Traduci

venerdì 7 settembre 2012

«Non temere, piccolo gregge»: colloquio con il patriarca di Antiochia dei siri sulla visita del Papa in Libano

Verità e giustizia in arabo
da L'Osservatore Romano - 7 settembre 2012
La parola araba haqq ha due significati: verità e diritto, nel senso di giustizia. Nessun’altra lingua, che io sappia, ha questa particolare ricchezza espressa da una sola parola. Per i popoli arabi non è forse una coincidenza significativa, e anche un impegno, che ci sia un legame così stretto tra verità e giustizia?». Per Ignace Youssif III Younan, dal 2009 patriarca di Antiochia dei Siri la cui sede è proprio nel quartiere siriano di Beirut, la capitale del Libano, «se la violenza è sempre un orrore in Medio Oriente lo è forse ancora di più». Parole che il patriarca pronuncia «con dolore», costatando quanto invece «la pace sia purtroppo al momento così tanto lontana dalla vita della nostra gente». Siriano di origine, il patriarca rilancia — nell’intervista al nostro giornale — la proposta di un tavolo per la pace per fermare le violenze e trovare una soluzione pacifica e condivisa che garantisca più democrazia e il rispetto dei diritti umani. E in questa prospettiva si aspetta molto dall’ormai imminente visita di Benedetto XVI, atteso a Beirut venerdì 14 settembre.


E proprio l’indissolubilità tra verità e giustizia, su cui lei sta puntando tutto, sarà probabilmente anche il cuore del messaggio del Papa.
Verità e giustizia non si possono separare: è un fatto che nel mondo arabo dovrebbe essere sempre tenuto in considerazione assoluta ogni volta che si pronuncia, consapevolmente, la parola haqq. È un’idea che ho rilanciato intervenendo al Sinodo dei vescovi del 2008 dedicato alla Parola di Dio e ripreso poi al momento di iniziare il mio servizio come patriarca. È sotto gli occhi di tutti che non ci possa essere verità senza giustizia né giustizia senza verità. Soprattutto è un linguaggio comprensibile a tutti in Medio Oriente.

Di diritti umani e giustizia, tracciando quasi un profilo della primavera araba, ha trattato anche il Sinodo dei Vescovi sul Medio Oriente, nel 2010, di cui lei è stato presidente delegato.
Il Sinodo per il Medio Oriente ha suscitato nuove speranze e non nascondo che abbiamo forti aspettative per l’esortazione apostolica post-sinodale che il Papa verrà a consegnarci personalmente. L’idea di fondo è semplice: riaffermare a chiare lettere la volontà dei cristiani e dei musulmani di vivere insieme, in pace, collaborando per costruire un sistema più democratico di convivenza pluralista. Le religioni sono motivo d’incontro e non di scontro.

Quindi, secondo lei, in Medio Oriente dovrebbe essere impossibile, ancor più che altrove, commettere violenze usando il nome di Dio.
Il Medio Oriente resta la culla delle civiltà e delle religioni dove tutti abbiamo davanti un’unica strada: convivere pacificamente e lavorare insieme per il bene della nostra gente. La religione non può mai essere violenza.

Eppure ciò che sta avvenendo nella regione è ben lontano da prospettive di convivenza pacifica. Lei è di origine siriana, come vede la situazione nella Siria di oggi?
Con grande timore. Un timore purtroppo realistico, guardando anche all’esperienza irachena. La necessità di trovare presto soluzioni che aprano la strada al dialogo e a riforme di libertà e giustizia non è un’idea solo della minoranza cristiana, ma di tutti i credenti e degli uomini di buona volontà. Le violenze devono cessare e le parti in causa devono trovare il coraggio di sedersi intorno a un tavolo di pace per ricercare insieme le soluzioni giuste per tutti, nell’interesse della popolazione che chiede un futuro di pace. Si aggiunga anche la questione terribile dei profughi. In Libano ne arrivano tanti di cristiani in fuga: è sempre più complicato accoglierli e garantire loro una vita dignitosa.

Ma cosa sta accadendo in Siria?
Duole confessarlo, in Siria lo scontro non è soltanto una questione politica ma tocca anche le diverse confessioni religiose. Una constatazione che fa male perché quella è una terra che ha visto fiorire una cultura importante, antica, improntata all’accoglienza e alla tolleranza. I cristiani oggi sono una minoranza esigua e più che mai vulnerabile. Il messaggio che portano alla società, anche solo con la loro presenza, va infatti in senso contrario ai progetti radicali che invece non tengono per niente conto del valore della persona. Ancora una volta la questione di fondo è il riconoscimento e il rispetto dei diritti umani. Ai cristiani, invece, vengono sistematicamente negati i diritti più comuni.

mercoledì 5 settembre 2012

LA RESPONSABILITA' DI CHI FA INFORMAZIONE

L' orrore di una guerra troppo fotogenica

di TZVETAN TODOROV
LaRepubblica 2 settembre 2012


L' ESTATE del 2012, come quella del 2011, è stata scandita dagli echi della guerra: questa volta però non in Libia, ma in un altro Paese arabo, la Siria. E non sono le forze occidentali (le nostre) che schiacciano il turpe nemico, si tratta di una guerra civile di cui noi, almeno ufficialmente, siamo soltanto spettatori. L' impressione globale che traggo dalle mie frequentazioni mediatiche estive è quella di una fascinazione di fronte allo spettacolo della guerra.
C'è una frase che coglie e al tempo stesso incarna lo stato d' animo che sovrintende a questi reportage militari ed è di Florence Aubenas. Giornalista stimata, la Aubenas descrive un convoglio pronto a partire per il fronte, poi aggiunge: «Intorno, i bambini fanno ala, sbalorditi, irretiti dall' ammirazione a tal punto che non osano più avvicinarsi a quegli uomini». Visto che nemmeno la Aubenas stessa osa commentare lo sbalordimento di quei bambini, conseguenza tragica del conflitto, siamo noi - giornalisti e lettori - che siamo invitati a condividere questa esperienza di folgorazione. La fascinazione si traduce, nella stampa, in una sovrabbondanza di immagini: la guerra è fotogenica.
Pagina dopo pagina, contempliamo le rovine fumanti degli edifici, i cadaveri stesi sul selciato, i cattivi condotti all' interrogatorio, probabilmente energico; o ancora le immagini di uomini giovani e belli con un kalashnikov in mano o a tracolla. Le foto, lo sappiamo, provocano un' emozione forte, ma prese isolatamente non emettono alcun giudizio ed è impossibile dare loro un senso. La stessa compiacenza caratterizza i testi che accompagnano le foto: ci si rallegra di vedere gli effetti di un attentato audace, di scoprire un esercito che si appresta a prendere il potere. «La battaglia galvanizza i ribelli», ma galvanizza palesemente anche i giornalisti. Le foto mostrano i visi inquieti dei prigionieri, le didascalie li identificano stringatamente: «Un uomo sospettato di essere un informatore», «Un poliziotto accusato di spionaggio»; sono ancora vivi al momento della pubblicazione? Si traccia con disinvoltura il ritratto di un ragazzo «modesto» la cui specialità è «sopprimere i dignitari e i capi dei miliziani». Ma non è da biasimare: «È un assassino di assassini, un uccisore di uccisori». I combattimenti, la violenza non sono solamente fotogenici, sono anche mitogenici, generano i racconti più palpitanti, quelli che ci fanno fremere e comunicare. Nella grande maggioranza dei casi, i media non si accontentano di rappresentare la guerra, la glorificano: hanno scelto da che parte stare e partecipano allo sforzo bellico. A dire il vero, la guerra suscita quasi sempre una fascinazione, perché rappresenta la situazione per eccellenza in cui, in nome di un ideale superiore, si è pronti a rischiare la cosa più preziosa che si possiede, la vita. A ciò si aggiunge l' ammirazione che nutrono gli spiriti contemplativi per gli uomini d' azione, rapidamente trasformati in simboli, e anche l' attrattiva che esercita la violenza: proviamo piacere a guardare distruzioni, massacri, torture.
Il fascino della guerra nasce anche dal fatto che rappresenta una situazione semplice, dove la scelta viene da sé: il bene si contrappone al male, i nostri agli altri, le vittime ai carnefici. Mentre prima l' individuo poteva trovare la propria vita futile o caotica, ora essa assume un senso pregnante. Di colpo non ci si preoccupa più di interrogare la realtà che sta dietro alle parole. La rivoluzione è necessariamente un bene, qualunque sia l' esito? E la lotta per la libertà non rischia di dissimulare un semplice desiderio di potere? Basta rivendicare i diritti umani, denominazione d' origine non controllata, per essere consacrati come loro difensori?

Eppure, negli stessi resoconti, compare un' altra immagine della guerra, se solo si va al di là dei titoli a effetto e delle didascalie delle foto e ci si interessa nel dettaglio alle descrizioni. Le giustificazioni ideologiche, essenziali in un primo momento per mettere in moto una guerra civile, in un secondo momento servono soltanto a rivestire una logica più potente, inerente alla guerra stessa, una catena di rappresaglie e controrappresaglie, con la violenza che ogni volta sale di una tacca più su. «Nessun perdono è possibile, sarà occhio per occhio e dente per dente». «Quelli che hanno ucciso li uccideremo». L' intransigenza diviene un dovere, la negoziazione e il compromesso sono percepiti come dei tradimenti.
Le vittime principali non sono i combattenti dell' uno e dell' altro esercito, ma le popolazioni civili, sospettate di complicità con il nemico, che vivono nell' insicurezza permanente, che muoiono in esplosioni indiscriminate, che fuggono abbandonando le loro case e i loro villaggi, che si ammassano nei campi profughi installati nei Paesi vicini. Le guerre civili non sono mai un semplice scontro fra due parti della popolazione, consacrano la scomparsa di qualsiasi ordine legale comune, incarnato ai giorni nostri dallo Stato, e rendono dunque lecite le manifestazioni della forza bruta: saccheggi, stupri, torture, vendette personali, uccisioni gratuite. Questo probabilmente è il futuro che attende quei bambini irretiti di ammirazione.
(TZVETAN TODOROV Traduzione Fabio Galimberti) © RIPRODUZIONE RISERVATA


Per i mass media tutte le opinioni sono buone e interscambiabili
Autore: Ricci, Patrizio 
Fonte: CulturaCattolica.it
domenica 2 settembre 2012
I miliziani dell'ELS scacciano i civili dalle abitazioni per farne postazioni di attacco contro l'esercito
regolare. Da qui le distruzioni dei quartieri residenziali, le fughe di masse di profughi...

Laresponsabilità di chi fa informazione  è immensa: si dovrebbe scrivere della pace e della possibilità degli uomini di non vivere più con l’odio. Scrivere che l’odio non deve essere più il filo conduttore della storia degli uomini, ma che solo l’amicizia tra i popoli, il desiderio di infinito, la bellezza possono costruire e fondare le società e gli Stati!
I “nostri” giornali invece si sono rivelati sulla vicenda siriana incapaci di osservare i fatti e di un giudizio semplice. Evidentemente, di questo l’uomo ha bisogno. Più delle analisi e dei sofismi.
Certi articoli ospitati si spingono più in là: contraddicono addirittura il magistero della Chiesa. Se glielo si fa notare, scrivendo in redazione, non rispondono o si mostrano infastiditi. Alla mia obiezione che è contraddittorio dare spazio ai documenti dei Vescovi e, contestualmente, alle interviste ai terroristi, fatti passare come liberatori, mi rispondono che dovrei essere contento, perché è segno che l’informazione è pluralista!
E' pluralismo ospitare personaggi celebri della cultura e del giornalismo che pontificano sulla risoluzione dei problemi con le armi, e si appellano ad improbabili organismi sovranazionali la cui indipendenza è pari a zero?
Ci affidiamo all’emergente “responsability to protect” dell’ONU? La Chiesa giustifica il ricorso alle armi solo per legittima difesa e così la nostra Costituzione! Qui invece si distruggono le case, si uccide settariamente la gente per strada, ci si fa scudo della popolazione civile… E’ un assaggio della libertà. Il giudizio cristiano su queste evidenze non può che essere unico. Penso che la mentalità dominante si stia insinuando davvero dappertutto, perché mi sembra evidente che se c’è unità tra la ragione e l’esperienza non possono verificarsi errori così grossolani!
Si aspetta “il nemico” davanti alla finestra, che arrivi come un ladro, entrando di soppiatto; invece il ladro entra dalla porta principale: dalla nostra stampa, che legittima un pensiero anticristiano e perverso che pretende di imporre le regole di una nuova convivenza dove contano solo le armi, il potere economico e una concezione anticristiana di giustizia e di liberazione dell’uomo. Dov’è il nostro cuore?
E’ in atto un gioco che non tiene conto della sacralità della vita e la “nostra” stampa evidentemente è incapace di disallinearsi. Decine di tentativi di destabilizzazione delle grandi potenze mondiali effettuati nelle varie epoche per contribuire all’ascesa di governanti amici, spesso hanno portato risultati disastrosi per i popoli. Ebbene, quante volte dovrà accadere di nuovo, prima che ne prendiamo consapevolezza? Prima che per analogia lo si sappia riconoscere quando riaccade?
Come dicevo, la giustificazione comune delle testate cattoliche - tranne alcune lodevoli eccezioni - è: «Diamo solo spazio al confronto delle varie opinioni perché siamo contro al pensiero unico pro-Assad o pro-ribelli».
Questo tipo di risposta mi lascia perplesso: le opinioni non si incontreranno mai veramente in un confronto di semplici “punti di vista”: nella vita occorre sempre prendere posizione, esprimere un giudizio di valore davanti a ciò che accade. L’opinione è debole perché non nasce da un’esperienza, mentre il giudizio sì! Il giudizio tiene conto dell’esigenza elementare del cuore dell’uomo!
L’incontro tanto richiamato dal Papa Benedetto tra ragione e fede genera uno sguardo originale sulla realtà, uno sguardo cambiato da un incontro: il Mistero che si è fatto carne. Questo fatto ci pone davanti alla realtà non con un’opinione ma con un giudizio che nasce dall’avvenimento storico di Cristo. E’ il rapporto con cui paragoniamo tutto, perché più congeniale alla nostra umanità. Alla luce di questa Presenza noi giudichiamo la realtà e non diciamo semplicemente la nostra più o meno “colta” opinione. Scegliamo questo sguardo e non una confusione di opinioni.
Perciò “tenere conto di tutti i fattori della realtà” – come dice don Giussani - lungi dal generare un giudizio dissociato a seconda dei vari avvenimenti che passano davanti ai nostri occhi, vuol dire guardarli in unità alla luce dell’origine che la realtà stessa indica. Se tale approccio, se tale giudizio tiene conto delle esigenze fondamentali dell’uomo non può essere che unico.
E’ evidente che informare secondo verità non vuol dire riportare tutte le opinioni come buone ed interscambiabili. La scelta stessa delle notizie indirettamente privilegia un particolare giudizio, e non si tratta qui del colore di un pavimento, ma del significato dell’uomo e di che convivenza umana vogliamo costruire. Dobbiamo dire cosa cospira contro il realizzarsi del “bel giorno” per cui l’uomo è fatto.
Ora, come possono le “opinioni” muovere e rispondere alle esigenze del cuore? L’uomo ha bisogno dello sguardo di Cristo; senza questo sguardo è perso. La pretesa tipica del nostro tempo di essere giusti, equi, liberi e democratici “tenendo le distanze” dagli aspetti più importanti della vita si sta rivelando la nostra agonia.
Solo l’Avvenimento di Cristo ha cambiato la storia ed il nostro guardare. Perciò, cari giornali cattolici, possiamo fare di più. Potete fare molto di più.
http://www.culturacattolica.it/default.asp?id=17&id_n=31024&Pagina=1&fo=

lunedì 3 settembre 2012

APPELLI A FERMARE LA VIOLENZA CIECA!

 
Gregorios III
Appello in occasione dei recenti eventi in Daraya – Siria . 27 8 2012

Come Patriarca e figlio della città di Daraya, il mio cuore sanguina per le tante vittime che sono stati uccise proprio lì dove sono nato, cresciuto ed educato in un'atmosfera molto buona di musulmani e cristiani.
Ecco perché sto innalzando il mio forte appello per la realizzazione di condizioni favorevoli a porre fine alla sanguinosa lotta in Daraya e in ogni altra regione della Siria.
Noi affermiamo ancora una volta che il dialogo, l’incontro, il rispetto per la libertà di opinione e la dignità di ogni persona, sono i valori su cui si potrà costruire una Siria rinnovata e grazie ai quali si può ricomporre l'atmosfera di amore e di armonia che abbiamo sperimentato e in cui siamo stati cresciuti, in Siria.
Ho grande speranza che noi siriani, che siamo tutti sotto il peso di questa situazione tragica e sanguinosa che ormai dura da diciotto mesi e più, troveremo e dovremo trovare tutti insieme un altro modo rispetto a quello della violenza, armi, omicidi e distruzione, perché questa è una via dove non ci sono vincitori, ma piuttosto, ognuno è un perdente. E la distruzione continua, l’essere umano è ucciso e aumenta l'entità del disastro, che colpisce tutti i cittadini.
Quindi ripeto il mio appello, con il versetto del Corano Venerabile, "Venite a una parola comune tra noi e voi" (Aal ' Imran 3:64) e il versetto del Santo Vangelo, "Beati i costruttori di pace" (Matteo 5:9). Che Dio Onnipotente voglia proteggere la Siria e far cessare questi disastri!
Ho piena fiducia che tutti i miei fratelli e sorelle, i figli e le figlie di Daraya, così cari al mio cuore, vorranno prestare ascolto a questo appello! È l'appello di un fratello, amico e figlio della nostra cara città! Che questo appello sia ascoltato da tutti i responsabili localmente e ovunque!
Con il mio affetto e la mia preghiera,

Gregorios III, Patriarca di Antiochia e di tutto l'Oriente e di  Alessandria e Gerusalemme
http://www.pgc-lb.org/eng/gregorios/view/Appeal-on-the-occasion-of-recent-events-in-Daraya-Syria


Il Patriarca Gregorio III Laham chiede “una campagna internazionale per la riconciliazione in Siria”
Fides 4/9/2012  “Per la Siria la riconciliazione è l'unica ancora di salvezza”. Per questo urge “una campagna internazionale per la riconciliazione in Siria” condivisa da tutte le Chiese del mondo: è l'accorato appello del Patriarca greco-cattolico melkita di Damasco, Gregorio III Laham, lanciato in una lettera aperta, mentre la situazione in Siria degenera e “il linguaggio della violenza ha travolto tutti gli altri tipi di linguaggi”.
leggi su :
http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=39762&lan=ita
https://melkite.org/patriarchate/for-syria-reconciliation-is-the-only-lifeline

Mussalaha, la Siria vista dal basso

Radio3Mondo 3 settembre 2012
Dibattito in studio con Madre Agnès-Mariam de la Croix e Faisal al Mohamad
 

Mentre continua la guerra civile in Siria e il bilancio dei morti viene drammaticamente aggiornato giorno dopo giorno, la comunità internazionale studia come uscire dall’impasse e l’Onu programma per il 4 settembre un nuovo summit con Lakdhar Brahimi, che ha preso il posto di Kofi Annan come inviato speciale delle Nazioni Unite per risolvere la crisi. Ma in Siria oltre a morire si resiste e lo si fa “dal basso”. Una rete civile di siriani e non che lavorano per arrivare alla pace, prestando solidarietà alla popolazione civile che vive nel terrore, sotto il fuoco incrociato dei ribelli e delle truppe di Assad. Sono religiosi, laici, premi Nobel, che si organizzano per creare le condizioni del dialogo e, in silenzio, si affiancano all’azione della “grande diplomazia”. Si chiama Mussalaha e significa “riconciliazione dal basso”. Marina Lalovic ne parla in studio con Madre Agnès-Mariam de la Croix, Superiora greco cattolica di Qara, nel governatorato di Homs, che è in Italia per promuovere l’iniziativa della riconciliazione dal basso in Siria e con Faisal al Mohamad, responsabile dell’Unione dei Coordinamenti per il sostegno della rivoluzione siriana in Italia.
Il brano di oggi è la Sinfonia dell’Oratorio per la Santissima Trinità, esecuzione dell’Orchestra Europa Galante diretta da Fabio Biondi

 
 
Bombardamento sul Monastero di St Jacques (Mar Yakub): testimonianza


Noi non sappiamo perché l'armata dell'esercito siriano ci ha bombardati.

Madre Marie Agnes, la nostra Madre Superiora, ha recentemente detto alla televisione irlandese: “La Siria si trovava sotto un regime totalitario repressivo... E questo totalitarismo non è buono. Ma se l'insurrezione armata instaura un altro totalitarismo, è forse ancora peggio”. ( RTE television, 10 agosto 2012).
Noi soffriamo insieme a tutti i siriani, specialmente con quei 2 milioni e mezzo di cristiani che sono in pericolo, e nessuno è dalla loro parte nella “comunità internazionale”. Come la maggior parte dei siriani, i cristiani tentano di restare neutrali - e di sopravvivere- in una guerra tra il governo di Assad e “ l'Armata Libera Siriana”.

L’ASL sono dei “rivoluzionari democratici” come li dichiarano i media? Se essi vogliono una democrazia, perché sono sostenuti dagli jihadisti islamici e dal regno dell'Arabia Saudita? Se essi rispettano le minoranze, perché si inoltrano nei quartieri cristiani per combattere? Se essi hanno cuore la libera espressione della religione, perché più di 100.000 cristiani sono stati espulsi dalle loro case in Homs e in Al Qusayr? E quelli tra di loro che sono troppo poveri per poter fuggire lontano, perché sono rapiti, assassinati, o utilizzati come scudi umani dall'Asl?. Se essi vogliono la libertà, perché hanno minacciato di occupare il nostro monastero, di metterci alla porta, e di rapire Madre Agnese?
Come i rivoluzionari, noi abbiamo gli occhi rivolti fissamente sulla libertà e la giustizia -ma noi sappiamo che la libertà e la giustizia vengono dall'amore divino e dal Vangelo di Gesù, e non sul filo di spada. Gesù era un vero rivoluzionario. In quanto uomo Gesù ha rifiutato il potere e la violenza; Egli non ha combattuto l'occupazione violenta e corrotta dei Romani nella sua patria. Gesù ci ha rivelato che cosa vuol dire “essere Dio”. Noi vediamo in Lui un Dio che si svuota per diventare uomo, per essere un servitore, per essere “ obbediente fino alla morte, e alla morte di croce”. È questo il potere e la sapienza di Gesù. Gesù non ha soltanto detto le dolci parole “ amate i vostri nemici”: Egli è morto per loro.

I cristiani della Siria chiamano Dio “ l'amico degli uomini”. Noi crediamo che Gesù è “ il Salvatore”, non soltanto il Salvatore dei cristiani ma di tutta l'umanità -non perché noi siamo speciali ma perché Dio è buono.
Noi non ci batteremo con le armi, né possiamo dare supporto alla violenza. Ma noi combatteremo i nostri stessi pregiudizi, le nostre paure e il nostro egoismo. Se Dio ci ha scelti, poveri uomini, come possiamo noi rifiutare chicchessia? Noi ringraziamo il Signore che delle famiglie musulmane si sono rifugiate nel nostro monastero. Esse hanno desiderato pregare con noi -proprio come Dio è uno, così noi possiamo essere uno! Noi siamo stupiti che i musulmani credono che Gesù è un profeta che ha detto la verità, che Egli è vivente, che Egli è salito ai cieli, che Egli ritornerà. Una fede simile, la possiamo ritrovare nell'Occidente “cristiano”? Sì, noi amiamo i musulmani: li sentiamo nostri fratelli, i nostri "cugini", figli di Abramo, come noi, e che hanno mantenuto a volte più di noi la fede.
1 Giovanni 4,7-11: “ Carissimi, amiamoci gli uni gli altri; perché l'amore è da Dio, e chiunque ama è nato da Dio e conosce Dio. Colui che non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore. L'amore di Dio è stato manifestato verso di noi in questo: che Dio ha mandato il suo unico Figlio nel mondo, affinché noi viviamo per mezzo di Lui. E questo amore consiste non nel fatto che noi abbiamo amato Dio, ma nel fatto che Egli ci ha amati e ha dato suo Figlio come vittima per i nostri peccati. Carissimi, se Dio ci ha amati così, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri.”

Il popolo siriano soffre attacchi omicidi da parte di islamisti estremisti che non rappresentano in alcun caso la maggioranza della popolazione musulmana siriana.
Ogni giorno vi sono bambini, mamme, papà e nonni di ogni appartenenza religiosa che si fanno uccidere perché non vogliono partecipare alla “ rivoluzione per la democrazia”. Questi terroristi scacciano le persone dalle loro case per fare la guerra all'armata siriana nascondendosi in mezzo ai quartieri residenziali. Questo grida al cielo.
 Non è questa la democrazia che vogliono i siriani.
Noi preghiamo il Signore di illuminare la coscienza umana, così che ognuno di noi possa prendere la posizione giusta che gli consentirà di entrare nel piano di Dio per le Nazioni: perché il Signore ha detto: "I miei pensieri sono pensieri di pace e non di sventura".


venerdì 31 agosto 2012

Cristiani al lavoro per la costruzione tenace e paziente di una nuova Siria

COSTRUIRE OPERE CHE SIANO "FORME DI CIVILTA' NUOVA" (GIOV.PAOLO II): ECCO L'IMPEGNO DELLA CHIESA PER LA SALVEZZA ED IL FUTURO DELLA SIRIA
I SALESIANI AD ALEPPO
Una scuola per salvare Homs

Gli Scouts de Cluses in France in Haute-Savoie  consegnano aiuti umanitari  a Mère Agnès Mariam de la Croix


 


Contributo socio-educativo dell'Ispettoria Salesiana nelle città siriane di Aleppo, Kafroun e Damasco
di Eugenio Fizzotti
ROMA, venerdì, 31 agosto 2012 (ZENIT.org).- L’Ispettoria Salesiana del Medio Oriente, con sede ispettoriale a Betlemme, ha due comunità in Libano, tre in Egitto, cinque in Israele, una in Turchia, una in Iran e tre (di cui una però con attività religiosa sospesa) in Siria. Volendo informare i confratelli salesiani di tutto il mondo sulla situazione della Siria, sulla tragica situazione degli sfollati e dei profughi, e in modo particolare sulla presenza salesiana a Damasco, Aleppo e Kafroun, l’Ispettore Don Munir El Rai ha inviato un comunicato particolarmente apprezzato e fonte di preghiera oltre che di solidarietà.
Partendo dalla considerazione, nota a livello mondiale, che «la situazione del paese sta peggiorando e le ultime notizie riferiscono cheAleppo e Damasco e dintorni sono attaccate e bombardate», Don Munir informa che «la carenza di carburante, elettricità, acqua, pane, gas, benzina e auto, oltre alle paralisi dei mercati e alla disoccupazione, si aggiunge alla mancanza di sicurezza e al caos», con la conseguenza che, essendo diventate difficili le comunicazioni elettroniche, «la situazione economica generale peggiora a vista d’occhio, a causa della chiusura di fabbriche e attività e della conseguente dilagante disoccupazione».

lunedì 27 agosto 2012

Siria, la voce della maggioranza silenziosa

http://www.voxclamantis.info/Photos.html

'Mussalaha' o riconciliazione
"La maggioranza silenziosa del popolo siriano desidera LA PACE, la pace e la riconciliazione. Tutto il resto è manipolazione e menzogna. In questo desiderio di vivere attraverso tutto nella tolleranza reciproca con l'altro si esprime la vera grandezza del popolo siriano."
Testimonianza del sacerdote Daniel Maes, che  vive in Siria


I nostri media solitamente raccontano di una rivolta pacifica della popolazione siriana, che sta diventando sempre più sanguinosa perché viene soppressa dal regime, inoltre proclamano che la comunità internazionale dovrebbe esercitare maggiore pressione sul regime, rendere più incisivo l'aiuto all'opposizione per fermare lo spargimento di sangue, e premere perché la Russia e la Cina  rinuncino al loro sostegno a questo regime sanguinario.

Questa opinione generale, confezionata in mezze verità e bugie intere, non solo mette in pericolo di vita, chi, sulla base di ciò che realmente accade in Siria, lotta per la preservazione di questo paese, ma suscita anche lo spargimento di sangue. Interventi stranieri non sono la soluzione, ma la causa della violenza.

Lasciate che la Siria si interroghi. La gente vuole la pace. Lasciatele cercare il suo modo di riconciliazione o ‘mussalaha'

Una pacifica sollevazione popolare?
All’ inizio della ribellione io ho potuto rilevare nel nostro villaggio di Qâra, con i suoi quasi 500 cristiani e 25.000 sunniti . Siamo stati  ospiti regolari presso il nostro collega Abouna Georges, il sacerdote bizantino e siamo stati accolti calorosamente da famiglie cristiane, ma altrettanto calorosamente da famiglie musulmane. Ci siamo goduti la forte tradizione di libertà, uguaglianza e coesistenza pacifica di cui il popolo siriano era un modello. Non vi era la violenza e il furto, ben pochi erano poveri e c'era abbastanza prosperità per chiunque. Ogni donna e ogni ragazza poteva vestire come voleva. Uomini e donne di ogni etnia o gruppo religioso potevano occupare tutti i posti. Inoltre, la Siria ha offerto a quasi 2 milioni di profughi una casa ospitale e un'uguaglianza, come non hanno ottenuto in nessuna altra parte nel mondo arabo. Abbiamo accolto I rifugiati specialmente nella zona di  Damasco, ma anche in Qâra e nel nostro monastero. E l'aspettativa di vita della popolazione siriana è salita da 56 (nel 1970) a 72 anni (nel 2006). Chi ha interesse per l'attuale distruzione del paese?

 Improvvisamente la società è cambiata in modo radicale. Il grande inquisitore dei Fratelli Musulmani Muhammad Al Ryad Shaqfa ha chiamato dagli Emirati Arabi Uniti e Yemen tutti i musulmani al 14/02/2011, per combattere contro la Siria. Ha gridato per un intervento militare dall'esterno. Dalla canonica al Qâra, da aprile 2011, si vedeva partire un gruppo di giovani ogni venerdì sera diretti dalla Moschea (era un tempio pagano, successivamente la St. Nicholas' Church) a manifestare contro il governo e il Presidente, su un richiamo condotto da sconosciuti. Ci sono alcuni video nei quali essi erano pagati da Al Jazeera, dice il sacerdote che li conosceva. E come facinorosi nei nostri villaggi in realtà nessuno voleva davvero sostenerli, così questo gruppo non è stato supportato da nessuno nel villaggio. Tuttavia questo gruppo è cresciuto. Esso è cresciuto con incendio criminale e armato di violenza. Il Sacerdote è stato perquisito e derubato da uomini mascherati con un accento strano da cui con difficoltà è riuscito a sfuggire a uno strangolamento. E per noi era non più piacevole la visita a Qâra. Abbiamo sentito da amici che è andato nello stesso modo in altri luoghi. L "opposizione" ha imposto che quando si manifesta i negozi si chiudano. A  Quosseir e Homs figli di famiglie cristiane o musulmani moderati erano minacciati e perfino uccisi perché hanno rifiutato di aderire a una dimostrazione anti-governo. Se la popolazione di Aleppo, ha detto il locale arcivescovo Jeanbart, nell'agosto 2012 non avesse opposto energica resistenza contro queste bande armate e non avesse aiutato l'esercito, la città sarebbe stata occupata già dopo un giorno. Tutto questo non ha nulla a che fare con una "rivolta popolare pacifica".

Chi è l’ "opposizione"?
Fin dall'inizio ci sono stati molti gruppi di opposizione con i loro leader. CNCCD (Comité National de Coordination pour le Changement Démocratique) è il più antico e molto diviso. Vuole la caduta del governo ma nessun intervento straniero. Il gruppo di opposizione più moderato contiene il Partito Nazionale Siriano, l’ iniziativa curda, il Partito Comunista siriano e vari altri. Vogliono un dialogo con il governo e declinano qualsiasi intervento straniero radicalmente. Il terzo è il gruppo di opposizione estera di CNS (Conseil National Syrien), dominata dai Fratelli Musulmani (da Washington, Londra, Bruxelles). Questi estremisti religiosi rifiutano dialogo e riforme democratiche e chiedono un jihad armata in Siria per riportare l'islamismo rigoroso. Il CNS si atteggia a rappresentante ufficiale della Siria ma in realtà è una vergogna per la popolazione. Esso gode del sostegno di America, Inghilterra, Francia, Turchia, le milizie libanesi, Giordania e, naturalmente, Arabia Saudita e Qatar. All'interno e al di fuori di questi gruppi operano bande sempre più criminali che sfruttano la crescente insicurezza della loro battaglia. Gli aerei della NATO il 26/11/11 hanno trasferito al confine settentrionale con la Siria (in Eskandarun, Turchia) a Damasco Abdel Hakim Belhadj, il ‘macellaio’ di Baghdad e Tripoli, insieme ad un battaglione di 700 combattenti libici (Al-Qaeda) per aggiungere alla sua squadra attuale. Come regalo di Natale, ha ottenuto una massa di armi, rubate da depositi di Gheddafi. Due giorni prima di Natale è già iniziato un attacco a Damasco: più di 50 morti e più di 200 feriti. Nel frattempo, fa anche i nostri servizi di sicurezza di Stato belga sono preoccupati perché ora si scopre che i fondamentalisti musulmani dal nostro paese sono al lato di Al-Qaeda nella lotta contro la Siria!

In breve, il pacifico tubare di colombe di pace "all'opposizione", è  soffocato dagli orrori inenarrabili delle bande criminali che seminano il terrore ovunque. I giovani sono delusi perché potenze straniere dettano il loro ordine del giorno. I nazionalisti hanno stati truffati perché i gruppi armati li soverchiano con la loro pretesa di un intervento militare straniero. I musulmani moderati sono stati truffati perché i salafiti e i fondamentalisti vogliono stabilire una dittatura totalitaria che è molto peggio di quanto il governo siriano sia mai stato. E i cittadini comuni sono delusi perché sono vittime di bande armate ovunque, contro le quali non sono protetti.

"Il regime siriano" è da tempo caduto


Saccheggiato l’Arcivescovado greco cattolico di Aleppo. Libano, in attesa del Papa, angoscia per la Siria.

Aleppo (Agenzia Fides) – L’episcopio dell’Arcivescovo Metropolita greco-cattolico di Aleppo, Sua Ecc. Mons. Jean-Clément Jeanbart, è stato violato e saccheggiato durante scontri fra miliziani e truppe lealiste.
L’Arcivescovo, il suo Vicario e alcuni preti sono fuggiti poche ore prima dell’episodio, avvenuto giovedì scorso, e si sono rifugiati nella casa dei Francescani ad Aleppo. Secondo fonti di Fides nella comunità cattolica locale, i responsabili “sono gruppi non identificati, che intendono alimentare una guerra confessionale e coinvolgere la popolazione siriana in conflitti settari”. Come conferma a Fides il francescano p. George Abu Khazen, OFM, Pro-vicario Apostolico della comunità cattolica latina, che ha ospitato i confratelli greco-cattolici, “l’Arcivescovo Jeanbart ha espresso grande preoccupazione e costernazione per l’episodio, e ha ripetuto, scosso, un’unica parola: Perchè?”. Poi è partito per il Libano, dove si trova tuttora. Nei giorni successivi, quando i militari hanno ripreso il controllo della situazione, il Vicario di Mons. Jeanbat è potuto tornare in sede, constatando che le porte erano state forzate e che dall’episcopio mancavano diversi oggetti (tra cui computer e proiettore).
P. George spiega che nei giorni scorsi c’è stata battaglia nella città vecchia di Aleppo, e che i combattimenti sono giunti fino alla Fahrat Square, dove vi sono tutti gli arcivescovadi. Oltre a quello greco cattolico (melkita), anche quello cattolico maronita è stato danneggiato. Alcuni miliziani hanno fatto irruzione anche nel museo cristiano bizantino “Maarrat Nahman”, danneggiando reperti e alcune icone. Secondo p. George, una soluzione al conflitto “ancora non si vede, perché nessuno degli attori in campo, nazionali e internazionali, fa pressioni per avviare un reale dialogo”.
Parlando a Fides, un altro esponente della gerarchia locale, che chiede l’anonimato per motivi di sicurezza, lancia l’allarme: “Con l’intervento, ormai assodato, di gruppi di jihadisti, c’è il tentativo di fomentare odio e conflitti settari. Si registra un crescente numero di milizie islamiste wahabite e salafite, provenienti da Cecenia, Pakistan, Libano, Afghanistan, Tunisia, Arabia, Libia: tali gruppi hanno l’unico scopo di portare caos, distruzione, atrocità, e di paralizzare la vita sociale. La popolazione civile siriana ne è vittima. Ma non cadrà in questa trappola”. (PA) (Agenzia Fides 27/8/2012)
http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=39706&lan=ita


Patriarca Younan: «In attesa del Papa, la nostra angoscia per la Siria»
(Beirut) - La prossima visita del Papa al Paese dei cedri resta confermata, pur nelle convulsioni che dalla Siria stanno tracimando in Libano e sulle quali pesa «l’opportunismo economico» con cui l’Occidente guarda al travaglio che scuote il mondo arabo. Così il patriarca dei siro-cattolici Youssif III Younan parla dell’imminente viaggio papale a Beirut dalla sede del patriarcato a Charfat, dove si terrà l’incontro ecumenico con Benedetto XVI il 16 settembre.

intervista di  Manuela Borraccino | 27 agosto 2012
Beatitudine, a che punto è la guerra in Siria?
Siamo molto preoccupati per il Paese e in particolare per Aleppo, dove continuano i combattimenti tra l'esercito regolare e i ribelli, anche in centro città, con i cittadini che restano rintanati in casa, senza poter sfollare. L’unica via di fuga sarebbe l’aeroporto di Aleppo, ma anche la strada per raggiungerlo è divenuta pericolosissima per via dei check-point del cosiddetto Libero esercito siriano. Le ultime settimane sono state drammatiche per la sicurezza, i rifornimenti alimentari ed energetici.
Che cosa pensate di fare?
Gli sviluppi sono imprevedibili, ed è difficile anche pensare a cosa fare. Il regime dice di essere pronto al dialogo, i ribelli e l’opposizione hanno messo come condizione, per sedersi al tavolo del negoziato, la rinuncia di Bashar al-Assad al potere, una richiesta inaccettabile per il presidente. Perciò siamo ad un punto morto.
Come giudica l’atteggiamento della comunità internazionale?Uno dei paradossi della crisi siriana è che le monarchie del Golfo, che sono a maggioranza sunnita, intendono rovesciare anche per ragioni confessionali il regime siriano, e i Paesi occidentali anziché rifiutare il confessionalismo e tentare una mediazione appoggiano, per via del petrolio, i Paesi del Golfo. Abbiamo il dovere di chiederci come mai l’Occidente - una comunità di Paesi che si definiscono laici e con società civili basate sui diritti umani, che prescindono dalla fede dei singoli cittadini - accetti senza riserve che nel Ventunesimo secolo l’Organizzazione della Conferenza islamica, che riunisce 57 Paesi musulmani, tenga un vertice in Arabia Saudita sotto l’egida della comune appartenenza a una religione per prendere decisioni politiche!
Lei ha parlato di «opportunismo economico»...Certamente: perché il linguaggio dell’Occidente è politicamente corretto mentre le grandi potenze non vogliono affrontare le contraddizioni di quei Paesi che siedono alle Nazioni Unite e che rifiutano di dare gli stessi diritti a tutti i cittadini, indipendentemente dalla religione a cui appartengono. Si critica la Cina ad esempio per il trattamento riservato ai dissidenti politici, ma non una parola viene spesa sull’Arabia saudita, per via del petrolio. Questo è un atteggiamento che non esito a definire economicamente opportunista.
I leader religiosi dei cristiani di Siria non hanno appoggiato immediatamente la rivolta. Cosa replica a chi vi accusa di appoggiare una dittatura?
Come capi religiosi dobbiamo ribadire ancora una volta: noi non siamo né con una persona, né con una famiglia, né con una setta, né con un sistema politico contro altri. Al contrario, siamo angosciati per le sorti della popolazione siriana, viviamo con molta prudenza gli sviluppi di questa crisi, e in tutti questi mesi non abbiamo fatto altro che chiedere a tutti quelli che sono coinvolti in questo conflitto di rinunciare alle armi e sedersi a un tavolo con un mediatore internazionale, innanzitutto le Nazioni Unite con la collaborazione dell’Unione Europea e di altri paesi come la Russia. Abbiamo chiesto a tutte le parti coinvolte nel conflitto, tanto all’esercito quanto ai rivoltosi, di difendere le libertà vere di tutti i cittadini, siano essi sunniti, cristiani o di altre confessioni. Perciò è un’assurdità venirci a dire che come capi cristiani dobbiamo stare con una delle due parti, per esempio che dobbiamo allearci coi rivoltosi perché essi rappresentano una maggioranza confessionale che prima o poi conquisterà il potere, visto che è assistita dalle potenze che sono avverse al regime siriano. Noi cristiani del Medio Oriente, in modo particolare in Siria, in Iraq, e anche in Libano, ci sentiamo abbandonati dall’Occidente conosciuto per essere un mondo civile, perché i politici fanno solo promesse e perseguono solo i propri interessi economici.
Lei è appena rientrato da un viaggio ad Irbil, nel Kurdistan iracheno. Che situazione ha trovato?
Dal 2003 ad oggi, almeno la metà degli 800 mila cristiani che vivevano in Iraq prima della guerra se ne sono andati. Questa emorragia si vede soprattutto nelle grandi città: a Baghdad, Mosul, Bassora. Con il Sinodo per il Medio Oriente del 2010 i patriarchi e i vescovi hanno cercato di analizzare le cause di questo esodo: abbiamo visto molto chiaramente che i cristiani non emigrano perché non hanno lavoro, o perché soffrono la fame, ma prima di tutto per l’insicurezza, per i conflitti interni all’Islam, dei quali sono vittime indifese. È normale che cerchino di un avvenire là dove possono costruire un futuro migliore. Eccetto in Libano, dove vivono una sostanziale uguaglianza con i fedeli di altre religioni, in tutte le altre nazioni l’impossibilità di separare religione e politica si traduce in un generalizzato assottigliamento delle comunità cristiane.
Circolano voci che il Papa potrebbe cancellare il viaggio di metà settembre a Beirut. Pensa che alla fine verrà?La situazione è fluida, nessuno oggi può dire come si evolveranno le cose. Certamente ci sono tensioni da non sottovalutare, ma neanche da esacerbare. Il nostro auspicio è sempre stato che questa visita potesse essere un richiamo alla speranza per un futuro migliore per tutti i popoli di questa regione, non solamente per i cristiani, un richiamo verso una convivenza di tutti i cittadini delle differenti comunità. Le voci che circolano su una certa stampa sono solo delle ipotesi: per il momento la situazione non è così grave da impedire al Papa di compiere il suo viaggio. In Libano c’è tensione, è vero, ma non al punto da rendere necessario posporre una visita fortemente attesa da tutta la popolazione.
Quali saranno a suo avviso i temi principali del viaggio del Papa?Benedetto XVI viene a infonderci una parola di incoraggiamento e di fiducia su quella che oggi è la sfida più grande che le Chiese del Medio Oriente affrontano: come convincere la nostra gioventù a non emigrare. In Libano abbiamo accolto migliaia di profughi, prima dall’Iraq e ora dalla Siria: non possiamo chiedere loro di tornare in patria o di non emigrare in Occidente. Essi lamentano che, anche quando riescono a trovare un lavoro nei loro Paesi tribolati, resta l’assillo circa il futuro da assicurare ai propri figli o su come costruire una vita degna di persone umane con pieni diritti civili. Perciò continuiamo ad annunciare il Vangelo e ad alimentare la nostra fiducia nella volontà di Dio, con esortazioni e incoraggiamenti: ma lo facciamo in un contesto socio-politico nel quale la religione della maggioranza musulmana influenza sempre di più la vita pubblica e privata dei cittadini. Che ne sarà del cristianesimo in questa regione fra 20 o 30 anni? Questa è la maggiore sfida che noi sperimentiamo oggi, nel ricordo delle stragi di un secolo fa in Turchia, del conflitto in Terra Santa, della crisi sanguinosa in Iraq dopo l’invasione del 2003 e delle orribili scosse che devastano la Siria.
http://www.terrasanta.net/tsx/articolo.jsp?wi_number=4150&wi_codseq=SI001 &language=it

sabato 25 agosto 2012

VERSO IL VIAGGIO DEL PAPA IN LIBANO. LAICITA': "Il Libano separa Religione e Stato, nel rispetto di Dio"

AED intervista il Patriarca Maronita cardinal Béchara Boutros Raï


Beatitudine, pensa che la guerra civile in Siria si diffonderà in Libano e porterà al conflitto religioso tra sunniti e sciiti? Quest'anno ci sono già stati antagonismi tra i due gruppi religiosi.
 Certo. La guerra civile in Siria tra sunniti (la maggioranza) e alawiti (di minoranza) sta già avendo il suo impatto sui sunniti e alawiti in Nord Libano (Akkar e Tripoli). D'altra parte, i libanesi si dividono ancora tra coloro che sostengono il regime di Assad e di coloro che sostengono l'opposizione. In terzo luogo, il conflitto politico in corso in Libano tra i sunniti (14 marzo) e sciiti (8 marzo) si fa più acuto a causa degli eventi in Siria.

La visita del Santo Padre allora potrà aver luogo?
  Nonostante le tensioni, la visita del Papa non è compromessa. Tutti i libanesi si stanno preparando intensamente. I cristiani del paese attendono l'arrivo del Santo Padre con immensa gioia.

Che cosa possono fare i cristiani in Libano per evitare ulteriori tensioni nel loro paese?
 I Cristiani in Libano dovrebbero essere più uniti e riprendere il controllo della loro responsabilità. Perché essi tendono sempre, per la loro cultura e spiritualità, alla pace, al progresso e a valori moderni. Essi amano la pace e  lottano per la giustizia, sono aperti alla cordialità e alla cooperazione con i musulmani, senza pregiudizi o secondi fini.

Ma la Costituzione libanese non pone ostacoli a questa vita insieme? Lo Stato e la sua amministrazione sono distribuiti lungo i confini dei gruppi religiosi; si potrebbe dunque pensare che il divario tra le religioni si consoliderà a lungo termine.
  In generale, musulmani e cristiani, con tutte le loro comunità e confessioni, convivono in zone miste. Il Libano, contrariamente a tutti i paesi del Medio Oriente, separa religione e Stato, nel rispetto di Dio e di tutte le religioni e fedi. Lo Stato non interferisce nelle materie inerenti alla Legge Divina: riconosce a tutte le fedi autonomia legislativa, legale e giudiziaria, in materia di religione e di matrimonio con effetti civili. Questo si chiama "Statuto Personale". Questo è un aspetto del confessionalismo. L'altro aspetto è la partecipazione paritaria tra cristiani e musulmani al potere e alla pubblica amministrazione. Per comprendere tale accordo, conosciuto come il Patto Nazionale, si deve ricordare che tutti i paesi arabi - e anche Israele- si basano sulla teocrazia musulmana o ebraica, mentre il Libano è uno Stato puramente civile, senza una religione di Stato né Testo Sacro come fonte di legislazione. Si tratta di una vita comunitaria organizzata tra i cristiani che naturalmente tendono alla laicità e musulmani che tendono alla teocrazia.

La situazione dei cristiani nel Vicino e Medio Oriente non è realmente migliorata: un centinaio di migliaia di copti hanno lasciato l'Egitto dopo la rivoluzione. In Siria, alcuni estremisti sunniti minacciano i cristiani. L’ islamismo sta per mettere fine alla presenza dei cristiani nelle Vicino e Medio Oriente?
 Mai! I cristiani sono radicati nel Medio Oriente da 2000 anni, dai tempi di Nostro Signore Gesù Cristo e degli Apostoli. Hanno permeato le culture locali dei valori cristiani ed evangelici. Hanno tutti i tipi di istituzioni e una presenza attiva nei loro rispettivi paesi. Tuttavia, la vita di pace e tranquillità offre loro le condizioni necessarie per prevenire la migrazione e di rimanere sempre attivi. Gli stessi musulmani riconoscono l'importanza della presenza dei cristiani per le loro qualità intellettuali, morali e professionali, per la loro fedeltà alla legge, alla nazione e alle autorità civili.

Il Santo Padre si recherà in visita in Libano il mese prossimo a rendere pubblica l'Esortazione Apostolica dopo il Sinodo del Medio Oriente nel 2010. Quali sono le sue aspettative su questa?
 L'Esortazione Apostolica certamente indirizzerà un piano pastorale per la Chiesa cattolica in Medio Oriente. Per molte parti, si concentrerà sulla comunione tra le Chiese, l'Islam e le altre religioni. Un'altra parte traccerà la linea di azione per una buona testimonianza cristiana, sia nella vita quotidiana di ciascuno, sia dei servizi resi dalla Chiesa, così come i contributi dei cristiani nello sviluppo dei loro rispettivi paesi. Inoltre, questa Esortazione apostolica potrà riaccendere la speranza e incoraggiare i popoli del Medio Oriente per rafforzare la loro unità e la vita comunitaria, ma anche per svolgere pienamente il loro ruolo nella comunità araba e internazionale.

Che ne è dei Maroniti in Siria? Sono colpiti dal conflitto?
 I Maroniti della Siria subiscono la stessa sorte degli altri cittadini cristiani e musulmani. La guerra civile e la violenza può colpire chiunque. Abbiamo tre diocesi in Siria: Damasco, Aleppo e Latakia. Non vi è alcun attacco diretto contro i Maroniti, perché essi sono rispettati e non interferiscono negli affari politici.
http://www.aed-france.org/actualite/laicite-le-liban-separe-religion-et-etat-tout-en-respectant-dieu/



Il Patriarca della Chiesa siro-cattolica di Beirut , Joseph III Younan, denuncia l’ipocrisia dell’atteggiamento dell’Occidente nel conflitto siriano

"Noi vogliamo il primato dei diritti umani, non il primato di una religione"

La Chiesa siro cattolica appartiene ad una delle 18 comunità religiose riconosciute dalla Costituzione libanese. Il Patriarca, Sua Beatitudine Ignazio Ephrem Joseph III Younan, è uno dei sette patriarchi cattolici del Medio Oriente.

Intervista per AED a cura di Jürgen Liminski - 24 Agosto 2012

Beatitudine, da un lato si sente molto parlare della situazione dei rifugiati cristiani e delle tensioni in Libano. D'altra parte, vi è l'aspetto politico della presenza cristiana in Libano e in Medio Oriente. Questa presenza è minacciata?
  Patriarca Ignatius Joseph III Younan Efrem: "La situazione dei cristiani in Libano è fondamentalmente diversa da quella dei cristiani in altri paesi del Medio Oriente. La Costituzione libanese riconosce diciotto religioni ufficiali, undici dei quali sono cristiane. Ma ciò che conta ovunque, sono i diritti umani. Non c'è mancanza di soldi o mancanza di vocazioni. Noi siamo oppressi da coloro che non vogliono riconoscere  che una sola religione. Noi cristiani non domandiamo alcun privilegio, noi vogliamo beneficiare degli stessi diritti di tutti gli altri. Vogliamo la libertà di coscienza, la libertà di religione, noi vogliamo la libertà anche per coloro che non credono in niente. Questa uguaglianza di fronte al Diritto e alla legge non esiste. Questo sta seriamente minacciando la nostra sopravvivenza in tutta la regione.”

C'è anche una differenza tra ciò che dicono le Costituzioni e la realtà delle cose ...
 Le questioni di diritto determinano la vita pratica. Esse costituiscono il quadro della dignità della persona. I nostri giovani non vogliono mendicare il diritto di poter lavorare e vivere nel proprio paese. In Iraq, essi mi chiedono: “Che cosa dobbiamo fare? Dove siamo ancora sicuri?” Per quanto riguarda la vita pratica… : Quando un giovane cristiano si innamora di una giovane donna musulmana e anche lei lo ama, egli deve convertirsi all'Islam per poter sposarla. Dov'è la libertà di culto in tutto questo? Un altro esempio: abbiamo accolto qui una famiglia proveniente dall’ Iran, i cui membri vogliono essere battezzati. Ma rischiano la vita in questo modo. Dov'è la libertà di religione in questo caso? L'Islam non tollera la conversione ad altre religioni. La situazione è simile in Turchia. Possiamo osservare le conseguenze di una libertà che è solo sulla carta. Le proprietà dei cristiani sono stati confiscate, molte chiese sono state distrutte. Ma i cristiani vivevano in Asia Minore prima che i musulmani. Anche in Iraq, i loro diritti sono ufficialmente riconosciuti, ma nessuno li protegge, nessuno è contro la persecuzione dei cristiani. E adesso la Siria. Anche in questo caso, la nostra presenza è minacciata.

Lei sostiene Assad o l'altra parte?
 Noi non siamo sostenitori di nessuno. Lo ripeto: Vogliamo solo godere degli stessi diritti di tutti gli altri. Supponendo di prendere le parti, sarebbe per il popolo siriano. Ma al giorno d'oggi, se qualcuno non manifesta contro Assad, subito si dice che è a favore di Assad. Voi sapete esattamente chi è dall'altra parte e se queste forze riconosceranno i diritti civili, la Carta delle Nazioni Unite?

 L'Unione Europea si sbaglia, schierandosi con i ribelli?
  Sarò franco. Siamo in presenza di un sacco di ipocrisia. Molti governi perseguono solamente i loro interessi economici. Il destino dei cristiani in Medio Oriente, non ha nessuna importanza per loro. Se non fosse così,  questi governi si impegnerebbero a favore della parità di fronte alla legge, per il rispetto dei diritti umani per tutti, anche in paesi in cui la cosiddetta Primavera araba non si è verificata. Da più di un anno, abbiamo già detto che la primavera araba avrebbe portato il caos e la guerra civile. Non si tratta di prender partito a favore o contro Assad  o per uno degli altri potentati della regione. Si tratta di una questione di diritti uguali per tutti. Si tratta del primato dei Diritti Umani e non del primato di una religione. L'integrazione e la convivenza non possono funzionare che se si rispetta questo primato. L’ho detto al governo francese a Parigi e lo ripeto. A lungo termine, l'Islam fondamentalista rifiuta il dialogo tra uguali. Se l'UE prendesse sul serio i suoi principi dei diritti dell’Uomo, si impegnerebbe apertamente in favore del futuro delle giovani generazioni di questa regione del mondo. Ma siamo di fronte a un sacco di opportunismo economico.

 E ciò è diverso in tutto il Medio Oriente?
  No. I rifugiati che attualmente vengono da noi ci dicono: Non abbiamo più alcuna fiducia, se non nella Chiesa. Fuggono città particolarmente grandi, Aleppo, Homs, Damasco. Lì, sono in pericolo. La maggior parte di loro vogliono continuare il loro viaggio e emigrare negli Stati Uniti, Grecia, Australia ed Europa. In particolare la classe media, che ha ancora qualche riserva. Essi cercano paesi in cui possano essere uguali davanti alla legge.


 

giovedì 23 agosto 2012

" Cristiani e musulmani, vivendo insieme nei nostri paesi arabi, rappresentano un modello di comunicazione, di aiuto reciproco, di solidarietà, di compassione e di rispetto per i fedeli di religioni diverse, sia a livello locale che mondiale”

"Il destino dei cristiani nel mondo arabo dipende anche da questa unità islamo-cristiana necessaria a fronteggiare “la crescente paura verso taluni gruppi religiosi e verso i cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo arabo. “
19 8 2012  Il messaggio di Gregorios III Laham, patriarca di Antiochia, di tutto l’Oriente, di Alessandria e di Gerusalemme dei melchiti, per la fine del Ramadan.
 

The greetings of His Beatitude for Eid ul-Fitr

To their Majesties, Highnesses and Excellencies, the Kings and Presidents of Arab Countries

http://www.pgc-lb.org/eng/gregorios/view/The-greetings-of-His-Beatitude-for-Eid-ul-Fitr

 
 











Oltre 12mila fedeli cristiani “alla fame” nel villaggio di Rableh: si invoca il diritto umanitario
Rableh (Agenzia Fides) – Oltre 12mila fedeli greco-cattolici sono intrappolati nel villaggio di Rableh, a ovest di Qusayr, nell’area di Homs. I viveri scarseggiano, i fedeli sono “ a pane e acqua”, mancano le medicine per curare i malati e i feriti. E’ l’allarme lanciato da fonti locali di Fides che, invocando il rispetto del diritto umanitario, confermano quanto la stampa internazionale sta riferendo sulla situazione a Rableh.
Da più di dieci giorni il villaggio di Rableh è soggetto a un rigoroso blocco da parte dei gruppi armati dell’opposizione, che lo circondano su tutti i lati. Uno dei responsabili di una parrocchia locale, B.K., che chiede l’anonimato per motivi di sicurezza, ha riferito a Fides che nei giorni scorsi tre giovani del villaggio sono stati uccisi da cecchini: George Azar di 20 anni, un altro di 21 anni, Elias Tahch Semaan, 35 anni, sposato e padre di quattro figli.
Alcuni rappresentanti dell’iniziativa popolare per la riconciliazione “Mussalaha” sono riusciti a portare un piccolo carico di aiuti umanitari al villaggio. Un rappresentante di “Mussalaha” ha rassicurato i fedeli affermando che “si farà di tutto per permettere la consegna di aiuti umanitari”.
Un appello è stato lanciato da Sua Beatitudine il Patriarca Gregorios III Laham, visibilmente commosso, a tutti gli uomini di buona volontà perchè “venga salvata Rableh e tutti gli altri villaggi colpiti in Siria, e giunga finalmente la pace nel nostro amato paese”. Anche il Nunzio Apostolico in Siria, S. Ecc. Mons. Mario Zenari, ha invitato tutte le parti coinvolte “al rigoroso rispetto del diritto internazionale umanitario”, ricordando che la risoluzione della crisi in Siria dipende prima di tutto sai dai suoi cittadini.
L’Agenzia Fides ha appreso, inoltre, che il monastero greco-cattolico di San Giacomo il Mutilato a Qara, che attualmente ospita una comunità di 25 persone da nove paesi e una ventina di rifugiati, nei giorni scorsi è stato colpito da bombardamenti di un elicottero d'attacco che intendeva colpire alcuni gruppi ribelli. Nessuna vittima, ma diverse parti del monastero, risalente al VI secolo d. C., sono state danneggiate. La Superiora del monastero, madre Agnès-Mariam de la Croix ha aggiunto la sua voce a quella della gerarchia locale, chiedendo la fine della violenza e “di adottare la logica del dialogo e della riconciliazione”. Autorità cristiane locali chiedono alle parti in lotta di risparmiare le aree dove vivono i civili e di salvaguardare il patrimonio culturale e religioso del paese. (PA) (Agenzia Fides 22/8/2012)
http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=39682&lan=ita

venerdì 17 agosto 2012

“Chiedo alla comunità internazionale, chiedo ai cristiani d’Europa, d’America e di tutto il mondo, chiedo ai governi di avere pietà di questo popolo siriano e di fare tutto il possibile per spingere tutti quanti a sedersi attorno ad un tavolo per dialogare, trovare una riconciliazione e risolvere questo problema in modo civile, umano. La guerra non fa che distruggere, non fa che uccidere: è una guerra fratricida."

Syrian Archbishop of Aleppo appeals for dialogue, peace

Listen to Tracey McClure's full-length interview with Archbishop Jeanbart: RealAudioMP3
http://www.radiovaticana.org/EN1/Articolo.asp?c=613395




INTERVISTA A MERE MARIE AGNES :
Free" "Syrian" "Army" Terrorists are killing Christians, burning and destroying Christian Churches 






Bartolomeo I: Pace in Siria e nel mondo intero
di NAT da Polis
Istanbul (AsiaNews) - In occasione della Festa della Dormizione della Vergine (in occidente: l'Assunzione di Maria al Cielo), il Patriarca ecumenico di Costantinopoli ha diffuso un comunicato in cui egli esprime "profonda preoccupazione" per la situazione della Siria e delle comunità cristiane di quel luogo. Il patriarca non dimentica altre zone di tensione in tutto il Medio oriente, la Nigeria e il Sudan e domanda la fine dell'uso politico del fondamentalismo religioso.
Ieri, per il terzo anno consecutivo, Bartolomeo si è recato a celebrare la festa mariana al monastero della Madonna di Sumela, sul Mar Nero. Dal 2009 il governo turco ha dato il permesso per celebrare una messa il 15 agosto, dopo 80 anni di divieti e dopo la trasformazione dell'antico monastero in museo.
Il patriarca ha focalizzato il suo intervento sulla crisi che sta colpendo l'umanità intera e la conseguente diffussione della violenza nel mondo.
"Il Patriarcato Ecumenico - dice il comunicato - è profondamente preoccupato per la diffusione della violenza in tutto il mondo d'oggi. Ci troviamo di fronte a fenomeni di intolleranza che non solo indeboliscono la pace globale, ma costituiscono una negazione della dignità umana. Fenomeni come omicidi, atti di razzismo, genocidi, pulizie etniche, antisemitismo, distruzioni di luoghi di culto, sono espressioni di barbarie, e devono essere condannati in modo categorico e inequivocabile, in particolare quando [tali atti] sono perpetrati in nome della religione".
"Il Patriarcato ecumenico - prosegue il comunicato - esprime le sue particolalori preoccupazioni soprattutto per la situazione creatasi in Medio Oriente , Nigeria e Sudan. Gli scontri e i conflitti tra cristiani e musulmani in questi luoghi, devono e possono essere superati soltanto con il rafforzamento dell'amor verso il prossimo, in quanto espressione di legame di pacifica coesistenza".
"Il Patriarcato Ecumenico - si aggiunge - è anche molto preoccupato per il futuro del popolo siriano e il futuro del cristianesimo su quella terra e rivolge un appello a tutti i protagonisti del conflitto, per far tacere immediatamente le armi, per urgenti motivi umanitari".
"La soluzione di tutti questi conflitti - continua - passa principalmente attraverso il dialogo. Perché, il dialogo è l'unico e miglior strumento di comprensione e di riappacificazione delle nostre differenze, e costituisce un agente di cambiamento e di riconciliazione. Pertanto, i capi religiosi di tutto il mondo, hanno il dovere e l'obbligo morale di opporsi ai conflitti e promuovere la pace come l'unica necessità. La religione non deve essere stumentalizzata ed utilizzata come pretesto per i vari conflitti, facendo leva sul fondamentalismo per uso politico. Il crimine commesso in nome della religione, è un crimine contro la religione".
http://www.asianews.it/notizie-it/Bartolomeo-I:-Pace-in-Siria-e-nel-mondo-intero-25557.html