Nella notte tra il 26 e il 27 marzo del 1996 un commando formato da una ventina di uomini armati irruppe nel monastero dei Trappisti di Notre Dame dell'Atlas, sequestrando sette dei nove monaci che ne formavano la comunità, tutti di nazionalità francese. Il sequestro fu rivendicato un mese dopo dal Gruppo Islamico Armato, che propose in cambio alla Francia uno scambio di prigionieri.
Dopo inutili trattative, il 21 maggio dello stesso anno i terroristi annunciarono l'uccisione dei monaci, le cui teste furono ritrovate il 30 maggio; i corpi non furono invece mai ritrovati. Due monaci della comunità scamparono al sequestro, Amédée Noto e Jean-Pierre Schumacher, e dopo la morte dei loro confratelli si trasferirono nel monastero di Fès in Marocco. L'assassinio dei monaci è avvenuto nel contesto della sanguinosa guerra civile algerina (Wikipedia) . Perciò i 7 monaci verranno beatificati insieme al gruppo dei 19 MARTIRI DI ALGERIA.
Riproponiamo, nell'anniversario del loro martirio, la testimonianza di Frère
Jean-Pierre Schumacher, raccolta da Laurence Faure e pubblicata su La Vie
Marzo
2012: P. Jean Pierre SCHUMACHER, ultimo sopravvissuto dei monaci di
Tibhirine saluta un'impiegata musulmana del Priorato di Notre Dame de
l'Atlas, Midelt, Marocco. © Bruno ROTIVAL / CIRIC
|
Frère
Jean-Pierre Schumacher, ultimo sopravvissuto di Tibhirine, parla
della prossima beatificazione dei suoi sette fratelli, recentemente
riconosciuti come martiri dalla Chiesa cattolica con altri 12 uomini
e donne religiosi algerini. Come padre Amédée, morto nel 2008,
Jean-Pierre Schumacher era chiuso nella sua stanza durante il
rapimento degli ostaggi del 1996. Malgrado il dramma vissuto 22 anni
fa, il monaco trappista che ora ha 94 anni ha scelto di continuare a
vivere a Midelt (Marocco), nel Monastero di Notre-Dame-de-l'Atlas.
"Quando
ho appreso della prossima beatificazione dei miei sette fratelli...
ho sentito anzitutto una gioia grande e profonda! Ora essi sono
potenti intercessori presso Dio. Questo riconoscimento conferisce un
significato particolare al loro martirio, come a quello di Monsignor
Pierre Claverie e degli altri loro compagni martiri in Algeria. Non
hanno lasciato il paese. Nonostante i rischi. Perché non si
abbandonano i propri amici quando sono in pericolo. Per arrivare a
ciò, ovviamente, devi stabilire amicizie reali e profonde. È anche
necessario che questi amici esprimano il loro desiderio di avere la
nostra presenza al loro fianco.
"L'annuncio
del Vangelo in silenzio", "essere da soli una
Cristianità", diceva il Beato Charles de Foucauld ... È un po'
quello che la Chiesa vive qui, in Nord Africa, nel suo rapporto con
l'Islam. Abbiamo vissuto a Tibhirine qualcosa che illustra questo
spirito. Eravamo in rapporto con una dozzina di membri della
congregazione musulmana Alawiya, di obbedienza Sufi. Non potevamo
pregare insieme, perché le nostre religioni sono diverse, ma ci
incontravamo due volte all'anno nel 'Ribat es Salaam' (il Legame
della Pace, un'associazione di dialogo spirituale con l'Islam
supportata da Christian de Chergé con Claude Rault, padre bianco,
vescovo di Laghouat in Algeria, dal 2004 al 2017, ndr). Una delle
prime cose che ci hanno chiesto di fare, era di non entrare nelle
discussioni teologiche. Senza negare la teologia cristiana,
ovviamente - perché ne abbiamo bisogno e lo sappiamo - non ne
parlavamo perché ciò avrebbe rotto qualsiasi dialogo.
Fede cristiana, fede musulmana
Così ci siamo riuniti in una stanza del monastero, con alcune panche e un tavolo, ma ognuno pregava separatamente, in silenzio: è assolutamente monastico, e ciò mi è piaciuto molto! Christian de Chergé chiedeva di accendere la candela. Era una candela rossa. Non c'era bisogno di spiegazioni teologiche, è risaputo cosa significa : Dio è presente. È anche uno dei più bei nomi di Dio, tra i 99 nomi dati a Lui dai musulmani: "Dio è luce" - "Allah e' Nur" in arabo. Così senza pronunciare parola eravamo silenziosi e ognuno stava alla presenza di Dio per circa mezz'ora. Poi ci scambiavamo una parola e quelli che lo desideravano condividevano la risonanza che assumeva questa parola nelle loro vite. Ad esempio, "Dio è luce": noi come loro, potevamo meditare questa frase secondo la nostra fede.
Così ci siamo riuniti in una stanza del monastero, con alcune panche e un tavolo, ma ognuno pregava separatamente, in silenzio: è assolutamente monastico, e ciò mi è piaciuto molto! Christian de Chergé chiedeva di accendere la candela. Era una candela rossa. Non c'era bisogno di spiegazioni teologiche, è risaputo cosa significa : Dio è presente. È anche uno dei più bei nomi di Dio, tra i 99 nomi dati a Lui dai musulmani: "Dio è luce" - "Allah e' Nur" in arabo. Così senza pronunciare parola eravamo silenziosi e ognuno stava alla presenza di Dio per circa mezz'ora. Poi ci scambiavamo una parola e quelli che lo desideravano condividevano la risonanza che assumeva questa parola nelle loro vite. Ad esempio, "Dio è luce": noi come loro, potevamo meditare questa frase secondo la nostra fede.
Conosciamo un certo numero di imam che si
sono opposti al terrorismo e alla violenza durante la guerra, a
rischio della loro vita.
È difficile confrontare la fede cristiana
con la fede musulmana. Eppure anche i musulmani hanno i loro
martiri, in un senso vicino al nostro: conosciamo un certo numero di
imam che si sono opposti al terrorismo e alla violenza durante la
guerra, a rischio della loro vita. E, naturalmente, non possiamo che
provare grande ammirazione per quel padre di famiglia musulmano che
ha dato la sua vita per salvare quella di Christian Chergé quando
egli era un ufficiale in Algeria nel 1959. Un atto compiuto secondo
la sua fede, la sua carità. E questo è proprio ciò che all'epoca
ha interpellato Christian: quest'uomo, che non era un cristiano, ha
vissuto ciò che è al vertice della nostra fede cristiana e del
Vangelo! Dare la propria vita per coloro che si amano... Questo
fatto ha riecheggiato nella vita personale del nostro priore di
Tibhirine; egli pensava di non poter fare altro che dare la sua vita,
a sua volta, per il popolo algerino. Non poteva sapere cosa poi
sarebbe successo, ma era già la disposizione del suo cuore.
La bellezza e il lavoro dello Spirito
SantoQuesta storia mostra, se uno lo vuol vedere - e crederci
- che lo stesso Spirito agisce negli uomini di fede e di preghiera
che si lasciano guidare da Dio. Era la passione di Christian
scoprire la bellezza e l'operato dello Spirito Santo in ognuno, e di
cooperarvi, incoraggiarlo. Senza alcun desiderio di proselitismo.
Questa è la nostra specificità.
Una volta ho incontrato un uomo, in un eremo
di Charles de Foucauld, che voleva attirare i musulmani a
diventare Cristiani... Noi diamo un significato diverso alla parola
conversione: anche noi abbiamo bisogno di convertirci a Dio, di
ascoltare meglio la sua Parola e di viverla. Il primo punto, quindi,
è diventare tu stesso migliore e più disponibile a Dio. Partendo da
questo, lasciamo che il Signore agisca sull'altro, reciprocamente.
Noi speriamo che questa azione dello Spirito cresca nell'uomo e
gli consenta di rispondere fedelmente a ciò che Dio si aspetta da
lui. Ma è opera di Dio, è Lui che fa il lavoro, in modo intimo.
Esiste una forma di eguaglianza tra noi e colui al quale ci
rivolgiamo: siamo tutti figli di Dio. A volte pensiamo che siamo più
avanti, ma non è sempre sicuro ... a volte l'altro può essere più
avanti di noi. Il Signore ci vuole tutti. Agisce nell'altro e in noi.
Ciò deve essere incoraggiato da questa offerta di se stessi a Dio.
Dal 1993, dopo l'intrusione di un gruppo
armato nel monastero, avevamo riflettuto e, dopo molti scambi
d'opinione, abbiamo preso la decisione unanime di rimanere.
Molti ci fanno questa domanda: perché
siamo rimasti a Tibhirine in quel momento? È un po' come quello che
è accaduto a Christian: questo desiderio di scoprire l'anima
musulmana, tramite una reciproca ricerca di Dio. Già nel 1993, dopo
l'intrusione di un gruppo armato nel monastero, avevamo riflettuto e,
dopo molti scambi di opinione, preso la decisione unanime di
rimanere. Questo momento cruciale appare bene nel film "Uomini
di Dio" (Xavier Beauvois, 2010, ndr). È la nostra vocazione,
allora, che era in gioco. Rimani o parti? Rimanere significava
essere fedeli alla nostra vocazione, al motivo per cui Dio ci aveva
voluto lì. Andarsene, sarebbe stato come un soldato che lascia il
fronte per paura del pericolo, quando lui non comanda, che la sua
vita è al servizio di ciò per cui è stato mandato. Qualunque cosa
costi. Non potevamo andarcene per questo: questa missione la
riceviamo, la viviamo, l'abbiamo dentro di noi.
L'amore prevarrà sull'odio
Dopo il rapimento dei nostri fratelli nel 1996,
quando rimanemmo soli con padre Amédée (morto nel 2008, ndr),
eravamo determinati a continuare. Per prima cosa volevamo rimanere a
Tibhirine per proseguire l'opera di Dio e accoglierla in mezzo agli
eventi che ci avesse dato di vivere. Avevamo anche pensato che i
nostri fratelli potessero essere liberati e quindi dovevamo
aspettarli ...
Più tardi, quando la loro morte fu
confermata, pensammo di accogliere altri fratelli, per rilanciare
la vita monastica con lo stesso spirito. Ma le forze militari hanno
insistito perché partissimo, per la nostra sicurezza.
Ci portarono ad Algeri, in una casa diocesana, poi raggiungemmo il Marocco, come era stato concordato con i nostri fratelli scomparsi: se, nonostante il nostro desiderio di rimanere, ci fossimo dispersi, avevamo deciso all'unanimità di incontrarci a Fez - un annesso di Tibhirine aperto dal 1988.
Ci portarono ad Algeri, in una casa diocesana, poi raggiungemmo il Marocco, come era stato concordato con i nostri fratelli scomparsi: se, nonostante il nostro desiderio di rimanere, ci fossimo dispersi, avevamo deciso all'unanimità di incontrarci a Fez - un annesso di Tibhirine aperto dal 1988.
Quello che era certo, era che se fossimo
stati costretti a lasciare l'Algeria, saremmo rimasti in un paese
musulmano. Nel monastero di Notre Dame de l’Atlas, a Midelt,
viviamo come una continuazione di Tibhirine. È la stessa comunità
che si è trasferita e vogliamo continuare a vivere di tali amicizie,
perché è questo l'essenziale del nostro "dialogo
islamo-cristiano". I nostri martiri in Algeria ci stimolano oggi
- e probabilmente per molti anni a venire - a credere che l'Amore
prevarrà sull'odio e sulla violenza che esso genera.
Un desiderio di condividere
I nostri legami con la popolazione locale si
riassumono nella convivialità, attraverso tutte le questioni
concrete della vita quotidiana. La nostra regola di solito impone una
stretta clausura, ma non si può vivere qui come in un paese della
cristianità: ci devono essere cose che passano tra le due comunità,
per arrivare a una conoscenza e a una stima reciproca. Creare dei
legami è essenziale per dialogare e accogliere lo Spirito che lavora
in ciascuno.
Questo scambio è facilitato dall'ospitalità
del popolo berbero ... Penso in particolare allo spuntino di
mezzogiorno offerto dai dipendenti musulmani del monastero: non
possiamo evitarlo, dobbiamo andarci! (Ride). Ci piace, ovviamente, è
un desiderio di condivisione. Questa è la carità: il desiderio di
piacere a Dio, che ci chiede di essere buoni con gli altri. Durante
la nostra quaresima, alcuni amici musulmani agiscono anche verso di
noi come agirebbero tra di loro: ci offrono la loro zuppa del
Ramadan.
Qui siamo quindi oranti tra oranti.
Il nostro ruolo di monaci, è
principalmente quello di essere oranti. La nostra vita deve essere
tutta una preghiera: è l'obiettivo della vita monastica. Gli antichi
Padri del deserto, nei primi secoli, insistevano molto sulla purezza
del cuore, quella disposizione permanente dell'essere proteso verso
Dio, un traguardo che si raggiunge solo alla fine della vita. Per
questo, ci esercitiamo nel corso della nostra giornata ad essere
presenti a Dio. Questo è l'essenziale.
Assomiglia un po' a questo ciò che fanno i
musulmani: hanno cinque preghiere distribuite nella giornata, in
momenti specifici. Noi ne abbiamo sette, dalle vigilie alla compieta.
Lo scopo di questa distribuzione della preghiera è di santificare le
altre ore del giorno: ci strappiamo dalle attività materiali per
lodare e riempirci di Dio. Anche quella dei musulmani ha questo
obbiettivo. Qui siamo quindi oranti tra questi oranti. Le persone tra
le quali viviamo spesso ci danno questo esempio: qualunque cosa
facciano nella loro giornata, la fanno nel nome di Dio - "Bismillah",
dicono. "
Cosa
significa la frase "Monsignor Claverie e i suoi compagni"?
La
causa di beatificazione dei martiri d'Algeria porta il nome di
"Monsignor Claverie e i suoi compagni". Il termine
"compagno" ha attraversato la storia della Chiesa. "È
la traduzione usuale, ricevuta dal latino socius (socii al plurale),
che si riferisce al fatto che i missionari non sono di solito inviati
da soli, ma sempre in gruppi di almeno due che si accompagnano (Marco
6, 7, Luca 10, 1)," ci spiega Jean Duchesne, membro
dell'Osservatorio Fede e Cultura. Così, un gran numero di martiri
non sono soli, ad esempio i santi Blandina e Potino "e i loro 46
compagni", martiri del II° secolo a Lione. "La fede non è
mai solitaria: è sempre trasmessa da altri, messaggeri di Dio, e
porta frutto in quanto esige di non essere tenuta per sé ma
condivisa, prima ancora che venga messa alla prova nel martirio",
dice Jean Duchesne. I martiri in Algeria non hanno vissuto da soli la
loro chiamata, hanno dato la loro vita fino alla fine "in un
unico corpo di membri di Cristo".
Anne-Laure Filhol
Anne-Laure Filhol
Nessun commento:
Posta un commento
Invia alla redazione il tuo commento. Lo vaglieremo per la sua pubblicazione. Grazie
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.