stati Uniti si sono smarcati sottolineando di non essere “coinvolti”, nel tentativo di scongiurare ritorsioni contro obiettivi e forze americane nell’area. Del resto in un precedente analogo, l’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani in un attacco con droni nel gennaio 2020 a Baghdad, la risposta di Teheran si era condensata in una serie di rappresaglie contro basi Usa in Iraq, senza provocare gravi perdite in termini di vite umane. 

Israele fra escalation e crisi

Quanto avvenuto ieri a Damasco rischia di incendiare ancor più un quadro di guerra e tensione, mentre nella Striscia continua la lunga scia di morte e distruzione che colpisce civili palestinesi e operatori umanitari. Un rischio di escalation dietro il quale vi è la stessa Israele che ha innalzato il livello di scontro sia sul fronte interno che oltre i confini nazionali colpendo basi di Hezbollah sempre più lontane dalla frontiera, nella valle della Beqa’ o in aree del nord. E, al contempo, bombardando i valichi fra Iraq e Siria in cui transitano i carichi di armi che la Repubblica islamica invia agli alleati libanesi. Dai confini nazionali giungono infine segnali preoccupanti a partire dall’approvazione alla Knesset, il Parlamento israeliano, della cosiddetta norma “anti al-Jazeera”. In base alla legge, votata prima della chiusura per ferie della Camera, il premier Benjamin Netanyahu - in ripresa dall’operazione all’ernia e pienamente operativo - avrà il potere di chiudere gli uffici, bloccare il sito web e confiscare le attrezzature dell’emittente.

Dietro il provvedimento vi sarebbero accuse - respinte dal network - di “minaccia diretta alla sicurezza nazionale” per alcune cronache sul conflitto in corso a Gaza. Per molti, invece, i racconti dei giornalisti del network qatariota sarebbero “fondamentali” per far denunciare le violenze in atto e che colpiscono anche i civili, ultima in ordine di tempo l’operazione “mirata” all’ospedale Shifa che avrebbe causato decine, se non centinaia di vittime. Da registrare anche il mancato voto sul servizio militare per gli studenti ultra-ortodossi, finora esentati per legge. Una sentenza della Corte suprema dei giorni scorsi ha stabilito che possono essere chiamati in servizio con cartoline di reclutamento, aprendo un nuovo fronte che forse più della guerra a Gaza e degli ostaggi nelle mani di Hamas, rischia di far cadere la coalizione di Netanyahu. Difatti gli ultimi numeri parlano di una maggioranza di quattro deputati; contando il voto contrario a una nuova legge pro-esenzione per gli haredim del ministro della Difesa Yoav Gallant, basterebbero tre franchi tiratori per arrivare a nuove elezioni come richiesto da una fetta sempre più consistente della società civile israeliana. 

   Dario Salvi

lunedì 6 novembre 2023

Il vicario apostolico di Aleppo mons Jallouf: "il dramma di Gaza ‘peggiore’ di Aleppo"

 Asia News

 Dalla prospettiva siriana la guerra fra Israele e Hamas a Gaza è fonte di profonda preoccupazione perché “può alimentare nuovi conflitti” ed è forte il rischio che contribuisca a “infiammare l’intera regione mediorientale”. È quanto spiega mons. Hanna Jallouf, francescano, dai primi di luglio vicario apostolico di Aleppo, secondo cui “in Siria e Libano si respira già un clima di forte paura”. Se l’esercito dello Stato ebraico attacca anche da nord “allora sarà elevata la possibilità di un allargamento del conflitto” che finirà per “incendiare tutto il Medio oriente”. E allora, confessa con timore ad AsiaNews, sarà “Terza guerra mondiale, ma speriamo davvero di no”. In questo quadro critico, “il governo di Damasco è ancora in balia delle sue miserie: vediamo di spegnere prima il fuoco dentro la nostra casa” evitando di farsi coinvolgere in altri conflitti perché sono ancora molti “i problemi interni”.

Il conflitto a Gaza è “un dramma che fa sanguinare il cuore” sottolinea il vicario, perché “vediamo gente che soffre e muore, anche sotto le macerie”. Per anni la metropoli del nord della Siria, un tempo capitale economica e commerciale del Paese, è stata epicentro della guerra e ha vissuto sulla propria pelle le devastazioni. Tuttavia “nemmeno noi abbiamo sperimentato un dramma simile o abbiamo assistito a omicidi così terribili, in special modo per i bambini e le donne”. “Quello che si vede a Gaza - prosegue - è peggio di quello che ha vissuto Aleppo, di ciò cui abbiamo assistito a Idlib: non siamo mai arrivati a questi livelli, soprattutto per le vittime civili”. 

In questi giorni il prelato ha contattato più volte, personalmente, una religiosa delle Suore del Rosario rimaste nella Striscia per servire i fedeli e collaborare all’accoglienza degli sfollati nella parrocchia cattolica della Sacra Famiglia. “Ho parlato con sr. Maria - racconta - che mi ha mostrato e raccontato gli orrori e l’enormità dell’emergenza, delle persone che stanno negli ospedali o hanno trovato rifugio in chiesa. Grazie a lei ho visto le persone al buio, senza nulla, chiuse dentro a un recinto come pecore, povera gente che vive in miseria, nella paura. Un qualcosa di veramente orribile, speriamo che il Signore dia loro un po’ di calore, di misericordia, di perdono e che possa infine arrivare una pace vera e giusta”. 

Su mille cristiani rimasti nella Striscia, almeno 5/600 sono ospitati dalla parrocchia dall’inizio dell’operazione miliare israeliana a Gaza, anche perché “è l’unico posto dove possono rimanere perché le loro case sono andate distrutte” riferisce il vicario di Aleppo. “Vi è poi la fatica quotidiana - prosegue - di trovare cibo, un po’ di pace per tutti. Per i fabbisogni di ogni giorno cercano di arrangiarsi alla meglio, ma i viveri si stanno esaurendo e gli aiuti non arrivano”. 

Il timore è che il conflitto possa incendiare la piazza musulmana e coinvolgere altri movimenti e gruppi oltre ad Hamas. E sempre in queste ore si registra la nota degli Emirati Arabi Uniti (Eau), che parlano di “rischio generale” di una “ricaduta” a livello “regionale” della guerra come già aveva paventato il vicario d’Arabia. Dall’osservatorio siriano, mons. Jallouf afferma che per ora il mondo islamico “si mantiene sotto controllo” anche se nel nord del Paese persistono scontri interni fra fazioni rivali e con l’esercito governativo. I riflettori sono puntati su Gaza, e il conflitto siriano come la guerra in Ucraina “sembrano dimenticati” anche se in più di una occasione caccia e droni israeliani hanno colpito di recente Aleppo e Damasco, in particolare aeroporti e centri dei miliziani, che hanno risposto agli attacchi.

Al dramma della guerra la Chiesa siriana risponde con la preghiera e il digiuno che “avevo proclamato per tre giorni prima ancora che lo facesse papa Francesco” racconta il vicario, “chiedendo al Signore di proteggere un popolo che soffre”. In Siria come in Libano, in Terra Santa “o in Iraq dove anche lì si sta consumando un disastro” contro i cristiani. Infine, il prelato [francescano e legato nel profondo alla Terra Santa] ricorda che “l’unica cosa che possiamo fare ora è fermare questa tragedia e vivere veramente il valore della pace che Dio ci ha donato, la pace per la quale san Francesco tanto ha fatto. Come il santo di Assisi ha saputo ammansire il lupo - conclude - speriamo che oggi si possano rendere mansueti i lupi che vogliono alimentare il conflitto”. 

giovedì 7 luglio 2022

Commosso saluto della comunità cristiana siriana a Mons Abou Khazen

Il 28 giugno scorso papa Francesco ha accolto le dimissioni per limiti di età di mons. Abou Khazen. In questi anni ha vissuto in prima persona il conflitto, la povertà e l’emigrazione. Ad AsiaNews racconta il “buio della morte”, cui fa da contraltare “l’impegno per il vicino” anche fra cristiani e musulmani. L’invito a continuare la testimonianza di fede e il legame con la terra. 

'Ora pro Siria' si unisce con gratitudine alla comunità latina della Siria che ha avuto mons Georges come tenero padre e coraggioso testimone della verità, indomito promotore  della carità di Cristo nella terra siriana  benedetta , percorsa da Maria Santissima e dagli Apostoli.

Aleppo (AsiaNews) - Ha vissuto in prima persona gli anni peggiori della guerra, cui è seguita la “bomba della povertà” che ancora oggi colpisce la popolazione, acuita da sanzioni internazionali che bloccano la ripresa. Ma in questo clima di enormi criticità ha sperimentato la “luce della carità, della solidarietà” e “l’ecumenismo del bisogno” che ha portato le varie Chiese a unirsi e collaborare. È quanto racconta ad AsiaNews il vicario apostolico di Aleppo dei Latini, mons. Georges Abou Khazen, le cui dimissioni per raggiunti limiti di età sono state accolte il 29 giugno da papa Francesco. Il pontefice ha nominato amministratore apostolico sede vacante di quella che un tempo era la capitale economica e commerciale della Siria il francescano p. Raimondo Girgis O.F.M., finora vicario generale. ”La fase peggiore del conflitto è alle spalle - sottolinea il prelato - ma la situazione resta difficoltosa, si fatica ad avere il pane quotidiano e la gente si sente spesso impotente e disperata”. 

“Il cibo si trova - prosegue - ma è molto caro, lo stipendio è rimasto invariato ma prima un euro veniva scambiato con 55 lire siriane, oggi vale 4.500. Manca anche il lavoro, la gran parte delle famiglie è costretta ad arrangiarsi per racimolare il minimo necessario per comprare un po’ di pane. Vi è grande stanchezza, si moltiplicano gli inviti a emigrare. Per molti senza gli aiuti, e per i cristiani senza la presenza della Chiesa, sarebbe impossibile sopravvivere. Sarebbero letteralmente morti di fame o di malattie, visto che molti farmaci non si possono importare a causa delle sanzioni. E ancora il gas, la benzina… ecco perché il primo passo è allentare le misure punitive e promuovere investimenti, progetti, dare prospettive per il futuro bloccando l’esodo”.

Mons. Abou Khazen è nato il 3 agosto 1947 ad Aïn Zebdeh, in Libano. Egli ha fatto il suo ingresso nella congregazione dei francescani in occasione del 25mo compleanno, il 3 agosto 1972 e professato i voti perpetui ricevendo l’ordinazione sacerdotale il 28 giugno dell’anno successivo. Papa Francesco lo ha nominato vicario apostolico di Aleppo il 4 novembre 2013, in seguito alle dimissioni di mons. Giuseppe Nazzaro. L’ordinazione episcopale è avvenuta l’11 gennaio del 2014, per mano del prefetto della Congregazione per le Chiese orientali card. Leonardo Sandri.

A oltre 11 anni dall’inizio della guerra nella primavera del 2011, la situazione ad Aleppo come in tutta la Siria continua a essere difficile, sebbene le fasi più cruente sembrano essere passate e le attenzioni della comunità internazionale volgono altrove, soprattutto in Ucraina dove è in atto “una nuova Siria”. Ad oggi contano quasi 400mia vittime (oltre 300mila civili), decine di città sono state rase al suolo e metà della popolazione risulta sfollata interna o profuga. A mordere è soprattutto la crisi economica e la mancanza di lavoro con un tasso elevato di disoccupazione, in particolare quella giovanile. L’85% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, oltre 14 milioni - su un totale di abitanti poco superiore ai 18 milioni - necessitano di sussidi e l’inflazione ha determinato una impennata nei prezzi. Alla crisi economica e alla guerra, si sommano le sanzioni occidentali, compreso il famigerato Caesar Act, che colpisce soprattutto poveri e gente comune. 

“La comunità cristiana - racconta mons. Abou Khazen - vive le difficoltà di tutti. Noi come Chiese cerchiamo di aiutare le persone a rimanere, ma come si può trattenere un padre di famiglia che si alza alle 4 del mattino e si mette in fila per un tozzo di pane che riesce a recuperare, forse, alle 9 per poi andare a lavorare”. In questa criticità “abbiamo sperimentato un ecumenismo di fatto, con un incontro ogni mese fra vescovi e capi religiosi di varie confessioni e riti cristiani. Abbiamo promosso progetti, aiuti collaborando per renderli attuali, aiutato le famiglie, lanciato progetti sanitari, borse di studio per scolari dalle elementari all’università, quattro mense per i poveri, cesti alimentari… Contribuiamo a dare un po’ di luce e speranza, con uno spirito ecumenico”. 

Di questi anni da vicario, egli sottolinea “il buio della guerra, la morte e la distruzione, la condivisione delle sofferenze”. E ancora, la “bellezza della solidarietà” anche fra cristiani e musulmani, “l’impegno per il proprio vicino”. Dalla sua gente dice di aver imparato il valore “della pazienza e della fede”, che non è mai venuta meno e ha rappresentato “la forza che ci ha salvato”. Nelle prossime settimane il passaggio di consegne, poi il vicario intende ritirarsi in un convento in Libano, non prima di rivolgere un saluto finale alla comunità: “Li vorrei ringraziare - conclude - e dire loro di continuare il cammino, restando legati alla loro terra e testimoniando la fede”. 

https://www.asianews.it/notizie-it/Vicario-di-Aleppo:-l%E2%80%99ecumenismo-della-solidariet%C3%A0-fra-guerra-e-povert%C3%A0-56163.html

venerdì 4 febbraio 2022

Eliminato il califfo di ISIS al-Qurayshi al confine della Turchia

 

Riportiamo una interessante ipotesi della giornalista Marta Ottaviani pubblicata su AsiaNews sulle circostanze della eliminazione del califfo di ISIS da parte delle forze americane. Riteniamo singolare che , come da cartina, il rifugio di questo personaggio fosse situato a poche centinaia di metri dal confine turco, mentre le operazioni di ISIS, compreso l'assalto alla prigione di Ghuwayra, si svolgono a centinaia di miglia di distanza......

OraproSiria



Una guerra fra bande nel Nord della Siria, un presidente americano che deve riguadagnare terreno e un alleato inaffidabile che, per una volta tanto, potrebbe essersi dimostrato pronto a collaborare. Sono questi i principali fattori che hanno portato alla morte di Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurayshi, il successore di al-Baghdadi alla guida di quel che resta dello Stato Islamico e che, secondo l’ultima versione rilasciata dall’amministrazione americana, si è fatto esplodere con la sua famiglia, uccidendo anche la moglie e i due figli, prima che le forze speciali americane riuscissero a penetrare nel suo nascondiglio, dal quale non usciva mai. Il terrorista è considerato il responsabile del genocidio degli yazidi nel 2014, ma, ricordiamolo, anche dell’assalto alla prigione di Ghwayran ad Hasaka, gestita dai curdi e che aveva come compito quello di liberare alcuni capi dell’Isis che vi erano rinchiusi.

A differenza di al-Baghdadi, al-Qurayshi è stato un leader che ha tenuto un profilo estremamente basso. Uomo riservato, non è mai apparso in pubblico e non usciva di casa se non per andare sul tetto della palazzina dove abitava, poco lontano dalla cittadina di Atmet, incastrata fra il confine della provincia di Aleppo con quella di Idlib, oltre che a pochi chilometri dalla frontiera turca. L’operazione americana, a detta del portavoce del Pentagono, John Kirby, sarebbe stata il più circoscritta possibile e non sono stati eseguiti raid aerei per limitare al massimo la possibilità coinvolgere civili. I 50 militari delle forze speciali sarebbero anche riusciti a fare evacuare 12 persone dall’edificio, prima che il leader dell’Isis si facesse esplodere.

Un successo che l’amministrazione Biden ha sottolineato immediatamente e del quale aveva in qualche modo bisogno. Il presidente americano è ancora nell’occhio del ciclone per il ritiro dall’Afghanistan. Rimane da capire come questa operazione possa essere stata possibile.

La zona di Idlib è controllata soprattutto dal Free Syrian Army protetto dalla Turchia, nella quale però, secondo gli osservatori internazionali, si annidano anche elementi riconducibili a gruppi islamici. Fuori da Idlib, è la guerra fra bande. C’è Al-Qaida, che qui ha molte basi operative, c’è l’Isis e ci sono anche altri gruppi jihadisti, nemici di Daesh, ma altrettanto pericolosi.

Potrebbe essere stato uno di questi attori a dare informazioni agli americani, posto che, quasi sicuramente, c’è stato anche un coordinamento con Ankara per necessità logistiche.

«È ancora difficile capire chi possa avere passato le informazioni agli americani – spiega ad AsiaNews Sultan Alkani, giornalista siriano esperto dell’area -. Teniamo presente però che gli Stati Uniti avevano informazioni molto dettagliate che potevano venire solo alla regione di Idlib». Nessuna certezza, quindi, ma un possibile attore chiave: Hayat Tahrir al-Sham, organizzazione militare salafita.

«Non possiamo avere la certezza che siano stati loro - continua Alkani -. Ma è indubbio che l’eliminazione di Isis sarebbe tutto nell’interesse di Hayat Tahrir al-Sham e che sono fra i pochissimi ad avere una conoscenza capillare di quel territorio. Se sono stati loro, comunque si verrà a sapere difficilmente. Il passaggio di una informazione del genere alla coalizione provocherebbe loro seri imbarazzi davanti ai loro seguaci».

L’eliminazione di Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurayshi fa comodo anche alla Turchia, perché è avvenuta fuori dalle aree di suo stretto controllo, ma le tensioni fra i vari gruppi della zona stanno mettendo a dura prova la FSA, fiancheggiata proprio da Ankara. Il peso di tutta questa situazione, è pagato dalla popolazione civile che, oltre a trovarsi in mezzo a questa lotta fra fazioni, paga anche le ricadute della svalutazione della lira turca, adottata come moneta parallela ormai da due anni, e da condizioni di vita sempre più difficili.

https://www.asianews.it/notizie-it/Il-raid-contro-al-Qurayshi-e-la-lotta-tra-fazioni-islamiste-intorno-a-Idlib-55076.html

giovedì 11 marzo 2021

10 anni di guerra in Siria, e continuano le sofferenze del popolo siriano

 

Aleppo (AsiaNews)  

La Siria “è una nazione lacerata, a pezzi, cui manca un po’ di tutto e il popolo vive in condizioni di estrema povertà e di crescente disperazione”.  È il grido d’allarme lanciato ad AsiaNews dal vicario apostolico di Aleppo dei Latini, mons. Georges Abou Khazen, secondo cui la gente “avrebbe voluto celebrare non l’anniversario della guerra” a 10 anni dall’inizio, ma “l’anniversario della pace e della riconciliazione, invece va tutto al contrario”. Inoltre, le sanzioni internazionali e il Caesar Act imposto dagli Usa “hanno contribuito a peggiorar la situazione”. 

“Da tempo - racconta mons. Abu Khazen - non distribuiscono più gasolio alle famiglie, in pochissime hanno ricevuto 100 litri, poi le scorte si sono esaurite. Adesso hanno anche cessato di distribuire il gas da cucina, per il quale bisogna aspettare fino a 60 giorni. Per 20 litri di benzina si resta in coda anche due giorni al distributore, abbandonando la macchina in attesa del rifornimento, e lunghe file - anche di ore - sono necessarie per l’acquisto di un po’ di pane a prezzo calmierato”. 

“Senza viverle sulla propria pelle, non è possibile immaginare le difficoltà che è costretta a subire la povera gente” denuncia il vicario apostolico di Aleppo. “Anche l’elettricità è diminuita e viene erogata solo una o due ore al giorno. Questa è la condizione generale di tutto il Paese e dire che la Siria è ricca di petrolio, gas e frumento, ma non può beneficiare di tutto questo, perché le è stato espropriato”. 

Il conflitto è divampato nel marzo 2011 come rivolta popolare nel contesto dei moti di piazza della Primavera araba, che hanno coinvolto alcune nazioni del nord Africa e del Medio oriente. Da scontro interno, esso si è trasformato nella peggiore guerra - per procura fra potenze rivali - del ventunesimo secolo, cui si sono unite derive jihadiste che hanno insanguinato ancor più il Paese. In nove anni si sono registrate quasi 400mila vittime, decine di città sono state rase al suolo e metà della popolazione risulta sfollata interna o profuga in cerca di riparo all’estero.

Ripensando alla Siria prima della guerra, il prelato ricorda “un Paese che stava sperimentando un processo di sviluppo enorme, una realtà di pace, di convivenza, un bel mosaico, un luogo sicuro in cui si poteva andare dappertutto. Anche le ragazze all’una di notte potevano uscire in tutta tranquillità, prendere un taxi e girare senza disturbo”. Il popolo, prosegue, “si ricorda ancora come era prima, ma col passare del tempo sta perdendo la speranza” di tornare ai fasti di un tempo. “E poi ci sono i profughi, sempre più persone dicono di aver sbagliato a restare in Siria e questo è indice di sfiducia generalizzata e di una disperazione diffusa di questa povera gente”. 

A mancare di più, afferma il vicario di Aleppo, “sono gli elementi primari, della vita di tutti i giorni: il gas, la benzina, il pane... la pace! La gente non ha grandi pretese, ma solo la preoccupazione di poter vivere, di andare avanti con un dollaro che prima valeva 50 lire e ora 4mila, mentre la paga è rimasta la stessa. Questo significa che gran parte delle famiglie è costretta a campare con 30 dollari al mese, sotto la soglia di povertà. Senza l’aiuto di varie ong e della stessa Chiesa la gente morirebbe di fame”. A questo si uniscono “le distruzioni, il crollo delle infrastrutture, l’esodo dei profughi per una nazione che ha perso la metà della propria popolazione, le minoranze che soffrono senza che si veda la fine di questo tunnel”. 

In questo dramma, “non vogliamo che finisca la speranza, ma dobbiamo mantenerla viva” afferma mons. Abu Khazen, anche se resta una sfiducia diffusa “per un cammino che non va nella direzione della pace ed è complicato dagli interessi contrapposti“ dei vari attori in gioco: americani, russi, turchi, curdi, arabi. 

“In questo quadro - aggiunge - chi rischia di pagare un prezzo altissimo sono i cristiani, che sono sempre stati un fattore di unità e di dialogo mentre la Siria viene spinta a passi sempre più spediti verso la partizione, verso una divisione che nessuno di noi vuole e avrebbe effetti devastanti. Ma noi vogliamo che resti unita”. “Uno dei pochi elementi di forza - conclude - è la vicinanza mostrataci in questi anni da Papa Francesco, le cui preghiere sono sempre state elemento di gioia e di coesione. Il viaggio in Iraq ha dato grande speranza anche a noi, speriamo che un giorno possa venire qui in Siria ed essere testimone di pace per celebrare un anniversario che non sia di guerra, ma di vera riconciliazione”.

http://www.asianews.it/notizie-it/Vicario-di-Aleppo:-guerra-e-sanzioni-hanno-distrutto-il-mosaico-siriano-52576.html

venerdì 26 febbraio 2021

Provocazioni di guerra in Siria, il popolo siriano ne fa la spese

Il recente rafforzamento delle truppe statunitensi in Iraq;

l'ulteriore messa in sicurezza dei campi petroliferi siriani da parte delle forze curde e di occupazione nel NordEst della Siria;

il recente aumento degli attacchi in Siria da parte di cellule isolate dell'ISIS (sferrati partendo dalle vicinanze delle aree di occupazione statunitense);

la consegna di 200 Land Rover britannici per pattugliare i confini libanesi (che pochi dubitano sia una mossa per prevenire l'accesso di Hezbollah a sostegno della Siria, piuttosto che - come propagandato - per prevenire incursioni terroristiche in Libano); 

 l'improvviso riaccendersi ancora una volta nei media britannici e statunitensi [ e italiani ] della sbraitante retorica delle fotografie "Caesar" finanziate dal Qatar ( da tempo screditate);

gli attacchi aerei statunitensi sulle posizioni "iraniane" in Siria la scorsa notte:

  tutti questi fatti presentano un quadro profondamente preoccupante di una rinnovata politica aggressiva che intensifica gli sforzi per isolare ulteriormente la Siria - e l'Iran - che è stato a lungo l'obiettivo finale degli interessi israeliani, statunitensi e degli alleati nella regione.

Non hanno importanza i numerosi crimini di guerra e i massacri di massa commessi dai molteplici gruppi che essi hanno supportato in Siria, che non sono mai menzionati dai media o dai governi occidentali, o la sistematica fame delle popolazioni civili e la distruzione delle nazioni che hanno effettuato per raggiungere i loro obiettivi...

Nel frattempo, il popolo siriano continua a soffrire insopportabilmente le conseguenze di tutte queste azioni e il mondo come al solito è sordo e cieco alle loro voci e non si preoccupa minimamente della realtà sul terreno.

E i governi si preoccupano dell'aumentata e continua instabilità che questo causa alla regione e a tutta la sua gente? Ne dubito. Dopo tutto, la guerra può essere un affare altamente redditizio per coloro che hanno le risorse militari...  Signore, abbi pietà.

      rev. Andrew Ashdown


Sacerdote a Damasco: Altro che Covid, i siriani sono affamati e disperati  

Damasco - (AsiaNews)

La fame si vede anche per le strade, fra persone disperate che si svegliano alle tre del mattino e passano ore fra lunghe code (nella foto) per comprare il pane, poi alle 8 vanno al lavoro. Quando ritornano a casa, il pomeriggio, hanno solo la forza di trascinarsi a letto”. È quanto racconta ad AsiaNews padre Amer Kassar, sacerdote della chiesa della Madonna di Fatima a Damasco, confermando una situazione sempre più drammatica in Siria, dove una fetta crescente della popolazione è a rischio fame.

Il pane costa 250 lire, ma servono ore per comprarlo. L’alternativa sono i forni privati, dove non si fa la coda, ma lì costa mille lire e sono in pochi a poterselo permettere. E poi i bambini - prosegue il sacerdote - che non vanno a scuola ma vagano per le strade, in cerca di un lavoretto per contribuire al sostentamento della famiglia”

La situazione difficile, non solo a Damasco ma in molte aree e centri urbani del Paese, emerge anche dal dato relativo alla microcriminalità e alle violenze a essa legate. “Altro elemento molto grave, che si verifica da qualche tempo anche nella capitale - sottolinea p. Kassar - sono i ladri che compiono sempre più furti nelle case, nei negozi, rubano le auto per rivenderle. Nel nostro quartiere [cristiano] nei giorni scorsi hanno assaltato un uomo dopo che aveva prelevato dei soldi in banca. Durante la rapina, i malviventi hanno anche cercato di ucciderlo e il fatto è avvenuto di mattina, alla luce del sole. Il ‘coraggio’ della disperazione”.

Secondo le stime del Programma alimentare mondiale (Pam), a oggi vi sono circa 12,4 milioni di persone in condizioni di “insicurezza alimentare” in Siria, nazione devastata da un conflitto decennale che ha provocato quasi 400mila morti e milioni di sfollati. Il livello di criticità, avvertono gli esperti, è ormai “allarmante”. Dai risultati emersi da uno studio realizzato a fine 2020, afferma l’agenzia Onu, emerge che “circa il 60% della popolazione” è “in una situazione di insicurezza alimentare” ed è di gran lunga “il dato peggiore mai registrato” dall’inizio del conflitto.

In una nazione abitata da circa 20 milioni di persone, sono sempre più quanti non riescono a mettere insieme il pranzo o la cena. Il dato è in netta crescita rispetto ai 9,3 milioni fatti registrare nel maggio scorso e il trend sembra aumentare per il futuro. L’83% della popolazione, da stime delle Nazioni Unite, vive al di sotto della soglia di povertà. Dieci anni di guerra civile, violenze jihadiste, l’emergenza profughi, le sanzioni internazionali e la crisi delle banche libanesi hanno messo in ginocchio il Paese e i più colpiti, come ha sottolineato l'arcivescovo maronita di Damasco, sono i più fragili, i malati, i bambini e gli anziani nel contesto di una crisi mai vista prima.

Questi ultimi mesi - spiega il sacerdote a Damasco - sono stati molto duri per i siriani, perché la lira nazionale si è di molto abbassata. Prima del nuovo coronavirus il rapporto era di uno a 1500, adesso siamo a 3600 lire per un dollaro. Uno stipendio medio è di 25/30 dollari, mentre i prezzi delle materie prime sono di molto aumentati a causa dell’inflazione. Il governo elargisce dei bonus un paio di volte all’anno, ma servono a poco. Una famiglia, in molti casi, è costretta a sopravvivere con un dollaro al giorno, o anche meno”.

In questo contesto di enorme bisogno, in cui la pandemia di Covid-19 “è ormai ignorata, perché la gente non può permettersi il lusso di non lavorare, di comprare mascherine o gel per l’igiene personale la Chiesa è presente, ma i bisogni sono molto più grandi”. Uno dei progetti di maggiore successo è quello legato agli Ospedali aperti che coinvolge due strutture a Damasco e una ad Aleppo, “ma non possiamo sostituirci al governo o alle organizzazioni internazionali”, ammette sconsolato p. Kassar.

Conclude: “Il popolo siriano è in condizioni terribili, senza speranza per il futuro, senza una luce in fondo al tunnel. Serve collaborazione a tutti i livelli, bisogna allentare le sanzioni e garantire la possibilità di viaggiare, di far rientrare i soldi in Siria oggi bloccati dalle varie crisi che passano dall’Europa al vicino Libano”.

sabato 19 dicembre 2020

Aleppo, un Natale tra Covid e sanzioni

  da : AsiaNews 

Un Natale “semplice”, che richiama la Sacra Famiglia nella grotta di Betlemme con poche luci e addobbi, ma partecipato e con chiese gremite  dai fedeli in un contesto ”drammatico per le sanzioni, che uccidono più delle bombe durante la guerra”. 

È quanto sottolinea ad AsiaNews il vicario apostolico di Aleppo dei Latini, mons. Georges Abou Khazen, raccontando il clima dell’Avvento nella metropoli del nord del Paese, per anni epicentro del conflitto siriano sino alla liberazione nel dicembre del 2016. Il prelato conferma che “abbiamo abolito i ricevimenti ufficiali”, perché sarebbe stato “impossibile stare in piedi cinque ore e fare gli auguri a tutti i rappresentanti religiosi e istituzionali al tempo del Covid-19. Si celebra la messa, poi un saluto sulla porta della chiesa con maschere, distanziamento e disinfettanti”. 

In quella che un tempo era la metropoli economica e commerciale della Siria quest’anno la festa è in tono minore, non tanto per la paura di contrarre il nuovo coronavirus quanto per le sanzioni e l’embargo di Stato Uniti ed Europa. “Alle misure punitive ordinarie - spiega mons. Abu Khazen - si è aggiunta anche il Caesar Act imposto dagli Usa, che colpisce la popolazione nella vita di ogni giorno, assieme all’inflazione”. 

La nascita di Gesù, racconta il vicario apostolico, è sempre “fonte di speranza e di gioia. Tuttavia, in Siria oggi c’è poco da festeggiare non tanto per il virus, quanto per l’impoverimento generale della popolazione. Un tempo un euro era scambiato a 50 lire siriane, oggi a 3600. Le paghe sono rimaste uguali, i prezzi saliti alle stelle con file enormi ai forni per un pezzo di pane, razionato dal governo. E con il freddo, molte famiglie non hanno ricevuto nemmeno la loro parte di gasolio. In passato le forniture, anche in tempo di guerra, ogni ventina di giorni arrivava una bombola di gas mentre oggi ne trascorrono almeno 60. La luce viene un’ora e mezza, poi sparisce per nove, altrettante file di auto in coda per la benzina e così via”.

“Il Natale in passato - ricorda il prelato - sotto la guerra, nonostante l’assedio e le bombe, non presentava le stesse difficoltà. Per le persone era forse più facile soddisfare i bisogni della vita quotidiana. Oggi molte cose non si possono comprare, dalla frutta alla carne che resta un sogno per la grande maggioranza”. 

Il blocco occidentale, in primis gli Stati Uniti, si è accorto “di non poter vincere la guerra sul piano militare, quindi ha scelto di strozzare la Siria da un punto di vista economico. Ma questo è un crimine contro l’umanità, perché questo popolo non ha colpe. Inoltre, non è vero che i combattimenti sono finiti, mentre quello che è certo è l’aumento della povertà e la mancanza di medicinali, doppiamente grave in questo momento di pandemia”. 

Mons. Abou Khazen ricorda che la Siria è una nazione “ricca di frumento, di risorse minerali, di petrolio e di gas, cui viene impedito di usarlo, soprattutto quello del nord-est controllato dagli americani, persino per riscaldare le abitazioni private”. 

In questo contesto “il coronavirus, a differenza di molti altri Paesi, non è ‘il’ problema ma uno dei tanti cui dobbiamo far fronte e chi può lavora, per mandare avanti la famiglia”. Fra le poche voci che si levano a favore della Siria vi è quella di papa Francesco, con i suoi ripetuti appelli per la pace l’ultimo dei quali l’11 dicembre ad un incontro di 50 agenzie cattoliche. “Il pontefice - sottolinea - parla sempre a favore del popolo siriano e la decisione, forte e coraggiosa, di visitare l’Iraq può avere risvolti positivi anche per noi perché lancia un messaggio forte al mondo, soprattutto verso quanti vogliono disgregarne Stato e società”. 

“Il più bel regalo di Natale - conclude - sarebbe la cancellazione delle sanzioni verso il popolo siriano”.