Pagine

giovedì 19 dicembre 2013

“Ho sempre la Siria nel mio cuore”

Intervento del Cardinale Leonardo Sandri prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali nell'incontro "Cosa chiede la Siria?" presso il Centro Internazionale di Comunione e Liberazione


a cura Redazione "Il sismografo"

Martedì 17 dicembre 2013

 Cari amici, saluto e ringrazio il Signor Ministro della Difesa, Senatore Mario Mauro, che ritrovo volentieri pochi mesi dopo la tavola rotonda sul Medio Oriente organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio a Roma, come pure il presidente del Centro Internazionale, Dottor Fontolan, organizzatore e ospite di questa serata, insieme al Dottor Cusenza, direttore de Il Messaggero che funge da moderatore. Il nostro essere qui stasera dice il desiderio ed insieme la decisione di non lasciarci vincere da quella “globalizzazione dell’indifferenza” tanto denunciata da Papa Francesco in diverse occasioni. A lui anzitutto va il pensiero riconoscente e la preghiera, nel giorno del suo 77° genetliaco, per la cura paterna sempre mostrata verso la Siria e la sua cara e martoriata popolazione.

1. Fa da cornice a questa serata l’Avvento, durante il quale la preghiera liturgica della Chiesa, in uno dei suoi prefazi, afferma:  “Ora egli viene incontro a noi in ogni uomo e in ogni tempo, perché lo accogliamo nella fede e testimoniamo nell’amore la beata speranza del suo regno” . Per il credente, e anche per chi è sulla soglia della fede, la vicenda della Siria rappresenta quell’uomo e quel tempo particolare nei quali il Signore continua a venirci incontro, fa appello a noi, e chiede accoglienza e testimonianza nell’amore. 
Proprio come accadrà qui nella seconda parte della serata, con il reportage di Gianni Micalessin e le parole del Presidente della Fondazione AVSI, Dottor Alberto Piatti. Con la medesima preoccupazione del Santo Padre, come l’ho sentita espressa dal nuovo Vicario Apostolico di Aleppo, il frate George Abou Khazen, che ordinerò Vescovo all’inizio di gennaio a Beyrouth: al termine dell’Udienza generale di mercoledì scorso egli si è accostato a Papa Francesco, si è presentato, e subito, con una mano sul petto, Sua Santità gli ha replicato: “Ho sempre la Siria nel  mio cuore”

2. Dobbiamo anche noi ripartire dal cuore ferito, che non vuole e non può fare finta di niente: francamente, negli uffici della Congregazione per le Chiese Orientali, ci è dato di farne esperienza ogni giorno. Volti di seminaristi e suore che da lì provengono, sono a Roma per affrontare gli studi ma non possono non correre col pensiero alla loro patria e alla loro chiesa; Patriarchi e Vescovi che riferiscono della dura situazione personale e del gregge loro affidato, che pur stentando nel quotidiano e sognando spesso una fuga all’estero - per chi se lo può permettere -  non smettono di indicare il Signore come fonte di luce e di speranza. 

E ancora le lettere e le mail, l’ultima proprio ieri, dal Padre Custode di Terra Santa, fr. Pierbattista Pizzaballa
“devo purtroppo e ancora una volta portare alla vostra attenzione la sempre più difficile situazione dei nostri ultimi due villaggi cristiani rimasti nell’Oronte di Siria, dei nostri parrocchiani e dei nostri confratelli che li assistono. Il Nord della Siria è sempre più in mano di ribelli estremisti, mentre le forze cosiddette ‘moderate’ perdono forza. I ribelli che controllavano la ‘nostra’ zona, che fino ad oggi si ritenevano tolleranti, sono stati sostituiti da gruppi estremisti che non amano la presenza dei non musulmani nel loro ‘emirato’. Gli ultimi ordini ricevuti dai nostri frati, padre Hanna e padre Dhiya, sono i seguenti: 
a.Tutte le croci debbono sparire; b. è proibito suonare le campane; c. le donne non debbono uscire di casa senza coprire la faccia e i capelli.. d. tutte le statue debbono sparire.. In caso di inadempienza, si applicherà la legge islamica. In sostanza: chi non si adegua o se ne va o viene fatto fuori. Questi ordini si applicano a Knayem, Yacoubieh e Jdeideh, che attualmente è servito dai nostri confratelli. Per coloro che forse non conoscono la zona, quei villaggi sono esclusivamente cristiani. Invito ciascuno a pregare per tutte le comunità di Siria, in particolare per coloro che vivono sotto il controllo di questi estremisti… Preghiamo affinchè il cuore di queste persone si apra all’ascolto e soprattutto perché il nostro piccolo gregge di Siria continui a confidare nel Signore”.  

Di fronte a certi racconti, il senso di ingiustizia, misto ad impotenza, ci potrebbe condurre ad  alimentare l’ira e il rancore. Ma torna alla mente la citazione dell’Antigone di Sofocle che il Pontefice emerito, Benedetto XVI, pronunziò durante la sua visita al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau: “Non sono qui per odiare, ma per insieme amare”. Proprio quel discorso ci aiuta a stare dinanzi al nostro cuore ferito dal dramma della Siria e ad intuire percorsi personali e sociali di rinnovamento: “No – in definitiva, dobbiamo rimanere con l'umile ma insistente grido verso Dio: Svégliati! Non dimenticare la tua creatura, l'uomo! E il nostro grido verso Dio deve al contempo essere un grido che penetra il nostro stesso cuore, affinché si svegli in noi la nascosta presenza di Dio – affinché quel suo potere che Egli ha depositato nei nostri cuori non venga coperto e soffocato in noi dal fango dell'egoismo, della paura degli uomini, dell'indifferenza e dell'opportunismo. Emettiamo questo grido davanti a Dio, rivolgiamolo allo stesso nostro cuore, proprio in questa nostra ora presente, nella quale incombono nuove sventure, nella quale sembrano emergere nuovamente dai cuori degli uomini tutte le forze oscure: da una parte, l'abuso del nome di Dio per la giustificazione di una violenza cieca contro persone innocenti; dall'altra, il cinismo che non conosce Dio e che schernisce la fede in Lui. Noi gridiamo verso Dio, affinché spinga gli uomini a ravvedersi, così che  riconoscano che la violenza non crea la pace, ma solo suscita altra violenza – una spirale di distruzioni, in cui tutti in fin dei conti possono essere soltanto perdenti… Noi preghiamo Dio e gridiamo verso gli uomini, affinché la ragione dell'amore e del riconoscimento della forza della riconciliazione e della pace prevalga sulle minacce circostanti dell'irrazionalità o di una ragione falsa, staccata da Dio.” (Benedetto XVI, 28 maggio 2006).

Sono parole pronunciate sette anni fa, ma che offrono in filigrana la lettura degli interventi del Santo Padre Papa Francesco e della Santa Sede a vari livelli durante il conflitto siriano. Pensiamo al grido a Dio e all’uomo risuonato nella veglia del 7 settembre scorso, alle parole all’Angelus del giorno successivo: 
in questo momento in cui stiamo fortemente pregando per la pace, questa Parola del Signore ci tocca sul vivo, e in sostanza ci dice: c’è una guerra più profonda che dobbiamo combattere, tutti! È la decisione forte e coraggiosa di rinunciare al male e alle sue seduzioni e di scegliere il bene, pronti a pagare di persona: ecco il seguire Cristo, ecco il prendere la propria croce! Questa guerra profonda contro il male! A che serve fare guerre, tante guerre, se tu non sei capace di fare questa guerra profonda contro il male? Non serve a niente! Non va… 
Questo comporta, tra l’altro, questa guerra contro il male comporta dire no all’odio fratricida e alle menzogne di cui si serve; dire no alla violenza in tutte le sue forme; dire no alla proliferazione delle armi e al loro commercio illegale. Ce n’è tanto! Ce n’è tanto! E sempre rimane il dubbio: questa guerra di là, quest’altra di là - perché dappertutto ci sono guerre - è davvero una guerra per problemi o è una guerra commerciale per vendere queste armi nel commercio illegale? Questi sono i nemici da combattere, uniti e con coerenza, non seguendo altri interessi se non quelli della pace e del bene comune” (Papa Francesco, Angelus 8 settembre 2013). 

O, in ultimo, le indicazioni offerte dal Segretario per i Rapporti con gli Stati, Sua Eccellenza Mons. Mamberti, nell’incontro del 5 settembre con gli Ambasciatori presso la Santa Sede, con alcuni elementi molto puntuali, quali 
“a. l’indispensabilità di adoperarsi per il ripristino del dialogo fra le parti e la riconciliazione del popolo siriano;  b. preservare l’unità del Paese;  c. garantire accanto all’unità del Paese la sua integrità territoriale”.

3. Nel contesto del Centro Internazionale di Comunione e Liberazione, e pensando al fondatore don Luigi Giussani, non voglio tacere su una dimensione fondamentale che è in campo oggi in Siria e in Medio Oriente ma che riguarda anche noi, quella educativa. Essa è in questione a molteplici livelli. Da un lato, la proclamata lotta al terrorismo, con alleanze che forse hanno tenuto conto solamente delle convenienze economiche, senza valutare se in taluni paesi abbia un peso consistente il pensiero e la visione fondamentalista. 
Similmente c’è da interrogarsi sull’ 'emergenza uomo' – facendo eco al titolo dell’ultima edizione del Meeting di Rimini: proprio il difetto nella visione antropologica e sul mondo conduce inesorabilmente sul piano inclinato che arriva alla distruzione della persona nella sua dignità. Ne è espressione diabolica l’utilizzo delle armi chimiche: ora si afferma che siano state usate in Siria,  stando al rapporto ONU reso pubblico nei giorni scorsi. Ma questa deriva nell’uso di armamenti letali  non è stata resa possibile anche da una ricerca scientifica e tecnica che non vuole alcun limite ed è piuttosto portata a celebrare se stessa, soprattutto nel nostro Occidente?  
Dobbiamo ugualmente affermare che se l’uomo è certo capace di pensare e compiere il male, tuttavia è anche capace di reagire, per un sussulto di coscienza, quasi rientrando in se stesso e compiendo responsabilmente gesti che limitano le azioni negative poste in essere o che potrebbero svilupparsi in futuro,  e cercano di porvi rimedio.  A Damasco, in ogni caso, , la Siria anche con l’aiuto di diversi paesi ha distrutto l’intero arsenale chimico, proposta accettata dal governo e realizzata in pochissimo tempo, che ha posto fine ad uno dei pericoli per la stabilità della regione.

La missione dell’essere umano, portata avanti con responsabilità piena, richiama anche al ruolo e alla presenza stessa dei cristiani, chiamati ad essere sale e lievito nelle società. Va decisamente riaffermato che essi sono in Medio Oriente da duemila anni, e hanno condiviso secoli di convivenza con i fedeli di altre religioni: esemplari le parole del Santo Padre pronunciate nell’Udienza alla Plenaria della nostra Congregazione: 
Non ci rassegniamo a pensare un Medio Oriente senza i cristiani” (21 novembre 2013). 
E’ una affermazione che non può essere dimenticata e va onorata con l’impegno quotidiano di ciascuno: qui voglio ringraziare pubblicamente il Senatore Mauro per l’attività svolta a tutela della libertà religiosa quando era parlamentare europeo. Anche questo è un modo per proclamare almeno nei fatti la fedeltà alle origini cristiane del continente. 

A questa dimensione che chiede tutela per l’identità cristiana in Medio Oriente, va affiancata però quella di un attivo coinvolgimento dei fedeli nella regione, per i quali è necessaria e urgente un’adeguata formazione secondo i principi della Dottrina sociale della Chiesa, come ripetuto da molte voci durante il Sinodo per il Medio Oriente del 2010. Proprio loro potrebbero essere protagonisti nel pensare con amore alla propria patria, secondo un modello di democrazia rispettoso delle tradizioni e delle culture locali e che pertanto non potrà essere semplicemente clonato dall’Occidente. E’ proprio in questo senso che il concetto di “Dhimmitudine” - intendendo cioè uno status giuridico per alcune categorie di non musulmani che vivono in uno stato governato dal diritto islamico -  debba evolvere anzitutto fra i cristiani, che non possono accontentarsi di uno statuto protetto da qualsiasi regime o potere, bensì essere coscienti e capaci, come cittadini a pieno titolo della propria nazione, di edificare il bene comune nelle libertà religiosa e nella libertà di espressione.

4. La Siria, in ultimo, ci interroga anche sul cammino ecumenico: stiamo attraversando un singolare momento in cui l’unità desiderata tra i credenti in Cristo non si può realizzare ancora presso la mensa eucaristica, ma viene vissuta ogni giorno bevendo al calice amaro della passione. Abbiamo in mente tanti volti, tante storie: quelli dei Vescovi Boulos Yazighi e Youanna Ibrahim, greco e siro ortodossi, di padre Paolo Dall’Oglio, del sacerdote armeno-cattolico Michel Kayylal, che ha studiato pochi anni fa presso il Pontificio Collegio Orientale qui a Roma, delle suore greco-ortodosse di Maaloula e di molti altri. 
Papa Francesco nell’intervista concessa al giornalista Andrea Tornielli ha parlato di “ecumenismo del sangue”, concetto già accennato peraltro nell’incontro con il Papa Copto di Alessandria, Tawadros II nello scorso mese di maggio. Le parole su questo tema di Domenico Quirico, egli pure presente col ministro Mauro all’incontro della Comunità di Sant’Egidio, apparse ieri su “La Stampa”, non possono non commuoverci: “Per coloro che uccidono siamo cristiani....  Le parole di papa Francesco mi hanno ricordato quelle di uno dei miei carcerieri, in Siria, quest’anno. Quando mi raccontò come aveva ucciso la famiglia dei suoi padroni, padre, madre e la figlia adolescente che scriveva diari, che ho visto, fitti di cuori rossi come il sangue e di vertigini, di slanci innocenti che gettano la vita al di là di noi stessi; e che li aveva sepolti nel loro frutteto, cose gettate via. Mi disse così: «Li ho ammazzati, erano cristiani… »: non maroniti, cattolici, melchiti, caldei, ortodossi, appunto soltanto cristiani. Che bisogno c’era di specificare, nel loro esser cristiani era la condanna inappellabile e senza vie d’uscita; perfino la sua giustificazione a uccidere”. 

Oltre alla preghiera per tutti i rapiti, e al rinnovato appello alla comunità internazionale perché si adoperi per la loro liberazione, a noi torna la domanda sulla nostra capacità di essere testimoni nel quotidiano, in condizioni esterne certo migliori. Suonano come invito alla riflessione e sprone al cambiamento alcune espressioni dell’Esortazione Apostolica Evangelii gaudium:ci sono cristiani che sembrano avere uno stile di Quaresima senza Pasqua.. capisco le persone che inclinano alla tristezza per le gravi difficoltà che devono patire, però poco alla volta bisogna permettere che la gioia della fede cominci  a destarsi, come una segreta ma ferma fiducia, anche in mezzo alle peggiori angustie” (EG 6). 

Proprio nel cuore del dolore della Siria vogliamo ora compiere un interiore pellegrinaggio, a Maaloula, alla grotta ove Santa Tecla trovò rifugio, e alle colline che si accendono di fuochi il 14 settembre per rievocare l’annuncio del ritrovamento della Croce trasmesso da Gerusalemme a Costantinopoli. Vi andiamo con la certezza che “la luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l’hanno vinta” (Gv 1), ma anche con la consapevolezza che le nostre lampade, più che quelle dei nostri fratelli laggiù, sono rimaste povere dell’olio della fede, o forse l’hanno annacquato con tante scelte di “mondanità spirituale”, come ripete spesso Papa Francesco. 
La testimonianza della carità, esemplarmente e quotidianamente vissuta, come ho potuto vedere nello scorso mese di giugno durante le visite ai profughi siriani assistiti da Caritas Libano, Caritas Jordan e Avsi, possa dilatare il nostro cuore, e aiutarci a riaccendere il fuoco di un annuncio di cui il cuore dell’uomo d’oggi ha ancora sete.

Dopo aver ricevuto un filmato  da alcuni  ragazzi siriani, gli alunni della scuola primaria "Pietro Scola" di Lecco  rispondono con un video-messaggio carico di affetto, che ha accompagnato una somma in denaro ( raccolta ritrovandosi a gruppi nelle case per preparare le belle mele di San Nicolò) 
  devoluta al Centro Salesiano di Damasco.





I RAGAZZI DI DAMASCO HANNO APERTO UNA PAGINA FACEBOOK : aspettano i vostri inserimenti! :

Deport the war from our schools. أبعدوا الحرب عن مدارسنا