Pagine

domenica 11 settembre 2022

Perché il mondo arabo chiama Aleppo ‘’ Umm al-Tarab”?

 

Aleppo - straordinario crocevia plurimillenario, dove confluirono genti, tradizioni e civiltà, e centro mercantile formidabile tra l’Europa e l’Asia sull’antica Via della seta – ha custodito e tramandato attraverso i secoli una splendida cultura musicale e poetica. Essa si mantiene viva fino a oggi a dispetto dei missili israeliani che continuano a colpire il suo aeroporto internazionale e dei vili guerrafondai imperiali, che si sono arrogati il diritto di trasformare questa città effervescente (e tutta la radiosa Siria) in un mondo tenebroso e retrivo per mezzo di fanatici scellerati e di mercenari sanguinari; volendo convincere l’intero universo che lo fanno per magnanimità!

Maria Antonietta Carta 

Umm al-Tarab, significa la madre del Tarab.

Di Nada Chouaib

Traduz. Maria Antonietta Carta 

La parola tarab in arabo deriva dal verbo tariba (scuotere), nel senso di essere scossi emotivamente o commossi da una bella poesia o musica. È uno stato psicologico complesso che colpisce lo spettatore durante l'ascolto di un brano musicale o di un componimento poetico. Gli autori classici lo descrivono come il punto d'incontro di gioia e tristezza e raccontano di svenimenti, perdita della ragione e persino morte causati da questa estasi (l’effetto estatico sarebbe dovuto alla combinazione tra il suono degli strumenti e i versi cantati, soprattutto di antiche poesie chiamate muwashahat  n.d.t.).

Il tarab, quintessenza della musica araba, è diventato sinonimo di canto classico in molti Paesi e, per estensione, è definito uno stile musicale. Come attesta la letteratura antica, già prima delle dinastie arabe in Siria, Aleppo era rinomata per le sue grandi voci e per il pubblico esperto; e lo è ancora oggi.

Ad Aleppo, esiste un gruppo di esperti ascoltatori chiamato Sammi'ah, nome che deriva da samāʿ (ascoltare). Sono gli appassionati di musica più informati e più apprezzati; gli arbitri del buon gusto che hanno il potere di decidere il successo o il fallimento di un artista. Un famoso aneddoto racconta i primi passi del leggendario artista Mohamed Abdel Wahab. Quando nei primi anni ‘30 del secolo scorso iniziava a diventare noto in Egitto, fu scritturato per tenere due concerti ad Aleppo. Era la prima volta che si esibiva nella città di Umm al-Tarab. Il giorno della sua prima esibizione rimase molto deluso perché pochissimi posti erano occupati, forse sette spettatori in un teatro che poteva contenerne 2.000. Nonostante tutto, tenne un grande concerto. La seconda sera invece fu sbalordito perché i 2.000 posti del teatro erano occupati e altre 2.000 persone erano rimaste fuori senza biglietto. Abdel Wahab chiese all'organizzatore una spiegazione su quel cambiamento drastico. “Quelli che sono venuti ad ascoltarti ieri fanno parte della Sammi'ah; nessuno ad Aleppo assisterebbe a un concerto senza la loro approvazione. Poiché li hai impressionati, oggi tutta la città è venuta a sentirti cantare. Successivamente, Abdel Wahab fece la carriera per la quale è noto, diventando uno dei più importanti compositori del XX secolo, non solo ad Aleppo e in Egitto, ma in tutto il mondo arabo. Questa storia ci insegna che nel mondo della musica araba nessuno può raggiungere la gloria senza l'approvazione della Sammi'ah di Aleppo. Dall'antichità ai giorni nostri, Aleppo è il punto di riferimento per il buon gusto musicale e per il Tarab in tutto il mondo arabo.




Aleppo custode della tradizione e punto di riferimento dell’arte musicale araba 

Un altro interessante aneddoto su Abdel Wahab narra del suo incontro con il leggendario compositore Omar Al-Batch (1885-1950), creatore di opere che oggi fanno parte del corpus classico aleppino. Abdel Wahab si era recato ad Aleppo in cerca di informazioni sulle muwashahat. Una sera, durante un ricevimento che aveva radunato tutti i migliori musicisti della città, chiese se qualcuno fosse a conoscenza di qualche muwashah (singolare di muwashahat) in Maqam al-Sikah (una particolare modalità / scala del sistema musicale arabo classico). Essa non solo era poco conosciuta, ma fu a lungo considerata scomparsa in Egitto. Omar Al Batch rispose: “Non solo abbiamo una muwashah di quel genere, ma tutta una serie di waslat (melodie). Però, adesso non possiamo eseguirle perché a quest'ora della notte le stelle non sono allineate correttamente" e gli suggerì di tornare la mattina seguente. Quando Abdel Wahab andò via, i musicisti chiesero perplessi ad al-Batch “Perché hai detto questo? Non abbiamo nessuna muwashah con quella modalità, ora cosa faremo?" Al Batch rispose: “Non è conveniente per una città come Aleppo non avere muwashahat con quella modalità, quindi ne comporrò alcune”; e quella stessa notte compose non una ma tre muwashahat in quella modalità poi le mostrò ai musicisti e ai coristi; e la mattina dopo suonarono unintera Wasla in Maqam Sikah per tutto il pubblico, compreso Abdel Wahab che ne fu sbalordito. Questa storia ci dice che nel XX secolo ad Aleppo esisteva ancora un compositore capace di creare musica nuova e complessa con qualsiasi tecnica musicale tradizionale, seguendo le regole classiche, e anche musicisti capaci di apprendere ed eseguire tale musica in una sola notte. Evidenzia inoltre il ruolo di primo piano degli artisti di Aleppo come punto di riferimento assoluto e custodi delle tradizioni dell'arte musicale nel mondo arabo.

Oggi, Abdel Wahab e Umm Kalthum sono considerati dalla maggior parte degli estimatori i più autentici rappresentanti della musica classica araba. Trionfarono nei media e nel cinema dell'età d'oro con canzoni indimenticabili e ispirarono molte generazioni di artisti. Abdel Wahab, Baligh Hamdi e gli altri grandi compositori dell'epoca apportarono numerose innovazioni e le incorporarono nella tradizione, creando così un nuovo stile capace di raggiungere a sua volta il Tarab, come i loro predecessori classici.

I seguaci adottarono questo nuovo stile e la forma delle canzoni lunghe senza conoscere il vero stile classico, la wasla, che si è persa nella maggior parte del mondo arabo ma non ad Aleppo. Come la Nawba andalusa, ma a differenza del brano lungo la wasla è un insieme di melodie strumentali e vocali composte da parti molto diverse che sviluppano grandi energie ed emozioni. La sua finezza e la sua raffinatezza ci ispirano e la sua grande diversità può arricchire notevolmente la nostra danza. Inoltre, la Wasla di Aleppo ha la particolarità di mettere sempre fine ai qudud (improvvisazioni), canti allegri tipici di Aleppo, che invitano il pubblico alla danza. Per noi ballerini, è un bellissimo repertorio da esplorare!

Tarab non è solo una forma di musica, ma un modo dell'essere

La musica di Aleppo ha molto da insegnarci sul Tarab e di conseguenza su noi stessi. Purtroppo, a causa della guerra, molti artisti di Aleppo hanno dovuto lasciare la città, portando con sé la loro arte in giro per il mondo.

Anche così, Aleppo continua e continuerà a essere Umm al-Tarab, la madre del Tarab.

Grandi voci aleppine: Omar al Batch, Sabri Moudallal, Sabah Fakhri, Mohammad Khayri, Hamam Khayri, Mayada al Hinnawi.


https://www.youtube.com/watch?v=UiWAEe8bf_c : In questo link, il concerto che il 1/8/2019 Mayada al Hinnawi tenne nella Cittadella di Aleppo finalmente liberata dai terroristi e restituita ai suoi abitanti. I volti intensi dei musicisti e di Mayada, come la splendida voce della cantante, raccontano il dolore e i patimenti dei Siriani durante questi terribili anni di guerra, ma anche la loro straordinaria dignità e resistenza.


Bibliografia: Jonathan H. Shannon "Tra gli alberi di gelsomino" - Christian Poche: «Dictionnaire des musiques et des danses traditionalnelles de la Méditerranée» - Amani: "I temperamenti musicali e le loro influenze sul pubblico e la coreografia di danza" - Arte di Aleppo:  http://www.aleppoart.com

https://www.facebook.com/nada.chouaib.9/videos/1900393306719818 The Divas

In questo link, Nada Chouaib, autrice dell’articolo, danza la musica Tarab di Aleppo

Nessun commento:

Posta un commento

Invia alla redazione il tuo commento. Lo vaglieremo per la sua pubblicazione. Grazie

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.