Pagine

mercoledì 14 giugno 2023

Armenia, paese cristiano e martire

«Nel monastero di Narek in Armenia, san Gregorio (951 – 1003), monaco, dottore degli Armeni, insigne per la dottrina, gli scritti e la scienza mistica.»
 

Articolo di Antoine de Lacoste 

Nel 314, sotto l'influenza di San Gregorio l'Illuminatore, il re Tiridate si convertì al cristianesimo contemporaneamente a sua moglie e a tutta la sua corte. Tutto il suo esercito e sudditi seguirono il suo esempio e tutti furono battezzati. L'Armenia divenne ufficialmente il primo regno cristiano al mondo.

Con l'Editto di Milano del 313, l'Armenia, in fondo, accompagnò il movimento generale di transizione dal paganesimo al cristianesimo, che avrebbe potuto guadagnarle una felice storia cristiana all'ombra del suo potente vicino bizantino. Faceva i conti senza la presenza del grande impero persiano, allora chiamato impero sassanide. Ansioso di non entrare in guerra contro una tale potenza, e sostanzialmente felice di annettere un nuovo territorio, Bisanzio accettò di condividere la sfortunata Armenia: ai Persiani i due terzi del paese, a est, e a Bisanzio l'ultimo terzo a ovest. Fu chiamata la spartizione del 387. Fu solo nel 1920 che l'Armenia riacquistò una breve indipendenza.

Secoli di prove e disgrazie sarebbero caduti sul paese, ma non avrebbe mai rinnegato la sua fede cristiana.

Un tipico episodio storico attesta questo radicamento cristiano nell'anima armena. Dopo la spartizione del 387, i governanti sassanidi decisero di convertire l'Armenia allo zoroastrismo, una religione pagana simboleggiata dagli altari del fuoco. Il clero di Zoroastro si stabilì gradualmente nel paese e cacciò i sacerdoti dalle chiese. Sotto la pressione popolare, i principi armeni si ribellarono ma furono schiacciati nella battaglia di Avaraïr nel 451. Determinato, il popolo si lanciò in una guerriglia che alla fine scoraggiò il tiranno sassanide. L'Armenia era ancora occupata ma poteva rimanere cristiana grazie alla caparbietà dei fedeli.

Zvartnots, cattedrale risalente al VII secolo.

LA ROTTURA CALCEDONICA

Le molteplici controversie ed eresie che interessarono i primi secoli della Chiesa comportarono la rottura tra Armenia e Bisanzio.

Nel 431, il Concilio di Efeso aveva condannato il nestorianesimo che negava parzialmente la natura divina di Cristo. Vent'anni dopo, al Concilio di Calcedonia, fu condannata l'eresia monofisita per aver negato la natura umana di Cristo.

La Chiesa armena non ha accettato la nuova redazione calcedoniana sulle due nature di Cristo. A sua difesa, sembra che un problema di traduzione abbia avuto un ruolo e abbia mantenuto la confusione tra le parole natura e persona che non avevano proprio lo stesso significato in greco e in armeno. Inoltre, alcuni storici affermano che i nestoriani inviati in Armenia abbiano svolto un ruolo di disinformazione sulle vere intenzioni del Concilio di Calcedonia. Comunque sia, la Chiesa armena ha dichiarato di attenersi alla redazione di Efeso proclamando “l'unicità del Verbo Incarnato. »

Bisanzio (Costantinopoli) tentò invano di allineare la Chiesa armena. Nel 506, il capo della Chiesa armena si autoproclamò “catholicos”, cioè capo di una chiesa nazionale indipendente. Si chiama Chiesa Apostolica Armena. È questa chiesa che continua ancora in Armenia, raccogliendo il 90% dei fedeli. Il restante 10% è diviso tra cattolici romani e protestanti.

La rottura è stata consumata. Tuttavia, non ha impedito all'Armenia di inviare migliaia di soldati a combattere i Sassanidi insieme all'imperatore bizantino Eraclio. Quest'ultimo era partito per invadere il territorio sassanide per recuperare la reliquia della Vera Croce rubata a Gerusalemme nel 614 dagli eserciti pagani. La battaglia di Ninive nel 627 vide la vittoria degli eserciti cristiani e il ritorno trionfante della Vera Croce a Gerusalemme.

Questa alleanza ebbe felici ripercussioni e fu firmato un accordo tra la Chiesa bizantina e la Chiesa armena, che sembrava porre fine allo scisma.

Ma l'arrivo degli arabi musulmani e la loro vittoria contro i bizantini a Yarmouk nel 636 cambiò tutto.

L'ARRIVO DELL'ISLAM

All'inizio, i conquistatori musulmani trattarono bene gli armeni. Non erano così numerosi e non volevano aggiungere il fronte del Caucaso agli altri loro obiettivi: l'Impero Bizantino, l'Impero Sassanide e il Nord Africa.

Il VII secolo vide poi uno sviluppo architettonico e religioso su larga scala in tutta l'Armenia. Sarà “The Golden Age” con molte costruzioni di chiese superbe. Molte sono ancora in piedi e visitarle è un piacere.

Tuttavia, come sempre, la pace dell'Islam è stata solo uno stratagemma e nell'VIII secolo un pugno di ferro si è impadronito dell'Armenia.

Cominciò con il massacro della cavalleria dei principi, che furono arsi vivi in ​​una chiesa, con il pretesto di un incontro con l'emiro di Nakichevan. Rivolte e repressioni si susseguirono e gli arabi giocarono abilmente sulle divisioni tra le grandi famiglie armene.

Ma l'impero bizantino si era ripreso dalle sconfitte iniziali e aveva riconquistato i territori a est. Gli arabi furono indeboliti e l'Armenia ne approfittò per fondare due regni: il primo a nord, della famiglia Bagratouni, che si diede come capitale Ani, "la città delle mille e una chiese". La seconda a sud, con la famiglia Arstrouni che stabilì la propria capitale sul lago di Van. Ani e il lago Van si trovano ora nella Turchia orientale e non più in Armenia.

Ciò accadde nel IX secolo e l'Armenia ebbe allora un'indipendenza de facto che fu accompagnata da un grande risveglio monastico.

L'impero bizantino, rinvigorito dall'indebolimento del califfato arabo, riprese purtroppo la sua espansione verso oriente a scapito degli armeni. Fu allora che furono sconfitti a Mantzikert nel 1071 dai nuovi arrivati: i Selgiuchidi. Questi turcomanni, provenienti dalle steppe dell'Asia centrale, avrebbero gradualmente conquistato l'intero impero bizantino. Un ramo della famiglia, gli Otmani, avrebbe poi fondato l'Impero Ottomano.

L'AVVENTURA DEL REGNO DI CILICIA

La Cilicia, regione situata nel sud dell'attuale Turchia di fronte a Cipro, fu colonizzata dagli armeni a partire dal X secolo. Avevano agito per conto dei Bizantini e avevano conquistato queste terre a spese degli Arabi, in piena rotta.

Dopo la sconfitta di Mantzikert, molti armeni vi si stabilirono per fuggire dai Selgiuchidi. Fecero alleanze con i Crociati e la Cilicia, divenendo il fulcro del commercio cristiano nel Mediterraneo orientale, conobbe un grande periodo di prosperità.

Le città di Tarso (quella da cui è originario San Paolo) e di Adana risplendevano e i vari re di Cilicia furono riconosciuti da Roma e dal Sacro Impero. Notevole anche l'attività religiosa con molte traduzioni di padri greci ma anche latini, cosa nuova. L'arte dell'illuminazione raggiunse il suo apice.

Tuttavia, l'arrivo delle orde di Gengis Khan nel XIII secolo e poi quello dei Mamelucchi egiziani ebbero la meglio sul piccolo regno cristiano. L'ultimo re di Cilicia, Léon VI de Lusignan fu fatto prigioniero nel 1375. Riscattato, finì i suoi giorni alla Corte di Francia, a Parigi.

I TURCHI UNICI COMANDANTI A BORDO

Gli ottomani scacceranno gradualmente le altre forze musulmane e, nel XVII secolo, saranno gli unici al comando.

L'Armenia era diventata una piccola provincia nel nord-est della Turchia e subiva gli abusi del suo padrone. Molti giovani furono rapiti per farne dei giannizzeri e l'emigrazione colpì duramente il Paese. Gli armeni andarono in Europa, Tracia o nell'Asia Minore occidentale.

È quindi all'estero che hanno brillato gli armeni. Le loro grandi doti commerciali fecero miracoli e un gran numero di navi battenti bandiera dell'Agnello Pasquale solcò il Mediterraneo, spingendosi fino all'Oceano Indiano.

Il XVIII secolo vide un interessante tentativo di riportare la Chiesa apostolica armena nell'ovile di Roma. Molti giovani armeni vennero a studiare a Parigi in una scuola creata per loro da Colbert. Un prete armeno, tornato al cattolicesimo, fondò il monastero di San Lazzaro al largo di Venezia dove vive ancora una comunità di monaci armeni cattolici.

A poco a poco, subendo un graduale collasso, l'Impero Ottomano allentò il cappio intorno agli armeni. Si formò un'élite urbana e dal 1856 i cristiani godettero degli stessi diritti degli altri abitanti dell'Impero, sull'orlo del collasso.

Era questo il momento scelto dalla Russia per riprendere la marcia verso il Caucaso, ostacolata dalla sconfitta subita durante la guerra di Crimea che aveva visto la vittoria dell'innaturale alleanza anglo-franco-turca. Nel 1877 le truppe dello zar occuparono (di fatto liberarono) l'intera Armenia, compresa la sua parte occidentale. Furono quindi accolte tutte le speranze per l'indipendenza di una grande Armenia sotto la protezione della Russia.

Ma gli inglesi, ansiosi di contrastare la Russia con ogni mezzo, fecero un accordo segreto con la Turchia per impedire, in cambio della cessione di Cipro, il sequestro russo dell'intero territorio armeno. Riuscirono a determinare lo svolgimento del Congresso di Berlino nel 1878 dove, nonostante le suppliche degli armeni, fu presa la decisione di affidare la parte occidentale dell'Armenia all'Impero Ottomano da dove le truppe russe si ritirarono. Rimasero solo nella parte orientale, che corrisponde ai confini dell'attuale Armenia. L'accettazione russa di questo piano rimane un mistero.


IL GENOCIDIO DEL 1915

Le riforme previste nella parte occidentale non verranno mai applicate: le tessere del dramma sono a posto. Quando gli armeni si organizzarono per formare partiti politici, si verificarono i primi massacri. Tra il 1894 e il 1896, 300.000 armeni furono sterminati dagli ottomani. Nel 1908 il movimento dei Giovani Turchi prese il potere. Il loro programma islamo-nazionalista prevedeva chiaramente la distruzione del popolo armeno, ritenendo che questi avrebbero impedito la rinascita della nazione turca.

Lo scoppio della prima guerra mondiale sarà l'occasione per organizzare il genocidio armeno. Dopo i massicci arresti di sacerdoti, notabili e intellettuali che furono sistematicamente giustiziati, la grande deportazione fu organizzata segretamente in tutto il paese ottomano. Gli sfortunati furono inviati nel deserto siriano, vicino a Deir es-Zor. Ma la maggioranza è morta sulla via dello sfinimento o assassinata dai gendarmi o dai curdi, zelanti servitori del genocidio.

Questo genocidio, che la Turchia si rifiuta ancora di riconoscere, ha causato circa 1.500.000 morti. Diverse centinaia di migliaia di armeni riuscirono a fuggire verso est, diretti in Libano o a Damasco. A Costantinopoli ci furono anche molti sopravvissuti perché la città era troppo esposta agli occhi occidentali perché i turchi potessero perpetrarvi i loro crimini.

I casi di resistenza erano rari perché i malcapitati ignoravano il destino che li attendeva. Erano tutte uguali ma solo una è stata coronata dal successo, quella di Musa Dagh. Si può leggere su questo argomento il bel romanzo di Franz Werfel, I quaranta giorni di Musa Dagh .

La guerra del 14-18 aveva visto le vittorie dei russi sui turchi, ma la rivoluzione bolscevica cambiò tutto e le truppe russe si ritirarono per prendere parte alla guerra civile che stava iniziando.

La Turchia ne approfittò e lanciò una vasta offensiva contro ciò che restava dell'Armenia. Le truppe turche arrivarono vicino a Yerevan ma alla fine furono respinte da armeni eroici e in inferiorità numerica. Dal 21 al 25 maggio 1918 furono ottenute diverse vittorie e i turchi riconobbero l'indipendenza dell'Armenia.


IL PERIODO SOVIETICO

Questa indipendenza durò poco: i sovietici e la nuova Turchia di Mustapha Kemal si accordarono sul tracciato dei confini e l'Armenia si integrò nella nascente URSS nel 1922 come i suoi vicini caucasici, la Georgia e l'Azerbaigian.

Molti armeni abbracciarono con entusiasmo gli ideali marxisti. In questo paese così cristiano, rimane un enigma ma è necessario riconoscere questo fatto. Inoltre, una parte significativa della diaspora armena in Francia era un membro del Partito Comunista. Tuttavia, la maggioranza rimase cristiana e sostenne coraggiosamente la Chiesa nella sua lotta contro le persecuzioni di Stalin.

Simbolo di questa lotta mai cessata, il Catholicos fu assassinato dalla Ceka nel 1938. La seconda guerra mondiale costrinse Stalin a sospendere queste persecuzioni e molti armeni morirono sotto i colpi dell'esercito tedesco: tra i 150.000 e i 200.000.

Il dopoguerra sarà meno doloroso e se la Repubblica Sovietica d'Armenia subirà il pugno di ferro comune a tutta l'URSS, non si verificherà una grande ondata di persecuzioni.

Questo periodo fu teatro di un importante progresso culturale per l'Armenia con la costruzione del Matenadaran a Yerevan. Vi sono conservati più di 15.000 antichi manoscritti scritti in armeno: è esposta l'intera memoria cristiana, assicurando la trasmissione della storia antica e poi paleocristiana, le cui origini greche sono scomparse nelle successive distruzioni della biblioteca di Alessandria. 

1991 INDIPENDENZA E GUERRA

Subito dopo la caduta dell'Unione Sovietica, l'Armenia ha proclamato la propria indipendenza il 21 settembre 1991. Poco prima, nel 1988, il Nagorno-Karabakh aveva rivendicato il proprio attaccamento all'Armenia. Questa provincia è un'enclave cristiana situata in Azerbaigian. Stalin aveva deciso che sarebbe stato così, contro ogni logica culturale, etnica e religiosa. Logicamente, anche i cristiani del Nagorno-Karabakh hanno proclamato la loro indipendenza nel settembre 1991.

L'Azerbaigian ha immediatamente inviato truppe nell'enclave ed è scoppiata la guerra tra questi due vicini che hanno così poco in comune. Questo conflitto, che causerà 30.000 morti, è andato a vantaggio dell'Armenia che ha conquistato i territori azeri che portano al Nagorno-Karabakh. Poi si sono verificati movimenti di popolazione: migliaia di armeni hanno lasciato l'Azerbaigian dove non erano più al sicuro, mentre gli azeri sono stati cacciati dai territori situati tra l'Armenia e il Nagorno-Karabakh.

LA GUERRA PERSA CONTRO L'AZERBAIGIAN

Ma tutti sapevano che la questione non si sarebbe fermata qui. L'Azerbaigian ha pazientemente tramato la sua vendetta. Aliyev, il dittatore succeduto al padre nel 2003, si è avvicinato alla Turchia. I due paesi hanno una grande differenza: la Turchia è sunnita mentre l'Azerbaigian è sciita. Ma hanno un punto fondamentale in comune: sono turcomanni. Con l'aiuto dei soldi del petrolio di Baku, Aliyev ha acquistato i famosi droni Bayractar in grandi quantità e più in generale ha modernizzato il suo intero esercito. L'Armenia, molto più povera, non ha fatto nulla in questa direzione, convinta di beneficiare di un ombrello russo incondizionato.

Ma un evento politico importante si è verificato con le elezioni del 2018 che hanno portato alla vittoria di Nikol Pashinian, un liberale filoamericano. Come tanti altri, è stato eletto sulla base di un programma anticorruzione piuttosto confuso ma così seducente. Il suo governo prese immediatamente le distanze dalla Russia, con grande gioia dei suoi amici occidentali che avevano già portato la vicina Georgia nella loro sfera di influenza.

Inoltre, quando l'Azerbaigian ha lanciato un attacco a sorpresa sul Nagorno-Karabah nel settembre 2020, Pashinian si è trovato di fronte a una situazione molto grave: una ritirata degli armeni di fronte alle truppe azere, la distruzione dei loro carri armati da parte dei droni turchi e la mancanza di reazione dei russi. Questi alla fine sono intervenuti mentre gli azeri, rinforzati da migliaia di islamisti siriani inviati dalla Turchia dalla provincia di Idleb, si avvicinavano a Stepanakert, la capitale del Nagorno-Karabakh.

Temendo i russi, Aliyev accettò di negoziare ma gli fu concessa una parte significativa del Nagorno-Karabakh così come i territori situati tra l'Armenia e il Nagorno-Karabakh che tornarono così ad essere un'enclave collegata all'Armenia tramite un corridoio sorvegliato dalla Russia.

Da allora, le vessazioni azere non sono cessate contro il resto dell'enclave i cui confini sono quotidianamente minacciati, per non parlare dei molteplici abusi subiti dalle popolazioni della parte invasa del Nagorno-Karabakh. Alla fine, lasciare la loro terra era l'unica soluzione.

Pashinian ha potuto meditare sulla solidità del sostegno occidentale, che abbiamo saputo essere più massiccio su altri temi... Tante belle parole ma, alla fine, siglato un corposo contratto sul gas tra Unione Europea e Unione Europea L'Azerbaigian ha mostrato chiaramente quali fossero le priorità occidentali.

UN FUTURO INCERTO

Oggi l'Armenia è di nuovo in pericolo. La pressione azera non vale più solo per la parte del Nagorno-Karabakh che è rimasta libera, ma anche per gli stessi confini armeni dove le provocazioni sono molto frequenti.

La Russia non lascerà scomparire l'Armenia ma non ha apprezzato il passo di danza di Pashinian verso l'Occidente e la Turchia non ha rinunciato al suo progetto di collegarsi con l'Azerbaigian per accedere al Mar Caspio e, oltre, all'Asia centrale dove vivono milioni di turcomanni nei cinque paesi dell'ex Unione Sovietica.

L'Armenia cristiana non ha finito di soffrire

Antonio di Lacoste

Nessun commento:

Posta un commento

Invia alla redazione il tuo commento. Lo vaglieremo per la sua pubblicazione. Grazie

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.