Pagine

venerdì 15 dicembre 2017

La fondazione Agha Khan ricostruirà la Moschea degli Omayyadi e i suq di Aleppo

Il Sussidiario, 15 dicembre 2017
E' l'aprile del 2013 quando in seguito a furiosi combattimenti il minareto della moschea duecentesca degli Omayyadi di Aleppo crolla distrutto dalle bombe. Un danno doloroso per i credenti musulmani e tragico per l'intera umanità, in quanto patrimonio dell'Unesco, risalente addirittura al 1090, uno dei più antichi in assoluto. Originario di Aleppo, anche se in Italia da molti decenni, Radwan Khawatmi, imprenditore di successo, quel giorno di aprile è uno dei tanti che soffre per quanto accaduto. Si rivolge al principe Aga Khan IV, presidente della fondazione che porta il suo nome e che si occupa di oltre 150 progetti di sostegno economico, culturale, sociale in tutto il mondo per i più poveri e lo convince a dare vita a un progetto per la ricostruzione della moschea e dello storico minareto. Domani mattina alle ore 10, presso l'Hotel Ramadà Plaza in via Stamira Ancona a Milano, Khawatmi presenterà ufficialmente questo progetto che è già stato definito il più impegnativo e costoso al mondo per il recupero di un edificio storico. Interverranno anche Giampaolo Silvestri, segretario generale dell'Avsi, i senatori Paolo Romani e Mario Mauro e l'eurodeputato Massimiliano Salini. In questa conversazione Khawatmi ci ha anticipato l'evento.

Dottor Khawatmi, ci può parlare del progetto che presenterà sabato mattina?
E' un progetto che riguarda la città di Aleppo. La guerra, che io non chiamo civile perché non esistono le guerre civili, ha portato alla distruzione della seconda più importante moschea del mondo islamico, ma importante anche per il mondo intero perché patrimonio dell'Unesco, e con essa il suo antichissimo minareto, esempio unico nell'architettura islamica. E' stata una tragedia per tutto il mondo islamico, soprattutto perché coloro che hanno distrutto questa moschea si dichiaravano musulmani, lascio immaginare che devastazione culturale e umana hanno portato queste bande di criminali. Come nativo di Aleppo, non potevo rimanere indifferente.
Cosa ha deciso di fare?
Ho chiamato il principe Aga Khan e gli ho espresso il desiderio di ricostruire il minareto e la moschea. Lui ha accettato e da quel momento è nato un progetto storico unico nel suo genere.
Ci spieghi.
Abbiamo individuato i migliori architetti europei e italiani, dell'Università Statale di Milano e di quella di Macerata. Ho voluto personalmente la presenza di italiani perché l'Italia è l'unico paese al mondo che ha sempre operato per motivi umanitari e di amicizia senza contropartite, a differenza dei francesi che sono andati in Libia solo per conquistare il potere o degli americani e degli inglesi che hanno invaso l'Iraq per qualche barile di petrolio. Io vivo in Italia da decenni e considero essere italiano una conquista, non un certificato che ti regala qualche partito.
A questo punto come avete proceduto?
Ci siamo recati ad Aleppo con ancora i combattimenti in corso, perché temevamo che le pietre crollate venissero rubate dai terroristi come avevamo visto in alcuni filmati. Abbiamo corso enormi rischi ma abbiamo cominciato a lavorare dentro la moschea, abbiamo catalogato tutte le pietre per poter realizzare un progetto architettonico unico nel suo genere.
Questo nonostante la guerra in corso?
Sì e senza voler offendere l'inviato dell'Onu, che non c'è riuscito, con i combattimenti in corso abbiamo riunito a un tavolo il governo, le autorità religiose, le autorità proprietarie dei beni islamici, il governatore della Siria del Nord, l'opposizione, il sindaco di Aleppo e tutti hanno accettato e appoggiato questo progetto. Tutto questo mentre c'era il rischio di essere rapiti dai miliziani dell'Isis.
La cultura e la bellezza sconfiggono anche la guerra…
Abbiamo inviato ad Aleppo i migliori esperti della sezione cultura della Fondazione per catalogare tutte le pietre originali che ancora si possono usare. Da quattro mesi stanno anche insegnando a 30 tra ingegneri e maestranze di Aleppo a lavorare alla ricostruzione, perché vogliamo che anche la popolazione locale sia coinvolta in questo progetto. I lavori di ricostruzione cominceranno il 27 dicembre, ci vorranno circa due anni perché vogliamo ricostruire il complesso con la stessa tecnologia di allora, nel pieno rispetto di com'è stata fatta. Non solo: ad Aleppo esiste il più lungo suq (mercato coperto, ndr) al mondo, 21 chilometri di lunghezza, andato del tutto bruciato. Ricostruiremo anche questo per ridare impulso economico e sociale alla città. Con queste due operazioni è ricominciata la ricostruzione della Siria.
Ma i siriani fuggiti stanno tornando?
Dalla Siria sono fuggiti undici milioni di persone su una popolazione di 22 milioni, la metà del popolo siriano. In Libano su 5 milioni di abitanti c'è un milione di siriani. Non per fare polemiche, ma in Italia le forze politiche si lamentano della presenza di 250mila profughi, meno dell'1% della popolazione. Il problema è che certe città sono andate distrutte al 60% e così le infrastrutture, le scuole, gli ospedali, i ponti, gli aeroporti. Il governo non può  far tornare tutti fino a quando non verrà ricostruito il paese, ma giornalmente rientrano tra 30 e 50mila siriani, il popolo siriano è sempre stato legato alla sua terra. Vogliono tornare a ricostruire la Siria.
La Siria era un esempio di convivenza tra culture e religioni diverse, sarà ancora così?
La convivenza tra le tre religioni ebraica, islamica e cristiana è sempre esistita in Siria. Le sinagoghe erano riferimento per gli ebrei, i musulmani potevano sposare i cristiani e le chiese e le moschee si facevano concorrenza a qual era la più bella. Un esempio di convivenza in tutto il Medio oriente. Per questo io credo che la Siria sia stata punita dal fanatismo islamico. Certamente tornerà la convivenza, è nel nostro dna il rispetto di ogni religione, sono tutti fratelli del Libro. Se apre il Corano leggerà che il più bel versetto è quello che parla della Verginità di Maria, per questo l'Isis ha voluto massacrare gli islamici moderati.
Ci vorrà un lungo lavoro anche di ricostruzione umana, non pensa?
Assolutamente. Purtroppo non avremo più una Siria come quella del 2011, perché 500mila morti lasciano profonde ferite. L'accanimento del terrorismo ha lasciato segni profondi. Avremo una Siria con lo stesso dna, ma una Siria diversa.